View Full Version : Batteria
Bers
15th November 2006, 23:24
Salve ragazzi premetto che mi destreggio già a suonare la chitarra elettrica...:D
Adesso col mio compleanno avevo in mente di "regalarmi" una batteria (è di fascia abbastanza economica ma ha i piatti della pearl e è usata) per 350 € volevo sapere se non c'è nessuno che la suona e se è difficile imparare a suonarla perchè propio non ho idea di dove partire anche se mi piacerebbe molto imparare a suonarla...
Galandil
15th November 2006, 23:59
Niente è difficile. E tutto è difficile.
Dipende da quanta passione/tempo ci metti su. E dipende anche da cosa vuoi suonare, se il rockettino in 4/4 oppure imparare a suonare come un Billy Cobham, Stewart Copeland, Chad Wackerman, ecc., ecc. :D
Bers
16th November 2006, 00:11
per intanto mi basterebbe imparare a suonare ritmi tipo guns e acdc poi pian èiano si impara comunque secondo voi per 350 € è un'acquisto da fare?
Anduril
16th November 2006, 00:53
per intanto mi basterebbe imparare a suonare ritmi tipo guns e acdc poi pian èiano si impara comunque secondo voi per 350 € è un'acquisto da fare?
suono batteria da un po nah nn e' difficile...guns e ac/dc x comincia nn e' proprio facile pero se te applichi...cme dicono quei teste di cazzo dei finley (bruciassero) tutto e' possibile:rotfl:
Anduril
16th November 2006, 00:55
dipende in che stato sta la batteria se e' in buono stato e' buono come affare
s0uL
16th November 2006, 13:54
ho suonato la batteria per un bel po' di anni e no, non è complicato , ma non è neanche questa gran facilità. Coordinazione di tutti gli arti, tanto tempo e passione da vendere e gl.. Per 350 euro, credo che bene o male per imparare sia un buon acquisto, però, ti consiglio una cosa. Suono anche la chitarra da un bel po' oramai, e non è facile come credo tu te ne sia accorto, per questo ti consiglio di imparare a suonare bene un solo strumento per volta. Ti procuri solo ca**i amari , poi questo è un consiglio che mi sento di dirtelo visto che le suono tutte e due, ma non immagini quanto ho bestemmiato ^^ spero d'esserti stato d'aiuto in qualche maniera
Bortas
16th November 2006, 14:58
Fatti 6 mesi di lezioni fino a fare i primi paradiddle, impari l'impostazione e a fare i primi ritmi, se poi ti piace ed è il caso continua, altrimenti 6 mesi sono più che sufficienti per tenere i 4/4 fare 2 rullatine e 2 variazioni più che sufficienti per suonare Rock & Heavy...
Goram
16th November 2006, 15:52
Suono la batteria da un bel pò...diciamo dall'88 .All'inizio sono stato autodidatta poi sono andato da un maestro anche se a fasi alterne causa dinero .Attualmente non suno molto (diciamo che non suono più)e non seguo il mercato delle batterie .Il consiglio che ti do è di andare subito da un maestro perchè altrimenti prendi dei vizi nell'impostazione delle mani (che è fondamentale anche a livelli infimi) che poi ti porti dietro per molto tempo.Non occorre che frequenti tutta la vita almeno un 6/7 mesi come dice Bortas già aiutano molto.
Per quanto riguarda la batteria in questione se è della Pearl prendila ma controlla che non sia sfondata perchè 350 euro mi sembrano pochi .I piatti sono della Pearl?Non credevo che esistessero i piatti Pearl.
Saranno mica Paiste per caso ?
Avrei bisogno di qualche info in + .
Bortas
16th November 2006, 16:32
Infatti, poi un maestro ti può indirizzare verso un impostazione della batteria stessa, su come piazzarla e magari spiegarti i primi fondamenti su come accordarla con la chiavetta, tutte cose che ti saranno sempre utili, per il discorso automatismi è tutto vero, prendere dei brutti vizi nel suonarla all'inizio è facilissimo, roba che se ti ci fossilizzi rischi di non riuscire più a correggerti o di fare il doppio della fatica se vuoi fare sul serio...
Per la batteria va visto in che condizioni te la danno, come sono messe le pelli o se ci sono schianti nei legni interni, che tipo di rullante ha (e se in metallo guardare che non sia piegato o abbia preso botte) La pearl è medioalta come marca per meccaniche e legni, per i piatti non mi risulta (soprattutto che esistano)... Se sono piatti Paiste va vista la serie ma cmq solitamente non sono male anche se alcuni nelle serie "basse" non hanno un bel suono soprattutto i ride...
Chiaramente se non ci sono danni evidenti, schianti e deformazioni 350 euro è un ottimo prezzo (se è Pearl) poi tutto sta a vedere se ne hai voglia, se vuoi fare le cose con un "minimo" di serietà il maestro è la via per non tirare in un angolo il tutto dopo 3 mesi...
Suppa
16th November 2006, 19:18
Suonare la batteria come hobby è alla portata di tutti praticamente... c'e' chi necessita piu' applicazione e chi meno.
Discorso diverso è il voler diventare Batteristi o ancora meglio musicisti professionisti.
Finchè non si prova non si puo' sapere se sia questa la tua strada o meno ^ ^
Ovviamente tutto il discorso maestro/stile/modello/set e blablabla viene dopo che uno decide di intraprendere lo studio come strumento PRINCIPALE..
Se deve essere solo per sapere le differenze tra cassa rullante e tom e suonare in 4/4 Tu-Ci-Pa-Ci-Tutu-Pa-Ci van bene anche una batteria di pentole imo :P e autodidatta.
Pero' paradiddle joe morello terzine e cinquine vanno imparate sempre e comunque !!!
Riguardo all'offerta come dice bortas per 350€ a meno che non sia passata sotto un camion è un buon prezzo.. quando inziai io piu' di 10 anni fa la mia batteria da studio la pagai circa il doppio :) :)
MBK
16th November 2006, 19:38
Billy Cobham
:bow: Il mio idoloh! :bow:
Hador
16th November 2006, 19:46
dipende tutto dove vuoi arrivare, per suonare, che so, in un gruppo punk vado bene anche io che sbatacchio il pisello sui tamburi :nod:
Bers
16th November 2006, 20:38
dipende tutto dove vuoi arrivare, per suonare, che so, in un gruppo punk vado bene anche io che sbatacchio il pisello sui tamburi :nod:
DE HIH HIH HOH HOH (risata di homer):D comunque volevo intraprenderla come secondo strumento.... devo ancora vederla ma in foto sembra praticamente nuova e la marca della batteria mi sembra inizi per s ma non mi ricordo bene
comunque mi faccio insegnare un po da un mio amico che la suona da sei anni....... spero che sappia come impostarmi le mani e insegnarmi a fare giochi innocenti per bimbi in rima.......
s0uL
16th November 2006, 21:26
DE HIH HIH HOH HOH (risata di homer):D comunque volevo intraprenderla come secondo strumento.... devo ancora vederla ma in foto sembra praticamente nuova e la marca della batteria mi sembra inizi per s ma non mi ricordo bene
comunque mi faccio insegnare un po da un mio amico che la suona da sei anni....... spero che sappia come impostarmi le mani e insegnarmi a fare giochi innocenti per bimbi in rima.......
sperando che sto tuo amico nn sia autodidatta, sennò impari come insegna lui e se ha imparato sbagliato lui, t'insegna sbagliato a te :D.. Gl se hai bisogno di altre info su batterie o qualcosa su chitarra, addami su msn ;)
Bers
17th November 2006, 00:53
sperando che sto tuo amico nn sia autodidatta, sennò impari come insegna lui e se ha imparato sbagliato lui, t'insegna sbagliato a te :D.. Gl se hai bisogno di altre info su batterie o qualcosa su chitarra, addami su msn ;)
Perfetto comunque non è autodidatta.....
Goram
17th November 2006, 02:43
Considera una cosa.Se i piatti sono della Sabian , Paiste , Zildjian , Ufip e sono di serie buona e non rotti ciapa tutto che gia con quelli sei oltre i 350 euro.
Goram
17th November 2006, 02:48
Infatti, poi un maestro ti può indirizzare verso un impostazione della batteria stessa, su come piazzarla e magari spiegarti i primi fondamenti su come accordarla con la chiavetta, tutte cose che ti saranno sempre utili, per il discorso automatismi è tutto vero, prendere dei brutti vizi nel suonarla all'inizio è facilissimo, roba che se ti ci fossilizzi rischi di non riuscire più a correggerti o di fare il doppio della fatica se vuoi fare sul serio...
Per la batteria va visto in che condizioni te la danno, come sono messe le pelli o se ci sono schianti nei legni interni, che tipo di rullante ha (e se in metallo guardare che non sia piegato o abbia preso botte) La pearl è medioalta come marca per meccaniche e legni, per i piatti non mi risulta (soprattutto che esistano)... Se sono piatti Paiste va vista la serie ma cmq solitamente non sono male anche se alcuni nelle serie "basse" non hanno un bel suono soprattutto i ride...
Chiaramente se non ci sono danni evidenti, schianti e deformazioni 350 euro è un ottimo prezzo (se è Pearl) poi tutto sta a vedere se ne hai voglia, se vuoi fare le cose con un "minimo" di serietà il maestro è la via per non tirare in un angolo il tutto dopo 3 mesi...
Visto proprio ora che la Pearl fa i piatti però non so minimante come siano.
:shrug:
Suppa
17th November 2006, 11:46
Si ma tenete conto che gli serve una batteria a scopo didattico propedeutico.. non certo da concerto credo...
Io ho iniziato su una Tamburo.... il che è tutto dire eh :D :D
Bortas
17th November 2006, 12:01
Visto proprio ora che la Pearl fa i piatti però non so minimante come siano.
:shrug:
Si si lo sapevo purio che si trovano i piatti firmati dalle marche propriamente di batterie, ma ricordavo che sono "subappaltati" ovvero marche come la Ufip o Paiste griffavano la serie Pearl o Tama ma poi li producevano loro, poi non so onestamente come siano...
Per il discorso amico che insegna credo sia il miglior compromesso per iniziare, non per fare 4/4 e le cazzatelle, ma semplicemente come tenere le bacchette tra le dita come gestire il polso e come impostarsi la batteria, i peggiori automatismi li ho visti alla partenza non nei tempi, gente che suona di gomiti/spalle con il polso rigido...
Ps: Poi dall'amico fai controllare le pelli e l'accordatura una batteria ben settata da almeno il triplo di soddisfazione come risposta/suono di una presa al volo...
Beregond
18th November 2006, 01:59
Considera una cosa.Se i piatti sono della Sabian , Paiste , Zildjian , Ufip e sono di serie buona e non rotti ciapa tutto che gia con quelli sei oltre i 350 euro.
Qualche anno fa (e penso tuttora) esistevano i paiste della serie bassissima (quelli gialli di ottone) che erano dei pezzi di metallo tondi, avevano un suono orripilante e mi sa che facevi tutto il set con 200 euri...con 350 mi sa che ci sta tutto il set della serie leggermente migliore sulla carta (bronzo) che sono un altro pianeta rispetto ai precedenti e soprattutto sono + che dignitosi sia x imparare sia x suonicchiare con gli amici in giro
Goram
18th November 2006, 16:20
Cmq la Paiste non mi garba c'è poco da fare :nono: .Nè le serie economiche nè le serie pro.
Gli Zildjian sono troppo superiori secondo me.
Anche i Sabian (che poi se non sbaglio il fondatore è fratello di Zildjian) stanno un gradino sotto.
La serie Avedis Brillant , o la serie K sono da paura :drool: .
Io ho comprato l'Hi-hat della Ufip so rivato a casa c'ho suonato mezz'ora nemmeno quindi l'ho riportato al negoziante e mi sono comprato lo Zildjian K e ciao :nod: .
Goram
19th November 2006, 15:33
http://www.youtube.com/watch?v=OLKdINRu_ug
:gha:
Suppa
19th November 2006, 16:14
http://www.youtube.com/watch?v=OLKdINRu_ug
:gha:
eeeeeh ha rotto ormai :sneer: :sneer:
c'e' di meglio in giro...
tipo: http://www.youtube.com/watch?v=Kve7o5wcev4
Goram
20th November 2006, 15:37
Più che altro mi riferivo all'entità della batteria :shocked: ....E' na bifamiliare :sneer: .
Ormai i DT sono passati anche se Mike rimane un grande.
ghs
20th November 2006, 16:02
Più che altro mi riferivo all'entità della batteria :shocked: ....E' na bifamiliare :sneer: .
Parlando di dimensioni del set... http://www.youtube.com/watch?v=563Joj7DoD0&mode=related&search=
Goram
20th November 2006, 16:19
Un esempio di impostazione perfetta suono ecc...
Uno dei migliori batteristi in circolazione forse il migliore.
http://www.youtube.com/watch?v=aUhfoQXQNe8
Goram
20th November 2006, 16:23
Parlando di dimensioni del set... http://www.youtube.com/watch?v=563Joj7DoD0&mode=related&search=
Queste non sono batterie sono il Mokke's di Firenze :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Goram
20th November 2006, 17:21
Si ma tenete conto che gli serve una batteria a scopo didattico propedeutico.. non certo da concerto credo...
Io ho iniziato su una Tamburo.... il che è tutto dire eh :D :D
La Tamburo è già una buona marca semmai non credere.Anche se la struttura a doghe mi fa cagare di brutto.Ora ho visto si sono messi a farle in modo tradizionale.Cmq la Tamburo è una batteria artigianale (Italiana) di un certo livello che purtroppo non gode di popolarità.
Il sogno nel cassetto rimane la DW...ma i prezzi sono a dir poco proibitivi :gha: .
Bers
20th November 2006, 17:26
mmmmmm ok grazie intanto
Suppa
20th November 2006, 17:39
Queste non sono batterie sono il Mokke's di Firenze :rotfl: :rotfl: :rotfl:
dio son svenuto a vederle io.... :metal: :metal: :bow:
shenker-84
22nd November 2006, 00:28
Niente è difficile. E tutto è difficile.
Dipende da quanta passione/tempo ci metti su. E dipende anche da cosa vuoi suonare, se il rockettino in 4/4 oppure imparare a suonare come un Billy Cobham, Stewart Copeland, Chad Wackerman, ecc., ecc. :D
Manca Mike....
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.