PDA

View Full Version : Bioedilizia



Mellen
7th February 2007, 23:39
Ieri sera stavo guardando Nonsolomoda e tra i servizi hanno fatto vedere uno su Malmo, ed in particolare sul complesso della Turning Torso e del quartiere di nuovissima generazione incentrato sulla bioedilizia, il risparmio energetico ecc..
Servizio (http://www.nonsolomoda.mediaset.it/articolo/articolo_293.shtml)

Mi mancano 4 esami alla fine, quindi sto valutando su cosa fare la mia tesi. Dimenticavo..in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.
Mi ha molto incuriosito la possibilità di fare qualcosa sull'argomento e volevo sapere se qualcuno di voi, conosce siti (tralasciando quelli di società che producono materiali che sono facilmente rintracciabili) o Comuni che già qui in Italia si stanno muovendo in questa direzione.
Sennò chiedo al prof di mandarmi in quelle zone :drool:

Grazie

Tibù
8th February 2007, 09:14
oddio per ora tra tutti i cantieri che vedo qui in provincia massimo massimo come "tecnologia moderna" usano i prismi fatti con fibre di legno al posto dei normali poroton(laterizio alveolizzato),in italia siamo abbastanza indietro direi almeno x le costruzioni normali:D

cmq di queste abitazioni sviluppate in scandinavia mi ha riferito un ing. che in pratica lo scopo(era tutto mostrato ad una fiera mi pare a ravenna pochi mesi fa) è tramite certi tipi di materiali e camere d'aria eliminare completamente l'impianto di riscaldamento nelle case,accumulando il calore in estate e rilasciandolo l'inverno...ma nn ho la minima idea di come fungano e di cosa utilizzino,nn mi sono ancora informato

kopl
8th February 2007, 09:44
il nuovo centro di ricerca enea di nonmiricordodove è studiato accuratamente per ridurre al minimo l'uso di riscaldamento/condizionatori

Riescono ad arrivare a febbraio/marzo senza accendere i termo con un notevo risparmio.
Fondamentalmente la cosa si è realizzata con base e fondamenta di mattoni/pietre, pareti a doppio strato con spazio per il ricircolo d'aria e una notevole riduzione della dispersione termica dalle aperture classiche (porte/finestre).

La cosa mi fa un pò ridere perchè questi studi, effettuati negli ultimi anni con l'utilizzo di materie e tecnologie nuove, tendono a replicare il ragionamento ed il funzionamento dei classici "masi" da montagna che si vedono in giro e risalgono a metà ottocento/inizi novecento.
Più si va a fondo delle cose più mi convinco che la natura ci ha già fornito quanto necessario, la difficoltà è riuscire a capirlo

Controller
8th February 2007, 13:18
o Comuni che già qui in Italia si stanno muovendo in questa direzione.
Sennò chiedo al prof di mandarmi in quelle zone :drool:
Grazie

Comune e provincia di Bolzano fanno scuola per l'Italia.

Mellen
8th February 2007, 14:28
oddio per ora tra tutti i cantieri che vedo qui in provincia massimo massimo come "tecnologia moderna" usano i prismi fatti con fibre di legno al posto dei normali poroton(laterizio alveolizzato),in italia siamo abbastanza indietro direi almeno x le costruzioni normali:D
cmq di queste abitazioni sviluppate in scandinavia mi ha riferito un ing. che in pratica lo scopo(era tutto mostrato ad una fiera mi pare a ravenna pochi mesi fa) è tramite certi tipi di materiali e camere d'aria eliminare completamente l'impianto di riscaldamento nelle case,accumulando il calore in estate e rilasciandolo l'inverno...ma nn ho la minima idea di come fungano e di cosa utilizzino,nn mi sono ancora informato

Penso parli dell'Ecomondo di Rimini. Bella Fiera, peccato troppo grande e ho dovuto fare una selezione dei congressi a cui partecipare (10 sale in contemporanea...non tanto una bella idea...per non parlare del fatto che lì alla Fiera non c'erano i cassonetti della raccolta differenziata così i depliant di carta e i bicchieri di plastica finivano insieme...ridicoli!)
Di sicuro certe "tecnologie antiche" sono migliori, ma bisogna pensare allla differenza di tempi e costi per la costruzione delle case, specie negli anni'70.



il nuovo centro di ricerca enea di nonmiricordodove è studiato accuratamente per ridurre al minimo l'uso di riscaldamento/condizionatori

Riescono ad arrivare a febbraio/marzo senza accendere i termo con un notevo risparmio.
Fondamentalmente la cosa si è realizzata con base e fondamenta di mattoni/pietre, pareti a doppio strato con spazio per il ricircolo d'aria e una notevole riduzione della dispersione termica dalle aperture classiche (porte/finestre).

La cosa mi fa un pò ridere perchè questi studi, effettuati negli ultimi anni con l'utilizzo di materie e tecnologie nuove, tendono a replicare il ragionamento ed il funzionamento dei classici "masi" da montagna che si vedono in giro e risalgono a metà ottocento/inizi novecento.
Più si va a fondo delle cose più mi convinco che la natura ci ha già fornito quanto necessario, la difficoltà è riuscire a capirlo

Non hanno acceso il riscaldamento visto che non serviva avendo medie stagionali superiori di 10° :p Scherzo ovviamente.
Il risparmio di energia è il primo punto da cui partire con lampadine a basso consumo, doppie finestre per evitare dispersione di calore, ma queste sono accorgimenti "banali", che non vengono comunque fatti



Comune e provincia di Bolzano fanno scuola per l'Italia.
Mi devo informare su Bolzano, che d'altronde essendo più vicina a Austria e Germania, tende sempre a prendere le cose migliori di quei paesi che da questo punto di vista sono anni luce più avanti di noi (andatevi a vedere come sono fatte le case e gli edifici pubblici ad Amburgo!)

Rob
8th February 2007, 15:06
tra Marzo e Giugno 2007 ufficializzerò il progetto della mia nuova casa totalmente in bioedilizia (o ecosostenibile) in classe A (oppure AB). Ci saranno pannelli solari, riscaldamento ibrido a pareti radianti e geotermia per raffrescamento estivo. Se vuoi avere copia dei principi progettuali, aziende etc etc non ci sono problemi: se vuoi partecipare allo studio ben venga

Rob

Mellen
8th February 2007, 18:33
tra Marzo e Giugno 2007 ufficializzerò il progetto della mia nuova casa totalmente in bioedilizia (o ecosostenibile) in classe A (oppure AB). Ci saranno pannelli solari, riscaldamento ibrido a pareti radianti e geotermia per raffrescamento estivo. Se vuoi avere copia dei principi progettuali, aziende etc etc non ci sono problemi: se vuoi partecipare allo studio ben venga
Rob


PArtecipare mi pare un pò troppo visto che praticamente non so nulla..(w l'univ italiana che ti manda fuori senza avere alba della pratica!)
però magari ti mando un pm per certe info.
Grazie

Rob
8th February 2007, 22:07
PArtecipare mi pare un pò troppo visto che praticamente non so nulla..(w l'univ italiana che ti manda fuori senza avere alba della pratica!)
però magari ti mando un pm per certe info.
Grazie

Come preferisci, per me np

Rob

Taro Swarosky
8th February 2007, 22:32
http://web.bioarchitettura.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=211&mode=thread

i condomini a teramo li sta costruendo la mia famiglia, son molto fighi, però c'è da dire che anche se finanziati dall'ue costeranno un botto rispetto ai normali appartamenti.


http://www.she.coop/teramo_cont.asp
metto il link così magari vedete meglio in cosa consistono

Hudlok
8th February 2007, 23:38
si bom tutto molto interessante ora spiegaci che cazzo guardavi a fare nonsolomoda... g@y:point:

Mellen
8th February 2007, 23:51
Prova a guardarlo una volta..
ormai la parte dedicata alla moda è relagata molto e la parte su mostre, musei, viaggi ecc è prevalente.
E poi un minimo di interesse su come saranno vestite le gnocche la prossima stagione è piacevole da vedere ;)

kopl
9th February 2007, 11:07
Come preferisci, per me np
Rob

cosa intendi con partecipare?

Rob
9th February 2007, 13:45
cosa intendi con partecipare?

Analizzare le varie proposte e partecipare quindi alla selezione delle tecnologie/possibilità

Rob