PDA

View Full Version : Domanda su legge di Gauss (fisica)



Kith
10th April 2007, 12:16
Il flusso elettrico nella legge di gauss (in superfici sferiche) è indipendente dal raggio della superficie in questione, e ok...

Ma è anche indipendente dalla posizione della carica/cariche all'interno della sfera? Sul libro non menziona niente, ma da quanto ho capito Gauss dipende solo esclusivamente dall'intensità delle cariche al suo interno, e non dalla loro posizione, assumendo che tali cariche siano al centro.



:\ :rain:

help

Mez
10th April 2007, 12:23
...Ma è anche indipendente dalla posizione della carica/cariche all'interno della sfera?...
direttamente proporzionale alla quantità di carica che ci sta al suo interno
edit: mi pare

Sulimo
10th April 2007, 12:25
fisica? iperstrasacs!

Ho vaghi ricordi di sto gauss fatto al liceo, forse più per il 3 preso all'interrogazione che x altro -_-

Estrema
10th April 2007, 12:33
io di gauss me ricordo solo i cannoni di master of orion 2 e ogame:sneer:

Kith
10th April 2007, 12:38
direttamente proporzionale alla quantità di carica che ci sta al suo interno
edit: mi pare


ok ma la domanda è un altra :sneer: .


La posizione delle cariche all'interno della sfera è ininfluente giusto?



@ Estre: Gauss gun di half life >>>> all :D

Mez
10th April 2007, 12:44
non vorrei dirti una troiata kith, ma credo di si

Sintak
10th April 2007, 13:08
Si, basta guardare la formula. Non mi ricordo, però (e naturalmente :D) la dimostrazione

Andreazakk
10th April 2007, 13:44
Sì, è indipendente dalla posizione della carica

Galandil
10th April 2007, 13:55
La legge di Gauss dice ciò (ed è dimostrabile, ma la dimostrazione te la sbatti dal libro :D):

Presa una qualsiasi superficie chiusa nello spazio, il flusso elettrico totale uscente da tale superficie è uguale alla carica totale racchiusa al suo interno (che siano cariche discrete o una distribuzione di carica è indifferente), a prescindere inoltre se il volume racchiuso dalla superficie sia un dielettrico, un conduttore o un "mix" dei 2.

E' questa la differenza sostanziale fra campo elettrico E e vettore spostamento elettrico D (E tiene conto delle proprietà del dielettrico, D no, tant'è che E=D/epsilon del dielettrico). Ed è per questo motivo che D è indipendente dalla posizione delle cariche nel volume racchiuso dalla superficie arbitraria, puoi vederlo anche nell'ottica di D isotropo rispetto a dielettrico/conduttore, E no.

Imparala per bene perché è la base di tutto l'elettromagnetismo. ;)

Galandil
10th April 2007, 13:59
fisica? iperstrasacs!
Ho vaghi ricordi di sto gauss fatto al liceo, forse più per il 3 preso all'interrogazione che x altro -_-

A me piacerebbe vedere te e tutti quelli che rispondono così senza neanche un apparecchio elettrico in casa, manco una lampadina, e poi ridere del fatto che dici "iperstrasacs". Ma forse rideresti MOLTO di meno. :point:

Tibù
10th April 2007, 14:14
ma gauss nn era quello della curva della teoria della probabilità?
in sintesi quella del "la verità sta in centro" :look:

Kith
10th April 2007, 14:55
ma gauss nn era quello della curva della teoria della probabilità?
in sintesi quella del "la verità sta in centro" :look:


anche, infatti dovrò passare pure da quello :nod:

thx a tutti per i chiarimenti :D

fisica a contrario di matematica mi garba proprio come materia

Galandil
10th April 2007, 15:45
fisica a contrario di matematica mi garba proprio come materia

La matematica è la "lingua" della fisica, se non la sai, oltre ad un tot di fisica non ci potrai capire una mazza (o quantomeno, non apprenderla appieno).

Guardala così, ti risulterà molto più piacevole. :D

Mez
10th April 2007, 16:07
ma la matematica se non la capisci sta sul cazzo, se invece ci ingrani bene è divertente

Kith
10th April 2007, 16:49
La matematica è la "lingua" della fisica, se non la sai, oltre ad un tot di fisica non ci potrai capire una mazza (o quantomeno, non apprenderla appieno).
Guardala così, ti risulterà molto più piacevole. :D


si senza dubbio, però per il livello di conoscenze che ho raggiunto io in fisica (fisica 1) la matematica che conosco è più che sufficiente, anche se ancora devo dare analisi 1 che balle :D


poi la fisica è qualcosa di molto concreto, la matematica "in se" non serve a nulla :D (anche se son conscio del fatto che è partito tutto dalla matematica, io la vedo come uno strumento da applicare con altre materie, e non fine a se stessa)

Galandil
10th April 2007, 17:53
si senza dubbio, però per il livello di conoscenze che ho raggiunto io in fisica (fisica 1) la matematica che conosco è più che sufficiente, anche se ancora devo dare analisi 1 che balle :D

Muhahahaha, aspetta di arrivare in Fisica 2 quantomeno alle eq. di Maxwell, poi vedrai quanto ti serve la matematica (analisi 2). :D


poi la fisica è qualcosa di molto concreto, la matematica "in se" non serve a nulla :D (anche se son conscio del fatto che è partito tutto dalla matematica, io la vedo come uno strumento da applicare con altre materie, e non fine a se stessa)

Sbagli. La "fisica" è qualcosa di molto poco concreto. Sono modelli matematici che descrivono la realtà. E la realtà esiste lo stesso anche senza conoscere quei modelli. A livello filosofico, sono entrambe astratte, solo su piani differenti.
Anche l'alfabeto è astratto e inutile, prendi 25 lettere e di per se non esprimono nulla se non suoni di un certo tipo. Mettile insieme secondo degli schemi, e otterrai determinate lingue.
Capisc'ammé. :p

Estrema
10th April 2007, 18:19
come nei film di fantascienza che 2 razze aliene comunico tramite modelli matematici perchè dovrebbe essere uguale sempre tipo legge universale e cose del genere? :scratch:

Tibù
10th April 2007, 18:46
1+1 fa sempre 2,sia qui che su Orione:nod:

Sintak
10th April 2007, 18:52
1+1 fa sempre 2,sia qui che su Orione:nod:

errato. Anche qui, senza scomodare orione, 1+1 non fa sempre due. :nod:

Tibù
10th April 2007, 18:54
errato. Anche qui, senza scomodare orione, 1+1 non fa sempre due. :nod:

:rain:

Galandil
10th April 2007, 18:55
errato. Anche qui, senza scomodare orione, 1+1 non fa sempre due. :nod:

Come 9+2 può fare 11, o fare B, o 12, o 32, o 1011. :nod:

Anche se c'è un errore in alcune somme, chi scopre l'errore vince il premio "piccolo niubbo matematico cresce" di W2K1. :D

Sintak
10th April 2007, 19:03
Come 9+2 può fare 11, o fare B, o 12, o 32, o 1011. :nod:
Anche se c'è un errore in alcune somme, chi scopre l'errore vince il premio "piccolo niubbo matematico cresce" di W2K1. :D

23 :lick:

Sulimo
10th April 2007, 19:03
Come 9+2 può fare 11, o fare B, o 12, o 32, o 1011. :nod:
Anche se c'è un errore in alcune somme, chi scopre l'errore vince il premio "piccolo niubbo matematico cresce" di W2K1. :D

imo è il maggiordomo.

Galandil
10th April 2007, 19:05
23 :lick:

Nah, è un'altra possibile soluzione, ma anch'essa soffre dello stesso errore, che non hai trovato, ingegnere scarserrimo che non sei altro. :point:

Sintak
10th April 2007, 19:10
Nah, è un'altra possibile soluzione, ma anch'essa soffre dello stesso errore, che non hai trovato, ingegnere scarserrimo che non sei altro. :point:

Intendevo che 32 è un errore, e 23 è la soluzione corretta (in base 4). Supponendo che tu abbia fatto i conti con un minimo di senso, usando rispettivamente le basi 10, >11, 9, 4 e 2.. Piemmami questo "fantomatico" errore che son curioso e ora non hootempo che devo finire di ripassare per l'esame di domani :oro:

Galandil
10th April 2007, 19:18
Intendevo che 32 è un errore, e 23 è la soluzione corretta (in base 4). Supponendo che tu abbia fatto i conti con un minimo di senso, usando rispettivamente le basi 10, >11, 9, 4 e 2.. Piemmami questo "fantomatico" errore che son curioso e ora non hootempo che devo finire di ripassare per l'esame di domani :oro:

Tsé, non hai fantasia, t'ho mandato il PM. :sneer:

Sintak
10th April 2007, 19:18
Hai ragione, c'è il traccobetto :sneer:

Galandil
10th April 2007, 19:20
Hai ragione, c'è il traccobetto :sneer:

Avessi mai pensato di fare il prof universitario, avrei falciato la gente aoe con questi semplici espedienti. :sneer:

Kith
10th April 2007, 19:26
ecco perchè non ho voluto fare ing. (anche se era molto più facile che sta merda di laurea sperimentale che mi son scelto asdsdaasd)

Galandil
10th April 2007, 19:27
ecco perchè non ho voluto fare ing. (anche se era molto più facile che sta merda di laurea sperimentale che mi son scelto asdsdaasd)

Guarda che la "soluzione" del quesito è semplicissima, basta pensarci tipo 10 secondi su. :D

Tibù
10th April 2007, 19:32
92!

Sintak
10th April 2007, 20:14
92!

92 urlato o 92 fattoriale? :rotfl: :rotfl:

Oddio sono cotto, meglio se vado a cena e stacco asdaddasds

Kith
11th April 2007, 16:42
Guarda che la "soluzione" del quesito è semplicissima, basta pensarci tipo 10 secondi su. :D


per chi li fa son sempre facili :sneer:

Azalinn
11th April 2007, 19:23
non capisco il 32 :( o fa 92 come dice tibù o al più può fare 10 per due motivi differenti

Galandil
11th April 2007, 20:36
Ok, va, posto la soluzione tanto qui siete tutti scarserrimi, braccia rubate all'agricoltura. :nod:

9+2=11 nel sistema a base decimale (10).
In binario 11 si scrive 1011, in base 3 32, base 4 23, base 9 12, base 16 B.

L'errore che chiedevo di trovare invece è il seguente: in base 2, 3, 4 e 9 la somma 9+2 non ha alcun senso, in quanto in base 2 le cifre 9 e 2 non possono esistere, nelle altre 3 basi la cifra 9 non può esistere, quindi dire 9+2=11 o B ha senso, negli altri casi no.

Ora tornate ad imbracciare la zappa, su. :sneer:

Sturm
11th April 2007, 20:39
imo è il maggiordomo.

No hai sbagliato,il colpevole era la cameriera che mentre si faceva il maggiordomo ha ucciso la matematica e ha rubato le equazioni di cui sopra per portarle su Orione dove non sanno che 1+1= 2

Suli noob:nod:

Sintak
11th April 2007, 21:44
Ok, va, posto la soluzione tanto qui siete tutti scarserrimi, braccia rubate all'agricoltura. :nod:
9+2=11 nel sistema a base decimale (10).
In binario 11 si scrive 1011, in base 3 32, base 4 23, base 9 12, base 16 B.
L'errore che chiedevo di trovare invece è il seguente: in base 2, 3, 4 e 9 la somma 9+2 non ha alcun senso, in quanto in base 2 le cifre 9 e 2 non possono esistere, nelle altre 3 basi la cifra 9 non può esistere, quindi dire 9+2=11 o B ha senso, negli altri casi no.
Ora tornate ad imbracciare la zappa, su. :sneer:

Ora non fare il professore universitario acido :sneer:

Andreazakk
11th April 2007, 22:38
Ok, va, posto la soluzione tanto qui siete tutti scarserrimi, braccia rubate all'agricoltura. :nod:
9+2=11 nel sistema a base decimale (10).
In binario 11 si scrive 1011, in base 3 32, base 4 23, base 9 12, base 16 B.
L'errore che chiedevo di trovare invece è il seguente: in base 2, 3, 4 e 9 la somma 9+2 non ha alcun senso, in quanto in base 2 le cifre 9 e 2 non possono esistere, nelle altre 3 basi la cifra 9 non può esistere, quindi dire 9+2=11 o B ha senso, negli altri casi no.
Ora tornate ad imbracciare la zappa, su. :sneer:

In base 3 non dovrebbe essere 102?:look:
Per la risposta, ci avevo pure pensato, ma pensavo fosse fin troppo stupida:ach:

Sintak
11th April 2007, 22:44
In base 3 non dovrebbe essere 102?:look:
Per la risposta, ci avevo pure pensato, ma pensavo fosse fin troppo stupida:ach:

Hai ragione, ed io avevo ragione, è che ero troppo cotto

Gala niubbo :sneer:

Azalinn
12th April 2007, 10:39
ok owned :)

Galandil
12th April 2007, 11:48
In base 3 non dovrebbe essere 102?:look:

:shocked: :shocked: :shocked:

PWND! :shy: :afraid:

Sturm
12th April 2007, 12:13
:shocked: :shocked: :shocked:
PWND! :shy: :afraid:

:point: :point:

Wolfo
12th April 2007, 16:02
:shocked: :shocked: :shocked:
PWND! :shy: :afraid:
:sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer:


io cmq nn ci capisco una sega di ste cose:nod:

Tibù
12th April 2007, 16:04
:sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer: :sneer:
io cmq nn ci capisco una sega di ste cose:nod:

nn avevamo dubbi:nod:
















@siamo in 2 cmq:sneer:

Wolfo
12th April 2007, 17:54
nn avevamo dubbi:nod:
@siamo in 2 cmq:sneer:
ma siamo in 2 base 3?:sneer: :sneer:

Sturm
12th April 2007, 20:09
No 3 in base 2 perchè ci sono anche io :nod: