Log in

View Full Version : CPU e MB: quali scegliere?



Anywyn
2nd October 2006, 16:08
Dovendo assemblare il pc da zero oltre al processore (su cui sono ancora terribilmente indeciso) devo acquistare anche una MB.

Ho sempre avuto processori AMD e mi sono sempre trovato bene.
Tuttavia da più parti ho sentito che al momento le CPU dual core di Intel sono migliori rispetto a quelle di AMD.

Ipotizzando di prendere un core duo di intel dovrei cercare una MB adatta.

La mia attuale scheda madre monta un chipset NForce2 con cui mi sono sempre trovato molto bene. L'intenzione era quindi di cercare una MB con chipset NForce4 (l'ultimo). Qui sorge il mio problema.
Per ora ho trovato quasi unicamente MB con chipset intel (che non conosco) o via (che ho avuto in passato e con cui non mi son trovato benissimo): sono riuscito a trovarne solo un paio con chipset NForce ma costano davvero un boato.
Ora non conoscendo gli ultimi chipset usciti non so se anche gli ultimi intel e via sono buoni.
Sapete suggerirmi una buona scheda madre per un procio intel core duo?


Tuttavia il mio dubbio su qualche cpu prendere rimane: facendo due conti alla fine passare a una CPU intel dual core mi verrebbe a costare molto di più rispetto ad un AMD X2. La differenza prestazionale tra le due cpu è così enorme? Val la pena spendere 150€ in + per un sistema con cpu intel invece che per uno con cpu AMD?

Jarkheld
2nd October 2006, 16:14
visto che mi sto informando anche io ti dico quello che hanno consigliato a me:

Intel dual core (vedi tu quale rispetto a quanto vuoi spendere) + Asus P5B Deluxe (che dovrebbe essere fatta apposta per i core-duo) :nod:

MB: http://usa.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&model=1295&modelmenu=1

Zaider
2nd October 2006, 16:27
Se prendi cpu intel consiglio caldamente la p5wd2-e premium
Davvero ottima

Kat
2nd October 2006, 18:06
Oltre a quelle gia' dette ci sono le Gigabyte ds3/ds4/dq6 in ordine crescente di prezzo che sono ottime.

E si, se vuoi le prestazioni migliori al momento attuale vai su un Core 2 Duo.
Cmq ci sono anche schede madri da ~60-80 euro (Asrock) che funzionano piu' che degnamente se vuoi essere piu' in linea con i prezzi amd.

Zaider
2nd October 2006, 18:20
Oltre a quelle gia' dette ci sono le Gigabyte ds3/ds4/dq6 in ordine crescente di prezzo che sono ottime.
E si, se vuoi le prestazioni migliori al momento attuale vai su un Core 2 Duo.
Cmq ci sono anche schede madri da ~60-80 euro (Asrock) che funzionano piu' che degnamente se vuoi essere piu' in linea con i prezzi amd.

uppo per le gb ma con le asrock mi son sempre trovato male ... non le consiglio proprio

Bers
2nd October 2006, 18:20
ma allora vale davvero la pena mettere su intel ivece che amd??

Jarkheld
2nd October 2006, 18:33
ma allora vale davvero la pena mettere su intel ivece che amd??
:nod:

Zaider
2nd October 2006, 18:36
ma allora vale davvero la pena mettere su intel ivece che amd??

beh ci sono diversi fattori da considerare imho.
Parlando puramente di prestazioni e consumi i core 2 duo sono davvero ottimi, però bisogna montarci una mobo adeguata (è usanza purtroppo risparmiare sul componente + importante di un pc...) , e le mobo di qualità costano (personalmente ADORO le asus).
Per quanto riguarda l'amd ha delle ottime performance e con l'arrivo di (s)vista finalmente si sfrutteranno i 64 bit... solo che consumano abbastanza e scaldano pure di più dei core 2 duo.

Boroming
2nd October 2006, 19:57
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3291&id_categoria=8&id_sottocategoria=50

questa per core 2 duo?

mi so sempre trovato bene con abit

HaWk
2nd October 2006, 20:08
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3291&id_categoria=8&id_sottocategoria=50
questa per core 2 duo?
mi so sempre trovato bene con abit

imo no

vai su asus p5b deluxe che è la migliore
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3356&id_categoria=8&id_sottocategoria=50

Jarkheld
2nd October 2006, 20:11
imo no

vai su asus p5b deluxe che è la migliore
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3356&id_categoria=8&id_sottocategoria=50
up

anche se dicono che l'intel 765 sia meglio del 775 come stabilità :nod:

HaWk
2nd October 2006, 20:13
up
anche se dicono che l'intel 765 sia meglio del 775 come stabilità :nod:

i conroe sono 775..

Kat
2nd October 2006, 20:20
965 e 975 semmai, 775 e' il socket :)

Edit: aggiungo che asrock e' una sottomarca Asus che fa schede a basso costo, da quel che ho sentito sono molto buone anche se ovviamente se uno cerca particolari caratteristiche (es. overclock) deve rivolgersi a schede a prezzo maggiore.

HaWk
2nd October 2006, 20:23
nn avevo capito, edit

Jarkheld
2nd October 2006, 20:59
965 e 975 semmai, 775 e' il socket :)
si sorry lol :D

Anywyn
3rd October 2006, 11:23
Grazie a tutti dei suggerimenti. ;)

Sono convinto che cpu mb e ram vanno prese di buona qualità: leggendo un po' di recensioni tutte le mb che mi avete consigliato mi paiono buone. Ora probabilmente faro' una scelta intermedia (diciamo intorno ai 120€).
Come processore ero indeciso tra un Intel Core 2 Duo E6600 (315€ circa) e un Intel Core 2 Duo E6400 (215€).

Ho visto che la differenza sta nella cash L2: il 6600 ne ha 4MB, il 6400 ne ha 2.
Immagino che questo significhi che il 6600 ha una potenza di elaborazione doppia rispetto al 6400. Mi chiedo solo se valga la pena di spendere 100€ in + o no. :scratch:

Jarkheld
3rd October 2006, 13:47
Grazie a tutti dei suggerimenti. ;)
Sono convinto che cpu mb e ram vanno prese di buona qualità: leggendo un po' di recensioni tutte le mb che mi avete consigliato mi paiono buone. Ora probabilmente faro' una scelta intermedia (diciamo intorno ai 120€).
Come processore ero indeciso tra un Intel Core 2 Duo E6600 (315€ circa) e un Intel Core 2 Duo E6400 (215€).
Ho visto che la differenza sta nella cash L2: il 6600 ne ha 4MB, il 6400 ne ha 2.
Immagino che questo significhi che il 6600 ha una potenza di elaborazione doppia rispetto al 6400. Mi chiedo solo se valga la pena di spendere 100€ in + o no. :scratch:

up interessa anche a me ;)

Anywyn
3rd October 2006, 15:25
Altra cosa: visto che solitamente il dual core intel si trova in versione BOX (raramente in versione TRY) volevo sapere com'é il dissipatore della versione box. E' buono o val la pena cercare una versione try e prendere un dissipatore di marca (tipo coolermaster o zalman)? :scratch:

Jarkheld
3rd October 2006, 15:29
Altra cosa: visto che solitamente il dual core intel si trova in versione BOX (raramente in versione TRY) volevo sapere com'é il dissipatore della versione box. E' buono o val la pena cercare una versione try e prendere un dissipatore di marca (tipo coolermaster o zalman)? :scratch:

la 2 :nod:

Anywyn
3rd October 2006, 15:53
la 2 :nod:

uff e son altri soldi da cacciare ç_ç

E' che si fa fatica a trovare la versione TRY, vendono tutti la BOX :shrug:

HaWk
3rd October 2006, 16:29
sarà perchè cerchi la versione TRY(:rotfl:) quando invece si chiama versione TRAY? :confused:


cmq in ogni caso prenditi uno zalman ;)

Kat
3rd October 2006, 18:08
Iniziamo dalla cache. Un raddoppio della cache non implica un raddoppio di prestazioni, anzi nel caso specifico del conroe avevo letto dei test tali per cui la differenza fra 2 e 4mb di cache (a parita di frequenza di clock) era di pochi punti percentuali.

Quindi un e6400 cloccato a 2.4ghz (come quello che sto usando io), che e' la frequenza del e6600 ha prestazioni molto simili a quest'ultimo.

Passando al dissipatore, quello della versione box va benissimo, queste cpu scaldano molto poco, non sono i fornetti a cui ci aveva abituato intel, quindi a meno che non devi fare overclock piuttosto spinto puoi anche tenere quello di default.

Anywyn
3rd October 2006, 18:27
Iniziamo dalla cache. Un raddoppio della cache non implica un raddoppio di prestazioni, anzi nel caso specifico del conroe avevo letto dei test tali per cui la differenza fra 2 e 4mb di cache (a parita di frequenza di clock) era di pochi punti percentuali.
Quindi un e6400 cloccato a 2.4ghz (come quello che sto usando io), che e' la frequenza del e6600 ha prestazioni molto simili a quest'ultimo.
Passando al dissipatore, quello della versione box va benissimo, queste cpu scaldano molto poco, non sono i fornetti a cui ci aveva abituato intel, quindi a meno che non devi fare overclock piuttosto spinto puoi anche tenere quello di default.

Grazie kat era proprio quello che volevo sapere :thumbup:

Jarkheld
3rd October 2006, 19:38
Passando al dissipatore, quello della versione box va benissimo, queste cpu scaldano molto poco, non sono i fornetti a cui ci aveva abituato intel, quindi a meno che non devi fare overclock piuttosto spinto puoi anche tenere quello di default.
si ma fa poco pro...:sneer:

HaWk
3rd October 2006, 19:45
cmq a proposito di overlock, guardate di che è capace un e6400.. :look:
http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=8998

Anywyn
6th October 2006, 15:35
Iniziamo dalla cache. Un raddoppio della cache non implica un raddoppio di prestazioni, anzi nel caso specifico del conroe avevo letto dei test tali per cui la differenza fra 2 e 4mb di cache (a parita di frequenza di clock) era di pochi punti percentuali.
Quindi un e6400 cloccato a 2.4ghz (come quello che sto usando io), che e' la frequenza del e6600 ha prestazioni molto simili a quest'ultimo.
Passando al dissipatore, quello della versione box va benissimo, queste cpu scaldano molto poco, non sono i fornetti a cui ci aveva abituato intel, quindi a meno che non devi fare overclock piuttosto spinto puoi anche tenere quello di default.

Rilegendo mi è sorto un dubbio: ma il tuo e6400 è overclockato? e se la risposta è si come l'hai overclokato? :scratch:

Kat
6th October 2006, 17:19
Si, leggermente (considerando a quanto arrivano ste cpu), da 2.1ghz di default ai 2.4ghz che e' la frequenza di default dell'e6600.
Operazione fatta direttamente da windows tramite programma incluso nella scheda madre (Asus p5b), ma si puo' fare tranquillamente da bios.
Ho su un dissipatore Arctic Freeze qualchecosa perche' non ho trovato la cpu boxata.

Vedendo le temperature potrei salire ancora parecchio, ma sinceramente non mi serve, visto che cmq le applicazioni piu' onerose che utilizzo (altrimenti dette giochi :) ) sono limitate dalla scheda video e non dalla cpu.

Kali
6th October 2006, 17:36
Kat mi dici piu o meno a quanto sta la temperatura della cpu?
xche io ho preso da poco una DFI Infinity 975+E6600 con dissipatore intel box e se lo faccio girare un po e controllo la temp da bios sta sempre sui 60° (ho ovviamente messo pasta e tutto)

e' normale?

Ora volevo tentare un po di OC ma prima pensavo di comprarmi un ventola in rame(zalman penso).
Ho visto E6600 tirati fino a 3.6ghz con raffreddamento ad aria normale...ma nessuno parlava di temperature e quindi nn so come regolarmi

Kat
6th October 2006, 20:04
Dopo qualche ora di full load arriva sui 52 gradi, in uso piu' normale sta sui 48-49. Prima di overcloccare mi pare che sfiorasse i 50 in full load.

60 mi sembra un po' alto anche col dissipatore intel. Intendiamoci di per se' non da problemi a quella temperatura, pero' potrebbe limitare la salita in overclock se non cambi il dissipatore.

Diversi test che ci sono in rete sono fatti col dissi di default, quindi in teoria dovrebbe andare su anche con quello, a meno di non beccare una cpu sfortunata.

Kali
7th October 2006, 15:21
Dopo qualche ora di full load arriva sui 52 gradi, in uso piu' normale sta sui 48-49. Prima di overcloccare mi pare che sfiorasse i 50 in full load.
60 mi sembra un po' alto anche col dissipatore intel. Intendiamoci di per se' non da problemi a quella temperatura, pero' potrebbe limitare la salita in overclock se non cambi il dissipatore.
Diversi test che ci sono in rete sono fatti col dissi di default, quindi in teoria dovrebbe andare su anche con quello, a meno di non beccare una cpu sfortunata.

Ho fatto parecchi test oggi,probabilmente il bios da un po i numeri xche con SpeedFan e Sandra la Temp a riposo e' sui 41/43 in full load arriva sui 55/57

Tutto questo dopo averlo settato a 310x9(2790mhz contro i 2400 di base),non e' un gran risultato leggendo in giro persone che arrivano anche a 400*9 ma purtroppo le ram sono quello che sono e piu di cosi non vanno.(arriverebbero a 320*9 ma per sicurezza l'ho abbassato un po)
Faro' altri test quando mi arriva la Zalman ^^

grazie

Boroming
7th October 2006, 15:32
nn sono dei fornetti ottimo

ma come energia?

quale alimentatore prendo? (considerato che vorrei prendere una 7900 gs)

Jarkheld
7th October 2006, 15:34
nn sono dei fornetti ottimo
ma come energia?
quale alimentatore prendo? (considerato che vorrei prendere una 7900 gs)

almeno 500W con almeno 20A sui 12v :sneer:



PS: http://www.wayne2k1.com/showthread.php?t=50343

Kat
7th October 2006, 18:23
nn sono dei fornetti ottimo
ma come energia?
quale alimentatore prendo? (considerato che vorrei prendere una 7900 gs)
http://extreme.outervision.com/psucalculator.jsp

Vedi se ti puo' aiutare.
Alimentatori ti consiglio i soliti LCPower da 550-560W.

HaWk
7th October 2006, 19:07
nn sono dei fornetti ottimo
ma come energia?
quale alimentatore prendo? (considerato che vorrei prendere una 7900 gs)

se hai 1 budget decente vai su tagan/enermax >480W

Boroming
7th October 2006, 19:57
vado a spendere 1100... per 50€ in piu nn muoio :sneer:
visto che ho impiato elettrico di merda... almeno l'alimentare buono

Anywyn
9th October 2006, 12:37
Si, leggermente (considerando a quanto arrivano ste cpu), da 2.1ghz di default ai 2.4ghz che e' la frequenza di default dell'e6600.
Operazione fatta direttamente da windows tramite programma incluso nella scheda madre (Asus p5b), ma si puo' fare tranquillamente da bios.
Ho su un dissipatore Arctic Freeze qualchecosa perche' non ho trovato la cpu boxata.
Vedendo le temperature potrei salire ancora parecchio, ma sinceramente non mi serve, visto che cmq le applicazioni piu' onerose che utilizzo (altrimenti dette giochi :) ) sono limitate dalla scheda video e non dalla cpu.

Ok mi sa che seguiro il tuo esempio prendendo il 6400 e overclockandolo a 2.4ghz. :D

Se lo trovo in versione TRAY prendo quello e compro un dissipatore sborone, altrimenti prendo il BOX e gg ... mo devo sentire il mio spacciat... ehm fornitore :sneer: