View Full Version : software contraffatto?
nexo
3rd August 2006, 11:13
Vi sottopongo un piccolo problema. Ho un pc (usato per lavoro) con regolare licenza. Ho avuto un problema a un HD e di conseguenza ho portato il pc al negozio che ce lo ha venduto per recuperare dei dati di cui non era stato fatto backup. Fatto il tutto mi han montato un hd nuovo con un xp preinstallato da loro con seriale diversa dal mio originale. Ora, dopo i consueti aggiornamenti, l'xp ha un attimino cambiato aspetto e in avvio e mentre lavoro mi appare una simpatica icona microsoft in cui certifica la non originalità del prodotto rimandandomi al sito per comprare un seriale autentico.
Conviene che reinstallo il mio xp o lo posso tenere così? non vorrei mai si incontrassero rogne per monitoraggi software contraffatti.
Grazie
Galandil
3rd August 2006, 11:40
Il metodo indicato da Axelfolie è "lievemente" illegale. :D
Se hai una licenza originale, puoi semplicemente cambiare la product key dell'XP installato con la tua originale, e tutto si risolverà.
Tunnel
3rd August 2006, 13:32
via di falcetto
Galandil
3rd August 2006, 13:48
via di falcetto
Cmq potremmo anche discutere un po' sull'incapacità di MS di saper proteggere il sistema di protezione. :nod:
Io la trovo parecchio una cazzata che questo nuovo metodo di avviso e di blocco anche dei download automatici sia completamente aggirabile con qualche click di mouse. Che senso ha?
Strunz!
NoeX
3rd August 2006, 14:06
Per me MS ha fatto la sua fortuna con la pirateria, i dolori arriveranno con Vista.
Cyclothymia
3rd August 2006, 15:15
Per me MS ha fatto la sua fortuna con la pirateria, i dolori arriveranno con Vista.
Non capisco perche' dobbiamo morderci la coda. Il 90 percento dei pc monta windows di default (e questo e' gia' un problema) perche' i rivenditori te lo danno "aggratiss" e tu "stupido" utente non puoi capire in quel momento che entri a far parte di una catena infinita dalla quale non uscirai mai, o perlomeno per uscirci ci vuole tanta volonta'(nel migliore dei casi ti troverai un sistema operativo buggatissimo ecc ecc e dovrai aspettare il "service pack 8" e quindi 2-3 anni per avere un sistema "accettabile"). Fatto cio' le strade sono due: o distruggere il lavoro dei programmatori scaricando all'infinito files dai vari circuti P2P(oramai tutti conoscono solo questo verbo) o comprare i programmi originali dando a M$ sempre piu' potere. Tutto questo quando, lo ripeto per l'ennesima volta, si potrebbe utilizzare software open, in modo da impedire a quel fottuto genio di Bill di limitare la nostra liberta' con Vista, Palladium, Trusted computing, e chi piu' ne ha piu' ne metta.
Razj
3rd August 2006, 15:29
/cut
peccato che all'utente medio (io :nod:) non passa manco per l'anticamera del cervello di installarsi linux dato che usa il pc solo per chattare-giocare-navigare-scrivere-stamparare ecc...
senza contare che io non so manco da dove si parte per installare linux ad esempio ^^'
dariuz
3rd August 2006, 15:45
peccato che all'utente medio (io :nod:) non passa manco per l'anticamera del cervello di installarsi linux dato che usa il pc solo per chattare-giocare-navigare-scrivere-stamparare ecc...
senza contare che io non so manco da dove si parte per installare linux ad esempio ^^'
è lo stesso identico motivo per cui anchio uso windows.
é semplice pigrizia , infatti usando il pc solo per giocare/cazzeggiare su internet non mi metterei mai ad installare linux per poi dover starci dietro N ore (non conoscendolo per nulla) per far funzionare una qualsiasi cosa.
anche se devo dire che mi piacerebbe provarlo , solo che vorrei la certazza che una volta installato ci faccio girare tutti i giochini idioti che voglio (sarei disposto pure a perderci qualke oretta dietro).
Ma per cominciare secondo me dovrebbero essere le stesse case che producono software a renderli linux-compatibili ma non tutte lo fanno (nn so se per problemi tecnici o semplice marketing)
NoeX
3rd August 2006, 15:54
.
spiacente, utilizzo anche Linux, ma windows per certi applicativi\games è un must.
ahzael
3rd August 2006, 15:58
Lo stipendio di un tecnico che sa usare Linux e' circa 30% piu alto di un tecnico microsoft mica cosi per caso e' ..........
Questo fuori dall italia ovviamente.
Se tutti sapessero usare linux addio elite.
Fare un software come linux e portarlo alla grande massa vorrebbe dire fare dei grandi cambiamenti, partendo dal kernel fino alle applicazioni di massa.
come diceva il detto, "se un sistema non funziona e non sai perche', vuol dire che stai usando microsoft, se sai perche' non funziona e' linux........"
E' verissimo che linux e' molto piu stabile, ma e' anche vero che e' molto piu complicato da usare.
Per una persona normale sarebbe impossibile da installare, appena gli arriva la schermata di come vuole formattare il disco per installarlo, prende e chiude, invece windows fai > avanti > continua, senza sapere ne se' ne ma' che cazzo sta facendo il pc.
Uraner Almasy
3rd August 2006, 16:17
linux=sbattimento
Tunnel
3rd August 2006, 16:20
Nuova questa risolvibilissima discussione win vs unix/like :nod:
Glorifindel
3rd August 2006, 17:18
No ma soprattutto bella la trovata di MS di far pagare un sistema operativo nuovo preso non unito ad un pc anche la bellezza di 400 €.
Può chiamarsi Vista, può chiamarsi Occhiali o come cacchio vogliono loro, ma 400 € per un sistema operativo se lo spendono loro -.-
Cioè con quei soldi ci compri un pc di fascia bassa...
Io userei Linux e imparerei anche volentieri a farlo se solo mi garantisse la compatibilità di Windows. Purtroppo MS ha la lobby e ha monopolizzato il mercato, bastano un paio di accordi con i maggiori distributori di software per rendere Windows la scelta obbligata.
San Vegeta
3rd August 2006, 18:10
a parte che io so usare linux e guadagno molto meno della gente che si spaccia per amministratori di windows.
a parte che io uso uno o l'altro per giocare o per lavorare
a parte che per me linux e il c++/ajax sono ciò per cui bisognerebbe vivere e che più andiamo avanti con microsoft e più queste cose scompaiono
a parte che ho winbug, per l'appunto, tutto buggato...
se siete pigri spendete i vostri soldi e rinnovatevi le licenze annualmente :clap:
Cyclothymia
3rd August 2006, 18:31
Le dieci cose da disimparare sotto linux
Non e' piu' obbligatorio riavviare
Non c'e' bisogno di chiudere tutto se installi qualcosa
Non c'e' bisogno di antivirus e antispyware
Ci sono molti piu' programmi di quello che si pensa. GRATIS
Non c'e' piu' bisogno di approvare un contratto di licenza punitivo.
Talvolta (con i precompilati) software e hardware si autoconfigurano.
Le prestazioni rimangono le STESSE nel tempo
Non siste un tool di deframmentazione, non serve
L'equivalente del menu start e' raggruppato in categorie logiche
Computer, musica e programmi sono TUOI
Queste sono alcune cose da disimparare, poi fate voi... Io avevo preso prima l'aspetto morale della questione, e credo nessuno possa darmi torto perche' la situazione sta degenerando.
Saluti
P.S. Per quanto riguarda l'installazione, Ubuntu 6.06 ha un'installazione GRAFICA, che nemmeno Xp ha. Un tool che consiglia come sistemare l'HD graficamente e nel caso non sai cosa fare ti consiglia. Cioe' puoi fare resize creare nuove partizioni ecc ecc
dariuz
3rd August 2006, 18:44
ma infatti (almeno per me ) non è quello l'ostacolo che mi trattiene dal cestinare winzoz(gia in passato avevo installato mandrake cosi per vedere com'era , e non ci ho messo molot a capire come funzionava il tutto), ma il fatto che io il pc lo uso per Daoc farcry ut2007 mafia campominato solitario ecc. e farli girare su linux nn mi pare sia molto fattibile (non mi dite emulatori che giocare a qualcosa come farcry che è gia pesante di suo attravero un emulatore di os nn mi pare una grande idea).
Beregond
3rd August 2006, 20:01
Il giorno che mi fa girare i giochi senza dover smanettare delle settimane x ogni singolo gioco e senza calo di prestazioni/errori grafici/problemi vari che si hanno con qualsiasi emulatore mi ci butto a razzo, fino ad allora non mi passa manco x l'anticamera del cervello di usarlo come unico sistema
Xangar
3rd August 2006, 20:37
Il giorno che mi fa girare i giochi senza dover smanettare delle settimane x ogni singolo gioco e senza calo di prestazioni/errori grafici/problemi vari che si hanno con qualsiasi emulatore mi ci butto a razzo, fino ad allora non mi passa manco x l'anticamera del cervello di usarlo come unico sistema
Stesso motivo per cui io e tanti altri giocatori continua ad usare windows. Il problema sta tutto li. Se ci fosse piena compatibilità per i videogiochi con Linux, ci sarebbero milioni di persone in meno ad utilizzare winzoz. Imparare ad usare Linux non è complicato, ovviamente ci vuole del tempo ma ormai gia da qualche anno a questa parte, grazie all'interfaccia grafica e l'installazione stile windows, non ci sono più i problemi di prima
BlackCOSO
3rd August 2006, 20:43
Le dieci cose da disimparare sotto linux
Queste sono alcune cose da disimparare, poi fate voi... Io avevo preso prima l'aspetto morale della questione, e credo nessuno possa darmi torto perche' la situazione sta degenerando.
Saluti
P.S. Per quanto riguarda l'installazione, Ubuntu 6.06 ha un'installazione GRAFICA, che nemmeno Xp ha. Un tool che consiglia come sistemare l'HD graficamente e nel caso non sai cosa fare ti consiglia. Cioe' puoi fare resize creare nuove partizioni ecc ecc
e fino qui piu o meno ci sono arrivati tutti....,
e una volta installato poi cosa fai? stai 4 ore a guardare l'icona dell'hd?...vai a cazzo in mezzo ai menu per 4 ore? stai fermo impassibile davanti al monitor , non ci parte nessun cazzo di gioco senza averci smanettato per 3 ore ( se parte ) , quindi stai li fermo , fiero del tuo linux/unix system , guardando il monitor ?...wow stupendo !
Le persone " normali " , quando arrivano a casa , ci leggono la posta , e ci giocano sopratutto...........adesso come adesso non ha senso installarsi linux a casa se non -realmente - per smanettarci sopra ........per tutto il resto bisogna usare quell'affare che in fae di installazione neanche ti fa settare l'utenza " administrator " -.-
NoeX
3rd August 2006, 20:45
.
Dai, un utente nuovo cosa vuoi che sappia se un FS ha il journal (Reiser FS tanto per citarne) o è ext2, ci vuole una buona conoscenza di SO... il problema è che le case di giochi spesso sfruttano le DX invece delle OpenGl... mai programmato in settori grafici io però
Glorifindel
3rd August 2006, 20:47
Ma sai che quasi quasi colgo l'occasione dell'uscita di Vista per impratichirmi con Linux? Se ne esce una versione compatibile directx10 anche se non è compatibilissima al 100% come winzozz con tutto, ci faccio un pensiero.
Davvero, sta MS con sti sistemi che richiedono sempre solo + risorse per far vendere l'hardware ha rotto.
Jarsil
3rd August 2006, 20:51
Non intervengo nel merito della discussione, il punto di vista di Cyclothymia lo capisco alla perfezione. Lui è un utente che ha fatto il salto di qualità.
Io stesso, pur usando linux da oltre 10 anni tra passione e lavoro (si, cazzo, ormai son passati 10 anni e non li ho certo guadagnati in gioventù pd, quando ci penso mi incazzo), ho entrambi i pc (quello di casa e il portatile aziendale) con su XP.
Naturalmente, non installerei mai un server di nessun tipo su piattaforma MS, ho fatto migrare decine di clienti a server con linux sotto, col risultato che in caso di problema ho dovuto reinstallare i sistemi solo in caso di guasto fisico dell'hard disk - grazie maxtor di merda per le partite difettose dei tuoi dischi, crepa grazie - le altre volte anche di fronte a sistemi in kernel panic causa guasti vari, sono riuscito a far ripartire il sistema esistente senza dover far niente di piu' che partire con un rescue disk e controllare le configurazioni sputtanate da utenti smanettoni cui ho prontamente tagliato in maniera virtuale le manine.
Oggi, che ho smesso di essere un gamer, l'età avanza che ci volete fare, passare la serata qui davanti a vedere dei pixel colorati non mi garba piu' come un tempo, e posto che ho trovato che i giochi che amo di piu' - non a caso - sono scritti in OpenGL e c'è il porting per windows (due su tutti: Medal of Honor e america's army), sto decidendomi pian piano ad affrontare il passo decisivo, sfanculare MS in tutte le sue forme e godermi il pc integralmente opensource.
Da qui a fine agosto penso che sarò su con un sistema (devo decidere ancora se Gentoo o LFS, bello gentoo ma il pensiero di un tool come emerge non mi piace pur trovandolo eccellente: io ODIO - da leggersi con la voce di puffo quattrocchi - i tool automatizzati di installazione dei pacchetti!!!) performante, sicuro, funzionale, e soprattutto con un buon 250% in piu' di prestazioni dato che non ciuccia 256mega id ram solo per poter farti vedere quella merda di logo delle finestrelle...
BlackCOSO
3rd August 2006, 20:52
Ma sai che quasi quasi colgo l'occasione dell'uscita di Vista per impratichirmi con Linux? Se ne esce una versione compatibile directx10 anche se non è compatibilissima al 100% come winzozz con tutto, ci faccio un pensiero.
Davvero, sta MS con sti sistemi che richiedono sempre solo + risorse per far vendere l'hardware ha rotto.
si ma poi notare quante versioni inutili -.-°
Windows Starter 2007,Windows Vista Home Basic,Windows Vista Home Basic N,Windows Vista Home Premium,Windows Vista Business N ,Windows Vista Business,Windows Vista Enterprise,,Windows Vista Ultimate
Jarsil
3rd August 2006, 20:53
Dai, un utente nuovo cosa vuoi che sappia se un FS ha il journal (Reiser FS tanto per citarne) o è ext2, ci vuole una buona conoscenza di SO... il problema è che le case di giochi spesso sfruttano le DX invece delle OpenGl... mai programmato in settori grafici io però
Questa barriera tecnologica ha garantito la qualità di linux negli anni: se vuoi usarlo, devi sbatterti un minimo. E' la differenza che separa l'utente dall'utOnto, o se vuoi, l'utilizzatore di pc dal binbominkia informatico.
viviamo nel mondo di internet, come si è bravi a trovare la figa da mettere nel banner ogni mese, basta scrivere un cazzo di Linux Installation Howto su google per trovare un paio di miliardi di pagine...
Bers
3rd August 2006, 21:13
io ce l'ho la soluzione..... io ho 2 pc e poi semplicemente con un kvm salto da un pc all'altro semplice no?(anche se un po costoso).
Quando voglio giocare accendo quello con xp altrimenti per navigare eccetera uso il mio fidatissimo linux, anche se ogni tanto cambio distribuzione per provarle un po tutte, comunque linux non è + difficile di xp ma è solo diverso: bisogna solo farci la mano....
Edit: io la figa nel banner non la vedo....
Jarsil
3rd August 2006, 21:24
Edit: io la figa nel banner non la vedo....
Stai usando il layouy "Ugly&Pure" allora... puoi cambiarlo con l'Ugly&Hottie nelle opzioni del tuo control panel del forum...
ghs
3rd August 2006, 21:33
Questa barriera tecnologica ha garantito la qualità di linux negli anni: se vuoi usarlo, devi sbatterti un minimo. E' la differenza che separa l'utente dall'utOnto, o se vuoi, l'utilizzatore di pc dal binbominkia informatico.
viviamo nel mondo di internet, come si è bravi a trovare la figa da mettere nel banner ogni mese, basta scrivere un cazzo di Linux Installation Howto su google per trovare un paio di miliardi di pagine...
Senti, io uso, su Windows, alcuni programmi (non i giochi, eh...)per i quali non esiste alternativa decente su Linux. Per un paio di quei programmi, non esiste una versione nemmeno per Mac, anche se lì ci sono buone alternative.
So pochissimo di pc, quel che mi basta per non aver mai (e non avere mai avuto) bisogno di assistenza tecnica, ma so assolutamente nulla di programmazione e cose del genere.
Perchè io, a 30 anni, dovrei spendere ore della mia giornata per imparare a usare un sistema operativo che mi mette a disposizione strumenti pessimi per fare quello che su Windows farei con il miglior programma uscito finora? Sono un utonto?
Ecco, per me il problema di Linux è questo, non quello dei ragazzini che giocano.
Jarsil
3rd August 2006, 21:43
Perchè io, a 30 anni, dovrei spendere ore della mia giornata per imparare a usare un sistema operativo che mi mette a disposizione strumenti pessimi per fare quello che su Windows farei con il miglior programma uscito finora? Sono un utonto?
Mi fai un esempio di questi programmi?
Di cosa parliamo? Programmazione? Grafica? Cosa?
ghs
3rd August 2006, 21:54
Per esempio, Nuendo 3. Ora come ora, non esiste niente di paragonabile a quello.
Che io sappia, l'unico tentativo apprezzabile (che seguo, nella speranza che arrivi a un livello decente) di proporre qualcosa di utilizzabile su Linux è Ardour, ma non è assolutamente paragonabile.
Intendiamoci, avendo a che fare con audio, vst e cose varie, a me farebbe molto comodo un sistema operativo leggero e a prova di bomba, ma non posso perdere ore, giorni o mesi a imparare cose che non mi servono; mi serve, invece, entrare nel mio pc e poter fare immediatamente quello che voglio col migliore strumento possibile.
Jarsil
5th August 2006, 12:25
Beh nel frattempo io sono su con Gentoo... installazione lunghina ma era prevedibile causa compilazione di ogni singolo pacchetto... non ho ancora finito ma sono abbastanza operativo da gestire il forum e fare quel poco che normalmente faccio dal pc di casa.
Nel frattempo emerge continua a frullare per installare le altre cose che mi mancano, e mi sto divertendo non poco :D
E comunque, miracoli di udev, le periferiche usb vanno da sole alla grande senza impazzimenti di sorta ;)
Kali
7th August 2006, 13:04
Mah io ho provato a installare getoo e si pianta ogni 3x2
bakunin
7th August 2006, 14:01
scusate torno un attimo IT :D
per chi per qualsiasi motivo non volesse installare wga, c'è un utile programmino denominato Autopatcher (http://www.neowin.net/index.php?act=view&id=34171) che ti scarica solo gli aggiornamenti che vuoi tu, ovviamente non tiene conto di wga
bakunin
7th August 2006, 14:12
discorso linux, io poche settimane fa ho provato su un muletto a installare ubuntu per wine e programmi vari, utili questi per sostituire win in ufficio, purtroppo non c'è nulla da fare supporta solo programmi famosi tipo mirc o photoshop (che non ho avuto problemi a installare e usare, seppur perdendo un pelino di velocità), mentre ho sbattuto la testa su cedega, correttamente intallato e configurato... non era attivo il supporto openGL quindi i giochi non partono, i driver nvidia non si installano per vari problemi, nel tentativo di correggere a mano su xorg.conf -cambiando linee come suggerito dal readme dei driver- si è piantato X... a quel punto ho lasciato perdere, tanto era uno sfizio, riprovo quando il lavoro mi lascia piu tempo libero tanto cod2 che gioco ora non è supportato manco da cedega... pare invece che css vada stupendamente... facilissimo installare invece pacchetti gia pronti per linux tipo amsn, amule, teamspeak ecc, non ho provato giochi opengl ma giocai a q3 su linux parecchi anni fa, andava uguale a win98/ME
bakunin
7th August 2006, 14:22
a prop, ubuntu è piu ricercato di windows vista, ne ho le prove -.-
http://www.google.com/trends?q=ubuntu%2C+windows+vista%2C+os+x&ctab=0&geo=all&date=all
fantastico sto coso, risponde a tutte le domande, ad esempio tira piu un pelo di figa o un carro di buoi?
http://www.google.com/trends?q=figa%2C+buoi&ctab=0&geo=all&date=all
Jarsil
7th August 2006, 15:18
L'attuale supporto glx-opengl se hai una scheda nvidia va meglio che con le DirectX... provato America's Army ieri...
Jarsil
7th August 2006, 15:22
Mah io ho provato a installare getoo e si pianta ogni 3x2
Uhm... credo tu sia l'unico utente sulla terra con sto problema, a leggere i migliaia di forum che ci sono in giro dedicati ;)
Btw, se per ogni cosa fai solo emerge pacchetto senza controllare cosa stai per installare OLTRE a quello, non mi stupisce che dopo un po' si pianti tutto :)
gli strumenti ci sono per essere utilizzati e soprattutto capiti prima di usarli ;)
P.S.
Sto postando da firefox su un sistema Gentoo, opengl installate con estensioni glx, dvd recorder attivo, riconoscimento automatico delle usb attivo (ivi compresa la mia Exilim Z55), ecc. ecc.
Shub
7th August 2006, 15:25
...Sto postando da firefox su un sistema Gentoo, opengl installate con estensioni glx, dvd recorder attivo, riconoscimento automatico delle usb attivo (ivi compresa la mia Exilim Z55), ecc. ecc.
Di la verità stai a farmi la supercazzola.....
Per tornare in tema, io riporterei al negozio il tutto e gli direi di disinstallare e reinstallare la tua versione originale.
Cyclothymia
7th August 2006, 15:58
Per quanto riguarda il discorso di gentoo, non so che pc tu abbia, che chip abbia messo dentro microsoft per non farti montare linux, ma ti posso assicurare che sei la PRIMA di almeno 100 persone con qui parlo alla quale si blocca gentoo.
Per quanto riguarda il discorso del video, per l'user bakunin e per chi ne avesse bisogno in generale
Mini HOWTO Nvidia driver proprietari su linux by Cyclothymia
Ti occorrono gli headers e i sorgenti del tuo kernel che si prendono mediante apt con il comando
sudo apt-get install linux-headers-2.6.xxx linux-source-2.6.xxx dove con xxx sostituisci la versione del tuo kernel
Poi prova a dare da shell
sudo apt-get install nvidia-glx
oppure
sudo apt-get install nvidia-glx-legacy
Questo installa i driver, devi scegliere tra i due per la tua scheda video. Legacy sono quelle piu' vecchie, tanto per fare un'esempio Nvidia geforce 4 mx 440 64 mb e' legacy.
Fatto cio' dai un
sudo nvidia-glx-config enable
Riavvia X (Ctrl+Alt+Backspace) o ancora meglio il pc e il gioco e' fatto.
Riconosci l'installazione avvenuta dei driver dal logo di nvidia che appare prima di gdm. Per verificare ulteriormente l'accelerazione grafica dai sempre da shell
glxinfo | grep rendering
Yes significa che e' attivata, No che non e' attivata.
Spero di essere stato utile
Saluti
Kali
7th August 2006, 16:06
Cioe avvio da livecd,faccio doppio click sull'installer grafico,non tocco NULLA proprio e do avanti a quello che mi propone lui come consigliati.....premo installa e bon posso aspettare anche 20 ore ma resta in working.. . . ..
Cioe non penso di essere ritardato e ci ho smanettato abbastanza con fedora per capire almeno gli errori basilari...ma non parte che vi devo dire :)
Jarsil
7th August 2006, 16:08
Cioe avvio da livecd,faccio doppio click sull'installer grafico,non tocco NULLA proprio e do avanti a quello che mi propone lui come consigliati.....premo installa e bon posso aspettare anche 20 ore ma resta in working.. . . ..
Cioe non penso di essere ritardato e ci ho smanettato abbastanza con fedora per capire almeno gli errori basilari...ma non parte che vi devo dire :)
Installer grafico? Gentoo? :scratch:
Kali
7th August 2006, 16:17
Installer grafico? Gentoo? :scratch:
ti faccio la foto con il cell? :D
Gentoo 2006.0 Ci sono 2 installazioni sul desktop del livecd,command line e blablagrafica.
Quella testuale ci sono 150 milioni di passaggi e ci ho rinunciato dopo 20 minuti a premere ok
L'altra e' abbastanza veloce e ti propone tutti i settaggi congliati che all'inizio avevo modificato ma poi non vedendo risultati(cioe si bloccava) ho provato a lasciare come me li proponeva ma nulla, alla fine resta su working installation blabla(ho aspettato tipo 3 ore..)
bakunin
7th August 2006, 16:17
Per quanto riguarda il discorso di gentoo, non so che pc tu abbia, che chip abbia messo dentro microsoft per non farti montare linux, ma ti posso assicurare che sei la PRIMA di almeno 100 persone con qui parlo alla quale si blocca gentoo.
Per quanto riguarda il discorso del video, per l'user bakunin e per chi ne avesse bisogno in generale
Mini HOWTO Nvidia driver proprietari su linux by Cyclothymia
Ti occorrono gli headers e i sorgenti del tuo kernel che si prendono mediante apt con il comando
sudo apt-get install linux-headers-2.6.xxx linux-source-2.6.xxx dove con xxx sostituisci la versione del tuo kernel
Poi prova a dare da shell
sudo apt-get install nvidia-glx
oppure
sudo apt-get install nvidia-glx-legacy
Questo installa i driver, devi scegliere tra i due per la tua scheda video. Legacy sono quelle piu' vecchie, tanto per fare un'esempio Nvidia geforce 4 mx 440 64 mb e' legacy.
Fatto cio' dai un
sudo nvidia-glx-config enable
Riavvia X (Ctrl+Alt+Backspace) o ancora meglio il pc e il gioco e' fatto.
Riconosci l'installazione avvenuta dei driver dal logo di nvidia che appare prima di gdm. Per verificare ulteriormente l'accelerazione grafica dai sempre da shell
glxinfo | grep rendering
Yes significa che e' attivata, No che non e' attivata.
Spero di essere stato utile
Saluti
ti ringrazio per la risposta, era cio che avevo gia trovato in rete.. ed è quello che ho fatto,
tuttavia il comando
sudo nvidia-glx-config enable
mi da errore, nonostante siano presenti le nvidia glx (ci sono per certo me le da pure dal gestore di pacchetti)
dice di sostituire nel campo Device di xorg.conf la stringa "nvidia" al posto di "nv", appena l'ho fatto e riavviato si pianta X e va solo la shell
da shell come risistemo? non so come editare xorg.conf per rimettere apposto e fare altri tentativi -_-
Jarsil
7th August 2006, 16:21
ti ringrazio per la risposta, era cio che avevo gia trovato in rete.. ed è quello che ho fatto,
tuttavia il comando
sudo nvidia-glx-config enable
mi da errore, nonostante siano presenti le nvidia glx (ci sono per certo me le da pure dal gestore di pacchetti)
dice di sostituire nel campo Device di xorg.conf la stringa "nvidia" al posto di "nv", appena l'ho fatto e riavviato si pianta X e va solo la shell
da shell come risistemo? non so come editare xorg.conf per rimettere apposto e fare altri tentativi -_-
Per usare glx devi controllare che non ci siano le estensioni "DRI" nel xorg.conf.
spe che ti trovo la conf per una scheda Nvidia :)
Section "Module"
Load "glx"
Load "extmod"
Load "xtrap"
Load "record"
Load "dbe"
# Load "dri"
Load "freetype"
Load "type1"
EndSection
se non è commentata commenta la riga "Load "Dri" "
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
# SubSection "Display"
# Viewport 0 0
# Depth 1
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Viewport 0 0
# Depth 4
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Viewport 0 0
# Depth 8
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Viewport 0 0
# Depth 15
# EndSubSection
# SubSection "Display"
# Viewport 0 0
# Depth 16
# EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1280x1024"
EndSubSection
EndSection
Lascia solo 16 e/o 24 come depth, e se vuoi forza la modalità alla risoluzione che vuoi impostando il parametro Modes.
Poi esegui un X semplice, e vedi se ti apre la schermata, senza dargli lo startx.
(chiudi tutto con CTRL-ALT-Backspace)
bakunin
7th August 2006, 16:29
tenchiu stasera provo ma rifaccio la domanda niubba :sneer:
come edito xorg.conf? da X lo aprivo con l'editor
ps ok forse ho trovato (sudo ed xorg.conf), quando torno a casella provo
Jarsil
7th August 2006, 16:35
tenchiu stasera provo ma rifaccio la domanda niubba :sneer:
come edito xorg.conf? da X lo aprivo con l'editor
Beh anche da shell puoi farlo con un editor... se non sai quale usare, i piu' semplici sono nano e joe, se già sei pratico di vi o emacs vai con quelli.
personalmente uso joe perché ha le scorciatoie come il vecchio Wordstar per MSDOS (CTRL - tasto).
quello che devi sapere per usare joe è che:
CTRL-C esce
CTRL-K-X salva ed esce
CTRL-K-D salva con nome e resta dentro
con questi 3 già sei in grado di farti le modifiche.
CTRL-K-H apre l'help :)
Cyclothymia
7th August 2006, 16:57
Lui usa il Live cd di gentoo 2006.0 che ha il setup grafico, Io personalmente preferisco il minimal, non mi piace che la situazione sia nascosta dietro un velo.
Come editor usa nano oppure vim. Consiglio personale.
Bye
San Vegeta
7th August 2006, 17:52
Uhm... credo tu sia l'unico utente sulla terra con sto problema, a leggere i migliaia di forum che ci sono in giro dedicati ;)
Btw, se per ogni cosa fai solo emerge pacchetto senza controllare cosa stai per installare OLTRE a quello, non mi stupisce che dopo un po' si pianti tutto :)
gli strumenti ci sono per essere utilizzati e soprattutto capiti prima di usarli ;)
P.S.
Sto postando da firefox su un sistema Gentoo, opengl installate con estensioni glx, dvd recorder attivo, riconoscimento automatico delle usb attivo (ivi compresa la mia Exilim Z55), ecc. ecc.
Io sul pc di casa non riesco a installare linux, nessuna distribuzione. E sono quello che s'è installato slackware e freebsd svariate volte da solo senza aiuto... semplicemente si pianta mentre fa le sue cose prima di iniziare l'installazione e non ho nessun modo di sapere cosa accade (in quanto programmatore un'idea del problema almeno saprei farmela se ricevessi un errore).
Linux è un sistema operativo per programmatori e esperti di pc, che diventi più user-friendly giorno dopo giorno è un bene, ma resta un SO per esperti, e sono contento così. Mi spiace però che l'IT ci creda troppo poco... costerebbe davvero poco in più fare programmi multipiattaforma, eppure a nessuno interessa provare l'investimento del programma per linux... bah
P.S. I giochi sotto linux non possono essere più veloci che sotto windows, sorry... è il sistema che è programmato per fare più controlli e quindi è un pokito più lento
Alkabar
7th August 2006, 19:01
peccato che all'utente medio (io :nod:) non passa manco per l'anticamera del cervello di installarsi linux dato che usa il pc solo per chattare-giocare-navigare-scrivere-stamparare ecc...
senza contare che io non so manco da dove si parte per installare linux ad esempio ^^'
E allora dobbiamo alzare il livello un minimo... Perchè io non so se lo sai ma per chattare giocare navigare scrivere e stampare LINUX è molto più rapido di Winsoz.
Il mio computer non è mai stato così pulito e così veloce come da quando ho xubuntu.
Kali
7th August 2006, 21:06
Lui usa il Live cd di gentoo 2006.0 che ha il setup grafico, Io personalmente preferisco il minimal, non mi piace che la situazione sia nascosta dietro un velo.
Non prendertela ma mi sembrano pippette da nerd queste :)
Io so che con 10 installazione di linux poche sono andate su al primo colpo e una volta installato inizia lo sbattimento per codec/drivers etc.
Con questo voglio dire che linux sara sicuramente un signor SO una volta configurato,ma se per configurarlo ci vogliono 6 lauree direi che non avra MAI il "successo" di windows semplicemente xche e' troppo complicato per l'utente medio.(parlo per utilizzo home ovviamente)
Poi che windows sia stato sempre una scelta "obbligata" e che questo abbia sicuramente contribuito alla sua diffusione ok ma non e' sicuramente solo per questo motivo.
Detto questo ho ritentato senza fortuna,se avete idee sono ben accette xche mi piacerebbe provare le prestazioni che tutti dicono -.-
Alkabar
7th August 2006, 21:18
Non prendertela ma mi sembrano pippette da nerd queste :)
Io so che con 10 installazione di linux poche sono andate su al primo colpo e una volta installato inizia lo sbattimento per codec/drivers etc.
Con questo voglio dire che linux sara sicuramente un signor SO una volta configurato,ma se per configurarlo ci vogliono 6 lauree direi che non avra MAI il "successo" di windows semplicemente xche e' troppo complicato per l'utente medio.(parlo per utilizzo home ovviamente)
Poi che windows sia stato sempre una scelta "obbligata" e che questo abbia sicuramente contribuito alla sua diffusione ok ma non e' sicuramente solo per questo motivo.
Detto questo ho ritentato senza fortuna,se avete idee sono ben accette xche mi piacerebbe provare le prestazioni che tutti dicono -.-
Xubuntu -> messo su -> installa -> installato.
Driver scheda video HOW TO: tre passi, installati
Driver modem: scaricato firmware, fatto uno scriptino -> va a palla da schioppo.
Latex su windows per installarlo 4 ore, su linux 10 minuti.
Condivisione connessione: Windows: un dramma, non si capisce un XAXXO di quello che sta facendo sotto.
Linux: 3 linee di comando: abiliti ip forwarding, abiliti nat e abiliti funzione caching DNS. Fine, condivisione PERFETTA.
Sono palle che è più difficile, richiede solo un briciolo di cervello in più. E poi sinceramente se vuoi un sistema operativo che lo configuri, ma comunque fa quel cazzo che gli pare a lui, affari tuoi. Richiamami il giorno in cui col computer dovrai lavorarci e davanti c'hai una schermata BLU.
Alkabar
7th August 2006, 21:23
Io sul pc di casa non riesco a installare linux, nessuna distribuzione. E sono quello che s'è installato slackware e freebsd svariate volte da solo senza aiuto... semplicemente si pianta mentre fa le sue cose prima di iniziare l'installazione e non ho nessun modo di sapere cosa accade (in quanto programmatore un'idea del problema almeno saprei farmela se ricevessi un errore).
Linux è un sistema operativo per programmatori e esperti di pc, che diventi più user-friendly giorno dopo giorno è un bene, ma resta un SO per esperti, e sono contento così. Mi spiace però che l'IT ci creda troppo poco... costerebbe davvero poco in più fare programmi multipiattaforma, eppure a nessuno interessa provare l'investimento del programma per linux... bah
P.S. I giochi sotto linux non possono essere più veloci che sotto windows, sorry... è il sistema che è programmato per fare più controlli e quindi è un pokito più lento
Se butti su K/X/Ubuntu cambi idea subito. Tra parentesi, se vuoi vedere che succede mentre lo installi, c'è il tastino apposta. Sul mio toshiba non si installava perchè aveva problemi col monitor, l'ho mandato in modalità compatibile e si è installato....
I giochi sotto linux sono 1000 volte più veloci che sotto windows, sorry Vege studiatelo non hai abbastanza esperienza. Prova a programmare anche in un solo motore grafico e vedi la differenza. Piglia su Panda3D che con 3 script in python hai già mandato il primo modello in animazione e poi fai il confronto tra linux e windows in fps al secondo.
Kali
7th August 2006, 21:25
Xubuntu -> messo su -> installa -> installato.
Driver scheda video HOW TO: tre passi, installati
Driver modem: scaricato firmware, fatto uno scriptino -> va a palla da schioppo.
Latex su windows per installarlo 4 ore, su linux 10 minuti.
Condivisione connessione: Windows: un dramma, non si capisce un XAXXO di quello che sta facendo sotto.
Linux: 3 linee di comando: abiliti ip forwarding, abiliti nat e abiliti funzione caching DNS. Fine, condivisione PERFETTA.
Sono palle che è più difficile, richiede solo un briciolo di cervello in più. E poi sinceramente se vuoi un sistema operativo che lo configuri, ma comunque fa quel cazzo che gli pare a lui, affari tuoi. Richiamami il giorno in cui col computer dovrai lavorarci e davanti c'hai una schermata BLU.
ti do il mio modem isdn asuscom e vediamo se lo fai andare in 3 minuti :sneer:
Alkabar
7th August 2006, 21:47
ti do il mio modem isdn asuscom e vediamo se lo fai andare in 3 minuti :sneer:
niubbo
http://www.google.it/search?hl=it&q=modem+isdn+asuscom+linux&btnG=Cerca+con+Google&meta=
magari in 3 minuti no, ma in una serata mi parte, stanne certo.
Kali
7th August 2006, 21:52
ti assicuro che ho spulciato google e qls fonte parlasse di asuscom e linux :)
Alkabar
7th August 2006, 22:02
ti assicuro che ho spulciato google e qls fonte parlasse di asuscom e linux :)
Bravo, ma allora dovevi insistere un po' di più, quando esiste un problema in linux non rimane tale per più di 2 settimane o un mese. Tu dici che è tanto ?
Io ho(avevo, ho fatto il passaggio totale) problemi con windows che non sono MAI riuscito a risolvere. Ma te sai che vuol dire MAI quando fai tutte le cose nel modo corretto fino al livello di assembler quasi(no fino a li no, ma se avessi potuto...) e ancora non ti va perchè da solo ha deciso che non vuole, oppure da solo ha deciso che il SP2 deve bloccarti a prescindere la condivizione della connessione internet ? Che palle !
Maya versione 5 non ha MAI funzionato col SP2. Sul computer della mia ragazza invece si e col SP2. Che cazzo è magia nera pd ? Ma io sarei un ingegnere informatico, pz alla magia non ci voglio credere !
E poi quando lo accendo ci mette almeno 15 minuti a partire con tutto a posto e pronto.
Xubuntu accendo, toh ci mette 3 minuti. ma chi cazzo me l'ha fatto fare a me di stare a crepare con Win Xp fino a un mese fa ?
Se poi hai bisogno assolutissimamente di giocare, metti su QEMU. Non è lento affatto. Se poi vuoi vedere come vanno bene i giochi su linux fatti un giro su Planeshift fatto in crystalspace, e dopo capisci.
Xangar
7th August 2006, 22:34
Bravo, ma allora dovevi insistere un po' di più, quando esiste un problema in linux non rimane tale per più di 2 settimane o un mese. Tu dici che è tanto ?
Io ho(avevo, ho fatto il passaggio totale) problemi con windows che non sono MAI riuscito a risolvere. Ma te sai che vuol dire MAI quando fai tutte le cose nel modo corretto fino al livello di assembler quasi(no fino a li no, ma se avessi potuto...) e ancora non ti va perchè da solo ha deciso che non vuole, oppure da solo ha deciso che il SP2 deve bloccarti a prescindere la condivizione della connessione internet ? Che palle !
Maya versione 5 non ha MAI funzionato col SP2. Sul computer della mia ragazza invece si e col SP2. Che cazzo è magia nera pd ? Ma io sarei un ingegnere informatico, pz alla magia non ci voglio credere !
E poi quando lo accendo ci mette almeno 15 minuti a partire con tutto a posto e pronto.
Xubuntu accendo, toh ci mette 3 minuti. ma chi cazzo me l'ha fatto fare a me di stare a crepare con Win Xp fino a un mese fa ?
Se poi hai bisogno assolutissimamente di giocare, metti su QEMU. Non è lento affatto. Se poi vuoi vedere come vanno bene i giochi su linux fatti un giro su Planeshift fatto in crystalspace, e dopo capisci.
Linux e isdn sono praticamente due nemici, è quasi impossibile riuscire a farci funzionare il modem. Ci provai un paio di anni fa e con linux ci lavoravo e lo conoscevo in ogni dettaglio, ma di far andare il modem ISDN nemmeno a parlarne se non tramite inghippi particolari che un utente medio non potrà mai conoscere
NoeX
7th August 2006, 22:52
Se poi hai bisogno assolutissimamente di giocare, metti su QEMU. Non è lento affatto. Se poi vuoi vedere come vanno bene i giochi su linux fatti un giro su Planeshift fatto in crystalspace, e dopo capisci.
Current QEMU limitations:
* No SSE/MMX support (yet).
Un Visual Studio hai provato ?
A parte questo, QEMU ( io sono un vmware user ) devi farti un file e poi ci butti su la roba vero ? Come fà a essere veloce una emulazione ? Non è possibile, ha più 'strati' rispetto a un pc nativo
Kali
8th August 2006, 00:02
To stasera ho provato Kubuntu/Xubuntu,Slachware e pure gentoo (per la 24esima volta) e per vari problemi che non si comprendono non si installano ^^.
Una si blocca a 86%,l'altra al 13%,un'altra durante la rilevazione dell'hardware poi mi dice che l'immagine sul cd non e' supportata e vuole fare il check dell'installer....ho 15 versioni di linux sulla scrivania e l'unica che sono riuscito a far funzionare e' Fedora che e' guardacaso l'unica che fa tutto da sola ^^.
boh adesso provero a togliere 1 banco di ram che e' l'unica cosa che potrebbe "disturbare" visto che non ho praticamente nulla di particolare su sto benedetto pc :)
Xangar
8th August 2006, 00:07
To stasera ho provato Kubuntu/Xubuntu,Slachware e pure gentoo (per la 24esima volta) e per vari problemi che non si comprendono non si installano ^^.
Una si blocca a 86%,l'altra al 13%,un'altra durante la rilevazione dell'hardware poi mi dice che l'immagine sul cd non e' supportata e vuole fare il check dell'installer....ho 15 versioni di linux sulla scrivania e l'unica che sono riuscito a far funzionare e' Fedora che e' guardacaso l'unica che fa tutto da sola ^^.
boh adesso provero a togliere 1 banco di ram che e' l'unica cosa che potrebbe "disturbare" visto che non ho praticamente nulla di particolare su sto benedetto pc :)
sei te che sei nuub :sneer:
Jarsil
8th August 2006, 01:26
Linux e isdn sono praticamente due nemici, è quasi impossibile riuscire a farci funzionare il modem. Ci provai un paio di anni fa e con linux ci lavoravo e lo conoscevo in ogni dettaglio, ma di far andare il modem ISDN nemmeno a parlarne se non tramite inghippi particolari che un utente medio non potrà mai conoscere
Se uno ha come esperienza recente "un paio d'anni fa", credimi, è meglio che si astenga dal fare certi commenti.
Tanto per chiarirti, da due anni a questa parte è stato introdotto udev, che praticamente è un plug and play anche migliore (e ci voleva poco) di quello microsoft.
E il supporto ISDN in particolare è cambiato dal vecchio isdn4linux, difficile da gestire, i mISDN, semplice e con un parco driver della madonna.
E comunque bastava, anche due anni fa, leggersi gli Howto, l'isdn ha sempre funzionato senza troppi inghippi... certo se uno comprava un "Winmodem"... beh se l'era cercata ;)
Jarsil
8th August 2006, 01:28
ti do il mio modem isdn asuscom e vediamo se lo fai andare in 3 minuti :sneer:
Se hai un asuscom isdn interno pci, te lo faccio andare su in 15 secondi, non in 3 minuti.
Ci ho viaggiato in internet per 3 anni, sotto linux, con l'asuscom TA-ISDN-PCI...
Anche perché 3-4 anni fa era l'unico che poteva dirsi pienamente supportato da linux... ormai li supportano praticamente tutti i chipset btw, anche per l'uso come telefoni (lo so perché li usavo nel nostro centralino, 3 meravigliosi TA-ISDN...)
ahzael
8th August 2006, 04:27
su dai non fatemi sentire cose del tipo giochi emulati > nativo, che qui veramente si va al fanboyismo puro peggio di randolk col nintendo.
Diamo a cesare quel che e' di cesare, i giochi che non hanno bisogno di emulazione o che usano i gl invece del dx vanno molto meglio su linux, e non ci piove, ci feci una mezza tesina 2 anni fa utilizzando UT2004 (o 5 bo) come test di prova, e andava moooooooooolto meglio, ma please astenetevi dal dire emulato > nativo, please, che queste so proprio bestemmie.
vuol dire che avete il computer proprio a puttane se un gioco nativo di windows vi va meglio su un emulatore.
Mi sembrate quei ragazzini che sul forum del ds chiedono di voler utilizzare l emulatore dei giochi del GBA quando il DS li usa in nativo.........
ahzael
8th August 2006, 07:55
Xubuntu -> messo su -> installa -> installato.
Driver scheda video HOW TO: tre passi, installati
Driver modem: scaricato firmware, fatto uno scriptino -> va a palla da schioppo.
Latex su windows per installarlo 4 ore, su linux 10 minuti.
Condivisione connessione: Windows: un dramma, non si capisce un XAXXO di quello che sta facendo sotto.
Linux: 3 linee di comando: abiliti ip forwarding, abiliti nat e abiliti funzione caching DNS. Fine, condivisione PERFETTA.
Sono palle che è più difficile, richiede solo un briciolo di cervello in più. E poi sinceramente se vuoi un sistema operativo che lo configuri, ma comunque fa quel cazzo che gli pare a lui, affari tuoi. Richiamami il giorno in cui col computer dovrai lavorarci e davanti c'hai una schermata BLU.
allora in questo post basta che leggi
HOW To
Firmware
Script
linea di comando
ip forwarding
nat
caching dns
sono 6 parole che sono completamente sconosciute all utente comune. sono 6 parole cha allontanano linux dall essere un sistema comune.
Winzoz > inserisci cd (e a meno che non sia X marca cinese) si installa tutto.
L utente medio non condivide la connessione ma appiccia su un router wireless che ora non costa piu una sega (anche perche' se condividi la connessione il pc capo deve stare acceso) se lo mette in in dhcp e non sa manco che sia una chiave wep.
Gia l ho detto, un utente medio si blocca alla prima schermata quando gli chiede come formattare il disco.
Anzi molto piu semplice, Linux e' un sistema in cui tutto puo girare dalla command line, anzi, Linux e' fatto per girare in command line. Quindi un sistema che si basa sull utilizzo di una gestione di input del genere, non potra' mai trovare la grande apertura al mondo non elitario. Quello che ha reso cosi grande la MS e l aver creato un sistema che chunque e' in grado di usare, perche' vi ricordo CHE WINDOWS E' DI PROGETTAZIONE NON STABILE!!!
lo sanno tutti , ma e' la microsoft che lo ha scritto cosi, lo sanno benissimo tutti che winzoz ha un sistema di ricovero dai deadlock o crash completamente inesistente, ma era una scelta di mercato. Performance VS Distribuzione, hanno giocato le loro carte e lo hanno fatto nel migliore dei modi, ora tutto la stragrande maggioranza delle persone sa usare un pc anche se per fare cose semplici, e questo grazie a chi? grazie alla microsoft, se Linux si e' evoluto e' stato anch'esso grazie alla Microsoft, perche' piu persone si avvicinano al mondo del computer e piu' publico si ha.
Quindi non spariamo cavolate, se non fosse cosi ora Linux sarebbe rimasto un SO il cui unico scopo era quello di fare il server / web server et simili.
PS cmq a titolo di cronaca, non confondiamoci, a me piace linux e lo uso spesso, fortunatamente per wayne ora non piu di tanto, dato che il mio progetto l anno scorso e' stato creare un sistema di server / web server con N thin clients e stavo ogni 5 minuti a chiedere consiglio al povero wayne.
Slurpix
8th August 2006, 12:38
Io sono un utente comune, ho quelle minime conoscenze sui pc in modo tale da nn andare all'assistenza quando mi succede qualcosa, e x quello che devo fare, con winzoz mi trovo bene.
A me nn frega na sega se linus è + stabile, + programmabile, + scopabile, ecc...a me interessa accendere il pc e fare subito le cosine che mi servono senza tanto sbattimento e quindi, aimè, resterò ignorante in materia e continuerò ad usare il mio brutto winzoz.
Jarsil
8th August 2006, 12:47
Noto che il discorso si sta spostando sulle classiche posizioni arroccate... com'era prevedibile.
Nessuno vuol convertire nessuno badate bene...
Però mi fa tristezza pensare che persone giovani, che usano il pc a casa - posso capire chi lavora in un ufficio, ha pochi margini di scelta -, di piu', che di fatto ci passano una fetta consistente della loro giornata e che ne hanno la passione, non abbiano il desiderio - e qui linux o non linux c'entra poco - di imparare cosa succede al di sotto della finestrella che vediamo sul monitor.
Di capire cosa succede quando una applicazione crasha, invece di accontentarsi di cliccare sul pulsante "Non Inviare" della notifica errori, sapendo inconsciamente che tanto non risolverebbe niente e l'applicazione continuerebbe a crashare.
Mi fa rabbrividire vedere giovani sui 20 anni che hanno come abitudine il format ogni 6 mesi, un anno massimo, perché il pc ha un decadimento delle prestazioni mostruoso, e i "fortunati" con liquidi alla mano si comprano altro hardware piu' nuovo mentre i meno fortunati senza soldi formattano, scoprono che il pc può essere 20 volte piu' veloce e ricominciano daccapo finché non è di nuovo lento come un pachiderma.
In fondo si tratta solo di conoscere lo strumento che si sta usando, come un qualsiasi hobby. Conosco ragazzi che hanno studiato a fondo windows per esempio, per passione, con corsi e certificazioni, e oggi sono in grado, scommetto che la maggior parte di noi - me compreso - non saprebbe manco dove cominciare, di risolvere i problemi e soprattutto CAPIRE cosa li ha generati, su windows. Sono in grado di andare a fondo di una diagnostica, semplicemente perché sanno usare gli strumenti che hanno a disposizione. E comunque, anche queste persone quando hanno un problema li sento lamentarsi - se solo il kernel non fosse legato alla gui, quante rogne in meno...
Io trovo frustrante il pensiero che un sistema per definizione non decadibile se non in lunghi anni abbia un decadimento di prestazioni quantificabile in pochi mesi di utilizzo. Ed è per quello che alla fine ho deciso di iniziare a studiare, e l'approdo a un sistema come linux è stato una scelta quasi obbligata per via della facilità di reperimento delle informazioni. Fosse stato per me, 10 anni fa sarei andato su SCO, ma si pagava...
Acheron
8th August 2006, 12:53
Jar non tutti hanno il tempo e soprattutto la voglia, lavoro dalle 10 alle 1X ore al giorno e quando torno a casa l'ultima cosa che mi va di fare e' sbattermi sul pc di casa, mi sbatto gia abbastanza al lavoro tra macchine exchange, bb del cazzo, code mail e company :)
Kali
8th August 2006, 13:05
Il punto e' che io mi diverto a sbattermi col pc di casa ma vorrei anche vedere risultati...
Gentoo toccando delle cosette e' partito ma poi mi ha dato vari errori su moduli che non trovavano qlc in fase di installazione -.- (e ripeto che non ho aggiunto nulla)
Kubuntu/Xubuntu devono avere dei problemi con l'hardware (ho una skmadre asus con athlon xp 3.5,atix800pro,2 moduli 1gb kingstone,modem isdn pci asuscom...fine -.-)
Cyclothymia
8th August 2006, 13:54
Non prendertela ma mi sembrano pippette da nerd queste :)
Io so che con 10 installazione di linux poche sono andate su al primo colpo e una volta installato inizia lo sbattimento per codec/drivers etc.
Con questo voglio dire che linux sara sicuramente un signor SO una volta configurato,ma se per configurarlo ci vogliono 6 lauree direi che non avra MAI il "successo" di windows semplicemente xche e' troppo complicato per l'utente medio.(parlo per utilizzo home ovviamente)
Poi che windows sia stato sempre una scelta "obbligata" e che questo abbia sicuramente contribuito alla sua diffusione ok ma non e' sicuramente solo per questo motivo.
Detto questo ho ritentato senza fortuna,se avete idee sono ben accette xche mi piacerebbe provare le prestazioni che tutti dicono -.-
Non mi sembrano pippette da nerd, infatti a ME il pc va con Gentoo e con qualsiasi altra distro, perche' ne ho il pieno controllo, e tu con quelle semi installazioni pseudo grafiche su 10 volte poche sono andate a buon fine. Senza offesa.
Per quanto riguarda il discorso dei games, quelli nativi sotto linux tipo q3, ut, sof, girano benissimo, non posso dire meglio che su windows perche' non ho fatto un paragone. Per quanto riguarda i giochi su Cedega non ho mai detto che girino meglio che su windows, sarebbe una mera minchiata. Ho detto semplicemente che i giochi 3d di windows su linux VANNO, cosa che 1-2 anni fa non potevo affermare.
E' evidente che un soft in emu vada piu' lento di un soft scritto per un determinato SO, ma quantomeno e' una soluzione provvisoria aspettando qualcosa di migliore.
Solo per la cronaca: La nuova versione di Cedega riconosce i giochi inseriti in auto, pnp , setta le migliori impostazioni per il gioco guardando le caratteristiche dell'hw. E sempre per la cronaca: Half life 2 va alla grande(posso permettermi di dire come su windows, perche' l'ho provato su tutti e due i sistemi).
Saluti
MnfPna
8th August 2006, 14:14
Tutto sta nella passione che una persona ha su un argomento, se oltre alla necessita' ti appassioni cerchi di scoprire gli How to e tutto il resto imparando via via, se lo fai solo per necessita' ti adatti al comodo veloce magari intuitivo a prima vista.
Vale per per i pc come per il satellite come per l'utilizzo delle frequenze radio o come l'assemblaggio di macchinine telecomandate.
Non importa ceo fare ingegneria per imparare a utilizzare gli open source o a sapere cosa sta facendo winzozz.
Kali
8th August 2006, 14:50
Non mi sembrano pippette da nerd, infatti a ME il pc va con Gentoo e con qualsiasi altra distro, perche' ne ho il pieno controllo, e tu con quelle semi installazioni pseudo grafiche su 10 volte poche sono andate a buon fine. Senza offesa.
Per quanto riguarda il discorso dei games, quelli nativi sotto linux tipo q3, ut, sof, girano benissimo, non posso dire meglio che su windows perche' non ho fatto un paragone. Per quanto riguarda i giochi su Cedega non ho mai detto che girino meglio che su windows, sarebbe una mera minchiata. Ho detto semplicemente che i giochi 3d di windows su linux VANNO, cosa che 1-2 anni fa non potevo affermare.
E' evidente che un soft in emu vada piu' lento di un soft scritto per un determinato SO, ma quantomeno e' una soluzione provvisoria aspettando qualcosa di migliore.
Solo per la cronaca: La nuova versione di Cedega riconosce i giochi inseriti in auto, pnp , setta le migliori impostazioni per il gioco guardando le caratteristiche dell'hw. E sempre per la cronaca: Half life 2 va alla grande(posso permettermi di dire come su windows, perche' l'ho provato su tutti e due i sistemi).
Saluti
Si ma tu parli xche sai farlo,ma come cazzo fate a dire fai uno script li e aggiungi una linea la',scarichi il driver e attacchi l'usb mentre il frigo sta girando...cioe cazzo ma ve ne rendete conto?
Windows va su da solo e quando si riavvia e' TUTTO pronto poi che sotto abbia fatto i peggio macelli amen (che poi che cazzo di macelli potra mai fare su un pc che uso per navigare e chattare lo sa solo il signore...forse siete un po paranoici).
Gentoo scaricato dal sito ufficiale non si installa,e se permetti una volta che trovo l'installer grafico si presuppone funzioni,invece probabilmente e' fatto con il culo e ogni cosa che si tocca da errore xche non trova il file da compilare blablablablalbla.(sono arrivato alla 30esima installazione e non dico un numero a caso)
Io saro' ignorante ma ci provo,ma voi siete poco realisti xche se fosse cosi isi installare linux probabilmnte qui si parlerebbe di come installare il SO microsoft e non viceversa.
Cyclothymia
8th August 2006, 15:09
L'installer grafico funziona. Non e' fatto col culo.Gentoo non e' fatto col culo(jarsil insegna). Casomai il tuo pc e' fatto col culo o e' posseduto da qualche demone microsoft che non vuole farti installare linux.
Nessuno, e sottolineo NESSUNO ti ha detto di mettere linux. E' ovvio che se senza esperienza metti gentoo troverai milioni di miliardi di problemi, non ci vuole un genio certo per capirlo.
Installare alcune distro di linux e' semplice quantomeno come installare windows( vedi ubuntu 6.06 che parte come live, quindi puoi testare tutto l'hw e configura in auto wireless e rotella del mouse, e ha un'installazione grafica ), provare per credere, inoltre ci sono driver oramai per quasi tutto e milioni di miliardi di pagine di documentazione.
Non credo di essere poco realista, perche' uso linux stabilmente da tanto tempo senza problemi, e se avessi avuto tutti questi problemi di cui tu parli sarei tornato a windows da tempo. Si parla di come installare linux perche' davvero pochi lo usano, e il passaggio da un sistema ad un'altro puo' essere traumatico( soprattutto se c'e' gente che vuole fare il fenomeno mettendo gentoo senza sapere nulla).
Se ti piace la MERDA (perche' non trovo un'altro aggettivo per definire i sistemi m$) continua ad usare la MERDA. C***i tuoi.
Io credo di essere stato anche fin troppo educato e disponibile nel rispondere a gente che si lamenta all'infinito e blatera anche fin troppo. Comprendo quei programmatori che sui forum SERI di linux quando chiedi la risoluzione di un problema rispondono con queste frasi:
RTFM: Reading the fucking manual
oppure
Google is your friend
Mi sa che devo abituarmi a rispondere cosi'.
Saluti
Cyclothymia
Twins
8th August 2006, 15:24
ubuntu è per i bambini del terzo mondo
ahzael
8th August 2006, 15:27
ubuntu è per i bambini del terzo mondo
l ho sempre detto che toccava spararti quando venivi a chiedere posto a legni cavi
Kali
8th August 2006, 15:31
Con quella merda qualcuno e' diventato l'uomo piu ricco del mondo :sneer:
Cmq tesoro io non voglio fare il fenomeno ma sto ceracando di capire come installarlo ora se hai le mesturazioni e non sai nemmeno supportare le cose che vai tanto decantando puoi anche ficcarti l'aria da saccente su per il buco del culo xche in 20 reply ci sono state 18 persone che hanno detto che hanno provato linux 10 minuti xche e' stato uno sbattimento anche solo l'installazione mentre il sottoscritto sta tentando invano di installarlo da 1 settimana cercando quanto meno di capire xche non funziona,e ti ricordo che sei stato TU in altri thread a consigliare Gentoo anche solo per provare quindi non venire a fare il fenomeno adesso dicendo stronzate sulle distribuzioni.
Ora tornero' a leggermi il fottuto manuale o a usare google come ho sempre fatto xche a quando pare gli user di linux stanno un paio di gradini sopra e non si abbassano a parlare con chi usa LAMERDA™
Galandil
8th August 2006, 15:39
Però mi fa tristezza pensare che persone giovani, che usano il pc a casa - posso capire chi lavora in un ufficio, ha pochi margini di scelta -, di piu', che di fatto ci passano una fetta consistente della loro giornata e che ne hanno la passione, non abbiano il desiderio - e qui linux o non linux c'entra poco - di imparare cosa succede al di sotto della finestrella che vediamo sul monitor.
Jarso, hai fatto come la signora Longari, sei caduto sull'uccello. :D
Parti dal presupposto che uno che ha un PC a casa sia automaticamente appassionato allo studio del funzionamento del PC stesso.
Ed è un'affermazione totalmente errata. Estendendo la base del discorso ad altri ambiti, dovremmo dire che:
- Chi usa un'auto/moto dovrebbe studiarsi la meccanica del motore, del telaio, ecc.
- Chi usa un elettrodomestico (lavatrice, lavastoviglie, ecc.), dovrebbe conoscerne il funzionamento.
- Chiunque viva in un appartamento, dovrebbe sapere come è strutturato il sistema elettrico, l'impianto di riscaldamento, ecc.
Ma quanto tempo porterebbe via una cosa simile? Parecchio. Chi ha il gusto di sistemarsi le cose per i fatti propri magari ha delle conoscenze di base in questi ambiti, ma non tutti hanno la capacità/voglia di farlo.
Un PC è assimilabile ad un altro qualsiasi strumento: devo essere in grado di usarlo senza eccedere troppo nelle conoscenze specifiche della macchina.
La differenza sostanziale e fondamentale fra Windows e Linux è questa: il primo in qualche click ti permette di utilizzare una macchina per giocare/usare applicativi di vario tipo senza dover conoscere a fondo ciò che sta dietro gli applicativi stessi. Linux no.
E quando il mondo Linux capirà che, se dovesse creare una distro che è TOTALMENTE automatizzata e completa (magari con un altro CD che contenga tutti i drivers possibili ed immaginabili) alla pari dell'installer di XP, il numero di utOnti aumenterà e di parecchio, allora anche parecchie ditte che creano programmi che esistono SOLO su piattaforma Win inizieranno a guardare con occhio diverso la piattaforma Linux (e si, parlo anche di giochi, sono da sempre un sostenitore delle OpenGL rispetto alle DX).
Jarsil
8th August 2006, 15:41
Kali... datti una calmata. Ma dattela SUBITO. Clear enough?
Questo non è un forum dove flammare se qualcuno ti "bacchetta" virtualmente, tanto piu' che l'aria da saccente la stai prendendo te.
Jarsil
8th August 2006, 15:42
Jarso, hai fatto come la signora Longari, sei caduto sull'uccello. :D
Parti dal presupposto che uno che ha un PC a casa sia automaticamente
No, parto dal presupposto che uno che ci passa 16 ore al giorno in casa, se non è rincoglionito da droga virtuale, un minimo possa essere interessato a capire cosa sta facendo, è diverso ;)
Bortas
8th August 2006, 15:47
Scena...
Aggionamento... Finisce, schermata "Lei non ha il windoz a norma"...
E io... "Come no? ho il disco originale"...
"Sta cosa è na cazzata" dico io, lui mi dice "ok se ce l'hai provalo altrimenti io rimango come na stellina qui in fondo quando ti fa voglia di essere legale e scucire quattrini per metterti in regola fammi un fischio"...
Io "te sei difori spe un sec" apro il cell, fo un numeretto, "pronto -Vassili-?", di là "si? dimmi", io "m'è apparsa quella cazzata di microzozz" Lui "lo so la solita merdata, ti mando na cosa ridammi la mail che l'ho persa"... Io "eccotela"
Apro la mail e scarico un certo allegato lo passo e la stella sparisce, 5 minuti dopo "il tuo pc ha rilevato nuovi aggiornamenti, vuoi aggiornare?" Io "Col cazzo ma scordatelo proprio, anzi (cliccando la spunta non mi segnalare mai più sto aggiornamento della cippa) non ti far vedere mai più...
Galandil
8th August 2006, 15:48
No, parto dal presupposto che uno che ci passa 16 ore al giorno in casa, se non è rincoglionito da droga virtuale, un minimo possa essere interessato a capire cosa sta facendo, è diverso ;)
Ma anche no. Ma anche chi magari studia/lavora, e passa al pc quelle 2-3 ore al giorno NON ha la voglia di passarle studiando come funziona l'hardware/l'SO e ha invece semplicemente voglia di usarlo con 0 sbattimenti. Anche giocare, se possibile.
Stai ragionando come un intellettuale snob di sinistra che da piccolo ha usato il Lattice C. :sneer:
NoeX
8th August 2006, 15:52
Cyclo, gentoo non la ho mai usata (rileggi: mai usata), uso ubuntu dalla mmm prima della breezy e prima ancora la debian... beh, te mi sembri un fiero gentoo user, un mio amico che usa gentoo da tempo (ora dovrebbe essere passato 100% a ubuntu) si lamentava del fatto che ogni pacchetto lo doveva ricompilare e compilare a volte è pratica lunga, ora chi te lo fà fare di usare per usi desktop (per i server non sò, debian ha un team security) di una distro che devi ricompilare tutto ? mi sembra masochismo puro :|
inoltre voi dite che linux è tutto pulito e windows ha strane magie sotto, beh ora vi racconto cosa succede al mio amico quando deve utilizzare la wireless (questo succedeva mesi fà, magari han fixato il bug) avviava il processo nonmiricordoilnome che faceva lo scan dei vari router wireless attivi, beh non gli dava l'IP, allora kill -9 pid, lo riavviava e funzionava, questo sempre, un invariante, non essendo mio il pc non riesco a fornirvi info più dettagliate però i sintomi erano\sono questi.
Inoltre, permettimi una considerazione personale, per me un informatico che conosce esclusivamente windows o linux non è un buon informatico, li deve conoscere entrambi (aaahhhh eretico!)
@ Jarsil:
Windows per evitare decadimenti di prestazioni come dici te, devi metterci le mani, purtroppo quando disinstalli un programma rimangono delle "tracce" che rimuovi tu a mano o con l'uso di qlc software che fà pulizia di memory dumps, DLL inutili, ecc il format non è l'unica soluzione, o meglio il format è la soluzione quando hai preso un virus
p.s.: Dove lo trovo un KVM elettronico a prezzo contenuto con cavi schermati bene, così invece di emulare linux sotto vmware lo sbatto sul 2ndo pc senza usare il monitor CRT della cantina ? o aprro new thread ? ^^
Jarsil
8th August 2006, 19:00
@ Jarsil:
Windows per evitare decadimenti di prestazioni come dici te, devi metterci le mani, purtroppo quando disinstalli un programma rimangono delle "tracce" che rimuovi tu a mano o con l'uso di qlc software che fà pulizia di memory dumps, DLL inutili, ecc il format non è l'unica soluzione, o meglio il format è la soluzione quando hai preso un virus
Vero. Ma se mi contestate che l'utente medio non ha voglia di sbattersi, l'utente medio NON SA mettere le mani sul regedit, non sà quali siano le dll inutili e non sa dove trovare i memory dumps, quindi, si tiene la merda e prima o poi XP scoppia.
Oppure pensa di sentirsi sicuro e si compra norton cleansweep, che fa finta di pulire ma intanto ti ha messo la sua di merda, con 4000 servizi che girano e ciucciano ram alla macchina.
Chiedetevi quale sia il vantaggio di avere un sistema che solo per stare acceso in IDLE ciuccia 256 mega di ram (XP) o la bellezza di 768 mega (Vista).
bakunin
8th August 2006, 22:18
mentre voi blaterate io ce l'ho fatta :sneer:
finalmente ste opengl workano dopo vari sbattimenti, ora gira tutto il necessario
quake4 (uguale a win)
cedega
daoc (leeento)
wow (bene)
teamspeak
skype
wine -> photoshop
ecc ecc
peccato che wine non fa girare i software proprietari che uso in ufficio, devono essere supportati direttamente mi sa..
inoltre non va ne cod2 ne la x-fi quindi mo riavvio winXp pero son soddisfatto per la battaglia -.-
Alkabar
9th August 2006, 00:40
Non mi sembrano pippette da nerd, infatti a ME il pc va con Gentoo e con qualsiasi altra distro, perche' ne ho il pieno controllo, e tu con quelle semi installazioni pseudo grafiche su 10 volte poche sono andate a buon fine. Senza offesa.
Per quanto riguarda il discorso dei games, quelli nativi sotto linux tipo q3, ut, sof, girano benissimo, non posso dire meglio che su windows perche' non ho fatto un paragone. Per quanto riguarda i giochi su Cedega non ho mai detto che girino meglio che su windows, sarebbe una mera minchiata. Ho detto semplicemente che i giochi 3d di windows su linux VANNO, cosa che 1-2 anni fa non potevo affermare.
E' evidente che un soft in emu vada piu' lento di un soft scritto per un determinato SO, ma quantomeno e' una soluzione provvisoria aspettando qualcosa di migliore.
Solo per la cronaca: La nuova versione di Cedega riconosce i giochi inseriti in auto, pnp , setta le migliori impostazioni per il gioco guardando le caratteristiche dell'hw. E sempre per la cronaca: Half life 2 va alla grande(posso permettermi di dire come su windows, perche' l'ho provato su tutti e due i sistemi).
Saluti
Di ma Cedega quanto costa ??? Sapevo che era a pagamento ...
Jarsil
9th August 2006, 00:44
55 € la licenza singola valida un anno, col primo mese gratuito.
Sembra che li valga tutti, io non mi sono ancora deciso a pagarla, ma penso che lo farò.
Alkabar
9th August 2006, 00:44
Ma anche no. Ma anche chi magari studia/lavora, e passa al pc quelle 2-3 ore al giorno NON ha la voglia di passarle studiando come funziona l'hardware/l'SO e ha invece semplicemente voglia di usarlo con 0 sbattimenti. Anche giocare, se possibile.
Stai ragionando come un intellettuale snob di sinistra che da piccolo ha usato il Lattice C. :sneer:
e allora non è giusto che l'utente medio usi il pc, perchè potenzialmente è un portatore di virus dannosi senza nemmeno saperlo e potenzialente può fare dei gran danni.
Il pc deve abilitare al ragionamento, non all'esatto contrario.
Alkabar
9th August 2006, 00:45
55 € la licenza singola valida un anno, col primo mese gratuito.
Sembra che li valga tutti, io non mi sono ancora deciso a pagarla, ma penso che lo farò.
Beh... un prezzetto :D.
Acheron
9th August 2006, 00:50
e allora non è giusto che l'utente medio usi il pc, perchè potenzialmente è un portatore di virus dannosi senza nemmeno saperlo e potenzialente può fare dei gran danni.
Il pc deve abilitare al ragionamento, non all'esatto contrario.
ahahahahahahahhaahhahahaahhahahahahahahahahaha
tutto puo' essere usato per fare danni, ma che ora il pc sia per pochi eletti ragionatori, prestami il gomito lol
voi a quanto pare avete tempo e voglia per farlo, io che ci lavoro 12 ore al giorno, arrivo a casa e sai quanto cazzo me ne fotte di istallarmi linux ANCHE sul pc di casa dopo che per tutto il giorno non ho visto altro? zero.
ora con tutto quelle che ne comporta, state "esagerando" sull'utente medio che usa un pc.
Preferisco prendermi 18 virus e formattare ogni 6-12 mesi che decicare ALTRO tempo sul pc
ahzael
9th August 2006, 01:00
ahahahahahahahhaahhahahaahhahahahahahahahahaha
tutto puo' essere usato per fare danni, ma che ora il pc sia per pochi eletti ragionatori, prestami il gomito lol
voi a quanto pare avete tempo e voglia per farlo, io che ci lavoro 12 ore al giorno, arrivo a casa e sai quanto cazzo me ne fotte di istallarmi linux ANCHE sul pc di casa dopo che per tutto il giorno non ho visto altro? zero.
ora con tutto quelle che ne comporta, state "esagerando" sull'utente medio che usa un pc.
Preferisco prendermi 18 virus e formattare ogni 6-12 mesi che decicare ALTRO tempo sul pc
Io sono un utente pro che si e' fatto la sua immagine e ci metto 5 minuti a ripartire da 0 , quindi posso formattare anche n volte al giorno E_E.
Cmq dai ache non parlare di lavoro, che ogn volta mi ritorna in mente la tua foto sul blog :rotfl:
Cyclothymia
9th August 2006, 01:13
noex. beh dipende dal tempo che hai da perdere, puoi decidere se compilare tutto da sorgente o usare i precompilati. Dipende anche dalla macchina, da quello che devi fare ecc ecc
Vale davvero la pena 55 euro all'anno per cedega.
Comunque per citare
"Il computer e' una macchina stupida in mano a persone intelligenti, non una macchina intelligente in mano a persone stupide"
ahzael
9th August 2006, 01:16
noex. beh dipende dal tempo che hai da perdere, puoi decidere se compilare tutto da sorgente o usare i precompilati. Dipende anche dalla macchina, da quello che devi fare ecc ecc
Vale davvero la pena 55 euro all'anno per cedega.
Comunque per citare
"Il computer e' una macchina stupida in mano a persone intelligenti, non una macchina intelligente in mano a persone stupide"
io la sapevo come
Il computer e' veloce ma stupido, l uomo e' lento ma intelligente
Razj
9th August 2006, 01:20
e allora non è giusto che l'utente medio usi il pc, perchè potenzialmente è un portatore di virus dannosi senza nemmeno saperlo e potenzialente può fare dei gran danni.
Il pc deve abilitare al ragionamento, non all'esatto contrario.
:point:
ahzael
9th August 2006, 01:29
e allora non è giusto che l'utente medio usi il pc, perchè potenzialmente è un portatore di virus dannosi senza nemmeno saperlo e potenzialente può fare dei gran danni.
Il pc deve abilitare al ragionamento, non all'esatto contrario.
vabbe dai alka mo esageri, non e' che la gente che non ha una laurea in informatica la prendi e la butti nei campi di concentramento, anche perche' come detto sopra, se non c erano gli utenti medi, cioe' quelli che non sanno usare il pc ma lo vogliono usare cmq per le loro piccole cose, ora non avresti Linux come lo hai adesso
Galandil
9th August 2006, 01:50
e allora non è giusto che l'utente medio usi il pc, perchè potenzialmente è un portatore di virus dannosi senza nemmeno saperlo e potenzialente può fare dei gran danni.
Il pc deve abilitare al ragionamento, non all'esatto contrario.
Ok, sei completamente andato.
Alkabar
9th August 2006, 06:30
Ok, sei completamente andato.
Gala se poi ti si pianta il computer e non sai cos'è, cosa per altro probabile con questo atteggiamento, non venirmi a dire nulla perchè ti faccio uno steccone infinito. Non puoi essere corretto mentalmente in n discipline ed essere scorretto in questa, allora sei illogico. E qual'è la scusa ? "Non c'ho voglia" . Ah va beh, ma poi io sto qua e aspetto, la probabilità che ti capitino delle robacce con questo atteggiamento è 1. E la probabilità che ti becchi un "te l'avevo detto" pure.
Alkabar
9th August 2006, 06:36
vabbe dai alka mo esageri, non e' che la gente che non ha una laurea in informatica la prendi e la butti nei campi di concentramento, anche perche' come detto sopra, se non c erano gli utenti medi, cioe' quelli che non sanno usare il pc ma lo vogliono usare cmq per le loro piccole cose, ora non avresti Linux come lo hai adesso
Ci sono operai e imbianchini che usano linux, io ne conosco 3, uno è un mio amico. Se ci riescono loro che sono partiti da ZERO, non vedo perchè non devono riuscirci tutti. Che studi ha un operaio che dovrebbero renderlo più furbo di te nel campo in cui tu stai studiando per diventare ingegnere di reti?
E poi voi parlate banalmente a priori, non ci avete mai nemmeno provato per sbaglio a rimanere un mese senza Windows per vedere come andava.
Oppure vi imparate a usare Windows per bene, io vi concedo anche quella strada, ma tra il sapere usare Windows che non è documentato e il sapere usare linux, che è molto documentato(basta saper leggere) la differenza è tanta, fate prima a imparare linux, di Windows non avrete MAI il completo controllo.
Se a voi piace un S.O. così, cazzacci vostri, si vede che vi piace accendere il computer per pagare dei soldi.
ahzael
9th August 2006, 07:55
Ci sono operai e imbianchini che usano linux, io ne conosco 3, uno è un mio amico. Se ci riescono loro che sono partiti da ZERO, non vedo perchè non devono riuscirci tutti. Che studi ha un operaio che dovrebbero renderlo più furbo di te nel campo in cui tu stai studiando per diventare ingegnere di reti?
E poi voi parlate banalmente a priori, non ci avete mai nemmeno provato per sbaglio a rimanere un mese senza Windows per vedere come andava.
Oppure vi imparate a usare Windows per bene, io vi concedo anche quella strada, ma tra il sapere usare Windows che non è documentato e il sapere usare linux, che è molto documentato(basta saper leggere) la differenza è tanta, fate prima a imparare linux, di Windows non avrete MAI il completo controllo.
Se a voi piace un S.O. così, cazzacci vostri, si vede che vi piace accendere il computer per pagare dei soldi.
Alka sei ottuso con un apertura mentale pari a forza italiotta convinto (e questa e' pesante).
Ma davvero non riesci ad arrivare che la gente vuole il prodotto finito e non glie ne frega una ceppa di cosa ce sotto o di come funziona? cioe l incapsulazione si fa in tutti i corsi.
Io non so che facciate in italia, ma da me si studia per portare al cliente un prodotto finito, perche' alla fine e' il cliente che paga. Prova ad andare da un cliente e gli dici "Tie' guarda come e ' N volte piu veloce il mio programma che devi mettere i dati direttamente dalla command line", quello ti risponde "ecco ora fatti dare lo stipendio dalla command line".
Secondo me hai perso completamente il contatto con la realta'.
Regola di vita (nel mondo IT)
Il cliente (che paga) ha sempre ragione.
Il cliente non sa mai quello che vuole.
Il cliente non ha voglia di fare un cazzo.
tra un programma che ti devi sbattere in qualunque modo (anche solo dover leggere un manuale) e uno che basta che metti il cd, la gente scegliera' sempre il secondo. POi te potrai vivere nel tuo mondo in cui il pc non crasha, ma quello che ha fatto il cd che fa tutto da solo intanto se ne va in giro col Ferrari.
Acheron
9th August 2006, 10:10
Ci sono operai e imbianchini che usano linux, io ne conosco 3, uno è un mio amico. Se ci riescono loro che sono partiti da ZERO, non vedo perchè non devono riuscirci tutti. Che studi ha un operaio che dovrebbero renderlo più furbo di te nel campo in cui tu stai studiando per diventare ingegnere di reti?
E poi voi parlate banalmente a priori, non ci avete mai nemmeno provato per sbaglio a rimanere un mese senza Windows per vedere come andava.
Oppure vi imparate a usare Windows per bene, io vi concedo anche quella strada, ma tra il sapere usare Windows che non è documentato e il sapere usare linux, che è molto documentato(basta saper leggere) la differenza è tanta, fate prima a imparare linux, di Windows non avrete MAI il completo controllo.
Se a voi piace un S.O. così, cazzacci vostri, si vede che vi piace accendere il computer per pagare dei soldi.
ma per parlare cosi' sei per caso il signor "Linux" e guadagni che so 1 milione di euro al mese?
Per capire :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
San Vegeta
9th August 2006, 10:43
Regola di vita (nel mondo IT)
Il cliente (che paga) ha sempre ragione.
Il cliente non sa mai quello che vuole.
Il cliente non ha voglia di fare un cazzo.
A me in cgil mi chiesero se era possibile fare un form che si premeva un pulsante ed entravano nel db tutti i dati anagrafici del dichiarante (senza che nessuno li avesse preinseriti) e facesse da solo la dichiarazione dei redditi.
forse se non gli avessi risposto che faceva anche gli involtini primavera col culo mi avrebbero rinnovato il contratto :elfhat:
Blinck
9th August 2006, 11:07
Gala se poi ti si pianta il computer e non sai cos'è, cosa per altro probabile con questo atteggiamento, non venirmi a dire nulla perchè ti faccio uno steccone infinito. Non puoi essere corretto mentalmente in n discipline ed essere scorretto in questa, allora sei illogico. E qual'è la scusa ? "Non c'ho voglia" . Ah va beh, ma poi io sto qua e aspetto, la probabilità che ti capitino delle robacce con questo atteggiamento è 1. E la probabilità che ti becchi un "te l'avevo detto" pure.
Scusa ma
tu sai riparare il tuo televisore se si rompe ?
tu sai aggiustare la lavatrice se si rompe ?
tu sai riparare la macchina se si rompe ?
tu sai smontare il water se si rompe ?
tu sai smontare e sistemare le condutture idrauliche ?
e via discorrendo..tu sai riparare/smontare/sistemare e conosci perfettamente il funzionamento di ogni cosa che hai attorno e in nulla hai bisogno di un tecnico/specialista ? Oppure sai solo smanettare col Pc e fai il predicozzo cosi alla cazzo all'utente medio ?
laphroaig
9th August 2006, 11:27
fatemi capire adesso per scrivere 4 cazzate in word, giocare ad un giochino, leggere la posta elettronica ed infilare 4 mp3 in un lettore, perchè questo è l'uso che fa del pc l'utente medio, uno deve installare un SO che invece di fare tutto da solo necessita di sbattimenti più o meno grossi? e perchè? perchè va meglio? certo peccato che per l'uso che ne fa l'utonto tutti questi casini forse winzozz non li dimostra.
Poi se l'utente medio su un forum tech è invece uno che passa al pc 16 ore e apre insieme 18 programmi, bhe forse è giusto pretendere che questo utente si sbatta per vedere se non c'è qualcosa di meglio di windows, però occorre intendersi sul termine "medio"
San Vegeta
9th August 2006, 11:43
poi l'utente medio di becca il virus di turno e perde tutti i suoi documenti con le fatture dei clienti o i registri delle udienze e fa in psichiatria :clap:
Galandil
9th August 2006, 11:43
Gala se poi ti si pianta il computer e non sai cos'è, cosa per altro probabile con questo atteggiamento, non venirmi a dire nulla perchè ti faccio uno steccone infinito. Non puoi essere corretto mentalmente in n discipline ed essere scorretto in questa, allora sei illogico. E qual'è la scusa ? "Non c'ho voglia" . Ah va beh, ma poi io sto qua e aspetto, la probabilità che ti capitino delle robacce con questo atteggiamento è 1. E la probabilità che ti becchi un "te l'avevo detto" pure.
Alka, ora te lo dico, da amico, ma te lo dico: HAI ROTTO I COGLIONI CON QUESTO TUO ATTEGGIAMENTO DA PADRETERNO.
"Cosa peraltro probabile"... ma davvero, a te la laurea ha dato alla testa, ti ha regalato un *sanissimo* delirio di onnipotenza e megalomania.
A proposito, come andrai a Londra, in treno o in aereo? E se si guasta un pantografo del treno/flap dell'aereo, mi raccomando, o lo ripari tu, oppure è meglio se vai a piedi, è un atteggiamento ridicolo usare qualcosa che non sai riparare.
Continua così, e piglierai tante di quelle sonore mazzate nel mondo del lavoro che non hai idea.
E con questo chiudo, tentare di discutere con te è diventato qualcosa di impossibile. Resta nel tuo mondo fatto di esperti in tutte le materie, se mi si rompe uno dei fornelli di cucina posso chiamare te a ripararlo?
dariuz
9th August 2006, 11:49
poi l'utente medio di becca il virus di turno e perde tutti i suoi documenti con le fatture dei clienti o i registri delle udienze e fa in psichiatria :clap:
i documenti importanti se uno li tieni su un pc windows meglio che quel pc non lo veda manco per sbaglio un accesso internet :sneer: che gia rischia di suo senza :point:
Slurpix
9th August 2006, 12:20
E' impressionante come alcune persone considerino degli sfigati quelli che usano winzoz e preferiscano la comodità allo sbattimento..."eh ma basta che fai uno script blabla, una riga di comando di qua e di la blabla, basta che fai questo blabla mentre hai attaccato all'usb un frullatore e con una mano ti tocchi il culo blabla".......
Ma chissenefrega PD se con winzoz si nn si ha il perfetto controllo, e cmq nn so che merda di pc abbiate ma dopo n mesi senza formattare ed aver usato molti programmi x la tesi il mio pc nn ci mette 15 min x accendersi e se si è un attimo furbi ci si fa un cd con l'immagine e nn serve formattare ogni 3 mesi.
Poi se a qualcuno piace usare linus x n motivi, son fattacci suoi, ma mi sta sul cazzo essere etichettato ignorante o sfigato solo perchè uso winzoz.
MnfPna
9th August 2006, 12:33
Cmq anche winzozz se vuoi lo conosci abbastanza bene, io almeno i miei 2 esametti mcse sopra ce li ho fatti e girando trovi discreti newsgroup di discussione.
Poi certo non e' un codice aperto, ma non per questo tutte le parti sono completamente sconosciute.
Io uso sia win (in versione molto smanettata e corretta) che linux, dal primo non mi aspetto nulla e lo suo per comodita di accesso sul secondo continuo a stimolare la voglia di apprendere e di smanettare.
Cmq per winzozz consiglio una versione corretta e smanettata da un hacker egiziano si trova sia sui muli che su alcuni siti che poggiano su fileservers, ora non ricordo il nome "hegy...." ma e' ben smanettata e cmq si consiglia un buon firewall e un discreto e leggero av
Nod32 o kaspersky
BlackCOSO
9th August 2006, 14:25
Noto che il discorso si sta spostando sulle classiche posizioni arroccate... com'era prevedibile.
Nessuno vuol convertire nessuno badate bene...
Però mi fa tristezza pensare che persone giovani, che usano il pc a casa - posso capire chi lavora in un ufficio, ha pochi margini di scelta -, di piu', che di fatto ci passano una fetta consistente della loro giornata e che ne hanno la passione, non abbiano il desiderio - e qui linux o non linux c'entra poco - di imparare cosa succede al di sotto della finestrella che vediamo sul monitor.
Di capire cosa succede quando una applicazione crasha, invece di accontentarsi di cliccare sul pulsante "Non Inviare" della notifica errori, sapendo inconsciamente che tanto non risolverebbe niente e l'applicazione continuerebbe a crashare.
Mi fa rabbrividire vedere giovani sui 20 anni che hanno come abitudine il format ogni 6 mesi, un anno massimo, perché il pc ha un decadimento delle prestazioni mostruoso, e i "fortunati" con liquidi alla mano si comprano altro hardware piu' nuovo mentre i meno fortunati senza soldi formattano, scoprono che il pc può essere 20 volte piu' veloce e ricominciano daccapo finché non è di nuovo lento come un pachiderma.
In fondo si tratta solo di conoscere lo strumento che si sta usando, come un qualsiasi hobby. Conosco ragazzi che hanno studiato a fondo windows per esempio, per passione, con corsi e certificazioni, e oggi sono in grado, scommetto che la maggior parte di noi - me compreso - non saprebbe manco dove cominciare, di risolvere i problemi e soprattutto CAPIRE cosa li ha generati, su windows. Sono in grado di andare a fondo di una diagnostica, semplicemente perché sanno usare gli strumenti che hanno a disposizione. E comunque, anche queste persone quando hanno un problema li sento lamentarsi - se solo il kernel non fosse legato alla gui, quante rogne in meno...
Io trovo frustrante il pensiero che un sistema per definizione non decadibile se non in lunghi anni abbia un decadimento di prestazioni quantificabile in pochi mesi di utilizzo. Ed è per quello che alla fine ho deciso di iniziare a studiare, e l'approdo a un sistema come linux è stato una scelta quasi obbligata per via della facilità di reperimento delle informazioni. Fosse stato per me, 10 anni fa sarei andato su SCO, ma si pagava...
Jars il tuo discorso puo essere anche giusto..
Resta il fatto che , Linux e per chi ha voglia di smanettare sul pc , di risolvere problemi sempre smanettando , di sicuro problemi risolvibili ; al contrario di MS che piu che cercare qualche patch del cazzo .....non c'e molto da discutere...., sul fattore lavorativo , linux puoi farlo usare ad un programmatore , ad un sistemista , ad uno che mastica bene l'uso del pc per non dire " l'informatica "....ti ricordo che negli uffici di qualunque azienda che puo essere medio piccola , o medio-grande , l80% degli utenti non ha ancora capito la differenza nella finestra del login di windows fra " dominio " e " utente " , o non sanno manco mappare una loro cartella di rete...
io anni fa ho provato mandrake ...e un altra che non ricordo il nome ..., senza interfaccia grafica...direi che non c'e nemmeno da fare la guerra fra le due piattaforme , sono 2 mondi distinti e diversi :angel:
ahzael
9th August 2006, 14:37
"....ti ricordo che negli uffici di qualunque azienda che puo essere medio piccola , o medio-grande , l80% degli utenti non ha ancora capito la differenza nella finestra del login di windows fra " dominio " e " utente " , o non sanno manco mappare una loro cartella di rete...
be guarda qua ti devo contradire, uno dei miei progetti passati (funzionante ovviamente) e' stato quello di creare un sistema utilizzante Ubuntu , con un server primario e uno di backup per caduta/congestione. Il problema era quello di creare un ambiente di lavoro dove tutte le funzioni primarie dell ufficio in questione (word/excel powerpoint, DB ,surfing e email). Tutto rispettato, con 20 thin client l accensione media era di circa un minuto e mezzo. Il tutto per un teorico risparmio del 60/70% complessivo, e ovviamente 100% dull hardware. Inizialmente doveva essere un sistema basato su Cyrix / Cytrix non me ricordo il nome esatto, dopo un mese di litigi vari con la microsoft oer averlo e alla fine me l hanno mandato anche con un cd rovinato, ci ho rinunciato e mi sono buttato su UBUNTU. Penso una delle esperienze piu positive fatte in quest'ambito
San Vegeta
9th August 2006, 14:43
infatti per gli utenti cretini, quelli che si devono fare lo screenshot della schermata di login per sapere dove scrivere il nome utente e dove la password, linux va benissimo... basta fargli usare i loro 3 applicativi e fargli vedere che l'icona con un disegno diverso non morde
Jarsil
9th August 2006, 14:45
io anni fa ho provato mandrake ...e un altra che non ricordo il nome ..., senza interfaccia grafica...direi che non c'e nemmeno da fare la guerra fra le due piattaforme , sono 2 mondi distinti e diversi :angel:
Si ma mica mi leggete allora...
Non ha senso che continuiate a dirmi "io ANNI fa"... Anni fa, per la precisione 3, Windows XP era ESATTAMENTE come oggi.
Linux è passato in 3 anni dai primi kernel 2.4 al 2.6 con un plug and play che fa spavento (riconoscimento automatico praticamente di QUALSIASI PERIFERICA USB, tanto per dirne una, dalla webcam alla pennetta all'adattatore bluetooth), è passato da rudimentali interfacce grafiche a roba che oggi un utente di quelli che trovi in ufficio riuscirebbe TRANQUILLAMENTE a lavorare.
Non ha bisogno un utente medio di andare nella console... esistono i sysadmin per quello, gli dai il pc bello e configurato, esattamente come si fa con windows, e poi lo fai lavorare. Quando gli hai fatto le iconcine sul desktop per la roba di Office, le cartelle, e un bel lettore di mp3, hai bello e risolto il problema dell'utente che non sa usarlo...
Per favore, facciamo finire la discussione in maniera normale, ma piantiamola di portare esperienze vecchie di anni, anche uno solo è già tanto se si parla di linux, che non hanno NULLA da apportare di utile.
Niente di personale Black, ma in sto thread sei il decimo che cita esperienze con linux vecchie di anni a supporto del discorso che windows è piu' comodo, ignorando completamente tutto quello che in questi anni è stato sviluppato.
E' come se uno oggi dicesse che le automobili sono scomode a starci seduti ore perché basa la sua affermazione sui sedili della vecchia 500 o della Topolino, e sono 40 anni che non siede su una macchina moderna... un po' fuori luogo no?
BlackCOSO
9th August 2006, 20:15
Si ma mica mi leggete allora...
Non ha senso che continuiate a dirmi "io ANNI fa"... Anni fa, per la precisione 3, Windows XP era ESATTAMENTE come oggi.
Linux è passato in 3 anni dai primi kernel 2.4 al 2.6 con un plug and play che fa spavento (riconoscimento automatico praticamente di QUALSIASI PERIFERICA USB, tanto per dirne una, dalla webcam alla pennetta all'adattatore bluetooth), è passato da rudimentali interfacce grafiche a roba che oggi un utente di quelli che trovi in ufficio riuscirebbe TRANQUILLAMENTE a lavorare.
Non ha bisogno un utente medio di andare nella console... esistono i sysadmin per quello, gli dai il pc bello e configurato, esattamente come si fa con windows, e poi lo fai lavorare. Quando gli hai fatto le iconcine sul desktop per la roba di Office, le cartelle, e un bel lettore di mp3, hai bello e risolto il problema dell'utente che non sa usarlo...
Per favore, facciamo finire la discussione in maniera normale, ma piantiamola di portare esperienze vecchie di anni, anche uno solo è già tanto se si parla di linux, che non hanno NULLA da apportare di utile.
Niente di personale Black, ma in sto thread sei il decimo che cita esperienze con linux vecchie di anni a supporto del discorso che windows è piu' comodo, ignorando completamente tutto quello che in questi anni è stato sviluppato.
E' come se uno oggi dicesse che le automobili sono scomode a starci seduti ore perché basa la sua affermazione sui sedili della vecchia 500 o della Topolino, e sono 40 anni che non siede su una macchina moderna... un po' fuori luogo no?
si ma mi hai frainteso :gha: ....ripeto che non prediligo ne uno ne l'altro( pensa che ho usato 3 volte il mac e gia lo amo :elfhat: ) , sinceramente posso entrare in discorsi console war come i quattordicenni , ma le guerre fra piattaforme non le cago minimamente :angel: .., purtroppo la pagnotta tuttora me la guadagno come tecnico/sistemista/admin tutto fare presso uno stabilimento che tiene migliaia di utenti ..:angel: ...ora , di certo io non cazzeggio con linux appunto come sottolinei tu da anni , ma trovo ormai tardivo e controproducente inserire un linux come client , troppi problemi per chi gestisce l'assistenza e chi alla fine deve usarlo tutti i giorni , non basta fargli vedere che le icone sono semplicemente cambiate , ...poi spiegargli magari che il prog tal dei tali non e compatibile con quella piattaforma , e l' altro su " linux " che e praticaqmnete uguale a quello sotto ms , a loro non va bene ...bla bla bla...., sottolineando il fatto che molti usano programmi da anni costati milioni di euro , solo testati su piattaforme Win...., fino ad ora per dove ho fatto da consulente lo trovo assolutamente improponibile..., magari una ditta nata da poco o in fase di sviluppo con all'interno " mentalita' giovanile e spigliata " puo provarci e perche no con ottimi risultati.
Non mi parlate di thin client , per favore ci ho smanettato molto tempo su , gestendoli in un apparato hel desk per mesi......, convenienti per chi deve gestire il tutto , per chi deve monitorare il tutto , ma per chi ci lavora sopra con prog. di remoto/teleassistenza e cazzate varie e un dito nel culo..pero' anche qui specifico che risale al 2004 circa...penso e spero sia seriamente cambiato qualcosa..
ahzael
10th August 2006, 00:54
Si e' cambiato molto anche per i thin clients :D
San Vegeta
10th August 2006, 10:21
in cgil è dal 2003 che usano thin client senza HD con linux slackware e vanno da dio. soprattutto durante la campagna fiscale, se chiamano dall'ufficio di casal inculoalmondo, ci si connette tramite terminale remoto e gli si aggiusta il possibile, altrimenti con 200 euro gli si dà una postazione nuova nuova. pensa un po'
Jarsil
10th August 2006, 10:58
in cgil è dal 2003 che usano thin client senza HD con linux slackware e vanno da dio. soprattutto durante la campagna fiscale, se chiamano dall'ufficio di casal inculoalmondo, ci si connette tramite terminale remoto e gli si aggiusta il possibile, altrimenti con 200 euro gli si dà una postazione nuova nuova. pensa un po'
Io ho un cliente che ha risolto così il problema dell'hardware... hanno un server windows 2000 obbligatorio per il programma che usano per la contabilità, l'azienda che glielo fornisce gli dà quelli punto e basta (macchine IBM di merda da 8-10000 euro ingiustificati imho)... dovendo comprare anche un centinaio di pc, s'è equipaggiato con parecchi thin client comprati in germania, costo circa 150 euro l'uno, con un linux minimale dentro preconfigurato con il remote desktop... i suoi utenti accendono il "pc" finto, lanciano l'iconcina della loro postazione, e si ritrovano un bel desktop windows - che è quello del server - entrano con user e pass di windows, e lavorano con il programma, browser, posta, ecc...
Heldegar
12th August 2006, 01:05
Le dieci cose da disimparare sotto linux
P.S. Per quanto riguarda l'installazione, Ubuntu 6.06 ha un'installazione GRAFICA, che nemmeno Xp ha. Un tool che consiglia come sistemare l'HD graficamente e nel caso non sai cosa fare ti consiglia. Cioe' puoi fare resize creare nuove partizioni ecc ecc
up
Alkabar
17th August 2006, 18:57
Alka, ora te lo dico, da amico, ma te lo dico: HAI ROTTO I COGLIONI CON QUESTO TUO ATTEGGIAMENTO DA PADRETERNO.
"Cosa peraltro probabile"... ma davvero, a te la laurea ha dato alla testa, ti ha regalato un *sanissimo* delirio di onnipotenza e megalomania.
A proposito, come andrai a Londra, in treno o in aereo? E se si guasta un pantografo del treno/flap dell'aereo, mi raccomando, o lo ripari tu, oppure è meglio se vai a piedi, è un atteggiamento ridicolo usare qualcosa che non sai riparare.
Continua così, e piglierai tante di quelle sonore mazzate nel mondo del lavoro che non hai idea.
E con questo chiudo, tentare di discutere con te è diventato qualcosa di impossibile. Resta nel tuo mondo fatto di esperti in tutte le materie, se mi si rompe uno dei fornelli di cucina posso chiamare te a ripararlo?
Evidentemente questo discorso l avro fatto altre volte, evidentemente la pensavo come te, fino a quando non ho fatto un danno a un altro, l altro ha perso tempo per colpa mia e da quel momento ho cambiato idea.
E poi mi vai a prendere l'aereo, la macchina, la nave e il treno come esempi ?
Ci vuole la patente per guidarli, lo sapevi questo ? Certo che lo sapevi, e' solo che per sto argomento hai spento il cervello, quindi se ti dico che sei in torto pensi che sia per chi sa quale motivo di megalomania, invece e' solo perche' so bene cosa vuol dire fare dei danni irreparabili.
Quindi per una volta fidati invece, senza cadere nel flame. GRZ.
Alkabar
17th August 2006, 19:10
Alka sei ottuso con un apertura mentale pari a forza italiotta convinto (e questa e' pesante).
Incipit che mi portera' di certo ad ascoltare una delle tue ennesime banalita' ...
Ma davvero non riesci ad arrivare che la gente vuole il prodotto finito e non glie ne frega una ceppa di cosa ce sotto o di come funziona? cioe l incapsulazione si fa in tutti i corsi.
Questo atteggiamento e' causa di tutta una serie di problemi infiniti. L'informatica pervade ogni aspetto della nostra vita, quindi va studiata. E' inutile che t'arrampichi con offese da bar, se era come dicevi tu non lo mettevano come materia a liceo o non era cosi' importante da condizionare tutte le nostre vite.
Una cosa che condiziona le vite di tutti non va presa con un comportamento cosi' leggero
Io non so che facciate in italia, ma da me si studia per portare al cliente un prodotto finito, perche' alla fine e' il cliente che paga. Prova ad andare da un cliente e gli dici "Tie' guarda come e ' N volte piu veloce il mio programma che devi mettere i dati direttamente dalla command line", quello ti risponde "ecco ora fatti dare lo stipendio dalla command line".
Secondo me hai perso completamente il contatto con la realta'.
:sleep:
La banalizzazione di ogni discorso finisce con le GUI.
Regola di vita (nel mondo IT)
Il cliente (che paga) ha sempre ragione.
:shocked: :shocked:
Il cliente non sa mai quello che vuole.
Il cliente non ha voglia di fare un cazzo.
:shocked: :shocked:
Se non sa quello che vuole... dai vabbeh, lasciamo perdere.
tra un programma che ti devi sbattere in qualunque modo (anche solo dover leggere un manuale) e uno che basta che metti il cd, la gente scegliera' sempre il secondo. POi te potrai vivere nel tuo mondo in cui il pc non crasha, ma quello che ha fatto il cd che fa tutto da solo intanto se ne va in giro col Ferrari.
Tutto cio' da uno che sta in Australia non me lo aspettavo...
L'Australia non la pensa AFFATTO come te, vai a controllare.
Karidi
17th August 2006, 20:56
Io ho un cliente che ha risolto così il problema dell'hardware... hanno un server windows 2000 obbligatorio per il programma che usano per la contabilità, l'azienda che glielo fornisce gli dà quelli punto e basta (macchine IBM di merda da 8-10000 euro ingiustificati imho)... dovendo comprare anche un centinaio di pc, s'è equipaggiato con parecchi thin client comprati in germania, costo circa 150 euro l'uno, con un linux minimale dentro preconfigurato con il remote desktop... i suoi utenti accendono il "pc" finto, lanciano l'iconcina della loro postazione, e si ritrovano un bel desktop windows - che è quello del server - entrano con user e pass di windows, e lavorano con il programma, browser, posta, ecc...
Il processo da te descritto si chiama Server Based Management e il prodotto + diffuso che fa questo tipo di lavoro è Citrix Metaframe su protocollo ICA.
Na vera chiavica...:sneer:
Letto la disputa, ADESSO a mio avviso il SO client Windows è ancora troppo friendly e ormai diffuso nella sua facilità d'uso. Come ho letto giustamente ad una segretaria non frega una ceppa di cosa gli metti sotto ma vuole usare la suite office, questa risulta ancora molto + evoluta dei vari openoffice o accroccri Crossover office + Ms office.
Linux ha la possibilità di abbattere i costi ma lo vedo + orientato verso i server, pure se la gestione di un dominio client+srv anche MS la fa da padrona.
Quindi concludendo penso che per adesso non esiste ancora una soluzione Desktop di facile utilizzo se non Windows, mentre a livello SRV Linux sta sopravanzando anche Solaris per un semplice motivo ormai le architetture J2EE richiedono + che tanta potenza richiedono spunto di calcolo, e le macchine Sparc non lo garantiscono.
In breve:
Home PC e Desktop PC MS > Linux
Server Linux > MS
Ho fatto l'esempio di una segretaria ma a un dirigente un commerciale non gli frega niente di fare "emerge" Yum apt yaste, lui deve usare la posta e cazzi vari e per adesso quindi ti dirà sceglie MS Xp che conosce.
Karidi
17th August 2006, 21:01
in cgil è dal 2003 che usano thin client senza HD con linux slackware e vanno da dio. soprattutto durante la campagna fiscale, se chiamano dall'ufficio di casal inculoalmondo, ci si connette tramite terminale remoto e gli si aggiusta il possibile, altrimenti con 200 euro gli si dà una postazione nuova nuova. pensa un po'
I Thin Client sono solo un Core si è optato per quelli MS di una versione di Windows CE modificata mentre linux è un minimo Kernel, quello che fa il funzionamento sono i SW Server Based Management ciòè quei SW che Emulano una sessione di lavoro ma che in realtà è una porzione del server centrale.
I Kernel di un TC, carica i driver e un SO minimale che si trovano su una FlashMemory onboard della SM, inoltre il mercato di questi apparanti è in crescita si ma pochissimo in Italia non si vendono molto, + florido il mercato Spagnolo e SudAmericano.
Citrix Tarantella etc.
Jarsil
17th August 2006, 21:03
Il processo da te descritto si chiama Server Based Management e il prodotto + diffuso che fa questo tipo di lavoro è Citrix Metaframe su protocollo ICA.
Na vera chiavica...:sneer:
Beh a dire il vero lui l'ha risolto con un semplice thin client da 150 euro con dentro una versione su rom di linux (credo basata su knoppix) con dentro un clone di remote desktop di windows. Per partire usa un semplicissimo protocollo BootP impostato su un server linux dal quale si preleva le configurazioni di rete.
il tutto implementato in una mezza giornata di lavoro. Senza "Prodotti" da pagare a parte la licenza di windows del server.
Jarsil
17th August 2006, 21:07
Ho fatto l'esempio di una segretaria ma a un dirigente un commerciale non gli frega niente di fare "emerge" Yum apt yaste, lui deve usare la posta e cazzi vari
e per adesso quindi ti dirà sceglie MS Xp che conosce.
Hai vinto due risposte in un messaggio solo ;)
Sbagliate l'approccio nei vostri commenti.
Perché io dovrei volere solo la posta e office su windows, e dovrei saper fare yum apt-get o emerge o qualcos'altro?
ci sarà comunque il "sistemista" nell'azienda che lo farà per me.
Vi ripeto, voi sbagliate l'approccio, pensando che siccome è linux allora l'utente DEVE saper smanettare per usarlo. Cagate.
Usando linux l'utente PUO' IMPARARE a smanettare, ma non è obbligato a farlo. non piu'.
Non soprattutto in una azienda, dove c'è una figura professionale che si preoccupa proprio di fare i formattoni ciclicamente sulle macchine degli impiegati che trovano sempre il modo di smongolare anche le installazioni migliori. Questa figura professionale avrebbe però molti piu' strumenti per risolvere i problemi senza dover formattare ogni volta, migliorando l'efficienza generale, mentre l'operatore finale si troverebbe davanti comunque finestre, posta elettronica e applicativi office.
Di piu': Scommettiamo che se metto davanti a una segretaria alcuni sistemi linux con desktop manager fatti apposta (e se ne trovano almeno 3-4 in rete), manco si accorge che non è windows XP quello che sta usando?
Cyclothymia
17th August 2006, 21:19
Si punta troppo poco sull'open e questo e gia' da se un problema. Firefox e Thunderbird, tanto per fare un'esempio. SU LINUX come browser e per le email c'e' di meglio, ma rispetto a outlook e IE erano TALMENTE SUPERIORI che molti user windows sono passati con soddisfazione alla famiglia Mozilla.
Altro grave problema, tutta la gente conosce solo verbi come scaricare, crackare, mettere seriali ecc ecc... Ne ho avuto la prova lampante pochi giorni fa. Parlavo con un amico che usa windows di macchine virtuali, vmware ecc ecc... Mi disse che lo usava con soddisfazione sotto win, ma SENZA PAGARE LA LICENZA. Gli dissi: a parte che cosi' rovini il lavoro dei programmatori, anche io con linux faccio lo stesso, MA IN MODO LEGALE(vedi qemu + vmware player).
Saluti
Karidi
17th August 2006, 21:20
Hai vinto due risposte in un messaggio solo ;)
Sbagliate l'approccio nei vostri commenti.
Perché io dovrei volere solo la posta e office su windows, e dovrei saper fare yum apt-get o emerge o qualcos'altro?
ci sarà comunque il "sistemista" nell'azienda che lo farà per me.
Vi ripeto, voi sbagliate l'approccio, pensando che siccome è linux allora l'utente DEVE saper smanettare per usarlo. Cagate.
Usando linux l'utente PUO' IMPARARE a smanettare, ma non è obbligato a farlo. non piu'.
Non soprattutto in una azienda, dove c'è una figura professionale che si preoccupa proprio di fare i formattoni ciclicamente sulle macchine degli impiegati che trovano sempre il modo di smongolare anche le installazioni migliori. Questa figura professionale avrebbe però molti piu' strumenti per risolvere i problemi senza dover formattare ogni volta, migliorando l'efficienza generale, mentre l'operatore finale si troverebbe davanti comunque finestre, posta elettronica e applicativi office.
Di piu': Scommettiamo che se metto davanti a una segretaria alcuni sistemi linux con desktop manager fatti apposta (e se ne trovano almeno 3-4 in rete), manco si accorge che non è windows XP quello che sta usando?
Un problema deriva dalla pigrizia mentale di chi il PC o l'informatica lo vede come un dannato strumento che non può evitare, e aihme nelle aziende di queste figure ci sono a pacchi che ormai si sono abituati con Office e Excel, quindi non si mettono nemmeno a vedere un openoffice o altre cose.
Penso inoltre che la gestione Domain/active Directory per adesso sia superiore a Linux è il punto di forza di Microsoft.
Se poi vuoi ottimizzare quello che dici te, ti butto altre 2 soluzioni
thin client che si possono collegare a client WMWare o Citrix e risolvi ogni problema.
Jarsil quello che voglio dirti che volere è potere come giustamente dici te con una adeguata formazione anche il desktop di Linux non ha nulla da invidiare a MS.
Ma in Italia vige la legge del mi devo pisellare qualcuno e dell'informatica è un peso, quindi si tengono le soluzione vecchie, dove si preferisce pagare una licenza ma se qualcosa non va pisellarsi il commerciale di turno.
Karidi
17th August 2006, 21:23
Beh a dire il vero lui l'ha risolto con un semplice thin client da 150 euro con dentro una versione su rom di linux (credo basata su knoppix) con dentro un clone di remote desktop di windows. Per partire usa un semplicissimo protocollo BootP impostato su un server linux dal quale si preleva le configurazioni di rete.
il tutto implementato in una mezza giornata di lavoro. Senza "Prodotti" da pagare a parte la licenza di windows del server.
Si questo nel tuo caso con un solo SW, il problema quando devono loggarsi in + persone e avere sessioni di lavoro separate, terminal server non ricordo quante sessioni supporta ma non moltissime.
Jarsil
17th August 2006, 21:26
Si questo nel tuo caso con un solo SW, il problema quando devono loggarsi in + persone e avere sessioni di lavoro separate, terminal server non ricordo quante sessioni supporta ma non moltissime.
Veramente sono una ventina.
Basta acquisire le licenze, su terminal server del 2000 Server Edition...
Si loggano con utenti diversi, hanno sessioni separate... l'unico guaio è che caricano il server, ma il problema è che è MS, su un *NIX qualunque gestire 20 sessioni diverse sarebbe una passeggiata di salute.
Alkabar
19th August 2006, 12:03
Hai vinto due risposte in un messaggio solo ;)
Sbagliate l'approccio nei vostri commenti.
Perché io dovrei volere solo la posta e office su windows, e dovrei saper fare yum apt-get o emerge o qualcos'altro?
ci sarà comunque il "sistemista" nell'azienda che lo farà per me.
Vi ripeto, voi sbagliate l'approccio, pensando che siccome è linux allora l'utente DEVE saper smanettare per usarlo. Cagate.
Usando linux l'utente PUO' IMPARARE a smanettare, ma non è obbligato a farlo. non piu'.
Non soprattutto in una azienda, dove c'è una figura professionale che si preoccupa proprio di fare i formattoni ciclicamente sulle macchine degli impiegati che trovano sempre il modo di smongolare anche le installazioni migliori. Questa figura professionale avrebbe però molti piu' strumenti per risolvere i problemi senza dover formattare ogni volta, migliorando l'efficienza generale, mentre l'operatore finale si troverebbe davanti comunque finestre, posta elettronica e applicativi office.
Di piu': Scommettiamo che se metto davanti a una segretaria alcuni sistemi linux con desktop manager fatti apposta (e se ne trovano almeno 3-4 in rete), manco si accorge che non è windows XP quello che sta usando?
Io scommetto pro Jarsil, tutto quello che volete.
gorgon
19th August 2006, 21:24
Cmq potremmo anche discutere un po' sull'incapacità di MS di saper proteggere il sistema di protezione. :nod:
Io la trovo parecchio una cazzata che questo nuovo metodo di avviso e di blocco anche dei download automatici sia completamente aggirabile con qualche click di mouse. Che senso ha?
Strunz!
se è per questo sul sito della MS trovi tranquillamente le istruzioni per disinfestare il tuo pc dal tool che segnala la licenza illegale...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.