Log in

View Full Version : heheh let's flame!



Hudlok
23rd August 2006, 00:52
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/cultura/news/2006-08-22_1221001.html

perbenisti e cinici . .. a voi :metal:

ahzael
23rd August 2006, 01:01
se uno ha mai fatto educazione civica, sa che se un azienda supera un certo numero di lavoratori, una percentuale deve essere di gente "sfortunata"

Hudlok
23rd August 2006, 01:09
se uno ha mai fatto educazione civica, sa che se un azienda supera un certo numero di lavoratori, una percentuale deve essere di gente "sfortunata"

gg caviam mille euro al mese a un politico cazzaro x e diamo un lavoro a uno capace X che magari vuol metter su casa famiglia e mandiamo mille euro a casa del sfortunato gg

ahzael
23rd August 2006, 01:14
se non ci fosse questa legge difficilmente un disabile troverebbe lavoro in un posto di lavoro dipendente, sarebbe scartato prima ancora di cominciare, e cmq viene utilizzata solo nelle grandi aziende, tipo 1000+, dove uno in piu o uno in meno non fa molta differenza, anche perche'non e' che gli danno i lavori di dirigenza, alla fine gli danno il lavoretto giusto per tenere buoni i sindacati

Tunnel
23rd August 2006, 01:39
E' una puttanata. Questo caso nello specifico è una perdita netta per l'azienda. Io sono favorevole ad un inserimento ma con un forte sgravio fiscale, non con l'obbligo anche se la figura non ti serve a un cazzo...

Galandil
23rd August 2006, 01:50
E ti pareva... questa non è solidarietà, è ELEMOSINA.

E dopo sta sentenza tutti a spararsi alle ginocchia per risultare invalidi e fare lavori in cui non si è minimamente esperti, ma tanto c'è la solidarietà. :bored:

Hudlok
23rd August 2006, 06:06
Il giovane milanese non era stato assunto nel 1998 da una societa' perche' incapace di usare il pc e non conosceva alcune lingue straniere

appunto.

Se il tipo sta in sedia a rotelle ma sa usare pc e parlare inglese francese tedesco gg assunto

se deve fare un lavoro in cui deve usare pc inglese francese tedesco e non è in grado . . . ne assumo almeno uno che sia capace!

Anche perchè uno degli N mila disoccupati d'italia capaci di fare questo si sentirebbe preso per culo . .. o no?

gallack
23rd August 2006, 08:32
per chi nn lo sapesse per legge le aziende devono attingere lavoratori dalle categorie protette in basa alla popolazione aziendale in cambio di questo ha sgravi non indifferenti sui costi di queste persone.
Adesso nell'articolo di due righe nn veniva specificato l'handicap della persona ma la sola incapacità cmq da noi in ditta abbiamo 3 persone della categoria protetta e sono state inserite ottimamente nell'organico in base alle loro capacità fisiche e mentali, quindi il problema non è della persona in se stessa ma dall'incapacità aziendale, ed in particolar modo dalle "Risorse Umane" che è incapace di sfruttare al meglio queste persone.

Necker
23rd August 2006, 08:44
per chi nn lo sapesse per legge le aziende devono attingere lavoratori dalle categorie protette in basa alla popolazione aziendale in cambio di questo ha sgravi non indifferenti sui costi di queste persone.
Adesso nell'articolo di due righe nn veniva specificato l'handicap della persona ma la sola incapacità cmq da noi in ditta abbiamo 3 persone della categoria protetta e sono state inserite ottimamente nell'organico in base alle loro capacità fisiche e mentali, quindi il problema non è della persona in se stessa ma dall'incapacità aziendale, ed in particolar modo dalle "Risorse Umane" che è incapace di sfruttare al meglio queste persone.


:thumbup:

Jiinn
23rd August 2006, 10:45
per chi nn lo sapesse per legge le aziende devono attingere lavoratori dalle categorie protette in basa alla popolazione aziendale in cambio di questo ha sgravi non indifferenti sui costi di queste persone.
Adesso nell'articolo di due righe nn veniva specificato l'handicap della persona ma la sola incapacità cmq da noi in ditta abbiamo 3 persone della categoria protetta e sono state inserite ottimamente nell'organico in base alle loro capacità fisiche e mentali, quindi il problema non è della persona in se stessa ma dall'incapacità aziendale, ed in particolar modo dalle "Risorse Umane" che è incapace di sfruttare al meglio queste persone.


c'e' anche da dire che imho bisognerebbe si dare spazio a chi è invalido (dipende con che grado di invalidità), ma senza ledere nè l'azienda nè gli altri lavoratori...

mi spiego, se l'azienda ha già predisposto dei posti per gli invalidi e un invalido si presenta per altre posizione, imho l'azienda può anche non accettarlo se non sà fare niente -.-''

invece se l'azienda non ha predisposto i posti (se necessari) allora è un altro discorso...

gallack
23rd August 2006, 11:17
c'e' anche da dire che imho bisognerebbe si dare spazio a chi è invalido (dipende con che grado di invalidità), ma senza ledere nè l'azienda nè gli altri lavoratori...
mi spiego, se l'azienda ha già predisposto dei posti per gli invalidi e un invalido si presenta per altre posizione, imho l'azienda può anche non accettarlo se non sà fare niente -.-''
invece se l'azienda non ha predisposto i posti (se necessari) allora è un altro discorso...

questo è ovvio infatti l'azienda non è costretta a prendere quella persona specifica ma persone che rientrano in quella categoria ti faccio due esempi:
1) una persona con qualche problema a livello logico (in 2 parole ragiona come un bambino di 6 anni) può essere messo a fare lavori manuali abbastanza semplici e ripetitivi.
2) una persona menomata fisicamente ad esempio ad una mano o su una sedia rotella possono fare lavori di ufficio tranquillamente...

L'azienda non è obbligata a selezionare e scegliere personale diversamente abile se si presenta ad una selezione, ma lo deve fare se deve raggiungere il numero minimo imposto dalla legge nazionale.

Il Nando
23rd August 2006, 11:19
Beh dove sarebbe la notizia? A sto mondo c'e' pieno di impiegati che non sanno usare il pc e non conoscono lingue straniere... ah no quelli son tutti sanissimi. :D

Cmq l'articolo e' chiaro come una quartina di nostradamus... cioè se il tipo è un minorato mentale è piuttosto stupido pretendere che usi il pc, se invece l'infermità è di tipo fisico... beh se non vuole imparare e non puoi licenziarlo trovagli qualcosa da fare che non c'entri col pc, chennessò, portinaio, passacarte, portacaffè...

Tibù
23rd August 2006, 11:30
poi fan come dove lavora mio padre,un tipo sui 30 anni prima sanissimo ha avuto un aneurisma ed è diventato semi-infermo,quando è tornato a lavorare dopo mesi e mesi prendeva una % in + per l'invalidità.
Appena inizia a "guarire" il padrone fa di tutto(e ci riesce) per farci togliere l'infermità e risparmiare.
Dopo poco tempo è uscita ste legge ed il capo ha fatto di tutto per fargliela riprendere anche se ormai il tipo era quasi alla normalità:gha:

per certi lavori imho(tipo la carpenteria meccanica dell'esempio che ho fatto) questa legge non deve esistere,sono ambienti TROPPO pericolosi per la gente sana,figuriamoci per uno che non lo è.

zendel
23rd August 2006, 16:46
se non ci fosse questa legge difficilmente un disabile troverebbe lavoro in un posto di lavoro dipendente, sarebbe scartato prima ancora di cominciare, e cmq viene utilizzata solo nelle grandi aziende, tipo 1000+, dove uno in piu o uno in meno non fa molta differenza, anche perche'non e' che gli danno i lavori di dirigenza, alla fine gli danno il lavoretto giusto per tenere buoni i sindacati

Apro solo una parentesi, all'assunzione del quindicesimo dipendente si è obbligati ad assumere un appartenente ad una categoria protetta tant'è che le piccole aziende si fermano a 14 per non assumere obligatoriamente 2 dipendenti e non uno, chiudo la parentesi e vi lascio commentare la notizia senza aggiungere altro.

Claudia la C.S.
23rd August 2006, 17:20
Apro solo una parentesi, all'assunzione del quindicesimo dipendente si è obbligati ad assumere un appartenente ad una categoria protetta tant'è che le piccole aziende si fermano a 14 per non assumere obligatoriamente 2 dipendenti e non uno, chiudo la parentesi e vi lascio commentare la notizia senza aggiungere altro.

Questa non la sapevo, ne sei assolutamente sicuro?
Per quanto ne so io le aziende si fermano a 14 perche' a 15 entra in vigore il famigerato Articolo 18, quello che impedisce di licenziare senza giusta causa.

Claudia la C.S.
23rd August 2006, 17:27
Questa non la sapevo, ne sei assolutamente sicuro?
Mi rispondo da sola, basta googleggiare un po' :awk:

"Il diritto dei lavoratori a istituire le Rappresentanze Sindacali Aziendali, i vincoli a rispettare alcuni standard di sicurezza sul lavoro, gli obblighi ad assumere lavoratori disabili e svantaggiati, la legislazione sui licenziamenti collettivi, sono tutte istituzioni che si applicano soltanto alle imprese che hanno superato i 15 dipendenti."
Tutto questo OLTRE all'articolo 18.

Glasny
23rd August 2006, 18:16
Infatti, tutti tengono le aziende a 14 dipendenti, e se servono altri, fanno una nuova società con altri 14 dipendenti e così via.. fatta la legge trovato l'inganno.

Galandil
23rd August 2006, 19:38
Geniale questa legge, non la conoscevo!

1 assunto disabile obbligatorio su 16 in totale. Il che significa che, secondo questa legge, la percentuale di disabili rispetto ai normali è del 6,25%.

E cioé, rapportando tutto alla popolazione italiana, assumendo per difetto l'essere in 56.000.000, c'è una popolazione di disabili pari a 3.500.000. :point:

Ora capisco tutta quella gente che si fa "segnalare" con varie invalidità...

Xangar
23rd August 2006, 23:34
se la legge è questa, la mia azienda è fuorilegge :look:

Galandil
24th August 2006, 00:24
se la legge è questa, la mia azienda è fuorilegge :look:

No, il diversamente abile sei tu. :sneer:

ahzael
24th August 2006, 03:28
siete sicuri che sia 15 ? io mi ricordavo qualcosa di diverso come 1000

Glasny
24th August 2006, 13:07
Io ricordo che è 15 o 20, cmq non 1000... ho degli amici che lavorano in aziende piccole che in caso di crescita vengono splittate per non incorrere in quei fastidiosi articoli che danno strani diritti ai lavoratori lol

ihc'naib
24th August 2006, 13:21
Geniale questa legge, non la conoscevo!
1 assunto disabile obbligatorio su 16 in totale. Il che significa che, secondo questa legge, la percentuale di disabili rispetto ai normali è del 6,25%.
E cioé, rapportando tutto alla popolazione italiana, assumendo per difetto l'essere in 56.000.000, c'è una popolazione di disabili pari a 3.500.000. :point:
Ora capisco tutta quella gente che si fa "segnalare" con varie invalidità...

non e' che sia molto sensato come ragionamento, eh :) :) :)

Alkabar
24th August 2006, 13:45
non e' che sia molto sensato come ragionamento, eh :) :) :)

i calcoli sono giusti...

Galandil
24th August 2006, 13:47
non e' che sia molto sensato come ragionamento, eh :) :) :)

Dimmi dove sbaglio e ne parliamo. Ma una frase buttata così non ha molta valenza, eh. ;)

Sakugochi
24th August 2006, 13:57
E ti pareva... questa non è solidarietà, è ELEMOSINA.

UP

ihc'naib
24th August 2006, 14:26
Dimmi dove sbaglio e ne parliamo. Ma una frase buttata così non ha molta valenza, eh. ;)

Ok. scusa.
allora. non puoi fare la proporzione
assunzioni obbligatorie:assunti totali=disabili: popolazione italiana

come mai? perche' la legge riguarda un solo tipo di categoria, quella di dipendente di una ditta, peraltro una ditta di certe dimensioni. Perche' il rapporto sia confrontabile con quello dei disabili su tutta la popolazione italiana, negli assunti totali dovresti inserire tutte i dipendenti delle ditte (ed esercenze.. il terziario, insomma) da meno di 15 elementi, tutti i liberi professionisti.
Il fatto e' che di tutti i lavori che possono esistere, quello del lavoro dipendente (proprio perche' dipendente, ovvero in cui esiste un datore di lavoro a cui puoi imporre qualcosa) e' l'unico in cui puoi "forzare" persone che altrimenti non potrebbero trovare lavoro. Infatti oltre a queste ditte molti disabili trovano spazio con il piu' grande datore di lavoro di tutti, lo stato.

Ti torna come mai la proporzione e' assurda? Se il rapporto disabile/completamente abile in tutto lo stato e' di, tiriamo a caso, 1/1000, e se i "dipendenti di ditte con piu' di 15 elementi" fossero proporzionati secondo quel rapporto, allora tutti i disabili che dovrebbero rientrare nello "slot" relativo alle altre categorie lavorative non potrebbero venir protetti. Non puoi obbligare per legge la gente a servirsi di un avvocato disabile, si chiama Libera professione apposta..

Claudia la C.S.
24th August 2006, 14:35
Dimmi dove sbaglio e ne parliamo. Ma una frase buttata così non ha molta valenza, eh. ;)
L'errore e' nel fatto che la legge dice che l'azienda e' obbligata ad assumere un disabile quando supera la soglia dei 15, mica che uno ogni quindici deve essere disabile...

In realta', googleggiando, si scopre che gli obblighi sono i seguenti:
da 15 a 35 dipendenti 1 lavoratore disabile
da 36 a 50 dipendenti 2 lavoratori disabili
più di 50 dipendenti 7% dei lavoratori disabili
più di 50 dipendenti 1 vedova, orfani e profughi

(ammetto che la voce "1 vedova, orfani e profughi" mi fa un po' ridere :awk: )