Log in

View Full Version : Lavoro all'estero



Earenia
5th November 2006, 12:44
Ciao a tutti, conoscete un qualche sito internet affidabile che dia possibilita' di lavoro all'estero?

-=Rho=-
6th November 2006, 03:09
Non serve nessuna specializazione o esperieza lavorativa.

Semplicemente pensa in quale paese ti piacerebbe andare a "lavorare"

Poi domattina esci di casa e ti vai a comprare un bel paio di camperos in pelle di serpente o coccodrillo a seconda delle tue preferenze , un paio di pantaloni in pelle , rigorosamente almeno una taglia piu' piccoli , un paio di canotte tamarre leopardate o zebrate a tua scelta , una o due giacche di pelle lunghe ma che siano di colori accesi accesi , tipo rosso o bianco , un bel boa rigorosamente fuxia , e un gran cappello da cowboy.
Torni a casa e ti vesti , poi te ne vai in aeroporto e ti compri un biglietto sola andata per il paese che hai scelto , arrivato ti cerchi un motel di bassa lega , prendi una camera . Te ne va esci dal motel fai cinque-seicento metri a piedi , al primo incrocio ti fermi .

Eccoti arrivato sul tuo nuovo posto di lavoro!

ahzael
6th November 2006, 05:20
prova i vari trovalavoro degli altri paesi,

per l australia uno e'
http://mycareer.com.au//

powerdegre
6th November 2006, 12:33
per l'inghilterra questo e' il principale:
www.jobsite.co.uk/

stasera quando arrivo a casa ti posto un paio di siti che si occupano solo di informatica in tutta europa.

powerdegre
7th November 2006, 22:26
http://www.exec2exec.com/home/home.aspx
http://www.jobsite.co.uk/
http://www.gamesindustry.biz/
http://www.aswift.com/

Alkabar
8th November 2006, 13:47
che lavoro cerchi ?

Stai in occhio alle tasse del paese in cui vuoi andare mi raccomando.

Io per dirti prendo 1500 euro al mese, ma ci devo pagare le tasse univ. e le tasse governative in UK. Toh alla fine sono 1200 euro al mese.

(Ma lavoro part time....l'altra metà del mio tempo è per il phd: devo seguire training inutili e menate di sto tipo, oltre che dover scrivere una tesi.)

Non posso dire di essere ultra contento, però ci campo... del resto, ahimè, sto facendo il phd...


OT:

A chi ne sa più di me... (powerdegree) quali vantaggi mi porta sto phd, a parte che nessuno potrà mai più dirmi che non ho studiato abbastanza ???

Dico... si ok i 3 anni di esperienza all'estero... si ok la dimostrazione che me la cavo in qualunque ambiente, anche quello ultra conservatore pseudo razzista inglese che se potessero mi sparerebbero ogni volta che mi vedono, si ok ne so nel mio campo (ma ne sapevo anche prima e ora c'ho pure la dimostrazione qua sul mio computer...).

E si vabbeh, sono anche uno dei pochi che a fare il phd in UK prende dei soldi invece che pagarli. Ma pz se facevo solo il Research Assistant, senza iscrivermi per il PhD, lavorando full time e prendendo 2400 euro al mese puliti, non era uguale poi per il mondo del lavoro ???

E infine, per AHZAEL, io faccio sto phd anche nell'ottica di venire in Australia prima o poi, ma come sono le tasse in Australia ???? Come ti tassano lo stipendio ??

Fatemi sapere... Penso che, nell'ottica di questo post, siano in fondo interrogativi utili per tutti...

Kith
8th November 2006, 14:07
lol leggendo a caso ho letto di un annuncio di lavoro, network manager possibilmente con certifica CCNA cisco, 120 000 $ australiani all'anno che tradotto son 72000 € circa ....

Anche pagando un 22 € di tasse cazzo è un bel prendere :O

Alkabar
8th November 2006, 16:26
lol leggendo a caso ho letto di un annuncio di lavoro, network manager possibilmente con certifica CCNA cisco, 120 000 $ australiani all'anno che tradotto son 72000 € circa ....

Anche pagando un 22 € di tasse cazzo è un bel prendere :O


di solito vogliono che ti presenti con esperienza di due o tre anni (eh DOH ! >.<). Li sta la fregatura.

Inoltre ho la vaga impressione che in australia le tasse siano molto alte...

Spero però di sbagliarmi...

powerdegre
8th November 2006, 17:39
A chi ne sa più di me... (powerdegre) quali vantaggi mi porta sto phd, a parte che nessuno potrà mai più dirmi che non ho studiato abbastanza ???
Dico... si ok i 3 anni di esperienza all'estero... si ok la dimostrazione che me la cavo in qualunque ambiente, anche quello ultra conservatore pseudo razzista inglese che se potessero mi sparerebbero ogni volta che mi vedono, si ok ne so nel mio campo (ma ne sapevo anche prima e ora c'ho pure la dimostrazione qua sul mio computer...).
E si vabbeh, sono anche uno dei pochi che a fare il phd in UK prende dei soldi invece che pagarli. Ma pz se facevo solo il Research Assistant, senza iscrivermi per il PhD, lavorando full time e prendendo 2400 euro al mese puliti, non era uguale poi per il mondo del lavoro ???

Onestamente non ti so aiutare molto, io son solo un geometra, e se ben ricordo il PhD e' l'equivalente di un dottorato post laurea, essendo quindi un bel pezzo in la rispetto a dove mi sono fermato io, non mi sono mai messo veramente a guardare cosa ci si pole fare. Di sicuro hai piu' aperture di me, ma da quel che ho visto qui piu' che il pezzo di carta conta parecchio come te la giochi, se sai lavorare non si fanno problemi a darti i soldi.
Io per esempio son solo diplomato, ma son comunque riuscito a prendermi un lavoro come tester engineer da 19k l'anno. Volendo mi han chiamato ieri per un colloquio a Londra, localization coordinator per 24k, ma preferisco tenermi il lavoro qui, fori Londra sto piu' tranquillo, e poi mi stan gia' facendo un po' di training come team leader, quindi arriverei cmq qui a prendere quelle cifre.
Di sicuro il pezzo di carta ti fara' molto piu' comodo quando tornerai in Italia.

Alkabar
8th November 2006, 21:09
Onestamente non ti so aiutare molto, io son solo un geometra, e se ben ricordo il PhD e' l'equivalente di un dottorato post laurea, essendo quindi un bel pezzo in la rispetto a dove mi sono fermato io, non mi sono mai messo veramente a guardare cosa ci si pole fare. Di sicuro hai piu' aperture di me, ma da quel che ho visto qui piu' che il pezzo di carta conta parecchio come te la giochi, se sai lavorare non si fanno problemi a darti i soldi.
Io per esempio son solo diplomato, ma son comunque riuscito a prendermi un lavoro come tester engineer da 19k l'anno. Volendo mi han chiamato ieri per un colloquio a Londra, localization coordinator per 24k, ma preferisco tenermi il lavoro qui, fori Londra sto piu' tranquillo, e poi mi stan gia' facendo un po' di training come team leader, quindi arriverei cmq qui a prendere quelle cifre.
Di sicuro il pezzo di carta ti fara' molto piu' comodo quando tornerai in Italia.


non penso di tornare in tempo breve. Torno solo se riesco a mettere via i soldi per una casa e se non mi ambiento troppo bene da ste parti.

Sempre OT: di hai notato che astio hanno per l'unione europea ? Hai notato quanto sono sgretti i politicanti da ste parti ???

L'Unione europea è la causa di tutti i nostri problemiiii !!!! :afraid: :afraid: :afraid:

Ma vah, vah, vah.

Oggi ho finito tutte le parti dell'iscrizione all'università. Tra un po' di giorni faccio il NIN. Al che dovrei aver finito con questa maledetta burocrazia.

powerdegre
9th November 2006, 18:26
lol, ma ancora non avevi il NIN?
E comunque non ti lamentare di questa 'maledetta burocrazia', la burocrazia qui e' niente a paragone della burocrazia italiana, in tutti i campi.
La mia banca e' l'HSBC, in settimana scorsa volevo chiedere un prestito per comprarmi la moto, ho quindi telefonato per chiedere la modica cifra di 1600£, e dopo mezz'ora che chiacchieravo co uno, mi ha detto di presentarmi in banca a firmare. Preso il pomeriggio libero a lavoro, andato in banca (uno sportello qualsiasi), firmato i fogli ed ecco che avevo magicamente i soldi sul mio conto.
Quando aprii il conto lo scorso anno, entrai, e con un 45/50 minuti di chiacchierata con la tizia allo sportello mi aprirono il conto con debit e credit card.
In italia per avere il bancomat c'ho messo mesi...
Da ste parti comunque e' TUTTO colpa della EU, su alcune cose hanno ragione, su tante e' solo un comodo scaricabarile.

Alkabar
11th November 2006, 15:43
lol, ma ancora non avevi il NIN?
E comunque non ti lamentare di questa 'maledetta burocrazia', la burocrazia qui e' niente a paragone della burocrazia italiana, in tutti i campi.
La mia banca e' l'HSBC, in settimana scorsa volevo chiedere un prestito per comprarmi la moto, ho quindi telefonato per chiedere la modica cifra di 1600£, e dopo mezz'ora che chiacchieravo co uno, mi ha detto di presentarmi in banca a firmare. Preso il pomeriggio libero a lavoro, andato in banca (uno sportello qualsiasi), firmato i fogli ed ecco che avevo magicamente i soldi sul mio conto.
Quando aprii il conto lo scorso anno, entrai, e con un 45/50 minuti di chiacchierata con la tizia allo sportello mi aprirono il conto con debit e credit card.
In italia per avere il bancomat c'ho messo mesi...
Da ste parti comunque e' TUTTO colpa della EU, su alcune cose hanno ragione, su tante e' solo un comodo scaricabarile.


Non ho ancora il NIN perchè mi hanno dato l'appuntamento un mese dopo il mio arrivo.... cazzo...

Comunque mi pagano lo stesso, hanno detto NP, il nin può aspettare.

LA Natwest me l'ha messo in culo, invece andato alla Barclays mi hanno aperto il conto in mezz'ora.

La credit card non la voglio, non voglio rischiare di spendere più di quello che ho .... mi sono fatto una debit card e via.

Anche perchè la carta di credito italiana l'ho infilata nel cash point, ho indugiato tipo 3 secondi e il cash point ha fatto -> :clap: :clap: :clap: :clap:
YOUR CARD IS RETAINED...
:afraid: :afraid:

Per fortuna la mia ragazza ha la sua e abbiamo il conto condiviso, e lei con la carta di credito è agile, lol, se no ero nella cacca.

Ho fatto spostare i miei soldi dal conto italiano al conto qua, mi sa che mi è più conveniente, anche perchè questo di qua non lo pago un cazzo... per nessuna operazione.

Comincio ad apprezzare sto posto...

powerdegre
14th November 2006, 11:58
Ariecchime, ero un po' assente che domenica non avevo voglia di loggare e ieri e' arrivata la moto, quindi mi son fatto tutto il tempo libero il sella :metal:

Il conto Italiano, se non prevedi di tornare a breve, chiudilo pure.
Parlando di come sono i servizi bancari in Italia con gente di qui mi guardarono allibiti, per loro e' allucinante il solo pensiero di dover pagare per dargli i soldi.
Qui gli unici conti che paghi sono i vari blabliblu plus che per quanto costano costano offrono pure parecchio.
Di base un conto corrente ti offre attorno al 4/5% di interesse, roba che in Italia e' fantascienza.
E per la carta di credito, se non ti fidi della tua capacita' di autoregolazione hai fatto bene, io dal canto sfrutto qualsasi mezzo di credito a disposizione, ora son sotto di una botta, ma che me ne frega, in qualche mese pago tutto e sto a posto, dopo 1 anno e mezzo che son qui avevo qualche sfizio da levarmi.

In quanto al NIN, da quel che ho capito ti han dato l'appuntamento dopo un mese, ma ti han comunque dato il temporaneo vero?
Che con il temporaneo comunque sei a posto, quando arriva il definitivo si limitano a cambiare tutti i dati accumulati da un numero all'altro.
Ad aprile ricordati di chiedermi del p60, serve per farsi fare il calcolo delle tasse.

NoeX
14th November 2006, 13:53
Il conto Italiano, se non prevedi di tornare a breve, chiudilo pure.
Parlando di come sono i servizi bancari in Italia con gente di qui mi guardarono allibiti, per loro e' allucinante il solo pensiero di dover pagare per dargli i soldi.
Qui gli unici conti che paghi sono i vari blabliblu plus che per quanto costano costano offrono pure parecchio.
Di base un conto corrente ti offre attorno al 4/5% di interesse, roba che in Italia e' fantascienza.


4%-5% di interesse su basa annua ? :eek: :eek:

Poi scusa, quanti soldi hai nel conto? Intendo, una cifra diciamo media oppure grossa ?

Il mio interesse si aggira sull 1% :sneer: per info dettagliata te la do via pm che non sta bene sul forum

powerdegre
15th November 2006, 15:51
Conti inglesi, in italia il 4/5% annuo te lo danno solo se depositi una valanga di roba.