View Full Version : Ferrovie dello stato
gallack
16th November 2006, 09:35
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/11_Novembre/14/treni.shtml
6.1 Miliardi di euro necessari per non portare i libri in tribunale.
un costo al KM doppio se non quasi triplo per la TAV rispetto a paesi come Spagna e Francia.
Treni Locali e interregionali in ritardo e decadenti, spesso sporchi.
che dire..... dovrebbe fallire assieme alla consorella Alitalia.
saltaproc
16th November 2006, 09:44
io faccio il pendolare per andare a lavoro 200 km al giorno
lo stato delle ferrovie è qualcosa di indicibile per chi ci passa sopra la giornata
la cosa inquietante è che in italia le 2 società che gestiscono a livello infrastutturale i trasporti sono entrambe sull'orlo del fallimento
alitalia e ferrovie e guardacaso sono state entrambe gestite dallo stesso soggietto...il manager + pagato d'italia
un motivo ci sarà è....
Smoker
16th November 2006, 09:46
Lo stato non dovrebbe possedere ne i treni ne gli aerei, si e' visto, non e' capace di gestirli.
kopl
16th November 2006, 10:07
vabbè
prodi con trenitalia e FFSS c'ha sempre guadagnato, non mi meraviglia che ritorni fuori ora il problema con un'ulteriore ipotesi di privatizzazione
Wolfo
16th November 2006, 10:19
vabbè
prodi con trenitalia e FFSS c'ha sempre guadagnato, non mi meraviglia che ritorni fuori ora il problema con un'ulteriore ipotesi di privatizzazione
Flame inc......:look:
saltaproc
16th November 2006, 10:20
Flame inc......:look:
:nod: :nod:
cmq vorrei vedere voi pz ho la scheda del cellulare che scotta a forza di ricevere messaggi di ritardi dei treni che piglio se non fosse che fdare cesena bologna in macchina mi costa + di quel che prendo manderei a fanculo fs in 2 secondi..
Necker
16th November 2006, 20:54
beppe grillo ha pubblicato sul blog un articoletto interessante... in proposito, ve lo giro :sneer:
http://www.beppegrillo.it/2006/11/le_ferrovie_di.html
Jarsil
16th November 2006, 20:59
Bello l'articolo di grillo... Super-partes al solito...
Certo, prima di Berlusconi le ferrovie erano il fiore all'occhiello d'Italia...
Ma piantatela, e se non siete mai stati pendolari fatemi il favore di tenervi la politichetta da Bar insieme a Grillo fuori dal thread, che qua si parla di una azienda che fa cagare da almeno 30 anni se non di più, gestita di merda sia quando era statale che poi da privatizzata - un'azienda privata che ha bisogno sempre e solo dei soldi dello stato è una azienda amministrata MALE, punto e basta - .
Direi che è un problema un attimino piu' lungo che la politica di 5 anni.
Necker
16th November 2006, 21:01
Bello l'articolo di grillo... Super-partes al solito...
Certo, prima di Berlusconi le ferrovie erano il fiore all'occhiello d'Italia...
Ma piantatela, e se non siete mai stati pendolari fatemi il favore di tenervi la politichetta da Bar insieme a Grillo fuori dal thread, che qua si parla di una azienda che fa cagare da almeno 30 anni se non di più, gestita di merda sia quando era statale che poi da privatizzata - un'azienda privata che ha bisogno sempre e solo dei soldi dello stato è una azienda amministrata MALE, punto e basta - .
Direi che è un problema un attimino piu' lungo che la politica di 5 anni.
ok, ci può stare, ma allora mi chiedo, prima del quinquennio berlusconi è saltato fuori un caso di fallimento delle FS cosi pesante come quello che c'è ora?
Si è mai parlato di miliardi di miliardi di lire di debito ? io ero troppo giovane e me ne fottevo di tutto, quindi chiedo ai veliardi
Jarsil
16th November 2006, 21:05
ok, ci può stare, ma allora mi chiedo, prima del quinquennio berlusconi è saltato fuori un caso di fallimento delle FS cosi pesante come quello che c'è ora?
Si è mai parlato di miliardi di miliardi di lire di debito ? io ero troppo giovane e me ne fottevo di tutto, quindi chiedo ai veliardi
Prima di Berlusconi, tranne POCO prima, non c'era manco l'Euro, e la situazione economica era un pelo diversa.
OVVIO che una azienda già gestita male (ma foraggiata di brutto dallo stato) rimanesse in piedi, come alitalia, al momento in cui il foraggio è finito perché i fondi son calati - causa euro, congiuntura economica e probabilmente ANCHE mala gestione governativa, ma ripeto, il primo colpevole è l'amministratore PRIVATO della società, insieme ai sindacati del cazzo*.
*spiego: se una azienda per sopravvivere DEVE ridurre l'organico perché non ha senso avere 322423429487 pulisci-cessi in stazione, non è accettabile che un sindacato pensi solo a scioperare per mantenersi la quota di iscritti: il sindacato deve mediare tra esigenze dell'azienda e quelle dei lavoratori, altrimenti non serve, anzi, è dannoso per i lavoratori stessi...un'azienda a zampe all'aria, di stipendi non ne paga piu' a nessuno...
Emme
16th November 2006, 22:11
ok, ci può stare, ma allora mi chiedo, prima del quinquennio berlusconi è saltato fuori un caso di fallimento delle FS cosi pesante come quello che c'è ora?
Si è mai parlato di miliardi di miliardi di lire di debito ? io ero troppo giovane e me ne fottevo di tutto, quindi chiedo ai veliardi
nel 1996, per dirne una, perdevano 7800 miliardi di vecchie lire.
ricavi per 8.605 miliardi (di cui 2800 da trasferimenti dello stato)
costi vivi di gestione per 16.488 (di cui costo del lavoro 10948,pari al 136% del fatturato)
prendete i numeri con beneficio di inventario,visto da dove arrivano
http://new.camera.it/_dati/leg13/lavori/stampati/sk5000/relazion/4535.htm
Kappa
16th November 2006, 22:20
Ormai faccio il pendolare da 9 anni, treni sporchi e in ritardo fisso.
Ha già detto tutto jarsil ma mi unisco a dire ridicoli chi tira fuori berlusconi su un'azienda in disgrazia da tantissimi anni per malagestione.
Durncrag
16th November 2006, 22:21
in tutto questo,ancora mi pongo domande sull'utilità della tav roma napoli, che più di mezz'oretta non ti fa risparmiare...
imho, miliardi spesi inutilmente...
Defender
17th November 2006, 01:52
Non poteva durare per sempre quel covo di imboscati, alla fine se per anni per fare il lavoro di 10 persone ne tieni assunte 150 (di cui una buona metà probabilmente manco sa parlare italiano e il 90% è assunta perchè parente-del parente-dell'amico) prima o poi il bubbone scoppia :rolleyes:
P.S: ah ovviamente è colpa di Berlusconi :nod:
Goram
17th November 2006, 01:56
Berlusconi è Satana presto scatenerà le sue legioni di demoni sulla Terra .
Ma rileggetevi ogni tanto va...non siete capaci di parlare di politica senza dare la colpa a Berlusconi&Co.
Almeno una volta cercate di dare un giudizio obiettivo .
:swear:
NoeX
17th November 2006, 02:14
è anche vero che i biglietti italiani costano meno rispetto a quelli area EU, almeno per il momento, c'è sempre un rincaro di 1,50€ ogni 6 mesi mi pare :D
p.s.: faccio il pendolare da 4 anni, mi faccio 230km al giorno (andata e ritorno)
Blinck
17th November 2006, 10:12
Se c'è una società che vorrei vedere morta è Trenitalia.
Disagi su disagi, treni decadenti, personale che a stento parla italiano talmente sono ingoranti, un giorno si e uno no tardo al lavoro per colpa di un treno guasto-esploso-invaso dagli ufo e via dicendo.
Dopo oramai 8 anni che prendo il treno ogni giorno uno è rassegnato, sa che arriverà al lavoro incazzato, che dovrà sentire i soliti "ci scusiamo per il ritardo" e micnhiate simili e come se non bastasse ogni tanto BAM uno sciopero in mezzo.
Se falliscono e la società passa a privati stappo lo chamapgne
saltaproc
17th November 2006, 10:16
vi è mai capitato che la scusa fosse
:il treno intercity 561 proveniente da torino e diretto a bari arrvirà in ritardo di 45 minuti per cause non addebitabili a trenitalia.:ach:
o peggio ancora
:il treno intercity 561 proveniente da torino e diretto a bari arrvirà in ritardo di 30 minuti per un eccessivo afflusso di viaggiatori.:ach: :ach: :ach:
bhe a me succede tutti i giorni e gli pago 600 euri di abbonamento all'anno fanculo va..
Blinck
17th November 2006, 10:33
Il treno proveniete da Varese e diretto a Milano viaggia con circa 50 minuti di ritardo causa ritrovamento cadavere lungo i binari.
Speaker Trenitalia due anni fa, ore 7.30 del mattino
Il treno proveniete da Varese e diretto a Milano viaggia con circa 1 ore di ritardo causa infrasturttura crollata causa vento
Speaker Trenitalia un anni fa, ore 8.00 del mattino
Il treno proveniete da Milano e diretto a Varese viaggia con TRE ore di ritardo causa neve
Speaker Trenitalia quest'inverno, ore 18.00 della sera
ho 8 anni di messaggi se vuoi :gha:
Ps: quella del cavadere è,purtroppo, verissima
saltaproc
17th November 2006, 10:39
rega famo un comitato di pendolari e marciamo su Roma :madd: :madd:
Blinck
17th November 2006, 10:42
Sulla linea Milano-Varese qualche anno fa venne Striscia, il Gabibbo e Capitan Ventosa, andarono alla Regione, da Trenitalia e blablabla..non è cambiato nulla..
gallack
17th November 2006, 10:51
OVVIO che una azienda già gestita male (ma foraggiata di brutto dallo stato) rimanesse in piedi, come alitalia, al momento in cui il foraggio è finito perché i fondi son calati - causa euro, congiuntura economica e probabilmente ANCHE mala gestione governativa, ma ripeto, il primo colpevole è l'amministratore PRIVATO della società, insieme ai sindacati del cazzo*.
*spiego: se una azienda per sopravvivere DEVE ridurre l'organico perché non ha senso avere 322423429487 pulisci-cessi in stazione, non è accettabile che un sindacato pensi solo a scioperare per mantenersi la quota di iscritti: il sindacato deve mediare tra esigenze dell'azienda e quelle dei lavoratori, altrimenti non serve, anzi, è dannoso per i lavoratori stessi...un'azienda a zampe all'aria, di stipendi non ne paga piu' a nessuno...
Spiegami il nesso fra sindacato e fallimento di una azienda, soprattutto una azienda come la FS che nel passato si è frazionata, ha ceduto rami di attività che riteneva solo costi a società terziste con relativo personale, e si sta parlando della maggior parte del personale: da quello che pulisce la stazione/treno, a quello che cambia la lampadina nella stazione, a quello che fa la manutenzione dei treni.
Le ferrovie dello stato non hanno concorrenza (se non le piccole linee tipo le ferrovie Nord) e se va in fallimento è unicamente responsabilità del management lautamente pagato ed incapace.
PS: i tanti tuoi odiati sindacati avevano in passato supportato l'azienda nelle fase di cessione dell'attività ad alto costo di gestione ;)
saltaproc
17th November 2006, 10:52
Sulla linea Milano-Varese qualche anno fa venne Striscia, il Gabibbo e Capitan Ventosa, andarono alla Regione, da Trenitalia e blablabla..non è cambiato nulla..
bhe a me quest'anno sulla tratta bologna-rimini visto i ritardi medi di 45 minuti per tutto dicembre scorso mi hanno prolungato di un mese l'abbonamento annuale
[T]iaz
17th November 2006, 11:17
Varese-Milano
io ho fatto un periodo(credo 2 settimane) a prendere il treno si quella linea per andare in uni(fondamentalmente al ritorno per orari più comodi) ma appunto son durato pochissimo, mi conveniva prendere il treno delle nord che partiva 15min più tardi che arrivavo prima !
Alkabar
17th November 2006, 11:24
Trenitalia è in crisi da un sacco di anni.
Posso farvi notare, ora, che negli ultimi 5-6 anni sono fallite una quantità impressionante di aziende in Italia ?
Sicuramente è colpa dell'euro, il punto è che vorrei dibattere su quel "è colpa".
Io direi piuttosto "è merito" dell'euro.
E' merito dell'euro perchè ha portato alla luce il porcaio maledetto -> ora va a rotoli, ma dopo il crack, finalmente, ci potrebbe essere un miglioramento...
Alkabar
17th November 2006, 11:27
Se c'è una società che vorrei vedere morta è Trenitalia.
Disagi su disagi, treni decadenti, personale che a stento parla italiano talmente sono ingoranti, un giorno si e uno no tardo al lavoro per colpa di un treno guasto-esploso-invaso dagli ufo e via dicendo.
Dopo oramai 8 anni che prendo il treno ogni giorno uno è rassegnato, sa che arriverà al lavoro incazzato, che dovrà sentire i soliti "ci scusiamo per il ritardo" e micnhiate simili e come se non bastasse ogni tanto BAM uno sciopero in mezzo.
Se falliscono e la società passa a privati stappo lo chamapgne
uppo.
Bortas
17th November 2006, 11:36
Miracoli della privatizzazione...
saltaproc
17th November 2006, 11:37
certo è che se passa in mani private scordatevi di fare un tragitto in abbonamento a meno di un euro
si spera che se dovesse andare cosi..ma ne dubito migliorino i servizi
la logica vedrebbe aumento servizi---> aumento di costo
in italia funzia il contrario
non si possono aumentare i costi perchè l'azienda va male ma solo dopo un miglioramento del servizio offerto
Il Nando
17th November 2006, 12:32
Ferrovie privatizzate = servizi scadenti a prezzo più alto
Un affarone... e subito dopo privatizziamo anche le poste !!!!111!!one!!!
powerdegre
17th November 2006, 12:42
Privatizzandole, l'unica cosa che cambierebbe a breve sarebbe il costo dei biglietti, per migliorare i servizi e le infrastrutture, dopo che e' stato sputtanato tutto a questo, servono anni, e nemmeno pochi.
La stessa cosa la potrebbe fare lo stato, senza ricorrere al privato, nell'utopico sogno che iniziasse a trattarla come ditta e non come mezzo di comodo per fare i piaceri agli amici/parenti/ganze.
Palur
17th November 2006, 12:56
in inghilterra son private le ferrovie , e il servizio è una merda.
C'e' piu di un "inglese" qua , credo potranno dare conferma ...
Non si pivatizza un servizio che per definizione viene gestito in perdita.
powerdegre
17th November 2006, 13:09
in inghilterra son private le ferrovie , e il servizio è una merda.
C'e' piu di un "inglese" qua , credo potranno dare conferma ...
Non si pivatizza un servizio che per definizione viene gestito in perdita.
Tristemente, uppo.
Qui almeno i treni son piu' puliti, ma per il resto cambia poco.
Alkabar
17th November 2006, 13:42
in inghilterra son private le ferrovie , e il servizio è una merda.
C'e' piu di un "inglese" qua , credo potranno dare conferma ...
Non si pivatizza un servizio che per definizione viene gestito in perdita.
non ne ho idea.
Però c'è un treno ogni 20 minuti verso una destinazione, lo stesso vale per gli autobus.
In questo è meglio.
E' meglio anche il discorso della travel card: 10 pound per un giorno, o 5 se hai lo sconto comitiva, e poi puoi usarla su un qualunque mezzo pubblico per quel giorno.
E' buono se ti vuoi visitare londra.
Io però evito di spostarmi troppo perchè di spendere soldi non ho una gran voglia.
Faramjr
17th November 2006, 13:57
Che la privatizzazione sia un bene o un male non saprei dirlo.
Io so solo che appena una compagnia low-cost ha inaugurato una tratta Bologna Bari non viaggio più in treno. 8 ore vs 2, stesso prezzo.
In più ero costretto a viaggiare solo di giorno e con gli eurostar, perchè ero stufo di non trovare posto negli intercity. Tra l'altro quando viaggi in treno (eurostar compreso), anche se tu non tocchi niente ti si forma addosso una patina nera spessa mezzo centimetro, per toglierla ti servono due doccie. Sono sporchi da far schifo. Ormai la puzza di piscio e la puzza di treno sono diventate la stessa cosa, mi è capitato spesso di camminare per un vicolo in centro e sentire un amico dire: "Che puzza di treno!".
Per non parlare dei ritardi, il miglior momento è stato quello capitato a Natale di qualche anno fa. Eurostar, ritardo siderale per motivi tecnici mai specificati. Parte lo speaker prima della penultima fermata: "Trenitalia si scusa per il ritardo di duecentoquarantaminuti (!!!) e si augura di rivedervi presto a bordo dei nostri treni Eurostar." Esplosione di risa e applausi da parte di noi passeggeri. 4 ore di ritardo (poi diventate 4 e mezza) e non potevo avvisare nessuno perchè stavo facendo una sorpresa stile babbonataleconregali, nessuna sapeva che stessi arrivando :sneer:
powerdegre
17th November 2006, 14:59
non ne ho idea.
Però c'è un treno ogni 20 minuti verso una destinazione, lo stesso vale per gli autobus.
In questo è meglio.
E' meglio anche il discorso della travel card: 10 pound per un giorno, o 5 se hai lo sconto comitiva, e poi puoi usarla su un qualunque mezzo pubblico per quel giorno.
E' buono se ti vuoi visitare londra.
Io però evito di spostarmi troppo perchè di spendere soldi non ho una gran voglia.
I treni e gli autobus costano anche l'ira di dio, e non ti credere, saltano pure qui ;)
Io quando facevo la tratta Slough-Ealing Broadway per andare all'uni sono arrivato piu' di una volta in ritardo a causa di treni che non passavano, passavano dopo, saltavano la fermata... -.-'
Da Maidenhead a Paddington, offpeak, sono 8 sterline e mezzo per fare circa 30 miglia, se da Firenze devo andare a Pisa in qualsiasi orario, pago 5 euro, sono circa 85Km, e ci vuole quasi lo stesso tempo.
Motivo per cui mi sono comprato la moto, 1000£ di moto, 140£ di assicurazione all'anno, 15£ di bollo. Con 10£ sterline di pieno ci ho fatto 200 miglia ed ancora avanza roba, pure con la manutenzione risparmio un ballin di quattrini.
Per la travel card, come diavolo fai a spendere 10£ al giorno?? o_O
Che ti fai la travelcard zona 1-5???
Alkabar
17th November 2006, 15:11
I treni e gli autobus costano anche l'ira di dio, e non ti credere, saltano pure qui ;)
Io quando facevo la tratta Slough-Ealing Broadway per andare all'uni sono arrivato piu' di una volta in ritardo a causa di treni che non passavano, passavano dopo, saltavano la fermata... -.-'
Da Maidenhead a Paddington, offpeak, sono 8 sterline e mezzo per fare circa 30 miglia, se da Firenze devo andare a Pisa in qualsiasi orario, pago 5 euro, sono circa 85Km, e ci vuole quasi lo stesso tempo.
Motivo per cui mi sono comprato la moto, 1000£ di moto, 140£ di assicurazione all'anno, 15£ di bollo. Con 10£ sterline di pieno ci ho fatto 200 miglia ed ancora avanza roba, pure con la manutenzione risparmio un ballin di quattrini.
Per la travel card, come diavolo fai a spendere 10£ al giorno?? o_O
Che ti fai la travelcard zona 1-5???
sto a Egham, sono a 20 minuti da Londra, la TC mi è costata 10£ per girarmi londra. Anche 8 anni fa era simile se ricordo bene...
Kinson
17th November 2006, 15:35
il presidente di trenialia ha annunciato rincari per le tratte eurostar e intercicy .
Motivazione è che abbiamo le tariffe piu basse d'auropa ( ma anche i servizi più scadenti non ce lo metti ? )
GG
powerdegre
17th November 2006, 16:37
sto a Egham, sono a 20 minuti da Londra, la TC mi è costata 10£ per girarmi londra. Anche 8 anni fa era simile se ricordo bene...
Figo, stai qui dietro l'angolo, non e' li che c'e' il thorpe park?
Comunque te non paghi solo TC, te paghi treno+TC, ben differente.
Defender
17th November 2006, 20:20
Sì ma infatti la privatizzazione in sè non risolve una beneamata fava se non c'è concorrenza, è quella che migliora il servizio e fa scendere i prezzi (vedi compagnie telefoniche ad es)
E cmq non che prima di essere privatizzate le FS fossero st'azienda uber, anzi.
ihc'naib
17th November 2006, 21:01
Bello l'articolo di grillo... Super-partes al solito...
magari e' politichetta da vecchino, ma non mi sembra che non sia super-partes:
Cimoli (Cimoletor) ha contribuito a distruggere le Ferrovie, ora sta terminando il lavoro in Alitalia. Tra qualche mese ci verrà comunicato che è fallita. I responsabili in quel caso hanno già due cognomi: Bianchi e Prodi.
Alkabar
17th November 2006, 21:04
Figo, stai qui dietro l'angolo, non e' li che c'e' il thorpe park?
Comunque te non paghi solo TC, te paghi treno+TC, ben differente.
Il Windsore park è più grosso, ed è qua vicino.
Si comunque sto vicinissimo a Thorpe .
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.