PDA

View Full Version : [Joystick] a me !



Kinson
3rd August 2006, 15:37
Allora , il 7 fino a fino mese mi butterò al mare , ma MA quando tornerò a casuccia a parte prepararmi la tesi mi è venuta l'ideuccia di soffisfare la mia voglia id navicelle spaziali con un bel Joy .

Dato che sono anni che non mi interesso più vorrei sapee come si è evuluto questo mondo e quali siano i migliori modelli senza buttarci 200 euro però :D

ahzael
3rd August 2006, 16:01
Be ti devo dire la verita, io giocavo a freespace utilizzando un joystick dell thrust simile a quello della play, e secondo me era la miglior combinazione, il joystick vero e puro e' veramente troppo antiquato per i giochi di adesso, andava bene 12 anni fa quando bastavano 4 pulsanti per fare tutto..........

Sintak
3rd August 2006, 16:44
http://www.therealcockpit.com/images/Photo1_2244.jpg

Kinson
3rd August 2006, 16:50
http://www.therealcockpit.com/images/Photo1_2244.jpg

vabè potevi posttare direttamente un f-18 già che c'eri :shocked:

Galandil
3rd August 2006, 16:54
Senza eccedere in modelli con tanto di pedaliera simil-aereo, il top è questo:

Logitech Force 3D Pro

- Marca Logitech (garanzia di qualità per le periferiche)
- Force Feedback Logitech (leggi senza strappi da slogatura come i modelli Microzozz)
- 12 tasti
- 1 Hat Switch a 8 direzioni
- Tilt di 180° sull'asse verticale del joystick
- Throttle
- Possibilità di usare un tasto con la funzione Shift (quindi passare ad un totale di 22 tasti)
- Parecchio ergonomico

Costo? Non me lo ricordo, io da un Mediaworld da ste parti l'ho pagato o €70 o €79, il range è quello.

Kinson
3rd August 2006, 17:00
Senza eccedere in modelli con tanto di pedaliera simil-aereo, il top è questo:
Logitech Force 3D Pro
- Marca Logitech (garanzia di qualità per le periferiche)
- Force Feedback Logitech (leggi senza strappi da slogatura come i modelli Microzozz)
- 12 tasti
- 1 Hat Switch a 8 direzioni
- Tilt di 180° sull'asse verticale del joystick
- Throttle
- Possibilità di usare un tasto con la funzione Shift (quindi passare ad un totale di 22 tasti)
- Parecchio ergonomico
Costo? Non me lo ricordo, io da un Mediaworld da ste parti l'ho pagato o €70 o €79, il range è quello.


bello mi piace :D ma può essere lo stesso modello che girava 2 anni fa tipo ?

Galandil
3rd August 2006, 17:03
bello mi piace :D ma può essere lo stesso modello che girava 2 anni fa tipo ?

Può essere, non è che la tecnologia dei joystick faccia passi da gigante ogni anno, in fondo che vuoi cambiare? :D

Kinson
3rd August 2006, 17:09
Può essere, non è che la tecnologia dei joystick faccia passi da gigante ogni anno, in fondo che vuoi cambiare? :D

già hai ragione :D

peccato che i simulatori in genere si siano ammosciati , per il joy i giochi sono un po andati a perdersi come sviluppi futuri , almeno a quanto ne so o_o

Jarsil
3rd August 2006, 17:09
Senza eccedere in modelli con tanto di pedaliera simil-aereo, il top è questo:
Logitech Force 3D Pro
- Marca Logitech (garanzia di qualità per le periferiche)
- Force Feedback Logitech (leggi senza strappi da slogatura come i modelli Microzozz)
- 12 tasti
- 1 Hat Switch a 8 direzioni
- Tilt di 180° sull'asse verticale del joystick
- Throttle
- Possibilità di usare un tasto con la funzione Shift (quindi passare ad un totale di 22 tasti)
- Parecchio ergonomico
Costo? Non me lo ricordo, io da un Mediaworld da ste parti l'ho pagato o €70 o €79, il range è quello.

Esperienza diretta: buono se non devi fare simulatori molto impegnativi e soprattutto che non risentono tantissimo della calibrazione.

Con Falcon 4 dovevo ricalibrarlo prima di ogni partita, ed era dannatamente troppo morbido.

Per una trentina di euro in piu' (ovvero intorno al centinaio) oggi si trovano molti modelli tra cui i saitek da simulatore, con la manetta separata, e la differenza si sente.

Kinson
3rd August 2006, 17:15
Esperienza diretta: buono se non devi fare simulatori molto impegnativi e soprattutto che non risentono tantissimo della calibrazione.
Con Falcon 4 dovevo ricalibrarlo prima di ogni partita, ed era dannatamente troppo morbido.
Per una trentina di euro in piu' (ovvero intorno al centinaio) oggi si trovano molti modelli tra cui i saitek da simulatore, con la manetta separata, e la differenza si sente.


domanda : ma a parte falcon che oramai è storico , cosa altro c'è in vista futura ? non sono un tipo da simulatore totale però ecco 30 euro chissene , il problema è sfruttarlo a modo

Galandil
3rd August 2006, 17:21
Esperienza diretta: buono se non devi fare simulatori molto impegnativi e soprattutto che non risentono tantissimo della calibrazione.
Con Falcon 4 dovevo ricalibrarlo prima di ogni partita, ed era dannatamente troppo morbido.
Per una trentina di euro in piu' (ovvero intorno al centinaio) oggi si trovano molti modelli tra cui i saitek da simulatore, con la manetta separata, e la differenza si sente.

Il discorso calibrazione col software attuale non si presenta più.

Effettivamente se lo lasci al 100% di molla di centratura è morbido, ma a 150% diventa decisamente più rigido, poi è una questione di preferenze per il joy così come per un volante, io preferisco un ritorno più deciso, altri preferiscono un ritorno meno deciso.

Jarsil
3rd August 2006, 18:26
domanda : ma a parte falcon che oramai è storico , cosa altro c'è in vista futura ? non sono un tipo da simulatore totale però ecco 30 euro chissene , il problema è sfruttarlo a modo

Dopo Falcon 4, l'unica cosa decente che sia uscita è stato... Falcon 4: Allied Forces....

Niente ancora è riuscito a scalzare Falcon 4 dal suo piedistallo, solo Allied Forces che non è altro che un Falcon 4 rimodernato, ma con il core engine sotto di Falcon 4.

Hanno fatto 20000 pseudo simulazioni dalla grafica magnifica, tipo i vari LockOn, ma niente, e lo dico con cognizione di causa, si avvicina manco di striscio al realismo - assoluto - di Falcon 4.0 e di Allied Forces.

Per cui se ami le simulazioni, non c'è alcun bisogno di cercare altro, se non ti piacciono granché, a sto punto Falcon è il titolo meno adatto, là sopra ci si studia anche mesi prima di riuscire a fare una missione che sia davvero svolta in maniera realistica.

Xangar
3rd August 2006, 20:25
come joy io ho il saitek x-52 con manetta separata e display lcd.... non ha il force feedback ma stai tranquillo che va alla grande :D

Jarsil
3rd August 2006, 20:40
Anche perché, e apro una parentesi sul force feedback... l'unico simulatore di volo in cui ha senso il force feedback a oggi è Flight Simulator. O al massimo, i simulatori militari di aerei vecchi (pre-1970).

Gli aerei moderni, almeno quelli militari, non hanno il ritorno di forza nemmeno nella realtà (almeno gli ultimi modelli, F16, EF2000, F22, ecc.), perché sono controllati da sistemi elettronici, e non hanno piu' la trasmissione idraulica alle superfici di comando mediante cavi d'acciaio, com'era una volta, il che di fatto annulla il concetto di "Forza" per muovere le superfici stesse.

Giocare un simulatore come Falcon 4.0 con il ritorno di forza è del tutto superfluo... è una sensazione che il vero pilota di F16 non avrebbe :gha:

Altro discorso invece è magari pilotare un Learjet 45 in volo civile o un 109 della seconda guerra mondiale, quelli si che hanno i cavi e cazzo se stalli come si sentono i comandi molli o duri a seconda di dove sta il vento :D

@Xangar: io ho, ormai nella sua scatola perché non volo piu', ahimé, il tempo è troppo poco per le attività che avrei voluto svolgere, un fantastico X-45, il modello prima del tuo. Fantastico nella sua semplicità, con la vite di regolazione della frizione della manetta, il blocco sull'AB e l'indurimento delle molle a vite per la cloche... 2 chili e mezzo di plastica e metallo davvero resistenti. Ma il mio sogno di pilota virtuale è e resta il meraviglioso Thrustmaster Cougar, il vero inimitabile joy da volo virtuale: 8kg di ACCIAIO, replica perfetta dello stick + manetta del vero F16 Block 40, profili a programmazione col proprio linguaggio, virtualmente infinite le modalità d'uso. Ho visto gente fare dei numeri impressionanti senza mai, e dico MAI, usare la tastiera, nemmeno per parlare con ts (in effetti io pure usavo il tasto simile al vero F16 per le com. UHF :D )

Axelfolie
3rd August 2006, 20:48
i vari X-45 prima e X-52 poi sono quasi il top in campo di joystick.. superati solamente dall'intramontabile Thrustmaster Hotas Cougar.. ma si parla di joystick x appassionati di simulatori e affini.. io personalmente x farmi qualche volo su Lock On o altri giochi in cui si possa usare il joystick mi son comprato un Saitek Cyborg Evo, nulla di eccessivo ma decisamente buono x chi non ha troppe pretese..

edit: ecco, il cougar l'aveva gia nominato Jars, nn avevo letto interamente il suo reply ^^

Vaffaflanders
3rd August 2006, 21:07
Il force feedback non sarebbe male per un giocatore fissato per i simulatori di aerei della seconda guerra mondiale (che avevano notoriamente un sistema di trasmissione meccanico), tipo IL2 sturmovik, ovviamente su un gioco spaziale lo vedo sprecato spendere 100 e piu euri e anche poco realistico.

Jarsil
3rd August 2006, 21:13
Ah ecco, mi Axel mi ha fatto venire in mente che quel tipo di sistem è pure sbagliato chiamarli joystick... sono sistemi Hotas (Hands On Throttle And Stick)...

Per un simulatore spaziale tutto sommato un joy tipo il Logitech non è male, avendo il rudder sullo stick con la rotazione orizzontale della leva, diventa comodo concettualmente per gestire i razzi direzionali sulle 3 dimensioni, mentre col throttle potresti controllare il motore principale... Se solo avessi avuto una roba del genere quando ero un incallito navigatore spaziale della Federazione su Elite 2, Frontiers e Frontiers: First Encounters, penso mi sarei divertito anche di piu' :D

Kinson
4th August 2006, 01:11
uhm scusate ma nello spazio almeno in film e simili non hanno pressioni e sforzi per manovrare ? dal cinema danno sempre la sensazione che si stiano smandruppando del dolore per le accellerazioni etc o_O

interessante argomento .D

ok quindi per un uso non da simulazione totale siamo tra logitech e saitek x-52 ? consigli in merito ?

Axelfolie
4th August 2006, 12:37
logitech fa indubbiamente pezzi di ottima qualità ma in campo di joystick la saitek è molto + avanti =)

Nazza
4th August 2006, 13:46
Beh il force feedback è anche disattivabile a richiesta :nod: quindi magari lo attivi se vuoi fare IL2/roba arcade, se no lo lasci disattivo :p

Jarsil
4th August 2006, 13:49
uhm scusate ma nello spazio almeno in film e simili non hanno pressioni e sforzi per manovrare ? dal cinema danno sempre la sensazione che si stiano smandruppando del dolore per le accellerazioni etc o_O
interessante argomento .D
ok quindi per un uso non da simulazione totale siamo tra logitech e saitek x-52 ? consigli in merito ?

Logitech, perché l'X52 è un modello da simulazione professionale. Al massimo di Saitek puoi andare sul cyborg Evo...

Jarsil
4th August 2006, 13:50
uhm scusate ma nello spazio almeno in film e simili non hanno pressioni e sforzi per manovrare ? dal cinema danno sempre la sensazione che si stiano smandruppando del dolore per le accellerazioni etc o_O


In effetti, forse le accelerazioni le senti pure, ma gli sforzi sui comandi, con qualcosa che muove dei razzi in assenza di gravità... direi che sia palesemente ridicolo :D

Kinson
4th August 2006, 13:50
ok ora però devo trovare un po di titoli per usarlo sto joy altrimenti viene meno l'uso del suddetto . consigli ? :D

Kinson
4th August 2006, 13:53
In effetti, forse le accelerazioni le senti pure, ma gli sforzi sui comandi, con qualcosa che muove dei razzi in assenza di gravità... direi che sia palesemente ridicolo :D

ah ma tipo ti cito battlestar galactica : nello spazio in una scena il comandante fa vedere a un pilota che per sopportare una virata e un accellerazione a tot G deve sostenere una pressione su un pedali pari a tot pesi su una pressa da palestra .

era una vaccata o è una roba veriosimile ? è fantascienza boh alla fine uno parte sempre dall ipotesi di verità cinematografica altrimenti non si potrebbe fare più una storia se dovesse esere credibile in ogni suo risvolto

Kinson
5th August 2006, 00:46
upperei perchè i tempi stringono domenica parto e se posos fare l'ordine del joy son più felice di trovarlo a ritorno :D

la domanda finale è : che programmi vnno accostati a un joy stile logitech ? se potete dirmi qualche buon gioco almeno vedo di considerare meglio l'acquisto :D

grazie infinite ora torno dal micio ^_^

Jarsil
5th August 2006, 01:03
ah ma tipo ti cito battlestar galactica : nello spazio in una scena il comandante fa vedere a un pilota che per sopportare una virata e un accellerazione a tot G deve sostenere una pressione su un pedali pari a tot pesi su una pressa da palestra .
era una vaccata o è una roba veriosimile ? è fantascienza boh alla fine uno parte sempre dall ipotesi di verità cinematografica altrimenti non si potrebbe fare più una storia se dovesse esere credibile in ogni suo risvolto

Beh mi stai parlando di qualcosa di vecchiotto in termini cinematografici... probabile che pensavano alle astronavi con tanto ci cavetteria per muovere le superfici mobili... cosa che se ci pensi non ha davvero alcun senso, le superfici mobili servono in presenza di una atmosfera, per sfruttare l'attrito dell'aria per deviare il vettore di movimento... ma in assenza di aria, l'unica è imprimere una spinta nel verso opposto a quello desiderato, in modo da sfruttare quel seppur minimo attrito che c'è anche al di fuori dell'atmosfera...

Comunque tornando al discorso joy... alla fine io non lo userei per un simulatore, ma per giochi meno impegnativi come appunto un gioco spaziale potrebbe andare benissimo... per il resto ormai non so che senso abbia un joy in generale a meno di non andare sugli HOTAS per chi vola... per guidare ci sono i volanti. Per gli adventure stile prince of persia et similia il joypad come quello della ps2/xbox è la miglior soluzione... gli arcade di una volta non esistono praticamente piu'...

Kinson
5th August 2006, 01:36
Beh mi stai parlando di qualcosa di vecchiotto in termini cinematografici... probabile che pensavano alle astronavi con tanto ci cavetteria per muovere le superfici mobili... cosa che se ci pensi non ha davvero alcun senso, le superfici mobili servono in presenza di una atmosfera, per sfruttare l'attrito dell'aria per deviare il vettore di movimento... ma in assenza di aria, l'unica è imprimere una spinta nel verso opposto a quello desiderato, in modo da sfruttare quel seppur minimo attrito che c'è anche al di fuori dell'atmosfera...
Comunque tornando al discorso joy... alla fine io non lo userei per un simulatore, ma per giochi meno impegnativi come appunto un gioco spaziale potrebbe andare benissimo... per il resto ormai non so che senso abbia un joy in generale a meno di non andare sugli HOTAS per chi vola... per guidare ci sono i volanti. Per gli adventure stile prince of persia et similia il joypad come quello della ps2/xbox è la miglior soluzione... gli arcade di una volta non esistono praticamente piu'...

sigh non ci stanno molte alternative come giochi , lo temevo ç__ç spaziali poi so rari , a meno di non tornare indietro di 2 3 4 anni ..

ahzael
5th August 2006, 05:29
ah ma tipo ti cito battlestar galactica : nello spazio in una scena il comandante fa vedere a un pilota che per sopportare una virata e un accellerazione a tot G deve sostenere una pressione su un pedali pari a tot pesi su una pressa da palestra .
era una vaccata o è una roba veriosimile ? è fantascienza boh alla fine uno parte sempre dall ipotesi di verità cinematografica altrimenti non si potrebbe fare più una storia se dovesse esere credibile in ogni suo risvolto

Be non penso che se ce una forte corrente contraria, se devi virare ti si fa pressione sul tasto della tastiera E_E

-=Rho=-
5th August 2006, 10:45
La fiera del nerdino sto tread :p

Axelfolie
5th August 2006, 11:07
io mi divertivo col joy durante le missioni spaziali di star wars battlefront 2 ^^