View Full Version : Sistema di protezione HDDVD/BR già crackato
Galandil
29th December 2006, 14:51
Hacker: craccato sistema protezione Dvd. Società indagano
LOS ANGELES, 29 dicembre (Reuters) - Le società dietro il sistema di protezione per i dvd ad alta definizione stanno verificano l'annuncio di un hacker, che ha detto di aver craccato il codice che serve per proteggere i nuovi dischi dalla pirateria. Lo ha annunciato il portavoce di una delle società. Un hacker conosciuto come Muslix64 ha pubblicato su Internet i dettagli di come ha sbloccato il codice criptato, conosciuto come Advanced Access Content System, che previene la possibilità di fare copie illegali restringendo i dispositivi su cui i dischi girano. Il sistema Aacs è stato sviluppato da diverse società, come Walt Disney
, Intel
, Microsoft
, Toshiba 6502.T> e Sony 6758.T> per proteggere i formati ad alta definizione, compreso l'Hd-dvd di Toshiba e il Blu-ray di Sony. Muslix64 ha pubblicato un video e i codici di decriptazione in cui mostra come copiare diversi film, compresi "Full Metal Jacket" della Warner Bros e "Van Helsing" di Universal Studios su un blog e su un sito di video-sharing. L'hacker ha promesso anche di pubblicare ulteriori codici fonte il prossimo 2 gennaio per permettere agli utenti di copiare una più ampia serie di titoli. Un portavoce di una delle società di Aacs, che ha chiesto di non identificare l'azienda, ha detto che il gruppo è consapevole di ciò e che sta indagando, senza fornire ulteriori dettagli. La vulnerabilità potrebbe rappresentare una minaccia per le case cinematografiche che cercano modi per aumentare le entrate, mentre le vendite dei dvd nel formato standard sono piatte. Nel 2005, le vendite di dvd Usa ha generato circa 24 miliardi di dollari per l'industria cinematografica. Se il codice criptato è stato craccato, i dvd ad alta definizione usciti finora possono essere copiati usando la chiave di Muslix64, secondo gli esperti di tecnologia. ((Redazione General News Milano +3902 66129 720, fax +3902 867846, italy.online@news.reuters.com))
A volte continuo a domandarmi l'effettiva utilità di questi sistemi di "protezione" visto che alla fine c'è sempre qualcuno che lo aggira/elimina...
Alla fine chi ci rimette per davvero è l'utente che si è COMPRATO il supporto originale e vuole farsi una copia di backup.
-=Rho=-
29th December 2006, 15:04
Per la diffusione del BR la possibilita di essere facilmente piratato non e' che un bene .
E' un paradosso ma alla fine e' cosi'
Arthu
29th December 2006, 15:12
Cosi come c'e chi crea un sistema di crittografia , c'e sempre chi lo smonta.Questione di tempo,denaro,nerd.
Come diceva il capo dei borg all'androide in primo contatto :"Tu sei una macchina imperfetta creata da esseri imperfetti,per quanto tu ti opponga,sarà solo una questione di tempo"
Tunnel
29th December 2006, 15:42
Impedirmi di fare una copia di backup è una violazione dei miei diritti.
E questo vale per tutto, pure per i giochi con cui nn puoi farti semplicemente una copia ed usare quella per avviare il game.
Jarsil
29th December 2006, 17:09
Impedirmi di fare una copia di backup è una violazione dei miei diritti.
E questo vale per tutto, pure per i giochi con cui nn puoi farti semplicemente una copia ed usare quella per avviare il game.
Quali diritti?
E' un contratto di fornitura commerciale, ci sono le clausole, e se il produttore ti vieta di fare una copia ne ha tutto il diritto lui.
Se tu non condividi le clausole, sei tenuto a riportare al venditore il prodotto per una completa restituzione della somma pagata, senza poter accampare pretese su eventuali danni. E' scritto nelle licenze, solo che non le legge mai nessuno.
Galandil
29th December 2006, 17:12
Quali diritti?
E' un contratto di fornitura commerciale, ci sono le clausole, e se il produttore ti vieta di fare una copia ne ha tutto il diritto lui.
Se tu non condividi le clausole, sei tenuto a riportare al venditore il prodotto per una completa restituzione della somma pagata, senza poter accampare pretese su eventuali danni. E' scritto nelle licenze, solo che non le legge mai nessuno.
Hai mai provato a riportare un DVD/CD da un negoziante pretendendo i soldi indietro dicendogli "non approvo le clausole"?
O di spedirlo alla ditta produttrice?
E cmq, per LEGGE, io ho il DIRITTO di farmi una copia di backup. Una sola, ma ne ho il diritto. Da quando in qua i contratti commerciali scavalcano le leggi?
Andreazakk
29th December 2006, 17:42
sbagliato post LOL
:rofl:
Tunnel
29th December 2006, 19:59
E cmq, per LEGGE, io ho il DIRITTO di farmi una copia di backup. Una sola, ma ne ho il diritto. Da quando in qua i contratti commerciali scavalcano le leggi?
Risulta quesot anche a me
9-3v4iM-9
29th December 2006, 20:11
pensavo sarebbero durati di più i blueray
bakunin
29th December 2006, 20:21
per restare in tema di cracker, è stato trovato il modo di fermare il conto alla rovescia di windows vista che limitava l'utilizzo dopo un tot di tempo e per sbloccarlo dovevi registrare la copia
non è ancora uscito e già si cosnoscono tante bug da sfruttare e il sistema per crakkarlo
Alkabar
30th December 2006, 16:20
Quali diritti?
E' un contratto di fornitura commerciale, ci sono le clausole, e se il produttore ti vieta di fare una copia ne ha tutto il diritto lui.
Certo che quando parli di leggi sei proprio a zero: è stato deliberato, da ormai LARGO tempo, che è diritto dell'utente farsi una copia di backup e che il produttore non può impedirglielo.
Se tu non condividi le clausole, sei tenuto a riportare al venditore il prodotto per una completa restituzione della somma pagata, senza poter accampare pretese su eventuali danni. E' scritto nelle licenze, solo che non le legge mai nessuno.
-> ci sono clausole chiamate "vessatorie". Ecco se ti impediscono di fare una copia di backup sono in torto, è una clausola vessatoria perchè la legge è chiara in merito, quindi la licenza non vale, è da rivedere e puoi anche chiedere di più che la semplice restituzione della somma.
Informarsi prima di fare dei danni a se stesso o ad altri ti gioverebbe.
MnfPna
31st December 2006, 01:10
COmprare un prodotto significa comprare il diritto ad utilizzarlo, e' semplice contratto di compravendita, uilizzarlo significa, nel campo software anche copiarlo che sia per backup o per divertimento personale nel farlo.
Diverso il discorso per la commercializzazione di prodotti sui quali non si hanno diritti di proprieta' ma solo di uso, per i cd o dvd io ho la proprieta' del supporto ma non del software che ci sta sopra, indi nn posso redistribuirlo con copie o diffonderlo installandolo su pc non miei, ma copiarlo ad uso personale SI e qualsiasi tribunale anche in assenza della recente regolamentazione che garantiva la copia personale, avrebbe sancito questo guardando alle norme che regolano il contratto di compravendita e le opere di ingegno e applicando il buon senso.
Stesso discorso vale per la musica.
Reato e' copiarla per darla ad altri sia a scopi commerciali che anche per la sola diffusione. Copiarla per tenersela per se non puo essere reato.
Indi se io voglio passarla ad amici non commettendo reato, faccio le copie le lascio sulla tavola di casa, loro le prendono e il giorno dopo sporgo denuncia per furto contro ignoti ASDSADASDADASDADASD.
Kith
31st December 2006, 01:23
Io credo che abbia ragione jarsil invece, dato che i programmi/giochi vengono generalmente concessi in licenza, inoltre la software house pone i limiti di utilizzo :p
Cmq non tutti gli eula son uguali, alcuni di alcuni giochi permettevano copie di backup, altri no e in caso di guasto del cd originale te ne mandavano uno nuovo gratis :nod: (mi pare fosse con total annihilation)
Galandil
31st December 2006, 01:26
La legge è chiarissima in merito, ho ricontrollato e addirittura io ho il diritto di fare QUANTE COPIE MI PARE per sicurezza, purché abbia acquistato l'originale e che non utilizzi queste copie per scopi fraudolenti (vendita a terzi, anche lo scambio, ecc.).
Slurpix
31st December 2006, 02:24
Minchia ormai nn posso fare un cazzo nemmeno con le robe che compro pd.. :sneer:
Mosaik
31st December 2006, 03:36
La legge è chiarissima in merito, ho ricontrollato e addirittura io ho il diritto di fare QUANTE COPIE MI PARE per sicurezza, purché abbia acquistato l'originale e che non utilizzi queste copie per scopi fraudolenti (vendita a terzi, anche lo scambio, ecc.).
Ancora con il discorso "ho diritto di farmi un backup" mah..
Vorrei proprio sapere quale sarebbe la proporzione di Copie Backup / Copie ad Amici se non ci fossero i sistemi che almeno ti complicano un po' la vita?
1 a 1000?
I DRM sono una rottura di scatole lo so... ma almeno evitano al bambino 14enne di copiare l'ultimo cd preso al suo compagno di classe...
Le Mayor si dovranno parare un attimino oppure devono dire "Prego fregateci tanti soldi tanto noi siamo qui per la gloria non per guadagnare.."
Jarsil
31st December 2006, 10:58
Certo che quando parli di leggi sei proprio a zero: è stato deliberato, da ormai LARGO tempo, che è diritto dell'utente farsi una copia di backup e che il produttore non può impedirglielo.
-> ci sono clausole chiamate "vessatorie". Ecco se ti impediscono di fare una copia di backup sono in torto, è una clausola vessatoria perchè la legge è chiara in merito, quindi la licenza non vale, è da rivedere e puoi anche chiedere di più che la semplice restituzione della somma.
Informarsi prima di fare dei danni a se stesso o ad altri ti gioverebbe.
Dovresti studiare un po' cosa sono le clausole vessatorie nel codice civile, prima di venire a sparare a zero...
In ogni caso eccoti un bell'estratto dalla legge del diritto d'autore (il tuo largo tempo sono 3 anni per inciso).
Ah, è la legge che hanno contestato tutti perché era un bel po' fumosa, ne parlammo anche qui.
Concludendo per quanto riguarda l’audio-video possiamo dire che è previsto un diritto ad effettuare una ( e soltanto una ) copia privata ,anche digitale , dal prodotto legittimamente detenuto (art. 71-sexies, comma 4) , purché impiegata dal solo legittimo proprietario ( cfr. in merito art. 71-sexies, comma 2) , a condizione che sul prodotto non siano apposte misure tecnologiche di protezione. In questo caso, infatti la copia digitale non è consentita ex art 71-sexies comma 4 , come detto poco sopra, potendosi solo realizzare una copia analogica: diversamente, tentando di fare copia digitale da digitale forzando le tecniche di protezione, si avrebbe una operazione di cracking. Essa , a seconda delle finalità lucrative o meno, sarebbe rispettivamente sanzionabile o penalmente (art. 171-ter) o amministrativamente ( ex.174-ter, che se non fosse chiaro integra il caso dell’utente domestico).
Preso da un articolo sulla legge sul diritto d'autore, come modificata dal decreto legislativo 68 del 9 Aprile 2003 a seguito del recepimento della direttiva europea 29/2001 , nota come EUDC ( European Union Copyright Directive ).
Se ti vuoi andare a leggere il testo, fai pure.
In sostanza c'è scritto che l'utente, di fatto, può farsi una sola copia di un supporto e solo se non vi sono meccanismi di protezione. Qualsiasi rimozione di un sistema di protezione è considerato pirateria e violazione del diritto d'autore.
Jarsil
31st December 2006, 11:06
La legge è chiarissima in merito, ho ricontrollato e addirittura io ho il diritto di fare QUANTE COPIE MI PARE per sicurezza, purché abbia acquistato l'originale e che non utilizzi queste copie per scopi fraudolenti (vendita a terzi, anche lo scambio, ecc.).
http://www.interlex.it/testi/dlg0368.htm
(Dlgs 9 aprile 2003, n. 68): non c'è traccia della copia di backup, che è regolamentata dall'articolo 64 della precedente legge che questo decreto modifica a seguito del recepimento della normativa europea.
E l'articolo 64 consente solo UNA copia.
Inoltre, l'articolo 71 del Dlgs la limita nel caso sia possibile effettuarla senza modificare in alcun modo i sistemi di protezione (il che di fatto significa che non puoi farla se sono protetti).
Definire sta legge chiarissima mi pare un po' forzato Gala... sono 3 anni che si discute su sta legge che è una delle piu' controverse e incasinate del nostro ordinamento.... se ce l'hai così chiara fai un salto a Montecitorio e spiegagliela tu ;)
Jarsil
31st December 2006, 11:10
Per inciso tutta la pappardella non vale per i programmi per PC ma solo per film e musica, visto che per pc vale il principio che chi produce il software stabilisce i termini per l'eventuale copia di backup (per esempio la Adobe la consente, altre SH no), e l'installazione del software costituisce accettazione del contratto.
Slurpix
31st December 2006, 12:46
Sembra che Jarsil vi abbia pwnati. :nod:
Estrema
31st December 2006, 13:01
Ancora con il discorso "ho diritto di farmi un backup" mah..
Vorrei proprio sapere quale sarebbe la proporzione di Copie Backup / Copie ad Amici se non ci fossero i sistemi che almeno ti complicano un po' la vita?
1 a 1000?
I DRM sono una rottura di scatole lo so... ma almeno evitano al bambino 14enne di copiare l'ultimo cd preso al suo compagno di classe...
Le Mayor si dovranno parare un attimino oppure devono dire "Prego fregateci tanti soldi tanto noi siamo qui per la gloria non per guadagnare.."
discorso giustissimo; allora innanzitutto iniziamo a togliere la tassa siae sui supporti vergini e abbassare il prezzo di cd e dvd come avviene nella maggior parte dei paesi.
Ricordo a tutti che in italia si paga una tassa sui cd e dvd propio perchè dovrebbe teoricamnete ripagare la siae ente privato che gestisce in italia i diritti d'autore porpio per le copie di backup che vengono fatte o per le copie ad esempio di cd diversi su cui si estrapolano dei brani, visto che a rigor di logica secondo il ragionamento di alcuni io non potrei comprarmi 10 cd musicali e prendere 1 canzone da ciascuno per poi farci un cd ex nuovo.
Poi il discorso case produttrici bhè diciamo che dovrebbero essere loro le prime ad accorgersi di questo scompenso nel nostro stato dove penso pur non avendo dati certi alla mano che sia uno dei maggiori stati dove c'è una violazione esplicità dei diritti d'autore, ma sopratutto grazie al prezzo elevato, perchè io ripeto se un film in dvd me lo fan pagare il doppio che in germania ad esempio col cavolo che lo compro.
Sul discorso che fa jarsil è giusto infatti in teoria i film in dvd non potrebbero essere copiati dato che per forza per metterlo in dvd vergine devi alterare il prodotto.
Alkabar
31st December 2006, 14:03
http://www.interlex.it/testi/dlg0368.htm
(Dlgs 9 aprile 2003, n. 68): non c'è traccia della copia di backup, che è regolamentata dall'articolo 64 della precedente legge che questo decreto modifica a seguito del recepimento della normativa europea.
Questo decreto riguarda musica e video, ma ad ogni modo...
http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/dlgs68_03.html
qui dice che la copia di backup si può fare...
E l'articolo 64 consente solo UNA copia.
per l'appunto.
Inoltre, l'articolo 71 del Dlgs la limita nel caso sia possibile effettuarla senza modificare in alcun modo i sistemi di protezione (il che di fatto significa che non puoi farla se sono protetti).
Definire sta legge chiarissima mi pare un po' forzato Gala... sono 3 anni che si discute su sta legge che è una delle piu' controverse e incasinate del nostro ordinamento.... se ce l'hai così chiara fai un salto a Montecitorio e spiegagliela tu ;)
Art. 102-quater
1. I titolari di diritti d'autore e di diritti connessi nonché del diritto di cui all'art. 102-bis, comma 3, possono apporre sulle opere o sui materiali protetti misure tecnologiche di protezione efficaci che comprendono tutte le tecnologie, i dispositivi o i componenti che, nel normale corso del loro funzionamento, sono destinati a impedire o limitare atti non autorizzati dai titolari dei diritti.
2. Le misure tecnologiche di protezione sono considerate efficaci nel caso in cui l'uso dell'opera o del materiale protetto sia controllato dai titolari tramite l'applicazione di un dispositivo di accesso o dì un procedimento di protezione, quale la cifratura, la distorsione o qualsiasi altra trasformazione dell'opera o del materiale protetto, ovvero sia limitato mediante un meccanismo di controllo delle copie che realizzi l'obiettivo di protezione.
3. Resta salva l'applicazione delle disposizioni relative ai programmi per elaboratore di cui al capo IV sezione VI del titolo I.
TOH ! ma qua si parlava di SOFTWARE, se non sbaglio.
Quindi alla prossima non tirare fuori cose che non c'entrano una beneamata grazie.
Perciò se tu fai una licenza in cui togli diritti ai tuoi utenti, che in quanto tali utono del software che tu produci, loro possono, in sequenza:
1)Non accettare
2)Contattare l'autorità
3)Pretendere il servizio
Brcondor
31st December 2006, 14:07
Il punto per me è 1 altro: se io devo pagare: 1 dvd 25€ per vedere il film 1 volta e amen(sn pochi i film capolavoro che 1 vede nvolte...), pagare 1 gioco 50€(per delle tasse del cazzo ijn italia, tanto che su play.com, sito inglese, i giochi costan ssui 30-40€, prezzo cmq alto ma più abbordabile) che il 95% delle volte fa cagare(qua partono i moccoli a rullo quando compro giochi strapubblicizzati che dovrebbero essere i gioxhi definitivi e sn fatti male, pieni di bug, duran 2-3 ore.... cioè diocane che modo è)... ma chi me lo fa fare? Il prezzo giusto per 1 dvd sn 10€(poco piu che il prezzo per noleggiarlo am ti rimane quindi ha 1 senso), per 1 gioco 30€... allora la ci sarebbe molta meno pirateria, perchè ci sn 1 marea di persone a cui piace comprarsi 1 gioco, scartarlo leggere le istruzioni mentre tornan a casa dal negozio e poi riporlo tra i propri giochi... oltretutto i buyer nn sn in nessun modo tutelati contro giochi di merda, dovrebbero mettere per legge 1 diritto di recesso di tot giorni, così' le SH lavorerebbero meglio...
Jarsil
31st December 2006, 15:14
TOH ! ma qua si parlava di SOFTWARE, se non sbaglio.
Sbagli.
Il post iniziale del thread parla della modalità di sblocco per la copia di 2 FILM su supporto HD-DVD e BR.
Precisamente Van Helsing e Full Metal Jacket.
E il mio post che avete quotato incazzandovi riguardava niente meno che l'argomento del thread, in topic, che ricade ESATTAMENTE nel decreto che ho quotato.
Alkabar
31st December 2006, 17:35
Sbagli.
Il post iniziale del thread parla della modalità di sblocco per la copia di 2 FILM su supporto HD-DVD e BR.
Precisamente Van Helsing e Full Metal Jacket.
E il mio post che avete quotato incazzandovi riguardava niente meno che l'argomento del thread, in topic, che ricade ESATTAMENTE nel decreto che ho quotato.
essia per l'ot ->
Ma ti voglio far notare come è fatta sta legge:
-> dice che non puoi togliere le protezioni per copiare, non dice che non puoi copiare.
O per meglio dire dice che se per copiarla togli le protezioni allora lo stai craccando !
Ma ciò significa che se hai i codici per aprire la protezione, e le apri in modo lecito, allora sti cazzi, la copia te la puoi fare eccome.
Viceversa non la puoi fare se tenti di aggirare la protezione.
Vuoto legislativo ? Incompetenza degli avvocati che hanno scritto male l'ennesima legge ?
Cazzi loro, quello ci sta scritto, io la copia di backup se voglio la faccio e ho pure ragione: ci sono pure i masterizzatori che fanno la copia perfetta senza aggirare nulla.... non mi pare abbiano smesso di produrli... o meglio di importarli in Italia.
Ewwiwa l'italia.
Alkabar
31st December 2006, 17:46
Ancora con il discorso "ho diritto di farmi un backup" mah..
Vorrei proprio sapere quale sarebbe la proporzione di Copie Backup / Copie ad Amici se non ci fossero i sistemi che almeno ti complicano un po' la vita?
1 a 1000?
I DRM sono una rottura di scatole lo so... ma almeno evitano al bambino 14enne di copiare l'ultimo cd preso al suo compagno di classe...
Le Mayor si dovranno parare un attimino oppure devono dire "Prego fregateci tanti soldi tanto noi siamo qui per la gloria non per guadagnare.."
Fanno già il pil di un piccolo stato, questa argomentazione lascia il tempo che trova
:bored: .
Dovrebbero abbassare i prezzi dei prodotti piuttosto che cercare di proteggersi dagli hacker o cracker.
Jarsil
31st December 2006, 18:38
essia per l'ot ->
Ma ti voglio far notare come è fatta sta legge:
-> dice che non puoi togliere le protezioni per copiare, non dice che non puoi copiare.
O per meglio dire dice che se per copiarla togli le protezioni allora lo stai craccando !
Ma ciò significa che se hai i codici per aprire la protezione, e le apri in modo lecito, allora sti cazzi, la copia te la puoi fare eccome.
Viceversa non la puoi fare se tenti di aggirare la protezione.
Vuoto legislativo ? Incompetenza degli avvocati che hanno scritto male l'ennesima legge ?
Cazzi loro, quello ci sta scritto, io la copia di backup se voglio la faccio e ho pure ragione: ci sono pure i masterizzatori che fanno la copia perfetta senza aggirare nulla.... non mi pare abbiano smesso di produrli... o meglio di importarli in Italia.
Ewwiwa l'italia.
Questo è vero, sono d'accordo.
Ma di fronte a una denuncia, qualcuno potrebbe chiedersi come mai hai quei codici visto che non sono pubblici... reverse engineering? Possibile, ma è reato... Te li ha dati qualcuno dalla società che li fa? Possibile, ma è reato (spionaggio industriale)...
La situazione è complessa, e non è detto che si abbiano dei diritti che si danno per scontati, che poi è il succo del discorso che volevo fare.
Non esistono solo i "nostri" diritti, ma anche quelli di coloro che il sistema l'hanno studiato, pensato, prodotto e brevettato, e non è detto che debbano per forza essere loro a cedere.
Non ti dimenticare che l'Unione Europea ha in cantiere una legge sui brevetti del software libero che se passerà praticamente ci manda a casa tutti.
Mosaik
31st December 2006, 19:26
Fanno già il pil di un piccolo stato, questa argomentazione lascia il tempo che trova
:bored: .
Dovrebbero abbassare i prezzi dei prodotti piuttosto che cercare di proteggersi dagli hacker o cracker.
Vabbe Buon Anno Alka :elfhat:
Abbiamo 2 visioni troppo differenti inutile discutere ;)
San Vegeta
31st December 2006, 19:29
Preso da un articolo sulla legge sul diritto d'autore, come modificata dal decreto legislativo 68 del 9 Aprile 2003 a seguito del recepimento della direttiva europea 29/2001 , nota come EUDC ( European Union Copyright Directive ).
Se ti vuoi andare a leggere il testo, fai pure.
In sostanza c'è scritto che l'utente, di fatto, può farsi una sola copia di un supporto e solo se non vi sono meccanismi di protezione. Qualsiasi rimozione di un sistema di protezione è considerato pirateria e violazione del diritto d'autore.
in realtà dice che non si può effettuare una copia da digitale a digitale forzando le protezioni.
adesso, non vorrei dire porcate, però fare una copia da digitale ad analogico o proietti il film e te lo registri o altrimenti non mi viene altro in mente. poi sarebbe interessante discutere dell'utilizzo di programmi che bypassano la protezione... sarebbe come usare un programma che mi permette di evitare la fase di login quando vado su un sito che richiede una registrazione... non lo so mica se rientra nella definizione di cracking :)
San Vegeta
31st December 2006, 19:34
essia per l'ot ->
Ma ti voglio far notare come è fatta sta legge:
-> dice che non puoi togliere le protezioni per copiare, non dice che non puoi copiare.
O per meglio dire dice che se per copiarla togli le protezioni allora lo stai craccando !
Ma ciò significa che se hai i codici per aprire la protezione, e le apri in modo lecito, allora sti cazzi, la copia te la puoi fare eccome.
Viceversa non la puoi fare se tenti di aggirare la protezione.
Vuoto legislativo ? Incompetenza degli avvocati che hanno scritto male l'ennesima legge ?
Cazzi loro, quello ci sta scritto, io la copia di backup se voglio la faccio e ho pure ragione: ci sono pure i masterizzatori che fanno la copia perfetta senza aggirare nulla.... non mi pare abbiano smesso di produrli... o meglio di importarli in Italia.
Ewwiwa l'italia.
vorrei integrare dicendo che è legge italiana la responsabilità del soggetto a fare del suo meglio perchè con le sue cose non venga recato reato ad altri, da altri: se ciò non accade, il soggetto in questione è anch'esso colpevole.
Se una protezione è così scarsa da essere decifrabile, è colpa di chi ha realizzato tale protezione se io posso sfruttare tale chiave per copiarmi un dvd?
x Jarsil: il reverse engineering non mi risulta sia illegale... però potrei sbagliarmi, tu puoi confermare che è illegale?
Alkabar
1st January 2007, 14:06
vorrei integrare dicendo che è legge italiana la responsabilità del soggetto a fare del suo meglio perchè con le sue cose non venga recato reato ad altri, da altri: se ciò non accade, il soggetto in questione è anch'esso colpevole.
Se una protezione è così scarsa da essere decifrabile, è colpa di chi ha realizzato tale protezione se io posso sfruttare tale chiave per copiarmi un dvd?
x Jarsil: il reverse engineering non mi risulta sia illegale... però potrei sbagliarmi, tu puoi confermare che è illegale?
uhm, dipende:
per il software, se decompili un programma e lo copi/usi senza che la licenza te lo permetta, è illegale.
Se decompili il programma, capisci l'idea e te ne fai uno tuo, non è illegale (in Europa) .
Viceversa, se le protezioni sono fatte male e/o scarse, la responsabilità non ricade sul cittadino.
Perchè ci sta la "minima" protezione definita per legge, se non rispetti il minimo cazzi tuoi. Una roba del genere.
Alkabar
1st January 2007, 14:13
Vabbe Buon Anno Alka :elfhat:
Abbiamo 2 visioni troppo differenti inutile discutere ;)
Buon anno pure a te.
OT:
Sembrerà magari un po' retorico: è proprio quando sono differenti le opinioni, anche di molto, che si discute....
Questa tua filosofia di vita è abbastanza ricorrente, ma non capisco a quale miglioramento ti porta nel tempo. A parte non discutere.
Mi verrebbe da dire che, senza discutere, ti muri vivo, per sempre, su una e una sola posizione, che magari è pure divertente, ma un cinino sterile.
IT:
Patenti, brevetti, diritto d'autore -> io capisco il vostro punto di vista da sviluppatori (cazzo è il mio lavoro, se lo copiano sono fritto non ci guadagno sopra), ma a mio avviso dovreste prenderla più linuxianamente (solo per il software) -> faccio il software, lo pubblico e ci faccio quattrini perchè mi chiamano per l'assistenza, intanto la comunità migliora il mio software.... così è più sano e non si piantano delle dighe per le idee.
Jarsil
1st January 2007, 14:32
IT:
Patenti, brevetti, diritto d'autore -> io capisco il vostro punto di vista da sviluppatori (cazzo è il mio lavoro, se lo copiano sono fritto non ci guadagno sopra), ma a mio avviso dovreste prenderla più linuxianamente (solo per il software) -> faccio il software, lo pubblico e ci faccio quattrini perchè mi chiamano per l'assistenza, intanto la comunità migliora il mio software.... così è più sano e non si piantano delle dighe per le idee.
Io ho esattamente questo punto di vista, ma un conto è ciò che penso io (tutto ciò che ho scritto in qualsiasi forma ha codice pubblico e comunque sono sempre disponibile a parlarne se qualcuno mi chiede informazioni - pur non essendo in senso stretto un programmatore ci metto mani spesso, al codice), un conto è ciò che è consentito o meno a chi decide, liberamente, di non rendere pubblico il proprio codice.
Persino sotto linux ci sono delle applicazioni che non sono opensource, è nel conto delle cose, è una libera scelta quella di andare verso la GPL oppure no.
Ed è giusto che il lavoro di chi non accetta di rendere pubblico il proprio codice sia rispettato e tutelato.
Alkabar
1st January 2007, 15:21
Io ho esattamente questo punto di vista, ma un conto è ciò che penso io (tutto ciò che ho scritto in qualsiasi forma ha codice pubblico e comunque sono sempre disponibile a parlarne se qualcuno mi chiede informazioni - pur non essendo in senso stretto un programmatore ci metto mani spesso, al codice), un conto è ciò che è consentito o meno a chi decide, liberamente, di non rendere pubblico il proprio codice.
Persino sotto linux ci sono delle applicazioni che non sono opensource, è nel conto delle cose, è una libera scelta quella di andare verso la GPL oppure no.
Ed è giusto che il lavoro di chi non accetta di rendere pubblico il proprio codice sia rispettato e tutelato.
Nel caso in cui fai un prodotto per il pubblico, ok.
Nel caso in cui il punto sia fare dei brevetti che ti castrano le idee, no. E' come dire: a me è venuta l'idea, tutti quelli che la vogliono usare pagano.
Che nel caso del software è come dire che se ti inventi un tuo algoritmo, che per sbaglio assomiglia a uno brevettato, allora vengono e ti fanno pagare.
Questa cosa va anche contro all'idea di "pubblicazione scientifica": allora non pubblico nemmeno più l'algoritmo, o l'idea dell'algoritmo, perchè potrebbero rubarmela in ambito accademico per usarla in ambito commerciale, pagando soldi per brevettarla.
Ma che cazzo: tanto prima che ti faccio causa e la vinco, tu hai già venduto tutto, e fatto un sacco di soldi alle mie spalle. In più non posso usare il mio stesso algoritmo...
E infine: non è detto che vinco.... anche se ho ragione...
Mosaik
1st January 2007, 16:49
Buon anno pure a te.
OT:
Sembrerà magari un po' retorico: è proprio quando sono differenti le opinioni, anche di molto, che si discute....
Questa tua filosofia di vita è abbastanza ricorrente, ma non capisco a quale miglioramento ti porta nel tempo. A parte non discutere.
Mi verrebbe da dire che, senza discutere, ti muri vivo, per sempre, su una e una sola posizione, che magari è pure divertente, ma un cinino sterile.
Io sono dell'idea che se per me la bottiglia e' mezza vuota e per te e' mezza piena possiamo stare a parlare per ore su questa cosa ma alla fine sono solo punti di vista diversi che rispetto anche se non condivido :)
Cmq se vuoi ne parliamo in PM senza intasare inutilmente la board :)
...
Sui Brevetti sono pienamente daccordo con te ... soprattutto perche' diventerebbe impossibile programmare :)
Beregond
1st January 2007, 18:01
Non ti dimenticare che l'Unione Europea ha in cantiere una legge sui brevetti del software libero che se passerà praticamente ci manda a casa tutti.
Hmmm interessante, hai qualche link plz? nn la conosco ma mi piacerebbe sapere di che parla e capire cosa intendi con quel "ci manda a casa tutti" :D
Alkabar
1st January 2007, 19:38
vuol dire che se passa ci troveremo in una situazione come ho detto io in cui le grandi aziende brevettano algoritmi e la conoscenza viene bloccata e inscatolata.
Al che le aziende passeranno un sacco di tempo a pensare a idee astratte per brevettarle, così qualunque cosa tu cerchi di fare ti bloccano perchè loro hanno già il brevetto li fermo, poco importa se tu hai l'implementazione e loro no. L'idea è li, è brevettata, tu la devi pagare.
laphroaig
2nd January 2007, 04:26
Al che le aziende passeranno un sacco di tempo a pensare a idee astratte per brevettarle, così qualunque cosa tu cerchi di fare ti bloccano perchè loro hanno già il brevetto li fermo, poco importa se tu hai l'implementazione e loro no. L'idea è li, è brevettata, tu la devi pagare.
bhe non proprio. Prima di tutto i brevetti costano e quindi non è immaginabile brevettare tutto lo scibile.
Secondo non è brevettabile l'idea, ma solo quella atta ad avere applicazione industriale. é brevettabile anche l'applicazione tecnica di un principio scientifico ma solo se idonea a dare risultati immediati industriali.
Terzo il brevetto ha una durata. E quindi il momento in cui si decide di brevettare è importante. In quanto se brevetto anni prima di arrivare sul mercato avrò un minore periodo di sfruttamento esclusivo ergo ci si smenano quattrini. inoltre quando si brevetta si rende pubblico l'oggetto delle proprie ricerche e questo non è furbo se non si è già pronti ad arrivare sul mercato
Mosaik
2nd January 2007, 05:54
Ti faccio 2 nomi a caso Microsoft e Google...
Secondo te non hanno le risorse per brevettare tutto quello che vogliono? :scratch:
Gia' ora M$ sta con il fiato sul collo di linux perche' viola la sua "proprieta' intellettuale" .... se poi potra' pure brevettare il codice addio :D
Terzo il brevetto ha una durata. E quindi il momento in cui si decide di brevettare è importante. In quanto se brevetto anni prima di arrivare sul mercato avrò un minore periodo di sfruttamento esclusivo ergo ci si smenano quattrini. inoltre quando si brevetta si rende pubblico l'oggetto delle proprie ricerche e questo non è furbo se non si è già pronti ad arrivare sul mercato
Ehm qui stiamo parlando di un mondo dove arrivare 2 mesi prima vuol dire assicurarsi il grosso dell'utenza..
Quanti siti offrono ora il poter uploadare i proprio video? Perche' secondo te YouTube rimane sempre il piu' visitato? Perche' l'utenza ormai si e' abituata al fatto "Ho un video? Lo metto su YouTube" e non su "2000 video gratis e ti regalo pure una bambolina . com" ;)
laphroaig
2nd January 2007, 13:26
emm non è un problema solo di risorse (le idee tendono all'infinito i quattrini no) ma anche di tipo di idea.
Se microsoft spende qualche miliardo l'anno di ricerca e tira fuori qualche genialata suscettibile di spennare polli, mi spieghi perchè non la dovrebbe brevettare? o non le dovrebbe essere permesso?
se l'idea non può essere applicata industrialmente non è brevettabile. Questo dice la legge.
nel farmaceutico accade qualcosa di analogo, non è brevettabile la molecola ma il principio attivo (più o meno).
Una volta brevettato si ha diritto a un periodo di esclusivo sfruttamento economico in cui si cerca di affermare la marca in modo che al termine del periodo di sfruttamento il mercato rimanga attaccato al nome del farmaco e non a quello del principio attivo.
You tube non è un gran esempio eh, visto che il format non credo fosse brevattabile e visto che non è stato creato da uno dei colossi ma proprio da due nerd a caso che poi lo hanno venduto al colosso vincendo la lotteria. è stato comprato non per l'idea alla base ma per il bacino di utenza, è un po' diverso da quello che stiamo dicendo qui.
Alkabar
2nd January 2007, 13:31
emm non è un problema solo di risorse (le idee tendono all'infinito i quattrini no) ma anche di tipo di idea.
Se microsoft spende qualche miliardo l'anno di ricerca e tira fuori qualche genialata suscettibile di spennare polli, mi spieghi perchè non la dovrebbe brevettare? o non le dovrebbe essere permesso?
se l'idea non può essere applicata industrialmente non è brevettabile. Questo dice la legge.
Che formazione hai ?
In informatica questo non significa nulla, tirami fuori un argomento di informatica e ti farò vedere che è applicabile industrialmente parlando.
nel farmaceutico accade qualcosa di analogo, non è brevettabile la molecola ma il principio attivo (più o meno).
Una volta brevettato si ha diritto a un periodo di esclusivo sfruttamento economico in cui si cerca di affermare la marca in modo che al termine del periodo di sfruttamento il mercato rimanga attaccato al nome del farmaco e non a quello del principio attivo.
You tube non è un gran esempio eh, visto che il format non credo fosse brevattabile e visto che non è stato creato da uno dei colossi ma proprio da due nerd a caso che poi lo hanno venduto al colosso vincendo la lotteria. è stato comprato non per l'idea alla base ma per il bacino di utenza, è un po' diverso da quello che stiamo dicendo qui.
Il caso farmaceutico è diverso dal caso informatico.
Youtube era una analogia per spiegare meglio il concetto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.