Log in

View Full Version : Ancora bersani: cambiare operatore



Toni Ciccione
23rd March 2007, 18:47
Oggi FW mi ha chiamato per propormi il solito cambio di operatore. :rain:

-Io come al solito rispondo: "E allora! Non ve l'avevo già spiegato che siccome sono un coglione ho attivato un contratto con scadenza annuale e quindi non posso recedere altrimenti pago la penale?"
-E quello come fosse un fringuello: "Ma come non lo sa? Adesso col decreto bersani il periodo di recesso e' stato eliminatOOHH, quindi lei può cambiare quando vuoleee! ma che fortunahhh!"

Al che mi informo ed effettivamente sul nuovo pacchetto adottato IERI trovo:

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.

Adesso visto che qui ci sono tanti grandi giuristi e tanti attenti consumatori di adsl, volevo chiedere...

1. Secondo voi il suddetto e' retroattivo ai contratti già stipulati?
2. Se si, è già attivo o bisogna aspettare i fantomatici 60 gg?
3. Ma chi cazzo le scrive le leggi Topolino?
:wave:

Jarsil
23rd March 2007, 19:16
Sostanzialmente, da quanto vedo, entro 60 giorni puoi mandare a cagare chi vuoi con il normale diritto di recesso con raccomandata A/R 30 giorni prima del termine che decidi tu e non piu' della scadenza contrattuale

Necker
23rd March 2007, 19:16
interessante, io con 3 ho l'obbligo di nn cambiare operatore nn prima di 2 anni dalla data di stipulazione.. vediamo se ora posso sfancularli :D

holysmoke
23rd March 2007, 19:58
interessante, io con 3 ho l'obbligo di nn cambiare operatore nn prima di 2 anni dalla data di stipulazione.. vediamo se ora posso sfancularli :D


tu sokerai con atroce dolore :sneer:

Milker
23rd March 2007, 20:39
Il decreto legge ha forza di legge. Se non viene convertito in legge dopo 60gg dalla sua stesura, allora decade (normalmente con effetti retroativi, ma non è detto). Dal momento che i termini non sono ancora scaduti, il decreto va comunque rispettato. Stai attento però: questa nuova disciplina si applica sui contratti di nuova stesura, non sugli altri: in altre parole, se il tuo contratto lo hai fatto prima di questo decreto beh.. te lo devi tenere così :)

Jarsil
23rd March 2007, 20:46
Il decreto legge ha forza di legge. Se non viene convertito in legge dopo 60gg dalla sua stesura, allora decade (normalmente con effetti retroativi, ma non è detto). Dal momento che i termini non sono ancora scaduti, il decreto va comunque rispettato. Stai attento però: questa nuova disciplina si applica sui contratti di nuova stesura, non sugli altri: in altre parole, se il tuo contratto lo hai fatto prima di questo decreto beh.. te lo devi tenere così :)

Dipende dagli operatori... ma è un boomerang: se non lo fanno, sanno già che l'anno successivo perdono un cliente, perché mi inculi quest'anno, mi tocca tenerti, ma l'anno prossimo ti fotto e me ne vado altrove, o disdico e torno obbligandoti a farmi il contratto corretto.



Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni

Milker
23rd March 2007, 20:53
Beh sull'effetto boomerang ti do ragione al 100%,sono andato per sfizio a vedere se qualcuno avesse provato con Sky che fa contratti a tacito rinnovo semestrale o annuale e per adesso se la sono presa nel culo i consumatori...niente di nuovo insomma.

Estrema
24th March 2007, 02:09
E spiegatemi perchè la tim ad oggi sui nuovi contratti tutto compreso applica dele penali per il recesso anticipato?

9-3v4iM-9
24th March 2007, 11:20
ma la vera domanda è: c'è un modo per evitare che i vari operatori a turno ti telefonino anche 2 volte al giorno per proporti le cose più varie?

Palur
24th March 2007, 11:41
ma la vera domanda è: c'è un modo per evitare che i vari operatori a turno ti telefonino anche 2 volte al giorno per proporti le cose più varie?
La risposta è dentro di te , solo è quella sbagliata.

Arthu
24th March 2007, 11:44
ma la vera domanda è: c'è un modo per evitare che i vari operatori a turno ti telefonino anche 2 volte al giorno per proporti le cose più varie?
Si , non metti il numero sull'elenco , informi la telecom che non vuoi piu essere contattato per la privacy da numeri non richiesti , e la prima volta che ti chiamano fai una denuncia al garante :sneer:

Toni Ciccione
24th March 2007, 19:59
cmq girando un pò sulla rete e raccogliendo info mi è sembrato di capire che il decreto è entrato già in vigore a Gennaio e quindi il termine per modificare i contratti da parte delle compagnie è il 4 Aprile.

..Ovviamente se il decreto passa il Senato martedì :look:

E cmq girando mi sono accorto che alcune compagnie utilizzavano la trappola del recesso a scadenza annuale per intrappolare ziliardi di utenti (me compreso) in contratti-pacco (es. Alice 20mega lanciato per contrastare FW ma senza nessun presupposto tecnico... ). Disgusting

Ylo
25th March 2007, 00:46
E spiegatemi perchè la tim ad oggi sui nuovi contratti tutto compreso applica dele penali per il recesso anticipato?
La Tim,come anche la Tre,ti offre un telefonino che normalmente costerebbe N ad un prezzo inferiore,quindi sostenendo un costo a sua volta.In questo caso NON puoi rescindere in contratto senza pagare penale.La penale,per quel che riguarda la 3,ma penso valga anche per gli altri operatori,non la paghi sul contratto,ma sul cellulare.
Occhio perche' grazie a questo decreto,gente che aveva un comodato,ha cambiato opratore e si e' vista addebitare 300 euro di penale,senza poterci poi fare nulla.

Va$h
25th March 2007, 01:41
La risposta è dentro di te , solo è quella sbagliata.
... Uh! Ho trovato 500lire :look:

Drako
25th March 2007, 15:48
quindi se io ho fatto un contratto con telecom a febbraio lo posso rescindere come mi pare o no?

Toni Ciccione
25th March 2007, 20:08
quindi se io ho fatto un contratto con telecom a febbraio lo posso rescindere come mi pare o no?


Teoricamente si.

Tocca vedere praticamente come si muoveranno le varie compagnie nella modifica delle clausole dei contratti.

MA

-Previsto che non possono mettere nessun nuovo termine
-Previsto che non possono aggiungere nessuna nuova spesa tecnica

Dovrebbero poter mettere solo le spese per la restituzione delle apparecchiature in comodato d'uso prima dle tempo. Che secondo alcuni che stanno recedendo ammontano a 40 euri. Pari a 80mila delle vecchie lire.

Io personalmente aspetto il 4 aprile, termina di scadenza per a modificazione dei contratti.

San Vegeta
26th March 2007, 09:54
cioè, vuol dire che posso finalmente liberarmi di telemerda e tornare sotto FastLove?

Emme
26th March 2007, 21:54
cioè, vuol dire che posso finalmente liberarmi di telemerda e tornare sotto FastLove?

TORNARE??? chi può essere così pazzo da lasciare FW per cadere nelle grinfie di telecom?

elroniel
26th March 2007, 22:05
TORNARE??? chi può essere così pazzo da lasciare FW per cadere nelle grinfie di telecom?
se penso i mesi che mi sono dovuto fare senza internet per via di alice sto ancora male... grazie a dio sono ormai più di 5 anni che mi sono convertito a fw:drool:

jacopuz
26th March 2007, 22:34
se solo girassero piu' soldi co sti contratti telefonici, questo sarebbe il settore piu' florido per gli avvocati, soprattutto dopo il dlgs 209/05 :sneer:

gallack
27th March 2007, 08:56
FW è ottimo se sei cablato FW se sei in wholesales (come il sottoscritto) è una merda totale, da 4 settimane ho la linea che va a singhiozzi: quando va (nelle ore + disparate) raggiunge ben i 4kb/s nelle ore di punta non va un cazzo, per non parlare della % tendente al 75% di perdita di pacchetti per motivazioni non imputabili a FW stessa ma a Telecom (le centraline sono sue).
Con il Decreto Bersani chiederò immediatamente di liberarmi la linea entro i tempi dovuti e non dovrò aspettare 8 mesi per farlo.

Nel frattempo FW nn si sta prendendo i soldi :sneer:

Tunnel
27th March 2007, 10:12
FW è ottimo se sei cablato FW se sei in wholesales (come il sottoscritto) è una merda totale, da 4 settimane ho la linea che va a singhiozzi: quando va (nelle ore + disparate) raggiunge ben i 4kb/s nelle ore di punta non va un cazzo, per non parlare della % tendente al 75% di perdita di pacchetti per motivazioni non imputabili a FW stessa ma a Telecom (le centraline sono sue).
Con il Decreto Bersani chiederò immediatamente di liberarmi la linea entro i tempi dovuti e non dovrò aspettare 8 mesi per farlo.
Nel frattempo FW nn si sta prendendo i soldi :sneer:
In genere il wholesale è una merda per 1 semplice motivo, dai alle compagnie la possibilità di fare gli scarica barili (cosa in cui telecom è abilissima).
Sarà assurdo ma io son anni che sconsiglio qualsiasi offerta wholesale proprio per questo motivo. Al primo problema, per quanto piccolo, inizia lo scaricabarile e la cosa può potrarsi anche per mesi -.-
Non avendo wholesale la colpa è del fornitore del servizio e basta, quindi DEVE metter le cose in ordine.



Cmq, era ora che sistemassero sta cosa. I contratti bloccati per 1 anno sono quanto di più assurdo ci sia.

San Vegeta
27th March 2007, 10:23
come si fa a sapere se una compagnia offre il contratto in wholesale?

saltaproc
27th March 2007, 10:24
ma cosa si intende per contratto wholesale???

Tunnel
27th March 2007, 10:39
ma cosa si intende per contratto wholesale???


Servizi wholesale sono quei servizi che consistono nella rivendita a terzi di servizi di connessione.
Puo' essere utilizzato per indicare quei contratti proposti a chi desidera connettersi a internet con le piu' efficienti tecnologie.
Piu' spesso viene utilizzato per indicare i contratti e i rapporti, tra chi realizza un servizio di connessione e chi lo concede a terzi che lo rivenderanno ai consumatori finali.
Il termine e' legato al servizio universale, alla caduta dei monopoli e quindi alla necessita' di consentire a qualunque nuovo operatore di accedere ad una rete e rivendere ai consumatori finali i servizi disponibili tramite quella rete.

In altre parole:
Che sono dei reseller parziali. Cioè che le infrastrutture di base sono di terzi mentre la connettività alla rete è proprietaria. Di base funziona così

[Casa tua]---->[doppino Telecom]---->[centrale Telecom]---->[Rete altro ISP]---->[WEB]

Fw fibra o NON wholesale ad esempio è:
[Casa tua]---->[doppino FW]---->[centrale FW]---->[WEB]

Quindi con il wholesale hai 2 hop aziendali




come si fa a sapere se una compagnia offre il contratto in wholesale?
Dovrebbe essere specificato nel contratto o cmq basta chiedere.
Però OCCHIO:
Quando mi chiamò FW la prima volta la centralinista ignoranterrima mi garantì che non si trattava di un wholesale, mentre la seconda, che effettuai io per verificare, era preparata e mi ha confermato il mio dubbio, e cioè che fosse un wholesale, appunto. Tant'è che sono ancora con Telecom perchè il wholesale lo voglio evitare come la peste :)

gallack
27th March 2007, 12:03
In genere il wholesale è una merda per 1 semplice motivo, dai alle compagnie la possibilità di fare gli scarica barili (cosa in cui telecom è abilissima).
Sarà assurdo ma io son anni che sconsiglio qualsiasi offerta wholesale proprio per questo motivo. Al primo problema, per quanto piccolo, inizia lo scaricabarile e la cosa può potrarsi anche per mesi -.-
Non avendo wholesale la colpa è del fornitore del servizio e basta, quindi DEVE metter le cose in ordine.
Cmq, era ora che sistemassero sta cosa. I contratti bloccati per 1 anno sono quanto di più assurdo ci sia.

il problema è che il servizio Wholesales è una merda perchè lo gestiscono di merda, in pratica Telecom/Fstweb fanno quello che in genere succede con le tratte aeree intercontinentali....Overbooking: in questo caso hanno centraline sottostimate rispetto l'utenza che si connette.

Ovviamente è partito il valzer dello scarica barile FW->Telecom e di conseguenza ho dovuto prendere delle contromisure: blocco RID, raccomandata a FASTWEB con relative lamentele, copia del rapporto d'intervento del Tecnico Fastweb che dava la colpa a Telecom, e copia della raccomandata mandata all'associazione dei consumatori.

Sto valutando se scrivere pure al garante delle telecomunicazioni da quando ho scoperto che tutti i wholesales delle mia zona sono messi come me, non tanto per il mio caso ma per mediare al vuoto normativo: loro prendono i soldi, io nn ho il servizio e la prendo in culo.