View Full Version : Quanti di voi hanno casa propria?
ahzael
6th March 2007, 23:27
Visto il famoso dato del governo berlusconi che dice che l 87% degli italiani possiede casa.............
Quanti di voi sono proprietari?
ovviamente se vivete a casa coi genitori non conta, perche sarebbe una presa per culo del dato, visto che uno lascia casa dei genitori se ha una casa, non il contrario.
IO - no
Arcotemo
6th March 2007, 23:36
io nel tempo libero non mi rodo il fegato pensando a berlusca :D
provace pure te ahza, si vive meglio ^^
Taro Swarosky
6th March 2007, 23:40
io famiglia ne abbiamo 4..(mamma, papà, mia sorella ed io)
Galandil
6th March 2007, 23:46
io famiglia ne abbiamo 4..(mamma, papà, mia sorella ed io)
Degli speculatori edilizih!
ahzael
6th March 2007, 23:47
io nel tempo libero non mi rodo il fegato pensando a berlusca :D
provace pure te ahza, si vive meglio ^^
be guarda, non c entra niente, stavo guardndo ballaro e parlavano di case in affitto e la controparte dell opposizione diceva che il problema in italia non sono gli affitti perche' in italia siamo tutti proprietari.
MiLLenTeX
6th March 2007, 23:47
io - si
in comproprietà col fratello
Taro Swarosky
6th March 2007, 23:51
Degli speculatori edilizih!
si ma io vivo in casa con altri 3 che mi pagano l'affitto (200€ al mese x3 + bollette)
in pratica mi pagano l'università..
cmq mo vorrei capire na cosa sulle rendite catastali ici etc, che ancora nn c'ho capito na sega.
20anni fa i miei comprarono la casa dove vivo io ora, ed era su una collina dimenticata da dio, ora davanti al mio portone d'ingresso è nata l'università di teramo, un polo con con giurisprudenza, scienze politiche, scienze della comunicazione ed economia bancaria, centinaia di studenti tutto il giorno e praticamente in ogni condominio almeno due/tre appartamenti affittati ad almeno 180€X4o 5persone..m'alzeranno l'ici?:look:
Galandil
7th March 2007, 00:00
si ma io vivo in casa con altri 3 che mi pagano l'affitto (200€ al mese x3 + bollette)
in pratica mi pagano l'università..
cmq mo vorrei capire na cosa sulle rendite catastali ici etc, che ancora nn c'ho capito na sega.
20anni fa i miei comprarono la casa dove vivo io ora, ed era su una collina dimenticata da dio, ora davanti al mio portone d'ingresso è nata l'università di teramo, un polo con con giurisprudenza, scienze politiche, scienze della comunicazione ed economia bancaria, centinaia di studenti tutto il giorno e praticamente in ogni condominio almeno due/tre appartamenti affittati ad almeno 180€X4o 5persone..m'alzeranno l'ici?:look:
L'ICI è un'imposta comunale, e quindi le tariffe da pagare vengono decise dal comune entro un tetto massimo stabilito dallo stato.
Quindi in sostanza quanto paghi viene deciso dal comune, in base a.... come gli gira. :D
Io - SI
E penso proprio che sia vero che la stragrande maggioranza delle famiglie ha casa propria (a Fi posso garantirlo, e se con i prezzi che ci sono li le case le hanno comprate...)
Ovvio che il dato va preso nel modo giusto, se si fa indagine nella fascia d'età tra 18 e 26 anni probabilmente i dati 87-13 si invertono
Rob
Necker
7th March 2007, 00:16
Taro l'unica cosa che ti aumenterà, anzi che ti è aumentata è il valore della casa, perchè prima era in mezzo al nulla, ora ha un polo universitario vicino, il che comporta anche + mezzi di trasporto, negozi e uffici... quindi il suo valore ora è + alto.
Taro l'unica cosa che ti aumenterà, anzi che ti è aumentata è il valore della casa, perchè prima era in mezzo al nulla, ora ha un polo universitario vicino, il che comporta anche + mezzi di trasporto, negozi e uffici... quindi il suo valore ora è + alto.
Beh se gli aumentano il valore catastale, a parità di aliquote pagherà di più
Rob
Necker
7th March 2007, 00:24
non credo che gli cambino quel valore... si tratta di una normale rivalutazione dei prezzi al metro quadro della zona in cui vive.
cmque nn ci capisco molto, non è che il valore catastale è legato alla categoria di appartenenza (A/B/C A1, A2...)? Se è cosi non dovrebbe succedere niente all'ici.
Taro Swarosky
7th March 2007, 00:42
Taro l'unica cosa che ti aumenterà, anzi che ti è aumentata è il valore della casa, perchè prima era in mezzo al nulla, ora ha un polo universitario vicino, il che comporta anche + mezzi di trasporto, negozi e uffici... quindi il suo valore ora è + alto.
no, il bello di dove vivo, è che sono aumentate solo le case lol
abbiamo giusto il tabaccaro, per qualsiasi cosa devi cmq andare in città, non abbiamo poste, supermercati o farmacie, immagina un quartiere dormitorio con al centro l'università, figo eh?
la casa qua ai tempi ce la tiravano dietro, mo ci chiamano tecnocasa, pirelli re etc etc per vendere-.-
cmq cazzo ne sapevamo noi dell'uni? e alla vecchina vedova del secondo piano, nessuno pensa a lei? :afraid: :afraid:
Drako
7th March 2007, 00:44
no, vivo coi miei e siamo sotto mutuo :sneer:
tecnicamente la casa è del mutuo :sneer:
non credo che gli cambino quel valore... si tratta di una normale rivalutazione dei prezzi al metro quadro della zona in cui vive.
cmque nn ci capisco molto, non è che il valore catastale è legato alla categoria di appartenenza (A/B/C A1, A2...)? Se è cosi non dovrebbe succedere niente all'ici.
eh no, l'ICI si calcola su quei valori, se aumentano..
Verci
7th March 2007, 01:00
6 case in 3 persone...
Kolp
7th March 2007, 02:21
di immobili e terreni ne abbiamo un bel po' in famiglia... e chiaramente la casa dove abitiamo a trieste è dei miei.
però io e mio fratello spendiamo 1100€ al mese in affitto a milano...
ovviamente il discorso sul comprare una casa a milano (anche con un mutuo) si è fatto, ma spendere 200 mila euro per avere un monolocale a corvetto se ne vadano affanculo
Axet
7th March 2007, 02:30
3 case (dove abito + montagna + milano) e qualche terreno sparso.
Ma secondo il ragionamento deviato che hai fatto, ti devo dire no perchè non sono di mia proprietà ma intestati ai miei ^^
Credo sia ovvio che quando si parla dell'87% della popolazione, si intende che l'87% degli italiani vivono in una casa di proprietà di uno dei familiari, altrimenti non avrebbe senso alcuno :rolleyes:
Troppo difficile? :D
ahzael
7th March 2007, 04:08
scusa axet, per quale motivo una persona vive con la famiglia a 25/30 anni? perche ' non puo permettersi di affittare una casa, ne tantomeno comprarla, quindi se mi vieni a dire che il problema degli affitti non esiste perche' gli italiani la casa ce l hanno di proprieta, scusa ma mi pare solo un giochino di parole per sviare un problema che esiste.
Cioe qui, che cmq le case costano intorno ai 400.000 dollari per qualcosa di decente (circa 250K euro) , la mia ragazza abita da sola da quando aveva 16 anni.
Xangar
7th March 2007, 04:54
io no.....
Defender
7th March 2007, 07:48
Cioe qui, che cmq le case costano intorno ai 400.000 dollari per qualcosa di decente (circa 250K euro) , la mia ragazza abita da sola da quando aveva 16 anni.
Quindi?
P.S: sono proprietario di un immobile.
P.P.S: qua a Bologna moltissimi appartamenti sono affittati a studenti fuori sede.
Shub
7th March 2007, 08:41
Io - si
ho 3 case, una a roma (zona tomba di nerone), una a firenze (zona firenze nova) e una a castiglioncello (costa toscana prov livorno).
Sul discorso 87-13 credo sia come ha detto Rob, più si alza l'età, più proprietari ci sono ma per il resto.....in azienda da me, almeno il 60% è in affitto ed è gente che va dai 20 ai 60 anni.
kopl
7th March 2007, 09:37
Visto il famoso dato del governo berlusconi che dice che l 87% degli italiani possiede casa.............
Quanti di voi sono proprietari?
ovviamente se vivete a casa coi genitori non conta, perche sarebbe una presa per culo del dato, visto che uno lascia casa dei genitori se ha una casa, non il contrario.
IO - no
boh, io so che la percentuale di omosessuali dichiarati varia tra il 25 ed il 33% della popolazione...
eppure qui sembra non essercene neanche uno...
queste sono statistiche che non hanno valore se non si specificano esattamente le caratteristiche del campione da cui sono state rilevate.
Se ti presenti con queste all'asilo ti salterà fuori che il 100% degli italiani vive con i genitori, se chiedi all'uppi invece tutti avranno almeno una casa o due.
kopl
7th March 2007, 09:38
scusa axet, per quale motivo una persona vive con la famiglia a 25/30 anni? perche ' non puo permettersi di affittare una casa, ne tantomeno comprarla, quindi se mi vieni a dire che il problema degli affitti non esiste perche' gli italiani la casa ce l hanno di proprieta, scusa ma mi pare solo un giochino di parole per sviare un problema che esiste.
Cioe qui, che cmq le case costano intorno ai 400.000 dollari per qualcosa di decente (circa 250K euro) , la mia ragazza abita da sola da quando aveva 16 anni.
no, io ho una casa ma vivo con i miei per comodità ed intanto mi intasco l'affitto...
Mosiah
7th March 2007, 09:46
Complimenti vivissimi, le case vi escono dal culo :D
Il mercato immobiliare italiano purtroppo è quanto di + folle possa esistere, in parte legato alla fissazione tutta italiana che l'immobile è l'investimento unico esistente e che di case bisogna averne non una ma almeno 3 o 4, da sfruttare adeguatamente imponendo affitti assurdi, magari in nero o da rivendere a prezzi esorbitanti per guadagnarci anche il 100% sull'acquisto.
Spero che questo mercato drogato scoppi presto, almeno per dare la possibilità a chi vive con uno stipendio normale e non ha ereditato 100.000 euro di comprare una casa decente e non una catapecchia in periferia.
Shub
7th March 2007, 09:50
Tiè!!!
E cmq 3 case sono:
1 mia
1 dove vivono i miei genitori
1 da affittare a Roma all'esorbitante cifra di 650€ un appartamento da 80mtq quando a meno di 1000-1200€ non li trovi.
Sturm
7th March 2007, 10:03
La casa dove vivo ovviamente appartiene a mio padre e mia madre completamente pagata,mio nonno dopo una vita di affitto è riuscito solo un anno fa a metterla sotto mutuo: dopo 60 anni di affitto eh,75.000 euro di mutuo,mi pare, per un valore di immobile del triplo. Ovviamente io non ne posso prendere una mia,poichè ho un contratto a progetto oltre che con il mio stipendio attuale non potrei permettermi di sostenere un mutuo. Il fatto che tu e gli altri potete permettervi svariate case vi dovrebbe far sentire dei privilegiati visto che nel mondo c è gente che fa fatica a mantenerne una di casa. Questo ovviamente a prescindere da prodi&berlusconi,comunisti&fascisti. Oggi poi trovare una casa decente, se non a 50 km da Roma è quasi impossibile visti i prezzi proibitivi a cui l han messe.
Fashion
7th March 2007, 10:04
non ho casa di proprieta', mai avute e credo che mai ne avro'!! e se ne avessi una e vivessi ancora con mamma e papa' farei come fa Kopl, magari cercherei di accumulare piu' capitale possibile in modo di acquistarrne un'altra ;)
saltaproc
7th March 2007, 10:06
io vo a discutere un mutuo oggi pom alle 15.30..certo è che mettermi sotto 150keuri non mi alletta + di tanto ma l'alternativa è ingrassare la tt cabrio della figlia di un ventuale proprietario dell immobile...:rain:
Shub
7th March 2007, 10:15
Le mie case arrivano grazie ai sacrifici fatti dai miei nonni e dai miei genitori, io spero di poter aggiungere un'altra casa tra qualche anno.
Mio nonno paterno era un edile che poi fallì ma i pochi soldi che riuscì a salvare li diede a mio padre per comprare casa a milano, lui viveva in affitto dopo aver costruito mezza castiglioncello ed aver vissuto in una villa sul mare.
Mio nonno materno era un maresciallo dei carabinieri e ha lasciato un appartamento a mia madre e contribuito a comprare la casa a milano.
Il resto lo hanno fatto i miei e io.
Non mi pare che sia niente di così eccezionale ne strano quello che la mia famiglia ha fatto.
Io poi non capisco chi, sta in affitto una vita invece di farsi un mutuo.
Se paghi 1000€ al mese di affitto a quel punto prendi un mutuo e paga 1000€ di mutuo ma la casa è tua.
Sturm
7th March 2007, 10:36
Il problema per mio nonno fu che suo padre aveva un impresa edile ma è stato letteralmente truffato da alcuni suoi soci (ora grossi imprenditori) che gli portarono via tutto e quando mio nonno fu in grado di prendere casa l'unica che poteva permettersi era una casa in affitto (affitto da società) sopra la casa di suo padre,tante,forse troppe volte,ha tentato di comprarla o convincere la società a venderla e alla fine ci è riuscito (non so come) solo un anno fa..
Shub
7th March 2007, 10:39
Anche mio nonno è fallito, cmq non voglio giudicare i casi di altri ogni vita fa storia a se, ma tutto il vittimismo che leggevo perchè molti di noi hanno le case...magari c'è chi è nato ricco, il che non è cmq una colpa, ma molti di noi le case se le sono sudate.
Sturm
7th March 2007, 10:41
Si cmq mi riferivo ad Ahza prima mica a te nella pagina precedente ;)
San Vegeta
7th March 2007, 10:43
"molti di noi" in una comunità di giovani dai 20 ai 35 anni non ha nessun senso.
Chi di noi ha casa o case è perchè la famiglia ha avuto le condizioni economiche per investire quando era umanamente fattibile e ora ne godono giustamente i proventi: e i figli di queste famiglie hanno la strada spianata, che se lo ricordino.
Uno che lavora, che non ha casa propria adesso, è uno che la casa non se la compra perchè semplicemente non potrebbe affrontare una spesa simile da solo... magari in coppia se entrambi lavorano e prendono qualcosa in più di 1000 euro al mese.
Shub
7th March 2007, 10:45
Bruno logico che un single ora non si pole permettere una casa, si parla di nuclei familiari.
Il single a prescindere una casa non la compra se ha un lavoro dipendente o se è nu libero professionista ma guadagna una cifra modesta.
Il discorso è che le giovani coppie cmq se hanno uno stipendio fisso fanno mutui a 30anni e le case le comprano eccome.
Mosiah
7th March 2007, 10:45
Io poi non capisco chi, sta in affitto una vita invece di farsi un mutuo.
Se paghi 1000€ al mese di affitto a quel punto prendi un mutuo e paga 1000€ di mutuo ma la casa è tua.
Un mutuo decente per acquistare qualcosa oltre la catapecchia in culonia oggigiorno significa ALMENO 700 euro per 20 anni (ma fai anche 25 o 30).
E come ben saprai la spesa non finisce certo con il mutuo visto che ci sarà da ristrutturare, arredare, ecc.
Sarà che con l'euro le cifre sembrano inferiori, ma cazzarola, 200K sono 400 milioni delle vecchie lire, comprare per 200k significa averne almeno 100 liquidi disponibili e mutuarne altre 100.
Ecco perchè parlo di mercato folle, la fortuna è di chi, come nel tuo caso, può godere l'eredità di chi ha operato quando le cose erano + semplici ed il suo allargamento anale ha dato bei frutti ai posteri :D
Per adesso 400 euro di affitto per vivere in un posto decente posso permettermeli, senza un secondo stipendio in famiglia già 700 diventano impegnativi :nod:
"molti di noi" in una comunità di giovani dai 20 ai 35 anni non ha nessun senso.
Chi di noi ha casa o case è perchè la famiglia ha avuto le condizioni economiche per investire quando era umanamente fattibile e ora ne godono giustamente i proventi: e i figli di queste famiglie hanno la strada spianata, che se lo ricordino.
Uno che lavora, che non ha casa propria adesso, è uno che la casa non se la compra perchè semplicemente non potrebbe affrontare una spesa simile da solo... magari in coppia se entrambi lavorano e prendono qualcosa in più di 1000 euro al mese.
Io ho 37 anni, e la casa (grazie all'aiuto della mia famiglia di provenienza) ce l'ho. Le condizioni variano molto da zona a zona, non puoi generalizzare: se per un giovanissimo sembra impossibile oggi comprare casa a Milano, Firenze, Roma, Venezia .. stessa cosa non vale in molte altre città d'Italia, a parità di stipendi infatti (i postini prendono = ovunque ad esempio, idem gli statali) la stessa casa può costare 100k euro fuori Torino o 350k euro a Milano/Fi etc etc... è lampante quindi che "impossibile" per taluni diventa "possibilissimo" per altri. Fino a che ci sarà la corsa ad accentrare in poche città tutto l'interesse economico (vedi MI) i prezzi saliranno, è una questione di mercato, altrimenti delle belle caserme costruite dallo stato a prezzi popolari, ma che nessuno si lamenti poi.
Nei vari paesi esteri che ho girato per lavoro, l'Italia è certamente quella dove il pensiero principe è la "casa di proprietà, diritto! " mentre altrove chi può la compra, altri stanno in affitto "per scelta" visto la maggiore mobilità lavorativa esistente.
Rob
Shub
7th March 2007, 10:48
Mosia te se una famiglia monostipendio, nel tuo caso ovvio, ma nelle famiglie dove tutti e 2 lavorano è prassi fare come ho detto.
Tutti i miei amici che si sono sposati o che convivono hanno preso mutui a 20-30anni e campano praticamente con 1 stipendio al mese dato che l'altro va in mutuo.
San Vegeta
7th March 2007, 10:52
Bruno logico che un single ora non si pole permettere una casa, si parla di nuclei familiari.
Il single a prescindere una casa non la compra se ha un lavoro dipendente o se è nu libero professionista ma guadagna una cifra modesta.
Il discorso è che le giovani coppie cmq se hanno uno stipendio fisso fanno mutui a 30anni e le case le comprano eccome.
Non dire fesserie Michele. Io se voglio andare a vivere con la mia donna, vedrei ridurmi le spese fisse perchè le dividerei con lei, ma il mutuo lo paghi se hai delle garanzie a coprirti, altrimenti non te lo danno. Non posso fare figli perchè con quello che mi costano non potrei mantenerne neanche uno, per lavorare entrambi serve una nonna full time o una babysitter, e la babysitter ti costa quanto un affitto intero. Se vuoi ammortizzare le spese di affitto te ne vai ad abitare lontano dal centro abitato, così esci pure di meno che ti senti isolato dal mondo.
Ti sembrano scelte di vita che uno può fare solo per comprarsi una casa? E se la mia partner non se la sente di prendere un impegno così importante? e se semplicemente uno non vuole fare la famiglia? avrà pure gli stessi diritti di uno che la famiglia la vuole? Chi è che approva un mutuo a un single che non ha proprietà già intestate?
saltaproc
7th March 2007, 10:53
non è che è poi tanto differente tra città e città...sono tornato a cesena dopo 10 anni passati a bologna...e ti dirò avevo lasciato una realtà economicamente molto + facile e l'ho ritrovata molto simile al capoluogo...
la cosa strana è che determinati provvedimenti tipo la concessione e lottizzazioni in variante ai vari prg non è servita a un cazzo ci sono centinaia di appartamenti in attesa di acquisto ma nessuno che riesce ad avvicinarsi a cifre che sono diventate folli...ad esempio io a cesena per una casa con 2 camere bagno cucina abitabile ( il minimo per vivere in coppia) vado a spendere quasi 200k euri e mni tocca mutuarne gran parte...
Wolfo
7th March 2007, 10:54
La casa è un problema di molti... i miei hanno un appartamento , io sono in affitto e mio fratello con la sua ragazza anche.
Comprare casa invece di pagare un affito può diventare una soluzione , però spaventa , farsi mutui ventennali , se poi non ci si accompagna diventa ancora più difficile ... Io mi sto guardando attorno proprio in questo periodo , ho visto un paio di case interessanti , però è ancora prematuro e credo che dovrò aspettare ancora qualche anno...
Cmq , andando leggermente ot , mi sto documentando molto riguardo le ecocase , o prefabbricate che dir si voglia , hanno un costo leggermente ridotto rispetto al mattone , e garantiscono risparmi energetici notevoli e svariati vantaggi...
Per adesso 400 euro di affitto per vivere in un posto decente posso permettermeli, senza un secondo stipendio in famiglia già 700 diventano impegnativi :nod:
Mi sono trasferito in Piemonte, confine valle d'Aosta per lavoro: abito in un appartamento "signorile" all'ultimo piano in piccolissimo condominio dotato di tutti i comforts, circa 90mq con 2 bagni, doppio garage e cantina nuovo di pacca (costruito da 5 anni, sono qui da 3): pago 500€/mese spese condominiali comprese e sono al limite del centro città (ci vado a piedi in 5 min)
Qui con 250k euro si prende una villetta in acquisto, a Firenze ci prendi 3 vani scrausi, ma gli stipendi sono gli stessi. Indovina dove ho deciso di andare a vivere? :kiss:
Rob
Mosiah
7th March 2007, 10:58
Mosia te se una famiglia monostipendio, nel tuo caso ovvio, ma nelle famiglie dove tutti e 2 lavorano è prassi fare come ho detto.
Tutti i miei amici che si sono sposati o che convivono hanno preso mutui a 20-30anni e campano praticamente con 1 stipendio al mese dato che l'altro va in mutuo.
Difatti è il mio obiettivo, appena la moglie si ristabilisce da un periodo decisamente negativo spero possa trovare un lavoro decente da pagarci almeno parte del mutuo.
Certo, pensare che per 30 anni la nostra vita sarà vincolata a sta cazzo di casa mette molta depressione...
Cmq , andando leggermente ot , mi sto documentando molto riguardo le ecocase , o prefabbricate che dir si voglia , hanno un costo leggermente ridotto rispetto al mattone , e garantiscono risparmi energetici notevoli e svariati vantaggi...
Io sto per costruirmela così, probabilmente con Rubner, ma la cosa è difficilmente applicabile in città dove non trovi un lotto libero, devi allontanarti (a volte di molti km)
Wolfo
7th March 2007, 11:06
Io sto per costruirmela così, probabilmente con Rubner, ma la cosa è difficilmente applicabile in città dove non trovi un lotto libero, devi allontanarti (a volte di molti km)
Mi hanno parlato molto bene di rubner e anche la wolfhaus , qua a reggio emilia c'è questa:http://www.cosmohaus.it/ , ho un appuntamento la settimana prossima...
L'unica paura è che ora come ora , se spendo diciamo 300k per del mattone fra anche solo 7 - 8 anni rivendo riprendo minimo i soldi che ho speso , questo genere di case subisce una forte svalutazione o tengono il prezzo secondo te?
Shub
7th March 2007, 11:06
Non dire fesserie Michele. Io se voglio andare a vivere con la mia donna, vedrei ridurmi le spese fisse perchè le dividerei con lei, ma il mutuo lo paghi se hai delle garanzie a coprirti, altrimenti non te lo danno. Non posso fare figli perchè con quello che mi costano non potrei mantenerne neanche uno, per lavorare entrambi serve una nonna full time o una babysitter, e la babysitter ti costa quanto un affitto intero. Se vuoi ammortizzare le spese di affitto te ne vai ad abitare lontano dal centro abitato, così esci pure di meno che ti senti isolato dal mondo.
Ti sembrano scelte di vita che uno può fare solo per comprarsi una casa? E se la mia partner non se la sente di prendere un impegno così importante? e se semplicemente uno non vuole fare la famiglia? avrà pure gli stessi diritti di uno che la famiglia la vuole? Chi è che approva un mutuo a un single che non ha proprietà già intestate?
Bruno ma se la tua compagna non lavora sei una famiglia monoreddito e quindi vale lo stesso discorso che per Mosiah.
Per lavorare entrambi serve una donna? Ci sono gli asili nido, ci sono i parenti, ci sono diverse strutture che si stanno avviando, lo so per ora è un problema ma stai parlando di altro.
Si parla di case e le case le trovi e non dirmi che Bologna è una metropoli tale che se vai a vivere lontano dal centro ti ci vuole 2095830985098 ore per arrivarci.
Io abito a Firenze Nova, zona in periferia nord di Firenze, per farti capire ho a 5min di macchina l'aereoporto di Firenze Peretola, quindi immaginati quanti campi ho intorno.
In centro ci sono in 15min di autobus, in 5 min di treno, in 10 min di macchina o in 45min-1 ora a piedi. Ovvio che se volessi vivede in piazza signoria o in piazza della repubblica non mi basta 1milione di euro per una casa da 110mtq, cantina e garage.
Se uno non vuole farsi una famiglia è nella merda, ma è un problema che sinceramente lo stato non si può accollare, qualsiasi colore esso sia.
Sul discorso di uscire, mi pare una cazzata dai, esci cmq io esco ovvio essendo monoreddito al momento non usciamo come prima ma il problema non è la distanza ma i soldi.
Ho letto ora, si il discorso di doversi legare una vita ad un mutuo è brutto ma in un paese dove la bolla speculativa va tutta sul mattone...sfortunatamente è l'unica strada possibile.
I problemi sono a monte ma sono irrisolvibili...sfido chiunque a fare una politica economico/sociale adeguata...è utopia.
Galandil
7th March 2007, 11:07
Mi hanno parlato molto bene di rubner e anche la wolfhaus , qua a reggio emilia c'è questa:http://www.cosmohaus.it/ , ho un appuntamento la settimana prossima...
L'unica paura è che ora come ora , se spendo diciamo 300k per del mattone fra anche solo 7 - 8 anni rivendo riprendo minimo i soldi che ho speso , questo genere di case subisce una forte svalutazione o tangono il prezzo secondo te?
A memoria negli ultimi 40 anni il mattone non s'è MAI svalutato. ;)
Figurati poi una casa "eco-compatibile" o a "risparmio energetico" (come la vuoi chiamare la chiami), quando il problema fra 20-30 anni sarà ancora più pesante di oggi. ;)
saltaproc
7th March 2007, 11:10
Bruno ma se la tua compagna non lavora sei una famiglia monoreddito e quindi vale lo stesso discorso che per Mosiah.
Per lavorare entrambi serve una donna? Ci sono gli asili nido, ci sono i parenti, ci sono diverse strutture che si stanno avviando, lo so per ora è un problema ma stai parlando di altro.
Si parla di case e le case le trovi e non dirmi che Bologna è una metropoli tale che se vai a vivere lontano dal centro ti ci vuole 2095830985098 ore per arrivarci.
Io abito a Firenze Nova, zona in periferia nord di Firenze, per farti capire ho a 5min di macchina l'aereoporto di Firenze Peretola, quindi immaginati quanti campi ho intorno.
In centro ci sono in 15min di autobus, in 5 min di treno, in 10 min di macchina o in 45min-1 ora a piedi. Ovvio che se volessi vivede in piazza signoria o in piazza della repubblica non mi basta 1milione di euro per una casa da 110mtq, cantina e garage.
Se uno non vuole farsi una famiglia è nella merda, ma è un problema che sinceramente lo stato non si può accollare, qualsiasi colore esso sia.
Sul discorso di uscire, mi pare una cazzata dai, esci cmq io esco ovvio essendo monoreddito al momento non usciamo come prima ma il problema non è la distanza ma i soldi.
shub in parte hai ragione...ma hai idea di come funziona l'interland bolognese??
la periferia di firenze è periferia....ora come ora i vari centri attorno a bologna stanno diventando dei quartieri...
15 anni fa a castel san pietro compravi casea unterzo del costo bolognese e ti parlo di 17-18 km da bologna ora costano praticamente lo stesso prezzo e si parla di 250k euri per una casa con 2 camere ...se ti va bene...si arriva a pagare in centro per la stessa tipologia anche 400k euri
San Vegeta
7th March 2007, 11:11
Bruno ma se la tua compagna non lavora sei una famiglia monoreddito e quindi vale lo stesso discorso che per Mosiah.
Per lavorare entrambi serve una donna? Ci sono gli asili nido, ci sono i parenti, ci sono diverse strutture che si stanno avviando, lo so per ora è un problema ma stai parlando di altro.
Si parla di case e le case le trovi e non dirmi che Bologna è una metropoli tale che se vai a vivere lontano dal centro ti ci vuole 2095830985098 ore per arrivarci.
Io abito a Firenze Nova, zona in periferia nord di Firenze, per farti capire ho a 5min di macchina l'aereoporto di Firenze Peretola, quindi immaginati quanti campi ho intorno.
In centro ci sono in 15min di autobus, in 5 min di treno, in 10 min di macchina o in 45min-1 ora a piedi. Ovvio che se volessi vivede in piazza signoria o in piazza della repubblica non mi basta 1milione di euro per una casa da 110mtq, cantina e garage.
Se uno non vuole farsi una famiglia è nella merda, ma è un problema che sinceramente lo stato non si può accollare, qualsiasi colore esso sia.
Sul discorso di uscire, mi pare una cazzata dai, esci cmq io esco ovvio essendo monoreddito al momento non usciamo come prima ma il problema non è la distanza ma i soldi.
A bologna andare ad abitare fuori bologna implica impiegare 1 ora per raggiungere il centro. Diciamo anche che magari c'è anche il caso meno sfigato, però mediamente un'ora di viaggio c'è... in autobus perchè c'è traffico, in macchina perchè il traffico in tange o in città non lo puoi evitare.
Io per fare il primo kilometro da casa mia verso il centro in autobus impiego 20 minuti, saltaproc che conosce la zona te lo potrà confermare... Prima abitavo tra bologna e casalecchio e gli autobus che passerebbero ogni 5 minuti arrivavano ogni 20 perchè casalecchio faceva da collo di bottiglia. In tangenziale dalle 8:40 alle 9:30 si blocca tutto. Dai, comprare casa è un insieme di fattori, non è solo una spesa... uno non si accolla una spesa di un mutuo di 20-25-30 anni sapendo di sbattersi come un dannato...
Shub
7th March 2007, 11:14
Salta Firenze ha come quartieri periferici cittadine da 40k di abitanti, il lato sud di Firenze è impossibile da edificare, ci sta la valle dell'arno che è larga a malapena 1km oltre gli argini del fiume e ci sono 2 strade e poi le colline, quindi tutta la città si estende nel lato nord-ovest.
Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, la stessa Empoli stanno diventando quartieri limitrofi.
Ad Empoli che sta a 30km da Firenze ma che è servita benissimo, trovi case decenti a prezzi ancora abbordabili. A Sesto non so ma si trovava cmq a prezzi ancora abbordabili. Bologna non la conosco ma non credo sia così messa na chiavica, cmq il discorso decade se siete "famiglie" monoreddito.
Bruno è ovvio che comprare casa non è solo un mero fattore economico ma anche logistico e di servizi, devi trovare il giusto equilibrio.
saltaproc
7th March 2007, 11:14
A bologna andare ad abitare fuori bologna implica impiegare 1 ora per raggiungere il centro. Diciamo anche che magari c'è anche il caso meno sfigato, però mediamente un'ora di viaggio c'è... in autobus perchè c'è traffico, in macchina perchè il traffico in tange o in città non lo puoi evitare.
Io per fare il primo kilometro da casa mia verso il centro in autobus impiego 20 minuti, saltaproc che conosce la zona te lo potrà confermare... Prima abitavo tra bologna e casalecchio e gli autobus che passerebbero ogni 5 minuti arrivavano ogni 20 perchè casalecchio faceva da collo di bottiglia. In tangenziale dalle 8:40 alle 9:30 si blocca tutto. Dai, comprare casa è un insieme di fattori, non è solo una spesa... uno non si accolla una spesa di un mutuo di 20-25-30 anni sapendo di sbattersi come un dannato...
esatto forse poitrà cambiare qualcosa entro il 2010 ...il prossimo anno se mi sbloccano i lavori parte la metrotranvia..e dalle tue parti può risolvere qualcosa...ma cmq rimane una cosa a livello comunale dove per poter accedere ad una casa per una coppia paghi 350k mila euro
saltaproc
7th March 2007, 11:19
guarda io ad abitare a bologna ci ho rinunciato 2 anni fa...e per mè era comoda parecchio lavorando in centro...ora mi fo come già detto 200 km al giorni in treno con 4 ore perse...l'unica pecca come giàò detto che la realtà di cesena che ho lasciato l'ho trovata molto simile a bologna ormai
Wolfo
7th March 2007, 11:19
A memoria negli ultimi 40 anni il mattone non s'è MAI svalutato. ;)
Figurati poi una casa "eco-compatibile" o a "risparmio energetico" (come la vuoi chiamare la chiami), quando il problema fra 20-30 anni sarà ancora più pesante di oggi. ;)
Si infatti l'investimento sarebbe anche in quell'ottica , fatta come si deve badando soprattutto al grande risparmio energetico , quindi dotando la struttura anche di pannelli solari , si può arrivare ad abbassare i consumi anche dell' 80%...
però , siccome in italia certe cose non hanno un gran mercato , non vorrei ritrovarmi con una casa che un domani si è svalutata incredibilmente..
Mi hanno parlato molto bene di rubner e anche la wolfhaus , qua a reggio emilia c'è questa:http://www.cosmohaus.it/ , ho un appuntamento la settimana prossima...
L'unica paura è che ora come ora , se spendo diciamo 300k per del mattone fra anche solo 7 - 8 anni rivendo riprendo minimo i soldi che ho speso , questo genere di case subisce una forte svalutazione o tengono il prezzo secondo te?
Prova a chiederlo al resto d'europa (nord sopratutto), fai la stessa domanda in Trentino AA, Valle d'aosta, USA.
Con la crisi che ci sarà a breve, case che solo per materiale hanno una resa per la quale abbatti del 80% i requisiti energetici per riscaldamento con un prezzo di costruzione di circa 1/3 rispetto al cemento, con garanzia 30 anni (contro i 10 per il cemento) e con un a resistenza alla fiamma di molte volte superiore al cemento.. beh.. scommettiamo?
Wolfo
7th March 2007, 11:23
Prova a chiederlo al resto d'europa (nord sopratutto), fai la stessa domanda in Trentino AA, Valle d'aosta, USA.
Con la crisi che ci sarà a breve, case che solo per materiale hanno una resa per la quale abbatti del 80% i requisiti energetici per riscaldamento con un prezzo di costruzione di circa 1/3 rispetto al cemento, con garanzia 30 anni (contro i 10 per il cemento) e con un a resistenza alla fiamma di molte volte superiore al cemento.. beh.. scommettiamo?
ehheeheh la penso così anche io , però quando penso ai 20 anni di mutuo:afraid:
saltaproc
7th March 2007, 11:24
ehheeheh la penso così anche io , però quando penso ai 20 anni di mutuo:afraid:
pensa a me..oggi vado a chiederne 30 di anni di galera e forse manco mi bastano:bored:
Sturm
7th March 2007, 11:29
Salta ma quanto sei vecchio?
Arthu
7th March 2007, 11:30
Le famiglie che hanno tante case le hanno sulla pelle dei nonni e dei bisnonni come nel mio caso :sneer:
saltaproc
7th March 2007, 11:32
Salta ma quanto sei vecchio?
mica so vecchio c'ho 29 anni
Wolfo
7th March 2007, 11:33
mica so vecchio c'ho 29 anni
be dai sei a 3/4 della tua vita:sneer:
:kiss: :kiss: :kiss:
saltaproc
7th March 2007, 11:33
be dai sei a 3/4 della tua vita:sneer:
:kiss: :kiss: :kiss:
ti ano anche io :kiss: :kiss:
shub in parte hai ragione...ma hai idea di come funziona l'interland bolognese??
la periferia di firenze è periferia....ora come ora i vari centri attorno a bologna stanno diventando dei quartieri...
15 anni fa a castel san pietro compravi casea unterzo del costo bolognese e ti parlo di 17-18 km da bologna ora costano praticamente lo stesso prezzo e si parla di 250k euri per una casa con 2 camere ...se ti va bene...si arriva a pagare in centro per la stessa tipologia anche 400k euri
Ma quanto dici è ovvio: quelli prima di te, i miei coetanei per intenderci, facevano lo stesso discorso che fai tu adesso ed hanno deciso di uscire dalla città ed andare nella prima periferia: questa "prima periferia" è divenuta negli anni una "estensione della città" e la "prima periferia" si è spostata ancora.. Se hai presente milano e le sue "città satellite", Londra(dove nella City non si abita in linea di massima ma si fa 1 ora di treno) Parigi, Monaco di baviera, Amsterdam.. è ovunque così .. ovunque il "richiamo" al centro città sia dovuto all'altissima concentrazione di attività lavorative. Per correggere la cosa, in olanda moltissime società sono state costrette (dal governo) ad aprire le loro sedi lavorative (non le rappresentanze) fuori dalle grandi città, spalmando su un vasto territorio la concentrazione lavoro/gente.
Pensa cosa accadrebbe a Milano se tutte le aziende fossero in qualche modo sollecitate ad aprire i nuovi uffici a Novara (per esempio): crollo della congestione stradale, stessa facilità d'accesso ad aeroporti, servizio ferroviario strepitoso ed accessibilità autostradale eccellente, ed i prezzi delle case (visto la diminuzione di "domanda obbligata") scenderebbero
Rob
saltaproc
7th March 2007, 11:41
Ma quanto dici è ovvio: quelli prima di te, i miei coetanei per intenderci, facevano lo stesso discorso che fai tu adesso ed hanno deciso di uscire dalla città ed andare nella prima periferia: questa "prima periferia" è divenuta negli anni una "estensione della città" e la "prima periferia" si è spostata ancora.. Se hai presente milano e le sue "città satellite", Londra(dove nella City non si abita in linea di massima ma si fa 1 ora di treno) Parigi, Monaco di baviera, Amsterdam.. è ovunque così .. ovunque il "richiamo" al centro città sia dovuto all'altissima concentrazione di attività lavorative. Per correggere la cosa, in olanda moltissime società sono state costrette (dal governo) ad aprire le loro sedi lavorative (non le rappresentanze) fuori dalle grandi città, spalmando su un vasto territorio la concentrazione lavoro/gente.
Pensa cosa accadrebbe a Milano se tutte le aziende fossero in qualche modo sollecitate ad aprire i nuovi uffici a Novara (per esempio): crollo della congestione stradale, stessa facilità d'accesso ad aeroporti, servizio ferroviario strepitoso ed accessibilità autostradale eccellente, ed i prezzi delle case (visto la diminuzione di "domanda obbligata") scenderebbero
Rob
ma guarda..io stavo infatti valutando di cercare casa appunto in quella zona e cosa comportava...cmq un viaggio di + di mezzora e poco risparmio per l'acquisto...indo 2 anni fa sono tornato a casa che dista da bologna un centinaio di km...tanto il pendolare l'avrei dovuto fare cmq...il problema che pure qua stanno arrivando a prezzi assurdi...
ma guarda..io stavo infatti valutando di cercare casa appunto in quella zona e cosa comportava...cmq un viaggio di + di mezzora e poco risparmio per l'acquisto...indo 2 anni fa sono tornato a casa che dista da bologna un centinaio di km...tanto il pendolare l'avrei dovuto fare cmq...il problema che pure qua stanno arrivando a prezzi assurdi...
Io sono andato a vedere case nel novarese: costano dalla metà ad 1/3 rispetto a MI: 160mq villetta+annessi e garage a 230k euro, nuova costruzione... certo che se la vuoi a Novare centro, in pieno "corso" a 30 sec dalla stazione con quella cifra prendi un appartamento, ma basta uscire di 1km! (poi ho scelto di spostarmi ancora un pò più verso TO, sopra Santhia per avere terreno vista lago immerso nel verde, scommettendo sul futuro della mia famiglia: se ho sbagliato vuol dire che tra 10 anni cambierò casa ;) )
Estrema
7th March 2007, 12:06
ovviamente se vivete a casa coi genitori non conta, perche sarebbe una presa per culo del dato, visto che uno lascia casa dei genitori se ha una casa, non il contrario.
IO - no
:sneer: e chi lo dice ?
io c'ho un bellissimo appartamento finito pure di pagare ma meglio riscuotere che vivere l'onta di andarci solo a dormire:sneer:
Verci
7th March 2007, 12:11
:sneer: e chi lo dice ?
io c'ho un bellissimo appartamento finito pure di pagare ma meglio riscuotere che vivere l'onta di andarci solo a dormire:sneer:
io l'onta la vedo se uno rimane a casa a vivere lavorando...
forse perchè ce l'ho con tutti i mammoni, ma se lavori fuori dalle palle, in affitto o acquisto son cavoli tuoi, devi imparare a camminare da solo...
p.s. vivo fuori casa da prima di laurearmi e col cavolo che ci torno, piuttosto mangio pane e cipolle tutti i giorni, ma vivere in casa mia >>>> ogni cosa
Estrema
7th March 2007, 12:15
io l'onta la vedo se uno rimane a casa a vivere lavorando...
forse perchè ce l'ho con tutti i mammoni, ma se lavori fuori dalle palle, in affitto o acquisto son cavoli tuoi, devi imparare a camminare da solo...
p.s. vivo fuori casa da prima di laurearmi e col cavolo che ci torno, piuttosto mangio pane e cipolle tutti i giorni, ma vivere in casa mia >>>> ogni cosa
:rotfl: scusa se ci rido ma io so andato via di casa a 19 anni per 4 anni son tornato ho comprato casa so stato fuori fino a 30 tanto mi so preso un immobile commerciale, ho 220mq di appartamento ( praticamente sono 2 in uno ) a perugia e la mia sta poco fuori la periferia; perchè dovrei andare a vivere la se tanto c'ho i genitori che non rompono le palle, di tirar su un altro muro non ho voglia sto tanto bene,almeno ripeto non faccio come molti che va via di casa però porta a lavare le mutande dalla mamma e ci va pure a pranzo:nod:
dicono pure che un italiano con lo stipendio medio si compra una casa in 26 anni, mentre germania 5, francia 7 (tipo) possiamo dare testa alla cine, 100 anni
:D
Wolfo
7th March 2007, 12:46
faccio come molti che va via di casa però porta a lavare le mutande dalla mamma e ci va pure a pranzo:nod:
:look:
Palur
7th March 2007, 12:47
:look:
:sneer:
BlackCOSO
7th March 2007, 13:03
Ho 29 anni e abito con i miei , si e cercato negli ultimi 6-7 mesi di vendere questa casa per comprare una villetta Bifamiliare ..., ma devo aspettare che ritorni il governo del Berlusca e mi sblocchi il valore della casa...se no nada :sneer: :sneer:
Axet
7th March 2007, 13:39
Le famiglie che hanno tante case le hanno sulla pelle dei nonni e dei bisnonni come nel mio caso :sneer:
Vero ma in parte.
Cmq spero di non dovere mai aprire un mutuo in vita mia..
Galandil
7th March 2007, 14:06
ma devo aspettare che ritorni il governo del Berlusca e mi sblocchi il valore della casa...se no nada :sneer: :sneer:
Eehhh?
Kolp
7th March 2007, 14:20
A memoria negli ultimi 40 anni il mattone non s'è MAI svalutato. ;)
Figurati poi una casa "eco-compatibile" o a "risparmio energetico" (come la vuoi chiamare la chiami), quando il problema fra 20-30 anni sarà ancora più pesante di oggi. ;)
però si parla di possibile bolla del mercato immobiliare...
Ma quanto dici è ovvio: quelli prima di te, i miei coetanei per intenderci, facevano lo stesso discorso che fai tu adesso ed hanno deciso di uscire dalla città ed andare nella prima periferia: questa "prima periferia" è divenuta negli anni una "estensione della città" e la "prima periferia" si è spostata ancora.. Se hai presente milano e le sue "città satellite", Londra(dove nella City non si abita in linea di massima ma si fa 1 ora di treno) Parigi, Monaco di baviera, Amsterdam.. è ovunque così .. ovunque il "richiamo" al centro città sia dovuto all'altissima concentrazione di attività lavorative. Per correggere la cosa, in olanda moltissime società sono state costrette (dal governo) ad aprire le loro sedi lavorative (non le rappresentanze) fuori dalle grandi città, spalmando su un vasto territorio la concentrazione lavoro/gente.
Pensa cosa accadrebbe a Milano se tutte le aziende fossero in qualche modo sollecitate ad aprire i nuovi uffici a Novara (per esempio): crollo della congestione stradale, stessa facilità d'accesso ad aeroporti, servizio ferroviario strepitoso ed accessibilità autostradale eccellente, ed i prezzi delle case (visto la diminuzione di "domanda obbligata") scenderebbero
Rob
ma guarda che a milano la maggior parte delle aziende ha la sede nel hinterland, mica in centro...
San Vegeta
7th March 2007, 14:41
Vero ma in parte.
Cmq spero di non dovere mai aprire un mutuo in vita mia..
perchè?
affitti una casa e ci paghi tranquillamente il mutuo, e hai una casa in più. se la casa che compri la prendi a milano o a bologna dove gli affitti sono altissimi per via della condizione lavorativa e degli studenti, puoi affittare anche questa e tirarci su in pochi anni abbastanza soldi da comprare un'altra casa ancora.
Estrema
7th March 2007, 14:43
perchè?
affitti una casa e ci paghi tranquillamente il mutuo, e hai una casa in più. se la casa che compri la prendi a milano o a bologna dove gli affitti sono altissimi per via della condizione lavorativa e degli studenti, puoi affittare anche questa e tirarci su in pochi anni abbastanza soldi da comprare un'altra casa ancora.
cmq mediamente dove le case hanno affitti alti hanno pure costi alti perciò l tua teoria dei pochissimi anni secondo me cade; non esiste un posto dove gli affitti stanno a 1000 euro/mese e la casa costa 100.000 euro
:nod:
Acheron
7th March 2007, 14:45
io si
saltaproc
7th March 2007, 14:45
io si
stai diventando criptico quanto bortas....la cosa mi preoccupa assai...:nod: :afraid:
Kolp
7th March 2007, 14:48
io si
facile tirare su i soldi dando il culo :nod:
Acheron
7th March 2007, 14:49
facile tirare su i soldi dando il culo :nod:
meglio vendere il culo che regalarlo come fai te :sneer:
Kolp
7th March 2007, 14:50
meglio vendere il culo che regalarlo come fai te :sneer:
ma il mio è amore :rain:
Alkabar
7th March 2007, 15:09
Io no, ma sto mettendo via i soldi.
però si parla di possibile bolla del mercato immobiliare...
ma guarda che a milano la maggior parte delle aziende ha la sede nel hinterland, mica in centro...
Mi spiace ma non è proprio vero. Le Industrie ok (capannoni industriali), ma non le ditte/aziende/società con annessi uffici di rappresentanza: questo produce un traffico colossale (come ben saprai) di auto con 1 sola persona a bordo che dall'hinterland vanno all'interno della città.
Rob
Kolp
7th March 2007, 15:26
Mi spiace ma non è prorpio vero. Le Industrie ok (capannoni industriali), ma non le ditte/aziende/società con annessi uffici di rappresentanza.
Rob
io parlavo di uffici, eh... un buon 50% dei miei amici nell'ultimo anno ha fatto stage per aziende e un buon 70% di loro andava nei vari cinisello balsamo, cologno, segrate, assago ecc.
io parlavo di uffici, eh... un buon 50% dei miei amici nell'ultimo anno ha fatto stage per aziende e un buon 70% di loro andava nei vari cinisello balsamo, cologno, segrate, assago ecc.
Scusa ho editato sopra: si ma vedi, assago cinisello etc etc non sono "fuori MI" .. quando parlo di decentrare intendo decentrare veramente e non solo andare il + vicino possibile al punto di congestione.
Rob
Acheron
7th March 2007, 15:30
<--- Porta Romana :nod:
Kolp
7th March 2007, 15:32
io vivo a porta romana :nod:
e vado in università in porta lodovica (bocconi), 4 fermate di tram da casa mia... però a milano ci sta gente che per arrivare in uni ci mette di più di quelli che vivono a torino quasi^^
@rob: per me cinisello balsamo non è milano :p
Mosaik
7th March 2007, 15:38
Io bimbominchia mammone che avrebbe una casa dove andare ma preferisce stare a casa dei suoi servito e riverito :confused:
Il giorno che vorro' condividere casa con qualcuna andro' a vivere "da solo" altrimenti ... non ho cuore di dare un simile dispiacere a mia madre :angel:
mia madre ha già detto che dopo l'uni mi butta fuori a calci in culo ahahah :rotfl:
Sturm
7th March 2007, 15:44
mia madre ha già detto che dopo l'uni mi butta fuori a calci in culo ahahah :rotfl:
E' per questo che sei ancora al primo anno?:sneer:
E' per questo che sei ancora al primo anno?:sneer:
sono io regola :confused: ma devo pensare a qualche provvedimento :sneer:
BlackCOSO
7th March 2007, 16:29
Eehhh?
lascia stare genererebbe solo flame politici inutili :elfhat: ....resta il fatto che grazie al nuovo governo tra me e i miei genitori si e perso la bellezza di 40 mila euro come caparra per una casa nuova...questo dimostra che sono una persona moltooooo civile , diversamente avrei ucciso sindaco del mio paese e prodi con le sue idee del cazzo.
Galandil
7th March 2007, 16:36
lascia stare genererebbe solo flame politici inutili :elfhat: ....resta il fatto che grazie al nuovo governo tra me e i miei genitori si e perso la bellezza di 40 mila euro come caparra per una casa nuova...questo dimostra che sono una persona moltooooo civile , diversamente avrei ucciso sindaco del mio paese e prodi con le sue idee del cazzo.
No, a parte il flame politico, non ho ben capito di cosa stai parlando in relazione a cosa. :D
Parli dell'introduzione della tassa del 20% sul capital gain per la vendita di immobili entro i 5 anni dall'acquisto?
BlackCOSO
7th March 2007, 16:45
No, a parte il flame politico, non ho ben capito di cosa stai parlando in relazione a cosa. :D
Parli dell'introduzione della tassa del 20% sul capital gain per la vendita di immobili entro i 5 anni dall'acquisto?
No lo scrissi gia in un vecchio post su questo forum , non ottenni risposte ne flame, perche effettivamente c'era poco da flammare ...hanno " cambiato " la valutazione delle varie edilizie a livello comunale/regionale ( c'era gia prima , ma funzionava in modo diverso ) quindi da adesso il comune di residenza decide o puo decidere affitti/valori catastali dell'appartamento ovviamente non su tutte le tipologie di edilizia.
Un consiglio che vi do' , se dovete comprare casa o fare mutui , EVITATE le agevolazioni statali come -buoni casa- , sono inculate o almeno per ora con il nuovo governo e in piu se avete un comune bastardo , vi ritroverete con un valore della casa bloccato per 20 anni , l'appartamento avra 1/3 del valore effettivo ( se vale 220 mila euro , non sara superiore a 60-70 mila euro ), l'affitto idem ...., inoltre sono soggetti a numerosi controlli , quindi e molto difficile uscirne indenni con manovre " particolari "
No lo scrissi gia in un vecchio post su questo forum , non ottenni risposte ne flame, perche effettivamente c'era poco da flammare ...hanno " cambiato " la valutazione delle varie edilizie a livello comunale/regionale ( c'era gia prima , ma funzionava in modo diverso ) quindi da adesso il comune di residenza decide o puo decidere affitti/valori catastali dell'appartamento ovviamente non su tutte le tipologie di edilizia.
Un consiglio che vi do' , se dovete comprare casa o fare mutui , EVITATE le agevolazioni statali come -buoni casa- , sono inculate o almeno per ora con il nuovo governo e in piu se avete un comune bastardo , vi ritroverete con un valore della casa bloccato per 20 anni , l'appartamento avra 1/3 del valore effettivo ( se vale 220 mila euro , non sara superiore a 60-70 mila euro ), l'affitto idem ...., inoltre sono soggetti a numerosi controlli , quindi e molto difficile uscirne indenni con manovre " particolari "
Tutto questo perchè con "i soldi tuoi" vogliono fare "i cazzi loro". Si tratta non di soldi rubati ma di soldi guadagnati e già tassati, ma non entra in testa alla gente. Mi fermo qui ovviamente.
Rob
BlackCOSO
7th March 2007, 17:05
Tutto questo perchè con "i soldi tuoi" vogliono fare "i cazzi loro". Si tratta non di soldi rubati ma di soldi guadagnati e già tassati, ma non entra in testa alla gente. Mi fermo qui ovviamente.
Rob
No no continua perche non ho capito se sei ironico nei miei confronti :D ...resta il fatto che da quando e passato il nuovo governo e questa modifica , sono in tanti , ma veramente in tanti come me , che si trovano un bene pagato tempo fa praticamente al 98% del valore , attualmente valere un cazzo , costa piu comprare un garage in centro a Torino che casa mia da 90-100mq ...in una zona signorile di sole villette ....pero effettivamente questa volta l'hanno studiata molto bene , l'unico modo per venderla e trovare una persona che faccia il valore della casa in mutuo ( esempio 60 mila euro ) e il restante ( se il valore complessivo fosse 220 ) 160 mila euro in contanti :rotfl: :rotfl: ...o tutto il valore della casa in contanti ...., praticamente evadi di tutto e di piu , ma muovere una mole del genere tra banche , richiama controlli..quindi...
Grazie Prodi te e la tua stirpe!!!
No no continua perche non ho capito se sei ironico nei miei confronti :D ...resta il fatto che da quando e passato il nuovo governo e questa modifica , sono in tanti , ma veramente in tanti come me , che si trovano un bene pagato tempo fa praticamente al 98% del valore , attualmente valere un cazzo , costa piu comprare un garage in centro a Torino che casa mia da 90-100mq ...in una zona signorile di sole villette ....pero effettivamente questa volta l'hanno studiata molto bene , l'unico modo per venderla e trovare una persona che faccia il valore della casa in mutuo ( esempio 60 mila euro ) e il restante ( se il valore complessivo fosse 220 ) 160 mila euro in contanti :rotfl: :rotfl: ...o tutto il valore della casa in contanti ...., praticamente evadi di tutto e di piu , ma muovere una mole del genere tra banche , richiama controlli..quindi...
Grazie Prodi te e la tua stirpe!!!
Non mi pareva che le mie parole fossero fraintendibili, e certo non volevo sfotterti.. constato solo che soldi "non rubati ma guadagnati e già tassati" (un dato di fatto nella stragrande maggioranza dei casi) non sono lo stesso tuoi (e la cosa si dimostra molto facilmente).
Mi spiace per la tua situazione, io cerco di non averci proprio niente a che fare con lo staterello, è inaffidabile, faccio il dovuto e stop, ma guai a "chiedere agevolazioni".
Rob
Kith
7th March 2007, 17:57
altro che wayne2k1, beverly hills 2k1 dovrebbe chiamarsi la board lol
1 casa appena finita di pagare dai miei (119mq) e basta...
io e mia sorella dovremmo farci il culo per pagare mutui :\
Estrema
7th March 2007, 18:27
No no continua perche non ho capito se sei ironico nei miei confronti :D ...resta il fatto che da quando e passato il nuovo governo e questa modifica , sono in tanti , ma veramente in tanti come me , che si trovano un bene pagato tempo fa praticamente al 98% del valore , attualmente valere un cazzo , costa piu comprare un garage in centro a Torino che casa mia da 90-100mq ...in una zona signorile di sole villette ....pero effettivamente questa volta l'hanno studiata molto bene , l'unico modo per venderla e trovare una persona che faccia il valore della casa in mutuo ( esempio 60 mila euro ) e il restante ( se il valore complessivo fosse 220 ) 160 mila euro in contanti :rotfl: :rotfl: ...o tutto il valore della casa in contanti ...., praticamente evadi di tutto e di piu , ma muovere una mole del genere tra banche , richiama controlli..quindi...
Grazie Prodi te e la tua stirpe!!!
mmm non ho capito bene il problema scusami; se ti riferisci al fatto che non si possono più erogare mutui per l'85% massimo del valore dell'immobile la colpa è del sistema bancario, se il problema è la concessione del mutuo per il valore catastale e non per il valore reale del bene la colpa è sempre delle banche.
Sugli immobili questo governo ha solo rivisto il sistema catastale cercando di adeguarlo appunto al valore reale dell'immobile; era impossibile vedere valori catastali di 30.000 euro di case che venivano vendute a mezzo milione.
:nod:
bakunin
7th March 2007, 18:58
io ho una casettina piccina ma ho anche casa al mare
tra qualche anno mi farò una casa seria, col mutuo logicamente, ma vendendo questa per non partire da 0. nel caso i miei mi regalino la casa nuova sarei ben felice :D
la casa al mare la tengo perche la uso spesso d'estate e la presto a familiari ed amici quando non la uso io, non la affitto mai anche perche gli affitti son solo nei 3 mesi estivi
mmm non ho capito bene il problema scusami; se ti riferisci al fatto che non si possono più erogare mutui per l'85% massimo del valore dell'immobile la colpa è del sistema bancario, se il problema è la concessione del mutuo per il valore catastale e non per il valore reale del bene la colpa è sempre delle banche.
Sugli immobili questo governo ha solo rivisto il sistema catastale cercando di adeguarlo appunto al valore reale dell'immobile; era impossibile vedere valori catastali di 30.000 euro di case che venivano vendute a mezzo milione.
:nod:
Personalmente non concepisco che si debba pagare la tassa su una casa che si compra, visto che i soldi con cui si acquistq sono già stati stra-tassati.. una piccolissima componente ok va bene. ma mica fino al 20% dai..
Estrema
8th March 2007, 02:19
Personalmente non concepisco che si debba pagare la tassa su una casa che si compra, visto che i soldi con cui si acquistq sono già stati stra-tassati.. una piccolissima componente ok va bene. ma mica fino al 20% dai..
Bho ti riferisci all'ici? o alle tasse sul mutuo?
BlackCOSO
8th March 2007, 10:08
mmm non ho capito bene il problema scusami; se ti riferisci al fatto che non si possono più erogare mutui per l'85% massimo del valore dell'immobile la colpa è del sistema bancario, se il problema è la concessione del mutuo per il valore catastale e non per il valore reale del bene la colpa è sempre delle banche.
Sugli immobili questo governo ha solo rivisto il sistema catastale cercando di adeguarlo appunto al valore reale dell'immobile; era impossibile vedere valori catastali di 30.000 euro di case che venivano vendute a mezzo milione.
:nod:
come al solito volete vedere sempre i furbetti, anche dove non ci sono ..:confused:
Mia madre , riusci ad averlo perche la nostra situazione famigliare lo permetteva , e anche giustamente oserei dire. ( so cazzi miei e non intendo scriverlo su una board..)
Erano delle agevolazioni , se ti fa stare piu tranquillo ai tempi una casa come la nostra fuori citta' costava 115-120 milioni di lire, ora la cifra precisa non la so ma ti posso assicurare che fu pagata da noi intorno ai 110-115 , come vedi non e cambiato molto :nod: ...ora , fu pagato 1 annetto fa il diritto di superficie su questo terreno ( essendo stato sovvenzionato dallo stato c'era una sorta di Ipoteca sulla casa ) , e sborsammo circa un 15 mila euro o poco piu' , questo diritto di superficie cancellava l'ipoteca e permetteva al proprietario di " adeguare il valore del bene a quello degli altri con edilizia normale " .
Ora il nuovo governo ha cambiato molte cose dando pieni poteri ai comuni , e bloccando queste case particolari...., il valore catatstale e' bloccato a 65 mila euro ( ai tempi lo pagai a prezzo quasi pieno e adesso mi ritrovo con una casa che di aggiornato ha solo il prezzo Lira=Euro , come tutti gli altri immmobili vero ? :laugh: , chi vuoi prendere per il culo? ), e le banche GIUSTAMENTE ( io lavoro in una banca ) non rischiano piu come in passato dando mutui sopra il valore catastale , sopratutto per i controlli che stanno effettuando negli ultimi tempi......
Su questa frase :
era impossibile vedere valori catastali di 30.000 euro di case che venivano vendute a mezzo milione
Preferirei non dire niente...ma ti assicuro che non e cambiato un cazzo , ci sono case vendute a 280 m euro , e con la lire avrebbero un valore di 110 milioni :rotfl: :rotfl: , non hanno risolto un cazzo , lo stato di merda non ha risolto una beneamata cippa di minchia , anzi come ha fatto tutta la finanziaria, stanno rompendo solo i coglioni a chi i soldi non li ha, e campa come puo'.
Estrema
8th March 2007, 10:37
Black scusa ma io non avevo capito il discorso non era nè un flame nè un'accusa.
Per la questione banche purtroppo lo so benissimo come funziona ( purtroppo anche il basilea 2 ha dato na bella mazzata) visto che io ho comprato 2 immobili con 80% del finanziamento per la prima e il 100% di un immobile commerciale con doppia ipoteca; ora sto giochetto non lo posso più fare al massimo me danno il 50%.
Il commento della mia frase è semplice volevo comprare una casa in centro di 52mq valore atastale all'incirca 22.000 euro costo al mq 5000 euro.Quando la mia in zona residenziale aveva un valore catastale di 40.000euro e qualcosa e un costo al mq di 3.000 euro per 80mq.
Karidi
8th March 2007, 11:02
Ma nessuno parla, delle spese condominiali aumentate da Prodi&C.
Praticamente i condomini sono visti come privati e non + come aziende quindi i pagamenti non sono + possibili tramite F24 telematici ma solo tramite commercialisti che PAGHI...
O l'aumento del valore catastale ICI?
Io devo rogitare a Maggio e vi dico che ho girato banche cose varie, abitando a Milano ho fatto 4 conti e un affito di una stanza a MIlano Città e periferia si aggira sui 400 Euro, mentre fuori un monolocale affito sei sui 500 anche in culandia a quel punto, prendo il Mutuo e via.
Discorso diverso per chi vive nelle grandi città venendo da fuori....vengono spennati vivi senza alcun tipo di controllo.
Fidati il Governo Prodi ha liberalizzato i Mutui ma mica messo freno alle postille bancarie e a quell'associazione a deliquere, Notai....che devi pagare comprando da Privato uno sproposito...
Imposta compravendita
Imposta Valore Catastale
Imposta Mutuo
Tasse varie per e vai sui 6K euro di notaio in pochissimo.
Inoltre voi avete idea dei costi delle case in città...io ho girato molto e mi sono anche preso con gli agenti immobiliari che vendono monolocali da 40Mq a 200K Euro.
E cmq nessuno ha messo un freno ai rialzi del Eurirs e Euribor....se vuoi saperlo hanno rialzato i tassi in 2 botte solo nel mese febbraio 2007.
Discorso a 30anni vivi con i tuoi, sinceramente non avevo voglia e le disponibilità economiche per fare un passo tale e dare i soldi in affitto per un "BUCO" è uno spreco, lo fai per necessità, ho accumulato una base per partire e ora posso comprare CASA senza impiccarmi di debiti.
Chiedi a tutti quelli che vivono in affito in appartamenti condivisi a 400Euro a testa...se potevano sarebbero rimasti a casa...evitate di parlare a minchia allora...che manco sapete come sono le situazioni da "STROZZINI" che sfruttano per prendere per la gola ragazzi che per lavorare devono trasferirsi in grandi città...che pagano per una stanza in trelocali condivisi e non gli rimane un cazzo da mettersi da parte sai parole testuali cosa sono..."LAVORO per Sopravvivere", con che presupposti possono comprarsi casa loro senza l'aiuto di Mamma e Papà..
Chi riesce a permetterselo prova ad acquistare una casa che almeno è TUA..fai qualche sacrificio in +
Estrema
8th March 2007, 11:13
cmq è vero sembra di essere tornati alla fine del 60 quando gl'italiani al 1 posto avevan la casa come bisogno primario effettivamente i costi ora sono improponibili, e siamo fortunati che oggi costruiscono molti tagli piccoli di appartamenti se facevano come del '70 che non scendevanosotto i 100mq eran dolori.
Ps anche gli affitti tirar troppo la corda inizia ad essere un problema; oggi bisogna sempre valutare quanto costa unarata di un mutuo prima di stipulare un affitto specialmente per case piccole.
Bho ti riferisci all'ici? o alle tasse sul mutuo?
imposte di acquisto (registrazione e imposta di registro) ad esempio
Paghi le tasse sul reddito, poi le paghi su una casa che compri con il "residuo" del reddito.. insomma alla fine di una giornata, 100€ "grazie allo stato" possono diventare agevolmente 30
Rob
Karidi
8th March 2007, 15:20
E oggi la BCE ha rialzato i tassi di 0.25
Shub
8th March 2007, 15:28
Bhè erano anni che stavano fermi, ora sono aumentati di 2 punti nell'ultimo anno, lo sapevano tutti sarebbe successo.
Io infatti ho il tasso fisso per sti 2 anni ahahahaah gne gne pago ancora come 2 anni fa :nod:
Galandil
8th March 2007, 18:49
L'aumento BCE di 0,25 di marzo lo si dava per quasi certo (diciamo al 90%) fin dal precedente.
Ora il dubbio è relativo a settembre, niente niente aumenta di un altro 0,25%.
Felici quelli con dei conti con interessi legati al tasso BCE, in tragedia quelli con mutuo a tasso variabile. :D
Taro Swarosky
8th March 2007, 22:55
cmq è vero sembra di essere tornati alla fine del 60 quando gl'italiani al 1 posto avevan la casa come bisogno primario effettivamente i costi ora sono improponibili, e siamo fortunati che oggi costruiscono molti tagli piccoli di appartamenti se facevano come del '70 che non scendevanosotto i 100mq eran dolori.
Ps anche gli affitti tirar troppo la corda inizia ad essere un problema; oggi bisogna sempre valutare quanto costa unarata di un mutuo prima di stipulare un affitto specialmente per case piccole.
confermo, io ho casa di un 90mq, e vedendo case che stiamo costruendo da 60mq(!!!) mi chiedo come cazzo ci si possa vivere-.-
:bow: ai mei :bow:
ahzael
8th March 2007, 23:42
4 stanze , 2 bagni, 2 toilete 2 saloni, camera da pranzo cucina sgabuzzino + sgabuzzino.................................in italia ci avrei fatto 4 case...........
Karidi
9th March 2007, 10:18
Bhè erano anni che stavano fermi, ora sono aumentati di 2 punti nell'ultimo anno, lo sapevano tutti sarebbe successo.
Io infatti ho il tasso fisso per sti 2 anni ahahahaah gne gne pago ancora come 2 anni fa :nod:
Beh, io fisso il Mutuo come scendono i tassi....tipo di 1,5 punti o 2, vado in banca e rinegozio tutto tanto è gratuito...rifissando il Valore al nuovo TASSO ;)
Karidi
9th March 2007, 10:19
L'aumento BCE di 0,25 di marzo lo si dava per quasi certo (diciamo al 90%) fin dal precedente.
Ora il dubbio è relativo a settembre, niente niente aumenta di un altro 0,25%.
Felici quelli con dei conti con interessi legati al tasso BCE, in tragedia quelli con mutuo a tasso variabile. :D
A Giugno il nuovo rialzo, pure se da gennaio a marzo hanno fatto 3 ritocchi. ;)
Galandil
9th March 2007, 10:48
A Giugno il nuovo rialzo, pure se da gennaio a marzo hanno fatto 3 ritocchi. ;)
Per questo ho skippato Giugno, dopo 3 rialzi consecutivi e quest'ultimo tra l'altro con notizie sull'inflazione più che positive (+1,8%, al di sotto di quella soglia di pericolo del 2% che di norma fa scattare il rialzo del tasso BCE), penso che per fine anno saremo al 4% ma con il prox rialzo a settembre.
Questo trimestre 2007 è un po' strano, devo ammettere. :D
Karidi
9th March 2007, 10:56
Per questo ho skippato Giugno, dopo 3 rialzi consecutivi e quest'ultimo tra l'altro con notizie sull'inflazione più che positive (+1,8%, al di sotto di quella soglia di pericolo del 2% che di norma fa scattare il rialzo del tasso BCE), penso che per fine anno saremo al 4% ma con il prox rialzo a settembre.
Questo trimestre 2007 è un po' strano, devo ammettere. :D
Strano sto smadonnado in aramaico antico devo rogitare a MAggio e con i continui rialzi sto sukando pesantemente.
Ora fisso il tasso poi come riscendono in modo considerevole e se c'è ancora la legge finanziaria per i mutui lo rinegozio ;)
Galandil
9th March 2007, 11:06
Strano sto smadonnado in aramaico antico devo rogitare a MAggio e con i continui rialzi sto sukando pesantemente.
Ora fisso il tasso poi come riscendono in modo considerevole e se c'è ancora la legge finanziaria per i mutui lo rinegozio ;)
Sul riscendere ho SERISSIMI dubbi (entro i prossimi 2-3 anni intendo), penso che, se tutto va bene, arriveremo al 4-4,25% e poi resteremo lì per un annetto (supposto che la Fed li tenga intorno al 5-5,25% e che nei prossimi mesi il tasso BOJ salga intorno all'1-1,25%, ora il BOJ è scandalosamente basso, c'è il rischio di inondazione di liquidità imo...).
Poi (se non ho capito male) dipende dal periodo del mutuo che stai per accendere: se è roba di 20-30 anni, fallo comunque variabile, a maggio con un 3,75% sul BCE non è male, l'Euribor nel breve tenderà a scendere penso. Sai come ti senti male fra 5 anni se fai un tasso fisso e il BCE scende al 2%? :D
Karidi
9th March 2007, 11:08
Sul riscendere ho SERISSIMI dubbi (entro i prossimi 2-3 anni intendo), penso che, se tutto va bene, arriveremo al 4-4,25% e poi resteremo lì per un annetto (supposto che la Fed li tenga intorno al 5-5,25% e che nei prossimi mesi il tasso BOJ salga intorno all'1-1,25%, ora il BOJ è scandalosamente basso, c'è il rischio di inondazione di liquidità imo...).
Poi (se non ho capito male) dipende dal periodo del mutuo che stai per accendere: se è roba di 20-30 anni, fallo comunque variabile, a maggio con un 3,75% sul BCE non è male, l'Euribor nel breve tenderà a scendere penso. Sai come ti senti male fra 5 anni se fai un tasso fisso e il BCE scende al 2%? :D
Lo puoi rinegoziare o trasferire ai nuovi tassi d'interesse ;)
Sulla cifra l'obbiettivo di Trichet/BCE è il 4.75 entro fine 2008.
E poi ti dico 30anni fa c'era la URSS e i tassi erano quasi al 10%.....non si sa mai che succede preferisco avere il mio sedere coperto su mutui lunghi ;), su durate brevi a 10 anni hai ragione.
Galandil
9th March 2007, 11:11
Lo puoi rinegoziare o trasferire ai nuovi tassi d'interesse ;)
Sulla cifra l'obbiettivo di Trichet/BCE è il 4.75 entro fine 2008.
E poi ti dico 30anni fa c'era la URSS e i tassi erano quasi al 10%.....non si sa mai che succede preferisco avere il mio sedere coperto su mutui lunghi ;), su durate brevi a 10 anni hai ragione.
Vabbé, ovvio, fra 10 anni potrebbe pure esserci Bin Laden come supremo imperatore del mondo o, più realisticamente, essere stati tutti assimilati dalla Cina in stile Borg. :D
Poi c'è anche da considerare che le banche in Italia sono tutte associazioni a delinquere, non per niente i gruppi esteri sono così felici di entrare nei gruppi italiani. ;)
Karidi
9th March 2007, 11:13
Vabbé, ovvio, fra 10 anni potrebbe pure esserci Bin Laden come supremo imperatore del mondo o, più realisticamente, essere stati tutti assimilati dalla Cina in stile Borg. :D
Poi c'è anche da considerare che le banche in Italia sono tutte associazioni a delinquere, non per niente i gruppi esteri sono così felici di entrare nei gruppi italiani. ;)
Quindi visto che la Finanziaria 20007, ha eliminato i costi di rinegoziazione dei Mutui e di estinzione anticipata ;) conviene ora fissare il TASSO, pagare qualcosina in + ma essere sicuri come scende, corri in banca et voilà rinegozi, la tua banca nn accetta....bene vai in un altra e gli dici porto C/C e mutuo questi ti fanno pure una gola ;)
saltaproc
9th March 2007, 11:14
io sto cercando casa e sto girando banche...ma gli indizi fanno in modo che io creda di non potermela permettere :bored:
Karidi
9th March 2007, 11:23
io sto cercando casa e sto girando banche...ma gli indizi fanno in modo che io creda di non potermela permettere :bored:
Salta consiglio se riesci aspetta dopo il 2008 ;) , ora è uno sturpro.
saltaproc
9th March 2007, 11:30
Salta consiglio se riesci aspetta dopo il 2008 ;) , ora è uno sturpro.
a guarda messo come sto messo ora posso aspettare fino al 2080 tanto nun c'ho soldi...
Alkabar
9th March 2007, 11:40
cagate case da tutti i pori, lol.
scoppiate ! :swear:
Wolfo
9th March 2007, 14:26
io mi prendo un nuraghe
Sturm
9th March 2007, 14:38
io mi prendo un nuraghe
:nod:
Kolp
9th March 2007, 14:49
cagate case da tutti i pori, lol.
scoppiate ! :swear:
BOOM! :D
gallack
12th March 2007, 13:18
presente sotto mutuo per 25 annihhhh!!
dalle mie parti il costo al M^2 è aumentato da 1.8 Milioni di lire nel 96 (quando i miei presero appartamento) al 2.5k euro di oggi :rain:
Kolp
12th March 2007, 14:32
non c'entra molto con il tema, ma ci tenevo a dire che probabilmente abbiamo trovato casa per il prossimo anno (qua a milano)... 850€/mese (ora paghiamo 1100€) in via crema (vicino a p.ta romana sempre)
cioè mio padre è venuto ieri sera per cercare casa (per quest'estate) e alla prima casa che ha visto ha già trovato in pratica :awk: io, mio fratello e mia madre ci saremo visti 3-4 case a testa -.-'
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.