Log in

View Full Version : Programmare



Lorzmus
9th August 2006, 21:29
Allora, da buon amante del pc (e anche per un lavoretto che mi hanno offerto davvero niente male) mi vorrei avvicinare al mondo della programmazione. Su html.it ho trovato delle guide per diversi tipi di programmazione (visual basic,C++,java,php,asp e altri) ma non so quale conviene imparare o almeno da quale cominciare. Premettendo che non so una cippa di programmazione,da dove mi consigliate di iniziare? Innanzitutto vorrei sapere praticamente il "programmare" in cosa consiste,se il Turbo Pascal è un software per programmazione dovrei avere un'idea di massima.
Un'ultima cosa,è possibile dividere l'hd in modo tale da avere windows su una partizione e linux sull'altra?ho letto che sarebbe meglio programmare sotto linux.
Thx anticipatamente ;)

Jarsil
9th August 2006, 22:11
Troppe cose tutte insieme, fidati.
Un passetto alla volta.

Prima di decidere che linguaggio vorresti imparare, inizia a pensare a cosa vorresti farci.

Poi prendi una bella guida di BASE, un bel libro, e vedi se la cosa ti interessa sul serio.

Solo dopo, inizi a pensare a quale linguaggio tra i tanti vorresti imparare (java oggi è il piu' gettonato ma ce ne sono mille altri).

Infine, dopo aver capito cosa stai per fare e scelto con cosa vuoi farlo, scegli anche su che piattaforma sviluppare (ovvero su che sistema operativo prenderai gli strumenti per lavorare).

Fai questi passi altrimenti sarà oltremodo frustrante, fidati.

quello che ti consiglio come inizio, è un buon manuale basico con i fondamentali della programmazione, tanto sono uguali per qualsiasi linguaggio perché è una spiegazione dei concetti, non di come si fanno le cose.

Lorzmus
9th August 2006, 22:55
Un manuale l'ho già comprato,ma oltre ad un'infarinatura generale non ho acquisito molto. Vorrei imparare i linguaggi di programmazione più diffusi, soprattutto quelli più richiesti nel mondo del lavoro.In pratica voglio imparare a programmare perchè vorrei lavorare in quest'ambito,non per scopi personali o altri motivi :D
Edit: ah e poi vorrei imparare ad usare linux, speculando un pò in giro ho notato che molte aziende ne fanno uso.

NoeX
9th August 2006, 23:25
dopo che hai imparato la base poi studiati i vari algoritmi

Lorzmus
9th August 2006, 23:31
dopo che hai imparato la base poi studiati i vari algoritmi

:confused:

MiLLenTeX
9th August 2006, 23:32
turbo pascal può essere proprio un inizio basilarissimo... lo studiai pure io durante il periodo scolastico, ma i frutti che ho tratto sono veramente pochi. Certo ti avvicina all'idea di programmazione. Peccato però che ora come ora, la programmazione in voga è quella Object Oriented.

Prima di dire "voglio programmare con quel linguaggio e farci bla bla" è meglio capire bene cosa sia la programmazione ad oggetti, passando per algoritmi e balle varie.
Piccolo appunto, non ti conosco e non so quanta buona volontà hai, ma pensare già di fare un lavoretto pagato senza conoscere minimamente la programmazione è un passo troppo (e sottolineo TROPPO) grande.
Non si parla di linguaggio html, dove impari come usare i tag e bene o male ti costruisci un sito sgamuffo di 4-5 pagine (ovviamente statico)... si parla di creare un applicativo funzionante, senza bachi ne buchi stratosferici :)

Concludendo: uppo sia jars che noex e ti faccio un in bocca al lupo :)

Cyclothymia
9th August 2006, 23:38
La tua domanda è un po come: "come posso entropizzare la struttura molecolare della mia penna per farla implodere ?", linguaggio ricercato, nessun significato concreto. :angel:

A parte gli scherzi, cerca il linguaggio di programmazione piu' consono a te(quello che ti puo' servire di piu', che ti ispira maggiormente) e leggiti una guida di base, SOLO QUELLA, per capire come funziona piu' o meno il linguaggio. Non ti perdere a studiare un librone di 2000 pagine, perche' alla fine non concludi niente sai tanto tanto ma pratica zero. Inizia subito a programmare anche con cose che possono sembrarti stupido tipo: scrivi un programma in c per calcolare l'area di un rettangolo e poi passa ad array e via via ad argomenti piu' complicati. Fai sempre pratica ed esperienza.

Per quanto riguarda il sistema operativo, io non posso parlare perche' gia' ho parlato troppo, sai gia' la mia opinione.

Per programmare ti consiglio come editor Scite, e' open e c'e' anche per win.

Lorzmus
10th August 2006, 00:01
turbo pascal può essere proprio un inizio basilarissimo... lo studiai pure io durante il periodo scolastico, ma i frutti che ho tratto sono veramente pochi. Certo ti avvicina all'idea di programmazione. Peccato però che ora come ora, la programmazione in voga è quella Object Oriented.

Prima di dire "voglio programmare con quel linguaggio e farci bla bla" è meglio capire bene cosa sia la programmazione ad oggetti, passando per algoritmi e balle varie.
Piccolo appunto, non ti conosco e non so quanta buona volontà hai, ma pensare già di fare un lavoretto pagato senza conoscere minimamente la programmazione è un passo troppo (e sottolineo TROPPO) grande.
Non si parla di linguaggio html, dove impari come usare i tag e bene o male ti costruisci un sito sgamuffo di 4-5 pagine (ovviamente statico)... si parla di creare un applicativo funzionante, senza bachi ne buchi stratosferici :)

Concludendo: uppo sia jars che noex e ti faccio un in bocca al lupo :)

Ma infatti questo lavoro che dovrei fare non è retribuito, ci mancherebbe che mi paghino pure se non so fare un cazz :D
lo faccio x ampliare le mie conoscenze e per inserirmi, un domani, in questo settore. Cmq seguirò i vostri consigli, anche se non credo che riuscirò subito a scegliere con quale software cimentarmi, bene o male dovrò provarli tutti per decidere ;)

San Vegeta
10th August 2006, 10:15
il problema non è provare un software per capire quale è meglio, perchè programmare in un qualunque linguaggio è solo questione di quanto tempo ci vuole per fare una cosa Y col linguaggio X piuttosto che col linguaggio Z.
Una volta imparate le basi della programmazione, in qualunque linguaggio con qualsivoglia filosofia, si passa allo studio degli algoritmi.
Per basi, in questo contesto, io intendo sapere usare un ciclo for, un ciclo while, un costrutto if() else; per algoritmi si intende una metodologia teorica per risolvere un problema con determinate caratteristiche.
Questi 2 punti, che da soli richiedono alcuni mesi per essere interiorizzati perfettamente, sono il punto di partenza per INIZIARE A IMPARARE A PROGRAMMARE.
Pensi che io stia esagerando? :elfhat:

Lorzmus
10th August 2006, 11:32
Per basi, in questo contesto, io intendo sapere usare un ciclo for, un ciclo while, un costrutto if() else

Ah se le basi sono i cicli for,while ecc. e i comandi sono simili al Turbo Pascal sono a cavallo


per algoritmi si intende una metodologia teorica per risolvere un problema con determinate caratteristiche.

Ecco questo per esempio non mi è molto chiaro :D

Lorzmus
10th August 2006, 17:51
Posto qua per non aprire un altro thread.

Ho deciso di iniziare a fare qualcosa con java,ho trovato guide e controguide,ho scaricato pacchetti e cose varie,ma non ho la minima idea di cosa fare ora,cioè non ho un eseguibile per lanciare java :eek:

Su una guida ho letto che java non ha un vero e proprio eseguibile xkè non è supportato da windows, ma è possibile creare un jar o un exe per lanciarlo solo che non ho capito come fare :confused:

Help :(

Beregond
10th August 2006, 18:55
Java di x se non usa gli .exe, la Java Virtual Machine crea un file .class pseudocompilato dal tuo .java poi usa quello x far partire il programma
Da dos dovrebbe essere
>javac nome_file.java
>java nome_file
Ma è una rottura da dos anche trovare gli errori oltre che scrivere tutto ogni volta, scaricati un editor grafico che faccia anche debug e compilazione ce ne sono mille
Occhio a non confondere il linguaggio puro di base con la roba riguardante applet e roba grafica che è un altro mondo eh, quello è un passo successivo (.jar e .exe sono della seconda categoria, tanto x fare un esempio i .jar possono contenere anche giochi x il cellulare :bored: )

MiLLenTeX
10th August 2006, 19:00
Io per Java ho usato: lo scarno ma funzionale JavaEdit, il simpatico NetBeans della Sun e ho trovato molto performante Eclipse.

:)

Lorzmus
10th August 2006, 19:26
ho installato NetBeans,vediamo se riesco a farlo funzionare :D

Beregond
10th August 2006, 20:16
Io per Java ho usato: lo scarno ma funzionale JavaEdit, il simpatico NetBeans della Sun e ho trovato molto performante Eclipse.

:)

Uppo Eclipse, lo uso pure io

Lorzmus
10th August 2006, 22:15
Ma NetBeans non si trova in italiano?Cmq per farmi le ossa sto usando Eje,un programmino molto semplice,più in là userò software un pò più sofisticati.
Mi sono armato di block-notes,matita sull'orecchio,pacchetto di sigarette e birrone e ho già fatto un paio di programmini elementari. Il tempo di capire i comandi rapidi e progetto la bomba atomicah :confused: