PDA

View Full Version : Il burqa della madre



Lestadt Vampire
23rd September 2006, 15:25
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/09_Settembre/23/burqa.shtml

In particolare questo passaggio:"Il caso ha suscitato le proteste dei genitori degli altri alunni, che temono che i bambini si spaventino vedendo una persona completamente ricoperta da un velo nero".

Certo il pericolo principale per i bambini di oggi è spaventarsi per la donna in nero.
:nod:

Defender
23rd September 2006, 15:28
No infatti il pericolo è il crocefisso nelle aule!!

Alkabar
23rd September 2006, 15:30
No infatti il pericolo è il crocefisso nelle aule!!

Il nostro era senza gesù e un biglietto al suo posto con scritto sopra "Torno subito".

kopl
23rd September 2006, 16:01
poi alcuni mandano i figli nelle scuole private proprio per avere un trattamento non influenzato da tiramenti di culo di alcuni che altrimenti urlerebbero al razzismo

Siffredo
23rd September 2006, 16:07
Mi fanno una gran pena ste povere donne

Sulimo
23rd September 2006, 16:07
Sentito qualche gg fa al tg...

Per la legge italiana girare con il volto mascherato è severamente proibito, salvo in alcuni casi (come carnevale) e in determinati luoghi....

Boh nn saprei che dire cmq, dovessimo agire a norma di legge si piglia questa e le si dice "sei in italia, la legge ti dice questo o la rispetti o ti si applica la giusta sanzione al reato", ma se dovesse accadere immagino già le rivolte in piazza o le mainfestazione pro burqa -_-

Steh
23rd September 2006, 16:17
Il fatto che abbiano trovato un compromesso è sintomo di un inizio di apertura (anche se le concessioni sono quasi totalmente da parte della direttrice della scuola).
La strada da seguire è questa; forse tra qualche anno, perchè c'è bisogno di molto tempo purtroppo, i musulmani che vivono in paesi laici che hanno leggi laiche impareranno a rispettarle completamente.

ahzael
23rd September 2006, 16:35
Mi fanno una gran pena ste povere donne

questa e' la solita frase da crociato della libertaaaaaaaaah.

Conosci qualche mussulmana che ti ha detto che le piace portare il burqa o lo dici solo per sentito dire?

Prima che rispondi , ti dico subito che ho piu volte parlato con le mie amiche di corso su questa cosa e di tante altre cose che reputo cazzate dal mio punto di vista, ma che per loro sono cose molto importanti.

Kolp
23rd September 2006, 16:53
Il nostro era senza gesù e un biglietto al suo posto con scritto sopra "Torno subito".

pure nella mia aula...

poi alle medie ci hanno sospeso (me e due amici) perchè abbiamo rotto il crocifisso... :rotfl: :rotfl: :rotfl: (c'è stata pura la risposta iper-sprezzante: "vabbè, non costerà manco 5 mila lire" :point: )

ahzael
23rd September 2006, 16:59
pure nella mia aula...
poi alle medie ci hanno sospeso (me e due amici) perchè abbiamo rotto il crocifisso... :rotfl: :rotfl: :rotfl: (c'è stata pura la risposta iper-sprezzante: "vabbè, non costerà manco 5 mila lire" :point: )

ba, il nostro lo abbiamo appeso a 3 metri di altezza rovesciato, fino a che un giorno un professore ha sbattuto il registro sulla scrivania e l ha fatto capitolare......................anche da noi la solita risposta "vabbe professo', tanto c aveva no scudo de vita"

Palur
23rd September 2006, 17:06
mia madre aveva una allieva mussulmana che le ha detto che per lei il velo è la libertà.
Porto solo una testimonianza.
Veli , crocifissi etc sono retaggi culturali.A ben vedere non è normale nemmeno il battesimo come sacramento eh.

Siffredo
23rd September 2006, 17:08
questa e' la solita frase da crociato della libertaaaaaaaaah.

Conosci qualche mussulmana che ti ha detto che le piace portare il burqa o lo dici solo per sentito dire?

Prima che rispondi , ti dico subito che ho piu volte parlato con le mie amiche di corso su questa cosa e di tante altre cose che reputo cazzate dal mio punto di vista, ma che per loro sono cose molto importanti.

Sicuramente le tue amiche di corso che ovviamente portano tutte il burqua (:nod:) possono essere prese come un campione rappresentativo delle condizioni della donna nei paesi islamici. :point:

kopl
23rd September 2006, 17:20
Il fatto che abbiano trovato un compromesso è sintomo di un inizio di apertura (anche se le concessioni sono quasi totalmente da parte della direttrice della scuola).


peccato che l'apertura debba sempre essere fatta dal nostro lato... eggià loro poverini in terra straniera

Kith
23rd September 2006, 17:29
pure nella mia aula...
poi alle medie ci hanno sospeso (me e due amici) perchè abbiamo rotto il crocifisso... :rotfl: :rotfl: :rotfl: (c'è stata pura la risposta iper-sprezzante: "vabbè, non costerà manco 5 mila lire" :point: )


allora sei proprio un duroh!!!111oneeleven

ahzael
23rd September 2006, 17:30
Sicuramente le tue amiche di corso che ovviamente portano tutte il burqua (:nod:) possono essere prese come un campione rappresentativo delle condizioni della donna nei paesi islamici. :point:

tu conosci qualche ragazza islamica? io si , vuoi le foto ? vuoi la mia busta paga che lavoro dentro un ristorante libanese (dove un kebab costa 20 euro :sneer: ).

be sicuramente sono molto di piu del campione rappresentativo che indichi tu, poi quale sia questo campione non si sa, prova a uscire un po dall italia ogni tanto e' , no fa male.

Io parlo per esperienza diretta, tu per i tg e con i reportage di lucignolo, e si', per fortuna ce lucignolo.

Sintak
23rd September 2006, 17:30
Sicuramente le tue amiche di corso che ovviamente portano tutte il burqua (:nod:) possono essere prese come un campione rappresentativo delle condizioni della donna nei paesi islamici. :point:

Beh, si.. Tipo i campioni della Nexus.. :nod:

Necker
23rd September 2006, 17:32
Sicuramente le tue amiche di corso che ovviamente portano tutte il burqua (:nod:) possono essere prese come un campione rappresentativo delle condizioni della donna nei paesi islamici. :point:

l'italia è un paese islamico? non mi pare, ergo hai detto una cazzata.
Si parla di islamici in paesi non islamici, te ne sarei reso conto spero. NElla fattispecie in paesi abbastanza laici, come il nostro.

Steh
23rd September 2006, 17:32
peccato che l'apertura debba sempre essere fatta dal nostro lato... eggià loro poverini in terra straniera

Già è davvero un peccato. Sarebbe meglio un bel muro contro muro e fuori dai coglioni chi non si adegua ai nostri costumi.

ahzael
23rd September 2006, 17:35
Be, per quanto mi ricordo io, un articolo della costituzione sta al di sopra di un articolo del codice penale, quindi l articolo che dice che esiste la liberta' di religione dovrebbe sovrascrivere quello che vieta l indossare un copri volto, ma per questo probabilmente serve qualcuno che ne sa qualcosina di piu di legge.

Siffredo
23rd September 2006, 17:40
be sicuramente sono molto di piu del campione rappresentativo che indichi tu, poi quale sia questo campione non si sa, prova a uscire un po dall italia ogni tanto e' , no fa male.

E si, la tua logica non fa una grinza, specialmente quando condita da un pizzico di presunzione. Complimenti.

Kith
23rd September 2006, 17:47
Già è davvero un peccato. Sarebbe meglio un bel muro contro muro e fuori dai coglioni chi non si adegua ai nostri costumi.


up


Be, per quanto mi ricordo io, un articolo della costituzione sta al di sopra di un articolo del codice penale, quindi l articolo che dice che esiste la liberta' di religione dovrebbe sovrascrivere quello che vieta l indossare un copri volto, ma per questo probabilmente serve qualcuno che ne sa qualcosina di piu di legge.


a breve fondo la religione del sesso, dove uno può prendere una donna per strada e ciularsela :nod:

Jarsil
23rd September 2006, 17:53
Certo che riuscite a litigare proprio su tutto...

Alla fine son giunti a un accordo, il che è un bene in valore assoluto, la signora in questione non vestirà solamente di nero e si alzerà il velo al momento di entrare nella scuola.

Fintanto che non è obbligatorio vestirsi col velo, e la signora in questione lo fa per libera scelta, ritengo che tutto sommato questo non sia un casino da montarci su le notizie, per fortuna il buonsenso ha prevalso in questo caso, e hanno sistemato la cosa in maniera piu' o meno amichevole.

Fondamentalmente giusto che non dovesse entrare a volto coperto nella scuola, la fate facile in chiacchiere sulla religione, ma una a volto coperto col burka fino ai piedi in una scuola può benissimo essere "UNO" e non "UNA" perché la differenza non la vedi, e con una pistola sotto il vestito invece che la borsetta della spesa, col risultato che magari ti fa una strage nella scuola. Vogliamo correre sto rischio? Meglio di no, per cui la signora, che evidentemente non è cretina, ha accettato di scoprirsi il volto al fine di farsi riconoscere, senza intaccare né la legge italiana, né il suo credo. Una fine consona al buon senso, una volta tanto.

Steh
23rd September 2006, 17:58
Certo che riuscite a litigare proprio su tutto...

Alla fine son giunti a un accordo, il che è un bene in valore assoluto, la signora in questione non vestirà solamente di nero e si alzerà il velo al momento di entrare nella scuola.

Fintanto che non è obbligatorio vestirsi col velo, e la signora in questione lo fa per libera scelta, ritengo che tutto sommato questo non sia un casino da montarci su le notizie, per fortuna il buonsenso ha prevalso in questo caso, e hanno sistemato la cosa in maniera piu' o meno amichevole.

Fondamentalmente giusto che non dovesse entrare a volto coperto nella scuola, la fate facile in chiacchiere sulla religione, ma una a volto coperto col burka fino ai piedi in una scuola può benissimo essere "UNO" e non "UNA" perché la differenza non la vedi, e con una pistola sotto il vestito invece che la borsetta della spesa, col risultato che magari ti fa una strage nella scuola. Vogliamo correre sto rischio? Meglio di no, per cui la signora, che evidentemente non è cretina, ha accettato di scoprirsi il volto al fine di farsi riconoscere, senza intaccare né la legge italiana, né il suo credo. Una fine consona al buon senso, una volta tanto.

Up, finalmente mi trovo d'accordo con te :D

Steh
23rd September 2006, 17:59
up

Hai letto tutto il post o solo il mio reply sarcastico? :gha:

Kolp
23rd September 2006, 18:01
allora sei proprio un duroh!!!111oneeleven

lo ero alle medie :swear:

crescendo mi sono rammollito :sleep: :sleep: :sleep:

Kith
23rd September 2006, 18:02
Hai letto tutto il post o solo il mio reply sarcastico? :gha:


ho uppato apposta :sneer: (a posta, come diavolo si scrive? vabbe tanto ora arriva il fantasma di Morboz a correggermi :sneer:)




@ kolp :D

Steh
23rd September 2006, 18:05
ho uppato apposta :sneer: (a posta, come diavolo si scrive? vabbe tanto ora arriva il fantasma di Morboz a correggermi :sneer:)


ci penso io, si scrive 'ha posta'. :confused:

Kith
23rd September 2006, 18:07
ci penso io, si scrive 'ha posta'. :confused:

ah non Happ Hosta ? :rotfl: :rotfl:


cmq io la penso proprio come avevi detto te in modo sarcastico.

A casa nostra comandiamo noi italiani, se non vi vanno bene le nostre usanze o le nostre leggi potete fottervi beatamente e tornarvene nei vostri paesi del terzo mondo....

Steh
23rd September 2006, 18:10
ah non Happ Hosta ? :rotfl: :rotfl:
cmq io la penso proprio come avevi detto te in modo sarcastico.
A casa nostra comandiamo noi italiani, se non vi vanno bene le nostre usanze o le nostre leggi potete fottervi beatamente e tornarvene nei vostri paesi del terzo mondo....

Fortuna che esiste la libertà di pensiero e di parola... chissà come ti troveresti sottouna dittatura dove le tue idee non sono allineate al regime.
Ovviamente l'unica dittatura che auspico è quella dove il dittatore sono io :D

Kith
23rd September 2006, 18:16
Fortuna che esiste la libertà di pensiero e di parola... chissà come ti troveresti sottouna dittatura dove le tue idee non sono allineate al regime.
Ovviamente l'unica dittatura che auspico è quella dove il dittatore sono io :D

che centrano le dittature?
non è una scusante al fatto che vengano in Italia a fare quel che vogliono
:p

Steh
23rd September 2006, 18:19
che centrano le dittature?
non è una scusante al fatto che vengano in Italia a fare quel che vogliono
:p

C'entra come c'entra il fatto che nessuno ha detto che possono fare quello che vogliono. :p

Lestadt Vampire
23rd September 2006, 18:35
Certo che riuscite a litigare proprio su tutto...

Alla fine son giunti a un accordo, il che è un bene in valore assoluto, la signora in questione non vestirà solamente di nero e si alzerà il velo al momento di entrare nella scuola.

Fintanto che non è obbligatorio vestirsi col velo, e la signora in questione lo fa per libera scelta, ritengo che tutto sommato questo non sia un casino da montarci su le notizie, per fortuna il buonsenso ha prevalso in questo caso, e hanno sistemato la cosa in maniera piu' o meno amichevole.

Fondamentalmente giusto che non dovesse entrare a volto coperto nella scuola, la fate facile in chiacchiere sulla religione, ma una a volto coperto col burka fino ai piedi in una scuola può benissimo essere "UNO" e non "UNA" perché la differenza non la vedi, e con una pistola sotto il vestito invece che la borsetta della spesa, col risultato che magari ti fa una strage nella scuola. Vogliamo correre sto rischio? Meglio di no, per cui la signora, che evidentemente non è cretina, ha accettato di scoprirsi il volto al fine di farsi riconoscere, senza intaccare né la legge italiana, né il suo credo. Una fine consona al buon senso, una volta tanto.

Anche io sono contento che abbiano trovato un accordo, ma il fatto che debba farsi identificare per accompagnare il figlio a scuola è una emerita cazzata.
Da quando in qua i genitori vengono controllati per accompagnare i figli fuori la scuola?
E se al posto della madre un giorno va uno zio che nessuno degli altri genitori ha mai visto?
All'entrata a scuola, un pazzo, a volto scoperto con addosso una pistola, che dice di voler parlare al preside, per un qualunque motivo, verrebbe perquisito?
C'è bisogno del burqa per avere una pistola addosso?
Allora vietiamo anche il casco integrale con il vetro a specchio/opaco, quello si che lo usano davvero tutti quelli che fanno rapina.

Alkabar
23rd September 2006, 18:43
Anche io sono contento che abbiano trovato un accordo, ma il fatto che debba farsi identificare per accompagnare il figlio a scuola è una emerita cazzata.
Da quando in qua i genitori vengono controllati per accompagnare i figli fuori la scuola?
E se al posto della madre un giorno va uno zio che nessuno degli altri genitori ha mai visto?
All'entrata a scuola, un pazzo, a volto scoperto con addosso una pistola, che dice di voler parlare al preside, per un qualunque motivo, verrebbe perquisito?
C'è bisogno del burqa per avere una pistola addosso?
Allora vietiamo anche il casco integrale con il vetro a specchio/opaco, quello si che lo usano davvero tutti quelli che fanno rapina.

beh ma almeno adesso a quelli che ci rapinano possiamo sparare.

Sta volta non è andata male come al solito, il compromesso è giusto, da una parte e dall'altra.

Sulimo
23rd September 2006, 18:51
Allora vietiamo anche il casco integrale con il vetro a specchio/opaco, quello si che lo usano davvero tutti quelli che fanno rapina.

beh è vietato girare anche con quello se nn stai sopra una moto/motorino..

Cioè è vietato girare in luoghi pubblici, o in strade private aperte al pubblico mascherati (caschi/calzamaglia/burqa), questo è quello che dice il testo per le leggi di pubblica sicurezza, e non credo sia stato fatto perchè siamo razzistih ma per ben altri motivi..
Cmq penso che tu lo sappia lest :D

Poi nel caso specifico è stato trovato un accordo, meglio del solito muro contro muro..

Lestadt Vampire
23rd September 2006, 19:00
beh è vietato girare anche con quello se nn stai sopra una moto/motorino..
Cioè è vietato girare in luoghi pubblici, o in strade private aperte al pubblico mascherati (caschi/calzamaglia/burqa), questo è quello che dice il testo per le leggi di pubblica sicurezza, e non credo sia stato fatto perchè siamo razzistih ma per ben altri motivi..
Cmq penso che tu lo sappia lest :D
Poi nel caso specifico è stato trovato un accordo, meglio del solito muro contro muro..


Perchè tu dici che stando sopra una moto non puoi commettere reati? Devi scendere per forza? I killer di mafia secondo te come li regolano i conti?

Kith
23rd September 2006, 19:05
Perchè tu dici che stando sopra una moto non puoi commettere reati? Devi scendere per forza? I killer di mafia secondo te come li regolano i conti?

non ti chiedi come mai i vetri oscurati delle macchine (e anche i caschi integrali con visiera nera) non sono omologati, ma addirittura illegali?

:D

Sulimo
23rd September 2006, 19:10
Perchè tu dici che stando sopra una moto non puoi commettere reati? Devi scendere per forza? I killer di mafia secondo te come li regolano i conti?

No ma se sto su 1 moto con 1 casco omologato non commetto reato..

Se cammino x strada i con 1 casco addosso omologato commetto reato anche se sto portando a pisciare il cane...

Tutto qui :D

Lestadt Vampire
23rd September 2006, 19:13
non ti chiedi come mai i vetri oscurati delle macchine (e anche i caschi integrali con visiera nera) non sono omologati, ma addirittura illegali?
:D

I vetri oscurati fino ad una determinata percentuale sono consentiti (bisogna farli omologare alla U.M.C.), è passibile di contravvenzione chi applica le pellicole oscuranti su tutto il vetro e non solo ai bordi (per evitare gli abbagliamenti).

Lestadt Vampire
23rd September 2006, 19:25
No ma se sto su 1 moto con 1 casco omologato non commetto reato..
Se cammino x strada i con 1 casco addosso omologato commetto reato anche se sto portando a pisciare il cane...
Tutto qui :D

Stralol:D

Ragazzi leggete tutta la discussione prima di rispondere. Non centra nulla quello che stiamo dicendo ora con la mia risposta a Jarsil.
Affermazione: chi ha il burqa, non essendo subito identificabile, può essere un potenziale criminale (ci saranno 1000 burqa in Italia?).
Risposta: Anche un semplice motociclista con casco integrale (anche senza casco oscurato) non può essere subito identificato. (Ce ne sono milioni).

Ora che ce ne frega di quello che accompagna il cane a pisciare?:sneer:

San Vegeta
23rd September 2006, 20:03
a me fa specie che ci si debba nascondere dietro "mio figlio ha paura della donna col volto coperto"... non basta digli che è un'usanza così come è usanza far mettere il vestito bianco alla sposa?
posso capire se facessero cosa violente o fastidiose, ma indossa un cazzo di velo in faccia...

bah

Necker
23rd September 2006, 20:33
effettivamente la scusa del " mio figlio si strizza a vedere una col burqa" fa abbastanza ridere, al massimo possono rimanere turbati e qui è sufficiente il genitore e l'insegnante per far spiegare la cosa ai bambini.

Jarsil
24th September 2006, 00:25
Prima precisazione:
I vetri oscurati sono consentiti esclusivamente per il lunotto posteriore e i vetri posteriori dell'auto, sono assolutamente vietati dalla legge in qualsiasi forma il parabrezza e i finestrini anteriori che non consentano la visuale dall'esterno.

Non ci sono "livelli di scuro". Sono illegali e inomologabili, punto. questo giusto per la chiarezza.

PEr quanto riguarda il resto del discorso: è vero, oggi ci si può volendo spacciare per un parente, salvo il fatto che IN GENERE, i genitori di un bambino sono persone note, non è una scuola superiore dove è raro che genitori e prof si conoscano, si parla di scuole dove c'è di solito un certo rapporto diretto tra maestri, alunni e genitori. In ogni caso, se io papà di un bimbo entro dentro una scuola con una borsa capiente, che non è in linea con ciò che di solito uso per accompagnare mio figlio a scuola, come minimo scatta l'innocente domanda del maestro o del custode.

E ripeto: da un punto di vista *strettamente* di sicurezza, il burqa è un abito potenzialmente pericoloso, perché consente con troppa facilità di occultare l'identità della persona ed eventuali armi. Già solo questo, visto che si tratta di bambini in una scuola, giustifica la precauzione di sicurezza. Ripeto: è il buon senso e nient'altro, non ci sono ragioni religiose o razzistiche dietro. Per fortuna stavolta, ripeto, il buon senso ha avuto la meglio.

Palur
24th September 2006, 01:31
In ogni caso, se io papà di un bimbo entro dentro una scuola con una borsa capiente, che non è in linea con ciò che di solito uso per accompagnare mio figlio a scuola, come minimo scatta l'innocente domanda del maestro o del custode.

pensa la faccia del bidello quando caccia fuori il tritolo :shocked:

Lestadt Vampire
24th September 2006, 08:58
Prima precisazione:
I vetri oscurati sono consentiti esclusivamente per il lunotto posteriore e i vetri posteriori dell'auto, sono assolutamente vietati dalla legge in qualsiasi forma il parabrezza e i finestrini anteriori che non consentano la visuale dall'esterno.

Non ci sono "livelli di scuro". Sono illegali e inomologabili, punto. questo giusto per la chiarezza.


Allora giusto per chiarezza ti dico che tu stai esclusivamente parlando delle pellicole oscuranti che per legge possono essere applicate soltanto sui vetri posteriori e sul lunotto, soltanto se si hanno due specchietti retrovisori esterni.

Io invece mi riferivo alla gradazione scura del vetro stesso, che è consentita fino ad una certa percentuale, il cosidetto "fumè", che può essere applicata direttamente dalla casa madre o successivamente previa omologazione alla U.M.C..

Ma stiamo andando OT :)

Slurpix
24th September 2006, 13:45
a me fa specie che ci si debba nascondere dietro "mio figlio ha paura della donna col volto coperto"... non basta digli che è un'usanza così come è usanza far mettere il vestito bianco alla sposa?
posso capire se facessero cosa violente o fastidiose, ma indossa un cazzo di velo in faccia...
bah


Allora io posso accompagnare mio figlio a scuola con il passamontagna in faccia e dire che è un usanza della mia religione....... :gha: :gha:

A te piacerebbe che nella scuola dove va tuo figlio arrivi un tipo ogni mattina con un passamontagna in faccia?? Si si certo,nessun problema immagino......

Hanno trovato un buon compromesso, resta il fatto che cmq andare in giro vestite cosi non è negli usi e costumi italiani dove c'è una legge che ti impedisce di andare in giro a viso coperto x ragioni di sicurezza.

Immagino che se va in banca la fanno entrare così... :nod: :nod: :nod:

Bortas
24th September 2006, 14:11
Fondamentalmente giusto che non dovesse entrare a volto coperto nella scuola, la fate facile in chiacchiere sulla religione, ma una a volto coperto col burka fino ai piedi in una scuola può benissimo essere "UNO" e non "UNA" perché la differenza non la vedi, e con una pistola sotto il vestito invece che la borsetta della spesa, col risultato che magari ti fa una strage nella scuola. Vogliamo correre sto rischio? Meglio di no, per cui la signora, che evidentemente non è cretina, ha accettato di scoprirsi il volto al fine di farsi riconoscere, senza intaccare né la legge italiana, né il suo credo. Una fine consona al buon senso, una volta tanto.

Ci si ricorda troppo poco spesso che in quanto esseri umani anche loro possono usare il buon senso o mediare una situazione, mi da l'impressione che quando si parla su questo forum di queste cose la nostra visione debba essere quella corretta a priori e che loro siano in errore...