PDA

View Full Version : Cè qualcosa dietro? truffa telematica o funge?



Twins
23rd December 2006, 13:36
www.saoxie.com

guardate il listino prezzi...
spesa minima 12 kg = circa 240€
poi verso l'italia 16€\kg => 192€

cè pure scritto xò che :

8,What shall I to do if the pack blocked by customs ?

Yes, if the pack blocked by customs in your country, you need to try to get the pack yourself , you can get the tracking number from saoxie after the pack delivery, and check the pack where are on site of express company.

Si deve pagare un ulteriore spesa alla dogana ? e di quanto? è mica illegale sta roba?:D

Dictator
23rd December 2006, 13:54
boh io non ci comprerei niente in sto posto...

Drako
23rd December 2006, 14:01
Ammesso arrivi qualcosa, secondo me è tutta roba rubata/contraffatta.

nexo
23rd December 2006, 14:03
www.saoxie.com
guardate il listino prezzi...
spesa minima 12 kg = circa 240€
poi verso l'italia 16€\kg => 192€
cè pure scritto xò che :
8,What shall I to do if the pack blocked by customs ?
Yes, if the pack blocked by customs in your country, you need to try to get the pack yourself , you can get the tracking number from saoxie after the pack delivery, and check the pack where are on site of express company.
Si deve pagare un ulteriore spesa alla dogana ? e di quanto? è mica illegale sta roba?:D


in dogana paghi la differenza di iva per adeguamento al paese in cui importi l'oggetto in questione

Helrohir
23rd December 2006, 14:21
lul, portaportese online

Twins
23rd December 2006, 14:58
in dogana paghi la differenza di iva per adeguamento al paese in cui importi l'oggetto in questione
nel senso che ? qnt dovrei pagare ? il 20% di 420€ per esempio ?

Glorifindel
24th December 2006, 00:20
Sti siti me li consigliano di continuo i cinesi via ebay con le mail di spamming pure -.-

oramai producono/falsificano tutto... se non sono eccedenze/scarti di magazzino delle vere fabbriche in Cina, sono delle imitazioni pressochè perfette.

Oggi ho preso un Woolrich nuovo in un noto grande negozio della provincia di Milano e da quanto diceva il commesso oramai il 90% dei capi hanno si il marchio americano/europeo ma vengono fabbricati in Cina cmq, anche dalle case ufficiali.
Gli conviene molto di più, salvo poi fare come la Sony che ha scoperto un giro di falsificazione e rivendita dei propri masterizzatori, dopo che alcuni dipendenti cinesi avevano imparato a farli per filo e per segno nelle fabbriche originali.
Oramai imparano come si fa, acquisiscono il know-how e gg al mercato.

HaWk
24th December 2006, 00:30
pure la maglia dell'italia falsificano -.-
nc
http://www.saoxie.com/shop/images/upfile/2006071805511938137.jpg

Mez
24th December 2006, 02:07
il marketingggggggggg, costa 1 botto :D

Glorifindel
24th December 2006, 11:29
hawk tante volte non è che le falsificano... cioè, sono riprodotte senza l'autorizzazione di Puma mettiamo... però i macchinari e la manodopera sono gli stessi.

Le grandi aziende vogliono sfruttare la manodopera cinese perchè costa poco? Imho poi è giusto se se la prendono nel c**o perchè questi imparano a fare le cose da soli e le rivendono sfruttando le spese pubblicitarie del grande marchio.
Taglia e taglia, alla fine si stanno tagliando le palle da soli. Vedrai che la frontiera della pirateria del nuovo millennio non sarà quella dei supporti multimediali come si pensava (quella piano piano sta per risolversi a favore delle major che con tutti gli avvocati che pagano e con la maggiore diffusione di sistemi di protezione tipo Trusted Computing, Vista, nuove console, nuovi supporti, ecc. si stanno tutelando), imho sarà quella cinese delle fabbrichette "faccio tutto me"

su ebay conosco un reseller cinese che ha oltre 400 feed e vende schede grafiche all'asta, nuove, in versione bulk o retail... bhe ti vende le Ati a una 80ina-60ina di euro in meno che in europa, pur mettendoci le spese di spedizione.
Certo devi aspettare le 2 settimane e se si rompe sono caxxi per l'rma, fatto sta che molti suoi feed sono di gente della Gran Bretagna che compra da lui forti della sterlina.

Uraner Almasy
24th December 2006, 12:23
cina=inculate al 400%

Uraner Almasy
24th December 2006, 12:24
hawk tante volte non è che le falsificano... cioè, sono riprodotte senza l'autorizzazione di Puma mettiamo... però i macchinari e la manodopera sono gli stessi.




questa è una ciozza è da sfatare... spesso la usano come scusa per rifilarti roba iper tarocca

Dictator
24th December 2006, 13:14
questa è una ciozza è da sfatare... spesso la usano come scusa per rifilarti roba iper tarocca

stronzate è la verità.

Guarda i marocchini che vendono gli occhiali di Gucci per esempio a 50 euro.
Quegli occhiali sono uguali identici agli originali per il semplice motivo che vengono assemblati con prodotti con cui ci assemblano poi gli originali.
Ti faccio un esempio pratico:
Occhiale di Gucci costa 300€
Le aste sono della Lozza
Le lenti sono della Luxottica (è vetro del cazzo non graduato)
e la montatura sempre Lozza. Costo occhiale 20€.
Ecco qua che gli occhiali sono uguali ma uno è venduto al negozio uno per strada ma di per se gli occhiali sono uguali.
E questo te lo dico non perchè me lo so inventato eh...

HaWk
24th December 2006, 15:21
bo.. io ho comprato su ebay una microsd per l'ndslite da hong kong, pagata 16€ (dai vari shop nn l'ho trovata a meno di 39€) ma mi deve ancora arrivare.. è il primo acquisto che faccio da sti rivenditori.. speriamo bene lol. certo è che i tempi di spedizione sono lunghissimi. -.-

cmq leggevo che spesso la roba prodotta in cina (prendiamo l'esempio di una memory card) esteticamente è uguale (riproducono anche l'ologramma ) ma internamente è scadente, xche vengono usati materiali a basso costo di scarsa qualità.

Glorifindel
24th December 2006, 16:42
bhe certo dipende da prodotto a prodotto e non metto in dubbio ci siano 8 venditori cinesi su 10 che tirano i bidoni.
Però come ho già detto, la Sony ha scoperto un giro di vendite all'ingrosso dei suoi masterizzatori prodotti da una fabbrica cinese.

Questi li facevano uguali e rivendevano a prezzi più bassi ai grossisti in europa! Mica all'utente finale ignaro eh

Sti cinesi stanno imparando a mettersi in proprio, alcuni ci marciano su e continuano a vendere caxxate, ma altri hanno capito che anche se vendono il prodotto pari o simile all'originale, cmq per loro la manodopera costa cmq un caxxo (e la manodopera spesso rappresenta uno dei maggiori costi per un'azienda occidentale).

L'unica è aspettare che lo stile di vita dei cinesi migliori, in modo da farli diventare pretenziosi e pignoli come noi europei. Allora forse inizieranno a perdere competitività. Certo aspettarsi che succeda questo in tempi relativamente brevi da uno stato semitotalitario come quello cinese è un po' un utopia...

Killaloth
25th December 2006, 20:13
Metti in conto che un pacco proveniente dalla cina contenente roba griffata ha la possibilità di essere fermato in dogana e mandato al macero direttamente e senza passare dal via.

Apriti la pagina della community ebay sulle transazioni internazionali e fatti grasse risate a leggere qualche colorita storiella.

Quanto al discorso fake-originale.. regge fino ad un certo punto, non stai comprando un rolex, scarpe come le nike per dirne una sono robaccia da 4 soldi spinta da un buon marketing e nulla più, la differenza fra le originali e le patacche si vede poco o nulla perchè fanno cagare in ogni caso. :rotfl:

Kith
26th December 2006, 18:35
io dalla cina non comprerei niente....

Mez
27th December 2006, 03:15
blabliblu

Tunnel
27th December 2006, 09:55
blabliblu
lievemente illegale. edit imho

Glorifindel
27th December 2006, 11:20
ci è arrivato cmq il messaggio nella notifica per posta, lol fortuna che non compro mai vestiario da ebay, allora le mie paure erano fondate.
Ogni tanto qualcuno con l'occhio fino se ne accorge che sono imitazioni, ma il 90% delle persone non ci fa nemmeno caso tanto li taroccano bene ormai.

Cmq ha ragione Kith a parte tutto, la maggior parte delle cose dalla Cina non le comprerei nemmeno io. Per compensare il rischio di rottura e le tempistiche di consegna/sostituzione dovrebbero vendermi l'oggetto in questione a 1/8 almeno del suo prezzo originale, altrimenti mi conviene per sicurezza affidarmi ai canali ufficiali.
Il problema con la roba cinese è che è sempre stata un po' "usa e getta"

Killaloth
27th December 2006, 18:04
"io dalla Cina non compro" "si rischia di comprare imitazioni" "preferisco i canali ufficiali".. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Permettetemi di rotolare lolz
L'unico rischio reale del comprare roba dalla Cina è la possibilità di perdere il pacco alla frontiera. Fatta eccezione per i venditori della domenica che vendono la patacca della patacca la roba cinese su ebay dei venditori già referenziati è della stessa qualità delle originali, non perchè è copiata bene, ma perchè è la stessa che viene inscatolata e rivenduta a 100 volte il prezzo in occidente.
Alla Senda di Yancheng lavorano 12000 schiavi che ogni anno ci fabbricano 50 milioni di scarpe fra le quali le celebri Clarks "inglesi":rotfl:, Timberland, Puma, Reebok, Nike, le scarpe per bambini della linea "italiana" Naturino, la linea Gas "made in Usa", la canadese Eldo, la Bcbg brasiliana ed altre per un totale di 100 partership estere con 40 paesi del mondo.
Parlo di una sola città-fabbrica, lascio a voi la curiosità di andare a leggere le etichette Made in China dentro la boutique di Louis Vuitton di Via del Corso del rivenditore "ufficiale". :rotfl:
Dunque una volta appurato che il mercato occidentale non è molto sensibile ai problemi dei lavoratori-schiavi in Cina e delle fabbriche-lager, passiamo all'aspetto economico:
Scarpe Puma col logo della Ferrari:
-Un lavoratore cinese riceve 90 centesimi di euro per assemblarle + 3 euro di materiali arriviamo a 4 euro circa.
Al negozio sotto casa le pago 178€, mi conviene provare a comprarle dal sito-truffa cinese che me le vende a 10 volte quello che costano in Cina ma inspiegabilmente a 140€ in meno che in Italia ma col rischio di perderle alla frontiera? :rotfl:
A voi l'ardua sentenza !

Jarkheld
27th December 2006, 18:07
"io dalla Cina non compro" "si rischia di comprare imitazioni" "preferisco i canali ufficiali".. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Permettetemi di rotolare lolz
L'unico rischio reale del comprare roba dalla Cina è la possibilità di perdere il pacco alla frontiera. Fatta eccezione per i venditori della domenica che vendono la patacca della patacca la roba cinese su ebay dei venditori già referenziati è della stessa qualità delle originali, non perchè è copiata bene, ma perchè è la stessa che viene inscatolata e rivenduta a 100 volte il prezzo in occidente.
Alla Senda di Yancheng lavorano 12000 schiavi che ogni anno ci fabbricano 50 milioni di scarpe fra le quali le celebri Clarks "inglesi":rotfl:, Timberland, Puma, Reebok, Nike, le scarpe per bambini della linea "italiana" Naturino, la linea Gas "made in Usa", la canadese Eldo, la Bcbg brasiliana ed altre per un totale di 100 partership estere con 40 paesi del mondo.
Parlo di una sola città-fabbrica, lascio a voi la curiosità di andare a leggere le etichette Made in China dentro la boutique di Louis Vuitton di Via del Corso del rivenditore "ufficiale". :rotfl:
Dunque una volta appurato che il mercato occidentale non è molto sensibile ai problemi dei lavoratori-schiavi in Cina e delle fabbriche-lager, passiamo all'aspetto economico:
Scarpe Puma col logo della Ferrari:
-Un lavoratore cinese riceve 90 centesimi di euro per assemblarle + 3 euro di materiali arriviamo a 4 euro circa.
Al negozio sotto casa le pago 178€, mi conviene provare a comprarle dal sito-truffa cinese che me le vende a 10 volte quello che costano in Cina ma inspiegabilmente a 140€ in meno che in Italia ma col rischio di perderle alla frontiera? :rotfl:
A voi l'ardua sentenza !

si ma in conclusione...hai provato a comprare da uno di questi siti?

powerdegre
27th December 2006, 18:16
su ebay conosco un reseller cinese che ha oltre 400 feed e vende schede grafiche all'asta, nuove, in versione bulk o retail... bhe ti vende le Ati a una 80ina-60ina di euro in meno che in europa, pur mettendoci le spese di spedizione.
Certo devi aspettare le 2 settimane e se si rompe sono caxxi per l'rma, fatto sta che molti suoi feed sono di gente della Gran Bretagna che compra da lui forti della sterlina.

Mi puoi mandare in PM il nome del tipo per favore?



Io mi son comprato la moto cinese, un custom 125 pagato 1000£, e' in pratica tecnologia giapponese con manodopera cinese. Assemblaggio fatto coi piedi, ma dopo averci perso un tempo a stringere viti/bulloni sta a viaggiare una meraviglia.

Glorifindel
27th December 2006, 18:17
Kill tu hai ragione, però perl'appunto se ti macerano il pacco o cmq ordini roba tecnologica che poi si rompe o non funziona hai voglia a penare.

Figurati, io sto già penando per una scheda video ordinata dalla germania da Alternate.de a settembre, che siccome mi è arrivata ben 7 settimane dopo ho rifiutato, essendo un mio diritto farlo nei 14 giorni di ricezione del pacco... e questi continuano a rispedirmela, pure gratis (senza dover pagare il contrassegno...) e io è la 3a volta che gliela rimando indietro rifiutando il pacco, spiegando per email che non l'ho pagata, che recedo solamente.

Alla 4a me la tengo, visto che sono stato stracorretto e li ho avvisati n volte. Ma tu immagine se succedesse un disguido con la Cina. Da spararsi imho...

Killaloth
27th December 2006, 18:31
Il problema non si pone secondo me.

Vuoi la nike chiavi in mano a 200€? Vai al negozio, te la compri ed esci con le scarpe ai piedi.

Vuoi la nike ad un prezzo stracciato? Paghi poco e hai la possibilità di non ricevere il pacco, sarà bassa la probabilità di non ricevere, ma comunque c'è.

Su ebay trovi le offerte dei cinesi che vendono a poco dalla Cina, o degli italiani che hanno comprato lo stock, gli è arrivato e ti rivendono le scarpe come "il prodotto è nei nostri magazzini, 100% Italia", non hai il rischio della dogana e le paghi una 60ina di euro.

Alla fine dipende tutto dal "grado di propensione al rischio" dell'acquirente.

Killaloth
27th December 2006, 18:35
si ma in conclusione...hai provato a comprare da uno di questi siti?

Ho comprato altri articoli che hanno passato la dogana e sono stati tassati, il risultato è stato comunque buono, se avessi perso tutto non mi sarei lagnato di niente, l'importante è saperle prima le cose e non acquistare roba necessaria in tempi brevi.