View Full Version : tutti i conti mi dicono che se aggiungo 1 metro a una circonferenza X il raggio ..
Hudlok
30th January 2007, 02:01
aumenta sempre di circa 16 cm. . .
se aggiungo un metro alla circonfereza terrestre il raggio terrestre aumenta di 16 cm . . .
formule etc mi confermano questa tesi che per me è assurda . . . dove sta, ammesso che ci sia , l inghippo?
pero se cosi fosse la differenza di volume tra la sfera terrestre di raggio reale e di quella aumentata di 16 cm dovrebbe essere uguale al volume di una sfera di raggio 16 cm . . no?
Axet
30th January 2007, 02:17
Era roba buona eh? Mi daresti il numero del pusher? kkthx
:sneer:
Arthu
30th January 2007, 02:27
Supponendo che non sia spam ( cosa di cui dubito a quest'ora )
La prima cosa è ovvia : raggio x 6.28 = circonferenza qui e in cina
Quindi 1 metro in piu di circonferenza son 16 cm di raggio (circa).
La seconda chiaramente implica la differenza tra una sfera e una corona.
Non è una somma di cose lineari.
Stai operando tra volumi di conseguenza :
Volume sfera normale + 16 cm >>> volume sfera normale + volume sfera 16 cm.
Perche chiaramente la sfera normale ha una corona gigantesca in piu di volume all'esterno.
E' come quando vai a fare pitagora , il quadrato sull'ipotenusa e = alla somma degli altri due , ma l'ipotenusa ovviamente non lo è.
Defender
30th January 2007, 02:52
La prima parte è giusta, la circonferenza di un cerchio si ottiene moltiplicando il raggio x 6,28 (circa... ovvero il doppio di π )
Quindi se tu aggiungi 1 metro a una circonferenza qualsiasi è ovvio che il raggio di quel cerchio dovrà aumentare di 1/2π ovvero di 16 cm circa.
La parte sulla sfera invece non capisco come tu l'abbia potuta concepire :O
E' ovvio che non è così.... ti pare che aumentando di 1 metro il raggio di un oggetto di un volume enorme tu possa ottenere, rispetto a quello originario, un incremento misero come quello di una sfera del diametro di 16 cm?
Il volume della sfera è [4*π*r^3]/3... Quindi sfera di 16 cm di raggio => volume 17149 cm cubici circa.... che sono 0.017149 metri cubi.
Prendiamo per comodità un oggetto sferico con raggio 1000 metri. Il volume sarà 4186666666 metri cubi.
Con raggio 1001 metri diventa 4199239231 metri cubi.
La differenza è di ben 12572565 metri cubi, che è un bel po' superiore a 0.017149...
E più si aumenta il raggio più questa differenza sarà grande, semplicemente perchè il volume aumenta in modo esponenziale rispetto al raggio, mentre la circonferenza aumenta in modo lineare.
Axet
30th January 2007, 03:07
Ma che cazzo di discussioni fate alle 2 del mattino?
poi lol@deffo sapientino :sneer:
Arcotemo
30th January 2007, 03:17
io mi sono perso al primo post... cmq allucinante deffo sapientino, pwna su tutti i campi
kopl
30th January 2007, 09:28
da quando la clementoni l'ha mandato a casa non sa più come sfogarsi
Drako
30th January 2007, 10:01
Ma che è? Un coca party?!?
Sturm
30th January 2007, 10:30
Cmq io concordo 2+2=4 :nod:
Wolfo
30th January 2007, 11:11
Cmq io concordo 2+2=4 :nod:
:point:
maestro questa sera in ts procede con la seconda parte del seminario :" il ricco pompino" ?
saltaproc
30th January 2007, 11:14
:point:
maestro questa sera in ts procede con la seconda parte del seminario :" il ricco pompino" ?
ma avete pure delle dispense da poter scaricare liberamente da internet per in non frequentatori del corso???? :rain: :rain:
Wolfo
30th January 2007, 11:17
ma avete pure delle dispense da poter scaricare liberamente da internet per in non frequentatori del corso???? :rain: :rain:
il professor sturm nn ammette all'esame chi non ha frequentato mi dispiace , però se vuoi ti posso passare gli appunti:nod:
saltaproc
30th January 2007, 11:22
il professor sturm nn ammette all'esame chi non ha frequentato mi dispiace , però se vuoi ti posso passare gli appunti:nod:
:bow: :bow:
Wolfo
30th January 2007, 11:27
io volevo chiedere se dava ripetizioni private....
Hudlok
30th January 2007, 11:29
voglio dire che mi sembra strano che se io uso una corda per cingere l equatore di giove come quello del sole e a questa corda aggiungo un metro e la sollevo da terra della stessa altezza su tutto il globo ottengo 16 cm di altezza in piu . . . .
siccome i calcoli stratanemente riescono pure a me e confermano sta cosa . . . cercavo un approccio diverso al problema . . . . perchè non suppore delle sfere?
se io allungo la circonferenza all equatore della terrra di un metro . . ottengo una differenza di volume pari a superfice terrestre per 16 cm giusto?
non mi sembra molto accettabile .. . uhm
Sturm
30th January 2007, 11:35
Mah miei piccoli adepti i miei corsi sono per veri intenditori,private ne do solo a donne :nod:,se volete potete accedere liberamente al ts per seguire le mie lezioni,si accettano pagamenti solo di natura femminile :nod:
saltaproc
30th January 2007, 11:37
Mah miei piccoli adepti i miei corsi sono per veri intenditori,private ne do solo a donne :nod:,se volete potete accedere liberamente al ts per seguire le mie lezioni,si accettano pagamenti solo di natura femminile :nod:
posso prestarti kith per una mezzoretta..conta lo stesso come pagamento???:oro:
kith :kiss: :kiss: :kiss:
Palur
30th January 2007, 17:09
non era un geoide la terra?
Non credo valgano molto le leggi della geometria poi ninzo.
Galandil
30th January 2007, 17:11
non era un geoide la terra?
Non credo valgano molto le leggi della geometria poi ninzo.
Basta "modificare" i calcoli tenendo conto dello schiacciamento della Terra ai poli in funzione della velocità di rotazione, in realtà è pur sempre geometria solida, anche se applicata ad uno sferoide e non una sfera perfetta.
Ma nulla che non si possa risolvere applicando le dovute modifiche alla regola generale (analisi infinitesimale rulez!).
Traumar
30th January 2007, 17:36
Ma la facciamo una sezione di help in linea per hudlok? :sneer:
Tibù
30th January 2007, 17:41
mio dio stanotte avrò gli incubi per colpa vostra:afraid:
San Vegeta
30th January 2007, 18:10
Io non capisco cosa ci sia di così strano...
proprio non riesco a vedere il problema, se c'è un problema
Beregond
30th January 2007, 19:30
perchè non suppore delle sfere?
se io allungo la circonferenza all equatore della terrra di un metro . . ottengo una differenza di volume pari a superfice terrestre per 16 cm giusto?
non mi sembra molto accettabile .. . uhm
Prendila come vuoi, puoi anche usare un cilindro, la base di un cono o la panza di Acheron ma rimarrà sempre la sezione quella che conta, cioè un cerchio :sneer:
Se ci aggiungi la terza dimensione però allora devi normalizzare tutto eh; la formula è http://upload.wikimedia.org/math/d/e/5/de5b934498b20c65a00980eb0d549425.png, se aggiungi un pezzo di raggio devi rifare il calcolo da capo col nuovo raggio, la moltiplicazione nn centra un tubo, se fai come dici te viene pure + piccolo e se lo dici a un qualsiasi professore ti ammazza istant :look:
Aggiungere un pezzo di raggio a calcoli fatti tra l'altro è uno sbattimento allucinante rispetto a rifare la formula, x il semplice fatto che quel pezettino dovrebbe rientrare sotto il cubo x sommarsi al raggio vecchio, cioè (tra le altre cose) dovresti inserire tutti i termini extra del cubo di un binomio, cioè di (A+B)^3 :afraid:
P.S. mai mettersi contro le formule matematiche, te lo mettono cmq nel culo prima o poi :|
Palur
31st January 2007, 00:11
quello che volevo dire con geoide è esattamente questo.
Se fai la sezione della terra , non esce un cerchio , a causa della differenza con cui agiscono le forze su acqua e terra , che non sono equamente distribuite .
Altrimenti vivremmo su una scacchiera.
Indi se aggiungi un metro alla circonferenza , ma sticazzi.
Kappa
31st January 2007, 00:20
c'avete un caz da fa eh?
Palur
31st January 2007, 00:34
c'avete un caz da fa eh?
eh beh pure te mi sembri impegnato forte cmq :sneer:
Kith
31st January 2007, 01:26
Indi se aggiungi un metro alla circonferenza , ma sticazzi.
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e cmq fior fior di di scienziati con QI superiori al 160 hanno determinato che è così, cosa pretendi tu hudlok di scoprire un loro errore? :sneer:
Beregond
31st January 2007, 01:29
quello che volevo dire con geoide è esattamente questo.
Se fai la sezione della terra , non esce un cerchio , a causa della differenza con cui agiscono le forze su acqua e terra , che non sono equamente distribuite .
Altrimenti vivremmo su una scacchiera.
Indi se aggiungi un metro alla circonferenza , ma sticazzi.
Vabbè ha tirato il primo esempio di cosa tonda che gli è passato x la mente, l'idea base x le leggi fisiche fondamentali è proprio di mettersi nelle condizioni + favorevoli possibili (e spesso astratte e moooolto semplificate) x poterci cavare formule matematiche che spiegano a grandi linee come vanno le cose; qua è geometria ma applicata alla natura...stesso discorso, è ovvio che nn ci azzeccherai mai di preciso in cose cosi macroscopiche, ma alla grossa e con 1 solo dato da misurare (che tra equatore e polo varia dello 0.3%, quantità tranquillamente trascurabile) mi pare un ottima approssimazione
E a dirla tutta anche il geoide è un approssimazione, basta l'Himalaya a sputtanarti tutto :nod:
gilda
31st January 2007, 01:34
un thread di pazzi....:shocked:
cmq hudlock anche studiando queste cose nn troverai il senso della tua vita perchè tu nn conti un cazzo come me ed il resto del mondo,siamo tutti nati per un preservativo che si è rotto e questo è tutto....:sneer:
di solito quando sono ubriaca trovo il senso della mia vita ma quando mi riprendo nn me lo ricordo piu, la prossima volta me lo appunto poi ti dico la circonferenza della terra e qualche altra minchiata....:sneer:
và che scherzavo questo è per voi e fateci quel che volete-->:kiss:
Oro
31st January 2007, 01:59
se poi consideriamo che la terra non è propriamente sferica.. :look:
Palur
31st January 2007, 02:03
se poi consideriamo che la terra non è propriamente sferica.. :look:
e vabbe ho il copyright sul geoide.
Gramas
31st January 2007, 02:19
hudlok hai superato te stesso,te lo dico col cuore..
Goram
31st January 2007, 02:27
Devo contestare la tesi del geoide :sneer: , bisogna tener conto anche delle maree ...:nod:
Quando la terra è all'Afelio o al Perielio...buona notte :sneer:
gilda
31st January 2007, 02:40
hudlok hai superato te stesso,te lo dico col cuore..
col cuore?!?!:sneer:
Necker
31st January 2007, 12:38
siete fulminati, fatevi prescrivere un trapianto di cervello. :sneer:
Kolp
31st January 2007, 12:49
se muore una persona molto grassa, il volume della terra si riduce? :look:
Beregond
31st January 2007, 16:10
se muore una persona molto grassa, il volume della terra si riduce? :look:
Dipende dalla densità della materia di cui è composto prima e dopo il trapasso, cambierà sicuramente a seconda del rito funebre (cremazione, mummificazione, sepoltura, ecc...) :nod:
P.S. in caso di cremazione siccome la maggior parte del volume se ne va nell'atmosfera come gas (e l'atmosfera generalmente non è contemplata nel calcolo del volume) direi che la variazione è quasi nulla :confused:
Oro
31st January 2007, 16:16
siete fulminati, fatevi prescrivere un trapianto di cervello. :sneer:
beh.. c'è anche da dire che TRAPIANTO presuppone una sostituzione.. :sneer:
Bortas
31st January 2007, 17:22
Capito na ceppa, però se scurreggio ora la terra passa da geode a supernova in 0,32 centesimi di secondo, sublimando metà sistema solare, mo stacco vo a cercare un cesso per cercare di invertire questa tendenza...
Sturm
31st January 2007, 17:27
Capito na ceppa, però se scurreggio ora la terra passa da geode a supernova in 0,32 centesimi di secondo, sublimando metà sistema solare, mo stacco vo a cercare un cesso per cercare di invertire questa tendenza...
Che la scorreggia sia con te :nod:
Thuslands
1st February 2007, 01:04
mah , secondo me no.:bleach:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.