Log in

View Full Version : New guitar



Bers
26th December 2006, 15:09
Salve devo cambiare chitarra e intendevo spendere sui 500/600 euri io pensavo a una ltd che sarebbe una sottomarca della esp oppure a una epiphone che è la sottomarca della gibson...

Le fender no mi stanno sulle palle

questa sarebbe il mio sogno ma costa troppo.... http://www.espguitars.com/guitars_deluxe.html

la prima o la terza :drool:

-=Rho=-
26th December 2006, 17:33
comprati una manne e te la fai fare come ti pare :sneer:

Kith
26th December 2006, 18:08
Jackson e ibanez perchè li scarti a priori? :D

Bers
26th December 2006, 19:38
Jackson e ibanez perchè li scarti a priori? :D
non le scarto a priori solo che una ibanez economica ce l'ho già (la 170 dx o na roba del genere e fa altamente cagare; il ponte è un cesso e i pickups non reggono i bend alti d'altronde per 200 € che cazzo pretendo) e il mio maestro sostiene che sono meglio le ltd delle jackson....

però chiedevo un parere a voi e intendevo spendere sti soldi in modo da poter fare un discreto salto di qualità...

Bers
26th December 2006, 19:44
comprati una manne e te la fai fare come ti pare :sneer:

:drool: :drool: :drool: figata la manne però ho solo max 600 € da spendere

Shalee
27th December 2006, 10:02
Ibanez o Gibson Imho

Rad
27th December 2006, 13:10
con 600 una fender stratocaster la piji eh..

Bers
27th December 2006, 14:07
Ibanez o Gibson Imho

Gibson:drool: però costano troppo....

@rad le fender le odio a morte anche se lo so che con 600 euro una stratocaster made in mexico la prendo

Stavo seriamente pensando a questa (Ibanez rg 370 DX) spoilero però sennò wayne si incazza

http://www.ibanez.co.jp/img/eg/l/RG370DX_BK_1M_05.jpg

SPEC
neck type 3pc Wizard II neck
body Basswood body
fret Jumbo frets
bridge Edge III bridge
neck pu IBZ INF3 (H) neck pu
middle pu IBZ INFS3 (S) mid pu
bridge pu IBZ INF4 (H) bridge pu


o a questa (Ibanez RGT42DX)...

http://www.ibanez.co.jp/img/eg/l/RGT42DX_BP_1A_01.jpg
SPEC
neck type 5pc Wizard II Maple/Walnut neck-thru
body Mahogany body
fret Jumbo frets
bridge Edge Pro II bridge
neck pu IBZ INF1 (H) neck pu
bridge pu IBZ INF2 (H) bridge pu


secondo voi qual'è la migliore?

Shalee
27th December 2006, 14:29
io ho un modello simile a quello in spoiler (aerografato ora) con un bel Marshal da 550W (se nn erro) e l'ho usata per un paio d'anni. Fantastica.
Fra le varie che ho preso la migliore e' certamente questa e nonostante io usi un distorsore osceno, il suono e' ancora ottimo, nonostante gli anni, la polvere e i pick-up che sono semi arrugginiti :nod:

http://www.12fret.com/new/gibson_ES-333_guitar.jpg

Bella quella Ibanez, bisognerebbe sentirla accesa cmq

Bers
27th December 2006, 15:09
Bella quella Ibanez, bisognerebbe sentirla accesa cmq

si beh ovvio che la prendo in negozio non su ebay perchè prima voglio sentirla accesa..... però dalle caratteristiche sembra buona

Thuslands
27th December 2006, 15:13
Cosa suoni?

Preferisci modelli con pick up humbucking o single coil?

Dalle varie opzioni che posti semprerebbe che preferisci i modelli humbucking ( anche io :D ) e in tal caso ti consiglierei di provare quelle chitarre che hai postato: il tuo orecchio ti dira se vanno bene, a guardare le specifiche non vedo come decidere quale è la migliore.


Se possibile porta in negozio il TUO amplificatore, altrimenti finisce che ti fa provare una chitarra di merda con un HIWATT o qualche altra cosetta carina e la senti suonare da dio...

Bers
27th December 2006, 15:38
lo so.... anche se il mio ampli è una merda (l'ho preso solo perchè da 50w) però uso un v-amp 2 come distorsore per cui non penso si a enorme la differenza...

comunque l'hambucking rulla anche se devo ancora capire bene la differenza a parte i ronzii vari

Suono metal/hard rock, non mi dispiace imitare malmsteen anche se il mio gruppo preferito sono i guns e suono quasi solo quelli (anche se sono marcio)....

la mia chitarra attuale comunque è questa:

http://www.ibanez.co.jp/img/eg/l/GRG170DX_JB_1P_01.jpg
SPEC
neck type GRG1 neck
body Basswood body
fret Medium frets
bridge Fat 10 bridge
neck pu PSND1 (H) neck pu
middle pu PSNDS (S) mid pu
bridge pu PSND2 (H) bridge pu


e prendere la RG370 DX mi sembra una copia di questa e basta a parte il ponte (che nella mia fa cagare)... invece la RGT42 DX almeno oltre al ponte ha il legno in mogano come le chitarre vere.....

Shalee
27th December 2006, 15:47
e prendere la RG370 DX mi sembra una copia di questa e basta a parte il ponte (che nella mia fa cagare)... invece la RGT42 DX almeno oltre al ponte ha il legno in mogano come le chitarre vere.....

La RGT42 DX e' proprio bella. Come consigliato sopra : porta il tuo amplificatore o comprati un bel Marshal

Bers
27th December 2006, 15:55
comprati un bel Marshal

:drool: appena ho dei soldi me lo prendo di sicuro.... quanto costerà un marshall 50-100w?

Thuslands
3rd January 2007, 20:06
Scusa il ritardo.

Dunque:


1. Il single coil ha un suono piu " acuto " e valorizza di piu le frequenze alte , viceversa l'humbuking. Se ti piacciono i guns e suoni metal qualche volta ti consiglio humbuking senzadubbio.
Le distorsioni di una single coil sono più squillanti, quelle humbuking sono piu cupe , piu " corpose"



2. Evita i marshall se vuoi qualità, a meno che non punti davvero in alto e vuoi un valvolare jcm800. I transistor della marshal non sono granchè , se non ci abini una buona pedaliera. Per non parlare dei valvestate, quelli sono da evitare davvero come la peste.
Per quanto riguarda gli ampli , anche qui dipende da cosa vuoi comprare e quanto vuoi spendere.

Inanzittutto il dilemma numero 1 è : Valvolare o Transistor?

Una volta deciso , ti posso dare qualche dritta se vuoi comprare ampli migliore.




edit: sui prezzi marshall, a meno che non vuoi spendere sui 1000 euro , lascia perdere , decisamente.

Bers
4th January 2007, 00:49
La RGT42 DX e' proprio bella. Come consigliato sopra : porta il tuo amplificatore o comprati un bel Marshal

L'ho provata oggi.... FENOMENALE mi ha fatto venire voglia di comprarla, ha un suono che a parer mio è fantastico e quella che ho provato fa il conto che aveva il manico storto, era scordata, aveva la tastiera secca incendiata ed era il modello vecchio...


Scusa il ritardo.

Dunque:


1. Il single coil ha un suono piu " acuto " e valorizza di piu le frequenze alte , viceversa l'humbuking. Se ti piacciono i guns e suoni metal qualche volta ti consiglio humbuking senzadubbio.
Le distorsioni di una single coil sono più squillanti, quelle humbuking sono piu cupe , piu " corpose"



2. Evita i marshall se vuoi qualità, a meno che non punti davvero in alto e vuoi un valvolare jcm800. I transistor della marshal non sono granchè , se non ci abini una buona pedaliera. Per non parlare dei valvestate, quelli sono da evitare davvero come la peste.
Per quanto riguarda gli ampli , anche qui dipende da cosa vuoi comprare e quanto vuoi spendere.

Inanzittutto il dilemma numero 1 è : Valvolare o Transistor?

Una volta deciso , ti posso dare qualche dritta se vuoi comprare ampli migliore.




edit: sui prezzi marshall, a meno che non vuoi spendere sui 1000 euro , lascia perdere , decisamente.

allora io di ampli non me ne intendo molto... sento che tutti parlano di sto valvolare ma sinceramente io non so bene quale sia la differenza... comunque so che esistono i semivalvolari il che potrebbe essere un buon compromesso.

Thuslands
4th January 2007, 12:48
allora io di ampli non me ne intendo molto... sento che tutti parlano di sto valvolare ma sinceramente io non so bene quale sia la differenza... comunque so che esistono i semivalvolari il che potrebbe essere un buon compromesso.



Ti spiego brevemente.


Fin dai primi amplificatori , il meccanismo per produrre il suono ( ti risparmi la spiegazione dei componenti elettronici di un preamplificatore) prevedeva l'uso delle valvole.
Un tempo infatti non esistevano le distorsioni, e il suono sporco veniva ottenuto alzando a palla il volume ( master) cosi che la valvola, surriscaldandosi, otteneva un suono sporco.
Con l'avanzare della tecnologia le valvole , per questioni di costi iniziarono ad essere sostituite con i condensatori cosi che naque una nuova seria di amplificatori , senza valvole: i Transistor.


Caratteristiche dei valvolari: Gli amplificatori hanno dei suoni puliti che non sono mai cristallini del tutto , a meno non punti su amplificatori di fascia davvero alta , tipo hiwatt ( valvolare e con dei puliti splenditi :drool: ).
Ecco perche , per farti un esempio chi ama davvero i puliti spesso si " accontenta" di buoni transistor.
I pro sono che le distorsioni valvolari sono qualcosa di decisamente superiore a patto che il volume sia abbastanza alto, da mandare in surriscaldamento la valvola e " saturare" il suono.
Ecco perche , se decidi di comprarti un amplificatore valvolare non andare sopra i 30 W ( 50 gia sono troppi, difficilmente li userai mai, tutti. 100 w poi, li usi solo negli stadi.) : Cosi che puoi tirare il master a 7-8, surriscaldare la valvola e ottenere una distorsione corposa.
Questi amplificatori generalmente sono piu costosi e molto piu delicati : una valvola è simile ad una lampadina di vetro che puo' rompersi se non si fa attenzione. Inoltre le valvole di tanto in tanto vanno cambiate e alcune costano anche abbastanza.


Caratteristiche dei Transistor: I loro puliti sono generalmente ottimi , o cmq piu puliti di un valvolare , se si considerano amplificatori di fascia bassa , quindi accessibili per i prezzi che a te interessano.
Per quanto riguarda però le distorsioni il discorso è totalmente inverso: a volumi alti , il suono inizia a diventare quasi un po' fuzzato , e generalmente sconsiglio di " spingere" un transistor oltre master 5-6. Per questo motivo di solito , transistor si comprano ampli con almeno un 100w.
Inoltre se suoni generi che si basano sulle distorsioni non c'è paragone : un valvolare è praticamente SEMPRE superiore.
I prezzi , sono mediamente piu bassi anche se bisogna guardare bene le marche su cui vuoi orientarti. ( esistono transistor dalle ottime distorsioni eh)

Bisogna pero analizzare ogni cosa a fondo: io ad esempio ho un transistor, che però utilizzo con una buonissima pedaliera "artigianale" e i suoni che ottengo sono spesso molto caldi e corposi , simili ad un valvolare. Ma non sarà mai un valvolare. Suono pearl jam , alice in chains , queen of stone age e riesco a ricreare bene quelle sonorita combinando 3 distorsioni diverse , un equalizzatore e un overdrive a volumi "studiati".
Ho sentito un gruppo cover alice in chains dalle mie parti a cui bastavano un bel mesa e un vox , valvolari, per far tremare la terra sotto i piedi :drool: .


Discorso semivalvolari: Sono una presa per il culo , soprattutto quelli della marshall: i valvestate. Non è affatto vero che sono amplificatori ibridi, questo è quello che ti vogliono far credere: una valvolina c'è, ma è li sola soletta nel preamplificatore e il suo peso sul suono finale è praticamente nullo: sono dei transistor di pessima qualità a mio avviso , poi l'orecchio di ognuno di noi è soggettivo e magari c'è chi puo' pensarla diversamente.


Ci sono poi altrii tipi di amplificatori , per esempio le unità a rack , e tante altre ancora , ma credo che grosso modo , visto il tuo budget quanto ti ho descritto ti può bastare. Fatti un giro per i negozi e fammi sapere cosa trovi , potro darti qualche consiglio anche se il miglior giudice sulla qualità o meno di un ampli è sempre il tuo orecchio.

Galandil
4th January 2007, 14:27
Giusto una precisazione: le valvole hanno la stessa funzione dei transistor in elettronica, solo che all'epoca i transistor non esistevano e dopo la loro invenzione per un periodo costavano parecchio. Non c'entrano niente i condensatori. :D

La distorsione ottenuta alzando il livello del volume sulle valvole è detta Overdrive, in sostanza si mandavano in saturazione le valvole e il segnale si sporcava. L'efffetto di distorsione è ottenuto in altro modo ed è più "tagliente" e "secco" rispetto all'overdrive. :)

Thuslands
4th January 2007, 14:48
Giusto una precisazione: le valvole hanno la stessa funzione dei transistor in elettronica, solo che all'epoca i transistor non esistevano e dopo la loro invenzione per un periodo costavano parecchio. Non c'entrano niente i condensatori. :D
La distorsione ottenuta alzando il livello del volume sulle valvole è detta Overdrive, in sostanza si mandavano in saturazione le valvole e il segnale si sporcava. L'efffetto di distorsione è ottenuto in altro modo ed è più "tagliente" e "secco" rispetto all'overdrive. :)


Esattamente. Ecco perche , con l'overdrive a buon volume e una buona equalizzazzione il mio transistor sembra un valvolare :D

edit= vabbe condensatori o meno , spiegato bene su :D

Bers
4th January 2007, 15:43
Mmmm non esiste tipo una testata economica da poter attaccare all'ampli? da quello che ho capito se io lo uso solo come altoparlante l'ampli non cambia molto se è valvolare o transistor ma il discorso cambia invece se le valvole sono nel distorsore....

Galandil
4th January 2007, 15:50
Mmmm non esiste tipo una testata economica da poter attaccare all'ampli? da quello che ho capito se io lo uso solo come altoparlante l'ampli non cambia molto se è valvolare o transistor ma il discorso cambia invece se le valvole sono nel distorsore....

Madonna che macello che hai combinato. :D

Facciamo ordine: per utilizzare una chitarra/basso elettrici, hai la necessità di utilizzare 2 componenti aggiuntive. Amplificatore e cassa.

La cassa è il cono (o i coni), quelli che emettono fisicamente il suono (tecnicamente trasduttori elettricoacustici), cioé sono lo strumento che prende il segnale elettrico proveniente dall'amplificatore (o testata in gergo) e lo trasforma in segnale acustico.

L'amplificatore invece è lo strumento che prende il segnale elettrico a basso voltaggio dalla chitarra/basso, lo manipola eventualmente (se ha una sezione effetti), lo amplifica in segnale di potenza e lo invia alla cassa.

Ciò che può essere a valvole o a transistor è l'amplificatore, non la cassa. In particolare, è la sezione di potenza dell'amplificatore ad essere a valvole o transistor.

Se hai già un ampli combo (cioé un insieme di testata + cassa), ti basta controllare dietro se c'è una presa Jack grande per collegare la cassa ad un altro amplificatore (di norma ce li hanno tutti, ma non si sa mai), a quel punto puoi usare una testata diversa da quella del combo per amplificare il segnale e inviarlo al cono, ma, ATTENZIONE, l'uscita in potenza della testata esterna non deve superare (anzi, di norma dev'essere lievemente inferiore) alla max potenza sopportata dal cono, altrimenti corri il facile rischio di sfondarlo ad alti volumi (o di avere un segnale oscenamente gracchiante).

L'effetto overdrive è indipendente dal fatto se hai una testata a valvole o a transistor, semplicemente l'effetto in se avrà 2 sonorità differenti (e anche il suono pulito, come ti è già stato detto da Thuslands).

Claro?

Thuslands
4th January 2007, 16:04
Mmmm non esiste tipo una testata economica da poter attaccare all'ampli? da quello che ho capito se io lo uso solo come altoparlante l'ampli non cambia molto se è valvolare o transistor ma il discorso cambia invece se le valvole sono nel distorsore....


In poche parole, senza spiegazioni tecniche gli ampli hanno 2 componenti : la sessione dove viene elaborato il suono: la testata. La sessione che lo amplifica: la cassa.

Puoi scegliere di comprare una testata+cassa ( io te lo sconsiglio vivamente) oppure un combo,cioè un amplificatore che gia include testata+cassa interna e ci suoni direttamente. Sono le testate che possono essere transistor o valvolari , come dice gala , le casse di un ampli per chitarra sono passive , amplificano il segnale che gli viene inviato e stop.

Quando attacchi una testata come dici tu , al tuo combo ( quanti W ha, che ipedenza ha?) quest'ultimo si comporta come cassa perche tu attacchi la testata solo alla cassa e la " testata del tuo combo è come se non esistesse.
Attenzione:collegamento tra testata e cassa non si fa con jack normali , ma con cavi appositi detti " cavi di potenza " , che compri in un qualsiasi negozio.


Io ti consiglio di comprare un buon combo e stop.

Gala , risparmiagli il discorso sulle impedenze , per ora :D

Bers
4th January 2007, 16:10
Madonna che macello che hai combinato. :D
Facciamo ordine: per utilizzare una chitarra/basso elettrici, hai la necessità di utilizzare 2 componenti aggiuntive. Amplificatore e cassa.
La cassa è il cono (o i coni), quelli che emettono fisicamente il suono (tecnicamente trasduttori elettricoacustici), cioé sono lo strumento che prende il segnale elettrico proveniente dall'amplificatore (o testata in gergo) e lo trasforma in segnale acustico.
L'amplificatore invece è lo strumento che prende il segnale elettrico a basso voltaggio dalla chitarra/basso, lo manipola eventualmente (se ha una sezione effetti), lo amplifica in segnale di potenza e lo invia alla cassa.
Ciò che può essere a valvole o a transistor è l'amplificatore, non la cassa. In particolare, è la sezione di potenza dell'amplificatore ad essere a valvole o transistor.
Se hai già un ampli combo (cioé un insieme di testata + cassa), ti basta controllare dietro se c'è una presa Jack grande per collegare la cassa ad un altro amplificatore (di norma ce li hanno tutti, ma non si sa mai), a quel punto puoi usare una testata diversa da quella del combo per amplificare il segnale e inviarlo al cono, ma, ATTENZIONE, l'uscita in potenza della testata esterna non deve superare (anzi, di norma dev'essere lievemente inferiore) alla max potenza sopportata dal cono, altrimenti corri il facile rischio di sfondarlo ad alti volumi (o di avere un segnale oscenamente gracchiante).
L'effetto overdrive è indipendente dal fatto se hai una testata a valvole o a transistor, semplicemente l'effetto in se avrà 2 sonorità differenti (e anche il suono pulito, come ti è già stato detto da Thuslands).
Claro?



Ah ora es claro :p che casotto che ho fatto
Però non so ancora cosa scegliere.... qualcosa sui 300 euri sennò tra chitarra e ampli mi ci vuole la banca d'italia.
Per chitarra stavo seriamente pensando a una Dean perchè costano solo 600 carte.... oppure a una ibanez modello satriani (quella più economica del sito...) anche quella 640 carte...

Thuslands
4th January 2007, 16:12
Ah ora es claro :p che casotto che ho fatto
Però non so ancora cosa scegliere.... qualcosa sui 300 euri sennò tra chitarra e ampli mi ci vuole la banca d'italia.
Per chitarra stavo seriamente pensando a una Dean perchè costano solo 600 carte.... oppure a una ibanez modello satriani (quella più economica del sito...) anche quella 640 carte...



300 euro? metti da parte arriva a 500.

Accetti usato o compri solo nuovo? vuoi valvolare? transistor? combo? testata-cassa? sound?

Ci sono diverse cose da decidere , poi saro felice di darti qualche consiglio: l'aquisto di un ampli è cosa seria :metal:

Bers
4th January 2007, 16:17
beh direi che un'usato (se non in condizioni pietose) potrei prenderlo... pensavo a un combo valvolare così ho un gain potente :metal: e non troppe rogne (lo spazio è poco... con na testata e na cassa occupo il triplo di posto).

Per le chitarre che mi dite?

Thuslands
4th January 2007, 16:23
beh direi che un'usato (se non in condizioni pietose) potrei prenderlo... pensavo a un combo valvolare così ho un gain potente :metal: e non troppe rogne (lo spazio è poco... con na testata e na cassa occupo il triplo di posto).

Per le chitarre che mi dite?


per le chitarre ti dico che una vale l'altra , vedi quella il cui suono ti piace di piu. Tutte sono modello humbucking, la qualità dei pickup direi che sembra la stessa.

Quella il cui suono ti piace di piu, e se non hai un buon ampli provala con un ampli del negoziante , stando attento pero che non ti dia un ampli di alto livello altrimenti sentirai qualsiasi chitarra suonata bene.


Qualche prova: fai bending estremi per vedere la tenuta dell'accordatura , controlla i pickup siano ancora avvolti con il materiale di imballaggio ( non so cosa sia , credo tu abbia capito cmq ) , che tutti i pickup funzionino bene ( a volte , soprattuto le ibanez fanno scherzi nella levetta del cambio di pick-up) e infine le condizioni della presa jack.


Suona , se ti piace , compra.

Bers
4th January 2007, 20:57
mmm ho capito... per imballaggio che intendi? la pellicola sopra? come faccio a provare i pickups?

Galandil
5th January 2007, 01:41
In poche parole, senza spiegazioni tecniche gli ampli hanno 2 componenti : la sessione dove viene elaborato il suono: la testata. La sessione che lo amplifica: la cassa.

Attento, non è così: la testata ha SIA la sezione di pre-amplificazione e gestione del segnale (effetti, equalizzazione, ecc.), SIA la sezione di amplificazione di potenza, la cassa è solo... la cassa, appunto (per questo, come hai giustamente detto, si usano i cavi di potenza per far passare elevate correnti senza disperderle).

Giusto per fare il precisino scassacazzi. :D

Kith
5th January 2007, 11:38
la strato per fare metal ? meglio un ibanez da 200 € (come quella che ho io :sneer: )

Bers
5th January 2007, 11:57
la strato per fare metal ? meglio un ibanez da 200 € (come quella che ho io :sneer: )

Appunto io ODIO le fender primo perchè le fanno solo single coil e al limite ci sono i mini hambucking, secondo perchè sono brutte, terzo perchè non sono assolutamente adatte per il metal anche se tutti stravedono per le fender.

Anchio ho un'ibanez da 200 euro che modello hai?

Kith
5th January 2007, 12:11
boh mi pare la 170dx o una cosa del genere, pagata 190 € 1 anno fa...
è nera e ha i denti di squalo per segnare i tasti asdasd

ottima chitarra ( detto da un amico che suona da un bel po di tempo)...

ovviamente ha i suoi limiti su ponte e microfoni, ma per quel che la uso io...
è cmq bella veloce e ha un bel suono :D

Bers
5th January 2007, 12:19
io ce l'ho uguale solo che è blu è vero che ha un rapporto qualità prezzo impressionante ma volevo passare a qualcosa di un po più preciso....

Thuslands
5th January 2007, 13:41
Attento, non è così: la testata ha SIA la sezione di pre-amplificazione e gestione del segnale (effetti, equalizzazione, ecc.), SIA la sezione di amplificazione di potenza, la cassa è solo... la cassa, appunto (per questo, come hai giustamente detto, si usano i cavi di potenza per far passare elevate correnti senza disperderle).
Giusto per fare il precisino scassacazzi. :D


Lo so , lo so , ma con il tempo avra tempo di imparare ste cose.

Voglio dire , se a me la prima volta che mettevo gli occhi su un amplificatore , qualcuno mi parlava di pre amplificatore , finale, sezione di potenza e mi faceva un discorsetto sulle impedenze da gestire in circuiti in parallelo o serie ecc ecc , io come minimo spettevo di suonare.

Piano piano imparera , inizia da una semplice distinzione ;) .


mmm ho capito... per imballaggio che intendi? la pellicola sopra? come faccio a provare i pickups?


Si , intendevo quella pellicola.


Per i pickup : suona la chitarra in tutte le configurazioni possibili dai pickup.

Per esempio , mi è capitato di provare un'ibanez nuova , che non funzionava con i pickup al ponte perche aveva un difetto di fabbricazione, che ha aggiustato poi il negoziante.

Kith
5th January 2007, 19:49
io ce l'ho uguale solo che è blu è vero che ha un rapporto qualità prezzo impressionante ma volevo passare a qualcosa di un po più preciso....


gia la 370 è un grosso passo avanti :D

cmq dipende sempre da quanto puoi spendere....

nell'entry level la 170 è la migliroe in assoluto.

le squier imitazione strato a 115€ sono delle cose indicibili lol

Bers
5th January 2007, 20:34
gia la 370 è un grosso passo avanti :D

cmq dipende sempre da quanto puoi spendere....

nell'entry level la 170 è la migliroe in assoluto.

le squier imitazione strato a 115€ sono delle cose indicibili lol


Si è vero oltretutto le squier non sono adatte per il metal.... e fanno cagare :sneer:

a proposito il mio ampli è uno Stinger stp50gor

Kith
5th January 2007, 21:29
dai un occhio alle gibson, sono ottime chitarre, e molto versatili (mi è venuto in mentre mente mangiavo)..

se invece vuoi fare l'heavy headbanger of steel, jackson o ibanez :D (le jackson son più da defender però :p )

Bers
5th January 2007, 21:51
lo so ma le gibson costano un occhio :drool: les paul :drool: mi sa che raccimolo, raccimolo e raccimolo ancora e poi me ne prendo una usata dal mio maestro (che ne ha 18 pd)

Bers
6th January 2007, 19:03
:drool: http://www.ibanez.co.jp/img/eg/m/IC400_BK_1M_02.jpg

Razj
6th January 2007, 19:13
Nessuna chitarra in quanto a classe batte le gibson :D

Bers
6th January 2007, 19:49
Nessuna chitarra in quanto a classe batte le gibson :D
su questo decisamente non ci piove però costano.....

Galandil
7th January 2007, 13:14
Nessuna chitarra in quanto a classe batte le gibson :D

Ma perché dovete sempre fare paragoni del tipo "questo è meglio di quello" in senso assoluto?

Sugli strumenti non ha proprio senso. A parte differenze qualitative effettive (costruzione, legni usati, qualità dei pickups, ecc.), non puoi paragonare in senso assoluto una Telecaster, una Stratocaster, una Les Paul e una Steinberger, sono chitarre completamente differenti, ognuna con una sua sonorità adatte a suonare cose diverse.

Ad esempio, una Steinberger è stranissima come chitarra sul lato estetico, ma la sonorità alla Holdsworth è un marchio di fabbrica Allan + Steinberger, impossibile pensarlo diversamente. E così via. ;)

Razj
7th January 2007, 13:42
Ma perché dovete sempre fare paragoni del tipo "questo è meglio di quello" in senso assoluto?
Sugli strumenti non ha proprio senso. A parte differenze qualitative effettive (costruzione, legni usati, qualità dei pickups, ecc.), non puoi paragonare in senso assoluto una Telecaster, una Stratocaster, una Les Paul e una Steinberger, sono chitarre completamente differenti, ognuna con una sua sonorità adatte a suonare cose diverse.
Ad esempio, una Steinberger è stranissima come chitarra sul lato estetico, ma la sonorità alla Holdsworth è un marchio di fabbrica Allan + Steinberger, impossibile pensarlo diversamente. E così via. ;)

Bo, era un parere prettamente personale e che riguardava solo l'estetica cmq

Kith
7th January 2007, 13:59
Nessuna chitarra in quanto a classe batte le gibson :D


ma dipende che musica fai e che cosa vuoi avere dallo strumento :D

di sicuro gibson sta nell'olimpo delle chitarre assieme ad altri :p

Bers
8th January 2007, 00:02
ma dipende che musica fai e che cosa vuoi avere dallo strumento :D
di sicuro gibson sta nell'olimpo delle chitarre assieme ad altri :p

Gibson >>> all se si vuole il rock, hard rock

primo: hanno un design favoloso (les paul nera e fucsia :drool:)

secondo: fanno le cose fatte bene (e non come certe fender o ibanez che escono dalla casa col manico storto e i pickups spostati)

terzo: sono nate per fare rock e non sono adattate per fare questo

per il metal (tipo trash) le ESP e anche le Jackson non le schioda nessuno

per il metal tipo iron maiden o simili sono buone le Dean le ibanez e qualche altra marca di cui non rammento il nome

Kith
8th January 2007, 11:03
e io che ho detto asdsda dipende da che musica fai

e poi...

Una chitarra va provata, è come un indumento, devi sentirtela addosso, devi capirne il sound alla prima schitarrata :p

ghs
8th January 2007, 16:04
Forse arrivo tardi.
Io odio visceralmente i Floyd Rose e suono esclusivamente Stratocaster (di vario tipo) da 20 anni, quindi si capisce bene che ho gusti tendenzialmente favorevoli al single coil e sfavorevoli a chitarre come Ibanez (non le hollowbody), Charvel/Jackson, ESP, etc...
Se, per caso, volete prendere in considerazione l'acquisto di una Strato o, in generale, di una Fender, mi raccomando di non acquistare mai le serie messicane. Sono rifinite orrendamente e hanno un'elettronica inaccettabile.
A Luglio 2006, se ricordo bene, è uscito l'upgrade della serie Highway One, che ora è decisamente appetibile per chi voglia spendere sui 600-700 euro. E' una serie americana, ma senza fronzoli. Ha una verniciatura più economica delle altre serie USA, ma è più leggera e ha caratteristiche timbriche peculiari (è più risonante, per alcune ragioni). I pickups sono buoni (alnico 3, credo) e sono fatti apposta per lavorare meglio sulle alte frequenze in condizioni di gain elevato. Ha un ottimo manico.
Insomma, se potete spendere poco (ne ho trovate a 600-620 euro) e volete una Strato vera, provate una Highway One (ci sono anche le h-s-s, se volete un humbucker al ponte), ma che sia la versione Upgrade. Rispetto alla versione precedente (che, invece, è assolutamente sconsigliabile), è facilmente riconoscibile per la paletta in stile '70.

Se non volete una fender, vi piace lo stile Gibson e, come me, odiate i Floyd Rose (o, semplicmente, non vi è indispensabile), potreste dare un'occasione alla Duesenberg. La Starplayer Special costa meno di 700 euro, è rifinita bene ed è particolare. Il desing del corpo è simile al Les Paul, ma i legni e i pickups sono diversi e la scala è una 25.5". Ha un buon timbro, meno impastato, più asciutto e meglio definito di quello del Les Paul. Potreste provarla, magari vi piace.

Quanto agli ampli, io starei su un combo valvolare intorno ai 50w, ma a prezzi bassi non se ne trovano.

Goram
9th January 2007, 02:58
Se lo trovi prenditi un Fender Twin.Credo che non lo facciano più ma se riesci a reperirlo è na bomba.
E' di dimensioni contenute e spacca di brutto .

Oro
9th January 2007, 10:41
la MH-1000 con i due Seymour Duncans oppure la M-1000... anche se io andrei sulla Skull&Snakes che mi ha sempre fatto impazzire :drool:

Galandil
9th January 2007, 13:07
Se lo trovi prenditi un Fender Twin.Credo che non lo facciano più ma se riesci a reperirlo è na bomba.
E' di dimensioni contenute e spacca di brutto .

E' quello coi 2 coni "stereo"? Con il chorus incorporato? Ce l'aveva un mio vecchio chitarrista, parlo di più di 15 anni fa, quanti ricordo. :cry:

ghs
9th January 2007, 14:15
Il Twin non va molto bene per lui, vista la roba che sembra piacergli. E' famoso per i suoi puliti molto chiari, ma non si comporta così bene in saturazione. Lo stesso Hendrix, all'epoca, lo usava solo in studio e solo per certe cose. Per il resto, usava i magnifici Marshall Super Lead 100, ovvero l'unico ampli Marshall per cui valga la pena spendere euro.
Comunque, il Twin lo fanno ancora, in diverse versioni.

Oro
9th January 2007, 16:28
Per il resto, usava i magnifici Marshall Super Lead 100, ovvero l'unico ampli Marshall per cui valga la pena spendere euro.
Comunque, il Twin lo fanno ancora, in diverse versioni.

beh, io ho speso qualche euro per un combo Valvestate VS102R e ti assicuro che in quanto a coni sono soldi ben spesi, e ha anche una discreta "pacca" come uscita ;)

poi ovvio.. non è un full ampli a valvole + casse.. ma i concerti fatti all'aperto davanti a piu' di 1000 persone non erano la regola, per suonare al chiuso nei club ha una resa ottimale ;)

ghs
9th January 2007, 20:17
beh, io ho speso qualche euro per un combo Valvestate VS102R e ti assicuro che in quanto a coni sono soldi ben spesi, e ha anche una discreta "pacca" come uscita ;)
poi ovvio.. non è un full ampli a valvole + casse.. ma i concerti fatti all'aperto davanti a piu' di 1000 persone non erano la regola, per suonare al chiuso nei club ha una resa ottimale ;)

Sì, è che a me non piace proprio il suono Marshall. Però, fino al 2001, avevo un Super Lead 100 di cui ero e sono innamorato, ma per farlo lavorare bene serviva la classica posizione "ore 17" su tutti i controlli, cosa che ovviamente non si può fare sui palchi di oggi e men che meno nei club. Sono passato ad altri sistemi, ma quel suono là mi manca ancora. Ci sono ampli più fedeli e più limpidi, ma quello con la strato si sposava a meraviglia.
Poi ultimamente sono anche usciti dei transistor o degli ibridi simpatici, ma le valvole, per calore, dinamica e ricchezza del suono, sono un'altra cosa e si sente, non c'è niente da fare. E' che adesso un buon ampli valvolare cosa davvero tanto, quindi spesso è conveniente comprare altro.
Già che ci siamo, consiglierei di provare un Pod xt live, che io ho in casa (visto che mi è morto il vg8). E' ottimo per studio, suono casalingo e locali poco attrezzati. E si trova a 350 euro.

Bers
7th February 2007, 14:00
Riuppo il post
Penso di aver trovato ciò che fa per me...

LTD EX400

A me il design di sta qua mi sconquassa parecchio
http://www.espguitars.com/images/guitars/ex-400_BLK.jpg

Kith
7th February 2007, 16:05
bella si ma è scomoderrima da trasportare :p

Bers
7th February 2007, 17:08
tanto se si prende una chitarra da soldi si deve comunque prendere una custodia rigida.....