View Full Version : servizi omnitel
Kalgan
20th March 2007, 13:46
giro la mail che mi è arrivata:
IMPORTANTE! Vodafone: controllate se avete attivo questo servizio a pagamento attivato senza esplicita richiesta!!!
Ecco come Vodafone "recupera" i costi di ricarica, dopo che il decreto Bersani del Governo li ha eliminati.
Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove "funzionalità" ricezione SMS vocale e notifica ricezione vocale, una sorta di segreteria telefonica (al costo di 0,29 Euro a chiamata) attivato automaticamente a tutti coloro che non usano la segreteria telefonica(99% degli utenti).
Quando chiamerete un/a vostro/a amico/a e il telefono è spentosentirete una voce che vi dirotterà al nuovo servizio. Per disabilitare questa funzione è necessario:
- essere registrati al sito www.vodafone.it oppure www.190.it
- effettuare l’accesso al proprio account
- Cliccare su "190 fai da te", poi sul menu di sinistra la voce "Servizi e Promozioni"
- Cercate nell’elenco dei servizi le voci "Ricezione SMS vocale" e "Notifica Ricezione Vocale" (solitamente è nella seconda pagina)
- Cliccate sul pulsante "Disattiva" nel rettangolo di ciascun servizio da disabilitare e si aprirà la pagina di conferma. Cliccate sulla voce minuscola in basso con scritto "Clicca qui per confermare l’operazione"
- Eseguite lo stesso procedimento per entrambi i servizi
Da questo momento chi vi chiamerà a cellulare spento non pagherà più i 29 centesimi per questo servizio che nessuno ha richiesto!!
Che morti di fame...........
Rob
20th March 2007, 14:03
giro la mail che mi è arrivata:
IMPORTANTE! Vodafone: controllate se avete attivo questo servizio a pagamento attivato senza esplicita richiesta!!!
Ecco come Vodafone "recupera" i costi di ricarica, dopo che il decreto Bersani del Governo li ha eliminati.
Dal 6 marzo 2007 Vodafone ha introdotto due nuove "funzionalità" ricezione SMS vocale e notifica ricezione vocale, una sorta di segreteria telefonica (al costo di 0,29 Euro a chiamata) attivato automaticamente a tutti coloro che non usano la segreteria telefonica(99% degli utenti).
Quando chiamerete un/a vostro/a amico/a e il telefono è spentosentirete una voce che vi dirotterà al nuovo servizio. Per disabilitare questa funzione è necessario:
- essere registrati al sito www.vodafone.it oppure www.190.it
- effettuare l’accesso al proprio account
- Cliccare su "190 fai da te", poi sul menu di sinistra la voce "Servizi e Promozioni"
- Cercate nell’elenco dei servizi le voci "Ricezione SMS vocale" e "Notifica Ricezione Vocale" (solitamente è nella seconda pagina)
- Cliccate sul pulsante "Disattiva" nel rettangolo di ciascun servizio da disabilitare e si aprirà la pagina di conferma. Cliccate sulla voce minuscola in basso con scritto "Clicca qui per confermare l’operazione"
- Eseguite lo stesso procedimento per entrambi i servizi
Da questo momento chi vi chiamerà a cellulare spento non pagherà più i 29 centesimi per questo servizio che nessuno ha richiesto!!
Che morti di fame...........
I servizi vengono messi in produzione circa 1 anno prima della loro uscita, 7/8 mesi quando va bene. Per intenderci, le christmas cards vengono addirittura gestite (come servizio) entro giugno.. hai scritto un pò una cazzatella...
"I morti di fame" sono quelli che fanno ricariche da 20€ con 5 come costo per 12 volte l'anno, invece che farne una da 200€ e tenersela 1 anno ma con tariffe + basse: eravamo il paese europeo con le tariffe più basse, non lo saremo più (chi vivrà vedrà)
Grazie Bersani, ma c'erano cose + importanti da sistemare.
Tunnel
20th March 2007, 14:12
I servizi vengono messi in produzione circa 1 anno prima della loro uscita, 7/8 mesi quando va bene. Per intenderci, le christmas cards vengono addirittura gestite (come servizio) entro giugno.. hai scritto un pò una cazzatella...
"I morti di fame" sono quelli che fanno ricariche da 20€ con 5 come costo per 12 volte l'anno, invece che farne una da 200€ e tenersela 1 anno ma con tariffe + basse: eravamo il paese europeo con le tariffe più basse, non lo saremo più (chi vivrà vedrà)
Grazie Bersani, ma c'erano cose + importanti da sistemare.
Tipo la navigazione da mobile che costa ancora l'ira di dio e tale costo è totalmente NON MOTIVATO.
Giusto per dirne 1
Affanculo gli stronzi delle ricariche da 10 euro pd.
E la mia Infinity, da 5 euro al mese per 1500 minuti/mese è diventata 1000 minuti in 30 giorni solo dopo che ho ricaricato + di 30 euro. Ri-vaffanculo.
saltaproc
20th March 2007, 14:19
bha.. io mi trovo molto bene con wind...noi wind rulla ( anche se fino allo scorso anno era ancora meglio)
e con la ricarica da 50 manco pagavo la ricarica...
ora so curioso di sapere se mi calano ancora i minuti dell'opzione....
Kinson
20th March 2007, 14:23
bha.. io mi trovo molto bene con wind...noi wind rulla ( anche se fino allo scorso anno era ancora meglio)
e con la ricarica da 50 manco pagavo la ricarica...
ora so curioso di sapere se mi calano ancora i minuti dell'opzione....
si ti aumentano di 1 o 2 euro il cost omensile . E se hai pure wind 10 in pratica ti aumentano del 20% tutta la tariffa e ti passano da 10 a 15 centesimi ogni sms da maggio :look:
saltaproc
20th March 2007, 14:24
si ti aumentano di 1 o 2 euro il cost omensile . E se hai pure wind 10 in pratica ti aumentano del 20% tutta la tariffa e ti passano da 10 a 15 centesimi ogni sms da maggio :look:
:bored::bored:
per fortuna che non uso i messaggi
Kinson
20th March 2007, 14:28
:bored::bored:
per fortuna che non uso i messaggi
se hai wind 10 vedi che a breve ti passano a wind 12 . Dove avevi 10 cent al minuti te ne mettono 12 , dove avevi 14 cent alla risposta te ne infilano 16 , il tutto senza poter manco protestare , sono liberi di fare quello che vogliono con l'opportuno preavviso .
Ma quanto son bravi :nod:
saltaproc
20th March 2007, 14:30
se hai wind 10 vedi che a breve ti passano a wind 12 . Dove avevi 10 cent al minuti te ne mettono 12 , dove avevi 14 cent alla risposta te ne infilano 16 , il tutto senza poter manco protestare , sono liberi di fare quello che vogliono con l'opportuno preavviso .
Ma quanto son bravi :nod:
bhe mi preoccupa poco...se devo telefonare a non wind uso quello del lavoro
:nod:
per il resto ho tutti amici moglie mamma con wind :D :D
Slurpix
20th March 2007, 15:15
Non credo che possano cambiare i contratti e le tariffe in corso; dovrebbero cambiare solo x chi si fa un nuovo numero.
Cmq gg che vi lamentate pure se vi tolgono il costo di ricarica.
Mellen
20th March 2007, 15:24
Rob, ma secondo te è una "bufala"??
io ho mandato una mail a Paolo Attivissimo, grande esperto di bufale, ma mi deve ancora rispondere.
I servizi citati in quella mail esistono e sono stati attivati dal 6/3.
In pratica sono una segreteria telefonica automatica che parte quando il cellulare dell'altro è spento.
Io sto aspettando a disattivarla,ma non è che mi fidi molto
Kinson
20th March 2007, 15:25
Non credo che possano cambiare i contratti e le tariffe in corso; dovrebbero cambiare solo x chi si fa un nuovo numero.
Cmq gg che vi lamentate pure se vi tolgono il costo di ricarica.
Abbi pazienza , ma con la wind ricaricavo cmq 50 euro . E a parte questo , se per togliermi 5 euro di ricarica me ne devono riprendere 10 in costi di traffico , permetti che mi incaxxo ? ^_^
Kalgan
20th March 2007, 15:28
Abbi pazienza , ma con la wind ricaricavo cmq 50 euro . E a parte questo , se per togliermi 5 euro di ricarica me ne devono riprendere 10 in costi di traffico , permetti che mi incaxxo ? ^_^
si ma ti incazzi perchè ti mettono 10 euro di traffico, non perchè ti tolgono i 5 euro di ricarica.
Cioè con quei 5 euro in pratica PAGAVI PER POTERLI PAGARE!!!
è come se al supermercato dovessi dare 5 euro per accedere alle casse e poter pagare la spesa. Na roba folle.
Rob
20th March 2007, 15:29
Rob, ma secondo te è una "bufala"??
io ho mandato una mail a Paolo Attivissimo, grande esperto di bufale, ma mi deve ancora rispondere.
I servizi citati in quella mail esistono e sono stati attivati dal 6/3.
In pratica sono una segreteria telefonica automatica che parte quando il cellulare dell'altro è spento.
Io sto aspettando a disattivarla,ma non è che mi fidi molto
Non è una bufala, sono veri e propri servizi che vengono attivati per default: il chiamante può optare per lo sfruttarli o meno, il chiamato può optare per la disattivazione, esattamente come quando prendi una nuova SIM e ti trovi attivati per default tutti i servizi accessori che non comportino un pagamento diretto anche in caso di mancato utilizzo.
Costerebbe troppo una campagna ad hoc per un servizio che "rende pochi spiccioli", ma sei libero di usarlo o meno ed addirittura disattivarlo. Quello che contestavo come "cazzatella" era l'intendo di recuperare i costi di ricarica: visto che Bersani si è dimostrato tanto presuntuoso da voler dettare alle compagnie PRIVATE regole tutte sue, queste ultime sono liberissime di alzare i prezzi sui nuovi contratti ed i risultati come "utile" saranno infinitamente superiori a quanto "perso" dalla ricarica (che poi era comprensiva delle tasse da devolvere al povero stato)
Rob
Rob
20th March 2007, 15:32
si ma ti incazzi perchè ti mettono 10 euro di traffico, non perchè ti tolgono i 5 euro di ricarica.
Cioè con quei 5 euro in pratica PAGAVI PER POTERLI PAGARE!!!
è come se al supermercato dovessi dare 5 euro per accedere alle casse e poter pagare la spesa. Na roba folle.
Non ci arrivi eh? Ora non pagherai più per poterli pagare, ma pagherai tariffe più alte per telefonare.
Avevamo le tariffe più basse d'europa
Axet
20th March 2007, 15:38
Ma rob lavori ancora per vodafone? :O
Rob
20th March 2007, 15:40
Ma rob lavori ancora per vodafone? :O
Mai lavorato "per vodafone" :fuck:
Axet
20th March 2007, 15:40
Mai lavorato "per vodafone" :fuck:
:scratch:
Come no? :look:
Rob
20th March 2007, 15:45
:scratch:
Come no? :look:
Ti spacco il cranio? :fuck:
mai lavorato PER VODAFONE
Axet
20th March 2007, 15:46
Evvabbè :p
Verci
20th March 2007, 15:56
io lavoravo per Vodafone (e anche per Wind... :rolleyes: )
Rob
20th March 2007, 16:13
io lavoravo per Vodafone (e anche per Wind... :rolleyes: )
in "macelleria" ? (CC)
Mellen
20th March 2007, 16:24
Non ho ancora capito se quel servizio possono attivarmelo senza informarmi (non è come quando Telecom attivava segreterie e altre cose che poi potevano essere denunciati??)
Tilt
20th March 2007, 16:24
Io ho i 2 servizi attivati dal nulla per disattivarlo devi fare dei giri pallosi -.-
Edit: trovato il tasto disattiva, clicchi e magicamente:
ERRORE NELLA PROCEDURA, RIPROVA PIU' TARDI.
Bella lì.
Rob
20th March 2007, 16:34
Io ho i 2 servizi attivati dal nulla per disattivarlo devi fare dei giri pallosi -.-
Edit: trovato il tasto disattiva, clicchi e magicamente:
ERRORE NELLA PROCEDURA, RIPROVA PIU' TARDI.
Bella lì.
C'è un server in ciampanelle, capita
Rob
20th March 2007, 16:39
Non ho ancora capito se quel servizio possono attivarmelo senza informarmi (non è come quando Telecom attivava segreterie e altre cose che poi potevano essere denunciati??)
Si, te lo possono attivare in quanto non è un servizio a pagamento flat ma pay-per-use. La segreteria telefonica TI aveva un costo mensile, la differenza è netta.
Cmq sia concordo che è un pò un modo di fare alla cazzo, generalizzato per tutti gli operatori
Mellen
20th March 2007, 16:41
Si, te lo possono attivare in quanto non è un servizio a pagamento flat ma pay-per-use. La segreteria telefonica TI aveva un costo mensile, la differenza è netta.
Cmq sia concordo che è un pò un modo di fare alla cazzo, generalizzato.
pay-per-use dici...ma se non ho capito male intanto paga chi ti chiama e becca la segreteria e poi paghi tu se vuoi ascoltare la segreteria.
Giusto?
Posso capire che io posso decidere o no di ascoltare il messaggio, ma mi pare assurdo che l'altro paghi anche solo lo scatto alla risposta.
saltaproc
20th March 2007, 16:45
pay-per-use dici...ma se non ho capito male intanto paga chi ti chiama e becca la segreteria e poi paghi tu se vuoi ascoltare la segreteria.
Giusto?
Posso capire che io posso decidere o no di ascoltare il messaggio, ma mi pare assurdo che l'altro paghi anche solo lo scatto alla risposta.
mmm c'è cmq un frangente nel momento in cui di spediscono alla segreteria che è gratuito....
Mellen
20th March 2007, 16:52
mmm c'è cmq un frangente nel momento in cui di spediscono alla segreteria che è gratuito....
mmm...
quindi se io lascio attivo il servizio, quando chiamo uno con la segreteria metto giù appena parte e quando mi chiamano e lasciano un messaggio in segreteria e non lo ascolto, io pago 0???
Questa è la mia unica preoccupazione :thumbup:
saltaproc
20th March 2007, 16:56
mmm...
quindi se io lascio attivo il servizio, quando chiamo uno con la segreteria metto giù appena parte e quando mi chiamano e lasciano un messaggio in segreteria e non lo ascolto, io pago 0???
Questa è la mia unica preoccupazione :thumbup:
da quello che so funzia cosi...
Mellen
20th March 2007, 16:58
da quello che so funzia cosi...
Ho riletto un paio di volte il funzionamento del servizio e credo sia così, però dal credere all'essere c'è differenza....e non vorrei perdere soldi aggratis
Rob
20th March 2007, 17:40
Ho riletto un paio di volte il funzionamento del servizio e credo sia così, però dal credere all'essere c'è differenza....e non vorrei perdere soldi aggratis
E' così: un messaggio notifica al chiamante che verrà instradato verso il servizio, fino a quando questo non avviene la situazione è a costo zero.
Mellen
20th March 2007, 19:12
E' così: un messaggio notifica al chiamante che verrà instradato verso il servizio, fino a quando questo non avviene la situazione è a costo zero.
tnks della conferma
Rob
20th March 2007, 19:22
tnks della conferma
Di nulla, e vedrai che "qualcosa cambierà" .. :scratch:
Verci
20th March 2007, 19:30
pippo chiama pluto
pluto ha il cell spento
vocina della zoccola dice a pippo: va che ti sto spostando verso la segreteria (o sms vocale ora)
situazione 1: pippo riaggancia, spesa 0
situazione 2: pippo è babbo e non riaggancia, spende i soldini e urla che Vodafone lo truffa
pippo da babbeo ha lasciato un messaggio a pluto. pluto riaccende il cell e gli arriva sms di notifica. Pluto per ora spende 0.
situazione 1: pluto se ne fotte e non ascolta il messaggio, spesa 0
situazione 2: pluto è un fottuto curioso ed ascolta i messaggi di pippo, pluto spende i soldini
morale della favola:
se non vuoi pagare non usi il servizio e non paghi, se sei babbo e lo usi è giusto che paghi anche se non sei consapevole...
(si nota poco che ce l'ho con tutti i cazzo di QQ che ogni minkiata urlano alla truffa etc etc... se siete consumatori babbi è giusto e doveroso che vi vengano inculati i soldi)
Rob
20th March 2007, 19:32
pippo chiama pluto
pluto ha il cell spento
vocina della zoccola dice a pippo: va che ti sto spostando verso la segreteria (o sms vocale ora)
situazione 1: pippo riaggancia, spesa 0
situazione 2: pippo è babbo e non riaggancia, spende i soldini e urla che Vodafone lo truffa
pippo da babbeo ha lasciato un messaggio a pluto. pluto riaccende il cell e gli arriva sms di notifica. Pluto per ora spende 0.
situazione 1: pluto se ne fotte e non ascolta il messaggio, spesa 0
situazione 2: pluto è un fottuto curioso ed ascolta i messaggi di pippo, pluto spende i soldini
morale della favola:
se non vuoi pagare non usi il servizio e non paghi, se sei babbo e lo usi è giusto che paghi anche se non sei consapevole...
(si nota poco che ce l'ho con tutti i cazzo di QQ che ogni minkiata urlano alla truffa etc etc... se siete consumatori babbi è giusto e doveroso che vi vengano inculati i soldi)
Considerando che il tempo del messaggio che ti avverte che stai andando ad un servizio accessorio "a pagamento" sono ben 16 secondi, un'eternità... per la serie "non lo fai per errore" .. cmq sia "le cose cambieranno"
Rob
Rad
20th March 2007, 19:33
che vuol di che cambieranno rob? :p
Rob
20th March 2007, 19:34
che vuol di che cambieranno rob? :p
Non posso dirlo :oro: , ma a breve ci saranno piccoli aggiustamenti "di comunicazione"
Rad
20th March 2007, 19:38
in meglio o in peggio? almeno questo :sneer:
Rob
20th March 2007, 19:40
in meglio o in peggio? almeno questo :sneer:
In meglio, ovviamente.. mica è un'azienda pubblica :point:
Ipnotik
21st March 2007, 08:52
Rob, ma secondo te è una "bufala"??
io ho mandato una mail a Paolo Attivissimo, grande esperto di bufale, ma mi deve ancora rispondere.
I servizi citati in quella mail esistono e sono stati attivati dal 6/3.
In pratica sono una segreteria telefonica automatica che parte quando il cellulare dell'altro è spento.
Io sto aspettando a disattivarla,ma non è che mi fidi molto
non è una bufala, è vero...e già mi ha fatto incazzare abbastanza, neanche mi si toglie, continua a dirmi di riprovare più tardi...
Karidi
21st March 2007, 10:13
I servizi vengono messi in produzione circa 1 anno prima della loro uscita, 7/8 mesi quando va bene. Per intenderci, le christmas cards vengono addirittura gestite (come servizio) entro giugno.. hai scritto un pò una cazzatella...
"I morti di fame" sono quelli che fanno ricariche da 20€ con 5 come costo per 12 volte l'anno, invece che farne una da 200€ e tenersela 1 anno ma con tariffe + basse: eravamo il paese europeo con le tariffe più basse, non lo saremo più (chi vivrà vedrà)
Grazie Bersani, ma c'erano cose + importanti da sistemare.
Hai detto una STRONZATA INTERGALATTICA, visto che a Giugno viene messo a Canvass (come viene definito ill W.E. in cui spengono i sistemi e aggiornano) la SummerCard, la Christmas o abbreviata come Xmas, viene messa in Produzione al Canvass di Novembre.
E vanno in BusinessSimulation fino al giorno dell'apertura.
Per far vedere le promozioni/servizi devono essere Smascherati, che consiste in far girare Script SQL che modificano la Data di Apertura della Promo/Servizio o modificare un flag sul DB, ma questi si fanno solo in sede di TEST, se no le promo si rendono visibili alle 00.01 del giorno di apertura.
Ciao.
Karidi
21st March 2007, 10:16
Mai lavorato "per vodafone" :fuck:
;)
Karidi
21st March 2007, 11:10
C'è un server in ciampanelle, capita
Ma tu sai di cosa parli???? O spari a casaccio i Server del 190.it stanno tutti a MILANO.
Verci
21st March 2007, 15:39
Ma tu sai di cosa parli???? O spari a casaccio i Server del 190.it stanno tutti a MILANO.
quando ci lavoravo io i server erano a milano-dusseldorf-ivrea ...
con l'idea della migrazione totale verso il server centralizzato di dusseldorf (parlo dei servizi Live! accessibili dai terminali)
magari ci riferiamo a cose diverse ;)
Rob
21st March 2007, 15:47
Hai detto una STRONZATA INTERGALATTICA, visto che a Giugno viene messo a Canvass (come viene definito ill W.E. in cui spengono i sistemi e aggiornano) la SummerCard, la Christmas o abbreviata come Xmas, viene messa in Produzione al Canvass di Novembre.
E vanno in BusinessSimulation fino al giorno dell'apertura.
Per far vedere le promozioni/servizi devono essere Smascherati, che consiste in far girare Script SQL che modificano la Data di Apertura della Promo/Servizio o modificare un flag sul DB, ma questi si fanno solo in sede di TEST, se no le promo si rendono visibili alle 00.01 del giorno di apertura.
Ciao.
Kari ... fossi in te mi rilasserei, te lo dico in PM perchè non è una stronzata intergalattica.. poi però vieni qui ed editi
Rob
Mellen
21st March 2007, 15:51
Kari ... fossi in te mi rilasserei, te lo dico in PM perchè non è una stronzata intergalattica.. poi però vieni qui ed editi
Rob
tutto questo mistero.....
:look: :look: :look:
Rob
21st March 2007, 15:58
tutto questo mistero.....
:look: :look: :look:
Semplicemente perchè in un forum potenzialmente frequentato anche da cretini è bene non esporsi troppo per quanto concerne la vita professionale/famigliare
Rob
Ercos
21st March 2007, 16:02
lol sto post sta diventando interessante!
Rob
21st March 2007, 16:30
BU!
http://it.biz.yahoo.com/21032007/2/cellulari-vodafone-sospeso-sms-vocale-per-informa.html
Ercos
21st March 2007, 16:40
si ma lol tutto sto casino quando alla fin fine sto servizio nn è niente di meno della vecchia segreteria telefonica ghhg.
gallack
21st March 2007, 17:43
Si ma la colpa è di chi ha tolto i costi di ricarica o di chi ti aumenta le tariffe?
Vuoi sapere quale è il problema in Italia? il cartello tra società dello stesso settore, NON esiste la libera concorrenza. Perchè essere concorrenti quando mettendosi d'accordo ci spartiamo la torta e tutti ci guadagnamo?
Compagnie petrolifere
Assicurazioni
provider
Telefonia
Complimentoni alle fette di salame sugli occhi!!
Rob
21st March 2007, 17:54
Si ma la colpa è di chi ha tolto i costi di ricarica o di chi ti aumenta le tariffe?
Vuoi sapere quale è il problema in Italia? il cartello tra società dello stesso settore, NON esiste la libera concorrenza. Perchè essere concorrenti quando mettendosi d'accordo ci spartiamo la torta e tutti ci guadagnamo?
Compagnie petrolifere
Assicurazioni
provider
Telefonia
Complimentoni alle fette di salame sugli occhi!!
La colpa?? Oh sono società PRIVATE, CAPITALE PRIVATO, mica è roba tua o mia o dello stato italiano! Se non ti va bene non sei costretto all'uso del cellulare, a meno che non si imponga a Telecom le tariffe "di cortesia per gli italiani" visto che le infrastrutture sono state fatte con i soldi pubblici in larga parte: rimane il fatto che se io creo una società devo anche poter decidere i miei prezzi, se sbaglio perdo!
Ti ricordo che una licenza costa fantastiliardi, che le attrezzature non sono da meno e che ci sono da pagare onorari stratosferici: inoltre la corsa al cliente è sempre in atto, parlare di "cartello" nella telefonia mi sembra un attimo fuori luogo. Un'impresa privata poteva decidere di non far pagare le spese di ricarica al di sopra di una certa soglia (c'è chi lo faceva) ma Bersani ha voluto fare un qualcosa di inutile come primo impegno, qualcosa che in realtà è controproducente nel suo complesso. Ingerenza di uno stato verso compagnie private, che ovviamente possono reagire modificando el tariffe ed andandogli nel culo (come faranno).
Providers? Saprai che i providers in larga parte si devono rifare ai prezzi di Telecom Italia (offerta wholesale) quindi dimmi, come possono farsi concorrenza quando la tariffa d'acquisto è la stessa per tutti? Ed ancora come mai bersani non ha fatto si che fosse cancellato l'obolo obbligatorio che ogni provider paga a Telecom (quindi poi ricade sul cliente) per il solo fatto che il cliente non ha la linea ANCHE con telecom stessa? E come mai Telecom in Italia ha potuto crearsi una società a San Marino per la gestione del traffico internazionale (giro di fatturazione) da cui si autoacquista traffico? Perchè la banda con Telecom in ITA la paghi un botto mentre se vai in Francia la stessa telecom porta pari banda a meno di 1/5 del costo italiano?
E tu pensi davvero che l'aver obbligato a levare un costo di ricarica sia servito a far qualcosa di buono?
Si fa per parlare eh, a me frega nulla, io faccio un grossa ricarica semestrale da anni.
Rob
gallack
21st March 2007, 18:13
La colpa?? Oh sono società PRIVATE, CAPITALE PRIVATO, mica è roba tua o mia o dello stato italiano! Se non ti va bene non sei costretto all'uso del cellulare, a meno che non si imponga a Telecom le tariffe "di cortesia per gli italiani" visto che le infrastrutture sono state fatte con i soldi pubblici in larga parte: rimane il fatto che se io creo una società devo anche poter decidere i miei prezzi, se sbaglio perdo!
Ti ricordo che una licenza costa fantastiliardi, che le attrezzature non sono da meno e che ci sono da pagare onorari stratosferici: inoltre la corsa al cliente è sempre in atto, parlare di "cartello" nella telefonia mi sembra un attimo fuori luogo. Un'impresa privata poteva decidere di non far pagare le spese di ricarica al di sopra di una certa soglia (c'è chi lo faceva) ma Bersani ha voluto fare un qualcosa di inutile come primo impegno, qualcosa che in realtà è controproducente nel suo complesso. Ingerenza di uno stato verso compagnie private, che ovviamente possono reagire modificando el tariffe ed andandogli nel culo (come faranno).
Providers? Saprai che i providers in larga parte si devono rifare ai prezzi di Telecom Italia (offerta wholesale) quindi dimmi, come possono farsi concorrenza quando la tariffa d'acquisto è la stessa per tutti? Ed ancora come mai bersani non ha fatto si che fosse cancellato l'obolo obbligatorio che ogni provider paga a Telecom (quindi poi ricade sul cliente) per il solo fatto che il cliente non ha la linea ANCHE con telecom stessa? E come mai Telecom in Italia ha potuto crearsi una società a San Marino per la gestione del traffico internazionale (giro di fatturazione) da cui si autoacquista traffico? Perchè la banda con Telecom in ITA la paghi un botto mentre se vai in Francia la stessa telecom porta pari banda a meno di 1/5 del costo italiano?
E tu pensi davvero che l'aver obbligato a levare un costo di ricarica sia servito a far qualcosa di buono?
Si fa per parlare eh, a me frega nulla, io faccio un grossa ricarica semestrale da anni.
Rob
Nel tuo discorso mi dai danno ragione: siamo in una condizione di Monopolio.. telecom è una anomalia Italiana.
Vatti a leggere le direttive Europee sulla libera concorrenza: una società è libera di fare i prezzi che vuole, si arriva a violare le leggi quando società diverse che operano nello stesso settore si mettono a tavolino e decidono i prezzi di mercato assieme per creare un monopolia e negare la vera scelta di un prodotto per i clienti.
Ti ricordi le multe (poi nn pagate grazie a magheggi del Berlusca al governo) alle società di assicurazioni con relativa ordinanzi di giudici per il rimborso per la RCA?
Karidi
21st March 2007, 18:14
Kari ... fossi in te mi rilasserei, te lo dico in PM perchè non è una stronzata intergalattica.. poi però vieni qui ed editi
Rob
Non edito ;) come ti ho spiegato in PM
Ercos
21st March 2007, 18:18
Io son contento che abbiano levato sto cazzo di costo di ricarica, e ora aspetto di pagare gli sms 2 centesimi :sneer:
Karidi
21st March 2007, 18:20
Originally Posted by Rob
I servizi vengono messi in produzione circa 1 anno prima della loro uscita, 7/8 mesi quando va bene. Per intenderci, le christmas cards vengono addirittura gestite (come servizio) entro giugno.. hai scritto un pò una cazzatella...
"I morti di fame" sono quelli che fanno ricariche da 20€ con 5 come costo per 12 volte l'anno, invece che farne una da 200€ e tenersela 1 anno ma con tariffe + basse: eravamo il paese europeo con le tariffe più basse, non lo saremo più (chi vivrà vedrà)
Grazie Bersani, ma c'erano cose + importanti da sistemare.
Rob è quello che hai detto che ti ho evidenziato quello errato, il resto non contensto ma i Servizi e le Promozioni vengono messe in "produzione" il Canvass massimo 1 mese prima ;)
Se tu intendi in Produzione = Ciclo di sviluppo è una altra cosa, li si parte dall'analisi il marketing etc.etc.
Per me in produzione= Quando vengono installati sull'architettura di Produzione, quindi potenzialmente visibili alla clientela finale.
;)
Karidi
21st March 2007, 18:38
Esempio quando si parla di messe in produzione di un Automobile, si indica quando vengono attivate le linee di "produzione" per la vendita sul mercato, non quando PininFarina è ancora li che studia il Design che dovrà avere..
quindi quando parli di messa in Produzioni indichi quel momento che inizi a commercializzare il tuo prodotto che coincide negli ambienti IT, con l'aggiornamento dei sistemi e l'esposizione al Pubblico.
Il processo che parte dallo Sviluppo alla Progettazione è il "Ciclo di Vita di un prodotto", che si conclude con la dismissione e comprende le fasi si studio analisi, marketing etc,etc, fino al test e alla mess in Produzione e dismissione.
Niente di personale, ti ho anche spiegato in PM il concetto.
Rob
21st March 2007, 19:09
Esempio quando si parla di messe in produzione di un Automobile, si indica quando vengono attivate le linee di "produzione" per la vendita sul mercato, non quando PininFarina è ancora li che studia il Design che dovrà avere..
quindi quando parli di messa in Produzioni indichi quel momento che inizi a commercializzare il tuo prodotto che coincide negli ambienti IT, con l'aggiornamento dei sistemi e l'esposizione al Pubblico.
Il processo che parte dallo Sviluppo alla Progettazione è il "Ciclo di Vita di un prodotto", che si conclude con la dismissione e comprende le fasi si studio analisi, marketing etc,etc, fino al test e alla mess in Produzione e dismissione.
Niente di personale, ti ho anche spiegato in PM il concetto.
Ho capito cosa intendi, c'è stata una confusione di "punti di vista".. per il mio "andare in produzione" significa dal momento dell'input lato marketing fino alla "produzione" appunto del prodotto (progetto, accettazione costi, sviluppo, rilascio) mentre poi si "va in campo" ed è su questo che non ci siamo allineati. Proprio prendendo spunto dall'automobile, questa per me viene prodotta quando dal disegno (l'idea, il marketing) si passa all'analisi dei costi/benefici, alla fabbricazione e produzione del "pezzo di costo" mentre poi "va in campo" quando va alle concessionarie e da costo si trasforma in "ricavo".
Nessun problema.
MnfPna
22nd March 2007, 02:09
io sto tirando su un allevamento di piccioni scozzesi
Non si sa mai.
MiLLenTeX
22nd March 2007, 09:55
Boh, io son tranquillo e non urlo alla truffa... certo son sull'attenti, ma son tranquillo.
Ercos
22nd March 2007, 11:45
oggi il sito vodafone è in sciopero >.<
Rob
22nd March 2007, 11:49
oggi il sito vodafone è in sciopero >.<
http://www.comunicazione.vodafone.it/vodafone/pstm/pstm_details.do?tk=9616%2CG1&ty_skip_md=true&ty_key=ist_2007_03_21&key=25530&year=2007&channelId=-8598&pageTypeId=9579&lang=it
Ercos
22nd March 2007, 11:56
che pakki, io devo mandare gli sms gratissssss!!
Tra l'altro hanno di nuovo nerfato a 10 al gg :sneer:
Ipnotik
23rd March 2007, 07:54
Gentile Cliente,
in seguito al lancio avvenuto nel mese di marzo del servizio SMS Vocale, nei principali forum dedicati alla telefonia mobile, in alcuni siti web, tra i consumatori ed i Clienti, hanno iniziato a diffondersi informazioni non corrette sulle modalità, l'uso e i costi del servizio, che hanno generato incertezza e confusione.
Vodafone ha il piacere di fornire direttamente ai propri Clienti una corretta informazione in merito al servizio.
SMS Vocale permette di inviare un messaggio vocale quando la persona chiamata ha il cellulare spento o non raggiungibile.
Il Cliente che chiama ascolta il messaggio gratuito di avviso:
"SMS Vocale Vodafone, messaggio gratuito. La persona chiamata non è al momento disponibile. Per inviare un SMS Vocale parli dopo il segnale acustico e poi riagganci.
Info e costi al numero gratuito 42055."
Il Cliente può scegliere se riagganciare o registrare un messaggio con la propria voce, dopo il segnale acustico.
* Il messaggio gratuito dura 15 secondi.
* Dopo il messaggio ci sono un paio di secondi di silenzio
* Dopo il silenzio c'e' il segnale acustico, dopo il quale il Cliente puo' registrare il messaggio.
* Se il Cliente non parla, o parla meno di 2 secondi, il messaggio non viene inviato e il Cliente non riceve nessun addebito.
* L'SMS Vocale ha un costo di 29 centesimi per chi lo invia.
* E' gratuito per chi lo riceve.
* Il servizio può essere disattivato chiamando il numero gratuito 42070 oppure dall'Area personale "190 Fai da te".
Si precisa che, contrariamente a quanto diffuso:
* il Cliente non ha 1,5 secondi ma ha 15 secondi per riagganciare prima di vedersi addebitare il costo della registrazione dell'SMS Vocale.
* non paga 10 cent quando ascolta il messaggio dell'SMS Vocale, in quanto è gratuito.
* non sono cambiati i criteri di tariffazione della segreteria telefonica.
Mentre continua la campagna disinformativa sul servizio, lo stesso è stato temporaneamente sospeso da Vodafone al fine di dissipare ogni dubbio e contestare ogni critica infondata.
Vodafone resta a disposizione dei propri Clienti attraverso i tradizionali strumenti di comunicazione.
Distinti Saluti
Servizio Clienti Vodafone
Verci
23rd March 2007, 13:59
beh, ma si sapeva che era tutto frutto dei binbiminkia che han paura di tutto...
Kolp
23rd March 2007, 14:10
La colpa?? Oh sono società PRIVATE, CAPITALE PRIVATO, mica è roba tua o mia o dello stato italiano! Se non ti va bene non sei costretto all'uso del cellulare, a meno che non si imponga a Telecom le tariffe "di cortesia per gli italiani" visto che le infrastrutture sono state fatte con i soldi pubblici in larga parte: rimane il fatto che se io creo una società devo anche poter decidere i miei prezzi, se sbaglio perdo!
mai sentito parlare del concetto di regolamentazione dei mercati? della tutela dei consumatori?
se tu hai una banca e decidi di far pagare 100 invece che 10, stai sbagliando e perdi. se invece tu e i tuoi amici ne avete tante di banche (diciamo tutte), facendo pagare 100 invece che 10 fai il furbo e non perdi.
edit: tra l'altro vodafone (una multinazionale) fattura ca. il 20% in italia, dove ha una quota di circa il 25% del mercato. da questi dati si può capire che il mercato italiano delle tlc è un mercato molto redditizzio. ora se vediamo quanta quota del fatturato era composta da questi "costi di ricarica", è facile capire perchè una società che offre servizi di telefonia in n-paesi nel mondo, guadagni un quinto di tutto solo in italia...
Rob
23rd March 2007, 14:41
mai sentito parlare del concetto di regolamentazione dei mercati? della tutela dei consumatori?
se tu hai una banca e decidi di far pagare 100 invece che 10, stai sbagliando e perdi. se invece tu e i tuoi amici ne avete tante di banche (diciamo tutte), facendo pagare 100 invece che 10 fai il furbo e non perdi.
edit: tra l'altro vodafone (una multinazionale) fattura ca. il 20% in italia, dove ha una quota di circa il 25% del mercato. da questi dati si può capire che il mercato italiano delle tlc è un mercato molto redditizzio. ora se vediamo quanta quota del fatturato era composta da questi "costi di ricarica", è facile capire perchè una società che offre servizi di telefonia in n-paesi nel mondo, guadagni un quinto di tutto solo in italia...
Vuoi analizzare com'è nata Vodafone? OPI è sempre stata in attivo e tutte le altre (DE e SP a parte) in passivo. Vodafone UK ha fatto debiti per comprare tutte le OPCO del gruppo, va da se che si fa presto a fare il 20% quando il tuo paese è in attivo e tutti vanno in passivo ;)
La tutela dei consumatori la fa la concorrenza, non certo uno stato che forza la mano sui costi di ricarica ma poi non può fare una sega sulle tariffe. O mi vieni a raccontare che forzando tutti a levare i costi di ricarica definisci la concorrenza? No perchè se così fosse non mi spiego come mai WIND non abbia il 99,9% del mercato, visto che le ricariche da 50€ erano esenti da "costi".
Edit: mi parli di tutela dei consumatori e poi ti scordi che telecom fa il cazzo che gli pare, facendo pagare agli italioti 5 volte il costo dell'adsl rispetto a quanto fa pagare in francia?
Kolp
23rd March 2007, 15:14
Vuoi analizzare com'è nata Vodafone? OPI è sempre stata in attivo e tutte le altre (DE e SP a parte) in passivo. Vodafone UK ha fatto debiti per comprare tutte le OPCO del gruppo, va da se che si fa presto a fare il 20% quando il tuo paese è in attivo e tutti vanno in passivo ;)
La tutela dei consumatori la fa la concorrenza, non certo uno stato che forza la mano sui costi di ricarica ma poi non può fare una sega sulle tariffe. O mi vieni a raccontare che forzando tutti a levare i costi di ricarica definisci la concorrenza? No perchè se così fosse non mi spiego come mai WIND non abbia il 99,9% del mercato, visto che le ricariche da 50€ erano esenti da "costi".
Edit: mi parli di tutela dei consumatori e poi ti scordi che telecom fa il cazzo che gli pare, facendo pagare agli italioti 5 volte il costo dell'adsl rispetto a quanto fa pagare in francia?
cioè mi stai facendo un discorso economico senza averne le minime basi o mi sbaglio? cosa c'entra il fatto che una società sia in attivo o in passivo con il fatturato? lo sai cos'è? puoi essere in perdita di 1 miliardo e fatturare 1.000 miliardi. il risultato operativo poi non penso fosse in passivo dappertutto tranne che in un paio di paesi, altrimenti la vedevo dura diventare un colosso delle tlc. e se non lo sai risultato operativo!=reddito netto
anche sul discorso della concorrenza mi fai un po' acqua. la tutela dei consumatori dovrebbe essere data dalla concorrenza perfetta, tuttavia la concorrenza perfetta non c'è nel mercato in questione. le licenze vanno pagate proprio perchè è un mercato oligopolico, il costo sostenuto dalle aziende per il pagamento delle licenze dovrebbe (ipoteticamente) pareggiare il surplus che l'azienda ha perchè agisce in un mercato non perfettamente concorrenziale. ti posso anche dire che in italia queste licenze per gli umts sono state pagate meno che negli altri paesi e che uno di questi operatori non ha neanche mai operato (era una società controllata da telefonica). questo per smentire il fatto che la tutela dei consumatori la fa la concorrenza da sola. poi a te pure la regolamentazione pare che non sia una funzione dello stato, mentre sempre più si sta dimostrando una delle funzioni principali (le teorie che studiavo nel corso di pubblica amministrazione sottolineavano ogni capitolo che la legiferazione è la funzione principale di uno stato "vecchio" e la regolamentazione quella di uno stato "nuovo").
che poi le tariffe di ricarica fossero una parte di un pacchetto di prodotto, sono d'accordo. tuttavia non ero d'accordo con il fatto che il ragazzino si dovesse fare la ricarica pagando un +25% mentre il manager ci spendeva in proporzione meno della metà.
sul discorso di telecom, mi spieghi cosa c'azzecca IN QUESTO DISCORSO? cioè lo sappiamo che in italia si paga di più, è uno scandalo, c'abbiamo politici del cazzo, nessuno si occupa da vicino del discorso (ne si sono mai preoccupati), ma cosa c'entra con il discorso delle tarrife di ricarica?
Rob
23rd March 2007, 17:05
cioè mi stai facendo un discorso economico senza averne le minime basi o mi sbaglio? cosa c'entra il fatto che una società sia in attivo o in passivo con il fatturato? lo sai cos'è? puoi essere in perdita di 1 miliardo e fatturare 1.000 miliardi. il risultato operativo poi non penso fosse in passivo dappertutto tranne che in un paio di paesi, altrimenti la vedevo dura diventare un colosso delle tlc. e se non lo sai risultato operativo!=reddito netto
anche sul discorso della concorrenza mi fai un po' acqua. la tutela dei consumatori dovrebbe essere data dalla concorrenza perfetta, tuttavia la concorrenza perfetta non c'è nel mercato in questione. le licenze vanno pagate proprio perchè è un mercato oligopolico, il costo sostenuto dalle aziende per il pagamento delle licenze dovrebbe (ipoteticamente) pareggiare il surplus che l'azienda ha perchè agisce in un mercato non perfettamente concorrenziale. ti posso anche dire che in italia queste licenze per gli umts sono state pagate meno che negli altri paesi e che uno di questi operatori non ha neanche mai operato (era una società controllata da telefonica). questo per smentire il fatto che la tutela dei consumatori la fa la concorrenza da sola. poi a te pure la regolamentazione pare che non sia una funzione dello stato, mentre sempre più si sta dimostrando una delle funzioni principali (le teorie che studiavo nel corso di pubblica amministrazione sottolineavano ogni capitolo che la legiferazione è la funzione principale di uno stato "vecchio" e la regolamentazione quella di uno stato "nuovo").
che poi le tariffe di ricarica fossero una parte di un pacchetto di prodotto, sono d'accordo. tuttavia non ero d'accordo con il fatto che il ragazzino si dovesse fare la ricarica pagando un +25% mentre il manager ci spendeva in proporzione meno della metà.
sul discorso di telecom, mi spieghi cosa c'azzecca IN QUESTO DISCORSO? cioè lo sappiamo che in italia si paga di più, è uno scandalo, c'abbiamo politici del cazzo, nessuno si occupa da vicino del discorso (ne si sono mai preoccupati), ma cosa c'entra con il discorso delle tarrife di ricarica?
Io intendevo UTILI e non fatturato, mi sembrava evidente ma effettivamente, rileggendo, era chiaro per niente. Ah, se non credi che VF-UK abbia fatto tutto mantenendo un passivo mostruoso meno che in 3 paesi vatti tu a vedere i dati reali, io per fortuna li conosco.
E' dal 97 che mi occupo di TLC e so esattamente cosa sono e quanto costano le licenze, dalle porcate di BLU a Xera (della quale, da bravo coglione, risultavo pure socio), risparmiami i ricordi (mica tanto lontani).
Per quanto riguarda le ricariche, perchè dobbiamo tutelare il ragazzino che fa la ricarica da 10€ mentre si permette così che tutto il parco utenza spenda di più a fine anno? non concepisco questo fattore, come non concepisco come un ministro si permetta di creare una legge che impone a compagnie totalmente private di levare un "una tantum" quando questa era forse l'ultima delle cose intelligenti da fare! Ingerenza che pagheremo tutti, di cui Bersani e compagnucci di colazione si fanno belli ma che in effetti corrisponde ad un aumento dei costi telefonici.. te la dico tutta, bastava che abolisse lo scatto alla risposta per abbattere la quota + ingiusta, ma si sa.. Un manager, a differenza di ciò che dici tu, difficilmente pagava costi di ricarica perchè il traffico telefonico sarà di tipo business, post-pagato.. Peccato che anche li lo stato voglia la sua gabella mensile... la verità è che per illudere di aver fatto qualcosa di intelligente qualcuno ha fatto la solita italianata.
Cosa c'entra il discorso telecom: c'entra e come, se l'intento era mettere mano alle cose ingiuste, perchè Bersani&Friends non è andato a cantare "we are the world, we are the childrens" in casa telecom, abolendo la quota di 19 (mi pare siano 19) euro che le compagnie <> da telecom devono versare alla stessa OLTRE ad i costi previsti e concordati per ogni linea soggetta a wholesale? Perchè se uno ha Eutelia(ad esempio) come provider internet e ci fa sopra VOIP, per il semplice fatto che ha ADSL senza la linea telecom è costretto a pagare lo stesso il canone a telecom stessa, quando fino a circa 1 anno fa non serviva in quanto il canone del doppino era pagato direttamente dal provider richiedente il servizio? Perchè telecom ha potuto fermare/ostacolare qualsiasi tentativo di creazione di convergenza fisso/mobile che avrebbe portato un grandissimo guadagno per i cittadini?
Kolp
25th March 2007, 23:18
Io intendevo UTILI e non fatturato, mi sembrava evidente ma effettivamente, rileggendo, era chiaro per niente. Ah, se non credi che VF-UK abbia fatto tutto mantenendo un passivo mostruoso meno che in 3 paesi vatti tu a vedere i dati reali, io per fortuna li conosco.
E' dal 97 che mi occupo di TLC e so esattamente cosa sono e quanto costano le licenze, dalle porcate di BLU a Xera (della quale, da bravo coglione, risultavo pure socio), risparmiami i ricordi (mica tanto lontani).
Per quanto riguarda le ricariche, perchè dobbiamo tutelare il ragazzino che fa la ricarica da 10€ mentre si permette così che tutto il parco utenza spenda di più a fine anno? non concepisco questo fattore, come non concepisco come un ministro si permetta di creare una legge che impone a compagnie totalmente private di levare un "una tantum" quando questa era forse l'ultima delle cose intelligenti da fare! Ingerenza che pagheremo tutti, di cui Bersani e compagnucci di colazione si fanno belli ma che in effetti corrisponde ad un aumento dei costi telefonici.. te la dico tutta, bastava che abolisse lo scatto alla risposta per abbattere la quota + ingiusta, ma si sa.. Un manager, a differenza di ciò che dici tu, difficilmente pagava costi di ricarica perchè il traffico telefonico sarà di tipo business, post-pagato.. Peccato che anche li lo stato voglia la sua gabella mensile... la verità è che per illudere di aver fatto qualcosa di intelligente qualcuno ha fatto la solita italianata.
Cosa c'entra il discorso telecom: c'entra e come, se l'intento era mettere mano alle cose ingiuste, perchè Bersani&Friends non è andato a cantare "we are the world, we are the childrens" in casa telecom, abolendo la quota di 19 (mi pare siano 19) euro che le compagnie <> da telecom devono versare alla stessa OLTRE ad i costi previsti e concordati per ogni linea soggetta a wholesale? Perchè se uno ha Eutelia(ad esempio) come provider internet e ci fa sopra VOIP, per il semplice fatto che ha ADSL senza la linea telecom è costretto a pagare lo stesso il canone a telecom stessa, quando fino a circa 1 anno fa non serviva in quanto il canone del doppino era pagato direttamente dal provider richiedente il servizio? Perchè telecom ha potuto fermare/ostacolare qualsiasi tentativo di creazione di convergenza fisso/mobile che avrebbe portato un grandissimo guadagno per i cittadini?
in sti giorni mi sono distrutto e ho studiato, quindi rispondo ora.
innanzitutto il discorso che riprendi all'inizio l'hai stravolto completamente. io dicevo che fattura (cioè i ricavi) il 20% in italia. tu tiri fuori il discorso che è in attivo solo in pochi paesi e che quindi è facile fare il 20% ecc. io ti rispondo che parlavo di fatturato e tu mi ri-rispondi che intendevi utili :eek:
cmq io ti ho detto che non penso che il risultato operativo (ebitda se preferisci la terminologia anglosassone) fosse negativo in tutti gli stati in cui era presente. se un'azienda opera la gestione caratteristica (il core business) in passivo è alquanto improbabile aspettarsi una espansione. cosa diversa è l'utile o la perdita di fine esercizio, dato che poi ci passano le gestioni patrimoniali, finanziarie, fiscali ecc. quindi il fatto che un'azienda sia in perdita, non significa che operi in perdita.
per quanto riguarda i costi di ricarica... tu innanzitutto non concepisci la regolamentazione e questi sono un po' affari tuoi, quindi impara a conviverci imo :nod:
in secondo luogo il costo sarebbe stato comprensibile se proporzionale alla ricarica secondo me, non capisco perchè le aziende debbano lucrare su fasce più deboli dal punto di vista economico (è abbastanza chiaro che in prevalenza le ricariche da 10€ le fanno i giovani e cmq chi ha una disponibilità economica minore). se tu pensi che invece sia cosa sana e giusta, magari pensi anche che lo stato debba allegerire le tasse ai più abbienti e alzarle ai più poveri come filosofia di fondo... beh, non è questa l'idea generalmente accettata.
su telecom ripeto che sono d'accordo sul discorso di fondo (sicuramente non è un'azienda modello nel mio immaginario, fa conto che ho appena visto report... e poi c'ho un fratello ex-patito della vodafone, ci ha fatto la tesi di laurea). però dire che queste due vicende sono direttamente correlate mi sembra esgerato. nel senso che su telecom bisogna fare assolutamente qualcosa, perchè al momento fa solo danni, ma nel frattempo si può fare anche questo. e telecom è un problema bipartisan imo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.