PDA

View Full Version : Domanda per biologi ...



Alkabar
4th February 2007, 18:39
Volevo chiedere a chi ne sa di voi: quanto si può modificare una pianta dal punto di vista genetico ? Si riesce tipo, a potenziarne la capacità di assorbire co2 ??? Oppure si potrebbe creare una pianta di notte rilascia luce come radiazione luminosa ????

La prima sarebbe uber contro l'effetto serra, la seconda sarebbe uber per la bolletta della luce elettrica.....

Potenzialmente, una pianta che assorbe molto co2, produce anche buon legno da bruciare se non sbaglio....

Warbarbie
4th February 2007, 19:00
Ma che cazzo ti fumi

Faramjr
4th February 2007, 19:04
Ma che cazzo ti fumi

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Vabbè, seriamente, non credo ci siano biologi in questa board :eek:

Drako
4th February 2007, 19:16
io voglio la pianta che mi fa un raspone, si può?

Kappa
4th February 2007, 19:40
Ma che cazzo ti fumi

*

Hador
4th February 2007, 19:52
io voglio le branchie

Liam
4th February 2007, 19:57
Sante è biologo, prova a sendare lui. Anche se ammazza solo cavie, qualcosa saprà.

kwhale
4th February 2007, 20:02
intervengo anche io in qualità di biologo (anche se più zoologo che botanico):

a quanto ne so, piante del genere non ne esistono.
Modifiche a livello genetico se ne posso fare, sulla carta, infinite; se non ricordo male qualche cosa sulla fluorescenza delle piante è uscito fuori, ma credo sia solo qualcosa che riguarda la ricerca "di base" senza grosse applicazioni commerciali (far "illuminare una piante, quanto "costerebbe" dal punto di vista di nutrienti?).

Assorbimento di co2: boh, sinceramente non ho mai sentito, però credo che una "tattica" più semplice (che da qualche parte dovrebbero fare) è coltivare specie di piante ad accresicmento veloce che, in proporzione, assorbono più co2 di quelle "normali". il discorso sull'effetto serra, se poi vai a bruciare le piante in questione sempre tot carbonio rimetti in atmosfera (quindi non risolvi il problema, diciamo che lo posticipi solo)

IrideL
4th February 2007, 20:11
la questione del co2 assorbito dalle piante credo sia del tutto inutile

considerando che l'80% dell'ossigeno presente nell'atmosfera e' presente grazie al fitoplancton, e che le piante di notte consumano ossigeno non vedo proprio l'utilita' di una pianta che assorbe piu co2 del normale visto che il cambiamento sarebbe impercettibile...

Hudlok
4th February 2007, 21:09
Volevo chiedere a chi ne sa di voi: quanto si può modificare una pianta dal punto di vista genetico ? Si riesce tipo, a potenziarne la capacità di assorbire co2 ??? Oppure si potrebbe creare una pianta di notte rilascia luce come radiazione luminosa ????
La prima sarebbe uber contro l'effetto serra, la seconda sarebbe uber per la bolletta della luce elettrica.....
Potenzialmente, una pianta che assorbe molto co2, produce anche buon legno da bruciare se non sbaglio....
si na nel momento in cui la bruci la rilacia nuovamente e quindi perde l utilità

kopl
4th February 2007, 21:14
se l'intenzione è farla crescere per ridurre la co2 è inutile

diventa più utile se si tratta di usarla come combustibile alternativo al posto del petrolio/gas per la generazione di energia o simili. Qui l'emissione sarebbe più sana di quanto c'è oggi in uso

Hudlok
4th February 2007, 21:24
se l'intenzione è farla crescere per ridurre la co2 è inutile

diventa più utile se si tratta di usarla come combustibile alternativo al posto del petrolio/gas per la generazione di energia o simili. Qui l'emissione sarebbe più sana di quanto c'è oggi in uso
falso.



cmq se ti guardi la catena del passaggio degli eletroni nella fotosintesi capisci che quel ke dici non è possibile alkbar [io l avevo imparata per l esame d ammissione non ricordo piu ;)]

Gil-galad
4th February 2007, 21:36
Volevo chiedere a chi ne sa di voi: quanto si può modificare una pianta dal punto di vista genetico ? Si riesce tipo, a potenziarne la capacità di assorbire co2 ??? Oppure si potrebbe creare una pianta di notte rilascia luce come radiazione luminosa ????
La prima sarebbe uber contro l'effetto serra, la seconda sarebbe uber per la bolletta della luce elettrica.....
Potenzialmente, una pianta che assorbe molto co2, produce anche buon legno da bruciare se non sbaglio....
Per quanto riguarda la luce: al massimo si può provare a fare qualcosa che emetta fluorescenza (tipo starlight), tempo fa sentiì di un progetto a Pescia per fare delle piante fluorescenti da mettere lungo i bordi delle autostrade, poi non ne ho più sentito parlare. Progetto andato a puttane? Probabile.

Quanto alla CO2: piante che assorbono più CO2 sono piante che si accrescono di più, ammesso che si possa modificare delle piante per farle crescere più alla svelta, non si è comunque ancora raggiunto l'obbiettivo. Questo perché una pianta per accrescersi non ha bisogno solo di carbonio, ma anche di un sacco di altre molecole e, affinché la pianta cresca senza problemi, il rapporto tra le varie sostanze nutritive deve rimanere entro certi valori. Se la pianta assorbe più carbonio da qualche parte dovrà trovare più azoto, potassio, ecc. e se non li trova la pianta non cresce o cresce male, quindi smette anche di assorbire CO2.

Alkabar
4th February 2007, 21:37
Non mi fumo niente, mi stavo solo chiedendo come hanno intenzione di risolvere il problema dell'effetto serra che sembra sia un po' più veloce del previsto...

Vedete, il punto è che si può anche smettere di buttare Co2 in atmosfera da un momento all'altro, ma ormai il processo è innescato. Per rallentarlo, o bloccarlo, bisogna rinormalizzare il Co2.

Che è come dire: la terra verrà sommersa in ogni caso.... anche prendendo provvedimenti....

Alkabar
4th February 2007, 21:42
Per quanto riguarda la luce: al massimo si può provare a fare qualcosa che emetta fluorescenza (tipo starlight), tempo fa sentiì di un progetto a Pescia per fare delle piante fluorescenti da mettere lungo i bordi delle autostrade, poi non ne ho più sentito parlare. Progetto andato a puttane? Probabile.
Quanto alla CO2: piante che assorbono più CO2 sono piante che si accrescono di più, ammesso che si possa modificare delle piante per farle crescere più alla svelta, non si è comunque ancora raggiunto l'obbiettivo. Questo perché una pianta per accrescersi non ha bisogno solo di carbonio, ma anche di un sacco di altre molecole e, affinché la pianta cresca senza problemi, il rapporto tra le varie sostanze nutritive deve rimanere entro certi valori. Se la pianta assorbe più carbonio da qualche parte dovrà trovare più azoto, potassio, ecc. e se non li trova la pianta non cresce o cresce male, quindi smette anche di assorbire CO2.

Che inculata.....

Allora resta solo l'affogamento. -> oppure sfruttare l'energia prodotta dalle centrali a fusione per fare una elettrolisi della madonna e dividere carbonio da ossigeno.
Con tutto il carbonio che viene fuori ci facciamo dei microprocessori ai nanotubi :D.

Hador
4th February 2007, 22:23
Non mi fumo niente, mi stavo solo chiedendo come hanno intenzione di risolvere il problema dell'effetto serra che sembra sia un po' più veloce del previsto...
Vedete, il punto è che si può anche smettere di buttare Co2 in atmosfera da un momento all'altro, ma ormai il processo è innescato. Per rallentarlo, o bloccarlo, bisogna rinormalizzare il Co2.
Che è come dire: la terra verrà sommersa in ogni caso.... anche prendendo provvedimenti....
non risolveranno un cazzo di niente, è meglio prepararsi al peggio: io mi sono già messo a studiare un arte marziale incredibile e mio figlio lo chiamerò kenshiro

Sintak
4th February 2007, 22:31
Non mi fumo niente

E' qui che sbagli :D

Kith
4th February 2007, 22:37
io voglio la pianta che mi fa un raspone, si può?


chiamasi pianta cazzivora :sneer:

Sjath
4th February 2007, 22:38
non risolveranno un cazzo di niente, è meglio prepararsi al peggio: io mi sono già messo a studiare un arte marziale incredibile e mio figlio lo chiamerò kenshiro


giacchè siamo in tema di cartoni animati, era più prevedibile che lo chiamassi " uomo tigre ":sneer:

Hador
4th February 2007, 22:40
chiamalo tu, così quando il mio kenshiro farà il culo al tuo uomotigre capirai il perchè!

Warbarbie
4th February 2007, 22:50
non risolveranno un cazzo di niente, è meglio prepararsi al peggio: io mi sono già messo a studiare un arte marziale incredibile e mio figlio lo chiamerò kenshiro


Ma il padre di Ken Shiro non viene menzionato nel cartoon...imho muore di sifilide dopo averlo concepito

Faramjr
4th February 2007, 23:22
non risolveranno un cazzo di niente, è meglio prepararsi al peggio: io mi sono già messo a studiare un arte marziale incredibile e mio figlio lo chiamerò kenshiro

Il mio lo chiamo madmax.

Alkabar
4th February 2007, 23:26
:gha:

Ipnotik
4th February 2007, 23:26
se anche si potesse fare le società che detengono l'oligopolio sull'industria biotecnologica (2 americane e 1 australiana = monopolio sul mondo praticamente) non le farebbero mai perchè non gli produrrebbe alcun guadagno (almeno per ora). Ora sono troppo impegnate ad invadere il sud del mondo per brevettare le piante di altri Paesi senza permesso.

Alkabar
4th February 2007, 23:36
brevetto ?

Che vuol dire che se mi metto a fare esperimenti sulle piante per ottenere un particolare tipo di pianta con particolari caratteristiche, devo pagare loro ?

E' come se tutti quelli che producono sale dovessero pagare i diritti di autore ai salinari di Cevia.......

Hardcore
4th February 2007, 23:38
il sale non lo crei, ma per esempio se c'è un metodo per ricavarlo dall'acqua, creato dal tizio X, tizio X detiene il brevetto sul metodo, stessa cosa sulle piante.

San Vegeta
5th February 2007, 00:17
io credo che il tizio x sia morto circa 400 anni fa...


per quanto riguarda le piante luminose... le hanno create e vorrebbero usarle per farle emettere fosforescenza quando sono attaccate dai parassiti

Alkabar
5th February 2007, 00:18
il sale non lo crei, ma per esempio se c'è un metodo per ricavarlo dall'acqua, creato dal tizio X, tizio X detiene il brevetto sul metodo, stessa cosa sulle piante.

Ecco appunto: se uno inventa un algoritmo software in USA per fare un determinato lavoro, può brevettarlo ?

Cazzo è quasi come brevettare una classe java....

Alkabar
5th February 2007, 00:19
io credo che il tizio x sia morto circa 400 anni fa...


per quanto riguarda le piante luminose... le hanno create e vorrebbero usarle per farle emettere fosforescenza quando sono attaccate dai parassiti

Io non mangerò mai un frutto da una pianta fosforescente....

potrebbero usarla in modo più utile, come illuminazione naturale appunto.

Hador
5th February 2007, 00:20
Cazzo è quasi come brevettare una classe java....cosa che abbiamo rischiato diventasse realtà...

Alkabar
5th February 2007, 00:25
cosa che abbiamo rischiato diventasse realtà...
:afraid: :afraid: :afraid: :afraid: :afraid: :afraid:

Palur
5th February 2007, 02:15
Volevo chiedere a chi ne sa di voi: quanto si può modificare una pianta dal punto di vista genetico ? Si riesce tipo, a potenziarne la capacità di assorbire co2 ??? Oppure si potrebbe creare una pianta di notte rilascia luce come radiazione luminosa ????
La prima sarebbe uber contro l'effetto serra, la seconda sarebbe uber per la bolletta della luce elettrica.....
Potenzialmente, una pianta che assorbe molto co2, produce anche buon legno da bruciare se non sbaglio....
se non sbaglio esiste in natura una pianta che lavora al contrario.
Non sono sicuro pero , è una riminescenza di trasmissioni tipo "portobello" quando sparavano le minchiate sulle ocse strane.

Palur
5th February 2007, 02:17
cosa che abbiamo rischiato diventasse realtà...
sull'uomo l'abbiamo scampata , sui vegetali animali è ancora tutto da vedere.

kwhale
5th February 2007, 10:16
brevetto ?
Che vuol dire che se mi metto a fare esperimenti sulle piante per ottenere un particolare tipo di pianta con particolari caratteristiche, devo pagare loro ?
E' come se tutti quelli che producono sale dovessero pagare i diritti di autore ai salinari di Cevia.......

qualcosa di simile già si fa, per esempio cultivar di piante da coltivazioni particolarmente "produttive" vengono brevettate e rese "sterili" di modo che, ogni anno, il povero contadino deve ri-comprare i semi

Gil-galad
5th February 2007, 11:45
qualcosa di simile già si fa, per esempio cultivar di piante da coltivazioni particolarmente "produttive" vengono brevettate e rese "sterili" di modo che, ogni anno, il povero contadino deve ri-comprare i semi
Si chiama gene "Terminator", nella pianta così modificata è inattivo, ma si attiva nel seme prodotto e blocca le funzioni di sviluppo dell'embrione.
Oltre al problema etico di poter brevettare organismi viventi e far rispettare questo brevetto attraverso un meccanismo del genere, c'è un rischio molto grave: esiste la possibilità, remota ma non nulla, che questo gene possa essere trasmesso ad altre piante. Questo può succedere con tutti gli ogm, ma nel caso del terminator i risultati sarebbero ben più spiacevoli.

Alkabar
5th February 2007, 12:54
Si chiama gene "Terminator", nella pianta così modificata è inattivo, ma si attiva nel seme prodotto e blocca le funzioni di sviluppo dell'embrione.
Oltre al problema etico di poter brevettare organismi viventi e far rispettare questo brevetto attraverso un meccanismo del genere, c'è un rischio molto grave: esiste la possibilità, remota ma non nulla, che questo gene possa essere trasmesso ad altre piante. Questo può succedere con tutti gli ogm, ma nel caso del terminator i risultati sarebbero ben più spiacevoli.

cioè tipo moriamo tutti di fame.

Ma cazzo.

kwhale
5th February 2007, 12:55
cioè tipo moriamo tutti di fame.
Ma cazzo.

...no, basta che sei disposto a pagare all'azienda i semi....

ottima strategia per incrementare le vendite...

Alkabar
5th February 2007, 13:16
...no, basta che sei disposto a pagare all'azienda i semi....
ottima strategia per incrementare le vendite...


O per costringere un agricoltore a diventare un genetista....

La natura è per definizione open source, non vedo perchè debba essere lecito questo modo di fare alla Microsoft.

San Vegeta
5th February 2007, 13:34
non credo che una pianta che non può rigenerarsi sia proprio naturale...

Helrohir
5th February 2007, 13:36
La natura è per definizione open source, non vedo perchè debba essere lecito questo modo di fare alla Microsoft.

cosa c'ha di "naturale" un ogm ? la parola stessa dice che non lo è ...

kwhale
5th February 2007, 13:45
O per costringere un agricoltore a diventare un genetista....
La natura è per definizione open source, non vedo perchè debba essere lecito questo modo di fare alla Microsoft.


purtroppo ormai non è più così: l'interesse delle aziende e del "libero mercato" conta più della Natura (con la enne maiuscola)

Alkabar
5th February 2007, 15:26
purtroppo ormai non è più così: l'interesse delle aziende e del "libero mercato" conta più della Natura (con la enne maiuscola)

Basta non comprare quella robaccia...

Wolfo
5th February 2007, 15:47
Basta non comprare quella robaccia...
il pr4oblema è quando la compri e non lo sai:nod:

Hudlok
6th February 2007, 01:43
il sale non lo crei, ma per esempio se c'è un metodo per ricavarlo dall'acqua, creato dal tizio X, tizio X detiene il brevetto sul metodo, stessa cosa sulle piante.
stessa cosa sui geni ;)

Hudlok
6th February 2007, 01:48
Io non mangerò mai un frutto da una pianta fosforescente....
potrebbero usarla in modo più utile, come illuminazione naturale appunto.
ti risulta passaggio di informazione genetica dal cibo che mangi alle tue mucose intestinali?

ti ricordo che non c'è mai stata prova che gli organismi geneticamente modificati faccian male ;)

cmq non ho mai visto niente di fosforecente capace d illuminare una stanza.

Alkabar
6th February 2007, 11:31
ti risulta passaggio di informazione genetica dal cibo che mangi alle tue mucose intestinali?
ti ricordo che non c'è mai stata prova che gli organismi geneticamente modificati faccian male ;)
cmq non ho mai visto niente di fosforecente capace d illuminare una stanza.


Tu mangeresti qualcosa col dubbio che possa farti venire un cancro o seccarti da li a poco???

Io no :bored: .

Voglio ricordarti che il morbo della mucca pazza dipende da una proteina girata male....

Wolfo
6th February 2007, 11:36
alka hai un pm

Necker
6th February 2007, 12:45
Tu mangeresti qualcosa col dubbio che possa farti venire un cancro o seccarti da li a poco???
Io no :bored: .
Voglio ricordarti che il morbo della mucca pazza dipende da una proteina girata male....


Nessuno Alka correrebbe rischi di quel tipo, il discorso però è che su molti ingredienti vi sono dubbi o vi è poca chiarezza sulla loro possibile tossicità.
Come se non bastasse, non sempre ti elencano per filo e per segno tutti gli ingredienti e le sostanze presenti in un comune alimento.
Il biossido di Titanio è presente in molti cibi, in primis le gomme da masticare tanto x dirne una, io presumo che non faccia niente eppure il Titanio in sè è un metallo pesante che, come tale non metabolizzi e che ti rimane depositato nell'rganismo.

Si sa se il Titanio è nocivo? se si con che quantità? Ma se rimane in circolo chissene della quantità, tanto col tempo ne accumuli sempre di più...
Ecco questo è solo uno della super miriade di domande che uno può farsi, domande che hanno risposte del cazzo o ambigue o che non ce l'hanno proprio una risposta.

Se devi vivere nel dubbio, tutti gli alimenti sono (sarebbero) sotto inchiesta, perchè ormai anche se ti coltivi da te un pomodoro, con l'acqua delle ns falde acquifere ci sbatti dentro una sonora quantità di metalli e sostanze chimiche sospette o pericolose.
Come ti comporti quindi? non mangi più? O cerchi di ripulire e decontaminare tutti i cibi impazzendo?

Un cibo perfettamente sano dal punto di vista delle possibili sostanze chimiche sospette, al giorno d'oggi è secondo me impossibile da realizzare.

Hador
6th February 2007, 12:47
ti ricordo che non c'è mai stata prova che gli organismi geneticamente modificati faccian male considerando chi fa il medico al giorno d'oggi ci credo :sneer:

Alkabar
6th February 2007, 13:04
Nessuno Alka correrebbe rischi di quel tipo, il discorso però è che su molti ingredienti vi sono dubbi o vi è poca chiarezza sulla loro possibile tossicità.
Come se non bastasse, non sempre ti elencano per filo e per segno tutti gli ingredienti e le sostanze presenti in un comune alimento.
Il biossido di Titanio è presente in molti cibi, in primis le gomme da masticare tanto x dirne una, io presumo che non faccia niente eppure il Titanio in sè è un metallo pesante che, come tale non metabolizzi e che ti rimane depositato nell'rganismo.
Si sa se il Titanio è nocivo? se si con che quantità? Ma se rimane in circolo chissene della quantità, tanto col tempo ne accumuli sempre di più...
Ecco questo è solo uno della super miriade di domande che uno può farsi, domande che hanno risposte del cazzo o ambigue o che non ce l'hanno proprio una risposta.
Se devi vivere nel dubbio, tutti gli alimenti sono (sarebbero) sotto inchiesta, perchè ormai anche se ti coltivi da te un pomodoro, con l'acqua delle ns falde acquifere ci sbatti dentro una sonora quantità di metalli e sostanze chimiche sospette o pericolose.
Come ti comporti quindi? non mangi più? O cerchi di ripulire e decontaminare tutti i cibi impazzendo?
Un cibo perfettamente sano dal punto di vista delle possibili sostanze chimiche sospette, al giorno d'oggi è secondo me impossibile da realizzare.

sono milioni di anni che mangiamo banane, sono quasi certo che se ne mangio una non OGM, non mi secca....
Così come la carne/pesce/X non OGM.... Ci siamo beccati un morbo killer perchè abbiamo dato da mangiare la roba sbagliata alle mucche....

Non abbiamo ancora il controllo sulla genetica.... per "controllo" intendo dire: un "ragionevole" controllo. Non il controllo completo, che come sappiamo tutti non esiste.
Cioè tipo: se con la genetica stanno bene milioni di persone e ne muoiono 2, 3 all'anno per errori umani dovuti a complicazioni, come in medicina, allora mi sta bene.
Se rischio di causare una epidemia + carestia + morte di massa..... non mi sta bene....

kwhale
6th February 2007, 13:12
sono milioni di anni che mangiamo banane, sono quasi certo che se ne mangio una non OGM, non mi secca....
Così come la carne/pesce/X non OGM.... Ci siamo beccati un morbo killer perchè abbiamo dato da mangiare la roba sbagliata alle mucche....
Non abbiamo ancora il controllo sulla genetica.... per "controllo" intendo dire: un "ragionevole" controllo. Non il controllo completo, che come sappiamo tutti non esiste.
Cioè tipo: se con la genetica stanno bene milioni di persone e ne muoiono 2, 3 all'anno per errori umani dovuti a complicazioni, come in medicina, allora mi sta bene.
Se rischio di causare una epidemia + carestia + morte di massa..... non mi sta bene....


e il problema sta proprio che è quasi impossibile avere la certezza che una cosa fa male (oppure no).
pensa che di tutte le sostanze chimiche inventate/usate dall'uomo (e molte di queste fanno sicuramente male) solo una o due sono "certificate" essere cancerogene...di tutte le altre, non c'è la cosiddetta "evidenza scientifica" ma solo più o meno forti sospetti

Alkabar
6th February 2007, 13:23
La roba da mangiare è facile da sperimentare: usiamo popolazioni di topi e vediamo chi e quanti ci lasciano le penne a causa del formaggio geneticamente modificato

:metal: :metal: :metal:

kwhale
6th February 2007, 13:37
La roba da mangiare è facile da sperimentare: usiamo popolazioni di topi e vediamo chi e quanti ci lasciano le penne a causa del formaggio geneticamente modificato
:metal: :metal: :metal:


si, ma siccome il topo ha il dna del topo e l'uomo ha quello di un uomo, può anche succedere che il topo sopravvive e l'uomo no

Alkabar
6th February 2007, 14:10
si, ma siccome il topo ha il dna del topo e l'uomo ha quello di un uomo, può anche succedere che il topo sopravvive e l'uomo no

topo ftw !!

:afraid: :afraid: :afraid: :afraid: :afraid:

Helrohir
6th February 2007, 14:30
il problema dalla pericolosità degli OGM non è se sono tossici, ti fan venire il cancro etc, xke sono tutte cose verificabili con un'ottima accuratezza con i dovuti test di laboratorio e test "umani" su piccola scala.

X la storia, da sempre si mangiano banane mele etc, non è del tutto vero. Xke in primis ci sono stati degli "ingressi" "recenti" nell'alimentazione (importazione) e poi ci sono N mila varianti di frutte/verdure (create tramite innesto, se questo è il termine).

Il problema degli OGM è che andando a smanettare al livello + intimo delle cellule (DNA) si potrebbe incorrere in problemi ad una scala differente, ossia problemi a livello genetico, che semmai si esprimeranno dopo tot generazioni. Quindi troppo tardi o cmq molto tardi x intervenire.

Alkabar
6th February 2007, 14:50
il problema dalla pericolosità degli OGM non è se sono tossici, ti fan venire il cancro etc, xke sono tutte cose verificabili con un'ottima accuratezza con i dovuti test di laboratorio e test "umani" su piccola scala.
X la storia, da sempre si mangiano banane mele etc, non è del tutto vero. Xke in primis ci sono stati degli "ingressi" "recenti" nell'alimentazione (importazione) e poi ci sono N mila varianti di frutte/verdure (create tramite innesto, se questo è il termine).
Il problema degli OGM è che andando a smanettare al livello + intimo delle cellule (DNA) si potrebbe incorrere in problemi ad una scala differente, ossia problemi a livello genetico, che semmai si esprimeranno dopo tot generazioni. Quindi troppo tardi o cmq molto tardi x intervenire.

i topi si riproducono a velocità folle: li si piazza in una stanza piena di ogm e si continua a farli riprodurre a vedere che succede. Tenendo presente quel che dice kwhale.... Poi si passa ai test successivi e si vede che i topi sono in ottima salute.

Hudlok
6th February 2007, 22:06
considerando chi fa il medico al giorno d'oggi ci credo :sneer:
pensa che tra 5 anni lo fo io :sneer:

Hador
7th February 2007, 22:07
infatti era a quello che stavo alludendo...

Sulimo
7th February 2007, 22:45
pensa che tra 5 anni lo fo io :sneer:

gianniiiiiiiiiiiiiiiiiii l'ottimismo VOLA!!

Alkabar
8th February 2007, 01:02
gianniiiiiiiiiiiiiiiiiii l'ottimismo VOLA!!

E' sinistro quanto spesso ricorra questa battuta, soprattutto dopo che qualcuno menziona un periodo di " 5 anni " .

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: