Log in

View Full Version : Download sul Mulo



Goram
5th May 2007, 14:49
Avrei un paio di domande al riguardo.
Tenendo presente che ho ALice adsl con router , quali sono le cose da fare per agevolare il DL a parte forwardare le porte del Mulo?
Quale è la velocità che si può raggiungere con questo tipo di connessione ?
Ho come il presentimento che mi vada più lento del dovuto :shrug: .
Come FW uso Zone Alarm.
Consigliatemi plz .
:wave:

Mosaik
5th May 2007, 15:30
Non uso Alice quindi non so dirti...
Cmq se vai sui forum specifici di eMule trovi tutto :D

Goram
5th May 2007, 15:44
Ho provato a mettere le porte che usi te ma non è cambiato na mazza.
A parte le porte non c'è un altro modo per migliorare la situazione?

Mosaik
5th May 2007, 15:46
Nu.. cmq dipende anche da cosa scarichi e da quante fonti hai eh :)

Hador
5th May 2007, 15:47
che ID hai?
il modo migliore è avere tanta roba in condivisione e lasciarlo acceso tutto il giorno cmq

Kinson
5th May 2007, 15:50
uppo hador . Dipende tantissimo dall Id , dalle fonti , dalla connessione e in ultimo da quanto tempo lo tieni attivo.

emule per utenti adsl che non usano adunanza è lento , ma trovi praticamente di tutto.
Se vuooi un servizio più veloce ti tocca usare un programma torrent , ci osno meno cose ma va decisamente più rapido.

IrideL
5th May 2007, 15:52
bhe dipende da che alice hai, soprattutto butta il modem alice e buyati un router decente,cmq di recente ( anche se e' sono solo voci che girano ) hanno apportato una specie di filtri " anti p2p " della cisco... io per esempio prima di settembre 2006 scaricavo dai 4 ai 5 giga di dati al giorno ( dalle 8 alle 8 di sera ) poi da un giorno all'altro ho iniziato a scaricare la meta'....

cmq avere un 500 / 600 file in condivisione , magari cambia le porte tcp e udp del mulo ( un qualsiasi altro numero non standard ) le fonti massime e limiti di connessioni se vuoi un consiglio nn toccarli, al max se hai parecchia Ram aumenta i client in coda.


:wave:

Goram
5th May 2007, 15:54
Da dove si vede l'Id?
Di solito lo lascio acceso anche 24/24 ma velocità di quel tipo non le raggiunge mai.

IrideL
5th May 2007, 15:56
Da dove si vede l'Id?
Di solito lo lascio acceso anche 24/24 ma velocità di quel tipo non le raggiunge mai.


su Server in basso a Dx dove ce' scritto " le mie informazioni "


cmq lo vedi anche dall'icona di emule quando lo riduci..se ha una " benda " nera che copre l'icona significa che hai id basso.

Kith
5th May 2007, 16:28
per non avere id basso basta sistemare il firewall del router e nattare le porte :D


se apri le porte al firewall e non natti un casso è come se non le avessi aperte le porte :D

Goram
5th May 2007, 16:28
bhe dipende da che alice hai, soprattutto butta il modem alice e buyati un router decente,cmq di recente ( anche se e' sono solo voci che girano ) hanno apportato una specie di filtri " anti p2p " della cisco... io per esempio prima di settembre 2006 scaricavo dai 4 ai 5 giga di dati al giorno ( dalle 8 alle 8 di sera ) poi da un giorno all'altro ho iniziato a scaricare la meta'....
cmq avere un 500 / 600 file in condivisione , magari cambia le porte tcp e udp del mulo ( un qualsiasi altro numero non standard ) le fonti massime e limiti di connessioni se vuoi un consiglio nn toccarli, al max se hai parecchia Ram aumenta i client in coda.
:wave:
Ok grazie...l'id è alto comunque ed ho alice 20 mb, il router ce l'ho è un atlantis , non se sia all'altezza o no boh.

Dalamar
6th May 2007, 12:37
Se dovessero essere vere le voci di filtraggio "anti p2p", attiva anche la connessione offuscata che da una mano in tal senso.

Hador
6th May 2007, 12:39
per non avere id basso basta sistemare il firewall del router e nattare le porte :D


se apri le porte al firewall e non natti un casso è come se non le avessi aperte le porte :D
verbo nattare cosa ci rappresenta?

Arcotemo
6th May 2007, 12:50
verbo nattare cosa ci rappresenta?

indirizzare le porte

Hador
6th May 2007, 13:44
indirizzare le porte
che router avete scusate? cioè nn ha senso dire aprire le porte del firewall del router e nattare le porte, dato che il firewall del router E' PROPIO il bloccare le porte, cioè "nattare" = aprire le porte

Arcotemo
6th May 2007, 14:18
che router avete scusate? cioè nn ha senso dire aprire le porte del firewall del router e nattare le porte, dato che il firewall del router E' PROPIO il bloccare le porte, cioè "nattare" = aprire le porte

beh, se usi determinati programmi che usano la porta XXXXX puoi pure aprirla, tanto il traffico che passa su quella porta lo sai te.

Non è che disattivi il nat, ma consenti il traffico sulle porte interessate

Hador
6th May 2007, 14:30
beh, se usi determinati programmi che usano la porta XXXXX puoi pure aprirla, tanto il traffico che passa su quella porta lo sai te.
Non è che disattivi il nat, ma consenti il traffico sulle porte interessateno non hai capito, commentavo kith che ha detto che è inutile aprire le porte del firewall sul router se non natti le porte

nel NAT (il firewall router cioè) puoi aprire determinate porte per determinati IP della rete, punto. Non c'è una parte firewall e una parte NAT, le apri solo una volta -_-

Nel dubbio cmq puoi provare ad attivare il DMZ (cioè disattiva il firewall NAT), se le cose cambiano sai dov'è il problema, altrimenti è qualcosa nel tuo pc (firewall windows nn lo hai attivo vero?)

Mez
6th May 2007, 14:47
bhè pure a me vedo che ultimamente ci mette le epoche, e ho fastweb -.-

Marphil
6th May 2007, 18:27
FW è un mondo appparte con Emule.

Se avete problemi è perchè sbagliate qualcosa se no è impossibile.

Se un file ha un numero decente di fonti si viaggia ad alta velocità (ovviamente rete KADU) ovvio che se il file in questione ce l'ha 1 solo non si possono fare miracoli, cmq un pò si aspetta.

Il sistema di crediti in KADU/adunanZa ha un valore molto marginale rispetto ad es. a quello che ha con gli altri operatori, idem il tuo Id.

Kith
7th May 2007, 11:26
che router avete scusate? cioè nn ha senso dire aprire le porte del firewall del router e nattare le porte, dato che il firewall del router E' PROPIO il bloccare le porte, cioè "nattare" = aprire le porte


non parlare se non sai le cose che è meglio :sneer:


aprire le porte sul firewall, e nattare le porte nella rete interna son 2 cose differenti.



nel NAT (il firewall router cioè) puoi aprire determinate porte per determinati IP della rete, punto. Non c'è una parte firewall e una parte NAT, le apri solo una volta -_-


ma non dire stronzate cosi grosse, poi la gente ci crede...

apriti un libro e studiati la differenza fra il natting e le firewall rules

tra parentesi: NAT vuol dire network address translation, poi mi spieghi cosa centra il firewall

Ercos
7th May 2007, 11:56
nel NAT (il firewall router cioè) puoi aprire determinate porte per determinati IP della rete, punto. Non c'è una parte firewall e una parte NAT, le apri solo una volta -_-


Che router pakko hai!? :sneer:

Kith
7th May 2007, 12:05
Che router pakko hai!? :sneer:


imho ha un modem usb e non se n'è nemmeno accorto :sneer:



Cmq BTW, prima scaricavo dal mulo intorno ai 150 kb/s complessivi :D

Hador
7th May 2007, 17:21
non parlare se non sai le cose che è meglio :sneer:
aprire le porte sul firewall, e nattare le porte nella rete interna son 2 cose differenti.
ma non dire stronzate cosi grosse, poi la gente ci crede...
apriti un libro e studiati la differenza fra il natting e le firewall rules
tra parentesi: NAT vuol dire network address translation, poi mi spieghi cosa centra il firewall
Che router pakko hai!? :sneer:che router avete voi piuttosto, nn so che ardite configurazioni voi abbiate eh :confused:

Ercos
7th May 2007, 17:29
questo è il mio:

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/USRobotics/USR9110/USR91104.jpg
Come vedi Nat e Firewall son 2 schede differenti.

http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/ZyXEL/P-660HW-D1/P-660HW-D15.jpg
Questo nn è proprio quello di kith, ma anche qua si vede che Nat e security stanno sotto due schede diverse.

Cmq anche a te portforward è diverso da security
Edit: ah usa utorrent che va meglio, te lo dice un bitcomettaro convertito :D

Hador
7th May 2007, 18:11
si ovvio ma mica attivo il "Filter Internet NAT Redirection", è una rete casalinga mica devo impedire gli accessi tra i miei pc -_-

sotto security ho solo le opzioni (Firewall Protection (attivo o meno firewall), Block WAN Request, Filter Multicast, Filter Internet NAT RedirectionFilter IDENT) e il VPN

Jarsil
7th May 2007, 18:20
si ovvio ma mica attivo il "Filter Internet NAT Redirection", è una rete casalinga mica devo impedire gli accessi tra i miei pc -_-
sotto security ho solo le opzioni (Firewall Protection (attivo o meno firewall), Block WAN Request, Filter Multicast, Filter Internet NAT RedirectionFilter IDENT) e il VPN

Lascia stare a usare il Linksys come esempio di firewall, che fa veramente merda (di fatto puoi fare regole solo per impedire da dentro di uscire e non viceversa -.-, ce l'ho anche io anche se non lo stesso tuo).

Senza firewall non esiste nat, ma non sono la stessa cosa. In effetti NAT <> Firewall <> Port Forwarding, che invece è una parte di Firewall, ma in genere se c'è uno c'è l'altro.

Il Nat nasce come abbinamento 1-to-1 di un IP privato su uno Pubblico, il port forwarding nasce come funzionalità dei firewall di riscrivere l'header dei pacchetti TCP, UDP e ICMP.

Il nat classico che invece ti fa andare su internet andrebbe piu' correttamente chiamato PAT (Pool Address Translation), perché fa uscire piu' IP privati con un unico IP Pubblico.

Tunnel
7th May 2007, 18:24
che router avete scusate? cioè nn ha senso dire aprire le porte del firewall del router e nattare le porte, dato che il firewall del router E' PROPIO il bloccare le porte, cioè "nattare" = aprire le porte
Un cazzo, il NAT è una cosa, il Firewall un'altra. Io con il 2602HW ad esempio ho entrambi integrati nel router.
Fondamentalmente il NAT è un "firewall ignorante" non soggetto a regole se non il "relink or dead"

Palur
7th May 2007, 18:32
Lascia stare a usare il Linksys come esempio di firewall, che fa veramente merda (di fatto puoi fare regole solo per impedire da dentro di uscire e non viceversa -.-, ce l'ho anche io anche se non lo stesso tuo).
Senza firewall non esiste nat, ma non sono la stessa cosa. In effetti NAT <> Firewall <> Port Forwarding, che invece è una parte di Firewall, ma in genere se c'è uno c'è l'altro.
Il Nat nasce come abbinamento 1-to-1 di un IP privato su uno Pubblico, il port forwarding nasce come funzionalità dei firewall di riscrivere l'header dei pacchetti TCP, UDP e ICMP.
Il nat classico che invece ti fa andare su internet andrebbe piu' correttamente chiamato PAT (Pool Address Translation), perché fa uscire piu' IP privati con un unico IP Pubblico.
esatto.
Sono differenti le direzioni oltretutto.
Il nat è sempre in uscita , il pat solitamente è in entrata .
Quando bindi un ip interno ad una porta fai pat.Tipo tutte le richieste da internet sulla porta 80 me le dirigi su 192.168.1.1 , il mio server web.Quindi nel pat ci sta sia rimappatura di indirizzo che rimappatura di porta.

Quando costringi la rete interna ad uscire su internet su determinate porte del router (e quindi a prenderne l'ip) fai nat.
Esempio la mia rete interna per la navigazione internet invece di usare la porta 80 standard usa un altra porta X. Sto facendo nat.
Il mio router prendera la mia connessione sulla porta X si connettera a www.gigetto.org sulla porta 80 , prendera le info e le ripassera internamente al pc che ne ha fatto richiesta e gliele passera sulla porta X .
Nota bene che si puo fare nat anche senza cambiare le porte.E' piu semplicemente lo scambio nell'header del pacchetto ip di un indirizzo interno con uno esterno o comunque diverso.Altro esempio veramente lampante , l'intera rete fastweb è nattata.Esce su internet con gli ip dei punti di accesso fw.


Ah il parallelo tra nat e firewall non è campato per aria , anche se sono cose concettualmente diverse.
I proxy sono firewall e fanno nat , per es.

Sono comunque TUTTE manipolazioni del pacchetto ip.
Cambiano nome a seconda dell'uso.

Kith
7th May 2007, 20:30
Un cazzo, il NAT è una cosa, il Firewall un'altra.

Non lo sa nemmeno, e il bello è che mi corregge pure :point:

owwwwned :sneer:


ah cmq se compri router del cazzo che fondono port forwarding con le firewall rules non è colpa di nessuno :D (anzi si un pelo colpa tua ;) )

Hador
7th May 2007, 20:33
kith va che gli screen nn sono stati postati per far vedere l'interfaccia, cioè il tuo che ci rappresenta? utele reply poi :nod:

Kith
7th May 2007, 20:34
l'ho postato per farti vedere che ho NAT e Firewall in due distinte opzioni, ma vabbèè ormai non pretendo più che tu sviluppi pensieri intelligenti :sneer:

Hador
7th May 2007, 20:37
anche io, ma in firewall non ho il controllo delle porte, ma nn leggi i reply come sempre.

Tunnel
7th May 2007, 20:42
C'è modo e modo d'esprimersi, ma entrambi non siete mai stati tra i più noti per eleganza. Vi invito comunque a rientrare nei binari, grazie.

Rob
7th May 2007, 21:58
mica sto dicendo il contrario lo screen lo ho postato per cercare di capire e mi han risposto ben prima del tuo teatrino, è che nn leggi (o non capisci, ormai il dubbio mi sorge cioè te lo dico ad ogni post).
e vuoi fare a gara di libretto? secondo me vinco io :nod:
il tuo screen mostra un'interfaccia identica alla mia, la contestazione veniva da questo, ma è una cosa che è stata già chiarita, anche se nn ho ben capito la differenza tra il forwarding e il triggering ma vabbè

Nel triggering associ 1 porta inbound "capofila" ad N porte che verranno aperte, mentre nel forwarding dichiari la corrispondenza "1 ad 1" delle porte, ti faccio un esempio semplificatore:

Triggering: quando arriva pacchetto TCP alla porta 4562 considera aperte le: 4562,4564,4772,12100 .. insomma funziona da interruttore, appena arriva dato pacchetto sulla 4562 lui apre ed attende connessioni multiple ANCHE sulle altre.

Forward: Quando arriva pacchetto alla porta 4562 invialo alla porta X (che può essere la stessa, ma anche no) del IP interno a.b.c.d
Un esempio, per evitare attacchi su porte standard potresti definire che la tua porta entrante per interrogazioni SQL non è la UDP 1434 ma definisci la UDP 65000 (per esempio) .. poi dici al router che quando riceve un pacchetto UDP sulla 65000 dall'esterno lo deve ruotare verso la 1434 interna.

Spero di essere stato chiaro