PDA

View Full Version : Compatibilità e Linux



Alkabar
24th September 2006, 07:51
Qual'è in vostra esperienza la miglior distro dal punto di vista della compatibilità ?

ahzael
24th September 2006, 08:41
A me e' piaciuto molto SUSE, yast e' molto funzionale, il che ti permette di non avere l how to della configurazione di tutto sempre dietro con te (ecco se qualcuno se ne esce che si ricorda tutti i comandi di tutte le configurazioni a meno che non lo fa di mestiere da almeno 20 anni , prendo l aereo , gli lancio uno scatrazzo e ritorno qui).

Dal punto di vista dello sbattimento di cojoni, Kubuntu anche e' molto carino.

Ultimo tra gli ultimi penso RedHat, purtroppo non l ho mai sopportato, mi ha sempre dato problemi, ma puo essere che era la distro di 3 anni fa che dava problemi.

Jarsil
24th September 2006, 09:10
Compatibilità con cosa?

Io non ho mai trovato differenze tra le distro se non in 2 sensi: in via di difetto, la quantità di stronzate che installa automaticamente, e come pregio, la semplificazione di alcune procedure mediante script già fatti dalla distro stessa... per il resto mi son sempre tutte sembrate uguali...

ahzael
24th September 2006, 09:47
Compatibilità con cosa?

Io non ho mai trovato differenze tra le distro se non in 2 sensi: in via di difetto, la quantità di stronzate che installa automaticamente, e come pregio, la semplificazione di alcune procedure mediante script già fatti dalla distro stessa... per il resto mi son sempre tutte sembrate uguali...

Si in effetti me lo chiedevo anche io, perche' il motore interno della distro dovrebbe essere lo stesso per tutte, infatti per quelli che sanno usare poco linux ho sempre ocnsigliato suse perche' ha YAST, che premetto, funziona una volta su 100 :D , se fai un ipconfig down su yast te lo fa quando cavolo gli pare e se gli va :P , mentre se vai allo shell e lo fai da li' , funge al 99.99% (non sono un fan del 100% E_E).
Pero vuoi mettere un imbecille che neanche sa cosa sia samba , se e' "fortunato" lo riesce a far partire al volo ?
certo soffre della sua "dose di windowsite" che lo rende non stabilissimo, ma ehy, in finale uno mica sta giorno e notte a configurare no?

Alkabar
24th September 2006, 09:54
Compatibilità con cosa?

Io non ho mai trovato differenze tra le distro se non in 2 sensi: in via di difetto, la quantità di stronzate che installa automaticamente, e come pregio, la semplificazione di alcune procedure mediante script già fatti dalla distro stessa... per il resto mi son sempre tutte sembrate uguali...


Periferiche USB, wireless e menate varie, mi sono appena preso un portatile e appena ho tempo di guardarci pensavo di montarci in una delle due partizioni o Knoppix o Ubuntu o Gentoo, a seconda di quello che mi assicura meno sbattimento dal punto di vista degli script di configurazione e cazzilli vari.

ahzael
24th September 2006, 10:10
che io mi ricordo linux non sa neanche cosa voglia dire il power saving...................quindi non so quanto ti convenga metterlo sul portatile. cmq bo, sara', ma io su un portatile non ci metterei mai linux, a meno che non sia un portatile che deve rimanere a casa a fare il pc domestico.se succede qualcosa mentre sei in giro stai fresco a cercare dischi dischini e dischetti o per quale n motivo x cosa non funziona. Poi vabbe, de gustibus......



ah seconda partizione poco sbattimento, allora kubuntu secondo me, si installa pure se hai le crepe sul disco fisso :D

Alkabar
24th September 2006, 11:11
che io mi ricordo linux non sa neanche cosa voglia dire il power saving...................quindi non so quanto ti convenga metterlo sul portatile. cmq bo, sara', ma io su un portatile non ci metterei mai linux, a meno che non sia un portatile che deve rimanere a casa a fare il pc domestico.se succede qualcosa mentre sei in giro stai fresco a cercare dischi dischini e dischetti o per quale n motivo x cosa non funziona. Poi vabbe, de gustibus......



ah seconda partizione poco sbattimento, allora kubuntu secondo me, si installa pure se hai le crepe sul disco fisso :D

ahza ma che stai a di lol, se apri kubuntu 5.10 ci sono già le politiche per i portatili, inoltre fai due partizioni e sei a posto il grub fa tutto il lavoro per conto suo.

Che dovrebbe succedere con linux esattamente se sei in giro? Il portatile della mia ragazza va benone ... l'unica è stata un po' di problemi di compatibilità.

Cyclothymia
24th September 2006, 12:56
Ti sconsiglio di mettere gentoo per due motivi: 1 devi sbatterti di piu' rispetto ad altre distribuzioni 2 compila tutto da sorgente a differenza di ubuntu/debian et similia che usano precompilati. Ergo, la potenza di un portatile e' nettamente inferiore a quella di un fisso, cio' significa che potresti starci ore e ore per emergere("installare") un singolo programma.
Le enterprise (suse,rh,mandriva[brrrrr, mi vengono i brividi solo a pronunciare quest'ultima]) montano tanti "troiai" sopra, ovvero servizi e programmi che non utilizzerai mai e che rallentano parechio il portatile.

Se vuoi trovare un compromesso tra le due cose ti consiglio ubuntu, e' abbastanza facile(ora hanno anche messo l'installer grafico) e abbastanza "leggera",cioe' non carica servizi o installa programmi che a te non servono ma fai tutto tu con apt/synaptic in poco tempo appunto perche' sono precompilati

Saluti

Heldegar
25th September 2006, 18:48
ubuntu:
semplice, grafico

Jarsil
25th September 2006, 22:06
@Ahza: il power saving funziona e anche bene, basta sapere cosa si fa quando si attiva nel kernel ;)

@Alka: da quando è uscito il 2.6 con udev, considera che QUASI ogni periferica ormai viene riconosciuta automaticamente con un VERO plug and play... provare per credere con una qualsiasi distro 2.6+udev based attaccando una fotocamera digitale o una chiave usb. Ti stupirai di quanto poco ci mette.

Il consiglio di Cyclo è giusto se non hai voglia di perderci "tempo" a emergere i pacchetti, Gentoo richiede una notevole pazienza ma non per la sua difficoltà - non ne ha in piu' degli altri in realtà - ma solo per il fatto che compilando tutto, ovviamente ci mette piu' tempo.

Ma fossi in te non sarei troppo preoccupato della "compatibilità"... forse, e sottolineo forse, l'unica fatica la farai con il modem...

considera che io quando voglio usare linux sul portatile, avvio il tutto dalla chiavetta usb da 128 con Puppy Linux sopra, una distro che sta in meno di 64 mega di usb, e mi riconosce QUALSIASI cosa abbia il mio portatile, dal modem alla ethernet alla scheda video all'audio... tutto insomma, anche il lettore di Pc card... addirittura la scheda WiFi della trust, configurabile usando nientemeno che i drivers per WINDOWS... non chiedetemi come fa, ma tra le possibilità di configurazione ti chiede di usare il "Windows Drivers CD" per impacchettare i propri drivers per l'uso. Fantastico. In 64 mega. Ah, naturalmente ha anche l'interfaccia grafica basata su Xorg + XFCE...

Alkabar
25th September 2006, 22:08
@Ahza: il power saving funziona e anche bene, basta sapere cosa si fa quando si attiva nel kernel ;)

@Alka: da quando è uscito il 2.6 con udev, considera che QUASI ogni periferica ormai viene riconosciuta automaticamente con un VERO plug and play... provare per credere con una qualsiasi distro 2.6+udev based attaccando una fotocamera digitale o una chiave usb. Ti stupirai di quanto poco ci mette.

Il consiglio di Cyclo è giusto se non hai voglia di perderci "tempo" a emergere i pacchetti, Gentoo richiede una notevole pazienza ma non per la sua difficoltà - non ne ha in piu' degli altri in realtà - ma solo per il fatto che compilando tutto, ovviamente ci mette piu' tempo.

Ma fossi in te non sarei troppo preoccupato della "compatibilità"... forse, e sottolineo forse, l'unica fatica la farai con il modem...

considera che io quando voglio usare linux sul portatile, avvio il tutto dalla chiavetta usb da 128 con Puppy Linux sopra, una distro che sta in meno di 64 mega di usb, e mi riconosce QUALSIASI cosa abbia il mio portatile, dal modem alla ethernet alla scheda video all'audio... tutto insomma, anche il lettore di Pc card... addirittura la scheda WiFi della trust, configurabile usando nientemeno che i drivers per WINDOWS... non chiedetemi come fa, ma tra le possibilità di configurazione ti chiede di usare il "Windows Drivers CD" per impacchettare i propri drivers per l'uso. Fantastico. In 64 mega. Ah, naturalmente ha anche l'interfaccia grafica basata su Xorg + XFCE...

Ci guardavo oggi al puppy linux, ho voglia di provarlo anche solo per vedere che fa !!!

Jarsil
25th September 2006, 22:11
Ci guardavo oggi al puppy linux, ho voglia di provarlo anche solo per vedere che fa !!!

Io me ne sono innamorato... lanci il live cd e aspetti che sia pronto, ti fa 4 domande in croce per configurare tutto, poi vai nel menu e lo fai installare sulla usb... altre 3 domande in tutto, e hai il sistema pronto per essere lanciato... e il bello è che una volta fatto, parte praticamente OVUNQUE... io l'ho fatto sul mio ex pc di casa, e ora lo lancio sul portatile ogni volta che voglio. Spettacolo :D