PDA

View Full Version : [FUTUROH!] 3D Desktop



Ipnotik
30th July 2006, 18:37
Che figata...veramente fatto bene....

http://www.youtube.com/watch?v=M0ODskdEPnQ

Questo è il sito del produttore:

http://honeybrown.ca/Pubs/BumpTop.html

Comunque secondo me non prenderà mai il posto del nostro tradizionale desktop a 2D, è molto più pratico da usare...

Cyclothymia
30th July 2006, 20:44
Non male, davvero.

Su linux c'e' un sistema simile molto figo, chiamato xgl, un'implementazione delle lib opengl al server X di linux.

http://www.youtube.com/watch?v=1n-6oEcAZ80&search=xgl%20novell

Io lo uso attivamente, e grazie alle trasparenze il lavoro e' piu' ordinato e pulito. Inoltre il desktop fa impazzire i windows user.

Domandare a Twins per credere.

Saluti

Jarsil
30th July 2006, 21:03
Beh, devo dire che è davvero spettacolare... ho l'impressione che a breve il pc di casa saluterà Windows, non appena potrò verificare che funzionino in emulazione o con Wine alcune applicazioni che uso...

Cyclothymia
30th July 2006, 21:46
Si, e' davvero fenomenale. Senza dubbio. Anche se le app con wine non funzionano bene ricordati che c'e' sempre vmware o qemu :)

Poi dicono che linux non e' pronto per il dekstop. A me sembra MOLTO AVANTI.

Saluti

Drako
30th July 2006, 22:30
Bello, ma poco pratico imho.

NoeX
30th July 2006, 23:16
Domani lo provo XGL, devo fare qualcosa di particolare, a parte scaricarlo da aptitude ?

Acheron
30th July 2006, 23:39
bho non vedo tutta sta utilita'

MiLLenTeX
30th July 2006, 23:40
bho non vedo tutta sta utilita'
up

Jarsil
31st July 2006, 00:35
Si, e' davvero fenomenale. Senza dubbio. Anche se le app con wine non funzionano bene ricordati che c'e' sempre vmware o qemu :)
Poi dicono che linux non e' pronto per il dekstop. A me sembra MOLTO AVANTI.
Saluti

In effetti, vmware tendo sempre a dimenticarlo, ma in realtà lo uso da una vita sotto windows per emularmi alcuni server quando ne ho bisogno... Ora sto facendo sul pc di casa una serie di test operativi di Gentoo proprio con vmware per evitare di formattare qualcosa prima di aver visto tutto quello che mi serve. Se il test va a buon fine, entro 2 mesi migro il pc di casa, il giusto coronamento dopo 10 anni di studio e lavoro su linux :D

-=Rho=-
31st July 2006, 01:19
E' una figata cazzo :D

Io ho sempre tenuto i miei pc molto spartani , zero temi zero immagini ecc ecc , ma una roba del genere la monterei :D

ahzael
31st July 2006, 03:11
ci sono sempre troppe cose per cui e' obbligatorio avere windows, molti programmi, anzi troppi, purtroppo. Se non ci fosse sto problema sarei passato molto tempo fa a linux per il pc di casa. E non spariamo sugli emulatori please, che non serve a una ceppa che mi faccio un dual core a un milione di megahertz se poi devo buttare N % di performance per usare un emulatore, perche' qualunque cosa si dica, un emulatore non potra mai avere la stessa performance di un nativo, e' pura matematica.

Cyclothymia
31st July 2006, 12:27
ci sono sempre troppe cose per cui e' obbligatorio avere windows, molti programmi, anzi troppi, purtroppo. Se non ci fosse sto problema sarei passato molto tempo fa a linux per il pc di casa. E non spariamo sugli emulatori please, che non serve a una ceppa che mi faccio un dual core a un milione di megahertz se poi devo buttare N % di performance per usare un emulatore, perche' qualunque cosa si dica, un emulatore non potra mai avere la stessa performance di un nativo, e' pura matematica.

Concordo, ma solo in parte. Oramai su linux esistono cloni di qualunque cosa, talvolta anche superiori alla versione originale sotto windows. Se poi qualche programma non ti gira, pazienza. Userai qemu. Le prestazioni sono state notevolmente migliorate, ma come dici tu non credo si raggiungera' mai l'originale. Dipende dalle esigenze dell'user. Io avevo un paio di programmi che giravano solo sotto windows (nel senso che non esisteva la versione per linux) e posso dirti che con vmware & wine ho risolto. Ma non vale per tutti la stessa cosa.


Per quanto riguarda Xgl, non mi sembra inutile per niente, anche se in apparenza puo' sembrarlo. Le trasparenze e le disposizioni delle finestre ordinate facilitano parecchio il lavoro. Inoltre una volta provato non te ne separi piu', anche perche' e' abbastanza leggero e fluido, al contrario di come si potrebbe pensare

Saluti

Suppa
31st July 2006, 12:32
Ah si l'avevo visto mesi fa sto filmato...

Mi son chiesto l'utilità... ma piu' che altro mi son risposto:
"Sarebbe piu' il tempo passato a giocherellare con i documenti che quello a lavorare sulle applicazioni"

Io sinceramente non cambiero' mai ad un sistema del genere.

Kali
31st July 2006, 15:37
figherrimo sto coso lo voglio

kopl
31st July 2006, 15:48
se poi uno ha i soldi per pigliarsi uno schermo 3d ed usa un guanto al posto del mouse diventa iperfigherrimo

Beregond
31st July 2006, 16:56
Già che si parla di OS la butto li a vederese qualcuno mi conferma o sono stronzate (come spero QQ)
Ma è vero che Windows Vista non permetterà di far girare sulla stessa macchina altri OS? ho anche sentito qualcosa di molto vago del tipo che mettendo vista su un sistema col dual core poi nn si può + cambiare OS formattando perchè ha qualcosa nell'hw che rimane cmq e in qualche modo viene anche controllato tutto ciò che entra/esce dal pc x quanto riguarda i copyright (è na cosa talmente vaga che può essere benissimo una stronzata, lo spero tanto)

Cyclothymia
31st July 2006, 17:03
Vista= windows = me**a.

Comunque per chi volesse provare xgl senza dover toccare o installare nulla, e' stata creata una distro live a questo scopo.

http://kororaa.org/

Saluti

Beregond
31st July 2006, 17:17
Vista= windows = me**a.

Comunque per chi volesse provare xgl senza dover toccare o installare nulla, e' stata creata una distro live a questo scopo.

http://kororaa.org/

Saluti

Ovvio è merda, ma se vuoi giocare a qualcosa con dx 10 o lo prendi o ciucci, altrimenti non me ne preoccuperei manco

Cyclothymia
31st July 2006, 18:46
Esiste Winex/Cedega.

Saluti

Arcotemo
1st August 2006, 02:30
Esiste Winex/Cedega.
Saluti


quindi potrei installare linux e usare uno di quei programmi per far girare anche i giochi che sfruttano le directx? Che svantaggi avrei?

bakunin
1st August 2006, 09:47
Vista= windows = me**a.

Comunque per chi volesse provare xgl senza dover toccare o installare nulla, e' stata creata una distro live a questo scopo.

http://kororaa.org/

Saluti

non riconosce ne la 7800 ne la x-fi, alla prova risoluzioni si pianta tutto ed essendo una live non posso farci nulla -.-

Heldegar
1st August 2006, 12:44
su xgl, e la sua installazione ci sono N post sul forum di ubuntu

Heldegar
1st August 2006, 12:47
quindi potrei installare linux e usare uno di quei programmi plto che hap er far girare anche i giochi che sfruttano le directx? Che svantaggi avrei?

che dovrai fare i salti mortali per farli andare.... sarebbero molto lenti, ma comunque ho letto di molti che han una marea di problemi a far girare giochi pesanti che richiedono direct x

Jarsil
1st August 2006, 12:56
Se si è un utente alle prime armi con Linux non ha senso cercare di arrivare a sostituire del tutto windows da subito.

E' ovvio che sarebbe frustrante, e non appagherebbe per niente all'inizio, col risultato che la maggior parte di chi ci prova "tanto per" finisce col dire "ma è una merda" e torna a Windows.

Prima di pensare a emulare qua e là la roba di windows, conviene sapere bene che cosa si sta facendo ;)

Arcotemo
1st August 2006, 13:52
Se si è un utente alle prime armi con Linux non ha senso cercare di arrivare a sostituire del tutto windows da subito.

E' ovvio che sarebbe frustrante, e non appagherebbe per niente all'inizio, col risultato che la maggior parte di chi ci prova "tanto per" finisce col dire "ma è una merda" e torna a Windows.

Prima di pensare a emulare qua e là la roba di windows, conviene sapere bene che cosa si sta facendo ;)

saranno 3 anni che voglio prova sto linux, quando m'ero deciso a provarlo avevo un pc con hd sata e solo per la configurazione m'è passata la voglia ç_ç

San Vegeta
1st August 2006, 17:32
bho non vedo tutta sta utilita'

Io stavo per lanciarmi in una tesi folle per progettare una suite di librerie per offrire funzionalità a interfacce utente in real 3D (usando oggetti come il pad della nintendo, guanti per virtual reality, aggeggi rotanti vari), e la prima cosa che mi è venuta in mente e che mi ha fatto abbandonare l'idea è stata che servono studi combinati di psicologi, informatici, ingegnieri ed eventuali altri specialisti solo per decidere il miglior metodo applicativo (un esempio va pur fatto), per non parlare del tempo richiesto dai test e dall'analisi dei risultati.
Quel progetto è nato per mostrare le ricerche di alcuni ricercatori che han fatto delle tesi e dei master sulle interfacce 3d, ma l'utilità al momento è davvero bassa. E' paradossalmente più utile a uno che il pc non l'ha mai usato che a uno che sa usare menu e mouse.

xgl è inutile alla stessa maniera, solo è più figo :elfhat: