PDA

View Full Version : Evasione fiscale: piano Visco



Ipnotik
15th October 2006, 09:42
Finalmente si inizia a fare qualcosa di ragionevole contro l'evasione fiscale invece di regalare condoni a destra e a manca (ma soprattutto a destra :look: )

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/10_Ottobre/14/piano_visco.shtml

Questi sono i 55 punti del Piano Visco, secondo me molto ben fatto.Contiene situazioni precise e concrete su cui intervenire senza troppe generalizzazioni inutili.

Un occhio particolare a:

MANODOPERA IRREGOLARE
Sanzioni a carico dei datori di lavoro per l'utilizzo di manodopera irregolare; in sostituzione della vecchia misura commisurata alle giornate di lavoro, si applica la nuova sanzione quantificata fra 1.500 e 12 mila euro per ciascun lavoratore «a nero», cui va aggiunta la maggiorazione pari a 150 euro per ogni giornata di lavoro effettivo. A irrogare la sanzione sarà la direzione provinciale del lavoro competente per territorio e non più l'Agenzia delle entrate

SCONTRINI FISCALI
La mancata emissione degli scontrini fiscali può portare alla sospensione dell'attività.

Wolfo
15th October 2006, 11:42
per gli scontrini prima mi sa fossero 3 mancati necessari a far chiudere l'attività...

Per la manodopera in nero uppo...

Tutte queste leggi vanno però usate con criterio dalla GdF , anche gli scontrini mancati , per un recidivo mi pare giusto , qua se non sbaglio si parla anche solo di uno ...poi spero valutino volta per volta...far chiudere un attività può mandare sul lastrico delle famiglie..

delo
15th October 2006, 12:05
e un sito dove trovo gil altri 53?

Kith
15th October 2006, 12:31
lol uno dimentica 3 scontrini e gli chiudono l'attività, imho è una cazzata pazzesca.

Cosa ci guadagna lo stato a far chiudere un attività? Molto meglio una salatissima multa (magari in rapporto al lordo degli scontrini non effettuati)

per il primo punto invece sono d'accordo

kopl
15th October 2006, 12:32
far chiudere un'attività per uno scontrino non fatto mi pare un pò esagerato...

anche perchè ci sono attività che in certi momenti non possono permettersi di fare scontrini per ogni cliente e controllare che non venga gettato prima di uscire dalla porta (es: i bar la mattina)

Rad
15th October 2006, 12:35
lol uno dimentica 3 scontrini e gli chiudono l'attività, imho è una cazzata pazzesca.

come fai a dimenticarti di battere 1 scontrino?

Faramjr
15th October 2006, 12:36
Si parla di sospensione, non di chiusura.

Rad
15th October 2006, 12:39
far chiudere un'attività per uno scontrino non fatto mi pare un pò esagerato...
anche perchè ci sono attività che in certi momenti non possono permettersi di fare scontrini per ogni cliente e controllare che non venga gettato prima di uscire dalla porta (es: i bar la mattina)semplice,
fai così:entri nel bar->vai alla cassa-> paghi quello che vuoi ->ti fanno lo scontrino->vai al bancone con lo scontrino-> ordini al banco con lo scontrino -> bevi il caffè/mangi il cornetto
se lo buttano appena usciti è 1 altro conto intanto l'hai battuto.

Kith
15th October 2006, 12:39
come fai a dimenticarti di battere 1 scontrino?

è facilissimo, vai in un bar (o in supermercatino) per esempio, se cè la ressa, può capitare che 1 scontrino non lo batti, o per altri motivi....

non parlo di negozi hi-tech da scontrini da tanti eurazzi.


ma poi non contensto il fatto della sanzione, contesto la soluzione....

che cazzo di soluzione è sospendere l'attività? Chi ne guadagna? NESSUNO.

Fai una bella multa in base al lordo degli scontrini non pagati magari moltiplicata per X, così almeno si rimpinguano pure le casse dello stato/regione.

Rad
15th October 2006, 12:42
è facilissimo, vai in un bar (o in supermercatino) per esempio, se cè la ressa, può capitare che 1 scontrino non lo batti, o per altri motivi....
non parlo di negozi hi-tech da scontrini da tanti eurazzi.
--->

semplice,
fai così:entri nel bar->vai alla cassa-> paghi quello che vuoi ->ti fanno lo scontrino->vai al bancone con lo scontrino-> ordini al banco con lo scontrino -> bevi il caffè/mangi il cornetto
se lo buttano appena usciti è 1 altro conto intanto l'hai battuto.
per il supermercato, devi per forza passare dalla cassa... lo scontrino lo fai per forza.. poi o basta stare attenti eh, sai che devi fare lo scontrino lo fai fine perderai quei 0.5 sec

riguardo la sanzione: a quanto ho capito si parla di sospensione. se anche fosse chiusura (per quanto possa essere esagerato) almeno non si evadono le tasse..

Estrema
15th October 2006, 12:47
Oggi battere lo scontrino è na cazzata gli svegli hanno registratori di cassa con codici a barre per non parlare di registratori touch screen che hanno 1 tasto per articolo e veramente prendere i soldi e pigiareun monitor non è che implichi cosi tanta perdita di tempo.Il problema che nessuno magari ha voglia di spendere sti 2/3000 euro per sto tipo di registratore tanto lo scontrino lo fanno quando gli pare.

Kith
15th October 2006, 12:48
si ma ripeto non ha senso.

le tasse servono come introiti per lo stato.

se x aziende non le pagano e tu le chiudi, perderai tutti i proventi delle imposte di queste x aziende.

se invece prima di chiuderle o sospenderle(non cambia) gli fai pagare il dovuto più una bella multa salata, hai addirittura proventi extra.
Se poi invece non pagano ok a chiudere l'attività.

Un poco di furbizia servirebbe a sti politici.

Estrema
15th October 2006, 12:50
si ma ripeto non ha senso.

le tasse servono come introiti per lo stato.

se x aziende non le pagano e tu le chiudi, perderai tutti i proventi delle imposte di queste x aziende.

se invece prima di chiuderle o sospenderle(non cambia) gli fai pagare il dovuto più una bella multa salata, hai addirittura proventi extra.
Se poi invece non pagano ok a chiudere l'attività.

Un poco di furbizia servirebbe a sti politici.
kith la chiususra o la sospensione come deterrente è migliore della multa perchè per un'attività tipo che ne so un bar star chiusi 2 mesi è più pesante che pagare che ne so 50.000 euro in 5 anni perchè sono questi i tempi delle dilazioni sulle multe tributarie.

Rad
15th October 2006, 12:52
si ma ripeto non ha senso.

le tasse servono come introiti per lo stato.

se x aziende non le pagano e tu le chiudi, perderai tutti i proventi delle imposte di queste x aziende.

se invece prima di chiuderle o sospenderle(non cambia) gli fai pagare il dovuto più una bella multa salata, hai addirittura proventi extra.
Se poi invece non pagano ok a chiudere l'attività.

Un poco di furbizia servirebbe a sti politici.
avresti anche ragione eh ma focalizziamoci sulla legge attuale: come non conviene allo stato chiuderle, non conviene neanche alle aziende, quindi sono incentivate a pagarle, mica vorranno chiudere per 2 scontrini non fatti e fine della storia. cioè questa legge è fatta per far cambiare il cattivo andazzo, se rimane tutto invariato e dovranno chiudere 1k (numero random elevato) di aziende/negozi si faranno i dovuti cambiamenti che ne so

Hudlok
15th October 2006, 12:55
magari c'è gente che lavora col propio negozio attività 7 giorni su 7 e s è fatta un culo tanto . . assumendosi il rischio al momento dell apertura dell'attività . . spendendo capitali magari risparmiati tirando la cinghia da un precedente lavoro dipendente e vedendo come cazzo vengono spesi i 44%dei propi guadagni dallo stato regione comune e quel cazzo che vuoi vedendo che non tornano in alcun servizio gli girano i coglioni e cercan apposta di non dargli soldi. Perchè il 90% di chi sta ora al governo non ha la piu pallida idea di che vuol dire lavorare! Son tutti professorini statali, sindacalisti, e coglionacci vari.

Estrema
15th October 2006, 13:01
magari c'è gente che lavora col propio negozio attività 7 giorni su 7 e s è fatta un culo tanto . . assumendosi il rischio al momento dell apertura dell'attività . . spendendo capitali magari risparmiati tirando la cinghia da un precedente lavoro dipendente e vedendo come cazzo vengono spesi i 44%dei propi guadagni dallo stato regione comune e quel cazzo che vuoi vedendo che non tornano in alcun servizio gli girano i coglioni e cercan apposta di non dargli soldi. Perchè il 90% di chi sta ora al governo non ha la piu pallida idea di che vuol dire lavorare! Son tutti professorini statali, sindacalisti, e coglionacci vari.
si però guarda da che mondo e mondo e in qualsiasi luogo d'italia i commercianti piangono sempre che non c'han na lira poi magari però girano in cayenne e han la villa.
:nod:

Perciò dai su siamo onesti nella classifica degli evasori se la giocano molto bene con i liberi professionisti.

Kith
15th October 2006, 13:04
kith la chiususra o la sospensione come deterrente è migliore della multa perchè per un'attività tipo che ne so un bar star chiusi 2 mesi è più pesante che pagare che ne so 50.000 euro in 5 anni perchè sono questi i tempi delle dilazioni sulle multe tributarie.


ho capito ma cosa guadagna lo stato a far chiudere 2 mesi un attività?
Ci perde anzi, perde 2 mesi di iva e perde gli introiti degli "scontrini" evasi.

Invece come ho detto io arriverebbero introiti extra.


Il vero problema sono i controlli, l'Italia è un bel paese pieno di belle leggi, ma non cè nessuno che le faccia rispettare.
parti dalle strade, è l'anarchia, ma perchè? Perchè non ci sono mai vigili/polizia/carabinieri a controllare.

Defender
15th October 2006, 13:06
Sì ma l'inasprimento delle pene deve andare di pari passo con un aumento a tappeto dei controlli altrimenti non ha molto senso render più aspra la punizione se cmq nessuno ti sgamerà mai... C'è un punto al riguardo nella pappardella di Visco? (chiedo non ho letto tutti i punti)

Hudlok
15th October 2006, 13:06
si però guarda da che mondo e mondo e in qualsiasi luogo d'italia i commercianti piangono sempre che non c'han na lira poi magari però girano in cayenne e han la villa.
:nod:
Perciò dai su siamo onesti nella classifica degli evasori se la giocano molto bene con i liberi professionisti.
si ciccio ma ti dico mia madre non ha fatto un solo giorno di ferie in 10 anni e aprendo pure la mattina di natale.

Se uno lavora tanto è giusto che abbia tanto.

Io lavoro in reception e vedo che i miei colleghi studian come far i ponti tra ferie giorno libero malattia santi morti etc per fare il meno possibile ...

Non ti dico che storie dal ragazzo di mia sorella che sta all'agenzia dell entrate! Non fanno un cazzo dalla mattina alla sera.

Girano in cayenne e hanno la villa . . . embeh? è una colpa?

Pensa a quegli stronzi drogati che stan in parlamento dai -.- a loro bisogna andar a romper le palle.

Ma dai non prendiamoci ingiro i soldi ci sono ma se van buttati in milioni di dipendenti statali che non fan un cazzo in viaggi a new york e per pagare gli stipendi di cocainomani . . . .


Qua si studia di trasferirsi oltre confine che la situazione sta diventando ridicola . ..

tipo che voglio si mani ogni giorno via internet [mia mamma manco sa usare il telecomando della tv poco via] il resoconto della giornata -.-.

Rad
15th October 2006, 13:08
magari c'è gente che lavora col propio negozio attività 7 giorni su 7 e s è fatta un culo tanto . . assumendosi il rischio al momento dell apertura dell'attività . . spendendo capitali magari risparmiati tirando la cinghia da un precedente lavoro dipendente e vedendo come cazzo vengono spesi i 44%dei propi guadagni dallo stato regione comune e quel cazzo che vuoi vedendo che non tornano in alcun servizio gli girano i coglioni e cercan apposta di non dargli soldi. Perchè il 90% di chi sta ora al governo non ha la piu pallida idea di che vuol dire lavorare! Son tutti professorini statali, sindacalisti, e coglionacci vari.
appunto perchè vuoi aprire 1 negozio, ti devi attenere alle leggi e paghi le tasse, sennò ti attacchi al cazzo e chiudi. hai mai pensato a cosa succederebbe se nessuna pagasse le tasse?

Rad
15th October 2006, 13:09
Sì ma l'inasprimento delle pene deve andare di pari passo con un aumento a tappeto dei controlli altrimenti non ha molto senso render più aspra la punizione se cmq nessuno ti sgamerà mai... C'è un punto al riguardo nella pappardella di Visco? (chiedo non ho letto tutti i punti)
uppo. i controlli vanno incrementati sennò non serve 1 cazzo

Rad
15th October 2006, 13:11
si ciccio ma ti dico mia madre non ha fatto un solo giorno di ferie in 10 anni e aprendo pure la mattina di natale.
Se uno lavora tanto è giusto che abbia tanto.
se uno lavora tanto ha tanto anche pagando le tasse. allora dato che lavoro tanto non batto gli scontrini non pago l'iva etc perchè lavoro tanto e devo guadagnare il massimo. che ragionamento è?


Girano in cayenne e hanno la villa . . . embeh? è una colpa?

è 1 colpa se te li compri coi soldi che dovresti versare in tasse. è la legge fine
p.s. forse ti sfugge 1 cosa: tutti pagano le tasse non solo i commercianti eh ;)

Drako
15th October 2006, 13:20
i dentisti non fanno una ricevuta che sia una...io vado in una merceria che me lo fa per qualsiasi cavolata.

Estrema
15th October 2006, 13:35
p.s. forse ti sfugge 1 cosa: tutti pagano le tasse non solo i commercianti eh ;)


:rotfl: solo i dipendenti pagano le tasse

è sempre il solito esempio che faccio perchè un direttore di banca che prende 7/10.000 euro al mese se compra una porsche la paga 100.000 euro sull'unghia e un imprenditore di pari reddito reale dichiarato che perciò paga le tasse la paga 100.000 euro- iva interessi sul leasing e risparmio del 50% della manutenzione?Poi vabbè ci sono gl'imprenditori in porsche che guadagno meno delle loro segretarie ma qui entriamo in un altro campo.

Estrema
15th October 2006, 13:37
si ciccio ma ti dico mia madre non ha fatto un solo giorno di ferie in 10 anni e aprendo pure la mattina di natale.
Se uno lavora tanto è giusto che abbia tanto.
Io lavoro in reception e vedo che i miei colleghi studian come far i ponti tra ferie giorno libero malattia santi morti etc per fare il meno possibile ...
Non ti dico che storie dal ragazzo di mia sorella che sta all'agenzia dell entrate! Non fanno un cazzo dalla mattina alla sera.
Girano in cayenne e hanno la villa . . . embeh? è una colpa?
Pensa a quegli stronzi drogati che stan in parlamento dai -.- a loro bisogna andar a romper le palle.
Ma dai non prendiamoci ingiro i soldi ci sono ma se van buttati in milioni di dipendenti statali che non fan un cazzo in viaggi a new york e per pagare gli stipendi di cocainomani . . . .
Qua si studia di trasferirsi oltre confine che la situazione sta diventando ridicola . ..
tipo che voglio si mani ogni giorno via internet [mia mamma manco sa usare il telecomando della tv poco via] il resoconto della giornata -.-.
i dipendenti statali; chi quelli che entrano con uno stipendio da 700 euro al mese e che non hanno un rinnovo di contratto dal 96 o giu di li?

In un impiego d dipendente considerando la miseria che ti danno chi cazzo te lo fa fare di lavorare 10 ore al giorno, dimmelo dai spiegami il motivo, e non venire fuori con la storia che se tu lavori di più l'azienda va bene e non chiude cosi tu non devi rimanere per strada perchè questo è il classico luogo comune con cui il datore di lavoro tenta d'infinocchiare l'ignaro dipendente.Il lavoratore non è un costo ma un investimento qui bisognerebbe riscrivere tutte le teorie economiche visto che l'han fatte gl'imprenditori faziosamente.

Rad
15th October 2006, 13:38
:rotfl: solo i dipendenti pagano le tasse
è sempre il solito esempio che faccio perchè un direttore di banca che prende 7/10.000 euro al mese se compra una porsche la paga 100.000 euro sull'unghia e un imprenditore di pari reddito reale dichiarato che perciò paga le tasse la paga 100.000 euro- iva interessi sul leasing e risparmio del 50% della manutenzione?Poi vabbè ci sono gl'imprenditori in porsche che guadagno meno delle loro segretarie ma qui entriamo in un altro campo.
non l'ho capita lol

Hudlok
15th October 2006, 13:39
se uno lavora tanto ha tanto anche pagando le tasse. allora dato che lavoro tanto non batto gli scontrini non pago l'iva etc perchè lavoro tanto e devo guadagnare il massimo. che ragionamento è?

è 1 colpa se te li compri coi soldi che dovresti versare in tasse. è la legge fine
p.s. forse ti sfugge 1 cosa: tutti pagano le tasse non solo i commercianti eh ;)
somma da ste statistiche mostrate dall ansa par di no :sneer:

Kith
15th October 2006, 13:40
:rotfl: solo i dipendenti pagano le tasse
è sempre il solito esempio che faccio perchè un direttore di banca che prende 7/10.000 euro al mese se compra una porsche la paga 100.000 euro sull'unghia e un imprenditore di pari reddito reale dichiarato che perciò paga le tasse la paga 100.000 euro- iva interessi sul leasing e risparmio del 50% della manutenzione?Poi vabbè ci sono gl'imprenditori in porsche che guadagno meno delle loro segretarie ma qui entriamo in un altro campo.

:shocked: :shocked:
tralasci il 44% di imponibile a fine anno.

Hudlok
15th October 2006, 13:40
appunto perchè vuoi aprire 1 negozio, ti devi attenere alle leggi e paghi le tasse, sennò ti attacchi al cazzo e chiudi. hai mai pensato a cosa succederebbe se nessuna pagasse le tasse?
le leggi che fai i cocainomani? BELLO.

Rad
15th October 2006, 13:41
somma da ste statistiche mostrate dall ansa par di no :sneer:
non ho capito manco questa:rotfl:

le leggi che fai i cocainomani? BELLO
questo è1 altro discorso

Estrema
15th October 2006, 13:42
non l'ho capita lol
semplice un dipendente le tasse le pagherà sempre indipendentemente dal suo guadagno da fame o da super ricco e pagherà sempre qualsiasi cosa senza agevolazioni cosa che non lo è per un autonomo; e permetti che a qualcuno iniziano a girare le palle.

Permetti che io con un introito lordo di 52.000 euro l'anno non posso comprare la macchina da 40.000 euro perchè fo la fame e un negoziante che ne dichiara meno della metà gira in con macchine da 100.000 euro e m'iniziano a girare le palle.

Rad
15th October 2006, 13:43
semplice un dipendente le tasse le pagherà sempre indipendentemente dal suo guadagno da fame o da super ricco e pagherà sempre qualsiasi cosa senza agevolazioni cosa che non lo è per un autonomo; e permetti che a qualcuno iniziano a girare le palle.
Permetti che io con un introito lordo di 52.000 euro l'anno non posso comprare la macchina da 40.000 euro perchè fo la fame e un negoziante che ne dichiara meno della metà gira in con macchine da 100.000 euro e m'iniziano a girare le palle.
a su questo concordo pienamente eh. la pensiamo =
il mio "le tasse le pagan tutti" era + un "le tasse le DEVONO pagare tutti", non che in realtà tutti lo facciano

Estrema
15th October 2006, 13:45
:shocked: :shocked:
tralasci il 44% di imponibile a fine anno.
questo è per tutti e 2 uguale; anzi no un imprenditore ha più possibilità di abbattere l'imponibile per la tassazione rientrando in cavilli semilegali.
o io ho fatto tutti e 2 i tipi di lavoro e a casa mia ho avuto tutti e due gli esempi fidati so bene di cosa sto parlando

Estrema
15th October 2006, 13:46
A la cosa bella sarà dal 1 gennaio quando verrà rivista la posizione del magazzino nella stipulazione del bilancio; chi ha studiato economia o ragioneria penso che sappia di cosa parlo:sneer:

Ps ed èra pure ora pz.

Rad
15th October 2006, 13:50
A la cosa bella sarà dal 1 gennaio quando verrà rivista la posizione del magazzino nella stipulazione del bilancio; chi ha studiato economia o ragioneria penso che sappia di cosa parlo:sneer:
Ps ed èra pure ora pz.
spiega (se non è troppo lungo/complesso) che son curioso

delo
15th October 2006, 13:53
questo è per tutti e 2 uguale; anzi no un imprenditore ha più possibilità di abbattere l'imponibile per la tassazione rientrando in cavilli semilegali.
o io ho fatto tutti e 2 i tipi di lavoro e a casa mia ho avuto tutti e due gli esempi fidati so bene di cosa sto parlando

eh beh.. pensa a tutti quelli che hanno un bar e si scaricano la spesa :rain:

Alkabar
15th October 2006, 13:59
Vedrò di adoprarmi affinchè io non sia mai colui che si preoccupa di fare scontrini o emetterli. Ma soprattutto vedrò di non fare mai il proprietario di negozi.

Facile :D.

Kith
15th October 2006, 14:08
questo è per tutti e 2 uguale; anzi no un imprenditore ha più possibilità di abbattere l'imponibile per la tassazione rientrando in cavilli semilegali.
o io ho fatto tutti e 2 i tipi di lavoro e a casa mia ho avuto tutti e due gli esempi fidati so bene di cosa sto parlando


boh allora non capisco il tuo discorso (asd son un po stonato da ieri sera).

Chi secondo tè è più agevolato finanziariamente (parlando di tasse).

Lavoratore dipendente o libero professionista (autonomo etc.) ??

Rad
15th October 2006, 14:10
boh allora non capisco il tuo discorso (asd son un po stonato da ieri sera).
Chi secondo tè è più agevolato finanziariamente (parlando di tasse).
Lavoratore dipendente o libero professionista (autonomo etc.) ??
sec me libero professionista in quanto può dichiarare una qualsiasi cifra (non vera) e pagare le tasse solo su quella.
un dipendente quello pija e su quello paga le tasse

Pazzo
15th October 2006, 14:11
un punto che non mi convince per niente è che per spese superiori ai 100 euro non si può pagare in contanti, solo assegno o bancomat/carta di credito, mi pare un po' troppo limitativo, basta che pensi a una pizza con 4 amici facile facile che sfori i 100 euro... voglio dire che è tutti i 16enni hanno già il bancomat? bho

Kith
15th October 2006, 14:16
sec me libero professionista in quanto può dichiarare una qualsiasi cifra (non vera) e pagare le tasse solo su quella.
un dipendente quello pija e su quello paga le tasse


no ma parliamo di persone oneste.
perchè parlare di un libero professionista che non paga le tasse è alla stregua di parlare di un lavoratore che percepisce parte dello stipendio in nero.


parliamo di un dipendente onesto e di un libero professionista onesto.

io credo che con queste condizioni il dipendente sia sul piedistallo come agevolazioni 13esime 14esime, malattia pagata, ferie pagate, permessi etc.

il libero professionista fa si i prezzi, ma se son troppo alti non lavora, e cmq sia ha questo fottutissimo scoglio del 44% che equivale a versare la metà della tua vita lavorativa in tasse.
Andate per esempio a vedere negli altri paesi quanto pagano in imposte i liberi professionisti e guardate la percentuale infima (rispetto all'Italia) degli evasori fiscali....

:D

Estrema
15th October 2006, 14:21
boh allora non capisco il tuo discorso (asd son un po stonato da ieri sera).
Chi secondo tè è più agevolato finanziariamente (parlando di tasse).
Lavoratore dipendente o libero professionista (autonomo etc.) ??
bhè tralasciando lavori autonomi specifici di norma le agevolazioni stanno tutte per i liberi professionisti, che in linea teorica è giustissimo agevolare chi investe il propio capitale ma il problema che in italia le agevolazioni sono un espediente per evadere.

ihc'naib
15th October 2006, 14:55
far chiudere un'attività per uno scontrino non fatto mi pare un pò esagerato...

anche perchè ci sono attività che in certi momenti non possono permettersi di fare scontrini per ogni cliente e controllare che non venga gettato prima di uscire dalla porta (es: i bar la mattina)

nn importa se il cliente lo butta. l'importante e' che tu lo batta.

Rad
15th October 2006, 15:03
nn importa se il cliente lo butta. l'importante e' che tu lo batta.
appunto, il problema semmai è del cliente che non può dimostrare l'effettuato pagamento, tu (commerciante) dopo che gliel hai consegnato stai apposto

ihc'naib
15th October 2006, 15:10
no ma parliamo di persone oneste.
perchè parlare di un libero professionista che non paga le tasse è alla stregua di parlare di un lavoratore che percepisce parte dello stipendio in nero.




Guarda che il nero e' un fenomeno molto piu' diffuso nei liberi professionisti che nei dipendenti. e' quello, appunto, il problema. Che per il libero professionista disonesto e' molto piu' facile evadere che per il dipendente.
Un dipendente statale, categoria che voi tutti odiate, non ha alcuna chance di evadere, se non con un secondo lavoro.
Un dipendente di una azienda relativamente grossa, magari escludendo gli straordinari, non ha occasione del genere.. quelli col contratto collettivo poi..


dall'altra parte, ogni libero professionista, se, come accade, ha i contatti giusti per sapere se e quando arriva il controllo, puo' pagare tutto e tutti in nero.



parliamo di un dipendente onesto e di un libero professionista onesto.
io credo che con queste condizioni il dipendente sia sul piedistallo come agevolazioni 13esime 14esime, malattia pagata, ferie pagate, permessi etc.
il libero professionista fa si i prezzi, ma se son troppo alti non lavora, e cmq sia ha questo fottutissimo scoglio del 44% che equivale a versare la metà della tua vita lavorativa in tasse.


Non mi sembra che tu abbia ben capito il sistema dell'erario: il 44% di tasse lo paghi su quanto incassi di lordo _oltre_ i 75k o 100k euro, non ricordo bene. Gli scaglioni funzionano che io pago quella percentuale di tasse su quello scaglione dei miei guadagni: guadagno 100? da 0 a 8 non pagi tasse.. da 9 a 15 (non ricordo bene le cifre) ci pago un aliquota, da 15 a 23, altra aliquota, fino ad arrivare alla max di 43. Quando un libero prof. ti dice che su quella prestazione ci paga il 43 di tasse signfica che sa gia' che e' oltre la quota di tetto massimo, quindi, _su quel preciso incasso ulteriore che fa _ paga il 43. capito?
Cmq, rimane il fatto che le statistiche recenti derivate dalle dichiarazioni sono agghiaccianti, con liberi professionisti ed esercenti che guadagnano stipendi inferiori a categorie di dipendenti che in confronto alla loro, poi, nella realta', fanno vite molto piu' umili.



Andate per esempio a vedere negli altri paesi quanto pagano in imposte i liberi professionisti e guardate la percentuale infima (rispetto all'Italia) degli evasori fiscali....
:D

Non sono sicuro di aver capito, ma se stai suggerendo che la gente pagherebbe piu' volentieri tasse piu' basse..e' un problema di circolo vizioso: lo stato potrebbe abbassare le tasse, se gli evasori pagassero. Con la differenza che lo stato non puo' "ottimisticamente" abbassare le tasse sperando che agli evasori venga voglia di pagare, viceversa, i liberi professionisti potrebbero esagerare unpo' meno nell'evasione e le cose riprenderebbero un trend positivo. Ma non e' che e' colpa di questi specifici liberi professionisti o comunemente di questi evasori. e' colpa di una mentalita' che segna l'italia da decenni.

Kith
15th October 2006, 15:22
Guarda che il nero e' un fenomeno molto piu' diffuso nei liberi professionisti che nei dipendenti. e' quello, appunto, il problema. Che per il libero professionista disonesto e' molto piu' facile evadere che per il dipendente.
Un dipendente statale, categoria che voi tutti odiate, non ha alcuna chance di evadere, se non con un secondo lavoro.
Un dipendente di una azienda relativamente grossa, magari escludendo gli straordinari, non ha occasione del genere.. quelli col contratto collettivo poi..
dall'altra parte, ogni libero professionista, se, come accade, ha i contatti giusti per sapere se e quando arriva il controllo, puo' pagare tutto e tutti in nero.
Non mi sembra che tu abbia ben capito il sistema dell'erario: il 44% di tasse lo paghi su quanto incassi di lordo _oltre_ i 75k o 100k euro, non ricordo bene. Gli scaglioni funzionano che io pago quella percentuale di tasse su quello scaglione dei miei guadagni: guadagno 100? da 0 a 8 non pagi tasse.. da 9 a 15 (non ricordo bene le cifre) ci pago un aliquota, da 15 a 23, altra aliquota, fino ad arrivare alla max di 43. Quando un libero prof. ti dice che su quella prestazione ci paga il 43 di tasse signfica che sa gia' che e' oltre la quota di tetto massimo, quindi, _su quel preciso incasso ulteriore che fa _ paga il 43. capito?
Cmq, rimane il fatto che le statistiche recenti derivate dalle dichiarazioni sono agghiaccianti, con liberi professionisti ed esercenti che guadagnano stipendi inferiori a categorie di dipendenti che in confronto alla loro, poi, nella realta', fanno vite molto piu' umili.
Non sono sicuro di aver capito, ma se stai suggerendo che la gente pagherebbe piu' volentieri tasse piu' basse..e' un problema di circolo vizioso: lo stato potrebbe abbassare le tasse, se gli evasori pagassero. Con la differenza che lo stato non puo' "ottimisticamente" abbassare le tasse sperando che agli evasori venga voglia di pagare, viceversa, i liberi professionisti potrebbero esagerare unpo' meno nell'evasione e le cose riprenderebbero un trend positivo. Ma non e' che e' colpa di questi specifici liberi professionisti o comunemente di questi evasori. e' colpa di una mentalita' che segna l'italia da decenni.


Si ma finche esisterà anche solo 1 libero professionista onesto, non puoi fargli pagare la disonestà dei suoi "colleghi" alzandogli le tasse (tanto gli altri non le pagano comunque).

Capisci che cosi facendo ci vanno di mezzo solo gli onesti?



e poi cmq so come funziona (mio padre è libero professionista), ho detto 44% perchè la classe "media" paga quella percentuale di tasse.

Concludendo, il fatto che in Italia abbiamo il più alto numero di evasori, e la più alta pressione fiscale, non è certo per colpa dei liberi professionisti o delle piccole aziende. E' colpa di 50 anni di governi che non han saputo gestire il problema.
Invece che punire gli evasori, han sempre punito gli onesti, forse perchè i primi evasori son stati proprio i governanti.

Jarsil
15th October 2006, 15:28
E' la solita storia, in Italia: nessuno controlla, per cui chi può fa il cazzo che vuole, chi non può paga e sta zitto...

Mica è un caso se lo stato quando ha bisogno di liquidità va a colpire nelle zone dove è SICURO di incassare (vedi aliquote irpef, che in teoria colpiscono tutti, in pratica colpiscono di fatto solo i dipendenti).

Prima ancora che inasprire le pene, basterebbe riuscire ad applicare quelle esistenti, sospendere l'attività per un solo scontrino ha senso se i controlli si fanno, sennò come deterrente è inutile.

E serve pure che non si facciano solo interventi spot per farsi riprendere dalle telecamere, l'impiegato della GdF zelante che chiude un bar per uno scontrino mancato in condizioni di casino e poi non va a controllare magari il supernegozio con 40000 casse dove è molto piu' costante la pratica del nero - specie se servi materiali non in garanzia, vedi un grosso negozio di alimentari , non un supermercato ma uno di quegli alimentari a conduzione familiare molto grandi, ce ne sono ovunque.

E soprattutto non serve applicare la legge ad cazzum, come avvenne qualche anno fa, dove fecero una multa allucinante (tipo 2 miliardi di lire), naturalmente mai pagata, a una pizzeria a taglio di Roma che regalava la mattina presto dei pezzi di pizza agli immigrati che vendevano la roba per strada... multa fatta perché il negozio non può regalare e avrebbe dovuto battere scontrino a zero lire... ma vaccagher va...

Jarsil
15th October 2006, 15:30
Si ma finche esisterà anche solo 1 libero professionista onesto, non puoi fargli pagare la disonestà dei suoi "colleghi" alzandogli le tasse (tanto gli altri non le pagano comunque).

Capisci che cosi facendo ci vanno di mezzo solo gli onesti?




Kith... i primi onesti forzatamente che la prendono in culo per i professionisti disonesti non sono i loro colleghi onesti, ma i lavoratori dipendenti, che cominciano ad averne le palle piene di veder girare la gente in cayenne mentre ti arrabatti per arrivare a fine mese, e scopri che i loro figli hanno le borse di studio universitarie perché risultano nullatenenti o quasi mentre tu con 2 genitori dipendenti paghi le tasse universitarie al 100% e non hai diritto a nessun rimborso per i 250km al giorno che ti fai col treno per andare a lezione, perché per le tabelle dello stato sei una famiglia RICCA...

ihc'naib
15th October 2006, 15:35
Si ma finche esisterà anche solo 1 libero professionista onesto, non puoi fargli pagare la disonestà dei suoi "colleghi" alzandogli le tasse (tanto gli altri non le pagano comunque).

Capisci che cosi facendo ci vanno di mezzo solo gli onesti?




Ma io infatti non sono per le tasse abbestia. D'altra parte, se c'era bisogno di soldi, c'era bisogno di soldi. Come ho scritto tempo fa, per giudicare l'operato di questo governo aspetto di vedere conseguenze a lungo termine dei piani di lotta all'evasione. Sicuramente, converrai che anche solo in termini di progetti (l'atteggiamento di Visco, intendo) hanno gia' fatto di piu' di quanto fatto da _tutti_ (non solo quello di cdx) i precedenti governi di cui abbiamo memoria.





e poi cmq so come funziona (mio padre è libero professionista), ho detto 44% perchè la classe "media" paga quella percentuale di tasse.



Non e' molto importante, ma, per amor di precisione.. ti ripeto che quest'affermazione e' sbagliata. O, per lo meno, e' una distorsione della verita' fatta per apparire un po' piu' vittime.

Allora, vediamo un po'. Questi sono gli scaglioni:
Un autonomo ha 4800 euro di no tax area.

Fino a 15.000 23

Da 15.001 a 28.000 27

Da 28.001 a 55.000 38

Da 55.001 a 75.000 41

Oltre 75.000 43

Prendiamo un ipotetico membro della classe media, che guadagni 8k euro LORDI al mese. fanno 96 l'anno. sono 5k (per comodita' di calcolo, sarebbero 4800..) netti e puliti. + 0,23 *(10k) + 0,27*(13k) + 0,38*(17k) + 0,41 *(20k) + 0,43* (21k)

che fa 2,3 k + 3,51k + 6,46k + 8,3 k+ 9,0 k = 29,3
29,3/96= 0,30.

Questo significa che un lavoratore di classe medio-alta (uno che porta a casa piu' di 5,5 k euro al mese NETTI) paga lo 0,30 di tasse.





Concludendo, il fatto che in Italia abbiamo il più alto numero di evasori, e la più alta pressione fiscale, non è certo per colpa dei liberi professionisti o delle piccole aziende. E' colpa di 50 anni di governi che non han saputo gestire il problema.
Invece che punire gli evasori, han sempre punito gli onesti, forse perchè i primi evasori son stati proprio i governanti.

Un discorso ragionevole. Spero tu capisca il motivo per cui, colmo di speranza, ho votato chi prometteva una violenta ristrutturazione del sistema di lotta all'evasione...

Kith
15th October 2006, 15:39
Kith... i primi onesti forzatamente che la prendono in culo per i professionisti disonesti non sono i loro colleghi onesti, ma i lavoratori dipendenti, che cominciano ad averne le palle piene di veder girare la gente in cayenne mentre ti arrabatti per arrivare a fine mese, e scopri che i loro figli hanno le borse di studio universitarie perché risultano nullatenenti o quasi mentre tu con 2 genitori dipendenti paghi le tasse universitarie al 100% e non hai diritto a nessun rimborso per i 250km al giorno che ti fai col treno per andare a lezione, perché per le tabelle dello stato sei una famiglia RICCA...

Si ma ripeto il concetto, non puoi alzare le tasse a una categoria di lavoratori "solo perchè" gran parte della categoria è evasore fiscale.
Credi che a mio padre faccia piacere vedere "colleghi" che lavorano la metà di lui e che girano con bmw???
Non puoi dire che i primi a prenderlo nel culo sono i dipendenti.
I primi a prenderlo nel culo son tutte le persone oneste.
E' per questo che mi dispiace sentire discorsi del tipo:
"Eh ma sono evasori e giusto aumentargli le tasse"
Sono controproducenti perchè:
1° aumentando le tasse avrai l'effetto contrario di quello desiderato (ovvero che ci siano meno evasori).
2° Strozzi l'economia italiana dato che il 95% delle aziende sono di questo tipo.


ps E poi io l'università in sti 2 anni l'ho sempre pagata in base al reddito, come tutti i dipendenti... dato che il modulo è identico sia per L.P. sia per dipendenti.

All'alba del 2006 è un crimine far pagare agli onesti, le malefatte dei disonesti.

Rad
15th October 2006, 15:42
All'alba del 2006 è un crimine far pagare agli onesti, le malefatte dei disonesti.
e invece, finchè i controlli non saranno intensificati e le sanzioni finalmente applicate sarà proprio quello che succederà..

Jarsil
15th October 2006, 15:43
ps E poi io l'università in sti 2 anni l'ho sempre pagata in base al reddito, come tutti i dipendenti... dato che il modulo è identico sia per L.P. sia per dipendenti.


Certo che è lo stesso.
Infatti io, con i miei genitori che non possono evadere visto che sono dipendenti entrambi, pagavo il 100%, miei compagni di università, figli di gente col negozio in zona centrale di roma, pagavano molto meno di me perché a fine anno il 740 del babbo era la metà del reddito dei miei... poi magari andavi nel negozio e vendeva camicie a 150 euro minimo, ed era sempre pieno di gente. chissà come mai pagava meno... :rolleyes:

Kith
15th October 2006, 15:48
Ma io infatti non sono per le tasse abbestia. D'altra parte, se c'era bisogno di soldi, c'era bisogno di soldi. Come ho scritto tempo fa, per giudicare l'operato di questo governo aspetto di vedere conseguenze a lungo termine dei piani di lotta all'evasione. Sicuramente, converrai che anche solo in termini di progetti (l'atteggiamento di Visco, intendo) hanno gia' fatto di piu' di quanto fatto da _tutti_ (non solo quello di cdx) i precedenti governi di cui abbiamo memoria.
Non e' molto importante, ma, per amor di precisione.. ti ripeto che quest'affermazione e' sbagliata. O, per lo meno, e' una distorsione della verita' fatta per apparire un po' piu' vittime.
Allora, vediamo un po'. Questi sono gli scaglioni:
Un autonomo ha 4800 euro di no tax area.
Fino a 15.000 23
Da 15.001 a 28.000 27
Da 28.001 a 55.000 38
Da 55.001 a 75.000 41
Oltre 75.000 43
Prendiamo un ipotetico membro della classe media, che guadagni 8k euro LORDI al mese. fanno 96 l'anno. sono 5k (per comodita' di calcolo, sarebbero 4800..) netti e puliti. + 0,23 *(10k) + 0,27*(13k) + 0,38*(17k) + 0,41 *(20k) + 0,43* (21k)
che fa 2,3 k + 3,51k + 6,46k + 8,3 k+ 9,0 k = 29,3
29,3/96= 0,30.
Questo significa che un lavoratore di classe medio-alta (uno che porta a casa piu' di 5,5 k euro al mese NETTI) paga lo 0,30 di tasse.
Un discorso ragionevole. Spero tu capisca il motivo per cui, colmo di speranza, ho votato chi prometteva una violenta ristrutturazione del sistema di lotta all'evasione...


5000 € netti al mese, sarò sincero non sono poi così tanto per un autonomo.
Ti spiego perchè:
- Fondo per la pensione
- Commercialista
- pagamenti a 2-3 mesi (mi chiederai cosa centra, ma è una forma di perdita , perchè ci paghi l'iva prima di averli, e poi devi chiedere il rimborso spendendo tempo e soldi)

fai anche conto che te ne rimangono 3000 (nella migliore delle ipotesi), hai dei rischi che i dipendenti non hanno.
Se non hai lavoro, se stai male, se vuoi andare in vacanza (ne han diritto pure loro), non ricevi un quattrino....

Io non dico assolutamente che si fa la fame, ma cè una disparità di trattamento, sempre per colpa della politica all'italiana.
Ovvero punisci chi può pagare (come ha detto jarsil) e lascia liberi i delinquenti di fare i comodi loro.

ahzael
15th October 2006, 16:30
Raga la gente si lamentera' SEMPRE , sempre sempre e ancora sempre, cioe raga, la gente che vive in italia si lamenta delle tasse del governo blabla, io sto qui, al confronto sto in paradiso, cioe se un australiano viene a roma a lavorare come minimo gli viene un infarto, qua invece pure si lamentano, gli australiani di melbourne emigrano in tasmania perche' si vive meglio, ce piu lavoro , si campa meglio.................sicuramente in tasmania che sono tutti felicissimi, anche li si lamenteranno, quindi il dire "se le tasse erano piu basse uno era piu propenso a pagarle" e' una completa stronzata................

IrideL
15th October 2006, 19:10
si ma il fatto che in australia si vive meglio che in italia che fa pensare, in teoria se tutto andrebbe COME deve andare il paradiso sarebbe qui, NON li

Ipnotik
15th October 2006, 19:11
prima ho messo il post e sono uscito, mi ero dimenticato di inserire il link ai 55 punti, l'ho fatto adesso:thumbup:

Emme
15th October 2006, 20:07
tralasciando i ritocchi alle aliquote irpef, se vengono aggiornati (e rivisti al rialzo) gli studi di settore i liberi professionisti/commercianti onesti non subiscono nessun danno. un dentista onesto dichiarerà sempre una cifra maggiore di quella di un insegnante o di un poliziotto, dichiarerà una cifra plausibile al contrario di chi ,DISONESTO, vuol farsi passare per indigente mentre in realtà ostenta un tenore di vita sibaritico.

Palur
15th October 2006, 23:43
comunque per chi diceva all'estero etc etc la pressione fiscale in germania è il 55% (capito benissimo) e la gente paga le tasse (ottenendo dei servizi da germania eh).
In italia se uno pagasse tutto la pressione starebbe al massimo al 45%.
Siccome meta paese di questo 45% ne paga un terzo , i servizi sono e rimangono servizi italiani (tralasciando l'incompetenza ovvio).

Hudlok
16th October 2006, 00:07
il secolo d'italia [letto oggi su panorama] prende 3 milioni di euro di chi paga le tasse :sneer:

ahzael
16th October 2006, 01:23
si ma il fatto che in australia si vive meglio che in italia che fa pensare, in teoria se tutto andrebbe COME deve andare il paradiso sarebbe qui, NON li

Hai riscritto 100 anni di storia di emigrazione italiana in 2 righe......................

ahzael
16th October 2006, 01:38
Alla fine non era il nano quello che diceva "noi non pagheremo le tasse alla sinistra!!" :sneer: come sempre, gli italiotti fan quello che il nano comanda :sneer:

Wolfo
16th October 2006, 08:43
sec me libero professionista in quanto può dichiarare una qualsiasi cifra (non vera) e pagare le tasse solo su quella.
un dipendente quello pija e su quello paga le tasse


questa è una tua fantasia , esistono studi di settore dai quali non puoi spostarti.

delo
16th October 2006, 09:08
sec me libero professionista in quanto può dichiarare una qualsiasi cifra (non vera) e pagare le tasse solo su quella.
un dipendente quello pija e su quello paga le tasse
basta cazzate per favore.. mio padre è libero professionista e dichiara quanto fattura.. e deve fatturare per forza, già fa fatica a incassare le fatture, se non fa fattura non lo pagano mai :rain: e le tasse le paga anche su le fatture non incassate

ihc'naib
16th October 2006, 10:53
basta cazzate per favore.. mio padre è libero professionista e dichiara quanto fattura.. e deve fatturare per forza, già fa fatica a incassare le fatture, se non fa fattura non lo pagano mai :rain: e le tasse le paga anche su le fatture non incassate


vuoi sostenere, qui, di fronte a tutti, che i liberi professionisti fatturano tutto quello che fanno? Dottori, Architetti, Avvocati, Dentisti, Notai.. tutti fatturano tutto?

Acheron
16th October 2006, 11:11
basta cazzate per favore.. mio padre è libero professionista e dichiara quanto fattura.. e deve fatturare per forza, già fa fatica a incassare le fatture, se non fa fattura non lo pagano mai :rain: e le tasse le paga anche su le fatture non incassate


To pa e' na mosca bianca :>

Estrema
16th October 2006, 11:13
vabbè dai non esageriamo non è che tutti i liberi professionisti so evasori; anche se penso che non esiste un libero professionista in italia che non abbia mai chiesto al commercialista se ci fosse un metodo per pagare meno tasse:D

Shub
16th October 2006, 11:19
Chissà come mai però conosco gente che vende camicie che ha na barca da 300.000€, saranno evasori? :nod:

Estrema
16th October 2006, 11:27
Chissà come mai però conosco gente che vende camicie che ha na barca da 300.000?, saranno evasori? :nod:
allora l'abbigliamento è un caso molto a parte; Allora ti sei mai chiesto perchè fanno a gara a fare i saldi sempre prima in italia; in teoria dovrebbero rimetterci, e invece in un segmento in cui i ricarichi medi vanno dal 100 al 250% dimi te quanto gl'incide il 50% di sconto :D.

Poi vogliamo parlare della solita e annosa questione dello stoccaggio per un dettagliante? bhè sai com'è la merce invenduta cocnorre all'abbattimento dell'imponibile, nota controversa in cui il decreto bersani voleva porre rimedio ( sinceramente non so se è entrata in vigore sta cosa)

Jarsil
16th October 2006, 11:27
Il vero problema comunque non sono gli evasori in senso stretto, il problema è di tipo legale. Mi spiego:

In Italia, così come in quasi ogni altro paese civile, il sistema fiscale è del tipo cosiddetto "progressivo", ovvero all'aumentare del reddito lordo l'aliquota sale, con un meccanismo per cui chi guadagna di piu' paga non in proporzione ma piu' che in proporzione a chi guadagna meno.

Qual'è la stortura in questo? Semplice. Il dipendente paga in funzione del reddito e non gode di detrazioni se non quelle classiche per figli, famiglia, e da lavoro.
Il lavoratore autonomo gode di un sistema di detrazioni fiscali slegate da queste classiche, perché può detrarre dalle imposte tutta una serie di spese legate alla sua attività professionale.

Il concetto è giusto, il problema è che i grandi imprenditori, quelli che in teoria dovrebbero pagare un botto di tasse con le aliquote massime, alla fine, rimanendo anche perfettamente nella legge, pagano le tasse su un imponibile MOLTO inferiore al loro reddito reale, è semplice, casa, macchina, qualsiasi bene viene intestato alla società e passato come spesa per l'attività professionale, il controllo è molto scarso, e il risultato è che quello che per un cittadino è un bene che concorre al calcolo del reddito, per un imprenditore diventa molto spesso un bene che concorre al DECREMENTO dell'imponibile, di fatto rendendo il reddito "virtuale" inferiore alla realtà.

Esistono decine di leggi e leggine fiscali per detrarre una montagna di spese professionali, il guaio è che basta classificare più o meno qualsiasi spesa come tale per vedersela detrarre almeno in parte dall'irpef: anche una cena in pizzeria, se viene classificata come spesa di rappresentanza e fatturata alla ditta invece che alla persona.

Ecco dove sta la stortura vera, sulla carta chi ha maggior reddito paga una aliquota maggiore, nella pratica, non è quasi mai vero, almeno parlando di libera professione, imprenditoria ecc.

Ecco perché anche nelle aziende i dirigenti sono raramente assunti dalla ditta ma quasi sempre hanno partita iva e fatturano la consulenza: conviene a tutti, anche senza evadere veramente il fisco.

Shub
16th October 2006, 11:33
Estre io parlo dei banchetti nei mercati rionali.
E cmq come accennava Jarso il problema è la pena, se te dici "evadi 100 noi ti riprendiamo 1000" vedrai in molti smettono.
Se poi la gente si aggrappa alle megagabole...una legge snella, semplice e rigorosa evita evasione, furberie e sprechi.

Estrema
16th October 2006, 11:36
Ma questo jarsil lo sto dicendo da un pezzo che un dipendente ricco paga il doppio di tasse di un imprenditore ricchissimo.

Poi vabbè se entriano nello specifico vai a vedere bilanci di società medio-piccole ( dove l'evasione è fortissima) e scopri che il socio ha uno stipendio assegnato più basso di un dipendente e che l'utile sta pari a 0 perchè viene distibuito tramite prestazioni a cococo o progetto hai soci stessi in questo modo si abbatte l'imponibile della vecchia irpeg ( ora ires) se si tratta di società di capitali e perciò abbiamo più o meno questa situazione aziende che hanno utile nullo nella migliore delle ipotesi o addirittura in perdita dipendenti che assorbono tutte le risorse finanziarie dell'azienda e investimenti pari a 0 con soci che dichiarano una miseria ma che hanno cointestati macchine e immobili da centinaia di milioni di vecchie lire.
Poi possiamo entrare nello specifico tipo le famose case ( per intenderci) del custode qui sarebbe da ridere ma è troppo pallosa da spiegare.

Estrema
16th October 2006, 11:38
Estre io parlo dei banchetti nei mercati rionali.
E cmq come accennava Jarso il problema è la pena, se te dici "evadi 100 noi ti riprendiamo 1000" vedrai in molti smettono.
Se poi la gente si aggrappa alle megagabole...una legge snella, semplice e rigorosa evita evasione, furberie e sprechi.
cioè tu vivi nel paese in cui una delle lobby più forti e quella dei commercialisti pensi veramente che si possano fare normative fiscali semplici e snelle, che ne so alla stregua del sistema statunitense dove il ragioniere, si il famoso contabile dei film di mafia, è l'omino sfigatello con il cappotto liso e che viaggia in tram, ma tu l'hai mai visto un commercialista di quelli che lavorano almeno da 10 anni?

Aggiungo hai presente quando nei film fanno vedere la scena dei conti del bilancio familiare; vai ad aprire un unico un 730 un vecchio 740 e poi fatti 2 risate:cool:

Wolfo
16th October 2006, 11:51
Ma questo jarsil lo sto dicendo da un pezzo che un dipendente ricco paga il doppio di tasse di un imprenditore ricchissimo.
Poi vabbè se entriano nello specifico vai a vedere bilanci di società medio-piccole ( dove l'evasione è fortissima) e scopri che il socio ha uno stipendio assegnato più basso di un dipendente e che l'utile sta pari a 0 perchè viene distibuito tramite prestazioni a cococo o progetto hai soci stessi in questo modo si abbatte l'imponibile della vecchia irpeg ( ora ires) se si tratta di società di capitali e perciò abbiamo più o meno questa situazione aziende che hanno utile nullo nella migliore delle ipotesi o addirittura in perdita dipendenti che assorbono tutte le risorse finanziarie dell'azienda e investimenti pari a 0 con soci che dichiarano una miseria ma che hanno cointestati macchine e immobili da centinaia di milioni di vecchie lire.
Poi possiamo entrare nello specifico tipo le famose case ( per intenderci) del custode qui sarebbe da ridere ma è troppo pallosa da spiegare.

be scusa , le famose "case" dei custodi sono una realtà più che lecita...se io mi costruisco un capannone-azienda in cui stocco la mia merce e ci faccio attaccato la casa per viverci ne sono custode , essendo lo stesso stabile le spese vanno sotto azienda.

Per quanto riguarda l'evasione di cui parlate , può essre applicabile solo alla classe imprenditoriale , voi fate troppa confusione fra liberi p. ,Impr. , ci sono grossissime differenza da categoria a categoria e da settore a settore.

Estrema
16th October 2006, 12:05
Per quanto riguarda l'evasione di cui parlate , può essre applicabile solo alla classe imprenditoriale , voi fate troppa confusione fra liberi p. ,Impr. , ci sono grossissime differenza da categoria a categoria e da settore a settore.

questo l'avevamo premesso che le differenze andrebbero analizzate settore per settore.

Le case del custode non funzionano propio come dici te.
in un capanonne secondo la legge in vigore da un bel po sei obbligato a costruire su 3 livelli dove il 1 è a uso magazzino il secondo a uso ufficio il 3 come casa del custode, che in molti casi è in realtà la csa del propietario o 1 di soci ecc.

Allora 1 cosa tu costruisci in un luogo industriale con costo del terreno appunto per uso industriale e non abitativo, questo gia non va bene, paghi l'ici in seo all'azienda con costi diversi dall'ici dell'abitazione dopo 20 anni puoi richiedere la revisione del piano regolatore per passare da fabbricato commerciale o industriale a seconda dell'attività svolta a edificabile residenziale, facendo modifiche lievi e incrementando il valore esponenzialment del terreno, queste sono agevolazioni che solo in italia esistono, tu se compri un fabbricato lo stato ti permette di avere agevolazioni per svolgere un attività e magicamente dopo tot anni di agevolazioni ti ritrovi con un valore immobiliare molto più alto ma non per l'apprezzamento del terreno o per l'aumento del costo della vita ma perchè è precisamente specificato da una legge; e tutto questo pagando sempre per un uso commerciale/industriale che è nettamente più basso di quello residenziale.

é un po come la storia delle edicole, l'edicola non è un immobile però dopo tot anni che è persistente in un terreno anche ad uso agricolo si può richiedere la conversione in edificabile, spettara ai comuni dartela o meno e ti ritroverai un terreno edificabile al costo di un agricolo, siamo propio forti come leggi in questo paese.
da notare che tutto deriva daggli anni 70 dove l'imprenditoria edilizia era veramente la più forte d'italia e la meno trasparente e lecita.

Shub
16th October 2006, 12:08
Lo so che i commercialisti "affermati" hanno case che io manco se vendo il culo 100 anni mi potrò mai permettere.
Solo che, tutti sanno ste cose e nessuno fa una sega.

Estrema
16th October 2006, 12:12
Lo so che i commercialisti "affermati" hanno case che io manco se vendo il culo 100 anni mi potrò mai permettere.
Solo che, tutti sanno ste cose e nessuno fa una sega.
bhè diciamo che i cosidetti affermati fiscalmente ( ci mancherebbe è il loro lavoro) sono intoccabili visto che si consorziano in associazioni di settore con tutto quello che comporta a livello fiscale.
:D

Shub
16th October 2006, 12:34
Nessuno è intoccabile, basta tirare fuori i coglioni se si vuole.
Solo che vige la politica della "pargoletta mano"....ma quello che si passano un sono melograni.

Rad
16th October 2006, 12:58
@ wolfo&delo: ho scritto apposta PUò, non è detto che tutti lo facciano, sicuro qualcuno lo fa..

Wolfo
16th October 2006, 13:11
questo l'avevamo premesso che le differenze andrebbero analizzate settore per settore.
Le case del custode non funzionano propio come dici te.
in un capanonne secondo la legge in vigore da un bel po sei obbligato a costruire su 3 livelli dove il 1 è a uso magazzino il secondo a uso ufficio il 3 come casa del custode, che in molti casi è in realtà la csa del propietario o 1 di soci ecc.
Allora 1 cosa tu costruisci in un luogo industriale con costo del terreno appunto per uso industriale e non abitativo, questo gia non va bene, paghi l'ici in seo all'azienda con costi diversi dall'ici dell'abitazione dopo 20 anni puoi richiedere la revisione del piano regolatore per passare da fabbricato commerciale o industriale a seconda dell'attività svolta a edificabile residenziale, facendo modifiche lievi e incrementando il valore esponenzialment del terreno, queste sono agevolazioni che solo in italia esistono, tu se compri un fabbricato lo stato ti permette di avere agevolazioni per svolgere un attività e magicamente dopo tot anni di agevolazioni ti ritrovi con un valore immobiliare molto più alto ma non per l'apprezzamento del terreno o per l'aumento del costo della vita ma perchè è precisamente specificato da una legge; e tutto questo pagando sempre per un uso commerciale/industriale che è nettamente più basso di quello residenziale.
é un po come la storia delle edicole, l'edicola non è un immobile però dopo tot anni che è persistente in un terreno anche ad uso agricolo si può richiedere la conversione in edificabile, spettara ai comuni dartela o meno e ti ritroverai un terreno edificabile al costo di un agricolo, siamo propio forti come leggi in questo paese.
da notare che tutto deriva daggli anni 70 dove l'imprenditoria edilizia era veramente la più forte d'italia e la meno trasparente e lecita.


Quello che voglio sottolineare e che bisogna fare differenza fra chi evade nel vero senso del termine e chi legalmente riesce a trarre benefici.
Se io ho un srl da cui non prendo compensi perchè la mia azienda dovrebbe pagarci se non erro il 35% di tasse sopra quali modi ho per tirar fuori il denaro per mandare avanti la famiglia? Stipendio? non conviene.. Compensi? no , vedi sopra , dividendo dell'utile? peggio ancora... mi faccio dare dei rimborsi , tipo quelli chilometrici , le auto di grossa cilindrata hanno un rimborso notevole al km , questo spiega perchè vedete tanti piccoli imprenditori con grosse macchine , questo è uno dei svariati modi per prendere soldi legalmente , quando voi vedete tutti quei macchinoni state subito li a pensare che siano intestate all'azienda , nulla di più sbagliato , spesso uno se le intesta e si fa dare ogni sorta di rimborso possibile.
L'evasione comincia nel momento in cui "bari" , ti segni molto di più dei km che fai, ma uno che viaggia parecchio riesce con la macchina giusta ad avere un riomborso di 0.6 / 0.7 € al km , uno che fa anche solo 30.000 all'anno è riuscito a tirarsi fuori i soldi necessari per mantenersi . Considera che con questo denaro però deve pagarci la macchina , che normalmente ogni 4 anni deve cambiare , sono macchine costose e hai svariate altre spese non deducibile che però viaggiando per lavoro alla fine devi affrontare...

Le classi che gravano molto sull'evasione fiscale sono altre , vedi ristoratori , piccoli artigiani , meccanici , costruttori...diciamo l'ultimo passo prima del consumatore finale , ma un intermediario questo non lo può fare..

Estrema
16th October 2006, 13:26
wolfo io parlo perch molte esperienze le ho vissute sia da una che dall'altra parte.

approposito non prendiamoci in giro sappiamo tutti e 2 molto bene quanto si bara con le auto aziendali i rimborsi carburante e le schede carburanti con il beneplacito dei distributori.

delo
16th October 2006, 14:09
vuoi sostenere, qui, di fronte a tutti, che i liberi professionisti fatturano tutto quello che fanno? Dottori, Architetti, Avvocati, Dentisti, Notai.. tutti fatturano tutto?
no, ma non si puo neanche postare cazzate del tipo "tutti i professionisti dichiarano quello che vogliono" :nod: perche non è cosi..
nessun lib profes. si svegli a fine anno e decide lui quanto dichiarare come qualcuno sostenava :confused:

cmq potrebbero rendere le tutte le fatture dei lib profes deducibili per i dipendenti, cosi quando vanno dal dentista notai ecc chiedono la fattura invece di chiedere lo sconto :bored:

Wolfo
16th October 2006, 14:11
anche perchè torno a ribadire che parlando di liberi professionisti si dice tutto e nulla....