Log in

View Full Version : Erasmus



Axet
13th March 2007, 02:59
E' uscito da un po' il bando per l'erasmus ed oltre all'indecisione sulle 3 mete da indicare (gg che noi di informatica abbiam località del cazzo -_-), ho dei dubbi su una clausola che viene posta in fase di iscrizione tramite sifa.

Questa:

"Dichiaro di completare il primo anno di studio del corso di laurea (triennale o a ciclo unico) al momento della stipula dell'accordo di Mobilità"

Che vuol dire scusate? Che devo aver fatto tutti gli esami del primo anno entro il 28 marzo? Mi pare improbabile..
Qualcuno che ne sappia di più m'illumini please :D

Kinson
13th March 2007, 03:02
E' uscito da un po' il bando per l'erasmus ed oltre all'indecisione sulle 3 mete da indicare (gg che noi di informatica abbiam località del cazzo -_-), ho dei dubbi su una clausola che viene posta in fase di iscrizione tramite sifa.
Questa:
"Dichiaro di completare il primo anno di studio del corso di laurea (triennale o a ciclo unico) al momento della stipula dell'accordo di Mobilità"
Che vuol dire scusate? Che devo aver fatto tutti gli esami del primo anno entro il 28 marzo? Mi pare improbabile..
Qualcuno che ne sappia di più m'illumini please :D

ma avrà inteso come : dichiaro di frequentare e stare terminando il primo anno di studio nel senso di corsi . Altrimenti ti avrebbero sicuramente messo : dichiaro di aver fatto x esami del primo anno e ti avrebbero pure obbligato a elencarli con documentazione della segreteria . Cmq nel dubbio chiedi alla segreteria e ti togli il dente.

Sintak
13th March 2007, 03:11
Che io sappia, non puoi fare l'erasmus durante il primo anno di corso.

Comunque una mail all'ufficio relazioni internazionali (dove di solitoolavorano ragazzi e ragazze molto disponibili) e vai libero

Axet
13th March 2007, 03:35
Infatti io lo voglio fare l'anno prossimo, cioè il secondo t_T

Avevo provato a mandare una mail alla prof coordinatrice del progetto, mi ha pure risposto, peccato che poi non mi ha fatto sapere l'ora precisa nè l'ufficio (perchè in bicocca ci son pochi uffici nè! :nod:).

Farò un salto in segreteria domani se mi ricordo..

Sjath
13th March 2007, 03:46
E' uscito da un po' il bando per l'erasmus ed oltre all'indecisione sulle 3 mete da indicare (gg che noi di informatica abbiam località del cazzo -_-), ho dei dubbi su una clausola che viene posta in fase di iscrizione tramite sifa.
Questa:
"Dichiaro di completare il primo anno di studio del corso di laurea (triennale o a ciclo unico) al momento della stipula dell'accordo di Mobilità"
Che vuol dire scusate? Che devo aver fatto tutti gli esami del primo anno entro il 28 marzo? Mi pare improbabile..
Qualcuno che ne sappia di più m'illumini please :D

a me dissero che bisognava aver completato gli esami del primo anno di corso, poi boh.

calcola che hai tempo pero'....l'accordo di mobilità lo fai alla fine prima di partire per l'erasmus

edit : che nazioni e che città hai ?

doppio edit, no mi sa che basta essere iscritti...il punto è che le graduatorie normalmente sono a media ponderata ( media voto piu punteggio di crediti acquisiti ), ergo con pochi esami dati non si va in erasmus

Axet
13th March 2007, 04:05
Ah beh se bisogna dare tutti gli esami entro la fine dell'anno allora ce la faccio.. sperando di passare analisi :rain:

L'unica capitale europea che ho è madrid, ma odio la spagna quindi nada. E poi voglio migliorare il mio inglese, indi per cui scelgo un paese angolofono o dove cmq si parla bene l'inglese.

Prima scelta edimburgo, per le altre due non so.. devo decidere tra maastricht, tromso e maynooth (che è na piccola cittadina universitaria dell'irlanda).
Nelle altre località non si parla inglese quindi sux.

Che pacco però, altre facoltà della mia stessa uni possono scegliere londra, manchester, parigi, etc etc


Cmq la media ponderata non era mica na roba tipo che per ogni esame fai voto * numero di crediti che ti dà, fai la somma di tutti gli esami e poi la dividi per i crediti totali? :look:

Hador
13th March 2007, 09:44
nn so per quest'anno ma l'anno scorso per far domanda dovevi già avere un tot di crediti (35 o 40 mi pare), peccato che con la questione degli esami divisi in parziali era matematicamente impossibile :nod:

Drako
13th March 2007, 09:48
devi avere almeno un tot di crediti se non sbaglio. da me sono 41 e io ne avrei 48, ma visto che non ho i soldi per andarci e che da noi ti fan pagare tutto e poi ti rimborsano dopo che sei tornato e dopo molti mesi i 120/130€ mensili promessi...
Considerando che per una serie di motivi sarò costretto a fare fuori la specialistica e già non so dove tirare fuori i soldi per quella...l'erasmus o socrates che sia se ne va a fanculo.

Sjath
13th March 2007, 12:38
axet moltiplica ogni esame per il numero dei crediti che quest'ultimo ti da, dopodichè dividi il prodotto ottenuto per il numero TOTALE dei crediti.

ps : sono una frana in matematica ma credo sia così >.<

pps : per la scelta della città, io ho parlato con Nmila persone che quest'anno hanno fatto l'erasmus in tutte le parti d'europa.
un consiglio ? una città non troppo grande nè insignificante ( ci sono città universitarie di 2mila abitanti in europa lyl ) , dai 100k ai 500k abitanti è l'ideale per fare l'erasmus, perchè in una metropoli fatichi ad ambientarti in pochi mesi, mentre in una cittadina ti romperesti le palle dopo poche settimane.

Kolp
13th March 2007, 12:43
Ah beh se bisogna dare tutti gli esami entro la fine dell'anno allora ce la faccio.. sperando di passare analisi :rain:

L'unica capitale europea che ho è madrid, ma odio la spagna quindi nada. E poi voglio migliorare il mio inglese, indi per cui scelgo un paese angolofono o dove cmq si parla bene l'inglese.

Prima scelta edimburgo, per le altre due non so.. devo decidere tra maastricht, tromso e maynooth (che è na piccola cittadina universitaria dell'irlanda).
Nelle altre località non si parla inglese quindi sux.

Che pacco però, altre facoltà della mia stessa uni possono scegliere londra, manchester, parigi, etc etc


Cmq la media ponderata non era mica na roba tipo che per ogni esame fai voto * numero di crediti che ti dà, fai la somma di tutti gli esami e poi la dividi per i crediti totali? :look:


in bocconi possiamo andare in tutto il mondo :metal: :metal:

io metto due mete a lisbona come prime scelte, poi un posto da scegliere in inglese e poi al quarto posto pamplona e al quinto santiago del cile :D

spero in lisbona cmq!

Sjath
13th March 2007, 12:46
in bocconi possiamo andare in tutto il mondo :metal: :metal:
io metto due mete a lisbona come prime scelte, poi un posto da scegliere in inglese e poi al quarto posto pamplona e al quinto santiago del cile :D
spero in lisbona cmq!

bella lisbona, ci va una mia amica in erasmus a partire da settembre/ottobre.
io l'ho visitata, ci sn stato 6 giorni con 4 ragazze francesi..di notte le vie del centro sono mitiche, Nmila luci colorate, artisti di strada, davvero bella.

Hador
13th March 2007, 12:55
si utile studiare economia a lisbona :nod:

saltaproc
13th March 2007, 12:57
si utile studiare economia a lisbona :nod:
erasmus != studiare :sneer:

Sjath
13th March 2007, 12:57
si utile studiare economia a lisbona :nod:

vabbeh è un po come quelli che studiano architettura o ingegneria in romania :sneer:

Shub
13th March 2007, 12:58
erasmus = orgasmus :nod:

Hador
13th March 2007, 13:14
bella la firma cico, tanto ci hai giocato 10 minuti :nod:

Sjath
13th March 2007, 13:22
non è vero, anche 20 se conti ieri sera !!

e son stati 20 minuti mooolto intensih !

Axet
13th March 2007, 13:49
nn so per quest'anno ma l'anno scorso per far domanda dovevi già avere un tot di crediti (35 o 40 mi pare), peccato che con la questione degli esami divisi in parziali era matematicamente impossibile :nod:

:rain:

Gathz
13th March 2007, 15:09
mi spiegate bene cosa e l'erasmus? come funziona il tutto :shocked: ?

Axet
13th March 2007, 15:16
Mobilità internazioanle. Semplicemente vai a fare n-mesi in un'università estera che ha preso accordi con la tua e gli esami che dai là ti vengono riconosciuti qua.

Shub
13th March 2007, 15:18
in più trombi con le studenti straniere, anzi..diciamo che vai all'estero a far casino, ubriacarti, scopare, fumare e non fare una sega e in ultimo ci vai a dare gli esami :nod:

Erasmus = Orgasmus

Sjath
13th March 2007, 15:21
in più trombi con le studenti straniere, anzi..diciamo che vai all'estero a far casino, ubriacarti, scopare, fumare e non fare una sega e in ultimo ci vai a dare gli esami :nod:

Erasmus = Orgasmus


le studentesse all'estero sono allucinanti.....molto più disinibite.
tra l'altro le inglesi e le tedesche bevono da far schifo

Shub
13th March 2007, 15:22
sono stato 3 volte in vacanza studio in inghilterra, 2 volte in college e 1 in famiglia.... :nod: La mia bedda Kathy...ahhh che bei ricordi...Ramsgate...il verde....la casa da soli...

Gathz
13th March 2007, 15:32
Mobilità internazioanle. Semplicemente vai a fare n-mesi in un'università estera che ha preso accordi con la tua e gli esami che dai là ti vengono riconosciuti qua.
si ma li gli esami li dai nella lingua del posto? vai a londra li dai in inglese, a madrid in spagnolo etc..?
non è un po difficile :shocked: :shocked: ?
quanto dura il tutto ? scegli tu quanti mesi stare li?

Sjath
13th March 2007, 16:10
si ma li gli esami li dai nella lingua del posto? vai a londra li dai in inglese, a madrid in spagnolo etc..?
non è un po difficile :shocked: :shocked: ?
quanto dura il tutto ? scegli tu quanti mesi stare li?

non lo scegli te, la borsa di studio è fissa...poi per carità puoi andartene prima anche se le mensilità della borsa non ti saranno assegnate.

si gli esami li dai in lingua, ma se non impari un minimo a parlare dopo 6 mesi significa che sei un idiota.

Slurpix
13th March 2007, 16:13
si ma li gli esami li dai nella lingua del posto? vai a londra li dai in inglese, a madrid in spagnolo etc..?
non è un po difficile :shocked: :shocked: ?
quanto dura il tutto ? scegli tu quanti mesi stare li?


Eh certo che li dai nella lingua straniera. Di solito l'Erasmus dura dai 6 ai 12 mesi. (almeno da me era così).

Non fare l'Erasmus è forse il più grande rimpianto della mia vita, purtroppo son mdf e non ho potuto permettermelo.

Sjath
13th March 2007, 16:18
Eh certo che li dai nella lingua straniera. Di solito l'Erasmus dura dai 6 ai 12 mesi. (almeno da me era così).
Non fare l'Erasmus è forse il più grande rimpianto della mia vita, purtroppo son mdf e non ho potuto permettermelo.

ma va.
borsa di studio + lavoro e riesci a pagartelo.
( sempre se non fai come i tedeschi o gli inglesi che si girano tutta la nazione ospitante spendendo uno sproposito )

Axet
13th March 2007, 16:38
non lo scegli te, la borsa di studio è fissa...poi per carità puoi andartene prima anche se le mensilità della borsa non ti saranno assegnate.
si gli esami li dai in lingua, ma se non impari un minimo a parlare dopo 6 mesi significa che sei un idiota.

Ma poi mica è questione di borsa di studio, cioè quella te la danno in relazione al reddito quindi..

Se lo faccio me lo pagano i miei, la borsa di studio era una cosa tipo 50 euro al mese -_-

Drako
13th March 2007, 16:57
ma va.
borsa di studio + lavoro e riesci a pagartelo.
( sempre se non fai come i tedeschi o gli inglesi che si girano tutta la nazione ospitante spendendo uno sproposito )
io che non son borsista pijo 120€ al mese, mi ci mantengo co sto cazzo :sneer: considerando che non te li danno quando ti serve poi :rotfl:

Kolp
13th March 2007, 18:14
si utile studiare economia a lisbona :nod:

:nod:
non devo studiare, mi basta dare 2-3 esami
:nod:

Iscariot
13th March 2007, 18:55
C'è da aggiungere che gli esami che dai all'estero durante l'erasmus li passi isy almeno ai miei tempi ^^

Sintak
13th March 2007, 20:08
si ma li gli esami li dai nella lingua del posto? vai a londra li dai in inglese, a madrid in spagnolo etc..?
non è un po difficile :shocked: :shocked: ?
quanto dura il tutto ? scegli tu quanti mesi stare li?

Non è mica detto che tu li debba dare nella lingua nativa.

Io sono stato in finlandia, e gli esami li davo in inglese, non certo in finlandese, che è una lingua matematicamente impossibile da imparare per qualunque persona normale :sneer:

Ero comunque ad una università moooolto internazionale, con professori da tutta europa. Comunque generalmente se vai in paesi dove è regola parlare inglese, di solito gli esami li fai in inglese

Kolp
13th March 2007, 20:37
certo che non sapere cos'è l'erasmus nel 2007... :awk:

Sjath
13th March 2007, 22:03
@cagate sulla borsa
ma che dite -.- la borsa è quasi 150euro al mese il contributo statale, più quello della vostra uni, c'era gente della bicocca che arrivava a prendere 400 euro al mese, e no, non è in base al reddito.

@inglese ?
in spagna gli esami si danno in spagnolo, così come in francia li dovete dare in francese :D

Axet
13th March 2007, 22:08
A me avevan detto che era in base al reddito e che quindi se me la davano mi davano na cazzatella tipo 50 euro al mese t_t

Sjath
13th March 2007, 22:29
A me avevan detto che era in base al reddito e che quindi se me la davano mi davano na cazzatella tipo 50 euro al mese t_t

nu, non dipende dal reddito purtroppo.

anche se in effetti puo variare leggermente, ma quello dipende dalla nazione che scegli.

Axet
13th March 2007, 22:31
Meglio così :D

Ma la borsa la danno a tutti quelli che prendono parte al progetto?

Gathz
13th March 2007, 22:47
certo che non sapere cos'è l'erasmus nel 2007... :awk:
sono ancora al liceo, non so se tu alle superiori sapevi gia cosa era l'erasmus.. :rain:

Drako
13th March 2007, 22:49
Mah, a noi danno senza essere borsista 120/130€ e non te li danno quando ti servono. Ti devi pagare tutto da solo, ora come ora non ho i soldi per farlo.

Sintak
13th March 2007, 22:56
Anche a noi di borsa danno sui 120/130 euro al mese. Poi potrebbero esserci dei contributi maggiori.

@inglese:
E se vai in spagna dove stanno messi peggio di noi a inglese..
Io parlavo di paesi nordici, olanda, germania.. Comunque se ti informi un minimo le trovi le università dove fanno esami in inglese. Io con tutti i borsisti che erasmus che conosco dell'anno scorso di ingegneria abbiamo fatto esami in inglese (meno che quelli che sono andati in spagna..)

Axet
13th March 2007, 23:07
sono ancora al liceo, non so se tu alle superiori sapevi gia cosa era l'erasmus.. :rain:

Si :O

Sjath
13th March 2007, 23:16
@Sintak,
esistono DUE contributi che vanno sommati, quello statale e quello dell'università, forse tu finora sei al corrente soltanto di uno dei dei due ;)
ps : in germania si presume tu sappia il tedesco. per l'olanda è diverso, l'inglese va bene.


@Axet, la borsa la prendono tutti quelli che finiscono in graduatoria.

Evildark
13th March 2007, 23:27
@Sintak,
esistono DUE contributi che vanno sommati, quello statale e quello dell'università, forse tu finora sei al corrente soltanto di uno dei dei due ;)
ps : in germania si presume tu sappia il tedesco. per l'olanda è diverso, l'inglese va bene.
@Axet, la borsa la prendono tutti quelli che finiscono in graduatoria.

da noi il politecnico di milano da solo 150 euro al mese... che io sappia non ci sono soldi in +. :shrug:

Trish
13th March 2007, 23:43
in bocconi possiamo andare in tutto il mondo :metal: :metal:
io metto due mete a lisbona come prime scelte, poi un posto da scegliere in inglese e poi al quarto posto pamplona e al quinto santiago del cile :D
spero in lisbona cmq!

Io sinceramente non sottovaluterei Santiago...
Ci sono stato e vi assicuro che ha molti lati interessanti...prima cosa la città è davvero bella,i cileni sono molto molto calorosi...io che ero li per lavoro ho fatto amicizia subito con gente conosciuta al pub e mi sono divertito come un matto(grandi Paul e Ramon!!!^^)
Le cilene non esistono vie di mezzo...o sono cessi o sono strafiche...ma Santiago essendo una grande città ha un sacco di argentine e loro sono davvero paurose che stravedono per noi ita...
Vicino a SAntiago trovi Vigna cittadina in stile rimini dove si concentra tutto il figodromo argentino
E se ti rompi il cazzo?Beh caro mio aereo e in 2 ore sei in Brasile...e ti ho detto tutto,ma difficilmente ti servirà vista la qualità e quantità argentina...
Cmq costo della vita molto molto basso e costo dei voli interni anche molto basso...
Unico lato negativo il prezzo del volo aereo intercontinentale...800 e fischia era il costo alla mia azienda,ma direi che da privato a meno di un 1200/1300 non trovi...

Sjath
14th March 2007, 00:02
da noi il politecnico di milano da solo 150 euro al mese... che io sappia non ci sono soldi in +. :shrug:

cazzata ^_^
sorry ma è bastato fare una semplice ricerca su internet per vedere come anche al " politecnico di milano " c'è la borsa integrativa

cito :

" Oltre alla borsa erasmus, che attualmente ammonta a euro 140 al mese, sono previste delle borse integrative. Il MINISTERO della università e della ricerca ( ndr : come avevo scritto prima, contributo statale gg ) eroga dei fondi destinati all'incentivazione della mobilità internazionale degli studenti.
Negli ultimi anni accademici i finanziamenti provenienti dal ministero hanno pressochè raddoppiato i fondi erogabili.

fonte http://www.polimi.it/internazional/file/bando/erasmus_2007_2008.pdf



ps : il guaio è che la quasi totalità degli studenti non sa che le borse erogate per l'appunto sono sempre due ;)