PDA

View Full Version : Ogni volta che vado sul sito Dell...



Jarsil
16th March 2007, 20:57
Mi ingastrisco come pochi???

Perché, domando, perché il sito e le opzioni per il mercato italiano sono blindati come la merda e su quello americano ti puoi costruire il pc con praticamente quello che vuoi???

Perché il costo finale di un XPS720 sul sito americano è 1600 euro ivato con E6600, 2Gb di ram, 320 di disco, la 7900Gs, il monitor 19", la Soundblaste X-fi digital 7.1 e XP pro, mentre sul sito italiano se scegli il core2duo non Viiv ti dice che hai problemi di compatibilità e la scelta è solo Vista Home Basic/Ultimate, la scheda video è la x1300 di merda, devi per forza prendere il pacchetto da 2 anni minimo di assistenza e non hai una cazzo di scelta sull'hardware (e costa comunque non meno di 1500 euro)?

Perché in usa ti danno il dvd+rw da 16x e in italia l'8x che non fann opiu' a momenti manco sui portatili?

Madò, roba da ingastrirsi davvero, peccato perché quei pc (quelli USA intendo) sono delle vere bestie e l'assistenza dell è senza dubbio eccellente (lo so per ambiti professionali)...

Dio che odio...

Luceen
16th March 2007, 21:03
la prima cosa che mi viene in mente è che magari in italia c'è molta meno concorrenza e quindi possono permettersi di fare ste boiate che li portano ad un guadagno maggiore probabilmente

NoeX
16th March 2007, 22:15
Penso sia una ragione di mercato questa scelta così ti constringono a spendere di più per avere le stesse performance... non è solo la DELL a fare questo purtroppo...

Io la settimana scorsa ho guardato il sito di un rivenditore italiano (grosso) di notebooks e materiale informatico per ordinare il maledetto portatile e non erano presenti le due opzioni asus: f2j e v1j
praticamente manca la serie business, eh beh che geni!

jarsil, dai ANCHE un occhio ai monitor dei notebook, in italia sono tutti 1280 con qualche rara eccezione sui notebook di fascia alta che arrivano anche a 1440x900, sul sito USA della ASUS il notebook v1j invece arriva a WSXGA+ (1680*1050)... così come pure l'f3j che in italia guardacaso è commercializzato solo con la risoluz max da 1280

ziocaro che rabbia

Deimo
18th March 2007, 00:20
Purtroppo la Dell Italia al momento viene gestita con i piedi. :( se vuoi prova a ordinarlo in UK ;)

Sillybee
18th March 2007, 00:45
In Italia c'è l'ignoranza di base del cliente tipo che permette a qualsiasi produttore di vendere scarti come fossero l'ultimo ritrovato della tecnica...

Il prossimo ricambio generazionale vedrà i gamer ricoprire le alte cariche aziendali e quindi il mondo dell'informatica sarà stravolto:sneer:

bakunin
18th March 2007, 01:33
sul sito alienware i portatili partono da cifre abbordabilissime e sono veramente ottimi per impieghi che non abbiano peso e dimensioni come punti irrinunciabili, il mercato americano è avanti effettivamente di un'anno come prezzi cacchio

Jarsil
19th March 2007, 20:29
Poi dici che non ci si deve incazzare...
va il preventivo sul sito dell usa...
PROCESSOR Intel® Core™ 2 Duo T7200 (2.00GHz, 4MB L2 Cache, 667MHz FSB) edit
OPERATING SYSTEM FREE Upgrade to Genuine Windows Vista™ Home Premium with 1GB of memory edit
LCD PANEL 15.4 inch UltraSharp™ Wide Screen SXGA+ Display with TrueLife™ edit
MEMORY 2GB Shared Dual Channel DDR2 SDRAM at 533MHZ, 2 DIMM edit
HARD DRIVE FREE! 120GB 5400rpm SATA Hard Drive edit
OPTICAL DRIVE 8X CD/DVD Burner (DVD+/-RW) with double-layer DVD+R write capability edit
VIDEO CARD 256MB NVIDIA® GeForce® Go 7300 TurboCache* edit
SOUND OPTIONS Integrated Audio edit
My Accessories
BATTERY OPTIONS 53 WHr 6-cell Lithium Ion Primary Battery edit
WIRELESS CARDS Dell Wireless 1390b/g (54Mbps) edit
BLUETOOTH OPTIONS Dell Wireless 355 Bluetooth Internal (2.0 + Enhanced Data Rate) edit
COLOR CHOICE Carbon Fiber QuickSnap™ Cover edit
My Software
PRODUCTIVITY No productivity suite- Includes Microsoft Works 8. DOES NOT INCLUDE MS WORD edit
Dell Recommends
Upgrade your software!
Upgrade to Microsoft® Office Home and Student 2007 - Word, Excel + PowerPoint [add $149 or $5/month1]
ANTI-VIRUS & SECURITY McAfee Security Center 30-day trial edit
Dell Recommends
Upgrade your software!
Upgrade to McAfee SecurityCenter with anti-virus, anti-spyware, firewall, 36-months [add $99 or $3/month1]
PHOTOS, MUSIC & MORE! Trial pack- Basic and trial products from Corel and Yahoo edit
My Service
WARRANTY AND SERVICE 1Yr Ltd Warranty and Mail-In Service edit
Dell Recommends
An Additional Year of Service
Upgrade Your Years of Service. Choose 1 Year of At Home Service and protect your investment!
(If Complete Care selected, number of years must match Warranty term)
Upgrade to 1Yr Ltd Warranty and At-Home Service [add $70 or $2/month1]
DIAL-UP INTERNET ACCESS 6 Months America Online Internet Access Included edit
ENVIRONMENTAL OPTIONS Recycling Kit and Plant a Tree for Me edit
ALSO INCLUDED WITH YOUR SYSTEM
Network Card and Modem Integrated 10/100 Network Card and Modem
Adobe Software Adobe® Acrobat® Reader 7.0
Miscellaneous E1505 Dual Core
Processor Branding Intel Core 2 Duo Processor
Labels Windows Vista™ Premium

Prezzo? 1429$

Provate a farlo in Italia (e non ci riuscite)...

Jarsil
19th March 2007, 20:33
Per il modello con la 7900GS con memoria dedicata siamo intorno ai 1700 dollari.. sempre alla faccia di noi coglioni con l'euro...

Hador
19th March 2007, 20:39
alienware in dollari offre portatili della madonna a prezzi irrisori rispetto a quelli in italia. fa male al cuore

Deimo
21st March 2007, 11:15
Per il modello con la 7900GS con memoria dedicata siamo intorno ai 1700 dollari.. sempre alla faccia di noi coglioni con l'euro...

Mhh il modello con la 7900GS con proccio T7200 uguale al tuo lo fanno a 1459€ se parli con un commerciale senza insultarlo ottieni anche qualcosina in più:D parlo del Inspiron 9400 quello con schermo 17" 1920x1200

Jarsil
21st March 2007, 11:41
Mhh il modello con la 7900GS con proccio T7200 uguale al tuo lo fanno a 1459€ se parli con un commerciale senza insultarlo ottieni anche qualcosina in più:D parlo del Inspiron 9400 quello con schermo 17" 1920x1200

Io parlo di sito, cioè il luogo dove "il pollo" compra senza sapere... quante sole distribuiscono in giro così?

E' ovvio che se poi parli con un commerciale spunti prezzi migliori, ma è assurdo che funzioni così - visto che non è politica aziendale Dell ma bastardaggine inside italiana -.

saltaproc
21st March 2007, 11:45
mmm fo una domanda...

metti il caso che uno voglia andare a fare un viaggetto in aMMeriga..

metti il caso che uno si porti 1400$ in + come budget...

metti il caso che uno rimanga folgorato da un picci e lo compri la...
ci sono controindicazioni a parte il s.o. inglese???

bhe forse solo l'assistenza me sa :scratch:

NoeX
21st March 2007, 11:47
l'assistenza potresti mandarlo tramite corriere (e ci spendi na cifra), ma il punto è: la dogana che ti dice ?

saltaproc
21st March 2007, 11:51
l'assistenza potresti mandarlo tramite corriere (e ci spendi na cifra), ma il punto è: la dogana che ti dice ?


che significa..non posso andare o tornare dall'america con il mio pc?? senza pagarci la gabella?

NoeX
21st March 2007, 14:35
che significa..non posso andare o tornare dall'america con il mio pc?? senza pagarci la gabella?

ti faccio un esempio... se compri da ebay US, un qualsiasi bene, quando arriva in italia devi pagarci l'IVA o puoi provare a fare il furbo facendotelo mandare come Gift ^_^

Helrohir
21st March 2007, 14:49
quando arriva in italia devi pagarci l'IVA o puoi provare a fare il furbo facendotelo mandare come Gift ^_^

x l'apppunto io sempre ricevuto tutto come gift ... mai pagato tasse doganali etc ...

Nn credo che in aereoporto ti vengano a chiedere dove e quando hai comprato il tuo portatile ... al max evita di portarlo ancora nel'imballaggio.

Ovviamente se ne comrp 10 e passi dalla dogana rischiano di farti qualche domanda poco corotese

saltaproc
21st March 2007, 14:50
x l'apppunto io sempre ricevuto tutto come gift ... mai pagato tasse doganali etc ...
Nn credo che in aereoporto ti vengano a chiedere dove e quando hai comprato il tuo portatile ... al max evita di portarlo ancora nel'imballaggio.
Ovviamente se ne comrp 10 e passi dalla dogana rischiano di farti qualche domanda poco corotese


si ma infatti è li che volevo arriva...è come se io andassi in america con il mio pc di lavoro che mi fanno pagare le tasse alla dogana americana???

stessa cosa dovrebbe valere al contrario...poi che gli frega se l'ho comprato il giorno prima mica lo vedono

Evildark
21st March 2007, 21:56
se ce lo hai come bagaglio magari senza imballo manco si pongono la domanda se lo hai comprato lì o no...

unica cosa che i pc americani hanno la tastiera diversa dalla nostra e devi riabituarti con la posizione di accenti, punteggiatura e simboli vari...

NoeX
21st March 2007, 22:02
se ce lo hai come bagaglio magari senza imballo manco si pongono la domanda se lo hai comprato lì o no...

unica cosa che i pc americani hanno la tastiera diversa dalla nostra e devi riabituarti con la posizione di accenti, punteggiatura e simboli vari...

La tastiera americana non ha accenti, per gli informatici è migliore di quella ita per via della parentesi graffe che non devi premere 3 tasti per scriverle... addirittura io stavo pensando di prendere questa tastiera italiana e scambiare i tasti ma purtroppo alcuni non sono interscambiabili come la | e \...

Cmq esatto, quando andavo a livigno se ti portavi da casa un cell costoso era consigliabile portarsi dietro la fattura italiana, così la dogana italiana non ti "prelevava" il cellulare, in questo caso. Penso sia analogo per i notebook, però ci sarebbe da sentire qlc che l aereo lo ha preso qualche volta in vita sua...

Evildark
21st March 2007, 22:14
La tastiera americana non ha accenti, per gli informatici è migliore di quella ita per via della parentesi graffe che non devi premere 3 tasti per scriverle... addirittura io stavo pensando di prendere questa tastiera italiana e scambiare i tasti ma purtroppo alcuni non sono interscambiabili come la | e \...
Cmq esatto, quando andavo a livigno se ti portavi da casa un cell costoso era consigliabile portarsi dietro la fattura italiana, così la dogana italiana non ti "prelevava" il cellulare, in questo caso. Penso sia analogo per i notebook, però ci sarebbe da sentire qlc che l aereo lo ha preso qualche volta in vita sua...

mio papà viaggia sempre per lavoro in aereo e si porta sempre dietro il notebook come bagaglio a mano e non gli hanno mai fatto storie per la dogana per la questione IVA :gha:

Jarsil
21st March 2007, 22:23
Beh se ci vai con un oggetto nella tua borsa e non nella scatola originale, non puoi dimostrare che l'hai comprato qui o lì, e di fatto manco loro, quindi non possono requisirtelo... In effetti il problema dogana/IVA si ha con le spedizioni, non con il trasporto "di persona"...

Quanto al discorso tastera italiana / usa... tendenzialmente preferisco quella usa, almeno per programmare, o raramente uso le lettere accentate della tastiera italiana dai tempi dei primi programmi che avevano problemi a visualizzarle, per cui ho sempre avuto l'abitudine a usare le accentate con l'apice (e', a' ecc. )...

Ed è verissimo, ODIO dover fare le graffe con la tastiera ita, non parliamo poi di quando la tastiera in questione è di un portatile, per cui diventa (Fn+BlocNum+Alt+1+2+3 o 5)... che due maroni, se consideri che in php di graffe ne fai a tonnellate :gha:

saltaproc
21st March 2007, 22:25
è ma infatti è quello che volevo sapere...forse tra un po di mesi un giretto lo vo a fare in USA e se mi venisse voglia di cambiare il portatile ci fo un pensierino

domanda dell vende solo su internet pure in usa???

NoeX
21st March 2007, 22:26
eh ma probabilmente l'aereoporto è una cosa, il paese porto franco è un altra...

giusto che siamo in tema, visto che tra qlc anno lo dovrò prendere anche io l aereo, potresti chiedere a tuo padre come lo porta il notebook quando viaggia in aereo ? Io ho paura a lasciarlo nelle valigie, visto i ladri che ci sono all aereoporto di Milano, me lo potrei tenere con me durante il volo ?

Se sì, solo il notebook o un mini zainetto ?

Sorry per l'OT :p

Evildark
21st March 2007, 22:31
eh ma probabilmente l'aereoporto è una cosa, il paese porto franco è un altra...
giusto che siamo in tema, visto che tra qlc anno lo dovrò prendere anche io l aereo, potresti chiedere a tuo padre come lo porta il notebook quando viaggia in aereo ? Io ho paura a lasciarlo nelle valigie, visto i ladri che ci sono all aereoporto di Milano, me lo potrei tenere con me durante il volo ?
Se sì, solo il notebook o un mini zainetto ?
Sorry per l'OT :p


guarda il notebook non c'è problema... lo porti dentro il tuo bagaglio a mano e quando devi passare i raggi x, l'unica cosa che potrebbe capitarti è che la polizia te lo faccia accendere/smanettarci sopra davanti a loro per verificare che sia un "vero" portatile e non un "contentitore" di qualcosa di pericoloso/terroristico/similia...

In volo poi mi sembra sia anche consentito utilizzarlo per lavorare in fase di crociera e non in atterraggio/decollo...

Jarsil
21st March 2007, 22:31
eh ma probabilmente l'aereoporto è una cosa, il paese porto franco è un altra...
giusto che siamo in tema, visto che tra qlc anno lo dovrò prendere anche io l aereo, potresti chiedere a tuo padre come lo porta il notebook quando viaggia in aereo ? Io ho paura a lasciarlo nelle valigie, visto i ladri che ci sono all aereoporto di Milano, me lo potrei tenere con me durante il volo ?
Se sì, solo il notebook o un mini zainetto ?
Sorry per l'OT :p

Normalmente quando si parla di bagaglio a mano nei regolamenti NON si parla della borsa per portatili, che è generamlente consentita senza intoppi.

Il portatile + uno zainetto di solito passa senza problemi persino su RyanAir, e si, puoi portarlo, anzi PORTALO sempre con te in cabina, se poi ti viene il voglino di usarlo durante il volo basta che chiedi alla hostess e non ci sono problemi, naturalmente vai a batteria e senza Wifi di sorta per regolamenti aeronautici, ma puoi usarlo senza problemi.

L'ho preso talmente tante volte l'aereo col portatile che probabilmente daranno la tessera mille miglia pure a lui oltre che a me prima o poi :D

N.B. In realtà la borsa per portatili è equiparata a una borsa da donna, ecco il perché non fanno storie... la borsa non è considerata parte el bagaglio a mano, che in genere DOVREBBE essere un piccolo Trolley o zaino, anche se di solito si vede gente con la valigia per 10 giorni pensare di portarla a mano e poi incazzarsi quando non riesce a infilarla nelle cappelliere dell'aereo...

NoeX
21st March 2007, 22:48
Domanda proprio niubba che mi avete fatto confusione...

Voi dite bagaglio a mano da portare con sè in aereo, quindi esiste anche una altra categoria di bagaglio da tenere nella stiva dell'aereo ?

Io avrei intenzione di fare un viaggio fuori dall italia, quindi dovrei avere borsa grossa che contiene vestiti\scarpe\ecc e la borsa del notebook che tengo con me, giusto ?

Mo mi spulcio qualche sito di queste compagnie aeree :p

Grazie delle risposte :-)

trovato questo:

http://www.camperisti.it/b/aereo.htm

Minchia che paura se ti perdono il bagaglio...

Evildark
21st March 2007, 23:13
Domanda proprio niubba che mi avete fatto confusione...

Voi dite bagaglio a mano da portare con sè in aereo, quindi esiste anche una altra categoria di bagaglio da tenere nella stiva dell'aereo ?

Io avrei intenzione di fare un viaggio fuori dall italia, quindi dovrei avere borsa grossa che contiene vestiti\scarpe\ecc e la borsa del notebook che tengo con me, giusto ?

Mo mi spulcio qualche sito di queste compagnie aeree :p

Grazie delle risposte :-)

trovato questo:

http://www.camperisti.it/b/aereo.htm

abb aggiornato ? vabbe che tra ora a due anni ne saranno cambiate di cose

noex io sono salito in aereo la prima volta ad 1 anno... e da allora ne ho fatto a montagne di viaggi...

cmq nelle compagnie di linea sono consentiti con l'acquisto di biglietto di caricare in stiva tot kg (dai 15 ai 25 a memoria, dipende se tratta nazionale o internazionale o intercontinentale) e tot kg (dai 10 ai 15 mi pare) e dimensioni di bagaglio a mano...

con le compagnie lowcost come ryanair invece, il bagaglio da caricare in stiva è un sovrapprezzo rispetto al biglietto (15 euri mi pare) e sono consentiti max 15 kg. Il bagaglio a mano invece sono sempre 10kg e compresi nel biglietto, però con dimensioni molto rigide (spesso rompono i coglioni random per le dimenisoni... a me addirittura per una maniglia che spuntava dalle dimensioni standard non me la hanno fatta salire in cabina)

Adesso inoltre per le sempre + rigide e severe norme antiterrorismo, sono vietati dentro il bagaglio a mano contenitori di liquidi superiori a tot cl (mi sembra 10 o 15), quindi dentifrici, schiume da barba, profumi, acqua e menate simili sono proibite se superiori a quelle quantità. Questi prodotti inoltre andrebbero tenuti in un sacchetto di plastica trasparente mentre si passano i controlli raggi x per favorire il lavoro della polizia doganale...

al momento non mi viene in mente altro... se hai bisogno di info chiedi pure ;)