View Full Version : [Laurea Specialistica] : è il caso di farla o no ?
Kinson
3rd October 2006, 16:35
Salve ragazzi
ho un problema da esporvi .
A novemre mi laureo in scienze della comunicazione , laurea triennale e mi ritrovo davanti un bivio .
Oggi portando i moduli per la domanda di laurea mi ritrovo che già sono iniziati i corsi dela specilistica e mi son ritrovato spiazzato . La voglia di studiare c'è , ma sono pieno di dubbi .
Ma sta specialistica serve o no ?
Io mi sto impazzendo a cercare una risposta .
Alla fine non so se sia il caso di fare altri 2 anni di univ oppure andare a fare dei master mirati e andarmi direttamente a cercar lavoro , oppure entrambe le cose ( per la serie mi faccio del male ) .
Non so proprio a chi chiedere , ste lauree e corsi che si rinnovano ogni anno spiazzano anche me e non so dove sbattere la testa , chiedo illuminazioni fiducioso di qualche dritta ç__ç
ahzael
3rd October 2006, 16:44
Ora la cosa e' un po ambigua, ma scienza della comunicazione che cavolo e' lol? , no perche' la fa una mia amica che in pratica senza andare a lezione e senza mai studiare, ogni tanto da gli esami e li passa con tranquillata............ Perche' se serve a creare opinionisti da salotto, l unico consiglio che ti do e' una una fucilata nei cojoni E_E
-=Rho=-
3rd October 2006, 17:08
^^
http://www.dicom.uninsubria.it/scom/sbocchi.php
Estrema
3rd October 2006, 17:11
Asd il diploma dei PR :rotfl:
e pensare che una mia amica da perugia che con il vecchio ordinamento aveva accesso all'allora laura breve andò a studiare a bologna per fare i 4 anni o 5 bho non ricordo quanto durava, ed ora lavora solamente a sky :look:
scusa Kin tu a perugia a cosa eri iscritto?
ahzael
3rd October 2006, 17:15
# operatore mediatico in radio, televisione, giornali, giornali on-line, informative web DONE
# gestore dell'immagine aziendale e della sua comunicazione DONE
# operatore multimediale in musei e istituzioni culturali MANCO PER CAZZO
# collaboratore all'organizzazione di mostre e di eventi culturali MA DATEVE FOCO
# consulente o operatore multimediale in enti locali (comuni, comunità montane, provincia) e negli Uffici di Relazione con il Pubblico NAPALM FTW
# insegnante Vabbe anche se hai una laurea in bestemmiologia puoi fare l insegnante
# collaboratore ai corsi di formazione per insegnanti e di riqualificazione aziendale - ma non e' uguale alla voce sopra lol?
# giornalista - SEMI DONE , publicista
# organizzatore di campagne elettorali e pubblicitarie - DONE e porca zozza, mai piu' a ripetersi.
ah cazzo studi a perugia? allora fai come ti pare, ma rimani a studiare, love perugia, piena di tope E_E
bo se questi sono gli sbocchi, contando che io la maggior parte li ho fatti senza laurea in telecomunicazioni , sicuramente te che ci hai studiato N anni puoi affrontare la cosa senza dover fare specialistiche e altre cose. Tutto IMHO
Estrema
3rd October 2006, 17:20
ah cazzo studi a perugia? allora fai come ti pare, ma rimani a studiare, love perugia, piena di tope E_E
Scusa ma tu che vivi nella terra di mezzo o l'under down come prefirisci chiamarla, che ne sai della bella città di Uni?
:D
Wolfo
3rd October 2006, 17:22
io mi son fermato al 3° anno di scienze della comunicazione...prima o poi mi laureo mentre lavoro e vado a fare la troia in tivvì
Palur
3rd October 2006, 18:11
Salve ragazzi
ho un problema da esporvi .
A novemre mi laureo in scienze della comunicazione , laurea triennale e mi ritrovo davanti un bivio .
Oggi portando i moduli per la domanda di laurea mi ritrovo che già sono iniziati i corsi dela specilistica e mi son ritrovato spiazzato . La voglia di studiare c'è , ma sono pieno di dubbi .
Ma sta specialistica serve o no ?
Io mi sto impazzendo a cercare una risposta .
Alla fine non so se sia il caso di fare altri 2 anni di univ oppure andare a fare dei master mirati e andarmi direttamente a cercar lavoro , oppure entrambe le cose ( per la serie mi faccio del male ) .
Non so proprio a chi chiedere , ste lauree e corsi che si rinnovano ogni anno spiazzano anche me e non so dove sbattere la testa , chiedo illuminazioni fiducioso di qualche dritta ç__ç
se trovi un buon lavoro piglialo subito.
Se trovi solo merda specializzati.
Se costa troppo stai a casa a giocare al picci.
Kinson
3rd October 2006, 18:13
Asd il diploma dei PR :rotfl:
e pensare che una mia amica da perugia che con il vecchio ordinamento aveva accesso all'allora laura breve andò a studiare a bologna per fare i 4 anni o 5 bho non ricordo quanto durava, ed ora lavora solamente a sky :look:
scusa Kin tu a perugia a cosa eri iscritto?
MI ero iscritto a scienze della comunicazione , e mi son dovuto trasferire a macerata causa famiglia . Insomma dopo 9 ( NOVE ) mesi mi hanno attivato il trasferimento e mi hanno cambiato 2 ordinamenti .
Ora sono uno studente quasi laureato in COMUNICAZIONE di MASSA , indirizzo psicologico . E natauralmente la specialistica è cambiata anch essa ed è diventata : editoria e comunicazione multimediale:nod:
La cosa carina è che gli altri indirizzi specialistici di impresa e istituzionale - marketing alla fine della presentazione del piano di studi , sulal guida della facoltà alla voce sbocchi praticamente mette le stesse frasette impostate per tutte le specialistiche:rotfl:
e quindi appunto mi sale l'ansia per capire se sia il caso di farla o meno .
Comunicazione di massa non è difficile in sè per la quantità di roba da studiare ( non si avvicina manco alla lontana a medicina ) ma per intenderci ti obbligano ( almeno da me ) a usare la testa , a creare pubblicità , proporre metodi di comunicazione e soprattutto ti fanno studiare un po di tutto , da : sistemi multimediali fino a comunicazione di massa pasando per diritto economia etc . Insomma se non sei flessibile a passare da uno studio a un altro non è roba da fare -.-
uhm alla tua amica che lavora a sky quasi quasi sarebbe da chiedere un discreto numero di info , mi piacerebbe lavorare in quell ambito anche se non ho un idea ben precisa . Ma sono ottimista , visto lo stato della televisione attuale accendendo la tv potrei fare sicuro di meglio :nod:
Kinson
3rd October 2006, 18:14
se trovi un buon lavoro piglialo subito.
Se trovi solo merda specializzati.
Se costa troppo stai a casa a giocare al picci.
ma l'idea è di farlo cmq un master a fine specalistica , solo che qua non facio nemmeno a tempo a dire : caxxo mi sono laureato ! che già mi tocca iniziare i corsi per non perdere la frequenza -.- .
vorrei pure cercare in giro per sapere appunto se per un azienda frega un casos se ti specializzi pure , ma ora finisco a scrivere la tesi , tempo di laurearmi e devo andare a lezione -.- non ti danno il tempo di pensare -.-
Palur
3rd October 2006, 18:19
ma l'idea è di farlo cmq un master a fine specalistica , solo che qua non facio nemmeno a tempo a dire : caxxo mi sono laureato ! che già mi tocca iniziare i corsi per non perdere la frequenza -.- .
vorrei pure cercare in giro per sapere appunto se per un azienda frega un casos se ti specializzi pure , ma ora finisco a scrivere la tesi , tempo di laurearmi e devo andare a lezione -.- non ti danno il tempo di pensare -.-
guarda immagino sia bruttissimo sentirselo dire , ma con scienze della comunicazione , l'unica speranza e specializzarti cazzuto subito .E non è detto che sia sufficiente.
Cmq solo per info , quando leggono le info dei cv vita , tengono conto soprattutto del tempo che ci hai messo a finire tutto (in caso di lauree come queste).
Una mia ex lavorava come consulente per scegliere la gente in base ai cv.
Mi ha spiegato un po di roba.
Quindi in sostanza , per sperare nel futuro serve : buona universita , votazione , velocita negli studi . Piu o meno in quest'ordine.
Kith
3rd October 2006, 18:31
io dopo la triennale in info, probabilmente mi faccio la triennale in design della comunicazione al politecnico, che poi è quello che mi piacerebbe fare come lavoro.
Per di più entrambe le lauree combaciano sotto alcuni punti di vista (editoria multiemediale, web design, computer grafica etc.).
Riassumendo, se non trovi una biennale che ti ispira, fatti un'altra triennale (che però abbia un nesso con la precedente, la prima cosa che ti chiedono è è perchè hai cambiato idea altrimenti ).
:p
Kolp
3rd October 2006, 18:33
Scusa ma tu che vivi nella terra di mezzo o l'under down come prefirisci chiamarla, che ne sai della bella città di Uni?
:D
down under semmai :gha:
Kinson
3rd October 2006, 18:50
guarda immagino sia bruttissimo sentirselo dire , ma con scienze della comunicazione , l'unica speranza e specializzarti cazzuto subito .E non è detto che sia sufficiente.
Cmq solo per info , quando leggono le info dei cv vita , tengono conto soprattutto del tempo che ci hai messo a finire tutto (in caso di lauree come queste).
Una mia ex lavorava come consulente per scegliere la gente in base ai cv.
Mi ha spiegato un po di roba.
Quindi in sostanza , per sperare nel futuro serve : buona universita , votazione , velocita negli studi . Piu o meno in quest'ordine.
Beh per i tempi sono uscito fuori corso di 2 anni , il primo a causa del trasferimento , il secondo a causa di una simpatico tumore che mi ha tenuto fermo un anno . Ora sinceramente visto quello che ho passato non posso che essere ottimista per il futuro : l'inferno l'ho già visto quindi non mi spaventa il futuroh :elfhat:
alla triennale avevo pensato , tipo arti visive che ho dalle mie parti , però mi fa paura un altra triennale e anessa specialistica , mi pare un po come sconfessare gli studi che ho fatto finora ( senza parlare poi del fatto che arriverei ai 30 anni senza ancora lavorare :shocked:
Kith
3rd October 2006, 18:57
beh ti rifai l'altra triennale e basta.
L'importante è che cmq abbia qualcosa a che fare con la precedente laurea.
Kinson
3rd October 2006, 19:18
beh ti rifai l'altra triennale e basta.
L'importante è che cmq abbia qualcosa a che fare con la precedente laurea.
cavolo mi hai insinuato tremendi dubbi adesso -__-
pensa che mi sono già incasinato con gli orari delel lezioni che sono già iniziate quando io sto ancora finendo a scrivere la tesi -.- sto elettrico e non so dove sbattere la testa -.-
Necker
3rd October 2006, 19:21
anche io ho lo stesso dilemma, vorrei porre a questo punto la domanada fatidica: ma uno con la specialistica a diciamo 27 anni seondo voi lo pigliano a lavorare o è troppo vecchio?
Kith
3rd October 2006, 19:27
certo che ti pigliano se c'è richiesta ti pigliano....
Ci sarebbe da fare un discorso lungo sui tempi di laurea IN ITALIA, però la media dell'età dei neolaureati (vecchia laurea o 3+2) se non erro era proprio sui 27 anni..
Ovvio che cmq prima ti laurei meglio è anche per il curriculum.
Estrema
3rd October 2006, 19:44
down under semmai :gha:
muhaah è vero che figuraccia
:D
Kinson
3rd October 2006, 21:53
ma qua i tempi questi sono , il problema più che altro è arrivare ai 26 sapendo che gli studi fatti sono quelli giusti . poi ci sta la smenata di trovare il lavoro , ma poi qua andiamo sul personale perchè in scienze della comunicazione il lavoro dipende da quanto sei creativo non basta uscire con X voto :D
Alkabar
3rd October 2006, 21:59
MI ero iscritto a scienze della comunicazione , e mi son dovuto trasferire a macerata causa famiglia . Insomma dopo 9 ( NOVE ) mesi mi hanno attivato il trasferimento e mi hanno cambiato 2 ordinamenti .
Ora sono uno studente quasi laureato in COMUNICAZIONE di MASSA , indirizzo psicologico . E natauralmente la specialistica è cambiata anch essa ed è diventata : editoria e comunicazione multimediale:nod:
La cosa carina è che gli altri indirizzi specialistici di impresa e istituzionale - marketing alla fine della presentazione del piano di studi , sulal guida della facoltà alla voce sbocchi praticamente mette le stesse frasette impostate per tutte le specialistiche:rotfl:
e quindi appunto mi sale l'ansia per capire se sia il caso di farla o meno .
Comunicazione di massa non è difficile in sè per la quantità di roba da studiare ( non si avvicina manco alla lontana a medicina ) ma per intenderci ti obbligano ( almeno da me ) a usare la testa , a creare pubblicità , proporre metodi di comunicazione e soprattutto ti fanno studiare un po di tutto , da : sistemi multimediali fino a comunicazione di massa pasando per diritto economia etc . Insomma se non sei flessibile a passare da uno studio a un altro non è roba da fare -.-
uhm alla tua amica che lavora a sky quasi quasi sarebbe da chiedere un discreto numero di info , mi piacerebbe lavorare in quell ambito anche se non ho un idea ben precisa . Ma sono ottimista , visto lo stato della televisione attuale accendendo la tv potrei fare sicuro di meglio :nod:
Ma sto MASSA chi è ? Quello della ferrari ?
Kinson
3rd October 2006, 22:08
Ma sto MASSA chi è ? Quello della ferrari ?
il vecchio corso di laurea creato a bologna che si chiamav scienze della comunicazione ha subito cambiamenti e si è specializzato a partire dalla triennale stessa in sotto-corsi : massa , impresa , istituzionale . Poi hanno creato altri sottoindirizzi altrimenti rischiavo di perdere troppi pochi mesi d itrasferimento ...
poi fatta sta triennale ricominciano le specializzazioni in ; comunicazione multimediale ed editoria , comunicazione istituzionale e comunicazione di impresa :nod:
la figata è che si divertono a cambiare ogni anno così almeno uno non si annoia ogni anno . un giorno capirò con chi me la devo prendere per sto sistema del caiser :nod:
Slurpix
3rd October 2006, 22:25
la figata è che si divertono a cambiare ogni anno così almeno uno non si annoia ogni anno . un giorno capirò con chi me la devo prendere per sto sistema del caiser :nod:
:sneer: troppo facile dire che è stato il governo Prodi a fare na rifoma di merda e troppo facile ancora dire che il governo Berlusca nn ha fatto un cazzo x sistemarla...quindi ci tocca tenercela com'è....
Cmq io la penso così: imho, con l'età che hai meglio farti tre anni di esperienza al lavoro che 3 anni ancora di studio, perchè a me pensare di cominciale a lavorare a 27 anni mi viene da piangere, poi quando esci devi farti cmq qualche anno di esperienza x poter guadagnare un pochetto e avere un lavoro a tempo indeterminato, cosi arrivi a 30 anni...io ho fatto così, fatto la triennale e adesso lavoro, anche perchè appena intasco qualcosa e mi sistemo col lavoro vorrei pure farmi una famiglia, (o cmq questa è l'idea) poi eventualmente se vedo che va male, potrei, forse, farmi la specialistica ma dubito fortemente.
Kinson
3rd October 2006, 22:30
:sneer: troppo facile dire che è stato il governo Prodi a fare na rifoma di merda e troppo facile ancora dire che il governo Berlusca nn ha fatto un cazzo x sistemarla...quindi ci tocca tenercela com'è....
Cmq io la penso così: imho, con l'età che hai meglio farti tre anni di esperienza al lavoro che 3 anni ancora di studio, perchè a me pensare di cominciale a lavorare a 27 anni mi viene da piangere, poi quando esci devi farti cmq qualche anno di esperienza x poter guadagnare un pochetto e avere un lavoro a tempo indeterminato, cosi arrivi a 30 anni...io ho fatto così, fatto la triennale e adesso lavoro, anche perchè appena intasco qualcosa e mi sistemo col lavoro vorrei pure farmi una famiglia, (o cmq questa è l'idea) poi eventualmente se vedo che va male, potrei, forse, farmi la specialistica ma dubito fortemente.
guarda il tuo ragionamento sarebbe anche buono
MA
non hi considerato il fattore ambientale . Io ora SO che essendo single , senza casini esterni e in un periodo dove sto tranquillo a far l'univ , posso fare tranquilla mente questi due anni .
Viceversa non posso sapere tra due anni ,se ora vado a lavorare mettiamo , cosa sarà della mia vita / eventuale famiglia / ragazza /problemi economici .
Tra le varie idee ci stava di fare qualche domanda che so a sky mediaset / rai , tanto per dire " ho provato pure questa :nod: . ste cazzate per vedere dove si può alzare il tiro non le potrei mai fare co nla responsabilità di una famiglia o dovendo portare la famosa pagnotta a casa ...
almeno questa è la mia impressione :D
Slurpix
3rd October 2006, 22:40
guarda il tuo ragionamento sarebbe anche buono
MA
non hi considerato il fattore ambientale . Io ora SO che essendo single , senza casini esterni e in un periodo dove sto tranquillo a far l'univ , posso fare tranquilla mente questi due anni .
Viceversa non posso sapere tra due anni ,se ora vado a lavorare mettiamo , cosa sarà della mia vita / eventuale famiglia / ragazza /problemi economici .
Tra le varie idee ci stava di fare qualche domanda che so a sky mediaset / rai , tanto per dire " ho provato pure questa :nod: . ste cazzate per vedere dove si può alzare il tiro non le potrei mai fare co nla responsabilità di una famiglia o dovendo portare la famosa pagnotta a casa ...
almeno questa è la mia impressione :D
Certo, cmq il discorso è sempre quello, ovvero che cominci la tua carriera lavorativa sempre a 30 anni praticamente, a me sembrano troppi.
Kinson
3rd October 2006, 22:51
Certo, cmq il discorso è sempre quello, ovvero che cominci la tua carriera lavorativa sempre a 30 anni praticamente, a me sembrano troppi.
beh io sono fuori d idue anni , se completo la specialistica arriviamo a 26 , toh un master e varie domande non oltre i 27 , almeno nel mio caso eh :D
edit : ho appena ricevuto un sms da un amica che mi ha spegato cosa hanno fatto a lezione oggi pomeriggio che ero assente . il suo commento dopo aver fatto i primi tre corsi : secondo me questa specialistica è inutile
cioè qua la cosa diventa pesante :confused:
mo piglio e faccio domanda su una nave da crociera ai caraibi e sto via da novembre ad aprile vo a fare l'animatore turistico come berlusca e fiorello :rotfl:
Glasny
3rd October 2006, 23:33
Cerca di informarti se l'assenza della laurea specilistica comporta dei blocchi di carriera in futuro. Se non ci sono blocchi e ti senti già abbastanza sicuro da poter iniziare a lavorare, stai bene così sennò continui a studiare.
Kinson
4th October 2006, 00:08
Cerca di informarti se l'assenza della laurea specilistica comporta dei blocchi di carriera in futuro. Se non ci sono blocchi e ti senti già abbastanza sicuro da poter iniziare a lavorare, stai bene così sennò continui a studiare.
il prboema è che è iniziata la specialistica e queste risposte ancora non sono riuscito ad averle ç_ç
Alkabar
4th October 2006, 00:38
:sneer: troppo facile dire che è stato il governo Prodi a fare na rifoma di merda e troppo facile ancora dire che il governo Berlusca nn ha fatto un cazzo x sistemarla...quindi ci tocca tenercela com'è....
Cmq io la penso così: imho, con l'età che hai meglio farti tre anni di esperienza al lavoro che 3 anni ancora di studio, perchè a me pensare di cominciale a lavorare a 27 anni mi viene da piangere, poi quando esci devi farti cmq qualche anno di esperienza x poter guadagnare un pochetto e avere un lavoro a tempo indeterminato, cosi arrivi a 30 anni...io ho fatto così, fatto la triennale e adesso lavoro, anche perchè appena intasco qualcosa e mi sistemo col lavoro vorrei pure farmi una famiglia, (o cmq questa è l'idea) poi eventualmente se vedo che va male, potrei, forse, farmi la specialistica ma dubito fortemente.
Ragiono così anche io. MA il sistema italia mi causa shock anafilattici.
Alkabar
4th October 2006, 00:39
Cerca di informarti se l'assenza della laurea specilistica comporta dei blocchi di carriera in futuro. Se non ci sono blocchi e ti senti già abbastanza sicuro da poter iniziare a lavorare, stai bene così sennò continui a studiare.
Non sanno nemmeno cos'è la sua laurea tra un po'....
Drako
4th October 2006, 00:39
Se tutto va bene 3+2 ai 25 anni. Avrei potuto finire ai 24 ma ho perso un anno ad minchiam dopo il liceo.
Kinson
4th October 2006, 01:45
si come dice alka qua c isto dietor a fatica io con i corsi universitari , non oso immaginare un azienda .
Poi mi chiedo : ma i primi che sono usciti da scienze della comunicazione 5 anni , che curriculum mettono rispetto a uno con la triennale . no perchè se è la stessa roba è una grossa inculata , tanto per farvi un esempo così tout court -.-
quasi finito la bibliografia , maledetto me che cito troppi autori per fare il figo su sta tesi è_é
Taro Swarosky
4th October 2006, 01:55
il vecchio corso di laurea creato a bologna che si chiamav scienze della comunicazione ha subito cambiamenti e si è specializzato a partire dalla triennale stessa in sotto-corsi : massa , impresa , istituzionale . Poi hanno creato altri sottoindirizzi altrimenti rischiavo di perdere troppi pochi mesi d itrasferimento ...
poi fatta sta triennale ricominciano le specializzazioni in ; comunicazione multimediale ed editoria , comunicazione istituzionale e comunicazione di impresa :nod:
la figata è che si divertono a cambiare ogni anno così almeno uno non si annoia ogni anno . un giorno capirò con chi me la devo prendere per sto sistema del caiser :nod:
Ah ma allora non è solo a teramo che hanno confuso un corso universitario con le offerte della coop, ogni anno nome nuovo, così, a simpatia, giusto per farti le soprese-.-
così agli esami il prof chiede:
vecchio ordinamento?
nuovo ordinamento?
nome esame per chi fa questo corso
nome esame per chi fa quest'altro
nome esame per chi faceva questo corso l'anno scorso ora ha cambiato nome
nome esame che i tonti hanno messo l'aula sbagliata, non è qui ma all'aula7.
Kinson
4th October 2006, 02:16
Ah ma allora non è solo a teramo che hanno confuso un corso universitario con le offerte della coop, ogni anno nome nuovo, così, a simpatia, giusto per farti le soprese-.-
così agli esami il prof chiede:
vecchio ordinamento?
nuovo ordinamento?
nome esame per chi fa questo corso
nome esame per chi fa quest'altro
nome esame per chi faceva questo corso l'anno scorso ora ha cambiato nome
nome esame che i tonti hanno messo l'aula sbagliata, non è qui ma all'aula7.
guarda a breve mi aspetto una promozione del tipo : se fai l'esame di martedi / a marzo i punti dei crediti sono doppi !!!:rotfl:
-=Rho=-
4th October 2006, 02:31
-=Cut=-
Ti rispondo fresco fresco ora che sono rientrato da poco dal lavoro .
Devi farti un paio di domande e guardarti molto bene in torno
Prima di tutto se hai scelto quel campo di studi e' perche sei interessato ad un certo lavoro specifico e ti piacerebbe farlo , ora vedi per questi "lavori" ( non entro nello specifico , non serve ) , quanto possa incidere o meno la specializazione , sia al momento dell'assunzione che sull'avanzamento della carriera . Quanto possano valere dei master mirati ( mirati secondo i tuoi interessi e/o in previsione-ricerca di uno specifico impiego ) ancora con e senza la specializazione .
A seconda di queste risposte puoi valutare se e come andare avanti con i soli studi , oppure se provare ad entrare subito nel mondo del lavoro , valutando se due anni lavorativi subito possano agevolarti o meno con un avanzamento piu' rapido , oppure un ritardo per al specializazione ti dia poi una spinta maggiore e ti apra piu' possibilita che non la semplice esperienza .
Io non ho nessuna esperienza in quel campo lavorativo , quindi non posso darti un consiglio pratico , ho giusto un amica che studia in scienze della comunicazione , ma sono ormai anni che non la vedo :D , dovrebbe essersi pure laureata , comunque quelle sopra sono piu' o meno le domande che devi farti.
Puoi anche cercare di affiancare piu' cose , queste in base al tuo tempo e alla tua voglia nonche alle disponibilita' economiche , che potrebbero essere anche un fattore importante sulla scelta lavoro <-> studio , come andare a fare dei master mirati , magari di quelli sponsorizati dalla regione ( non deve per forza essere al tua ) dove solitamente hanno anche un costo minore e una infinitesima possibilita di trovare un impiego statale ( che salvo rari casi e' come un diamente ossia per sempre ) e al momento stesso trovarti un impiego partime , o pieno ( sempre inerente al tuo campo di studi , niente callcenter :sneer: )
Arrivati ad una certa eta' tocca per forza di cose iniziare ad aprire bene gli occhi e guardarsi intorno e prima lo si fa meglio e' , a patto di non aver un papi e una mami strapieni di soldi che possono permettersi di mantenerti ( e che lo vogliono fare pure :sneer: ) vita natural durante e pure oltre .
In quel caso fottersene e girarsi il mondo alle loro spalle :drool:
ahzael
4th October 2006, 02:42
Scusa ma tu che vivi nella terra di mezzo o l'under down come prefirisci chiamarla, che ne sai della bella città di Uni?
:D
Perche cmq 15 dei 23 anni della mia vita li ho vissuti in italia, perche' ogni anno mi faccio un mese in italy, perche' quella chiavica di televisione che e' teleperugia l ha comprata il consorzio di cui facevo parte, e per riuscire a rimetterla in piedi facevo roma perugia non dico tutti i giorni, ma poco ci manca per quasi 2 mesi.
Se a luglio qualcuno ha messo per caso teleperugia e vedeva un tizio in maglietta e pantaloncini stravaccato sul divano a giocare col DS lite in diretta, ero io che facevo le prove di trasmissione :D
Estrema
4th October 2006, 10:32
Perche cmq 15 dei 23 anni della mia vita li ho vissuti in italia, perche' ogni anno mi faccio un mese in italy, perche' quella chiavica di televisione che e' teleperugia l ha comprata il consorzio di cui facevo parte, e per riuscire a rimetterla in piedi facevo roma perugia non dico tutti i giorni, ma poco ci manca per quasi 2 mesi.
Se a luglio qualcuno ha messo per caso teleperugia e vedeva un tizio in maglietta e pantaloncini stravaccato sul divano a giocare col DS lite in diretta, ero io che facevo le prove di trasmissione :D
Mammamia teleperugia ma chi cacchio pensi che la guardi se prende pure male
una volta so stato negli studi ad una trasmissione parliamo di 5/6 anni fa e gia vedere la regia mi faceva ridere se nun c'hai soldi che cacchio fai la televisione gli volevo dire.:rotfl:
ahzael
4th October 2006, 11:16
Mammamia teleperugia ma chi cacchio pensi che la guardi se prende pure male
una volta so stato negli studi ad una trasmissione parliamo di 5/6 anni fa e gia vedere la regia mi faceva ridere se nun c'hai soldi che cacchio fai la televisione gli volevo dire.:rotfl:
Infatti noi con 50 milioni ci siamo portati a casa licenze di frequenza e studi :) , di tutto il resto ci frega una beneamata sega, perche' tanto i ripetitori li dobbiamo tutti cambiare, dello studio ce ne frega anche di meno, perche' le trasmissioni andranno direttamente da roma, e per lo piu ci serviva perche' a novembre compreremo un'altra rete su a milano, quindi ci serviva per fare il ponte diretto, anche perche' per quanto vale l umbria dal punto di vista commerciale/televisivo, ti assicuro che per me puo rimanere anche spenta :D
Estrema
4th October 2006, 11:20
Infatti noi con 50 milioni ci siamo portati a casa licenze di frequenza e studi :) , di tutto il resto ci frega una beneamata sega, perche' tanto i ripetitori li dobbiamo tutti cambiare, dello studio ce ne frega anche di meno, perche' le trasmissioni andranno direttamente da roma, e per lo piu ci serviva perche' a novembre compreremo un'altra rete su a milano, quindi ci serviva per fare il ponte diretto, anche perche' per quanto vale l umbria dal punto di vista commerciale/televisivo, ti assicuro che per me puo rimanere anche spenta :D
Si infatti le tv regionali qui stentano parecchio a parte 1 che è di propietà di un miliardario che ha regalato il giocattolo al figlio; di certo non puoi fare una cosa stile che ne so T9.
Hador
4th October 2006, 11:33
io dopo la triennale in info, probabilmente mi faccio la triennale in design della comunicazione al politecnico, che poi è quello che mi piacerebbe fare come lavoro.
Per di più entrambe le lauree combaciano sotto alcuni punti di vista (editoria multiemediale, web design, computer grafica etc.).
Riassumendo, se non trovi una biennale che ti ispira, fatti un'altra triennale (che però abbia un nesso con la precedente, la prima cosa che ti chiedono è è perchè hai cambiato idea altrimenti ).
:pbha a sto punto info cazzo la fai a fare...
ahzael
4th October 2006, 12:25
Si infatti le tv regionali qui stentano parecchio a parte 1 che è di propietà di un miliardario che ha regalato il giocattolo al figlio; di certo non puoi fare una cosa stile che ne so T9.
Be guarda,il mio ex capo, che poi sarebbe il padre del mio migliore amico, e' partito con uno studio grosso quanto una stanza, peggio di quello di teleperugia, 10 anni fa era un magazzino, ora son 3 magazzini con 5 studi e tutta attrezzatura nuova digitale, contando l appoggio che ha in politica (dato che e' uno dei capi del partito dei consumatori), forse T9 no, ma ci si avvicina, sembra strano, ma eppure ci sono un sacco di soldi nelle tv regionali. L unica parte mancante e' quella online, che gestiro io a partire dal gennaio 2008 ^^
Kith
4th October 2006, 16:47
bha a sto punto info cazzo la fai a fare...
e me lo chiedo anchio asd
Pazzo
4th October 2006, 20:28
una laurea in scienze della comunicazione la puoi usare al massimo come carta da culo, molla e cercati un lavoro.
Kinson
4th October 2006, 22:55
una laurea in scienze della comunicazione la puoi usare al massimo come carta da culo, molla e cercati un lavoro.
direi un reply pregno di significato questo:rain:
e poi la gente se chiede perchè in tv/giornali / tutto quello che fa comunicazione la gente non è capace di fa un caxxo . ci sta la gente apposta che studia ma poi alla fine mi ritrovo con i peggio incapaci raccomandati che la maggiore creatività del loro cervello l'hanno sviluppata scoprendo il culo e usandolo come biglieto da visita per il successo :bored:
Pazzo
5th October 2006, 04:39
direi un reply pregno di significato questo:rain:
e poi la gente se chiede perchè in tv/giornali / tutto quello che fa comunicazione la gente non è capace di fa un caxxo . ci sta la gente apposta che studia ma poi alla fine mi ritrovo con i peggio incapaci raccomandati che la maggiore creatività del loro cervello l'hanno sviluppata scoprendo il culo e usandolo come biglieto da visita per il successo :bored:
è quello che intendevo in sintesi, una laurea in scienze della comunicazione vale meno di zero se vuoi fare giornalsmo/informazione/spettacolo, i canali sono altri, sorry per la brutalità del reply precedente lol
Kinson
5th October 2006, 15:14
è quello che intendevo in sintesi, una laurea in scienze della comunicazione vale meno di zero se vuoi fare giornalsmo/informazione/spettacolo, i canali sono altri, sorry per la brutalità del reply precedente lol
si e dai dimmi quali sono sti canali visto che scienze della comhnicazione l'hanno inventata apposta per giornalismo/informazione/tv .
Va ti posso dar ragione giusto per spettacolo e cinema ma questi ultimi corsi sono recentissimi e non saprei quanto siano più formativi per un ingresso lavorativo eh .
Hador
5th October 2006, 15:33
si e dai dimmi quali sono sti canali visto che scienze della comhnicazione l'hanno inventata apposta per giornalismo/informazione/tv.amicizie, soldi, pompini
Pazzo
5th October 2006, 21:21
si e dai dimmi quali sono sti canali visto che scienze della comhnicazione l'hanno inventata apposta per giornalismo/informazione/tv .
Va ti posso dar ragione giusto per spettacolo e cinema ma questi ultimi corsi sono recentissimi e non saprei quanto siano più formativi per un ingresso lavorativo eh .
i canali per il giornalismo? se vuoi una "scuola" ci sono proprio le scuole di giornalismo, per lo più funziona che ti proponi scrivendo qualche pezzo e mandandolo a testate, e se ci sai fare vieni preso. oppure per conoscenze, come in qualsiasi ambiente purtroppo.
parlando onestamente. scienze della comunicazione è una facoltà del cazzo, ho una carissima amica che ci studia (verona) e conosco abbastanza bene programmi etc, e una facoltà dove ti mettono a fare un po' di sociologia a livello elementare, un po' di psicologia a livello terra terra, semantica e semiotica basilari, lingue magari ma alivello che manco le superiori, un po' di storia, storia della televisione e dello spettacolo!! etc ma sempre senza nessun livello di specializzazione e poi ti accettano le tesine su uomini e donne (si il programma tv) e una facoltà del cazzo da dove esce gente che presuntuosamente crede di sapere qualcosa con quello che ha studiato ma c'è gente che ne sa N di più da altre parti.
cosa ti darebbe di più la tua facoltà rispetto ad altri? guarda andresti già meglio con scienze politiche per dire, e ancora meglio con un qualcosa di un po' più specifico che ti dà delle conoscenze per avere coscienza di quello che scrivi (chessò delle basi (solide) di diritto se fai pezzi sull'operato legislativo di un governo, uno psicologo che scrive sui mali della società, uno storico-sociologo che tratta delle guerre, uno che ha fatto lettere a recensire libri, un critico d'arte e via discorrendo).
Tu di cosa potresti parlare con un grado di conoscenza ottimo e datoti dalla tua facoltà? Fosse fatta in modo serio magari anche qualcosa, così come è che pare una specie di altra facoltà materasso per accogliere chi non ha vogila di fare una tega nulla (e con questo non dico che tu non abbia voglia di fare una sega, ma che ti sei preso una grossissima inculata da un sistema universitario di merda)
Kinson
6th October 2006, 00:42
i canali per il giornalismo? se vuoi una "scuola" ci sono proprio le scuole di giornalismo, per lo più funziona che ti proponi scrivendo qualche pezzo e mandandolo a testate, e se ci sai fare vieni preso. oppure per conoscenze, come in qualsiasi ambiente purtroppo.
parlando onestamente. scienze della comunicazione è una facoltà del cazzo, ho una carissima amica che ci studia (verona) e conosco abbastanza bene programmi etc, e una facoltà dove ti mettono a fare un po' di sociologia a livello elementare, un po' di psicologia a livello terra terra, semantica e semiotica basilari, lingue magari ma alivello che manco le superiori, un po' di storia, storia della televisione e dello spettacolo!! etc ma sempre senza nessun livello di specializzazione e poi ti accettano le tesine su uomini e donne (si il programma tv) e una facoltà del cazzo da dove esce gente che presuntuosamente crede di sapere qualcosa con quello che ha studiato ma c'è gente che ne sa N di più da altre parti.
cosa ti darebbe di più la tua facoltà rispetto ad altri? guarda andresti già meglio con scienze politiche per dire, e ancora meglio con un qualcosa di un po' più specifico che ti dà delle conoscenze per avere coscienza di quello che scrivi (chessò delle basi (solide) di diritto se fai pezzi sull'operato legislativo di un governo, uno psicologo che scrive sui mali della società, uno storico-sociologo che tratta delle guerre, uno che ha fatto lettere a recensire libri, un critico d'arte e via discorrendo).
Tu di cosa potresti parlare con un grado di conoscenza ottimo e datoti dalla tua facoltà? Fosse fatta in modo serio magari anche qualcosa, così come è che pare una specie di altra facoltà materasso per accogliere chi non ha vogila di fare una tega nulla (e con questo non dico che tu non abbia voglia di fare una sega, ma che ti sei preso una grossissima inculata da un sistema universitario di merda)
no adeso scusami ma quando io ti dico che è una scuola orientata a quello che ti ho detto su , tu perchè mi rispondi che è inutile una formazione che tanto i giornalisti e personale televisivo ne fa a meno confermandomi il fatto che non sono quindi preparati -.- .
A scienze politiche non ti insegnano come creare una pubblicità ne tantomeno ti fano studiare economia semiotica e tecniche multimediali . ti passo il fatto che è varia e non si specializza in una materia univoca , ma gli ordinamenti sono cambiati e gli indirizzi sono specifici già dalla triennale ora e sono ancora più indirizzati con le specialistiche .
rispetto ad altre facoltà questa mi da quello che gli altri non riescoono a fornire , ovvero una conoscena globale sui media e ciò che gli gira attorno , non mi soffermo semplicemente alla conoscenza del diritto ma lo applico alla comunicazione , idem per economia idem per semiotica idem per tecniche televisive e pubblicitarie . Ora se tu mi sai dire quale altra università proponeva questi programmi fammi sapere che sono tutto orecchi :D
Pazzo
6th October 2006, 02:04
Kinson il mio punto di vista, e quanto pare anche quello del mercato, è che di una conoscenza globale non mirata su nulla, il classico sapere un po' di tutto ma niente per bene, non ce ne si fa nulla.
Taro Swarosky
6th October 2006, 02:34
purtroppo uppo pazzo, anche io speravo in sdc, ma da quello che vedo è una mooolto potenziale università della disoccupazione.
cioè, se sei una testa, molto probabilmente riesci, se sei stronzo farai la fame.
certo, più o meno come in tutte le facoltà, ma uno stronzo avvocato o ingegnere è sempre meglio di un comunicatore non creativo.
Kinson
6th October 2006, 21:45
purtroppo uppo pazzo, anche io speravo in sdc, ma da quello che vedo è una mooolto potenziale università della disoccupazione.
cioè, se sei una testa, molto probabilmente riesci, se sei stronzo farai la fame.
certo, più o meno come in tutte le facoltà, ma uno stronzo avvocato o ingegnere è sempre meglio di un comunicatore non creativo.
ma a volte non ci capiamo :D ma scienze della comunicazione è specializzata in COMUNICAZIONE e MULTIMEDIA . Ora , se gentilmente mi dite un altra università che è specializzata in cotanto settore mi fate felice :D
la socilogia , psicologia , diritto etc che si studiano , sono tutti insegnamenti che sono si vari , ma sono orientati tutti verso la comunicazione di massa / impresa che si sceglie .
Ma non me la prendo mica con voi , soltanto è che qua mi pare che si parli con poche conoscenze della materia :P
Uppo il fatto che un ingegnere indicativamente si autocrea il lavoro : fai ingegnere meccanico non è che puoi andare chissà dove . per scienze della comunicazione invece alla base di tutto ci sta la capacità di usare il cervello in modo creativo , e chiaramente non è roba per tutti , e non è tantomeno una cazzata che può fare il primo che capita :confused: pensate a silvio insomma:sneer:
Taro Swarosky
6th October 2006, 22:04
ma a volte non ci capiamo :D ma scienze della comunicazione è specializzata in COMUNICAZIONE e MULTIMEDIA . Ora , se gentilmente mi dite un altra università che è specializzata in cotanto settore mi fate felice :D
la socilogia , psicologia , diritto etc che si studiano , sono tutti insegnamenti che sono si vari , ma sono orientati tutti verso la comunicazione di massa / impresa che si sceglie .
Ma non me la prendo mica con voi , soltanto è che qua mi pare che si parli con poche conoscenze della materia :P
Uppo il fatto che un ingegnere indicativamente si autocrea il lavoro : fai ingegnere meccanico non è che puoi andare chissà dove . per scienze della comunicazione invece alla base di tutto ci sta la capacità di usare il cervello in modo creativo , e chiaramente non è roba per tutti , e non è tantomeno una cazzata che può fare il primo che capita :confused: pensate a silvio insomma:sneer:
appunto, a sdc per prima cosa CI VUOLE UNA CAPA TANTA, essere creativi, e almeno qua da me, il 90% delle persone usciranno disoccupate, perchè anche al 3anno sanno a malapena accendere un pc, e stai a fa sdc! do cazzo pensi di andà mandando curriculum con scritto "utilizzo abituale di internet e scanner"
(realmente inviata ad un mio amico)
Kinson
6th October 2006, 22:24
appunto, a sdc per prima cosa CI VUOLE UNA CAPA TANTA, essere creativi, e almeno qua da me, il 90% delle persone usciranno disoccupate, perchè anche al 3anno sanno a malapena accendere un pc, e stai a fa sdc! do cazzo pensi di andà mandando curriculum con scritto "utilizzo abituale di internet e scanner"
(realmente inviata ad un mio amico)
si ma è un problema che è nel modo di fare i corsi , non è un problema della facoltà in sè . ci stanno professori che hanno come scopo quello del farti impaare a memoria la teoria , altri che ti fanno imparare le tecniche pratiche per metterti le capacità di usare i mezzi creativi . e certamente essere creativi in questa univ è decisivo , qua non esci con una laurea e ti chiamano N aziende ( anche se mi sono già arrivate delle domande e ancora devo laurearmi ) , qua devi metterti in testa che devi costruire te stesso e dei semplici voti in sè ci fai una mazza .
tanto per capirci ci sta gente che conosco che ha preso 30 nei due esami di informatica del triennio e non sa manco come se fa copia/incolla o come se salva in documenti:rotfl:
che dio li fulmini tutti :sneer:
però fino a che sono carine ci può anche stare , il problema sono quelle stronze e pure più simili a sportelli di una fiat tipo che a un esere umano, che mi danno fastidio :swear:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.