PDA

View Full Version : Ma sti tagli alle università???



Kith
11th November 2006, 13:40
Fonte: Tg Leonardo, RAI 3 ( :nod: )

Con la finanziaria odierna son stati effettuati tagli alle università, molte facoltà l'anno prossimo avranno un bilancio negativo.


Vediamo ora se cè un martire che difenderà sta porcata di finanziaria, per l'ennesima volta, aggiungo.


Governo Prodi :point:

Slurpix
11th November 2006, 13:43
L'importante è che siamo salvi...... :D (flame on :afraid: )

ihc'naib
11th November 2006, 13:58
Fonte: Tg Leonardo, RAI 3 ( :nod: )

Con la finanziaria odierna son stati effettuati tagli alle università, molte facoltà l'anno prossimo avranno un bilancio negativo.


Vediamo ora se cè un martire che difenderà sta porcata di finanziaria, per l'ennesima volta, aggiungo.


Governo Prodi :point:

ho letto che il grosso problema sta nel fatto che la Moratti a suo tempo aveva creato un sacco di sedi distaccate, orribili (imho) dal punto di vista didattico e causa di un incremento di costi. non so dove stia la ragione.. ma in linea di massima i soldi devono tornare alla ricerca, non alle universita' in generale. ovvero deve essere prima ricreata l'organizzazione del concetto di ricercatore e di laboratori. avere una sede universitaria ogni trenta km diventa uno spreco, non un investimento..
ripeto, pero', che questo non e' un giudizio categorico in alcuna direzione.

Kith
11th November 2006, 14:16
beh se penalizzi le università non puoi pretendere di aiutare la ricerca, visto che i ricercatori lavorano proprio nelle università :\

ihc'naib
11th November 2006, 15:05
beh se penalizzi le università non puoi pretendere di aiutare la ricerca, visto che i ricercatori lavorano proprio nelle università :\

si', ma quello che dicevo e' che se semplicemente dai soldi alle universita' non puoi aspettarti che vadano ai ricercatori.. devi assicurarti che vadano in ricerca con una riforma del sistema...

Kith
11th November 2006, 15:13
okok, ma imho è giusto anche dare soldi alle università (ora però mi viene il dubbio di dove spariscano i 1000 € annui che pago per l'uni :\ )

ihc'naib
11th November 2006, 15:14
okok, ma imho è giusto anche dare soldi alle università (ora però mi viene il dubbio di dove spariscano i 1000 € annui che pago per l'uni :\ )

tu cerca solo di "pensare", quando sei all'uni, quanti soldi vengono buttati. solo di pensarci :)

Defender
11th November 2006, 15:19
tu cerca solo di "pensare", quando sei all'uni, quanti soldi vengono buttati. solo di pensarci :)

Sì ma sono pronto a scommettere che a fronte di questi tagli non ci sarà una diminuzione delle rette universitarie.. (SCANDALOSAMENTE alte peraltro)

Anzi c'è caso che le aumentino con la scusa del "eh ci hanno tagliato i fondi dobbiamo recuperare in qualche modo :awk: " :rain:

Alkabar
11th November 2006, 15:20
ihc, non so, può essere che hai ragione, il punto è che se uccidi l'ambiente in cui lavorano i ricercatori, di risposta avrai anche meno ricercatori.

Al di la del razzismo congenito dell'UK, su cui si potrebbe discutere n anni e vi darei sempre ragione, qua hanno tipo 3 università per città.

E fanno un pacco di ricerca.

In Italia servono più università e più interesse al riguardo.

Tutti i governi arrivano e TAGLIANO soldi da scuola e università.

Alla fine finiamo con le superiori piene di bimbiminkia, come già è, e le università di livello scadente. Come per fortuna non è (almeno la mia era notevole, non so poi la vostra).

Condizione necessaria, ma non sufficiente, per avere un buon livello di ricerca, è che le università siano a un buon livello e siano accumulatrici di talento.

Quindi va speso, almeno in quel settore.

Anche perchè, e porca sozza, siamo i migliori ricercatori al mondo.

Ora, io non farò il ricercatore, finito il phd mi cerco un lavoro perchè voglio una cazzo di casa in cui vivere, sono solo un assistente di ricerca, io piglio l'idea, la rendo concreta e la realizzo, però vedo altri italiani che invece ne sanno a pacchi e che stanno letteralmente cambiando la storia dell'informatica. Tanto per dire che anche da questa parte del globo c'è gente che fa riferimento a quello che hanno scritto o pensato i miei prof di riferimento in italia....

My 2 cents.

Alkabar
11th November 2006, 15:30
Sì ma sono pronto a scommettere che a fronte di questi tagli non ci sarà una diminuzione delle rette universitarie.. (SCANDALOSAMENTE alte peraltro)
Anzi c'è caso che le aumentino con la scusa del "eh ci hanno tagliato i fondi dobbiamo recuperare in qualche modo :awk: " :rain:


weppa.

Non so se nelle altre nazioni europee si paga di meno sai, io penso che siamo quelli in cui si paga di meno.

Forse in spagna.. boh fate un controllo.

Deffo è un problema globale, qua hanno una politica che tipo a te e gli altri di dx piacerebbe di più, però rimangono gli stessi problemi, anzi PEGGIO, che ci sono da noi.

E' il modello economico mondiale che non funziona.

Io da la non capivo per bene che succedeva, quando ho visto due nazioni con due politiche diverse, più o meno nella stessa condizione, ho poi capito dove sta l'inghippo.

Cina/India + Petrolio + Crisi delle risorse + mancanza di nuove idee + ostruzionismo delle grandi società a tenere un modello più equo =

Arriviamo a un punto di rottura globale in cui per il 60% della popolazione è insostenibile la vita, al che cambia il modello o facciamo una super guerra.

Piano piano arriviamo a definire un nuovo tipo di società. Io sono ottimista.
Un mio amico dice che ci lasciamo le penne.

Io confido sempre nella tecnologia e in quelli che i problemi li sanno risolvere....

Defender
11th November 2006, 16:04
post doppio scusate

Defender
11th November 2006, 16:04
weppa.
Non so se nelle altre nazioni europee si paga di meno sai, io penso che siamo quelli in cui si paga di meno.
Forse in spagna.. boh fate un controllo..

Sì Alka in realtà mancherebbe un pezzo nel mio discorso, le rette sono scandalosamente alte _per quello che l'università ti va ad offrire_, ovvero spesso e volentieri aule strapiene dove ti devi sedere per terra, professori che fanno il cazzo che gli pare, strutture di supporto all'uni inadeguate e/o obsolete, corsi inutili tenuti in piedi solo per dare lo stipendio a certuni, e via discorrendo...

Poi magari ci saranno le eccezioni, ma in genere è così, almeno quando frequentavo io era così, dubito che adesso sia molto diverso

Axet
11th November 2006, 16:26
okok, ma imho è giusto anche dare soldi alle università (ora però mi viene il dubbio di dove spariscano i 1000 € annui che pago per l'uni :\ )

Come 1000 euro? -.- Ma se costa 650 solo la prima rata di informatica..

Le porcate di prodi ormai non si commentano, siamo al cabaret.

Kuroko
11th November 2006, 16:36
Come 1000 euro? -.- Ma se costa 650 solo la prima rata di informatica..

Le porcate di prodi ormai non si commentano, siamo al cabaret.

Poi si paga in base alla fascia in cui rientri dopo aver effettutato il calcolo ISEE.

Axet
11th November 2006, 16:50
Poi si paga in base alla fascia in cui rientri dopo aver effettutato il calcolo ISEE.

Mica era calcolo ICEE? :look:

Cmq so bene che và in base alla fascia, ho sbagliato a fare i conti io quando ho fatto il primo reply.. 1000/1100 euro è la media :)

Palur
11th November 2006, 17:04
beh se penalizzi le università non puoi pretendere di aiutare la ricerca, visto che i ricercatori lavorano proprio nelle università :\
veramente la ricerca in italia oggi , per una percentuale superiore al 50% di sicuro , è il cnr.

Bortas
11th November 2006, 17:57
Se fanno le cose a cazzo e lasciano i buchi ogni dove arrivi al punto che ci devi mette na pezza, menomale ce la stanno mettendo, lasciatevelo dire da uno che ci lavora nell'università e nella ricerca, speriamo che correggano anche sto "novo ordinamento" di sta ceppa stiamo sfornando neolaureati che manco sanno fare quello per cui han studiato...

Di tante porcate questa poi...

Slurpix
11th November 2006, 18:10
Beh il nuovo ordinamento l'ha fatto il tuo amico Prodi eh. :nod:

NoeX
11th November 2006, 18:16
Se fanno le cose a cazzo e lasciano i buchi ogni dove arrivi al punto che ci devi mette na pezza, menomale ce la stanno mettendo, lasciatevelo dire da uno che ci lavora nell'università e nella ricerca, speriamo che correggano anche sto "novo ordinamento" di sta ceppa stiamo sfornando neolaureati che manco sanno fare quello per cui han studiato...
Di tante porcate questa poi...

Tu in che campo lavori\ricerchi che non lo so ?

Aspetto risposta prima di andare oltre, che se ti occupi dell'area informatica, abbiamo MOLTO, MOLTO da discutere su questa tua affermazione.

Galandil
11th November 2006, 18:54
Mi domando tutti questi destrorsi, che si accorgono solo ORA che c'è il governo mortazza cosa succede alle università, dov'erano nei 5 anni di governo nano.

Questo taglio è scandaloso, pare che alcune università saranno costrette a non poter manco accendere i riscaldamenti per non andare in rosso pesante, ma al solito voi fanboys della sacra triade fini-berlusconi-bossi non sapete i danni ORRENDI fatti dalla moratti all'università italiana.

Crescete una buona volta invece di comportarvi da italioti medi, che sembrate peggio degli ultras della curva nord.

Ah, sapete anche che adesso le università, in modo indipendente, stanno tentando di allungare i mandati da rettore da 2 consecutivi a 3? E nel frattempo i ricercatori marciscono con stipendi da meno di €1000 al mese e a volte non hanno i fondi necessari alle loro ricerche.

NoeX
11th November 2006, 19:05
Ah, sapete anche che adesso le università, in modo indipendente, stanno tentando di allungare i mandati da rettore da 2 consecutivi a 3? E nel frattempo i ricercatori marciscono con stipendi da meno di €1000 al mese e a volte non hanno i fondi necessari alle loro ricerche.

Sinceramente non ho capito il problema dei mandati consecutivi... :scratch:

Galandil
11th November 2006, 19:10
Sinceramente non ho capito il problema dei mandati consecutivi... :scratch:

Baronato ti dice nulla? ;)

Slurpix
11th November 2006, 19:15
bah........


edito xkè nun c ho voglia di flammare va.

NoeX
11th November 2006, 19:34
Baronato ti dice nulla? ;)

Oh certo che si gala (purtroppo), ma il baronato lo fanno anche senza avere il mandato consecutivo, o alludi ancora a una altra cosa ?
Poi aspetta, tu per baronato, intendi:

1) Fottere la tesi agli studenti e usarla per dei lavori personali ?

2) Dare come progetti di esame dei compiti per l'università (senza che questa ti dia niente in cambio) ? Come ad esempio il Web Service che dobbiamo implementare per la catalogazione delle dissertazioni dei professori ?

3)Oppure assicurari la fedeltà dei ricercatori ?

Perchè se intendi tutti questi tre casi allora la situazione la conosco perfettamente :)

p.s.: dalla vs esperienza, un ragazzo di 29-30 anni può diventare professore ? ( Lo step dopo il ricercatore è il professore associato giusto ? ) :angel:

Gil-galad
11th November 2006, 19:58
p.s.: dalla vs esperienza, un ragazzo di 29-30 anni può diventare professore ? ( Lo step dopo il ricercatore è il professore associato giusto ? ) :angel:
Fondamentalmente sì, però si deve verificare uno di questi eventi:
1) una particolare congiunzione astrale: tipo i pianeti del sistema solare che si allineano;
2) un'epidemia mortale che stermina una buona percentuale del corpo docente.

ihc'naib
11th November 2006, 20:05
ihc, non so, può essere che hai ragione, il punto è che se uccidi l'ambiente in cui lavorano i ricercatori, di risposta avrai anche meno ricercatori.


Vedi, se il mondo fosse fatto di gente brava, buona e bella... basterebbe dargli dei soldi e loro ricercherebbero. Ma se invece il mondo e' quello che e', dove per diventare ricercatore devi o essere un geniaccio oppure diventare lo schiavetto di un professore, dove i docenti rimangono attaccati come cozze alle cattedre anche quando ormai sono anziani e improduttivi, per non parlare poi di quella che viene fatta passare per ricerca e invece e' una qualche forma di svago...





In Italia servono più università e più interesse al riguardo.




Piu' universita'? piu' di cosi' ? Qua a Pistoia c'e' un universita'. A Prato (15km) ce n'e' un'altra, a Firenze (altri 15 km) un'altra ancora. Tutto sotto la dicitura "universita' di firenze", certo. Pero' sedi distaccate, doppioni, professori che galoppano di qua e di la' pur di avere una cattedra e costi che decollano.
Senza parlare poi del fatto che le persone italiane mediamente non si adattano a pensare che laurearsi non e' un dovere, derivante dal vivere in uno stato caratterizzato da un certo sviluppo e dalla voglia di rimanere studente ben trattato dai genitori il piu' a lungo possibile...


In ogni caso sono d'accordo. I soldi sono una condizione necessaria e non sufficiente. E per adesso sono una risorsa buttata via. Perche' non vedo come le universita' italiane possano produrre meno di cosi'.

Jarsil
11th November 2006, 20:10
Vedi, se il mondo fosse fatto di gente brava, buona e bella... basterebbe dargli dei soldi e loro ricercherebbero. Ma se invece il mondo e' quello che e', dove per diventare ricercatore devi o essere un geniaccio oppure diventare lo schiavetto di un professore, dove i docenti rimangono attaccati come cozze alle cattedre anche quando ormai sono anziani e improduttivi, per non parlare poi di quella che viene fatta passare per ricerca e invece e' una qualche forma di svago...
Piu' universita'? piu' di cosi' ? Qua a Pistoia c'e' un universita'. A Prato (15km) ce n'e' un'altra, a Firenze (altri 15 km) un'altra ancora. Tutto sotto la dicitura "universita' di firenze", certo. Pero' sedi distaccate, doppioni, professori che galoppano di qua e di la' pur di avere una cattedra e costi che decollano.
Senza parlare poi del fatto che le persone italiane mediamente non si adattano a pensare che laurearsi non e' un dovere, derivante dal vivere in uno stato caratterizzato da un certo sviluppo e dalla voglia di rimanere studente ben trattato dai genitori il piu' a lungo possibile...
In ogni caso sono d'accordo. I soldi sono una condizione necessaria e non sufficiente. E per adesso sono una risorsa buttata via. Perche' non vedo come le universita' italiane possano produrre meno di cosi'.

Ich... le sedi distaccate sono fondamentalmente un bene, perché se a uno studente gli eviti di stare mezza giornata in viaggio, non tutte sono a 15km l'una dall'altra, da voi lo scandalo che in 15 km ci siano ben tre PROVINCIE, non tanto 3 università...

Latina ha una grossissima sede distaccata de La Sapienza, per esempio, con tutte le facoltà... questo significa che non ci sono piu' 4000 studenti al giorno che prendono il treno la mattina e tornano la sera distrutti, ma ci sono studenti che vanno all'università, frequentano piu' volentieri e in generale riescono anche a rendere meglio.

(Fate una vita di spostamenti grossi ogni giorno, per qualche anno, poi ne riparliamo, se conviene avere le cose il piu' possibile vicine... fino a 2 anni fa io percorrevo 260km al GIORNO per andare e tornare da lavoro,130 per parte)

jamino
11th November 2006, 20:42
LA dico brevemente:
Non volete le tasse;
Non volete i tagli ai servizi...
Non è che siete un po viziati da un quinquennio di bla bla bla "va tutto bene va tutto bene" mentre si mangiavano il 5% di avanzo primario lasciato dal precedente governo?
;)

Axet
11th November 2006, 20:48
Mi domando tutti questi destrorsi, che si accorgono solo ORA che c'è il governo mortazza cosa succede alle università, dov'erano nei 5 anni di governo nano.
Questo taglio è scandaloso, pare che alcune università saranno costrette a non poter manco accendere i riscaldamenti per non andare in rosso pesante, ma al solito voi fanboys della sacra triade fini-berlusconi-bossi non sapete i danni ORRENDI fatti dalla moratti all'università italiana.
Crescete una buona volta invece di comportarvi da italioti medi, che sembrate peggio degli ultras della curva nord.
Ah, sapete anche che adesso le università, in modo indipendente, stanno tentando di allungare i mandati da rettore da 2 consecutivi a 3? E nel frattempo i ricercatori marciscono con stipendi da meno di €1000 al mese e a volte non hanno i fondi necessari alle loro ricerche.

Se uno non la pensa come te è un ultras.

Chiaro :thumbup:

Slurpix
11th November 2006, 21:54
LA dico brevemente:
Non volete le tasse;
Non volete i tagli ai servizi...
Non è che siete un po viziati da un quinquennio di bla bla bla "va tutto bene va tutto bene" mentre si mangiavano il 5% di avanzo primario lasciato dal precedente governo?
;)

Boh, forse perche quando sento che si spendono 30 mln di euro al chilometro x la tav, che si son dati 16 mln di euro a un senatore x votare csx e tutti i milioni di euri buttati nel cesso (basta vedere ogni sera Striscia la notizia/Iene/Report) x fuffa mi girano un po i coglioni...

Arthu
11th November 2006, 22:05
Boh, forse perche quando sento che si spendono 30 mln di euro al chilometro x la tav, che si son dati 16 mln di euro a un senatore x votare csx e tutti i milioni di euri buttati nel cesso (basta vedere ogni sera Striscia la notizia/Iene/Report) x fuffa mi girano un po i coglioni...
Ma la tav quando si diceva prima che ci fosse prodi andava bene ed erano i comunisti idioti che non la volevano insieme ai noglobal spacca vetrine &co che si divertivano a rompere le palle alla gente che lavorava per la ferrovia del futuroohh

Pazzo
11th November 2006, 22:13
io esco polemicamente dal coro e dico che è giusto che taglino i fondi alle università, con tutto quello che sprecano magari se ne hanno di meno iniziano a buttarne nel cesso un po' di meno (esempio monitor lcd samsung in tutte le segreterie, PACCHI di gente assunta perchè amico di amico e sta a non fare sostanzialmente un cazzo (sotto budget ricerca) mobili e auto di lusso per il rettorato e presidenze varie, gite e tour organizzati).

Non so se conoscete qualcuno nell'ambito dell'università, io si, quello che esce è sostanzialmente sue 3 impiegati (in senso lato) 2 non fanno un cazzo se non prendere soldi, che in teoria sarebbero destinati alla ricerca, visto che solitamente è sotto quella voce di bilancio (sostanzialmente libera) che si fanno entrare le peggio porcate.

Axet
11th November 2006, 22:29
Boh, forse perche quando sento che si spendono 30 mln di euro al chilometro x la tav, che si son dati 16 mln di euro a un senatore x votare csx e tutti i milioni di euri buttati nel cesso (basta vedere ogni sera Striscia la notizia/Iene/Report) x fuffa mi girano un po i coglioni...

cos'è sta storia dei 16mln di euro a un senatore per votare a sinistra? :eek:

Slurpix
11th November 2006, 22:35
cos'è sta storia dei 16mln di euro a un senatore per votare a sinistra? :eek:


L'ha detto ai tg qualche gg fa, sembra che ad un senatore per gli italiani all'estero siano stati dati 16 mln di euro per continuare a votare x il csx, visto che in senato han i voti contati.

Ore se riesco prima di uscire vedo di trovare un link della notizia.

Palur
11th November 2006, 22:46
L'ha detto ai tg qualche gg fa, sembra che ad un senatore per gli italiani all'estero siano stati dati 16 mln di euro per continuare a votare x il csx, visto che in senato han i voti contati.
Ore se riesco prima di uscire vedo di trovare un link della notizia.
si certo.:nod:

Kinson
11th November 2006, 23:39
si certo.:nod:

ho sentito pure io una roba simile ma sinceramente vorrei avere un link per capire meglio

Arthu
12th November 2006, 00:14
Ma la tav quando si diceva prima che ci fosse prodi andava bene ed erano i comunisti idioti che non la volevano insieme ai noglobal spacca vetrine &co che si divertivano a rompere le palle alla gente che lavorava per la ferrovia del futuroohh
Dai rispondete a me pz!

NoeX
12th November 2006, 00:18
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/04/finanziaria.shtml

ecco il link
altra cosa per rimanere IT, ma tutti quei Mac che hanno i professori, se li pagano loro oppure sono finanziati dall'università ? No perchè sono i più alti modelli (schermo 17++ pollici wide screen ecc)


@ pazzo: msn ? mine is inflam@hotmail.com
leggi sopra che forse mi sai rispondere...

Palur
12th November 2006, 00:29
ho sentito pure io una roba simile ma sinceramente vorrei avere un link per capire meglio
è uno dei senatori eletti all'estero.
Nelle file del centrosx.
Hachiesto soldi per un progetto per gli italiani all'estero.
Glieli han dati. Ma mica a lui.
Qua la gente sta fuori di testa.

Beregond
12th November 2006, 02:39
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/04/finanziaria.shtml

ecco il link
altra cosa per rimanere IT, ma tutti quei Mac che hanno i professori, se li pagano loro oppure sono finanziati dall'università ? No perchè sono i più alti modelli (schermo 17++ pollici wide screen ecc)


@ pazzo: msn ? mine is inflam@hotmail.com
leggi sopra che forse mi sai rispondere...

C'è anche di peggio che qualche soldo rubato in apparecchiature che bene o male vengono cmq utilizzate x cose inerenti l'università + volte
Ma parliamo invece di quella risma di incompetenti che succhiano lo stipendio nn sapendo manco 2 cose in + di quelle cose standard che insegnano al corso (e a volte manco quelle bene), o dei corsi che non hanno senso di esistere perchè spiegano cose montate ad hoc o collage di agomenti già trattati in altri corsi, o ancora dei presidenti di corsi e/o professori con una posizione influente che puntualmente mandano l'assistente-galoppino a fare tutto e si beccano ugualmente un pacco di soldi (ho visto assegnare 2 corsi nello stesso semestre a un presidente di corso e in entrambi il tizio si è visto il 20% del tempo, all'esame manco ha messo il naso nell'aula :bored: )
Ci fosse + controllo i soldi spunterebbero fuori e la gente sarebbe più preparata, invece è una jungla

Bortas
12th November 2006, 06:46
Beh il nuovo ordinamento l'ha fatto il tuo amico Prodi eh. :nod:

Chi l'ha fatto? Forse eri a giocare a biglie sulla spiaggia mentre la Moratti tirava fuori sta cazzata, la riforma è stata proposta qualche governo fa, quindi stravolta e ricreata dal goveno B e da miss Lecco il culo ai preti e alle scuole private, risultato? Il cesso dei cessi la gente si laurea manco presentandosi in sede da gli esami studiati 20 giorni prima e cambia a caso la specialistica su argomenti che non ci incastrano un cazzo, vengono fuori delle aberrazioni tipo 3ennio a filosofia specialistica a Ingegneria e il riconoscimento è "ingegnere" aoooo a gente così manco na lampadina fo cambiare...
Una volta l'università era na cosa seria e ti facevi un culo come un battistero uscivi e eri un laureato con la elle maiuscola mo vai alle sedi pare il circo Orfei è più le feste che si fanno gli studenti che i libri che aprono, poi si vedono 1000 laureati che frignano per strada perchè vogliono un lavoro...

C'ha ragione Jamino quando dice:

"LA dico brevemente:
Non volete le tasse;
Non volete i tagli ai servizi...
Non è che siete un po viziati da un quinquennio di bla bla bla "va tutto bene va tutto bene" mentre si mangiavano il 5% di avanzo primario lasciato dal precedente governo?".

ahzael
12th November 2006, 10:48
L'ha detto ai tg qualche gg fa, sembra che ad un senatore per gli italiani all'estero siano stati dati 16 mln di euro per continuare a votare x il csx, visto che in senato han i voti contati.
Ore se riesco prima di uscire vedo di trovare un link della notizia.

Si si certo certo, dove le leggi ste cazzate? su ForzaItalia.it ? se fosse anche solo minimamente vera sta cosa, ci sarebbe stato una scandalo che manipulite sarebbe stato un aperitivo al confronto, ti ricordo che il tuo amico ha 3 televisioni, ci fosse stato anche un minimo, ma una cosa microscopica, adesso ci sarebbero stati almeno i manifesti in tutto il mondo, con berlusconi peggio di D'Annunzio a tirare volantini su tutto il mondo.
16 milioni di euro lol :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

a no spetta adesso mi ricordo hai ragione
era quella storia..............come cominciava?
a si

c era un americano , un tedesco e un italiano :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Jarsil
12th November 2006, 12:54
Si si certo certo, dove le leggi ste cazzate? su ForzaItalia.it ? se fosse anche solo minimamente vera sta cosa, ci sarebbe stato una scandalo che manipulite sarebbe stato un aperitivo al confronto, ti ricordo che il tuo amico ha 3 televisioni, ci fosse stato anche un minimo, ma una cosa microscopica, adesso ci sarebbero stati almeno i manifesti in tutto il mondo, con berlusconi peggio di D'Annunzio a tirare volantini su tutto il mondo.
16 milioni di euro lol :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
a no spetta adesso mi ricordo hai ragione
era quella storia..............come cominciava?
a si
c era un americano , un tedesco e un italiano :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Simpatico... e disinformato.

E' stato davvero detto nei tg e alla radio.
Non con la motivazione "espressa" del supporto al csx, ma stranamente un deputato all'estero ha chiesto e ottenuto dal consiglio dei ministri di vedere incluso nella bozza della finanziaria un finanziamento per la sua attività elettorale di quell'importo. E nessuno ha chiesto perché...

Arthu
12th November 2006, 13:05
Uffa ma i comunisti vi fanno pagare la tav e non fate niente!Andate con i noglobal a protestare pz!

Palur
12th November 2006, 13:27
Simpatico... e disinformato.
E' stato davvero detto nei tg e alla radio.
Non con la motivazione "espressa" del supporto al csx, ma stranamente un deputato all'estero ha chiesto e ottenuto dal consiglio dei ministri di vedere incluso nella bozza della finanziaria un finanziamento per la sua attività elettorale di quell'importo. E nessuno ha chiesto perché...
fonti , non pugnette.

ihc'naib
12th November 2006, 13:30
Ich... le sedi distaccate sono fondamentalmente un bene, perché se a uno studente gli eviti di stare mezza giornata in viaggio, non tutte sono a 15km l'una dall'altra, da voi lo scandalo che in 15 km ci siano ben tre PROVINCIE, non tanto 3 università...


L'universita' non ha a che fare con la provincia.



Latina ha una grossissima sede distaccata de La Sapienza, per esempio, con tutte le facoltà... questo significa che non ci sono piu' 4000 studenti al giorno che prendono il treno la mattina e tornano la sera distrutti, ma ci sono studenti che vanno all'università, frequentano piu' volentieri e in generale riescono anche a rendere meglio.
(Fate una vita di spostamenti grossi ogni giorno, per qualche anno, poi ne riparliamo, se conviene avere le cose il piu' possibile vicine... fino a 2 anni fa io percorrevo 260km al GIORNO per andare e tornare da lavoro,130 per parte)

Sono sei anni che due ore quotidiane della mia vita (insieme a un bel po' di soldi) se ne vanno per questo motivo. So di cosa parlo. Le sedi distaccate hanno un senso per grosse entita'. Non per creare universita' locali che diventano estensioni dei licei. Perche', ripeto, il problema e' l'erronea percezione che l'universita' sia un'ovvieta', una necessita', un qualcosa di scontato.

Alkabar
12th November 2006, 13:50
L'universita' non ha a che fare con la provincia.
Sono sei anni che due ore quotidiane della mia vita (insieme a un bel po' di soldi) se ne vanno per questo motivo. So di cosa parlo. Le sedi distaccate hanno un senso per grosse entita'. Non per creare universita' locali che diventano estensioni dei licei. Perche', ripeto, il problema e' l'erronea percezione che l'universita' sia un'ovvieta', una necessita', un qualcosa di scontato.


ti ripeto che da queste parti hanno una o più università per città ... saranno anche dei conservatori maledetti, ma l'hanno capito che la cultura porta soldi.

a 10 km da qua ci sono N università. Sono convinto che se mi sposto a Kingston ne trovo una, se mi sposto a Windosor pure e ad Epsom altre ancora.

Se avessi fatto l'università a Bologna invece che a Cesena, mi sarei trovato fuori corso.
Oltre tutto Bologna è cara ammazzata.

Andare all'università DEVE essere facile. Non deve essere facile prendere la laurea, questo è un altra cosa però....

Slurpix
12th November 2006, 14:12
Chi l'ha fatto? Forse eri a giocare a biglie sulla spiaggia mentre la Moratti tirava fuori sta cazzata, la riforma è stata proposta qualche governo fa, quindi stravolta e ricreata dal goveno B e da miss Lecco il culo ai preti e alle scuole private, risultato? Il cesso dei cessi la gente si laurea manco presentandosi in sede da gli esami studiati 20 giorni prima e cambia a caso la specialistica su argomenti che non ci incastrano un cazzo, vengono fuori delle aberrazioni tipo 3ennio a filosofia specialistica a Ingegneria e il riconoscimento è "ingegnere" aoooo a gente così manco na lampadina fo cambiare...
Una volta l'università era na cosa seria e ti facevi un culo come un battistero uscivi e eri un laureato con la elle maiuscola mo vai alle sedi pare il circo Orfei è più le feste che si fanno gli studenti che i libri che aprono, poi si vedono 1000 laureati che frignano per strada perchè vogliono un lavoro...
C'ha ragione Jamino quando dice:
"LA dico brevemente:
Non volete le tasse;
Non volete i tagli ai servizi...
Non è che siete un po viziati da un quinquennio di bla bla bla "va tutto bene va tutto bene" mentre si mangiavano il 5% di avanzo primario lasciato dal precedente governo?".


Il 3+2 è stato fatto dal governo Prodi con in decreto legge del 99 ed è entrata in vigore dal 2000:

http://www.unich.it/riforma/index.shtml
http://www.unich.it/riforma/dm509.htm

a quanto mi risulta Mr B. ancora non c'era, non ricordo chi fosse al governo a quel tempo visto che in 5 anni la sx ha cambiato 4 o 5 governi, forse D'Alema, o Amato, boh...cmq il "nuovo ordinamento" è stato fatto dal csx. Che poi sia stato modificato questo puo essere ma l'idea malsana l'ha avuta il csx.

Jarsil
12th November 2006, 14:19
fonti , non pugnette.

Aoh se non sentite i tg e le radio non è mica colpa mia, l'hanno detto su Radio24 a TG24 un paio di giorni fa, la mattina... non è che sto a registrarmi le trasmissioni sennò poi te non ci credi eh...

-=Rho=-
12th November 2006, 14:24
fonti , non pugnette.

A meta di questa settimana , questa notizia la passavano a ruota su ogni tg

Jarsil
12th November 2006, 14:26
L'universita' non ha a che fare con la provincia.
Sono sei anni che due ore quotidiane della mia vita (insieme a un bel po' di soldi) se ne vanno per questo motivo. So di cosa parlo. Le sedi distaccate hanno un senso per grosse entita'. Non per creare universita' locali che diventano estensioni dei licei. Perche', ripeto, il problema e' l'erronea percezione che l'universita' sia un'ovvieta', una necessita', un qualcosa di scontato.

ed è su questo che non siamo d'accordo, mentre sono d'accordissimo con Alkabar stavolta.

L'università DEVE essere qualcosa di ovvio, di necessario e di scontato da raggiungere con facilità, deve essere accessibile a TUTTI.

Poi deve essere difficile arrivare alla laurea, perchè i corsi devono essere seri e premiare solo i meritevoli, ma TUTTI devono avere il diritto di accedere FACILMENTE ai corsi universitari.

Forse così la laurea in quanto pezzo di carta diventa meno "di valore", ma nel contempo alzi il livello medio di cultura di un paese, e su questo mi sembra che non ci sia spazio per negare questa possibilità... altrimenti iniziamo a parlare di sistemi elitari, e non siamo piu' in una democrazia, mi pare.

L'accesso all'istruzione superiore deve essere semplice, e sebbene l'università in quanto tale possa costare anche cifre ragguardevoli, devono sparire per quanto possibile le spese accessorie.

Non ha senso pagare 1200 euro l'anno di tasse PIU' 1000 euro l'anno di abbonamenti ai mezzi pubblici (quando studiavo io, l'abbonamento integrato per prendere treno+metro+bus costava da Bracciano 85 Euro al mese), piu' altri soldi per poter mangiare quando sei in uni, piu' tutta un'altra serie di costi "nascosti" che uno non ci pensa ma ci sono e sono legati alla pendolarità.

Ora latina ha praticamente tutte le facoltà, la gente va a studiare in motorino quando non ci va a piedi, e solo questi son 1000 euro a famiglia risparmiati.
Se l'università aumenta di 100 euro l'anno a studente - e non serve visto che chiunque non poteva andarci causa impossibilità a spostarsi ora può iscriversi facilmente - significa che ogni famiglia sta risparmiando 900 euro l'anno, non spendendone 100 di piu'.

Tutto questo fermo restando, ripeto, che la laurea deve rimanere un traguardo difficile e faticoso, e formare davvero le persone.

Palur
12th November 2006, 17:25
A meta di questa settimana , questa notizia la passavano a ruota su ogni tg
ao io vedo e leggo di tutto e nn l ho trovata.Pensa te.
Ma di scritto nn c'e' niente?

NoeX
12th November 2006, 17:29
ao io vedo e leggo di tutto e nn l ho trovata.Pensa te.
Ma di scritto nn c'e' niente?

pagina 3, ho postato il link al corriere, non è stata proprio una tangente però, solo un 'finanziamento' per chissà quale progetto per gli italiani all'estero

Palur
12th November 2006, 17:39
pagina 3, ho postato il link al corriere, non è stata proprio una tangente però, solo un 'finanziamento' per chissà quale progetto per gli italiani all'estero
scusa ma messa cosi mi pare "leggermente" diversa.
Se uno si fa eleggere dagli italiani all'estero mi pare evidente che curi gli interessi degli italiani all'estero.Se lo farà male saranno gli italiani all'estero a giudicarlo , non gli ultras di una parte o dell'altra.
E scusate se è poco.

-=Rho=-
12th November 2006, 18:52
iL punto e' che il signore li ha chiaramente dichiarato che se non avesse ottenuto quei 14 milioni di euro , avrebbe negato il suo "appoggio" alla sx da li in futuro , e quanto la maggioranza abbia bisogno di tutti i suoi voti lo sappiamo

Anche messa cosi' suona diversamente

Bortas
12th November 2006, 20:00
Il 3+2 è stato fatto dal governo Prodi con in decreto legge del 99 ed è entrata in vigore dal 2000:
http://www.unich.it/riforma/index.shtml
http://www.unich.it/riforma/dm509.htm
a quanto mi risulta Mr B. ancora non c'era, non ricordo chi fosse al governo a quel tempo visto che in 5 anni la sx ha cambiato 4 o 5 governi, forse D'Alema, o Amato, boh...cmq il "nuovo ordinamento" è stato fatto dal csx. Che poi sia stato modificato questo puo essere ma l'idea malsana l'ha avuta il csx.

Sai cosa è un decreto legge? Sai per quanto dura? Il nuovo ordinamento è stato fatto alla cazzo e non dal csx...

Jarsil
12th November 2006, 20:19
Sai cosa è un decreto legge? Sai per quanto dura? Il nuovo ordinamento è stato fatto alla cazzo e non dal csx...

Forse lui non sa cosa è un decreto legge, ma tu non hai letto che ha solo sbagliato a chiamarlo, visto che sono 2 decreti ministeriali, del ministro competente a effettuare la riforma, ed entrambi perfettamente legali e promulgati sulla gazzetta ufficiale, e soprattutto, a differenza dei decreti legge non necessitano di ratifica perché non sono una legge dello stato, ma solo un regolamento esecutivo che qualsiasi ministro può emanare per la sua sfera di competenza.

Si, quei due decreti ministeriali sono entrambi stati fatti sotto il governo di csx, l'ultimo, il 509, emanato a fine 99 e pubblicato in gazzetta ufficiale nel 2000.

Pazzo
12th November 2006, 20:54
Sai cosa è un decreto legge? Sai per quanto dura? Il nuovo ordinamento è stato fatto alla cazzo e non dal csx...


bortas il 3+2 lo ha fatto il csx, e fidati che lo so bene che il mio anno è stato il primo a beccarselo -.-

Warbarbie
12th November 2006, 20:54
Il nuovo ordinamento è stato fatto alla cazzo e non dal csx...

:nod:

Slurpix
12th November 2006, 22:44
iL punto e' che il signore li ha chiaramente dichiarato che se non avesse ottenuto quei 14 milioni di euro , avrebbe negato il suo "appoggio" alla sx da li in futuro , e quanto la maggioranza abbia bisogno di tutti i suoi voti lo sappiamo
Anche messa cosi' suona diversamente

Si esatto, questa è la situazione, io l'ho spiegata di merda, cmq volevo dire questo xd.


Sai cosa è un decreto legge? Sai per quanto dura? Il nuovo ordinamento è stato fatto alla cazzo e non dal csx...

Io nn so cosa sia un decreto legge, ma so solo che stavolta hai cagato fuori dal vaso.

gg.

NoeX
13th November 2006, 17:12
LINK da leggere:

http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-governo/proteste-ricerca/proteste-ricerca.html

Per rimanere IT faccio un (piccolo) copy&paste

Contro i tagli si scagliano anche oggi organizzazioni sindacali e degli studenti. "La Finanziaria non dà risposte alla stragrande maggioranza dei precari", accusa la RdB-Cub in un comunicato, aggiungendo che invece la manovra prevede "centinaia di milioni di euro destinati alla ricerca privata".

privata coincide con cattolica ? :D

Helrohir
13th November 2006, 17:38
dovro aggiornare il messaggio x i pro Unione :sneer:

Cmq d'accordissimo sul fatto che le università debbano essere di facile accesso, ma dovrebbero aumentarne il livello generale e quindi il valore della laurea.

Tra l'altro dovrebbero rendere meno farsa gli esami d'ammissione a numero chiuso ... quando l'ho fatto io x accedere a ing.info erano 80 domande di italiano (comprensione etc ... roba che dovresti fare facilmente visto che hai la maturità in teoria) e 20 di matematica da 3a media. Per di + i posti erano 300 quando (dicono eh) gli iscritti effetivi sono 300-350 circa all'anno ...

Imho non bisogna tagliare i fondi (che so gia infimi rispetto a qualsiasi altro paese industrializato) ma riformare (e non insenrendo N commissioni che soit disant garantiscono serietà) di brutto il sistema.

Btw, io quest'anno x ing. sborso 1k+ euri, e per fortuna non c'ho da comprare N libri (dispense ftw) da 100 euri come degli amici di medicina/biologia/legge