PDA

View Full Version : Linux user friendly?



Kat
5th May 2007, 16:32
Apro questo thread per non insozzare con OT quello di Kinson su Vista.

Leggo spesso (come appunto nel thread gia' nominato) che Linux e' per smanettoni, e un utente normale che non ha grande dimestichezza con OS o software avrebbe grosse difficolta' a usarlo.

Avendo provato alcune distribuzioni recenti mi chiedo cosa invece abbiano provato le persone che criticano Linux.

Faccio un esempio: Ubuntu
Installazione identica a windows, metti il cd/dvd, selezioni lingua, layout tastiera e altre 2 cazzate, fine installazione.

Ci sono una quantita' di applicazioni pre-installate per gli utilizzi piu' comuni (Internet, posta, office, lettori audio/video).

Non c'e' qualcosa che ti serve?
Su Win (ammesso che sia free il programma): cerchi il sito su internet, scarichi i file, lanci installazione, dopo una serie di wizard hai il programma installato.
Su Linux: apri il packet manager, search, richiedi installazione, installi.

I driver ATI (storicamente un problema su Linux per colpa di ATI peraltro) su Ubuntu si installano senza problemi, come puoi installare dei driver video in Windows.

Per usare Messenger si lancia il client apposito (preinstallato), che peraltro ti permette di accedere anche a vari altri sistemi di messaggistica istantanea sempre dalla stessa applicazione.

Le uniche cose che mancano sono alcuni tipi di applicazioni in ambito professionale, e ovviamente i giochi. Se ti serve per giocare certamente Linux non e' la scelta giusta, ma questo e' pacifico. In compenso ha altri vantaggi come la sicurezza o l'organizzazione del file system o la gestione delle risorse di sistema.

Ho installato Ubuntu sul portatile e funziona perfettamente senza aver dovuto smanettare su nulla, usare la console o modificare file di configurazione.

Sul pc di mia madre (che non capisce assolutamente nulla di computer o software) ci ho messo Kubuntu. Ne fa un normale uso stile ufficio per internet, posta, applicazioni office, non ha nessun problema a usarlo e non ci vede differenze se non di stile grafico rispetto a Win XP.

Che Win abbia una maggiore compatibilita' e quantita' di applicazioni (spesso a pagamento) non e' in discussione, ma dire che e' piu facile da usare di Linux per la maggior parte degli utilizzi che ne fa la gente e' piuttosto opinabile.

Kith
5th May 2007, 16:36
Beh la questione è:

Windows, sistema operativo compatibile con il 99% del software e dell hardware in circolazione, facile da installare e da usare

sistema operativo linux, poche applicazioni compatibili (soprattutto a livello professionale), problemi di compatibilità hardware a iosa, facile da installare e usare (le distro più stupide, tipo mandriva ), più contatto diretto con la macchina(per smanettoni)

Palur
5th May 2007, 16:37
Apro questo thread per non insozzare con OT quello di Kinson su Vista.
Leggo spesso (come appunto nel thread gia' nominato) che Linux e' per smanettoni, e un utente normale che non ha grande dimestichezza con OS o software avrebbe grosse difficolta' a usarlo.
Avendo provato alcune distribuzioni recenti mi chiedo cosa invece abbiano provato le persone che criticano Linux.
Faccio un esempio: Ubuntu
Installazione identica a windows, metti il cd/dvd, selezioni lingua, layout tastiera e altre 2 cazzate, fine installazione.
Ci sono una quantita' di applicazioni pre-installate per gli utilizzi piu' comuni (Internet, posta, office, lettori audio/video).
Non c'e' qualcosa che ti serve?
Su Win (ammesso che sia free il programma): cerchi il sito su internet, scarichi i file, lanci installazione, dopo una serie di wizard hai il programma installato.
Su Linux: apri il packet manager, search, richiedi installazione, installi.
I driver ATI (storicamente un problema su Linux per colpa di ATI peraltro) su Ubuntu si installano senza problemi, come puoi installare dei driver video in Windows.
Per usare Messenger si lancia il client apposito (preinstallato), che peraltro ti permette di accedere anche a vari altri sistemi di messaggistica istantanea sempre dalla stessa applicazione.
Le uniche cose che mancano sono alcuni tipi di applicazioni in ambito professionale, e ovviamente i giochi. Se ti serve per giocare certamente Linux non e' la scelta giusta, ma questo e' pacifico. In compenso ha altri vantaggi come la sicurezza o l'organizzazione del file system o la gestione delle risorse di sistema.
Ho installato Ubuntu sul portatile e funziona perfettamente senza aver dovuto smanettare su nulla, usare la console o modificare file di configurazione.
Sul pc di mia madre (che non capisce assolutamente nulla di computer o software) ci ho messo Kubuntu. Ne fa un normale uso stile ufficio per internet, posta, applicazioni office, non ha nessun problema a usarlo e non ci vede differenze se non di stile grafico rispetto a Win XP.
Che Win abbia una maggiore compatibilita' e quantita' di applicazioni (spesso a pagamento) non e' in discussione, ma dire che e' piu facile da usare di Linux per la maggior parte degli utilizzi che ne fa la gente e' piuttosto opinabile.
Beh sono arrivati i soldi , visto che la cina scommette su linux , e i problemi si risolvono.
Fino a 4 anni fa se volevi far funzionare un modem dovevi editare file di testo.
Oggi linux è user friendly.A breve microsoft avra problemi.

IrideL
5th May 2007, 16:41
ne approfitto per chiedere le reali differenze tra ubuntu e kubuntu visto che vorrei iniziare a usare linux ( anche in ambito lavorativo ) ....ci sono differenze enormi tra queste due distri?

Arcotemo
5th May 2007, 16:55
ne approfitto per chiedere le reali differenze tra ubuntu e kubuntu visto che vorrei iniziare a usare linux ( anche in ambito lavorativo ) ....ci sono differenze enormi tra queste due distri?

kubuntu è ubuntu con l'aggiutna del kde (una diversa interfacia grafica)

Mosaik
5th May 2007, 17:17
Certo Kat per uso casalingo e' molto simili a windows ma come ti allontani un pochetto da quelle applicazioni cominciano le bestemmie :D

Poi per quanto riguarda la navigazione io cmq continuo a trovare problemi ogni tanto basta che becchi un video fatto in WMV (e ce ne sono un sacco di siti che hanno solo quello come player) e addio :)

Diciamo che al momento Ubuntu e' ai 2 estremi:
O sei utente base base base quindi mail e office
Oppure sei utente avanzato che si "sporca" volentieri le mani ad editare i file di configurazione :D
Se sei una via di mezzo suki :D

Kat
5th May 2007, 17:45
Beh sono arrivati i soldi , visto che la cina scommette su linux , e i problemi si risolvono.
Fino a 4 anni fa se volevi far funzionare un modem dovevi editare file di testo.
Oggi linux è user friendly.A breve microsoft avra problemi.
Non solo la Cina. Ogni tanto si legge di amministrazioni pubbliche in giro per l'europa che adottano questa o quella distribuzione.

Per l'uso che in genere si fa in certi ambiti di un OS capisco benissimo perche' fanno questa scelta, risparmiano valanghe di soldi, senza perderci praticamente nulla.

Palur
5th May 2007, 18:21
Non solo la Cina. Ogni tanto si legge di amministrazioni pubbliche in giro per l'europa che adottano questa o quella distribuzione.
Per l'uso che in genere si fa in certi ambiti di un OS capisco benissimo perche' fanno questa scelta, risparmiano valanghe di soldi, senza perderci praticamente nulla.
in italia viene considerato "fuori standard" quasi unvunque nelle pubbliche amministrazioni.

Karidi
5th May 2007, 18:33
Certo Kat per uso casalingo e' molto simili a windows ma come ti allontani un pochetto da quelle applicazioni cominciano le bestemmie :D
Poi per quanto riguarda la navigazione io cmq continuo a trovare problemi ogni tanto basta che becchi un video fatto in WMV (e ce ne sono un sacco di siti che hanno solo quello come player) e addio :)
Diciamo che al momento Ubuntu e' ai 2 estremi:
O sei utente base base base quindi mail e office
Oppure sei utente avanzato che si "sporca" volentieri le mani ad editare i file di configurazione :D
Se sei una via di mezzo suki :D
Bah è proprio l'inverso per il mio parare.
Per una workstation da ufficio trovo Linux + performante e richiede meno manutenzioni.
O programmi di 3° parti come antivirus e menate varie cose che per un PC MS devi fare.
Con Linux, hai tutte le suite di lavoro + comuni e convenzionali inoltre ha un richiesta minore a livello HW di un MS.
Inoltre scusami ma i video per me sono da mettere nella categoria Homepc.
Ubuntu = Gnome
Kubuntu = Kde
La distribuzione che mi piace la leggete in firma sono per il made in Italy :D


^M la piaga dei pigiatasti :sneer: :sneer:

Marphil
5th May 2007, 18:36
Qualcuno sa per caso come installare i plugin flash per firefox su linux?

Ho letto che quelli adobe classici per win che t'installi in 2 click non si possono usare, quindi mi chiedo se esiste qualche alternativa.

Kali
5th May 2007, 18:45
serve uno scriptino :sneer:

Hador
5th May 2007, 19:05
nell'ambito ufficio è senza dubbio la scelta migliore (anche meglio di macOSX, in quanto gratis) peccato che essendo in un paese di borg nn lo useranno mai :nod:

Mosaik
5th May 2007, 19:11
Bah è proprio l'inverso per il mio parare.
Per una workstation da ufficio trovo Linux + performante e richiede meno manutenzioni.
O programmi di 3° parti come antivirus e menate varie cose che per un PC MS devi fare.
Con Linux, hai tutte le suite di lavoro + comuni e convenzionali inoltre ha un richiesta minore a livello HW di un MS.
Inoltre scusami ma i video per me sono da mettere nella categoria Homepc.
Ubuntu = Gnome
Kubuntu = Kde
La distribuzione che mi piace la leggete in firma sono per il made in Italy :D


^M la piaga dei pigiatasti :sneer: :sneer:


Eh appunto come ho detto io base base ovvero mail e office :D




serve uno scriptino :sneer:

:sneer:

Kat
5th May 2007, 19:12
Qualcuno sa per caso come installare i plugin flash per firefox su linux?

Ho letto che quelli adobe classici per win che t'installi in 2 click non si possono usare, quindi mi chiedo se esiste qualche alternativa.
http://www.adobe.com/shockwave/download/index.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&P2_Platform=Linux&P3_Browser_Version=Netscape4

Scarichi, scompatti, chiudi browser, lanci installer, fine.

C ho messo circa 2 minuti senza nessuno "scriptino".

In alternativa sui siti delle varie distribuzioni probabilmente ci sono istruzioni per abilitarlo dal package manager. E poi lo installi da li'.

Karidi
5th May 2007, 19:31
serve uno scriptino :sneer:
la risposta di Kat.


http://www.adobe.com/shockwave/download/index.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&P2_Platform=Linux&P3_Browser_Version=Netscape4
Scarichi, scompatti, chiudi browser, lanci installer, fine.
C ho messo circa 2 minuti senza nessuno "scriptino".
In alternativa sui siti delle varie distribuzioni probabilmente ci sono istruzioni per abilitarlo dal package manager. E poi lo installi da li'.

Lo dovresti trovare anche con:

Apt su ubuntu
Yaste x Suse
Emerge per Gentoo

Karidi
5th May 2007, 19:33
Eh appunto come ho detto io base base ovvero mail e office :D
:sneer:
Scusami..fammi capire te hai detto l'inverso...
In un ufficio normale non si guardano i film/video per lavoro ;) e poi basta scaricare i codec con i package manager ;)
Non è ancora pari alla versatilità di Windows sul PC, ma ha fatto passi da gigante negli ultimi anni.
Mentre lato server ha surclassato MS...e quasi migliore di Solaris, HP-UX non lo prendo in considerazione una chiavica di OS.

Jarsil
5th May 2007, 19:54
Mi domando quanti di sti sapientini del cazz oche parlano di difficoltà e di scriptini abbiano provato un cazzo di kernel 2.6, che con udev ti riconosce al plug-in le periferiche usb, senza alcun bisogno di installare un cazzo di niente (esempio, la mia macchinetta digitale, attaccata, foto scaricate, tempo impiegato 20 secondi complessivi).

La nvidia rilascia drivers ottimi per le schede in opengl, con mono oggi girano anche le applicazioni scritte in Visual Studio 2003/2005, se non desideri farlo non hai piu' bisogno di toccare una shell. Eppure gli IGNORANTI, perché solo questo sono, continuano a sparlare e sparlare, come se io ribaltassi i bug di Win95 su XP, lo sanno anche i sassi che son stati fatti passi da gigante nel mondo MS, e che XP sia un ottimo sistema, ma perché un ignorante che ha fatto 2 installazioni in vita sua deve poter continuare a rompere i maroni parlando di ciò che non conosce?

Hador
5th May 2007, 20:12
perchè è kali :sneer:

Ho intenzione di installare ubuntu sul portatile, giusto per giocarci un po', domanda idiota, beryl e le minchiate grafiche per quale versione sono disponibili? inoltre con la 7.04 l'ntfs è supportato BENE o zoppica un po' e conviene ancora fat32?

Karidi
5th May 2007, 20:16
perchè è kali :sneer:
Ho intenzione di installare ubuntu sul portatile, giusto per giocarci un po', domanda idiota, beryl e le minchiate grafiche per quale versione sono disponibili? inoltre con la 7.04 l'ntfs è supportato BENE o zoppica un po' e conviene ancora fat32?

Per installarli sulla Versione 6.10 di Kubuntu devi smanettarci un po, inserendo nel apt.conf i repository e compilarlo, trovo in internet cmq le istruzioni passo passo.

La Sabayon lo rilascia di default gia dalla 3.3 ;)

Jarsil
5th May 2007, 20:17
Il supporto NTFS è pieno dal kernel 2.6 in poi, lettura e scrittura.

Mosaik
6th May 2007, 00:19
Mi domando quanti di sti sapientini del cazz oche parlano di difficoltà e di scriptini abbiano provato un cazzo di kernel 2.6, che con udev ti riconosce al plug-in le periferiche usb, senza alcun bisogno di installare un cazzo di niente (esempio, la mia macchinetta digitale, attaccata, foto scaricate, tempo impiegato 20 secondi complessivi).


Jar ti ripeto la mia esperienza di neanche 1 mese fa..

Monto ubuntu...
Metto di driver gforce .. bimm errore Xserver... cerca su internet e scopri che andava cambiata una voce sul x11 (mi pare si chiamasse) invece di nvidia bisogna scriverci nv...
Ok puo' essere che ho cannato io a prendere i driver...

Decido di montare beryl .. edita qui.. aggiungi li... modifica la... monto e bimmm non si vedono le finestre -.-
Ricominciamo 2000 siti e alla fine trova la soluzione modifcare altro file di conf..

1 settimana fa aggiorno la versione di ubuntu...
Figata basta un click e fa tutto da solo!
Riavvio... Un cubo bianco senza grafica...
Vai a cercare su 2000 siti che cavolo e' successo e come disabilitare questa cosa...

Siceramente tanta fatica per cosa?


Per quanto riguarda NTFS l'ho provato su ubuntu 6.10 e so che sulla nuova versione c'e' la piena compatibilita' quindi forse parlo al passato...
Sono riuscito a leggere i drive NTFS editando i soliti file di conf del menga pero' e' di una lentezza l'accesso ai dati che fa paura...
Spero che con la nuova versione la velocita' sia migliorata :)

bakunin
6th May 2007, 00:48
il problema secondo me è che una volta installato linux cercate gli stessi programmi che usavate in windows... ovviamente poi non è la scelta giusta se si vuole giocare (anche se, chi gioca solo un gioco, e questo è supportato a dovere, non avra nessun problema, un caso su tutti è wow), o fare grafica/cad, editing video/audio... c'è qualcosa di nativo ma solo per chi si accontenta

su una macchina da ufficio linux lo vedo davvero bene, l'unico problema sono applicativi scritti per girare su win (si puo ovviare anche a questo con vmware, se sono software leggeri tipo contabilità, gestione, etc... non va bene per la grafica)

le applicazioni web-based poi si stanno parecchio allargando, per alcuni è il futuro in assoluto. e qui linux è la scelta giusta


ps: a me fa cagare beryl... appesantisce di brutto per 2 effettini del cazzo... specialmente sui portatili, il cui uso è affine a linux, generalmente

Jarsil
6th May 2007, 01:02
Jar ti ripeto la mia esperienza di neanche 1 mese fa..
Monto ubuntu...
Metto di driver gforce .. bimm errore Xserver... cerca su internet e scopri che andava cambiata una voce sul x11 (mi pare si chiamasse) invece di nvidia bisogna scriverci nv...


Prendo solo questo pezzo per risponderti, ma...

Scusa ma non hai mai avuto una schermata blu per un driver? cosa hai fatto in windows? sei andato su internet e hai scovato il problema. Dove sta la differenza? Ah si, nel fatto che volendo, smanettando 2 file, puoi evitare un format e far funzionare tutto senza dover reinstallare drivers e pulire il registro :)

E comunque basta che vi proviate un paio delle nuove distro che ci sono in giro, alcune hanno anche il layout win-style, si installano in 20 minuti e sono pronte per funzionare senza dover editar un solo file di configurazione.

Già che ci sono ve ne consiglio una live, da provare che è carinissima, che sta su una penna usb da 128, si chiama PuppyLinux. Grafica, carina, leggerissima, e si può trasferire sull'hd dalla penna in 5 minuti per poi espanderla.

Mosaik
6th May 2007, 01:14
Scusa ma non hai mai avuto una schermata blu per un driver? cosa hai fatto in windows? sei andato su internet e hai scovato il problema. Dove sta la differenza? Ah si, nel fatto che volendo, smanettando 2 file, puoi evitare un format e far funzionare tutto senza dover reinstallare drivers e pulire il registro :)


Ehm forse su windows95 :D
Problemi con i driver non ne ho piu' avuti siceramente... al massimio cmq riavvi e poi rifunziona tutto :D

Linux come avete detto per gli uffici va benissimo poiche' e' un risparmio enorme non pagare la licenza ne di windows ne di office per chi ha un parco macchine grande... il discorso di vmware pero' e' abbastanza inutile poi' li la licenza cmq di windows la devi pagar quindi a questo punto te lo monti sulla macchina e bona :)

gorgon
6th May 2007, 10:23
Il supporto NTFS è pieno dal kernel 2.6 in poi, lettura e scrittura.

l'ultima volta che ho parlato della questione con wayne (capodanno) m'ha detto che in scrittura ancora non funzionava in maniera affidabile per i file troppo grandi... non so se le cose sono cambiate e francamente non m'interessa granché [le partizioni ntfs sono montate read-only sia su desktop che laptop]

quello che so è che anche se negli ultimi 2 anni linux ha fatto passi da gigante per quanto riguarda la facilità d'uso, da un punto di vista dell'utente mediamente scemo è ancora troppo "difficile" per riuscire a sfondare

settimana scorsa ho montato su la nuova kubuntu e come al solito è toccato smanettare un po' per farla funzionare a dovere; c'avrò messo un'ora in tutto, anche perché sapevo cosa fare e come farlo senza dover stare a fare la ricerca dell'arca perduta su google

per installare winzozz xp sul portatile di un collega non ho dovuto smanettare *nulla*

in compenso per installare vista sul portatile di un'amica c'ho messo un pomeriggio, non perché sia più difficile di xp, ma per la geniale idea di lasciare sostanzialmente tutto invariato, salvo risistemare la collocazione delle varie robe facendoti perdere una vita per capire dove ca*** sono andate a finire...



l'utente mediamente scemo è quello che quando gli arriva la schermata blu per un driver[**] non cerca la soluzione su internet ma telefona all'amico senziente o direttamente chiama il tecnico

[**] che poi non so a voi, ma per quanto mi riguarda saranno almeno tre anni che non m'arriva una schermata blu... e da quando ho su xp sarà successo 3-4 volte al massimo

delo
6th May 2007, 10:38
la "difficoltà" di linux sta nel fatto che tutti prima hanno iniziato a usare windows che adesso risulta "piu facile" perche lo conoscono già.
oltre alla cina anche la francia ha scelto linux per tutti gli uffici/scuole statali e con i soldi risparmiati nelle licenze ha fatto corsi gratuiti per i dipendenti

bakunin
6th May 2007, 11:11
infatti non bisogna dare per scontato che l'utente medio sappia installare un driver, configurare la rete, creare account di qualsiasi genere e tantomeno fare un'installazione completa.... e questo vale sia per win che per linux, anche per l'utente home, qui ci son solo persone che sui pc ci giocano da anni e sanno gia risolvere i piccoli problemini e molti assemblano da soli il pc... ragà non siamo la media... rendetevi conto che con il sistema gia configurato e funzionante con le applicazioni che servono, tra win e linux non c'è differenza

le picole e medie aziende, di norma, hanno l'assistenza tecnica sempre inclusa, quindi non hanno bisogno di formare il personale, se non per quel software specifico, quindi non certo per il sysop o per l'hardware

gorgon
6th May 2007, 11:43
la "difficoltà" di linux sta nel fatto che tutti prima hanno iniziato a usare windows che adesso risulta "piu facile" perche lo conoscono già.

no, la difficoltà è che con windows compri l'ipod,la macchina fotografica o il cellulare, infili un cd nel lettore , rispondi a tre domande cui sa rispondere anche un decerebrato e magicamente la roba che hai comprato ti funziona senza stare a cercare assolutamente nulla

se proprio proprio hai qualche problema e/o hai il qi di un organismo monocellulare leggi la guida che t'hanno dato con il giocattolino che hai comprato dato e generalmente lo risolvi in 20 minuti

la differenza alla fine la fanno quelle centinaia di milioni di utenti che vogliono semplicemente infilare il cd, collegare il cavo usb e vedersi funzionare la cosa che hanno comprato e che ad andare a cercare informazioni su google per capire come far comunicare l'aggeggio nuovo allo "scatolone dove sta il computer" non gli passa manco per l'anticamera del cervello [atteggiamento peraltro tutt'altro che biasimabile]

lo stesso cd dove ci sta scritto al 99% che funziona solo sotto windows, o se ti dice veramente veramente culo su windows e mac

Jarsil
6th May 2007, 13:14
no, la difficoltà è che con windows compri l'ipod,la macchina fotografica o il cellulare, infili un cd nel lettore , rispondi a tre domande cui sa rispondere anche un decerebrato e magicamente la roba che hai comprato ti funziona senza stare a cercare assolutamente nulla
se proprio proprio hai qualche problema e/o hai il qi di un organismo monocellulare leggi la guida che t'hanno dato con il giocattolino che hai comprato dato e generalmente lo risolvi in 20 minuti
la differenza alla fine la fanno quelle centinaia di milioni di utenti che vogliono semplicemente infilare il cd, collegare il cavo usb e vedersi funzionare la cosa che hanno comprato e che ad andare a cercare informazioni su google per capire come far comunicare l'aggeggio nuovo allo "scatolone dove sta il computer" non gli passa manco per l'anticamera del cervello [atteggiamento peraltro tutt'altro che biasimabile]
lo stesso cd dove ci sta scritto al 99% che funziona solo sotto windows, o se ti dice veramente veramente culo su windows e mac

Bah... continuate a riciclare sto discorso, ma vorrei sapere quanti di voi hanno provato una distro recente con l'usb, secondo me nessuno di quelli che parlano, a meno che io non sia particolarmente sculato che le distro linux riconoscono la mia conoscenza a priori e basta che infilo il cavo usb nella presa per avere funzionante quello che mi serve...

Hardcore
6th May 2007, 13:32
io ero affascinato ad linux, avevo provato a installare 6 anni fa un linux suse, che manco aveva gnome dentro, era puramente shell, e mi ero terrorizato, ora ho installato ubuntu, e praticamente senza shell non vivo. anche per l'uni faccio tutti gli esami con sopra linux, anzi alcuni prof quando vedono la riga di comando shell sono anche contenti ;)

Karidi
6th May 2007, 19:16
Linux come avete detto per gli uffici va benissimo poiche' e' un risparmio enorme non pagare la licenza ne di windows ne di office per chi ha un parco macchine grande... il discorso di vmware pero' e' abbastanza inutile poi' li la licenza cmq di windows la devi pagar quindi a questo punto te lo monti sulla macchina e bona :)


Scusami ma che senso ha mettere un VMWare su dei client? me lo spieghi? Esistono allora solazioni Server-Based su Thinclient e sw come Citrix e il gioco è fatto, anche su linux ne stanno uscendo con licenza = 0

Secondo VMWare si usa molto per il risparmio di Server, in particolare in ambienti di test e preproduzione.

No non ha senso montare un SO a pagamanento su una macchina direttamente quando usi una soluzione VMWARE, che alla fine è una accrocchiare una soluzione ServerBase, risparmi cmq del HW, perchè di basta un pc sgrauso che ha un RDC, tanto l'elaborazione e tutto lo fa il Server WMWARe che tohhhh gira su Kernel Linux.

Su ogni client installi una minimal Linux con la connessione alla rete e il tuo RDC stop, è la soluzione ThinkClient ;) , che sono fatti apposta, per avere un minimo di HW senza disco lavorano su Memorie Flash da 2GB

Inoltre mi sembra non sono sicurissimo che in questo caso se vuoi fare una soluzione con tanti client in VMWARE su un server non paghi la licenza x ogni CL, ma ne paghi di un TOT, ma non sono sicurissimo.

Marphil
6th May 2007, 19:29
http://www.adobe.com/shockwave/download/index.cgi?P1_Prod_Version=ShockwaveFlash&P2_Platform=Linux&P3_Browser_Version=Netscape4
Scarichi, scompatti, chiudi browser, lanci installer, fine.
C ho messo circa 2 minuti senza nessuno "scriptino".
In alternativa sui siti delle varie distribuzioni probabilmente ci sono istruzioni per abilitarlo dal package manager. E poi lo installi da li'.

Dopo provo cmq sto in ambiente GNOME.

Altra cosa che forse sapete risolvermi.

C'è un messaggio quando avvio GNOME (distro yellowdog) che mi dice "no /dev/pmu found" da quello che ho letto in rete dipende dall'assenza dell'unità di gestione risparmio energetico sulla ps3

Per disabilitare questo errore basta scrivere mknod /dev/pmu c 10 154 ed in effetti funziona solo che quando riavvio mi si ripresenta l'errore.

In pratica dovrei inserire questo comando in qualche files che linux legge all'avvio in modo tale che lo lancia ogni volta e non appare l'errore.

Sempre spulciando in rete hanno scritto di editare il file /etc/gdm/custom.conf e di metterlo come [mknod /dev/pmu c 10 154] solo che non funziona o sbaglio io qualcosa (cioè al riavvio cmq riappare il msg).

Sapete come risolvere per caso?

PS. Alla fine è una cazzata ma mi sta un pò sul cazzo che mi poppa la finestrella di errore :D

Rob
6th May 2007, 21:34
Oggi ho dato la mia "vecchia" stazione HP a mia cugina, razzando via ogni sorta di Windows e mettendoci Ubuntu (gnome) 7.04

Ottimo sistema, molto simile ad Osx in alcuni frangenti, le applicazioni sono moltissime ed è assolutamente interessante come ci sia un pò tutto disponibile.

Peccato solo i drivers per le ATI che è meglio non avere (vecchia storia) ma per il resto, a parte qualche problema di chiusura inaspettata di qualche applicativo, tutto assolutamente semplicissimo e veloce.

Speriamo proseguano così!

Rob

delo
6th May 2007, 22:22
Oggi ho dato la mia "vecchia" stazione HP a mia cugina, razzando via ogni sorta di Windows e mettendoci Ubuntu (gnome) 7.04
Ottimo sistema, molto simile ad Osx in alcuni frangenti, le applicazioni sono moltissime ed è assolutamente interessante come ci sia un pò tutto disponibile.
Peccato solo i drivers per le ATI che è meglio non avere (vecchia storia) ma per il resto, a parte qualche problema di chiusura inaspettata di qualche applicativo, tutto assolutamente semplicissimo e veloce.
Speriamo proseguano così!
Rob

a me con i driver ATI proprietary su ubuntu feisty (7.04) funziona il direct rendering, effetti desktop (compiz con xgl) ecc.. non funzionavano sulla 6.10 ma ora mi sembra che funzionino, no? ah forse intendi che i driver sono "piu lenti" rispetto a quelli su win?

gorgon
6th May 2007, 23:38
Bah... continuate a riciclare sto discorso, ma vorrei sapere quanti di voi hanno provato una distro recente con l'usb, secondo me nessuno di quelli che parlano, a meno che io non sia particolarmente sculato che le distro linux riconoscono la mia conoscenza a priori e basta che infilo il cavo usb nella presa per avere funzionante quello che mi serve...

non so se sei sculato, ti dico solo che in ufficio ancora oggi non tutte le workstation sono state aggiornate ad una versione sufficientemente recente per poterci infilare una penna usb senza il rischio di causare una catastrofe -in generale non succede semplicemente nulla, su una invece si riavvia la macchina...

quanto all'uso personale, kubuntu 7.04 feisty fawn ti pare abbastanza recente? [è uscita 2 settimane fa...]

per inciso il supporto usb (k)ubuntu l'ha implementato sicuramente già nella 5.xx (prima non so, usavo fedora, che sicuramente ce l'aveva già dalla core 5)

quanto a far funzionare quello che ti serve, bisogna vedere di preciso COSA ti serve: ti faccio notare che c'è un filo di differenza fra riuscire a infilare nella porta usb un pendrive o un hd portatile e infilarci qualcosa che richieda dei driver per comunicare con lo scatolone [esempi pratici di cui ho esperienza diretta: lo zen touch della creative, lo scanner dell'agfa, il cellulare della nokia]

quelli *col cavolo* che funzionano in maniera nativa... o se funzionano lo fanno in maniera limitata, magari venendo rilevati come delle mere pendrive

esattamente come succede con windows e - immagino_ma_non_so_di_preciso - col mac... solo che con winzozz qualcuno si ricorda di fornirti il comodo cd per decerebrati e di sviluppare delle applicazioni idonee per interagire al meglio con la roba che hai comprato; se ti dice **tanto** culo esiste una versione di quelle applicazioni per mac

tanto per fare un esempio, l'ultima volta che ho controllato (non più di tre/quattro mesi fa) logitech -non esattamente gli ultimi stronzi sulla faccia della terra- non aveva rilasciato un software di gestione ad hoc sotto linux manco per i mouse [somma con goduria del sottoscritto che ha dovuto fare una ricerca su internet, rieditare un paio di file di configurazione, installare una libreria e riavviare il sistema per poter usare tutti i tasti del mouse, rinunciare ad alcune funzionalità]

veramente credi che a livello di mercato nei confronti dell'utente/utonto finale tutto questo non faccia differenza?

e no
l'utente finale non è un sistemista, non è un ingegnere, non è un programmatore, né un ragazzino smanettone che vive in simbiosi con una tastiera...

se poi vogliamo dire che negli ultimi 2 anni linux da un punto di vista dell'usabilità ha fatto enormi passi in avanti, beh, questo credo sia sotto gli occhi di tutti ed ovviamente non lo nego, ma il supporto da parte degli sviluppatori di hardware e software che ha windows se lo sogna

Rob
7th May 2007, 00:23
a me con i driver ATI proprietary su ubuntu feisty (7.04) funziona il direct rendering, effetti desktop (compiz con xgl) ecc.. non funzionavano sulla 6.10 ma ora mi sembra che funzionino, no? ah forse intendi che i driver sono "piu lenti" rispetto a quelli su win?

la X850Xt ancora non va (a 2 sere fa) .. cioè ti installa i drivers "unsupported" ma poi l'accelerazione 3d hardware non va, ho optato per l'economicissima nVidia che fa il suo lavoro correttamente

Rob

Mosaik
7th May 2007, 01:12
Scusami ma che senso ha mettere un VMWare su dei client? me lo spieghi? Esistono allora solazioni Server-Based su Thinclient e sw come Citrix e il gioco è fatto, anche su linux ne stanno uscendo con licenza = 0

Secondo VMWare si usa molto per il risparmio di Server, in particolare in ambienti di test e preproduzione.

No non ha senso montare un SO a pagamanento su una macchina direttamente quando usi una soluzione VMWARE, che alla fine è una accrocchiare una soluzione ServerBase, risparmi cmq del HW, perchè di basta un pc sgrauso che ha un RDC, tanto l'elaborazione e tutto lo fa il Server WMWARe che tohhhh gira su Kernel Linux.

Su ogni client installi una minimal Linux con la connessione alla rete e il tuo RDC stop, è la soluzione ThinkClient ;) , che sono fatti apposta, per avere un minimo di HW senza disco lavorano su Memorie Flash da 2GB

Inoltre mi sembra non sono sicurissimo che in questo caso se vuoi fare una soluzione con tanti client in VMWARE su un server non paghi la licenza x ogni CL, ma ne paghi di un TOT, ma non sono sicurissimo.

Eh stiamo dicendo la stessa cosa :D
Mettere un VMware su un client per usare i prodotti per windows e' inutile perche' cmq devi pagare la lincenza anche se lo virtualizzi :)
Quindi una volta che hai pagato la licenza lo installi proprio come SO nativo e fine dei discorsi :D

Karidi
7th May 2007, 08:46
Eh stiamo dicendo la stessa cosa :D
Mettere un VMware su un client per usare i prodotti per windows e' inutile perche' cmq devi pagare la lincenza anche se lo virtualizzi :)
Quindi una volta che hai pagato la licenza lo installi proprio come SO nativo e fine dei discorsi :D

No, le licenze di sistemi "ServerBased" hanno un costo di gran lunga minore di N° Windows PC ;)

I server Citrix paghi solo le licenze di questo ultimo non quella dei client visto che usano tutti la licenza SRV.

Le soluzioni VMWARE e le soluzioni ServerBased, hanno il vantaggio di pagare licenze Client Pacchettizzate e di non dover comprare HW Client complesso (PC completi per intenderci) ma ThinClient che hanno un costo molto basso e con linux Core sono senza licenza ;)

Mettere un VMWARE su un Client per usare un altro SO è Inutile a prescindere, VMWARE lo usi con un Remote Desktop quindi il client è un linux con un RDC e la rete stop, poi lavori su un client Virtuale Remotizzato. ;)

Con Citrix al posto del RDC si usa il protocollo ICA, che collegandosi ti apre una sessione di lavoro sul server Citrix e in base alla tua tipologia di utente ti da i sw disponibili e il Client preselezionato, esempio un W2000 PR, con office e la posta o un WXP con Cad etc.etc. ma il tutto è remotizzato e la licenza è solo quella server paghi le licenze Citrix, ma ora con Emperor client free linux anche questo riesci a fare gratis.

sto dicendo cose diverse non ha alcun senso installare un SO su una macchina per poi lanciare una VMWARE per caricarne un'altro non sto specificando Windows Linux Solaris o MCOS.

Per usare i vari Exchange e Office, esiste CrossOverOffice ;) e con linux fai tutto, visto che molte aziende usano le funzionalità di calendario e impostazioni riunioni di Exchange SRV.

La cosa sbagliata a mio avviso è la vendita dei portatili con preinstallato WIN, dovrebbero lasciare la facoltà di scegliere come gli optional per le macchine.

Mosaik
7th May 2007, 10:26
Boh secondo me continuiamo a dire la stessa cosa :D

Kali
7th May 2007, 10:42
Dopo il reply di Gorgon direi che si poteva chiudere :D

bakunin
7th May 2007, 10:54
partite dal mio discorso, ma non l'avete letto bene -.-

per le mie esigenze di portabilità e backup (avere, in 1/2gb, un file completo con sysop montabile dovunque completo con il mio lavoro sopra), vwmare con 2 sysop va benissimo, cosa volete che sia il costo della licenza dell'xp o le prstazioni quando usi programmi di contabilità leggeri

San Vegeta
7th May 2007, 13:12
dico la mia brevemente.
Linux è un gran bel sistema, daltronde è nato per i professionisti e quindi è ovvio che sia un sistema serio. Mi da fastidio il fatto che spinga per essere user friendly perchè, per come è fatto, necessita di molte attenzioni finchè non è configurato alla perfezione, e io queste cose per poterle fare devo sapere che le ho fatte in un determinato modo e non che qualche script le ha fatte per me senza che io ne abbia il completo controllo.
Per quanto scritto sopra, e solo per quello, io adoro la slackware, che mi da il completo controllo della macchina. A parte questo, sto mettendo sul notebook una kubuntu che diventerà la mia piattaforma di salvezza quando (e capiterà certamente) windows mi abbandonerà per qualche suo scazzo o semplicemente perchè il filesystem fa cagare.
Sappiate solo che perdere del tempo su linux, studiando i manuali e i tutorial, fa bene al cervello e alla vostra macchina... saper guidare l'auto è sufficiente per andare da milano a roma, sapere come funziona l'auto è utile se qualcosa non funziona e volete evitare ulteriori danni alla vostra automobilina, no?
Se avete tempo da investire, mettetevi su una bella distro linux, configuratela al meglio e usatela. Poi ripetete finchè non ve la sentite di fare le cose da soli, con una bella slackware :) vedrete che quando avrete un pc che vi fa da pc, telecomando, televisione, impianto stereo, multimedia box, server posta, server web, server backup mp3 e pornazzi, allora sarete molto, ma molto contenti.
l'unico problema è saper gestire la sicurezza della macchina, ma anche windows ha questi problemi... sia con firewall e antivirus che senza... norton insegna :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Jarsil
7th May 2007, 14:26
Dopo il reply di Gorgon direi che si poteva chiudere :D

Attendo il giorno in cui parlerai di qualcosa che conosci con cognizione di causa senza blaterare slogan useless.

rustyangel
8th May 2007, 10:53
Io ho installato sabato Ubuntu 7.04 per la prima volta (mi sono fatto 2 partizioni per metterci anche XP, che non si sa mai); devo dire che sono rimasto molto sorpreso dalla facilità di installazione e dall'enorme quantità di applicativi "user-friendly" già presenti (mi riferisco in particolare a Synaptic, che davvero è una manna dal cielo).
Devo dire, però, che quando ho cominciato a fare le cose un po' più seriamente, ho avuto notevoli problemi (es: installare beryl o configurare la riproduzione dei video sotto questo desktop manager), ma ammetto anche che è stata principalmente colpa della mia totale inesperienza in campo di "riga di comando". Nonostante questo, su internet si trova un numero di guide davvero tendente all'infinito, sia in inglese che in italiano, e spesso molto più complete e chiare di quelle che trovi per fare cose analoghe su windows.
Grazie a queste guide sto imparando un pochino i comandi da terminale/console e devo dire che ogni volta che risolvi qualcosa è davvero una grandissima soddisfazione (anche se si tratta di una stronzata immane come cambiare il login manager, cosa che si fa senza digitare nemmeno una virgola).

Secondo me, quindi, linux (almeno nella versione Ubuntu 7.04) è davvero facile da usare per l'utente medio-basso, dopo un paio di giorni per ambientarsi (come potrei essere io), fino al super-esperto. E' chiaro che non lo darei mai a mia madre o a mia sorella, ma a loro faccio fatica a dare anche un pc con windows sopra: questi casi sono quelli di utenti che hanno problemi anche a fare un doppio clic.

Ad ogni modo, il fatto che sia COMPLETAMENTE personalizzabile anche nelle versioni più semplici, mi ha piacevolmente sorpreso (infatti ora passo le nottate a cercare qualche stronzatina da cambiare qua e là per renderlo più a mia "immagine e somiglianza" :sneer:).

Mosaik
8th May 2007, 11:02
Secondo me, quindi, linux (almeno nella versione Ubuntu 7.04) è davvero facile da usare per l'utente medio-basso, dopo un paio di giorni per ambientarsi (come potrei essere io), fino al super-esperto. E' chiaro che non lo darei mai a mia madre o a mia sorella, ma a loro faccio fatica a dare anche un pc con windows sopra: questi casi sono quelli di utenti che hanno problemi anche a fare un doppio clic.


Invece io farei il contrario proprio perche' mia madre/sorella fanno un uso del pc in maniera base quindi a loro bastano i programmi che ti danno installati :)

Io invece che con il pc ci gioco/programmo/smanetto preferisco usare windows che mi da un supporto maggiore su queste cose :D

Karidi
8th May 2007, 11:22
Invece io farei il contrario proprio perche' mia madre/sorella fanno un uso del pc in maniera base quindi a loro bastano i programmi che ti danno installati :)
Io invece che con il pc ci gioco/programmo/smanetto preferisco usare windows che mi da un supporto maggiore su queste cose :D

Ti da un supporto maggiore sul Gioco e stop, il resto è meglio Linux o MacOS.

Sai come odio chi sviluppa su Windows e mi trovo sempre EJB con properties piene di ^M all'interno :sneer: :sneer:

rustyangel
8th May 2007, 11:39
Invece io farei il contrario proprio perche' mia madre/sorella fanno un uso del pc in maniera base quindi a loro bastano i programmi che ti danno installati :)
Io invece che con il pc ci gioco/programmo/smanetto preferisco usare windows che mi da un supporto maggiore su queste cose :D

Questo è indubbio, infatti ho lasciato una partizione con winXP per i programmi che uso per univ (matlab derive e aspen) e per i giochilli tipo diablo2

Mosaik
8th May 2007, 11:54
Ti da un supporto maggiore sul Gioco e stop, il resto è meglio Linux o MacOS.
Sai come odio chi sviluppa su Windows e mi trovo sempre EJB con properties piene di ^M all'interno :sneer: :sneer:

Eh il problema e' che io sviluppo su piattaforme M$ (ASP, VB, .NET) quindi windows mi serve :D

Karidi
8th May 2007, 12:16
Eh il problema e' che io sviluppo su piattaforme M$ (ASP, VB, .NET) quindi windows mi serve :D

:D Pigiatasti :sneer:

Kali
8th May 2007, 18:56
Attendo il giorno in cui parlerai di qualcosa che conosci con cognizione di causa senza blaterare slogan useless.

La cosa che mi piace e' che tu dici le stesse cose con un'aria di superiorità e non te ne rendi nemmeno conto :) (poi se andiamo a leggere sul forum politica salvati o Dio lol)

Ho detto che linux è una merda da evitare?
non mi pare

Ho detto che chi usa linux per lavoro e' un povero idiota?(si lo so che te la prendi tanto x quello)
non mi pare

Linux e' un'ottimo sistema operativo se lo sai configurare e ci smanetti su come un pazzo,ma cosa offre in piu rispetto a windows a un'utente medio che piu di word/excel e explorer non usa?

nulla o quasi

e' gratis?
beh anche windows nel 90% dei casi

e' piu veloce da installare?
no anzi in molte release e' anche piu lento e complesso

e' piu veloce in esecuzione?
e stikazzi tanto con i pc ninja che ti vendono a 500€ ormai pure Xp "istaboota" ed e' pronto e scattante durante l'utilizzo normale

Il punto e' che tu non vuoi ammettere che il SO Microsoft verrà difficilmente superato da Linux in fatto di facilità di utilizzo e di compatibilità hardware/software.(e questo non dico che sia un bene)
Sono ANNI che sento gli utenti linux che blaterano che si stanno facendo passi da gigante e "TRA POCO" linux surclasserà Windows e bla bla bla bla e invece purtroppo (o per fortuna dipende) microsoft ha ancora il monopolio e direi che io non ci sto nemmeno male visto la comodità che mi offre (2 click installi qls cosa e sei pronto ad utilizzarla) il supporto che si trova online(il 90% dei problemi di Windows si risolve aggiornandolo dal sito ma gli utenti normali o illegali non lo sanno/non possono farlo).

Se tu lavorassi CON LE PERSONE che utilizzano un PC sapresti che un'utente medio va in crisi epilettica anche solo se GLI SPOSTI UN'ICONA o se cambi il nome della stampante da "HP Laser" a "Hp Laser-" ,l'utente medio se il pc ci mette 15 secondi in piu a bootare del solito ti chiama nel panico totale x paura che sia successo il finimondo oppure inserisce la chiave usb e non sa nemmeno dove andare a trovarne il contenuto.....ecco tutto questo prova a sistemarlo al telefono con linux,spiega alla gente che deve andare in console prendersi i privilegi da amministratore con un comando e scrivere righe di codice per installare un driver o qls altra cosa non si possa fare dall'interfaccia.
Probabilmente preparando solo macchine hai una concezione dell'user friendly diversa da chi come il sottoscritto sono 8 anni che ha a che fare con l'assistenza diretta all'utente.

Hador
8th May 2007, 20:10
si è parlato di soluzione per utente idiota (ti do un pacchetto e usi questo), mi sembra che linux risulti migliore di windows in sicurezza, leggerezza e prezzo, migliore di osx in prezzo (alla n anche).

Lavorare con le persone dovrebbe farti capire come le persone sbagliano perchè non capiscono un cazzo, mio padre lavora per una azienda che vende strumentazione scientifica medica di alto livello (macchine da k euro, microtomi miscelatori microscopi eccetera), tra le cose poi non conosco i dettagli logistici e sono inutili assieme a queste vengono venduti dei "pacchetti" software di gestione dei laboratori/ospedali che si interfacciano con i macchinari. Il programmatore di uno di questi presentava il suo software sviluppato su RISC OS, dimensioni ridicole, sicurezza totale stabili velocità instantanea, ottime interfacce e tutti gli strumenti "base" forniti, girava con un HW ridicolo a momenti lo fai andare su un cellulare.
Ora è costretto a passare a windows perchè i clienti, anche se informati di tutti i rischi del caso, dicono "eh ma dov'è explorer?".

Benchè windows sia il sistema migliore (meglio di mac osx pure) per una macchina domestica/multimediale/ludica in quanto compatibile con qualsiasi cosa tu voglia fare, proprio per la compatibilità è il sistema meno adatto per impieghi professionali/uffici/sfotware specifici, io con linux posso proporti un pacchetto e tu ti tieni quello e lo usi, su windows io ti do un SO e tu ci installi ottomila minchiate, vai sui siti porno nelle pausee e poi bisogna acquistare un pacchetto sicurezza dal consulente informatico di turno. Su un computer di un ufficio NON devi attaccarci l'ipod come da quello dell'ospedale non devi mandare le mail alla tua ragazza.
Senza contare il vantaggio money.


ah ovviamente sto flame non me lo perdo :sneer:

Rob
8th May 2007, 20:35
La cosa che mi piace e' che tu dici le stesse cose con un'aria di superiorità e non te ne rendi nemmeno conto :) (poi se andiamo a leggere sul forum politica salvati o Dio lol)
Ho detto che linux è una merda da evitare?
non mi pare
Ho detto che chi usa linux per lavoro e' un povero idiota?(si lo so che te la prendi tanto x quello)
non mi pare
Linux e' un'ottimo sistema operativo se lo sai configurare e ci smanetti su come un pazzo,ma cosa offre in piu rispetto a windows a un'utente medio che piu di word/excel e explorer non usa?
nulla o quasi
e' gratis?
beh anche windows nel 90% dei casi
e' piu veloce da installare?
no anzi in molte release e' anche piu lento e complesso
e' piu veloce in esecuzione?
e stikazzi tanto con i pc ninja che ti vendono a 500€ ormai pure Xp "istaboota" ed e' pronto e scattante durante l'utilizzo normale
Il punto e' che tu non vuoi ammettere che il SO Microsoft verrà difficilmente superato da Linux in fatto di facilità di utilizzo e di compatibilità hardware/software.(e questo non dico che sia un bene)
Sono ANNI che sento gli utenti linux che blaterano che si stanno facendo passi da gigante e "TRA POCO" linux surclasserà Windows e bla bla bla bla e invece purtroppo (o per fortuna dipende) microsoft ha ancora il monopolio e direi che io non ci sto nemmeno male visto la comodità che mi offre (2 click installi qls cosa e sei pronto ad utilizzarla) il supporto che si trova online(il 90% dei problemi di Windows si risolve aggiornandolo dal sito ma gli utenti normali o illegali non lo sanno/non possono farlo).
Se tu lavorassi CON LE PERSONE che utilizzano un PC sapresti che un'utente medio va in crisi epilettica anche solo se GLI SPOSTI UN'ICONA o se cambi il nome della stampante da "HP Laser" a "Hp Laser-" ,l'utente medio se il pc ci mette 15 secondi in piu a bootare del solito ti chiama nel panico totale x paura che sia successo il finimondo oppure inserisce la chiave usb e non sa nemmeno dove andare a trovarne il contenuto.....ecco tutto questo prova a sistemarlo al telefono con linux,spiega alla gente che deve andare in console prendersi i privilegi da amministratore con un comando e scrivere righe di codice per installare un driver o qls altra cosa non si possa fare dall'interfaccia.
Probabilmente preparando solo macchine hai una concezione dell'user friendly diversa da chi come il sottoscritto sono 8 anni che ha a che fare con l'assistenza diretta all'utente.

Kali se installi Ubuntu ci metti meno che ad installare XP, ed al primo boot hai gia la suite OpenOffice installata: quanto è costato lo scherzo? N I E N T E .. Prendi la chiavetta USB, la inserisci e.. magia... automount te la porta sullo schermo.. (si, esattamente come Windows)

Prendi Windows e mettici Office, poi dimmi cosa hai ottenuto in più a parte dover stare attento anche a cosa leggi in posta.. te lo dico io, hai ottenuto che (teoricamente) hai speso un botto di soldi.

Questo vale per l'utente medio di cui parli, poi per giocare è un altro discorso ed allora ricadi in quello che ha scritto hador, il quale asserisce che Windows è il miglior sistema opertativo in quanto ti permette di giocare.

Rob

Hador
8th May 2007, 21:17
il quale asserisce che Windows è il miglior sistema opertativo in quanto ti permette di giocare.no è il miglior sistema per una macchina ludica/multimediale (cioè quella che abbiamo noi, 99% di utenti di sto forum, in casa), in quanto ha costi accessibili e nessuna limitazione di compatibilità, prestandosi a "fare tutto".
Ma è questo suo "fare tutto" che è quanto di più deleterio in ambito professionale, non ha senso avere un ufficio con su windows per avere dipendenti che smerdano il sistema facendo minchiate su internet SIA non lavorando (ma dal nostro punto di vista è il meno) SIA costringendoti a spendere n soldi in sicurezza.

Kali
8th May 2007, 21:35
Kali se installi Ubuntu ci metti meno che ad installare XP, ed al primo boot hai gia la suite OpenOffice installata: quanto è costato lo scherzo? N I E N T E .. Prendi la chiavetta USB, la inserisci e.. magia... automount te la porta sullo schermo.. (si, esattamente come Windows)
Prendi Windows e mettici Office, poi dimmi cosa hai ottenuto in più a parte dover stare attento anche a cosa leggi in posta.. te lo dico io, hai ottenuto che (teoricamente) hai speso un botto di soldi.
Questo vale per l'utente medio di cui parli, poi per giocare è un altro discorso ed allora ricadi in quello che ha scritto hador, il quale asserisce che Windows è il miglior sistema opertativo in quanto ti permette di giocare.
Rob

Io parlo di utente medio considerando il lavoro,e ti dico che so benissimo quanto sia "PIU' FACILE" di un pò di tempo fa gestire un SO come Ubuntu visto che ogni tanto per sfizio mi metto a pasticciare un pò,ma come ti ho specificato per un untente medio abituato a windows passare gia da winzip a winrar e' una tragedia,pensa passare a un SO completamente differente non solo nell'interfaccia (anche se ormai sono tutti molto simili) ma anche nella gestione delle cartelle e nell'installazione di alcuni software (così vi puo andare bene?)

Se potessi investirei del tempo su Linux per lavoro ma consapevole del fatto che se perdo 1h a installare un qualsiasi driver alla fine se ci riesco ho imparato qualcosa e mi fa piacere,un'utente medio(ex utente microsoft?) a cui presenti Linux va a prendersi la stampante Superallinone al Mediaworld perche vuole risparmiare la collega e non funziona o funziona solo in parte xche i driver non sono ottimizzati ora glielo spieghi tu che ha buttato 200€ di stampante e che deve trovarsi i driver su internet e installarli con qlc procedura particolare se ci riesce(xche per quanto possiate tirarla avanti non tutto ANCORA si installa con il doppio click)?
o ancora peggio non ha internet xche il pc lo usa solo per gestire i documenti e non puo stampare fino a che non si trova tutto l'occorrente (driver e guida per installarli) online?

Sono d'accordo che senza "contaminazioni microsoft" precedenti partire con Linux sia un'ottima scelta visto ma un doppio utilizzo secondo me e' proponibile solo ad utenti "esperti" o predisposti al cambiamento.

X Hador.
Una rete windows configurata a modo(dominio con policies serie etc) all'utente finale fa apparire sul desktop le 3 icone che deve usare e il tasto spegni,quindi se la gente pasticcia e' colpa di tutti gli pseudo amministratori che hanno in gestione i PC,il discorso sicurezza purtroppo e' molto piu complesso ed effettivamente per avere un sistema serio di protezione si devono cacciare molti soldi (per sistema serio non intendo ovviamente il Norton Suite 360° :sneer:)

Hador
8th May 2007, 22:08
X Hador.
Una rete windows configurata a modo(dominio con policies serie etc) all'utente finale fa apparire sul desktop le 3 icone che deve usare e il tasto spegni,quindi se la gente pasticcia e' colpa di tutti gli pseudo amministratori che hanno in gestione i PC,il discorso sicurezza purtroppo e' molto piu complesso ed effettivamente per avere un sistema serio di protezione si devono cacciare molti soldi (per sistema serio non intendo ovviamente il Norton Suite 360° :sneer:)e la sua stampante poi come la installa?
i controlli sulle macchie nel 90% degli uffici non esistono

Mosaik
8th May 2007, 22:10
e la sua stampante poi come la installa?
i controlli sulle macchie nel 90% degli uffici non esistono
Eh ho capito dai la colpa a windows per questo? :D
Cmq l'unico "linux" userfriendly e' OSX al momento... che pero' oltre ad essere proprietario ha pure l'hardware proprietario... quindi 0 risparmio .. quindi chi te lo fa fare? :D

[Edit]
Speriamo Rob non legga :afraid:

Hador
8th May 2007, 22:17
Eh ho capito dai la colpa a windows per questo? :D
Cmq l'unico "linux" userfriendly e' OSX al momento... che pero' oltre ad essere proprietario ha pure l'hardware proprietario... quindi 0 risparmio .. quindi chi te lo fa fare? :D
[Edit]
Speriamo Rob non legga :afraid:si, perchè windows non viene presentato come sistema del genere, altrimenti ad ogni nuova versione non ci sarebbero trenta minchiate non disinstallabili in più dentro, prima tra tutte media player.
Il discorso è alla radice, io società mi rivolto a te società informatica per "informatizzare" la mia azienda, tu mi vendi 10 macchine con windws sopra + 1 server e 1 stampante, poi mi fai pagare un tot per sicurezza e un tot ogni volta per risolvere le minchiate che gli utenti fanno sulle macchine.
Io società informatica seria dovrei venderti 10 macchine con linux/(ma anche solaris va bene...) + server e stampante, configurare il tutto e dirti GG questo è quello che mi hai chiesto ocn i software che ti servono, se necessiti altro fammelo saperee mi fo pagare.
Col secondo sistema ci guadagnano più tutti e le cose funzionano meglio

Mosaik
8th May 2007, 22:35
Si ma il discorso e' che gli utenti fanno minchiate solo se l'admin gli permette di farlo...
Non so te ma a me e' capitato spesso di andare da clienti che hanno i pc "blindati"...
L'utente non puo' fare casini perche' windows ti blocca qualsiasi cosa che non sia avviare quei 3 programmi che ti permetto io :)

Vuoi un programma nuovo.. alzi il telefono chiami il responsabile che arriva entra come admin e te lo installa altrimenti suki e non fai casini

Cmq concordo con te che "alla segretaria" darei un pc linux cosi' non spendo soldi per le licenze e lei puo' fare lo stesso il suo lavoro :D

Rob
8th May 2007, 23:51
Eh ho capito dai la colpa a windows per questo? :D
Cmq l'unico "linux" userfriendly e' OSX al momento... che pero' oltre ad essere proprietario ha pure l'hardware proprietario... quindi 0 risparmio .. quindi chi te lo fa fare? :D
[Edit]
Speriamo Rob non legga :afraid:

:kiss:

Karidi
9th May 2007, 09:06
Vuoi un programma nuovo.. alzi il telefono chiami il responsabile che arriva entra come admin e te lo installa altrimenti suki e non fai casini



:look: comodo

Ho letto certe cose da rabbrividire.

State facendo il gioco di chi l'ha + lungo.

X Kali, quando installi una suite XP, dopo devi mettere su:

Office: Ma ricordarsi sempre di fare un installazione completa su HD...o ogni 3 minuti ti chiede il CD

Installare un Antivirus Aziendale se no un client Windows è un groviera in un ufficio.

Stampanti e posta elettronica vanno configurate in tutti e due i casi

Devi installarti un VNC Server, per poterci fare lavori da Remoto, a meno che ti piace perdere tempo a fare i chilometri.

Tempi di installazione con Anaconda delle ormai + grosse distribuzioni sono minori di XP, che poi devi riempire di SW di 3° parti, mentre i linux di adesso sono quasi dei desktop completi

Costo aziendale per licenze = 0

Le aziende "devono" avere le licenze se no gli spieghi te alla GdF ma si l'ho crackato usando Emule..

Ribadisco il concetto detto prima, Windows nell'utilizzo da Casa è superiore a linux...per giochi filmati etc.etc, ma per il resto ormai ha perso il dominio che aveva prima.

I Cinesi per ovviare il problema dell'Icona hanno fatto sai cosa.....un distribuzione chiamata REDFlag (va che fantasia) che come desktop grafico è molto simile a windows e il gioco è fatto hai la stabilità di un kernel linux e la grafica di windows, costo ZERO.


X Mosaik alzo che?

Cosi comodo collegarmi in SSH con putty dalla mia Workstation e installarlo :D anche da casa in VPN......mica devo mettermi il RDC devo installare un VNC server sul client windows etc.etc.
Inoltre lo crontabbo e mando un messaggio all'utente di lasciare il pc libero all'ora di pranzo e sia io che lui andiamo a magnare al burgerking e guardare le zinne delle tipe mentre il tutto viene fatto senza che l'utente finale si accorga di nulla :D, invece con Win devi far uscire l'utente con un logoff entrare te come admin e fare la cosa con un RDC che se per caso hai una banda lenta devi fare un corso di autocontrollo per non bestemmiare causa scattosità del puntatore ;) e ti perdi il lauto pranzo di un double whooperChees con bacon e coca maxi...vuoi mettere.
Se poi devo usare il terminale faccio un Export del display :sneer:

Poi altro discorso, con Windows2003 SRV, puoi scaricarti e decidere te quali sono gli Update automatici per i client, basta settare nel registro di WindowsUpdate al posto di cercarli in internet di puntare al Windows2003 SRV :D

Altro discorso Linux ha la possibilità anche di installarlo o cmq bootare senza interfaccia grafica, se devi fare un mini server....ha la possibilità di fare Tunneling SSH, o VPN provate a farla su un windows bestemmiate per secoli.

Vogliamo poi mettere la gestione utenti locali di MS XP e quella di un linux/unix?

Se vuoi sviluppare una applicazione Webbased ti puoi installare un apache come....ahhhhhh magia con APT o con Emerge...mica devi prendere il CD di Windows aprire il pannello di controllo andare su componenti Windows e cercare personal IIS..sperando di non andare in blu screen.

Ribadisco è una cazzata quella che gli utenti scelgono windows...è solo una questione di abitudine...

Conosco società che hanno implementato tutto su Suse...e gli utenti hanno cmq imparato a usare un desktop Suse tempo 2 settimane, che per la posta office e quello che devono fare equivale a cosa al famoso DoppioClick, ma non devi stare a reinstallare il PC ognitot.


Ora rimango della mia idea, nelle aziende per abbattere i costi (cosa che Kali non sai fai qualche altro anno di lavoro che ti conviene...ma essere un EDP Manager consiste anche dover gestire un Budget e in Italia l'informatica è considerata un Costo...)...gli utenti imparano a usare evolution come outlook non fa differenza tanto devono fare send message o receive nulla di + le icone di attach sono le stesse.

Per HOME PC...quindi le persone che lo usano per giocare video farci i cavoli propri MS windows risulta ancora superiore.

Inoltre vogliamo parlare della tracciatura degli errori dei log...nel maggior parte delle volte in Windows ci sono solo 2 soluzioni:

la tecnica S&R = Shutdown & reboot
e la tecnica Reinstallazione Windows...

In Linux, hai una tracciatura maggiore dei log con l'errore e non degli stack trace illeggibili composti da codici esadecimali ;)

Per i Developer come Mosaik
Se vedi la miglior piattaforma di sviluppo ormai è MacOS, sia tu fai java o linguaggi unix oriented che ASP e dot.net....perchè questo:

Semplice Apple ha puntato su un desktop grafico completo e facile da usare ma utilizza...rulllooooo di tamburi un core linux Debian.


Inoltre Kali come al solito parli sentendoti una specie di Guru, ti racconto la favole della buonanotte.....molti di quelli che fanno i "Sistemisti" (da quello che intuisco JArsil che attacchi è della categoria) hanno iniziato facendo i tecnici o stendendo reti o installando PC, piano piano sono saliti....si chiama Gavetta...nessuno nasce imparato (te lo scrivo così apposta per rafforzare la cosa, ma tutti siamo stati come vengono definiti nel gergo del mercato IT "JUNIOR"). E la giusta evoluzione sarà affiancare alla carriera Tecnica una carriera Commerciale/manageriale..per aumentare il lordo Annuo :D, quindo passare a fare il EDP Manager, Projectleader, account Manager etc.etc. ma ci vogliono anni di esperienza e il cosidetto pelo sullo stomaco ;)

Ciao K.

Karidi
9th May 2007, 09:09
Si ma il discorso e' che gli utenti fanno minchiate solo se l'admin gli permette di farlo...
Non so te ma a me e' capitato spesso di andare da clienti che hanno i pc "blindati"...
L'utente non puo' fare casini perche' windows ti blocca qualsiasi cosa che non sia avviare quei 3 programmi che ti permetto io :)

Vuoi un programma nuovo.. alzi il telefono chiami il responsabile che arriva entra come admin e te lo installa altrimenti suki e non fai casini

Cmq concordo con te che "alla segretaria" darei un pc linux cosi' non spendo soldi per le licenze e lei puo' fare lo stesso il suo lavoro :D


Scusami :sneer: ma ti sto dicendo questo concetto da X post ;)
Linux ti consente senza programmi di terze parti di connetteri in SSH e fare il lavoro come per magilla dalla tua postazione mentre flammi su Wayne2k1 vuoi mettere :sneer:
Blindo il telnet e ftp e via ;)
Con Windows devi cmq tirare su un VNC server e avere una banda decente per non vedere il puntatore a scatti...con SSH putty (tutto FREEE) puoi fare il lavoro anche in GPRS :D

Mosaik
9th May 2007, 10:23
Per i Developer come Mosaik
Se vedi la miglior piattaforma di sviluppo ormai è MacOS, sia tu fai java o linguaggi unix oriented che ASP e dot.net....perchè questo:
Semplice Apple ha puntato su un desktop grafico completo e facile da usare ma utilizza...rulllooooo di tamburi un core linux Debian.


Ehm... la suit di sviluppo per .net è visual studio che gira solo sotto windows e il webserver e' IIS che girara solo sotto windows..... :look:

Per il resto te l'ho detto che stavamo dicendo la stessa cosa :D

Karidi
9th May 2007, 10:26
Ehm... la suit di sviluppo per .net è visual studio che gira solo sotto windows e il webserver e' IIS che girara solo sotto windows..... :look:
Per il resto te l'ho detto che stavamo dicendo la stessa cosa :D

Ehm IIS, è Server quindi io sto parlando di workstation di Developement :angel:


Esiste VS x Mac ed è usato :look: come eclipse e IntellJ x java

BlackCOSO
9th May 2007, 11:05
Si ma il discorso e' che gli utenti fanno minchiate solo se l'admin gli permette di farlo...
Non so te ma a me e' capitato spesso di andare da clienti che hanno i pc "blindati"...
L'utente non puo' fare casini perche' windows ti blocca qualsiasi cosa che non sia avviare quei 3 programmi che ti permetto io :)

Vuoi un programma nuovo.. alzi il telefono chiami il responsabile che arriva entra come admin e te lo installa altrimenti suki e non fai casini

Cmq concordo con te che "alla segretaria" darei un pc linux cosi' non spendo soldi per le licenze e lei puo' fare lo stesso il suo lavoro :D

non la penso cosi , o almeno io lavoro in un sistema che voi chiamate " blindato " , e sono un admin , i casini escono cmq , i danni anche , non si possono limitare troppo le permission , perche in alcuni casi devono solo usare il loro office di merda, ma nella maggior parte hanno PIU' prigrammi specifici , che richiedono varie permission , in piu sulla gestione di migliaia di Utenze piu disparate.. , per blindarlo al 99% allora utilizzi un sistema di Thin client .......ma qui non essendo espertissimo in materia ed avendone gestito uno solo di pochi client non posso giudicare ...

Cmq limitando gia internet risolvi il 50% dei potenziali danni sulla macchina , ..ma per chi guadagna sugli interventi , e controproducente :D

edit: non sto comparando linux vs Ms , ne ho letto tutti e 340 i post , se ho pisciato fuori dal vasino scrivimi ciuppa :P

Tunnel
9th May 2007, 11:14
Torniamo ad usare toni di confronto moderati per cortesia

Jarsil
9th May 2007, 11:41
Sono ANNI che sento gli utenti linux che blaterano che si stanno facendo passi da gigante e "TRA POCO" linux surclasserà Windows e bla bla bla bla e invece purtroppo (o per fortuna dipende) microsoft ha ancora il monopolio e direi che io non ci sto nemmeno male visto la comodità che mi offre (2 click installi qls cosa e sei pronto ad utilizzarla) il supporto che si trova online(il 90% dei problemi di Windows si risolve aggiornandolo dal sito ma gli utenti normali o illegali non lo sanno/non possono farlo).
Se tu lavorassi CON LE PERSONE che utilizzano un PC sapresti che un'utente medio va in crisi epilettica anche solo se GLI SPOSTI UN'ICONA o se cambi il nome della stampante da "HP Laser" a "Hp Laser-" ,l'utente medio se il pc ci mette 15 secondi in piu a bootare del solito ti chiama nel panico totale x paura che sia successo il finimondo oppure inserisce la chiave usb e non sa nemmeno dove andare a trovarne il contenuto.....ecco tutto questo prova a sistemarlo al telefono con linux,spiega alla gente che deve andare in console prendersi i privilegi da amministratore con un comando e scrivere righe di codice per installare un driver o qls altra cosa non si possa fare dall'interfaccia.
Probabilmente preparando solo macchine hai una concezione dell'user friendly diversa da chi come il sottoscritto sono 8 anni che ha a che fare con l'assistenza diretta all'utente.

Tralascio il discorso sul fatto che siccome il 90% della gente ruba allora windows è gratis, perché è una idiozia che avresti potuto evitare di mettere in un confronto serio. Il fatto che la gente rubi non è un argomento a tuo favore.

io non ho detto che "surclasserà" windows. Io uso Windows sul mio portatile, per intenderci.

E' che i ldoverci smanettare per forza per farlo funzionare a dovere è una cagata, punto e stop.
La mia supponenza nasce dal fatto che io in sto mondo ci lavoro, tu ci hai giocherellato qualche volta, quindi, se permetti, i miei 10 anni di esperienza nel mondo Linux mi fanno parlare un attimo di cose che so, e non di cui parlo per sentito dire o per aver provato una distro a caso sul pc di casa.

E Kali... sono 6 anni che lavoro con gente in cui il livello di istruzione informatica medio è "penna e carta". Carrozzieri, Meccanici, Magazzinieri, e raramente qualcuno in amministrazione che ha smanettato un pelo piu' degli altri. Eppure in una realtà come questa, ho un cliente che essendo un pelo piu' sveglio degli altri, ha installato solo thin client con linux nella sua concessionaria, e gli utenti non sanno manco qual'è la differenza. Lavorano, son contenti, e non sanno che sotto non hanno windows. Del resto non è necessario che lo sappiano, è necessario che lavorino ,e se per loro Excel si chiama Calc non fa differenza.

I miei clienti, quelli con cui parlo ogni giorno, non sono informatici. E per lo piu' sono pure idioti o comunque totalmente a digiuno di informatica, eppure ce ne sono molti che lavorano, con linux, senza manco saperlo, e senza aver avuto problemi di dover fare chissà che configurazioni o impararsi chissà che linguaggio.

Ribatti ancora col concetto "Prova a spiegare come aprire console blablabla", e sono 4 volte con questa che te lo ripeto e tu non leggi, che NON SERVE PIU'.

Mosaik
9th May 2007, 13:04
Ehm IIS, è Server quindi io sto parlando di workstation di Developement :angel:
Esiste VS x Mac ed è usato :look: come eclipse e IntellJ x java

Ehm IIS va installato sulla workstation locale per sviluppare con VS pero' :angel:

Tu sei sicuro che VS2005 esista pure per mac?
Vorrebbe dire che hanno fatto un IIS per mac cosa che mi sembra un bel po' strana...

Solo
9th May 2007, 13:37
Un paio di mesi fà ho installato 4-5 client per vedere se effettivamente si poteva passare da windows a linux, devo dire che sn rimasto sorpreso dalle reazioni dei miei colleghi (lho spacciato per una versione personalizzata di Windows Vista :sneer: ) e usavano tranquillamente la postazione per il lavoro d'ufficio. Openoffice etc etc. Tra lal'tro l'applicativo di contabilità gira su windows in emulazione unix (una menata in meno da configurare). Anche i nostri fornitori di software hanno fatto il porting su linux e fare manutenzione nn è + un pacco come qualche anno fà.

Il problema è (parlo x me naturalmente) che tutte le cazzatine, programmini e varie il governo o chi x esso li manda solo con soluzioni che girano su ms, quindi morale della favola ho ripristinato i client con windows xp

Dimenticavo gestisco una rete in una pubblica amministrazione

Cia

Karidi
9th May 2007, 13:42
Ehm IIS va installato sulla workstation locale per sviluppare con VS pero' :angel:
Tu sei sicuro che VS2005 esista pure per mac?
Vorrebbe dire che hanno fatto un IIS per mac cosa che mi sembra un bel po' strana...

Sviluppi sul mac e poi deploy su IIS le webapps su server di sviluppo.

Mosaik
9th May 2007, 13:56
Sviluppi sul mac e poi deploy su IIS le webapps su server di sviluppo.

Sviluppi su Mac = sui "notepad" di mac ... utile :confused:
Se poi lavori in team devi crere N siti web per ogni utente... non mi sembra fattibile come cosa :D
Oltre al fatto che ogni volta dovresti ricompilare tutto tu a mano.... la perdita di produttivita' sarebbe enorme :)


Se sviluppi con .net devi avere windows c'e' poco da fare :)

Rob
9th May 2007, 14:33
Sviluppi su Mac = sui "notepad" di mac ... utile :confused:
Se poi lavori in team devi crere N siti web per ogni utente... non mi sembra fattibile come cosa :D
Oltre al fatto che ogni volta dovresti ricompilare tutto tu a mano.... la perdita di produttivita' sarebbe enorme :)


Se sviluppi con .net devi avere windows c'e' poco da fare :)

guarda che tools di costruzione web ce ne sono a bizeffe eh, dai basici (rapidweaver) a quelli più evoluti. Raffinare poi con il "notepad" non fa poi così male.

Sviluppare sotto .net purtroppo devi essere sotto win. è vero: uno dei grossi successi di "come ti affondo gli standard" del prode Bill, ha lavorato bene in questo senso.


programmini e varie il governo o chi x esso li manda solo con soluzioni che girano su ms, quindi morale della favola ho ripristinato i client con windows xp
Dimenticavo gestisco una rete in una pubblica amministrazione
Cia

Ecco, questa sarebbe una cosa da denunciare, cioè una istituzione pubblica che fornisce sw "platform dependent", esattamente il contrario qdi quanto andrebbe seriamente fatto: dimostrazione di incompetenza

Karidi
9th May 2007, 14:36
Sviluppare sotto .net purtroppo devi essere sotto win. è vero: uno dei grossi successi di "come ti affondo gli standard" del prode Bill, ha lavorato bene in questo senso.

Beh si può dire tutto su Windows, ma Bill Gates rimane e resta un grande Manager grande squalo del mercata pochi cazzi ;)

Hador
9th May 2007, 15:52
anche perchè apple ricordo supporta solo i suoi formati nelle sue applicazioni (primi tra tutti gli ipod), quella degli standard è una guerra a tutto campo non è solo microsoft

Rob
9th May 2007, 17:21
anche perchè apple ricordo supporta solo i suoi formati nelle sue applicazioni (primi tra tutti gli ipod), quella degli standard è una guerra a tutto campo non è solo microsoft

Credo che sbagli, l'unica cosa vincolata è ciò che risulta soggetto a DRM, perchè per il resto Apple (se non erro, magari sconfessami) aderisce pienamente a gli standard ed anzi, ne inventa (firewire?). Lo stesso Quicktime è una piattaforma totalmente aperta (viaggia a suon di plugin).

Rob

Hador
9th May 2007, 18:05
Credo che sbagli, l'unica cosa vincolata è ciò che risulta soggetto a DRM, perchè per il resto Apple (se non erro, magari sconfessami) aderisce pienamente a gli standard ed anzi, ne inventa (firewire?). Lo stesso Quicktime è una piattaforma totalmente aperta (viaggia a suon di plugin).
Robdivx/xvid li devi convertire o non li legge

Rob
9th May 2007, 18:43
divx/xvid li devi convertire o non li legge
cosa, quicktime? Probabilmente hai informazioni errate, guarda solo con 1 plugin http://perian.org/ (donoware) cosa supporta http://trac.perian.org/wiki/SupportedFormats.
Inoltre, mica è obbligatorio utilizzare QT: puoi sempre usare VLC o qualsiasi lettore se non ti piacesse QT, non ci sono obblighi, senza ricordare che i programmi sono tutti disinstallabili trascinandoli nel cestino, anche quelli del pacchetto originario. Non vuoi Safari (browser)? Lo getti e ci metti quello che vuoi, se standard ... ci gira ;)

Hador
9th May 2007, 18:52
macchè quicktime, itunes, quindi ipod e appletv -_-
lo ho scritto è!
quelo del plaer che legge solo alcuni formati nn la considero una guerra agli standard...

Rob
9th May 2007, 19:01
macchè quicktime, itunes, quindi ipod e appletv -_-
lo ho scritto è!
quelo del plaer che legge solo alcuni formati nn la considero una guerra agli standard...


anche perchè apple ricordo supporta solo i suoi formati nelle sue applicazioni (primi tra tutti gli ipod), quella degli standard è una guerra a tutto campo non è solo microsoft

Dove hai scritto che parlavi di iTunes ed Apple TV? mica sono frate indovino.. però ti ho scritto che le uniche piattaforme "chiuse" sono quelle inerenti i DRM (iTunes appunto) ma se compri QUEL prodotto sai COSA compri ed i limiti del caso già a priori. Che c'è di male? Tutto ciò che non è DRM non mi risulta soggetto a chi sa quali restrizioni, quindi qual'è il problema? Non capisco Hador, scusa ma sinceramente afferro dove vuoi andare a parare: come se pretendessi che Sky rendesse pubblici i codici basandosi sulla "buona fede" degli acquirenti..
Tra questo e "remare contro" allo standard per produrre piattaforme inutilizzabili se non da utenti di un certo sistema operativo/browser ce ne è di strada

delo
9th May 2007, 19:49
per quanto riguarda il predominio di microsoft su linux nel campo dei videogames vi mando questo riassunto sulla storia delle directx e le opengl

http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/

w microsoft.. come avremmo fatto senza windows :nod:

Karidi
9th May 2007, 20:08
I sistemi ServerBased come Citrix
Thinclient hanno problemi dovuti alle performance e se ti va in bomba il server nessuno fa + nulla :D e sai con Windows2KServer hai una maggior percentuali di bluscreen/panicate che con un dominio di Sun25K o un Superdome di HPUX.

Hador
9th May 2007, 20:12
Dove hai scritto che parlavi di iTunes ed Apple TV? mica sono frate indovino.. però ti ho scritto che le uniche piattaforme "chiuse" sono quelle inerenti i DRM (iTunes appunto) ma se compri QUEL prodotto sai COSA compri ed i limiti del caso già a priori. Che c'è di male? Tutto ciò che non è DRM non mi risulta soggetto a chi sa quali restrizioni, quindi qual'è il problema? Non capisco Hador, scusa ma sinceramente afferro dove vuoi andare a parare: come se pretendessi che Sky rendesse pubblici i codici basandosi sulla "buona fede" degli acquirenti..
Tra questo e "remare contro" allo standard per produrre piattaforme inutilizzabili se non da utenti di un certo sistema operativo/browser ce ne è di stradaProdurre un programma di gestione file multimediali multi SO per un lettore video portatile che non supporti un formato video specifico (senza motivo) costringendoti a convertirlo in quello supportato a me pare equivalente al fornire un kit di sviluppo supportato solo dal tuo SO.
Nel link di delo il problema NON era la politica DI MERCATO di microsoft, ma il fatto che le direct3d fossero una merda.
Li pagano mica fanno beneficienza

Hador
9th May 2007, 20:20
aggiungo, il problema sorge nel momento in cui il tuo importi sul mercato è negativo perchè offusca delle soluzioni MIGLIORI delle tue, ma il fatto che si imponga sul mercato è cosa ovvia e sacrosanta e lo fa anche la apple (stiamo parlando di un SO che funziona solo su macchine apple eh).
L'ulteriore problema è che le persone non capiscono un cazzo di niente, ergo spesso e volentieri optano per la cosa più famosa/sbarluccicosa rispetto alla più furba, e anche qua sia microsoft sia apple ci marciano (ovviamente) non poco.
Se l'informatica non fosse vista come una scienza alchemica incomprensibile sta sicuro che vedremmo linux (o cmq sistemi alternativi, gratuiti e specifici) su molte più macchine

Mosiah
9th May 2007, 20:26
I sistemi ServerBased come Citrix
Thinclient hanno problemi dovuti alle performance e se ti va in bomba il server nessuno fa + nulla :D e sai con Windows2KServer hai una maggior percentuali di bluscreen/panicate che con un dominio di Sun25K o un Superdome di HPUX.

Karidi, leggere il tuo informatichese ad ogni post è uno spettacolo :D

Karidi
9th May 2007, 20:36
Karidi, leggere il tuo informatichese ad ogni post è uno spettacolo :D
:awk: In che senso per la terminologia :D, non mi hai mai sentito parlare con i colleghi :sneer: :sneer:
Beh i comandi Sjarare e Jarare o Tarare e Starare :D equivalenti a:
Jar -xvf o Jar -cvf
o
Tar -xvf o Tar -cvf

:D

Mosaik
9th May 2007, 20:59
per quanto riguarda il predominio di microsoft su linux nel campo dei videogames vi mando questo riassunto sulla storia delle directx e le opengl

http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/

w microsoft.. come avremmo fatto senza windows :nod:

Jarsil Docet direi :confused:

Jarsil
9th May 2007, 21:11
Jarsil Docet direi :confused:

Ne so a pacchi, che ci vuoi fare... :D

Del resto è una vecchia storia, ormai è andata così... i migliori giochi dal punto di vista prestazionale continuano a essere quelli scritti in OpenGL, ci sarà un motivo, ma il mercato ormai ha virato su DirectX e tocca tenerselo. Peccato, un'altra buona tecnologia mandata in vacca.

Jarsil
9th May 2007, 21:13
:awk: In che senso per la terminologia :D, non mi hai mai sentito parlare con i colleghi :sneer: :sneer:
Beh i comandi Sjarare e Jarare o Tarare e Starare :D equivalenti a:
Jar -xvf o Jar -cvf
o
Tar -xvf o Tar -cvf

:D

Asd a chi lo dici, se mettessero un registratore in ufficio penserebbero che parliamo in codice... (oddio, in effetti è vero, parliamo in bash :D )

Noi usiamo termini tipo "targizza" o "gzippa" :D

Mosaik
9th May 2007, 21:24
Noi facciamo il gioca jue ogni tanto invece :gha:
Codare (voce del verbo scrivere codice) ta ta ra dara da da da ra da..
Debuggurare.. ta ta ra dara da da da ra da..
Compilare ... ta ta ra dara da da da ra da..
Testare ... ta ta ra dara da da da ra da..
SMADONNARE ... ta ta ra dara da da da ra da..
Ok ragazzi ricominciamo da capo ma stavolta piu' veloce... :awk:

Jarsil
9th May 2007, 21:48
:look: certo che siamo gente ben strana... :look:

Mosiah
9th May 2007, 21:59
X Mosaik alzo che?
Cosi comodo collegarmi in SSH con putty dalla mia Workstation e installarlo :D anche da casa in VPN......mica devo mettermi il RDC devo installare un VNC server sul client windows etc.etc.


+ chiaro di così si muore :metal:

Jarsil
9th May 2007, 22:01
Devo preoccuparmi del fatto che ritengo quel post assolutamente chiarissimo e mi viene da dire "Che ha detto di strano?" :look:

BlackCOSO
9th May 2007, 22:18
vabbe edito...non ho testa di entrare in certi discorsi :P

Cyclothymia
9th May 2007, 22:38
7 pagine di c******e.
Quello che sfugge ai piu' e' che linux non e' mai stato messo sul mercato desktop ne' a chi scrive gnome, kde o quant'altro interessa competere sul MERCATO con windows. Il mercato e' una cosa che riguarda il profitto, chi scrive software opensource di solito non lo fa per profitto.

Io dico, che continui a usare vista o continui a credere nei soliti luoghi comuni, intanto il mondo sta cambiando e linux, grazie anche a ubuntu, va detto, sta prendendo sempre piu' piede nei desktop. Non parliamo dei server, dove windows 2003 e' qualcosa di veramente ridicolo e abberrante.

Scusate, ma io discorsi tecnici nel post non ne ho visti(a parte jarsil e il tipo di tar -xvf), a parte i soliti luoghi comuni sulla pensione di bill gates, di cui a me non frega una sega ma ti viene ribadita da tutti gli ammiratori di windows, quasi come se la prendessero loro, e su windows gratis (ah giusto, e' illegale).

Saluti

Mosaik
10th May 2007, 01:27
Anzi edit che tanto se ne e' gia' parlato abbastanza va :D

Palur
10th May 2007, 02:15
Un paio di mesi fà ho installato 4-5 client per vedere se effettivamente si poteva passare da windows a linux, devo dire che sn rimasto sorpreso dalle reazioni dei miei colleghi (lho spacciato per una versione personalizzata di Windows Vista :sneer: ) e usavano tranquillamente la postazione per il lavoro d'ufficio. Openoffice etc etc. Tra lal'tro l'applicativo di contabilità gira su windows in emulazione unix (una menata in meno da configurare). Anche i nostri fornitori di software hanno fatto il porting su linux e fare manutenzione nn è + un pacco come qualche anno fà.
Il problema è (parlo x me naturalmente) che tutte le cazzatine, programmini e varie il governo o chi x esso li manda solo con soluzioni che girano su ms, quindi morale della favola ho ripristinato i client con windows xp
Dimenticavo gestisco una rete in una pubblica amministrazione
Cia
linux 5 anni fa era stato messo fuori standar per legge dalle pubbliche amministrazioni.
E' stata na cazzata mo se ne so accorti e si sta tornando indietro.

Karidi
10th May 2007, 08:44
+ chiaro di così si muore :metal:

:afraid:

SSH: è un protocollo e sta per Secure Shell il demone ascolta sulla porta 22 :D

Putty è un client grafico FREE, per connettersi in telnet e SSH diciamo il fratello minore gratuito di SecureCRT

VPN: serve per connettersi in Tunnel Cifrato all'interno di una LAN protetta, l'ho semplificata molto come definizione

RDC = Remote Desktop Control lo trovate anche in XP "collegamento a desktop Remoto" sotto applicazioni serve per collegarsi ai PC e avere l'interfaccia grafica, l'unica contro indicazione è che la macchina a cui devi
collegarti deve avere un Demone in ascolto Server visto che di default non l'ha e da qui VNC server (è free) se no PC Anywhere o Terminal Server etc.etc.


Per le parole continuiamo con il vocabolario:

"Cazzo sto accrocchiando paurosamente"
Deployare Startare e stoppare

"Ma il massimo minchia sto cazzo di Stack Java mi ha spataffiato fuori una chilata di log"

O Buildami il package che lo deployo...:sneer:

"o asp un sec, che sto forgiando il BIT"

Gunzippami il file.

Mosaik anche noi famo il rumore tipo manovella quando starti per esempio Weblogic....;) sono riti scaramantichi e propiziatori sperando che non imploda tutto.

Si Jarsil a volte la gente che ci sente parlare dice questi sono scemi.

Karidi
10th May 2007, 08:49
linux 5 anni fa era stato messo fuori standar per legge dalle pubbliche amministrazioni.
E' stata na cazzata mo se ne so accorti e si sta tornando indietro.

Pal, Linux 5 -7 anni fa era una smadonnata unica, mi ricordo che dovevo installare un FW1-Checkpoint 4.1 su Redhat 6.1 le bestemmie che ho tirato quel giorno...in compenso ho messo su 2 relay sendmail su RH6.2 che sono ancora funzionanti come delle lippe, se fai cosi con un MS WinNT era già sbragato in N°Mila problemi.

Linux di quei tempi in modalità server fa fatto un installazione con gran tunning, praticamente non mettevo ne X ne nulla solo il core e cosa mi serviva installazioni di 100 MB era tanto ;)

Come anche Solaris 5.6 che se andavi in cavo console dovevi prima attaccare l'adattatore alla porta seriale poi il cavo UTP e poi la seriale al PC se no crashava.

Ma chi si ricorda di NT 4.0 che prima del service pack 4+ ogni volta che modificavi un impostazione critica tipo la configurazione del Primary Domain controller dovevi riapplicare il ServicePack se no implodeva in un bluscreen apocalittico. :sneer:

O installare Windows95 con la bellezza di 35 Floppy non ha prezzo :sneer:

Karidi
10th May 2007, 09:34
Cmq qui nessuno parla della nuova vaccata Made Microsoft i nuovi formati dei file di Word e Excel xlsx ......

Mosaik
10th May 2007, 09:53
Che hanno che non ti piacciono i nuovi formati microsoft? :)
Sono degli Zip con dentro xml che non hanno quindi bisogno per forza di software proprietari per essere letti ... cos'e' che non piace? :D

Karidi
10th May 2007, 10:18
Che hanno che non ti piacciono i nuovi formati microsoft? :)
Sono degli Zip con dentro xml che non hanno quindi bisogno per forza di software proprietari per essere letti ... cos'e' che non piace? :D

Che per aprirli con un suite vecchia di office devi usare un converter :rain:

Rob
10th May 2007, 10:35
Che per aprirli con un suite vecchia di office devi usare un converter :rain:

Eh va beh, mica vorrai anche retrocompatibilità no? aggiornarsi, aggiornarsi! (sicuramente sarà un Office immune da virus, il più sicuro mai prodotto, con tante nuove features di cui non poter fare a meno :bow: )

Mosaik
10th May 2007, 10:39
Che per aprirli con un suite vecchia di office devi usare un converter :rain:

Da quello che so basta scaricarsi un plug-in ch si integra con office..

E poi scusate..
Prima "bla bla usate formati proprietari ... bla bla gli standard"
Ora "bla bla le vecchie versioni non leggo i nuovi formati"..
Ao :point:

Karidi
10th May 2007, 10:39
Eh va beh, mica vorrai anche retrocompatibilità no? aggiornarsi, aggiornarsi! (sicuramente sarà un Office immune da virus, il più sicuro mai prodotto, con tante nuove features di cui non poter fare a meno :bow: )

Si ma così costringi la gente a dover comprare un nuovo upgrade....e diciamo non è una cosa al massimo della legalità.....visto che devono essere garantite le retrocompatibilità ;)

Karidi
10th May 2007, 10:42
Da quello che so basta scaricarsi un plug-in ch si integra con office..
E poi scusate..
Prima "bla bla usate formati proprietari ... bla bla gli standard"
Ora "bla bla le vecchie versioni non leggo i nuovi formati"..
Ao :point:


Si devi scaricati un Converter.....che ti fa vedere il formato solo in Read...blah blah Windows lo usano tutti....sfido chiunque di un medio basso utente andare su www.microsoft.com/italy e cercarsi il perchè...:elfhat:

Scusami Mosaik è un forzatura così costringi la gente a dover "comprare" Office2007....e non è molto legale questa cosa, mi sa che la CEE si ridivertirà a bastonare la Microsoft.

E poi a mio avviso è stata una mossa per tagliare fuori i vari StarOffice e OpenOffice.....viva la libertà informatica..

Mosaik
10th May 2007, 10:47
La mossa di prima sicuramente....
Ora invece proprio perche' le altre suite office stanno prendendo piede si sono dovuto adeguare a standard "aperti" :)

Heldegar
22nd May 2007, 12:02
7 pagine di c******e.
Quello che sfugge ai piu' e' che linux non e' mai stato messo sul mercato desktop ne' a chi scrive gnome, kde o quant'altro interessa competere sul MERCATO con windows. Il mercato e' una cosa che riguarda il profitto, chi scrive software opensource di solito non lo fa per profitto.
Io dico, che continui a usare vista o continui a credere nei soliti luoghi comuni, intanto il mondo sta cambiando e linux, grazie anche a ubuntu, va detto, sta prendendo sempre piu' piede nei desktop. Non parliamo dei server, dove windows 2003 e' qualcosa di veramente ridicolo e abberrante.
Scusate, ma io discorsi tecnici nel post non ne ho visti(a parte jarsil e il tipo di tar -xvf), a parte i soliti luoghi comuni sulla pensione di bill gates, di cui a me non frega una sega ma ti viene ribadita da tutti gli ammiratori di windows, quasi come se la prendessero loro, e su windows gratis (ah giusto, e' illegale).
Saluti

up:clap:

Jarsil
22nd May 2007, 12:10
Si ma così costringi la gente a dover comprare un nuovo upgrade....e diciamo non è una cosa al massimo della legalità.....visto che devono essere garantite le retrocompatibilità ;)

Avete un po' di confusione con il concetto di retrocompatibilità, mi sa.

Altrimenti vi rendereste conto che il requisito di retrocompatibilità è che il nuovo office legga i vecchi formati .doc, .xls ecc, non che il vecchio office legga i nuovi formati.

Nel primo caso è retrocompatibilità, nel secondo caso è un upgrade del software, che MS ha il diritto di non fare e di venderti la versione nuova (in grado però di leggere i documenti che hai fatto fino al giorno prima con un software piu' vecchio).

ahzael
22nd May 2007, 13:50
Si devi scaricati un Converter.....che ti fa vedere il formato solo in Read...blah blah Windows lo usano tutti....sfido chiunque di un medio basso utente andare su www.microsoft.com/italy e cercarsi il perchè...:elfhat:
Scusami Mosaik è un forzatura così costringi la gente a dover "comprare" Office2007....e non è molto legale questa cosa, mi sa che la CEE si ridivertirà a bastonare la Microsoft.
E poi a mio avviso è stata una mossa per tagliare fuori i vari StarOffice e OpenOffice.....viva la libertà informatica..

scusa ma sai almen di cosa parli visto che parli di mancata retrocompatibilita' ? mi dici come fai a dire che office2007 non e' retrocompatibile ? questa e' la peggior stronzata mai sentita, non sei per niente obbligato a comprare office2007, anzi il documento 2007 e' creato apposta per usare uno standard comune a tutto il mondo, anche noto come ...........XML :lol:

aprite un documento 2007 con winzip e scoprirete che in realta' e' una cartella contenente documenti xml


bye