View Full Version : Musica classica potente...
Trish
18th August 2006, 15:01
Ho scoperto che adoro guidare ascoltando musica classica...ma quella potente,adrenalinica tipo la carmina burana o cose simili...avete qualche CD da consigliarmi?^^
Heldegar
18th August 2006, 16:25
prova wagner
Jerus
19th August 2006, 14:48
Cavalcata delle valchirie owna :D^^ Anche l'inno alla gioia di beethowen owna n specialmente nella parte finale ^^ (all'inizio parte lento per cui se riesci a editarlo per ricavarne solo il cantato che imho spacca :D sono 18 min mi pare)
gilda
19th August 2006, 16:53
il bolero di Ravel....:love:
Galandil
19th August 2006, 17:18
Giusto uno fra i tanti, il Requiem di Mozart. In particolare il Dies Irae.
Jerus
19th August 2006, 18:03
Sennò c'è anche un pezzo di antonin Dvorak che è molto carino è solo strumentale ^^
Ipnotik
19th August 2006, 23:16
scaricati cosi' parlo' zaratustra di Wagner e tutte le altre le puoi anche buttare nel cesso e tirare la catena. ;)
Alkabar
20th August 2006, 00:35
Sennò c'è anche un pezzo di antonin Dvorak che è molto carino è solo strumentale ^^
Moldava.
Consiglio il chiaro di Luna di Beethoven, terza parte.
Poi i preludi di Chopin, ma ocio che sono difficili da ascoltare e mettono di malumore.
Viceversa Mozart non lo sfango e te lo sconsiglio, troppo piri piri, anche se devo ammettere che qualcosa di carino l'ho suonato di suo a mio tempo... (la marcetta turca lol che viaggione mentale)
Il Dies Irae non me lo ricordo al momento... adesso lo scarico così mi faccio una idea. C'è una fantasia di mozart che è molto simpatica in re minore forse, boh.
Ecche.. mi dimenticavo Bach. Non è da cattiveria, però il preludio in sol maggior è la mia fissa (altrimenti conosciuto come ave maria di Gonaud... come si scrive pd). Mettilo su nei momenti in cui devi rimanere lucido...
MnfPna
20th August 2006, 01:28
Dvorak con il nuovo mondo spacca anche piu di Wagner:P
Dictator
20th August 2006, 12:51
Carmina Burana musica classica? -.-
Razj
20th August 2006, 13:13
Metallica - Kill 'em all :nod:
Trish
20th August 2006, 14:49
qualche nome di CD da prendere direttamente?^^
Galandil
20th August 2006, 15:45
Viceversa Mozart non lo sfango e te lo sconsiglio, troppo piri piri, anche se devo ammettere che qualcosa di carino l'ho suonato di suo a mio tempo... (la marcetta turca lol che viaggione mentale)
Il Dies Irae non me lo ricordo al momento... adesso lo scarico così mi faccio una idea. C'è una fantasia di mozart che è molto simpatica in re minore forse, boh.
Mozart è parecchio firulìn-firulà, ma il Requiem è agli antipodi, raramente ho ascoltato qualcosa di talmente potente e intenso nella musica classica. Il fatto che l'abbia scritto Mozart è incidentale. :D
Ascoltati TUTTO il Requiem e poi mi dici. Da brividi.
Ecche.. mi dimenticavo Bach. Non è da cattiveria, però il preludio in sol maggior è la mia fissa (altrimenti conosciuto come ave maria di Gonaud... come si scrive pd). Mettilo su nei momenti in cui devi rimanere lucido...
Per me Bach è e resta il miglior compositore di musica classica. Le sonate per violoncello sono semplicemente splendide (prova ad ascoltarle suonate da Yo-Yo Ma, bellissime :D).
Alkabar
20th August 2006, 16:24
Mozart è parecchio firulìn-firulà, ma il Requiem è agli antipodi, raramente ho ascoltato qualcosa di talmente potente e intenso nella musica classica. Il fatto che l'abbia scritto Mozart è incidentale. :D
Ascoltati TUTTO il Requiem e poi mi dici. Da brividi.
Per me Bach è e resta il miglior compositore di musica classica. Le sonate per violoncello sono semplicemente splendide (prova ad ascoltarle suonate da Yo-Yo Ma, bellissime :D).
yo-yo + bobby mcferrin. Ho tutto ciò che hanno fatto assieme, ultimamente non ho avuto molto tempo in verità per riascoltarmeli...
Trish
20th August 2006, 21:06
Scaricato il Requiem in versione full...spacca mica poco :D
Mosiah
22nd August 2006, 01:08
Scaricato il Requiem in versione full...spacca mica poco :D
manco la classica si salva...:gha:
se vuoi la vera definizione di musica classica potente ascolta il Requiem di Verdi nell'edizione anni 70 di Von Karajan con i Berliner Philarmoniker e Pavarotti tenore
gli ottoni di quel disco hanno distrutto parecchi diffusori :D
Galandil
22nd August 2006, 02:06
Musica classica in mp3... :bored:
Razj
22nd August 2006, 10:52
Musica classica in mp3... :bored:
sarebbe meglio ascoltarla in .cda dici? :sneer:
Minas Morgul
22nd August 2006, 10:58
il bolero di Varenne :sisi:
:asd:
Alkabar
22nd August 2006, 11:07
manco la classica si salva...:gha:
se vuoi la vera definizione di musica classica potente ascolta il Requiem di Verdi nell'edizione anni 70 di Von Karajan con i Berliner Philarmoniker e Pavarotti tenore
gli ottoni di quel disco hanno distrutto parecchi diffusori :D
Scusa ma il copiright sulla musica classica è scaduto da un bel po'. Le orchestre non possono esercitare diritto di copyright su musica scritta 200 anni fa, quindi, dato che la danno per radio, io sono assolutamente autorizzato a registrarla e poi metterla sul formato che voglio.
Mosiah
22nd August 2006, 21:27
Scusa ma il copiright sulla musica classica è scaduto da un bel po'. Le orchestre non possono esercitare diritto di copyright su musica scritta 200 anni fa, quindi, dato che la danno per radio, io sono assolutamente autorizzato a registrarla e poi metterla sul formato che voglio.
sai, parlava di "Scaricare", dubito che si riferisse a registrazioni effettuate dalla radio :D
anche le esecuzioni di musica prodotte e registrate su disco sono protette da copyright, in quanto si intende cmq opera di ingegno
Trish
22nd August 2006, 21:54
Dai invece che dire le solite fregnacce datemi dei buoni titoli da prendere...
Mosiah
22nd August 2006, 22:53
Dai invece che dire le solite fregnacce datemi dei buoni titoli da prendere...
t'ho scritto titolo, direttore, orchestra, tenore.
Cosa ti manca? La casa discografica?
Deutsche Grammophone
scarica quello giusto mi raccomando :gha:
Heldegar
23rd August 2006, 12:15
Consiglio il chiaro di Luna di Beethoven, terza parte..
Ti prego, Beethoven si rivolterebbe nella tomba per l'ennesima volta....
NON HA SCRITTO ALCUN CHIARO DI LUNA...
E' stato un idiota critico e poeta musicale tal Ludwig Rallstab che diede il sottotitolo alla Sonata op.27 n.2, il vero titolo dell'opera.
Purtroppo da allora è sempre stato chiamato Chiaro di luna, ma è quanto di più opposto ci possa essere all'idea di "Chiarodilunadolceamore".... è la disperazione di un uomo che si accinge alla sordità completa, benchè faccia della musica la vita, ed è proprio quasi questa "serenità" datagli dalla musica che si intravede nel secondo tempo della Sonata. Infine il terzo tempo, quasi uno sfogo di rabbia, un travolgente crescendo.
In ogni caso, anche i sottotitoli spurii o posticci non furono esplicitamente disconosciuti da Beethoven, poichè accentuavano pur sempre l'individualizzazione della singola opera.
Ma vi prego, alcuni qua sembrano conoscere un po' beethoven... non diciamo queste eresie.....
SIGH!!!!!
Mosiah
23rd August 2006, 18:57
Ti prego, Beethoven si rivolterebbe nella tomba per l'ennesima volta....
NON HA SCRITTO ALCUN CHIARO DI LUNA...
E' stato un idiota critico e poeta musicale tal Ludwig Rallstab che diede il sottotitolo alla Sonata op.27 n.2, il vero titolo dell'opera.
Purtroppo da allora è sempre stato chiamato Chiaro di luna, ma è quanto di più opposto ci possa essere all'idea di "Chiarodilunadolceamore".... è la disperazione di un uomo che si accinge alla sordità completa, benchè faccia della musica la vita, ed è proprio quasi questa "serenità" datagli dalla musica che si intravede nel secondo tempo della Sonata. Infine il terzo tempo, quasi uno sfogo di rabbia, un travolgente crescendo.
In ogni caso, anche i sottotitoli spurii o posticci non furono esplicitamente disconosciuti da Beethoven, poichè accentuavano pur sempre l'individualizzazione della singola opera.
Ma vi prego, alcuni qua sembrano conoscere un po' beethoven... non diciamo queste eresie.....
SIGH!!!!!
bellissima la definizione che diede List della sonata, partendo dal secondo movimento:
"un fiore tra due precipizi"
Heldegar
23rd August 2006, 19:50
:love: :love: :love:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.