PDA

View Full Version : Installazione Server Linux - guida per gli idioti (cioè io)



Hador
3rd May 2007, 19:31
Allora progetto di mio padre (è di famiglia :sneer: ) è di mettere un server linux in cantina, collegato alla rete via wireless, per operazioni principalmente di backup (e poi perchè vuole giocare con sql e apache).
Avevamo una centralina -nn mi ricordo come si chiami- che aveva wireless + dischi e basta ma dava problemi ergo proviamo così, però nn so da dove si cominci, o meglio, nell'installazione ha dato un errore sul boot e non so cazzo ho sbagliato. mo ci riprovo ma ci sono consigli guida segreti e trucchetti che dovrei sapere?

Luceen
3rd May 2007, 19:34
non ho capito bene cosa devi farci oltre al backup... in ogni caso i problemi li hai sulla installazione del SO o su cosa?

Hador
3rd May 2007, 19:35
su installazione, fatto tutto "da manuale" ma da un errore sul boot, ora provo a rifare tutto da capo

Jarsil
3rd May 2007, 19:49
Hador, magari comincia a dire che distribuzione linux stai provando a installare, così almeno uno sa com'è fatta la procedura di installazione e ti può aiutare ;)

Hador
3rd May 2007, 19:56
Ubuntu, 6.06 server PENSAVO, o ci sono motivi per utilizzare la 7.04?
Ora ricomincio da capo che la prima installazione la ha fatta lui e nn so bene cosa abbia fatto, ma in teoria ha seguito indicazioni e tutto.
Il pc in questione ha 2 HD, mi han consigliato di installare il tutto attaccandone solo uno e aggiungere il secondo in seguito, boiata, leggenda, motivazione?

Il primo obiettivo è, semplicemente, vedere i dischi del server sulla rete che ho in casa, poi il resto in un secondo momento, e vorrei sapere un attimo cosa fare esattamente, accetto anche una guida consigliata dato che per ora sto usando quella del sito di ubuntu ma nn so se sia sufficiente/sufficientemente dettagliata

Jarsil
3rd May 2007, 20:04
quella di aggiungere i dischi dopo è una cagata bella e buona, puoi tenerlo lì e non usarlo finché non ti serve, non hai motivo di tenerlo staccato.

Per far si che i dischi si vedano in rete devi usare Samba, ti consiglio di tenere il secondo disco come partizione apposita per samba così hai un sacco di spazio condiviso (a meno che tu non voglia farci del raid).

Per il resto un consiglio spassionato con le partizioni, fatti ALMENO la boot, swap e / separate, io di solito separo anche /var per i log e /usr per la roba da installare, in modo che se una partizione salta (il filesystem corrotto) il resto non va a puttane e si può recuperare piu' facilmente tutto.

Per un serverino da casa che debba gestire la rete ti consiglio di iniziare installando, almeno:

DHCP Server (che imposti in modo che i pc, tra le altre cose, abbiano come server Wins proprio i lserver linux)

SAMBA Server -> se i pc hanno linux come Wins lo imposti per fare da wins server e ti gestisce la risoluzione netbios della rete alla grande, inoltre è con samba che gestisci le condivisioni di rete tra windows e linux.

Se deve anche farti da gateway di rete, direi che ti ci vuole Iptables da configurare con un buon nat, se non ne sai proprio conviene che ti prendi un tool tipo shorewall per configurarlo.

Se vuoi usarlo come server centralizzato per la posta, imbattibile l'accoppiata di configurazione Postfix+Mysql+Amavisd+Courier IMAP+SpamAssassin, ma Mysql se non hai un tuo dominio puoi anche non usarlo.
Per scaricarti posta esterna e farla comunque filtrare dal server, puoi usare fetchmail che poi si preoccupa di girare la posta a postfix il quale la controlla con amavis e poi la manda a te, pulita, filtrata e despammata. Geniale.

Se ti serve qualcosa di specifico, scrivi pure, vediamo di tirar fuori qualcosa che magari è utile anche ad altri :)

Zaider
3rd May 2007, 20:08
La storia dell'hdd staccato è una vaccata hador, puoi tenerlo da parte senza fargli nulla ed attaccarlo quando preferisci

Hador
3rd May 2007, 20:16
punto primo, partizioni, non ho minimamente idea di come vengano gestite e di conseguenza come metterci le mani, di grezzo google ho beccato questo ( http://www.everyeye.it/tech/articolo.asp?id=3515 ), magari hai qualche link migliore e più dettagliato?

Io ho una rete in casa gestita da un NAT, e devo pensare come coniugare le due cose, ma prima di tutto devo capire bene come funziona la questione delle partizioni, sono fermo ancora al passo prima.
Ah, DHCP va installato per forza per samba o no?

Hador
3rd May 2007, 21:55
Ok ho studiato un attimo mi servono informazioni sulle dimensioni e su come formattare le partizioni
Io ho 2 dischi da 250 giga, totale 500 giga (su una cpu da 800mhz tipo ghgh).
Quanto spazio assegno alla partizione di boot (ext3, mount point lascio / o lo chiamo /boot? )?
Quanto alla swap.
Quanto eventualmente alle altre e come le formatto? ext3 o FAT32?
Quella destinata a SAMBA sarà quella con lo spazio maggiore? Se voglio mettere in condivisione 2 dischi (che so, 250 giga del secondo hd e 200 del primo) devo fare 2 partizioni diverse sulle quali installerò SAMBA 2 volte?

Capisco che sto parlando come un niubbo del cazzo ma vabbè, ci siamo passati tutti ._.


ah, il primo utilizzo sarà unicamente l'avere i dischi in rete per operazioni di backup e il mettere un server apache / mysql -

Hador
4th May 2007, 16:21
jarsil nn lavorare aiutami è_é

Jarsil
5th May 2007, 20:01
Allora , scusami ma ieri ero presissimo.

100 Mega per la boot.

Per quanto riguarda samba non servono due installazioni, puoi fare i 250giga del primo disco e metterli dentro che so, /samba1 e il secondo disco dentro /samba2, tanto poi dove puntano le cartelle che vedi con windows lo configuri con SWAT (per non editare a mano i files) o nel smb.conf in /etc/samba se ti va di divertirti a imparare.

Per partizionare il disco puoi usare uno dei tanti tool che ti dann oa disposizione le varie distribuzioni, da fdisk a diskdruid, o a quelli di suse, ecc.

Per il file system, dipende da quanto pensi siano grandi i file che devi tenere in samba. Se sono molto grandi, ti consiglio XFS, se sono tanti e piccoli potresti provare ReiserFS (ma te lo sconsiglio), altrimenti rimani su ext3 che è ottimo.

Diciamo che se ho capito bene tu hai 2 hd da 250 giga.

Farei cosi:

disco di avvio:
/boot : 100Mb
/swap: 1Gb (non di piu', è già tanto pure 1Gb, lascia stare la favola di usare il doppio della ram, non ha piu' senso)
/ (mountpoint root): 100Gb
/samba1: il resto

Disco 2:
/samba2: tutto oppure 200Gb con
/backup: 50Gb

Hador
5th May 2007, 20:09
nel mentre ho letto un po' in giro ed è uscito così.
disco1
/boot 64mega
/swap 328mega
/ 5 giga
/mnt/disco1 12x giga

disco2
/home 1 giga
/swap 328mega
/mnt/disco2 12x giga

info prese più che altro da qua, http://wiki.ubuntu-it.org/PartizioniUbuntu
unico problema, com'era scritto avevo impostato il boot come sola lettura, problema è che per motivo arcano il boot si trova su hd(1,0) e non hd(0,0) e all'inizio non lo trova, lo modifico ma nn potendolo salvare devo modificarlo e farlo partire manualmente ogni volta. Dovrei togliere il flag sola lettura, fargli fare il savedeafult una volta e reinpostarlo ma nn ho capito come si tolga.

Per il resto ho installato SAMBA con SWAT, da browser accedo al pannello, mo sono due ore che ci smanetto (dopo 5 ore di studio) e mi sono rotto i cojoni domani o dopo configuro swat

Karidi
5th May 2007, 20:18
I 5 Giga della / mi sembrano un po pochini
la Swap portala almeno a 512 meglio 1 gb non oltre.

Jarsil
5th May 2007, 20:18
Se te lo vede sul disco hd1,0 invece che 0,0 hai fatto la partizione sul disco sbagliato ;)

Ah, altra cosa, due swap non hanno senso.

Fanne una sola sul primo (o sul secondo, come ti pare) disco, da almeno 512mb.

Hador
5th May 2007, 20:24
la ho fatta sul primary... vabbè, come risolvo? vorrei evitare di reinstallare tutto.
5 giga se i dati li ficco tutti sui due disco1/2 sticazzi, 2 swap ok, uso fdisk o c'è qualcosa di più user friendly?

Jarsil
5th May 2007, 20:29
con ubuntu non so, ma sicuramente hai roba grafica per partizionare, tipo DiskDruid di RedHat/Fedora... ma io uso fdisk per questioni di velocità

Hador
5th May 2007, 21:01
ma posso spostare (cancellare e ricreare quindi?) il disco di boot a sistema avviato? cioè ragionando da utente windows è come se cancellassy il system3 tipo...

Jarsil
6th May 2007, 00:59
ma posso spostare (cancellare e ricreare quindi?) il disco di boot a sistema avviato? cioè ragionando da utente windows è come se cancellassy il system3 tipo...

Certo che puoi, anche se ovviamente, in questo caso hai un po' da smanettare.

Passo 1)
Assicurati che la /boot sia nel disco numero 1 (hda o sda in linux secondo se è un ide o un sata).

Passo 2)
con fdisk (non so come si fa in disk druid) assicurati che il bootable flag lo abbia la partizione giusta (in fdisk è la voce "a" che sta per active, nell'elenco delle partizioni che vedi con P ha un * accanto al nome)

Passo 3)
Rilanci grub dopo averlo configurato come si deve nel grub.conf (qui puoi usare tool grafici volendo) con:

# grub --no-floppy (risparmi tempo specie se non hai il floppy montato)
e poi dai in sequenza:

root (hd0,0)
setup (hd0)

se non ti ritorna errori, sei a posto e hai configurato il MBR del disco giusto, da quel momento, in avvio, partirà sempre da lì.

Comunque hador, il boot su un disco diverso è l'ultimo dei problemi, puoi tranquillamente viverci con il boot sul disco sbagliato, non gli cambia niente a linux (e manco a Win se è per questo)

Ah, per inciso: non devi spostare o cancellare nulla :)

Hador
6th May 2007, 11:04
la partizione boot è flaggata in sola lettura, come rimuovo sto flag?

Jarsil
6th May 2007, 11:08
mount -o remount -rw /boot
nel file /etc/fstab devi togliere il "ro" dalle opzioni di montaggio della partizione, lasciaci defaults.

Hador
6th May 2007, 11:10
ok dopo lo fo, il problema era solo che nn riuscivo ad editare il config grub in quanto non potevo scriverci

per la questione SWAP posso ridimensionare a mano le partizioni con fdisk giusto? mettendo 1 giga di swap dove voglio io ma solo su un disco? bon mi studio la macchina di turing poi ci smanetto -_-

Hador
6th May 2007, 20:30
ok problema boot risolto, cmq era fatto sul disco giusto, per grub (hd0,0) è il floppy -che nn c'è, sono quasi sicuro :|.
Ma vendono dei manuali o c'è una guida online decente? se si cosa mi consigli? sto andando a caso per ogni comando e mi secca chiedere ogni volta la lista di cose che devo scrivere qua, il man va bene fino ad un certo punto.
Ora vorrei da 2 partizioni di swap metterne solo una da 1 giga come da voi consigliato, ma nn so come cancellarla e cambiare le dimensioni a tutte (tramite fdisk)
la situation attuale è questa, vorrei avere solo 1 swap (su disco 2 magari che più isi da ridimensionare ecc?) - metodo scientifico di cattura screenshot :point: