Log in

View Full Version : Tasse nel mondo...



Alkabar
16th January 2007, 23:06
apro sto 3D per farmi una idea di come funzionano le tasse in giro per il mondo.

Anche perchè non ho la più vaga idea dopo sti tre anni se rimarrò qua o andrò altrove....

E' vagamente ot, ma comunque interessante... e comunque la parte buona della community sta in news, quindi non l'avrei messo da nessun'altra parte...


Come funziona in Italia penso abbiate più o meno presente.

In uk le tasse sono progressive: fino a 4000£ non si paga, dalle 4.000 ai 60.000 (forse di meno) si paga il 20%, e poi il 40%. Ed il sistema è piuttosto efficiente, del tipo che alla dichiarazione dei redditi ci pensano loro.

A me interesserebbe capire il regime fiscale in australia, canada, svezia, finlandia, olanda e danimarca.

Spiegato in modo semplice, che da internet non ci capisco nulla e non siamo tutti commercialisti :kiss: :kiss: .

Rad
16th January 2007, 23:09
io al max ti so dire montecarlo :D

IrideL
16th January 2007, 23:12
non lo so, ma di una cosa sono sicuro



i commercialisti esistono solo in italia.

ahzael
17th January 2007, 00:03
non lo so, ma di una cosa sono sicuro
i commercialisti esistono solo in italia.

certo che se vai sulle pagine gialle Uk e cerchi commercialista non lo trovi , pero magari Accountant si :D

Alkabar
17th January 2007, 00:05
certo che se vai sulle pagine gialle Uk e cerchi commercialista non lo trovi , pero magari Accountant si :D

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Come funzionano le tasse in Australia per esempio ?

ahzael
17th January 2007, 01:07
bo francamente non lo so, dato che io lavoro ancora part time, pero alla fine dell anno finanziario qui la gente (me compreso) fanno il ritorno delle tasse e prendono soldi indietro dal governo, io l anno scorso denunciando 7000 dollari, quando sono andato a fare le tasse, ho ripreso 680 dollari perche ovviamente le tasse che pagavo erano quelle sullo stipendio...............cmq uno deve vedere altre cose oltre alle tasse, per esempio i costi dei vari bolli e robba varia :)

Alkabar
17th January 2007, 01:25
ah cazzo, un altra cosa importante ora che mi ci fai pensare sono i trasporti:

da ste parti i trasporti sono cari ammazzati (ma per fortuna io lavoro dietro casa :D ), però, almeno da quel che ho visto, poi magari powerdegree smentisce stando qua da più tempo, posso dire che sono abbastanza efficienti. Abbastanza diverso da trenitaliahahahah dove paghi e il treno non arriva......

Di la in Australia come sono invece ? Mi dicevano ieri che il governo paga se vi fate una casa nell'entroterra desertico. cioè siete tanto pochi che andate in giro in aereo, questo è il succo...

Cazzo.... considerando tutte le specie velenose che ci sono da quelle parti, immagino che non ci sia la fila lo stesso...

già mi ci immagino ad andare in giro con la mazza da baseball per essere sicuro di riuscire a tramortire un ragno quel tanto che basta per scappare (:afraid: :afraid: )

Kinson
17th January 2007, 02:09
ah cazzo, un altra cosa importante ora che mi ci fai pensare sono i trasporti:

da ste parti i trasporti sono cari ammazzati (ma per fortuna io lavoro dietro casa :D ), però, almeno da quel che ho visto, poi magari powerdegree smentisce stando qua da più tempo, posso dire che sono abbastanza efficienti. Abbastanza diverso da trenitaliahahahah dove paghi e il treno non arriva......

Di la in Australia come sono invece ? Mi dicevano ieri che il governo paga se vi fate una casa nell'entroterra desertico. cioè siete tanto pochi che andate in giro in aereo, questo è il succo...

Cazzo.... considerando tutte le specie velenose che ci sono da quelle parti, immagino che non ci sia la fila lo stesso...

già mi ci immagino ad andare in giro con la mazza da baseball per essere sicuro di riuscire a tramortire un ragno quel tanto che basta per scappare (:afraid: :afraid: )

io mi preoccuperei di più per i canguri incazzati davanti la porta o in mezzo la strada che non te fanno passare :sneer:

laphroaig
17th January 2007, 03:18
in generale il sistema tributario è molto simile in tutti o quasi i Paesi occidentali per quello che riguarda i principi di base. Per esempio ormai tutti i Paesi adottano un sistema worldwide, cioè se sei residente fiscalmente in un Paese sei tassato lì per tutti i redditi conseguiti in qualsiasi parte del Mondo.

Ogni Paese poi adotta un proprio sistema di aliquote e di determinazione della base imponibile, per quanto riguarda le imposte sul reddito. E adotta anche altre tipi di tasse tipo la nostra Irap o le addizionali che non hanno riscontri all'estero.

Il problema poi si complica se si considerano i redditi di capitale (dividendi, interessi, plusvalenze) che in ogni Paese sono spesso differenziati per categoria e per emittente ed hanno una tassazione diversa.

Il tutto si incasina all'ennesima potenza se si passa dal sistema tributario a quello fiscale che comprende anche i contributi previdenziali, sistema diversissimo da Paese a Paese.

Nonostante i principi quasi comuni queste differenze sono l'ostacolo più grande all'armonizzazione e alla creazione di un sistema fiscale europeo. Basti pensare che a livello di imposizione indiretta dove ci sono molte meno differenze tra i Paesi il sistema che abbiamo ora è provvisiorio da anni perchè non si riesce a progredire.

quanto ai commercialisti è vero che sono una realtà italiana ma spero che non si pensi sul serio che all'estero non esistano i fiscalisti.

Smoker
17th January 2007, 03:27
A hong kong va a fasce di reddito e si paga dallo 0 al 18%.

Il procedimento e' molto semplice, calcoli il reddito annuale, detrai circa 10000 euro per ogni persona a carico, detrai tutte le spese mediche che hai sostenuto, tutte le spese per educazione tua o dei tuoi mantenuti e le donazioni fatte a opere di solidarieta'.

Quello che avanza e' il tassabile.

Sul sito internet del governo c'e' un sistema comodo comodo per calcolare il tutto.
Ottenuta la cifra fai un pagamento al governo e come causale metti il numero della Carta d'Identita' e "salary taxes 2007".

Luceen
17th January 2007, 08:15
A hong kong va a fasce di reddito e si paga dallo 0 al 18%.

Il procedimento e' molto semplice, calcoli il reddito annuale, detrai circa 10000 euro per ogni persona a carico, detrai tutte le spese mediche che hai sostenuto, tutte le spese per educazione tua o dei tuoi mantenuti e le donazioni fatte a opere di solidarieta'.

Quello che avanza e' il tassabile.

Sul sito internet del governo c'e' un sistema comodo comodo per calcolare il tutto.
Ottenuta la cifra fai un pagamento al governo e come causale metti il numero della Carta d'Identita' e "salary taxes 2007".

figo trasferiamoci tutti!

no cmq a parte gli scherzi, non ho capito una cosa... voi che siete italiani e lavorate all'estero(ad es. england/hong kong) pagate le tasse come? solo in italia? in entrambi ma in modo particolareggiato?

powerdegre
17th January 2007, 12:30
ah cazzo, un altra cosa importante ora che mi ci fai pensare sono i trasporti:

da ste parti i trasporti sono cari ammazzati (ma per fortuna io lavoro dietro casa :D ), però, almeno da quel che ho visto, poi magari powerdegree smentisce stando qua da più tempo, posso dire che sono abbastanza efficienti. Abbastanza diverso da trenitaliahahahah dove paghi e il treno non arriva......

I trasporti non sono male qui, purtroppo hanno grossi problemi sulle tratte dei pendolari, ma in generale funzionano bene.



figo trasferiamoci tutti!
no cmq a parte gli scherzi, non ho capito una cosa... voi che siete italiani e lavorate all'estero(ad es. england/hong kong) pagate le tasse come? solo in italia? in entrambi ma in modo particolareggiato?

Se sei dipendente, le tasse le paghi nel paese dove lavori.
In Inghilterra paghi le tassi Inglesi.

Kith
17th January 2007, 12:38
e un'altra volta salta fuori quanto la classe politica italiana è fatta di ladri...


pz 20% fino a 60k sterline .....

Mez
17th January 2007, 12:57
fai bene a trasferirti, qui in italia fa schifo il sistema di politico-tasse, enjoy ladri

Necker
17th January 2007, 14:22
fa schifo l'intero sistema economico finanziario... altro che tasse.. ieri al tg han pubblicato la classifica dei paesi relativamente la liberta economica.. siamo tipo fra il 50 e il 60° posto, circondati sopra e sotto da nomi di paesi del terzo, quarto.. forse quinto mondo :point:
Vabbè era d'aspettarselo, in linea con le altre classifiche sulla libertà d'informazione, sulla ricerca, sui diritti di questo e di quell'altro.. etc etc etc
bleah

powerdegre
17th January 2007, 14:29
A raga', ma fossero solo le tasse...

A me la cosa che piu' mi ha stupito, e' la facilita' con cui funziona il sistema bancario.

Per aprire un conto mi son presentato con il documento ed una dichiarazione del datore di lavoro, ai tempi non avevo prova di indirizzo e mi serviva quella.
Grazie ai due pezzi di carta, senza chiedere niente, sono uscito dopo un 30/40 minuti di chiacchiera con il mio conto, bancomat e carta di credito.

Avevo bisogno di un prestito, ho telefonato, ho discusso le modalita' con l'operatore, me lo ha approvato, quindi in pausa pranzo son andato in banca a firmare e mi han versato i soldi sul conto.


Tornando alle tasse.
La mia busta paga sono 7 voci.

4 per il mese, 3 per l'anno fiscale in corso
Lordo (mese + anno)
Tasse (mese + anno)
Previdenza sociale (mese + anno)
Netto (mese)

Altro che i lenzuoli che prendevo in Italia.

Per richiedere le tasse pagate in eccesso lo scorso anno, ho mandato una dichiarazione del datore di lavoro di quanto ho preso nell'anno fiscale passato, corredata di un paio di moduli che potrebbe completare mia cugina a 15 anni senza sapere una ceppa di tasse, ed una volta calcolate mi sara' reso il tutto nel giro dei prossimi 2 stipendi.

GG.

Alkabar
17th January 2007, 18:04
A hong kong va a fasce di reddito e si paga dallo 0 al 18%.

Il procedimento e' molto semplice, calcoli il reddito annuale, detrai circa 10000 euro per ogni persona a carico, detrai tutte le spese mediche che hai sostenuto, tutte le spese per educazione tua o dei tuoi mantenuti e le donazioni fatte a opere di solidarieta'.

Quello che avanza e' il tassabile.

Sul sito internet del governo c'e' un sistema comodo comodo per calcolare il tutto.
Ottenuta la cifra fai un pagamento al governo e come causale metti il numero della Carta d'Identita' e "salary taxes 2007".

Hong kong è un paradiso fiscale perciò. Interessante, lo metto tra le possibili mete per andare a lavorarci in un futuro quando ho finito qua. Chissà.

X Luceen: le tasse le pago solo qua.
Non so se l'ho già detto: qua la dichiarazione dei redditi non esiste.... nel senso che non sei obbligato a farla, ci pensa il tuo datore di lavoro. E se ti prendono più del dovuto poi ti torna indietro. Almeno così mi hanno detto :confused: .

Ora che mi ci fate pensare una cosa importante è la criminalità: un aspetto veramente negativo dell'UK è la criminalità, qua il bullismo è una roba pericolosa, tanto per dire un business man abbastanza famoso è morto preso a calci da una gang di ragazzini 14enni.....
Quindi non se la prendono solo con i soliti deboli, se la prendono a caso un po' con tutti, tanto per dare delle botte in qua e in la.

La sanità invece funziona circa come quella italiana, ma sono degli asini. Penso che power possa confermare, la sanità italiana ancora funziona meglio che in altri paesi esteri.

IrideL
17th January 2007, 19:38
certo che se vai sulle pagine gialle Uk e cerchi commercialista non lo trovi , pero magari Accountant si :D

non hai capito cosa intendevo ma e' normale manco ci perdo tempo :wave:

MBK
17th January 2007, 20:58
In Svezia che io sappia funziona così:

Paghi tantissime tasse (spiegato dalla prof. di Storia / Filosofia) ma allo stesso tempo in cambio ti ritrovi uno stato sociale con i contro coglioni (salute, previdenza e così via), ma lì è diverso la disequità tra ricchi e poveri in pratica non c'è. I dati precisi alla mano non ce li ho caso mai do un'occhiata in giro sulla rete. (Financial Times: http://search.ft.com/ftArticle?queryText=Sweden+Taxes&y=0&aje=true&id=050203009371&x=0 )

Gli svedesi hanno anche un'altra mentalità; pretendono servizi migliori e molto difficilmente si lamentano di un aumento delle tasse (la ricchezza della popolazione (equamente distribuita) lo permette). L'articolo però è antecedente le elezioni politiche in Svezia che poi son state vinte dalla Destra.

See ya.

Wolfo
18th January 2007, 09:48
In Svezia che io sappia funziona così:

Paghi tantissime tasse (spiegato dalla prof. di Storia / Filosofia) ma allo stesso tempo in cambio ti ritrovi uno stato sociale con i contro coglioni (salute, previdenza e così via), ma lì è diverso la disequità tra ricchi e poveri in pratica non c'è. I dati precisi alla mano non ce li ho caso mai do un'occhiata in giro sulla rete. (Financial Times: http://search.ft.com/ftArticle?queryText=Sweden+Taxes&y=0&aje=true&id=050203009371&x=0 )

Gli svedesi hanno anche un'altra mentalità; pretendono servizi migliori e molto difficilmente si lamentano di un aumento delle tasse (la ricchezza della popolazione (equamente distribuita) lo permette). L'articolo però è antecedente le elezioni politiche in Svezia che poi son state vinte dalla Destra.

See ya.

c'è anche da dire che la svezia come territorio se lo può permettere , hanno una densità di popolazione bassissima , e una ricchezza di materie prime che li rende autosufficienti , per questo possono garantire agevolazioni e seervizi impressionanti.

San Vegeta
18th January 2007, 11:18
Cazzo.... considerando tutte le specie velenose che ci sono da quelle parti, immagino che non ci sia la fila lo stesso...

già mi ci immagino ad andare in giro con la mazza da baseball per essere sicuro di riuscire a tramortire un ragno quel tanto che basta per scappare (:afraid: :afraid: )

Minchia, sai le expate nei deserti australiani dove ci sei solo tu e la tua morosa potete farmare?
Tu che classe fai?

Alkabar
18th January 2007, 11:41
Minchia, sai le expate nei deserti australiani dove ci sei solo tu e la tua morosa potete farmare?
Tu che classe fai?

deserto, sono grosso, ho una voce tonante....
Il barbaro, ovvio...

p.s. ragazza... il 22 marzo mi sposo.

powerdegre
18th January 2007, 12:27
deserto, sono grosso, ho una voce tonante....
Il barbaro, ovvio...
p.s. ragazza... il 22 marzo mi sposo.


Azz.. ne perdiamo un altro...










































Felicitazioni :thumbup:

Kolp
18th January 2007, 12:36
certo che scegliere il posto dove vivere/lavorare in base alle tasse mi sembra un po' triste... a sto punto te ne puoi andare a montecarlo o alle cayman e paghi un cazzo

San Vegeta
18th January 2007, 12:47
non è triste, è onesto nei tuoi confronti.
paghi le tasse come tutti e hai i diritti e i doveri degli altri, però in italia lo prendi in culo in UK/altrove magari no... allora perchè farti del male?

Qui non è che è il cittadino che deve sacrificarsi per primo sperando che lo stato si riprenda, è lo stato che deve provvedere... e dato che va sempre peggio, io sarei favorevole alla soluzione di lavorare altrove e pagare le tasse altrove

mi spiace solo che si mangi di merda all'estero

Alkabar
18th January 2007, 13:05
certo che scegliere il posto dove vivere/lavorare in base alle tasse mi sembra un po' triste... a sto punto te ne puoi andare a montecarlo o alle cayman e paghi un cazzo


mboh, può essere.

Il punto è che il mio idealismo ormai tende a zero.

Kolp
18th January 2007, 13:55
ma non parlo di idealismo... le tasse contano il giusto. conta quanto ti trovi bene in un posto (non parlo neppure di sistema, proprio di paese/città/metropoli), i servizi che ti vengono offerti, l'efficienza della pubblica amministrazione... cose del genere... in svezia, per restare in un esempio già fatto in questo thread, pagherai sicuramente più tasse che in altri posti, ma in compenso hai uno stato sociale da far paIura. a quel punto pagare le tasse non ti scoccia proprio per niente.

San Vegeta
18th January 2007, 15:38
soprattutto perchè gli stipendi lì sono commisurati alla qualità della vita :)

Alkabar
18th January 2007, 15:44
ma non parlo di idealismo... le tasse contano il giusto. conta quanto ti trovi bene in un posto (non parlo neppure di sistema, proprio di paese/città/metropoli), i servizi che ti vengono offerti, l'efficienza della pubblica amministrazione... cose del genere... in svezia, per restare in un esempio già fatto in questo thread, pagherai sicuramente più tasse che in altri posti, ma in compenso hai uno stato sociale da far paIura. a quel punto pagare le tasse non ti scoccia proprio per niente.

-> Della svezia ho presente, infatti la metto tra le possibili mete. Le paghe non sono basse però, tieni conto di questo.

Dovevo intitolare il post "Qualità della vita in paesi esteri", in effetti è un può fuorviante.

Kolp
18th January 2007, 15:49
a me onestamente sembra assurdo "scegliere a scatola chiusa"... vatteli a vedere un po' sti posti, altrimenti finisci nel posto con "la qualità della vita più alta", che però a te non piace...

powerdegre
18th January 2007, 17:54
mi spiace solo che si mangi di merda all'estero

Abito fuori Londra, solitamente mangio a casa e cucino io, quindi sto a posto, quando vado fuori mi infilo o nei pub, dove mangi all'inglese e solitamente nn mangi male, oppure ho trovato fighissimo un club qui vicino casa mia, dove fanno delle ottime pizze a prezzi modesti.
L'unica cosa che mi sta davvero mancando fortemente, e' il caffe', inteso come espresso e come idea.