PDA

View Full Version : Quando lo sviluppo tecnologico uccide la pellicola, o del Blue Ray



Faramjr
20th April 2007, 19:44
Tutto questo titolo altisonante per una questione molto semplice, e che in realtà per buona parte apparterrebbe al forum tech.

Oggi sono andato al mediaworld e ho visto un lettore blue ray in azione. Non era una ps3, era un lettore da tavolo, ed era collegato ad un lcd di cui non ricordo la marca.

Il film era Io Robot. Il risultato? Una cosa ridicola. Innanzitutto le scene apparivano accelerate, quasi andassero a 28 o 30fps invece che a 25. Ora, non so se si tratti di un problema tecnico del lettore blue-ray, del disco blue-ray, o del televisore lcd, che in qualche modo non sono compatibili col sistema PAL, o se addirittura si sia trattato di una percezione sbagliata da parte mia (ma sono piuttosto certo che non sia così).

A parte questo, quello che rendeva il film PESSIMO(!!) era proprio la maggiore risoluzione dell'immagine. Stavano mandando la scena finale, tutta azione e CG a manetta. Mi sembrava di stare guardando quei video che mettono nelle cabine della realtà virtuale nei luna park, dove si vedono attori reali inseriti in improbabili scenografie digitali. Ebbene, si poteva distinguere lapalissianamente cosa era vero e cosa era digitale nella scena. Certo, ormai il nostro occhio smaliziato se ne accorge anche il cinema. Ma col br non c'è proprio bisogno di sforzarsi, la differenza è quanto mai fastidiosa e sin troppo evidente (se ne accorgerebbe anche il vostro cane).

Che impatto avranno queste nuove tecnologie sul cinema? Gli effetti in CG verranno adeguati ai nuovi standard home video? Avete avuto esperienze in merito? Magari Shagaz o qualcun altro con ps3 e tv full hd?

Secondo me c'è la possibilità che un problema del genere danneggi o in qualche modo freni la vendita di lettori e dischi br.

P.s. Lo diciamo ora così non lo ripetiamo più: Io Robot è comunque un film di merda :)

IrideL
20th April 2007, 19:51
considerando che la cg e' in continua crescita, con effetti sempre piu reali non penso sia un problema, in fondo credo che il film che hai visto era un " adattamento " e quindi forse si notava molto di piu per via della maggiore risoluzione, io per esempio ho visto in bd l'ultimo film di Xman su un lcd 46 pollici e non ho notato questa differenza marcata che tu hai visto...

non me ne preoccuperei neanche se fosse realmente cosi, la cg ormai fa salti di qualita' ogni 2 -3 anni , in caso si dovra' solo adeguare al nuovo standard (il mio attuale nel 2007 e' ancora il divx :sneer: ) qualitativo ( credo asd :sneer: )

Axet
20th April 2007, 19:51
A parte il solito fatto che i film che tu non gradisci piacciono al 99% della popolazione terrestre (e viceversa :sneer:), ti posso dire che il fatto di vedere il film accelerato è una bufala bella e buona :p

Per quanto riguarda la definizione, io non ho notato nessun problema di sorta, anzi semplicemente si vede meglio.
Sarà stato il BR fatto male, del resto pure quando si parla di DVD puoi trovarne alcuni di buona qualità e altri pessimi, è variabile la questione.

Cmq per rispondere alle due domande, il problema non sussiste :D

Arthu
20th April 2007, 19:54
Vero fara non capisce un caz Io robot è un capolavoro :nod:

Faramjr
20th April 2007, 19:58
A parte il solito fatto che i film che tu non gradisci piacciono al 99% della popolazione terrestre (e viceversa :sneer:), ti posso dire che il fatto di vedere il film accelerato è una bufala bella e buona :p

Per quanto riguarda la definizione, io non ho notato nessun problema di sorta, anzi semplicemente si vede meglio.
Sarà stato il BR fatto male, del resto pure quando si parla di DVD puoi trovarne alcuni di buona qualità e altri pessimi, è variabile la questione.

Cmq per rispondere alle due domande, il problema non sussiste :D

Il p.s. era ironico. A me è piaciuto Io Robot, ma in questa board abbondano i cultori di Asimov, quindi mi sono portato avanti col lavoro.

Non ho detto che tutti i br si vedono accelerati :gha: parlavo del caso specifico e non è l'oggetto della discussione, che è la differenza marcata tra CG e presa diretta.

Quando dici che non hai notato differenze, parli di Io Robot o di altri film? Immagino che tu abbia un tv full hd, non hai notato problemi con scene con pesante CG o comunque con pesante uso di blue screen?

Axet
20th April 2007, 20:19
Io personalmente ho un half hd (e cmq fino a certe diagonali la differenza tra full e half è praticamente impercettibile), ma ho visto, per esempio, batman begins su una tv full hd 46" in blue ray e non ho notato nulla di quel che hai detto tu ;)
In compenso ho lasciato una pozza di bava a terra, però vabbè :sneer:

Cmq può essere semplicemente che il BR in questione sia fatto col culo, nulla di più facile, del resto come ti dicevo anche gli stessi DVD variano di qualità a seconda del titolo.

Per quanto riguarda io robot, che non c'azzecchi nulla con il libro di asimov è verissimo.. basta evitare di pensare che sia tratto dal libro :D

Uraner Almasy
21st April 2007, 09:59
accelerazione a parte è vero che cmq l'alta risoluzione "blurra" meno le cg rendendole così molto + sgradevoli,purtroppo è un problema dei film,non dei BRD

ghs
21st April 2007, 10:39
Nella musica, quando si passò dal vinile al cd, servirono anni per ottenere qualità dal nuovo formato. Per più un decennio, i vinili continuavano a suonare meglio. Questo non perchè il vinile sia un supporto migliore del cd, anzi; per farla semplice, alcune qualità fisiche del vinile aiutavano a non sentire difetti di fedeltà. Per ottenere un suono "caldo" e fedele dal cd, è stato necessario trasformare profondamente i metodi di produzione. I risultati, oggi, sono due: il primo è che è tecnicamente possibile produrre cd dal suono eccellente; il secondo (e drammatico per lo stato della musica) è che le nuove tecnologie e i nuovi metodi hanno modificato la fruizione musicale e, quindi, il gusto. Se ascoltate un cd dei primi anni '90 e lo confrontate con un cd attuale, noterete una differenza di volume e di compressione addirittura fastidiosa. Il cd dei '90 suonerà più basso, con meno frequenze basse e più rumore, ma con più dinamica; sostituendolo con un cd attuale, dovrete, come minimo, abbassare di parecchio il volume. Se poi controllate la forma d'onda dei due cd, vedrete che quello vecchio avrà un'onda molto più frastagliata e dall'andamento meno costante di quello nuovo, che, invece, sarà un'enorme macchia uniforme sul vostro monitor. Per questo, per adeguare il vecchio al nuovo standard, esistono i remasters.
Tagliando corto sul decadimento della qualità musicale che questo processo ha prodotto, è possibile che stia succedendo lo stesso ai film?

Estrema
21st April 2007, 10:45
A

Per quanto riguarda la definizione, io non ho notato nessun problema di sorta, anzi semplicemente si vede meglio.
Sarà stato il BR fatto male, del resto pure quando si parla di DVD puoi trovarne alcuni di buona qualità e altri pessimi, è variabile la questione.

Cmq per rispondere alle due domande, il problema non sussiste :D

scusami tanto ma questa è na cavolata Proton io ho visto girare un blue ray e un dvd normale sullo stesso televisore contemporaneamente ( era un plasma) e la differenza non c'èra per una sega; sai dove si vede meglio quello si nota un pochetto di più nei cartoon.

Uraner Almasy
21st April 2007, 10:52
scusami tanto ma questa è na cavolata Proton io ho visto girare un blue ray e un dvd normale sullo stesso televisore contemporaneamente ( era un plasma) e la differenza non c'èra per una sega; sai dove si vede meglio quello si nota un pochetto di più nei cartoon.

mah forse perchè non ti importa + di tanto e non fai caso alle piccole migliorie che tanto fanno sbavare i puristi della qualità :P

Estrema
21st April 2007, 11:21
mah forse perchè non ti importa + di tanto e non fai caso alle piccole migliorie che tanto fanno sbavare i puristi della qualità :P
sarò cieco se vede che ho fatto troppe pippe da bambino che te devo dire
:D

Defender
21st April 2007, 12:18
Mah più o meno penso ci sia la stessa differenza che passa fra un mp3 e un file wave...

Ad un orecchio poco attento o che cmq "si accontenta" sembrano uguali, e in effetti nel 90% dei casi praticamente lo sono...

Faramjr
21st April 2007, 12:48
Mah più o meno penso ci sia la stessa differenza che passa fra un mp3 e un file wave...
Ad un orecchio poco attento o che cmq "si accontenta" sembrano uguali, e in effetti nel 90% dei casi praticamente lo sono...

Sinceramente la differenza tra br/hddvd e un dvd normale (su un tv full hd ovviamente) non è in discussione. E' talmente evidente il miglioramento delle immagini che non si può non notare, almeno secondo me.

Marphil
21st April 2007, 13:13
La differenza è nettissima, altro che piccola miglioria (la vede pure mia madre che non ne capisce na sega passando al volo davanti allo schermo).

Cmq Fara un consiglio, MAI fidarsi dei collegamenti esposti nei grandi centri commerciali e MAI prenderli come esempio. La maggior parte delle volte non sono mai tarati (sempre in default), collegati alla cazzo in fretta e furia ecc.

L'Hd è una manna per il cinema, non so voi ma io sono sempre + deluso dalla qualità di molte pellicole cinematografiche (viste anche in ottime sale cinema), presenza di grana eccessiva, poca nitidezza, spesso effetto rigato ecc (ricordo il Codice da Vinc...mamma mia da piangere).

Non nego che alcuni film li ho visti nettamente meglio a casa mia sul mio sistema che al cinema.

Axet
21st April 2007, 13:28
Sinceramente la differenza tra br/hddvd e un dvd normale (su un tv full hd ovviamente) non è in discussione. E' talmente evidente il miglioramento delle immagini che non si può non notare, almeno secondo me.

Up.

Tanto per capirci, quando guardo le partite se mio padre per sbaglio mette su sky HD senza aver girato sul canale hdmi della tele se ne accorgono tutti subito.

La differenza è proprio palese, e pensa che sky sport HD non è NIENTE a livello di qualità rispetto a un BR di buona fattura :O

Marphil
21st April 2007, 13:33
Guardatevi Casinò Royale che è tra i migliori BR in Ita che ci sono (se non il migliore) e poi venitemi a dire che la differenza è minima :nod:

Galandil
21st April 2007, 13:35
Mah, Fara, secondo me hai beccato un BR magari fatto male e col lettore con problemi di lettura, quegli errori mi sembrano troppo marchiani per un HDDVD/BR onestamente. :D

Mosiah
21st April 2007, 14:01
scusami tanto ma questa è na cavolata Proton io ho visto girare un blue ray e un dvd normale sullo stesso televisore contemporaneamente ( era un plasma) e la differenza non c'èra per una sega; sai dove si vede meglio quello si nota un pochetto di più nei cartoon.

Con un collegamento un minimo curato e dei settaggi diversi da quelli di default (mi chiedo perchè le case impostino dei valori così di merda...:gha: ) la differenza è nettissima passando da un DvD ad un BR o HD DVD che dir si voglia.

E' meno percettibile da half a full HD in parte perchè la diagonale richiesta per avvertire i cambiamenti è davvero tanta (imo da 50 in su) ed in parte perchè l'occhio è già "appagato" dal passaggio all'half HD, insomma si aspetterebbe una differenza altrettanto netta.

Cmq come ha detto Marphil sono fondamentali i settaggi tarati bene, cosa che ancora non ho visto in un centro commerciale che fosse uno (viva il mio amico Gino che lavora in un negozio specializzato A/V :p ).

Defender
21st April 2007, 14:56
Boh sarà che ci vedo malino di mio :D

Cmq meglio così anche xchè sennò come innovazione sarebbe intuile :P

Axet
21st April 2007, 18:34
Guardatevi Casinò Royale che è tra i migliori BR in Ita che ci sono (se non il migliore) e poi venitemi a dire che la differenza è minima :nod:

lel io l'ho vinto casinò royale, la sony lo regalava ai primi che si registravano sul psnetwork :D

Mi arriva a casa tra un po' :p