View Full Version : Musica classica
Kith
24th October 2006, 17:29
Premesso che sono un niubbo, mi è piaciuto parecchio le 4 stagioni di vivaldi, cosa mi consigliate dibbello da ascoltare?
se sapete indicarmi Autore e brano (o opera) ancora meglio :D
thx
ps Vivaldi :metal:
ghs
24th October 2006, 17:59
Vivaldi è particolare, ha un gusto per la melodia spesso diverso dai suoi contemporanei.
Se hai sentito solo "Le Quattro Stagioni", puoi tranquillamente cercare gli altri concerti.
Se vuoi altri compositori barocchi, ti consiglierei prima di tutto Corelli, Bach e Handel.
ihc'naib
24th October 2006, 19:33
approfitto per aggiungere una domanda.. come vedrete di somma ignoranza: che categoria e' quel tipo di musica classica dove si racconta (abbastanza dettagliatamente) una storia? per dire.. come era quella con il lupo? o la bella addormentata nel bosco o lo schiaccianoci..
insomma, che "genere" e'? e cosa c'e' di bello da ascoltare?
Gianar Genesis
24th October 2006, 20:11
Premesso che sono un niubbo, mi è piaciuto parecchio le 4 stagioni di vivaldi, cosa mi consigliate dibbello da ascoltare?
se sapete indicarmi Autore e brano (o opera) ancora meglio :D
di sicuro i concerti brandeburghesi di Bach:
http://it.wikipedia.org/wiki/Concerti_brandeburghesi
Bortas
24th October 2006, 21:24
approfitto per aggiungere una domanda.. come vedrete di somma ignoranza: che categoria e' quel tipo di musica classica dove si racconta (abbastanza dettagliatamente) una storia? per dire.. come era quella con il lupo? o la bella addormentata nel bosco o lo schiaccianoci..
insomma, che "genere" e'? e cosa c'e' di bello da ascoltare?
Il discorso è complicato, La storia o fiaba citata nella classica si colloca indicativamente nel periodo romantico intorno alla metà del 1800, anche se nasce praticamente come esercizio di stile da autori profondamente Barocchi come Monteverdi o Vivaldi, non ha un nome preciso che io sappia, lo sviluppo lo trova dall'esigenza di abbandonare l'austerità barocca, nella personificazione della fiaba popolare/gotica tra i compositori che sono citati in questo "genere" si annoverano Stravinskij, Tchaikovsky, Brahms, Musorgskij, Ravel, Mahler, Strauss, Grieg, Hendel, Wagner, Debussy e altri che magari aggiornerò che non mi vengono a mente, per approdare al melodramma lirico quasi sempre cantato Dei nostri compositori dove la musica si fonde con il teatro e le storie si fanno più articolate, Puccini, Rossini, Verdi, Donizetti e tutta la banda (Opere come Il barbiere di Siviglia, la Turandot etc), ma il capo incondizionato di questo fermento lo abbiamo nella classica pura, Mozart, da cui il fantstico "Fluto magico" e altre oprere minori, che si può considerare il capostipide di un genere se avesse un nome...
Da notare che il fenomeno non si è mai arrestato anche se si sono evoluti i generi musicali, nel nostro secolo la fiaba musicata ha portato ad evolvere il Jazz si ricordano le celebri partiture del Mago di Oz di Armstrong o Billie Holiday per i tre porcellini, quando spesso l'animazione o la cinematografia avevano la necessità di una partitura suonata che rendesse al di la del muto la storia...
Wow e tutto a memoria, ricordatemi se ho sbagliato a scrivere i nomi dei compositori, li ho ricontrollati con una googhelata ma non si sa mai...
Mellen
24th October 2006, 21:42
:clap: a Bortas!
Kith, Vivaldi OWNA e anche per me è stato il primo compositore che mi ha avvicinato alla musica classica, anche se ero solo alle medie.
Io sono sempre stato affascinato anche dal genio di Wolfang e dalla tristezza che spesso diventava rabbia di Ludwing :nod:
Janeth
25th October 2006, 15:42
lo so che sono grezzo ma io adoro il Danubio Blu. Lo Amo ;)
Kith
25th October 2006, 20:24
anche Per Elisa non male .
cmq le 4 stagioni dura 41 minuti bellerrima :D
Alkabar
25th October 2006, 20:39
approfitto per aggiungere una domanda.. come vedrete di somma ignoranza: che categoria e' quel tipo di musica classica dove si racconta (abbastanza dettagliatamente) una storia? per dire.. come era quella con il lupo? o la bella addormentata nel bosco o lo schiaccianoci..
insomma, che "genere" e'? e cosa c'e' di bello da ascoltare?
poema sinfonico.
Moldava, bello.
Alkabar
25th October 2006, 20:41
provate:
Debussy -> clair de lune (che però non è classico)
Beethoven -> chiaro di luna 1 e 3 tempo
Lizt -> campanella (che non dovrebbe essere classico)
poi bach, bach e ancora bach tutta la vita.
ahzael
26th October 2006, 01:45
ba, non ci sono dubbi, l orchestra filarmonica della nintendo.......
Goram
26th October 2006, 14:19
Anche io ti consiglio vivissimamente la sinfonia n°1 di Mahler (La Moldava ) .Parla di questo fiume dalla sorgente alla foce descrivendo i paesaggi che attraversa .E' un'opera molto descrittiva che mi è rimasta molto impressa.
Oltre a lui ti consiglio ovviamente Bach e Paganini :bow: :bow: :bow: .Non che il primo sia scarso ma l'ultimo è veramente qualcosa di pauroso dire skillato non rende bene l'idea :bow: :bow: :bow:
Palur
27th October 2006, 18:30
approfitto per aggiungere una domanda.. come vedrete di somma ignoranza: che categoria e' quel tipo di musica classica dove si racconta (abbastanza dettagliatamente) una storia? per dire.. come era quella con il lupo? o la bella addormentata nel bosco o lo schiaccianoci..
insomma, che "genere" e'? e cosa c'e' di bello da ascoltare?
intendi "pierre et le loup"?quella del lupo dico.
ihc'naib
20th November 2006, 11:50
intendi "pierre et le loup"?quella del lupo dico.
yep. credo proprio di si'. quella dove il lupo era.. un fagotto? un controfagotto?
ihc'
Jarsil
20th November 2006, 13:40
Beethoven >>>> all.
Nona Sinfonia, esecuzione della Berliner Filarmoniken, diretta da Herbert Von Karajan. Non hai bisogno di ascoltare piu' nient'altro, dopo.
(Citazione per cinefili colti)...
....Addio, forza di gravità.....
Kith
20th November 2006, 14:11
ora sto ascoltando qualcosa a caso di Tchaykowski o come cazzo si scrive asd
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.