PDA

View Full Version : L'arte de meter su el gato



Tunnel
9th May 2007, 11:33
Dato che più persone mi sembran interessate all'argomento vi posto la ricetta originale vicentina di come "meter su el gato".

Fondamentalmente viene con il coniglio, solo con un gusto piu' forte stile cacciagione.


Enjoy !!!



Se gavì decixo de farlo in técia, ocore prima de tuto ke serchè de vedare cualo ke el xè cuelo pì in carne, sperando de intivarghene uno ke n'ol gai superà i do ani de età e ke la so parona la ve gabia fato on dispèto tenpo indrìo.

Na bona matina tolì su el s-ciopo e vè fora de bonóra, dixéndo in casa ke vè a ciapare on bigolo de aria fina. Mejo de tuto sarìa ke el dì prima gavese fato na bela nevegada, de cuela ke resta par tera quindexe dì.

Pena ke ocè el gato in parola fè finta de gnanca vedarlo; scondìve de drìo on cantón, carghè el s-ciòpo e fè cuelo ke gavi da fare. Portevelo caxa rento la sporta de la spesa; par strada saludè tuti e a ki ke ve domanda cosa ca gh'in fè del s-ciopo, dixìghe ca si 'ndà a tràrghe a on pantegàn.

Na volta rivà caxa, sarè ben el cancelo, 'ndè in te l'orto e pikè su s'on palo el gato; verxìghe la pansa cofà on conejo e tirèghe fora tute le buele tegnendo da parte el figà. Tajèghe via la testa e deghela al can.

Scavè deso na buxa in te la neve, metìve rento el gato e po coerxìla da nóvo. Vè in caxa, metì in giasàra el figà del gato in te na scudela e vè in seciàro a lavarve le man fa Ponsio Pilato e pò da l'osto a bevarve on goto. Al sabo vè confesarve e la domenega a tore la Comunión!

Lasè el gato soto la neve par oto jorni, staxéndo senpre tenti ke'l sia ben coerto e ke'l can resta ligà a caéna. Dodaxe ore prima de metarlo su in tecia tirèlo fora da la buxa e co'l xè deventà tenaro, pelèlo e lavèlo puìto, lasandolo pò tacà a sgiosàrse.

Felo a tokìti e metìli in te na piana co na siola, na carota, na gamba de seino, on spigolo o do de ajo, el tuto trità; trèghe rénto anca do foje de doràro, calke gran de pevare e cuatro-sinque de denevre, on spisigón de droghe e cuanto sale ke'l basta. Neghèlo de vin bianco pitosto seco e deso metìlo in te la moscarola in caneva a marinarse par tuta la note.

La matina scolè i toki de carne dal vin, sughèli puìto e fèli roxolare co'n poco de ojo. Co i gà ciapà colore cavèli via da l'onto e vodè fora cuelo ke xè restà, pestè fina na sióla, on pugneto de parsìmolo e on spigolo de ajo; po metì tuto in te l'antian co na s-ciànta de buro e ojo, xontandoghe dele fojéte de salvia e on raméto de rosmarìn. Lasè sfritegàre e po’ metì rento i toki de gato.

Dopo diexe minuti butèghe insima anca cuatro-sincue pomodori pelà 'pena vèrti, o se no on poca de conserva. Misiè col guciàro de legno, xontèghe on bicére de vin bianco e uno de roso. Metìghe su el coercio e fè cuxinare par on'ora e mexa o dó, bagnando co del brodo se se suga masa.

Ala fine xontèghe el figà trità, metì i toki de gato col so pocéto sol piato e portèli in tòla compagnandoli co la polenta calda. Dixìghe ke'l xè conejo nostràn, slevà a erba e farinaso e vedarì ke rasa de figurón ke farí. Co i ga ben magnà e bevù, servìghe, insieme co la graspéta, la novità…

saltaproc
9th May 2007, 11:35
:rotfl: :rotfl:

p.s. ma sta leggenda ha dei riscontri?
cioè conosci gnte che si pappa regolarmente i gatti? :afraid: :afraid:

Tibù
9th May 2007, 11:36
fallo leggere a quelli del post dei micetti coccolosi appena nati in wayne community:rotfl:

Tunnel
9th May 2007, 11:37
:rotfl: :rotfl:
p.s. ma sta leggenda ha dei riscontri?
cioè conosci gnte che si pappa regolarmente i gatti? :afraid: :afraid:
Non è assolutamente una leggenda ma ormai la tradizione di cucinare il gatto si sta andando perdendo. Ci son solo pochissime trattorie che ancora lo fanno e comunque non lo metton sul listino. Il motivo mi sfugge dato che è un animale come ogni altro, probabilmente è per evitare problemi con i NAS dato che non sarebbe roba controllata di allevamento e blabliblu :bleach:
Però un cervo me lo fan mangiare :bleach:


fallo leggere a quelli del post dei micetti coccolosi appena nati in wayne community:rotfl:
Già fatto

saltaproc
9th May 2007, 11:39
Non è assolutamente una leggenda ma ormai la tradizione di cucinare il gatto si sta andando perdendo. Ci son solo pochissime trattorie che ancora lo fanno e comunque non lo metton sul listino. Il motivo mi sfugge dato che è un animale come ogni altro, probabilmente è per evitare problemi con i NAS dato che non sarebbe roba controllata di allevamento e blabliblu :bleach:
Però un cervo me lo fan mangiare :bleach:


Già fatto


tu lo hai mai assaggiato? :afraid: :afraid: :afraid:

Tunnel
9th May 2007, 11:43
tu lo hai mai assaggiato? :afraid: :afraid: :afraid:
Sciocco.


Cmq che c'è di strano, io veramente non riesco a capirlo eh.
Come mangi una capra, un coniglio, una mucca, un agnellino o ancora peggio i torresani (piccioni che devono ancora fare il loro primo volo, son buonerrimi !) perchè non puoi mangiare un gatto ? E' una cosa che non ho MAI capito, vi giuro. Fosse un topo che vive nella merda capirei, ma un gatto è pure un animale pulito e che non mangia tutto a cazzo è incomprensibile.


se nn te lo dicono una volta che la carne è bollita (non necessariamente in salmì) nn si distingue quasi di niente nn so tipo da un coniglio/lepre,+ alla lepre x un remoto sapore di selvatico,ma molto remoto
Infatti :)

Tibù
9th May 2007, 11:43
tu lo hai mai assaggiato? :afraid: :afraid: :afraid:

se nn te lo dicono una volta che la carne è bollita (non necessariamente in salmì) nn si distingue quasi di niente nn so tipo da un coniglio/lepre,+ alla lepre x un remoto sapore di selvatico,ma molto remoto

Tunnel
9th May 2007, 11:45
Link alla ricetta dei torresani :D
http://www.montanella.it/Torresani%20ripieni.htm

saltaproc
9th May 2007, 11:46
io non mangio coniglio...non so perchè ma se solo ne sento l'odore ( e c'è gente che mi dice che non ha nessuno odore ) mi viene il vomito..una volta ho rispedito indietro una succosa grigliata di carne perchè era stata cotta sulla stessa griglia del coniglio

letteralmente è una sorta di allergia che ne so...quindi non corro il rischio :nod:


ma fo una domanda ...mangeresti pure il cane?

Tunnel
9th May 2007, 11:51
io non mangio coniglio...non so perchè ma se solo ne sento l'odore ( e c'è gente che mi dice che non ha nessuno odore ) mi viene il vomito..una volta ho rispedito indietro una succosa grigliata di carne perchè era stata cotta sulla stessa griglia del coniglio
letteralmente è una sorta di allergia che ne so...quindi non corro il rischio :nod:
ma fo una domanda ...mangeresti pure il cane?
Se non me lo fan vedere da vivo sì. Per i cani ho effettivamente un debole e mi piaccion quasi sempre tutti. Tranne i volpini dei merda che son dei rompicoglioni e se me lo mostri vivo poi me lo mangio con ancora piu' gusto

Evildark
9th May 2007, 11:52
il coniglio io lo adoro...

Tibù
9th May 2007, 11:52
io non mangio coniglio...non so perchè ma se solo ne sento l'odore ( e c'è gente che mi dice che non ha nessuno odore ) mi viene il vomito..una volta ho rispedito indietro una succosa grigliata di carne perchè era stata cotta sulla stessa griglia del coniglio
letteralmente è una sorta di allergia che ne so...quindi non corro il rischio :nod:
ma fo una domanda ...mangeresti pure il cane?

dovresti vivere da me, ogni domenica coniglio nostrano arrosto:sneer: :drool: :drool:

saltaproc
9th May 2007, 11:54
bha sarà...
sarà perchè ho sempre avuto in casa cani gatti uccelli tartarughe ma non mangerei mai un animale appartenente a queste categorie


dovresti vivere da me, ogni domenica coniglio nostrano arrosto:sneer: :drool: :drool:

ommisignur...anche alla mia signora piaceva infatti mangia coniglio solo quando fa a trovare i suoi

Tunnel
9th May 2007, 11:55
Dato che si parla di cucina vicentina vi posto la ricetta del vero RE delle nostre tavole. La cosa che assieme alla polenta di Maranello (fatta a Marano Vicentino, eh) è un MUST per chiunque venga in provincia.

http://www.baccalaallavicentina.it/it/ricetta.htm

Dimenticate qualsiasi altro baccalà avete mangiato e scordatevi il gusto tipico del pesce. Il baccalà alla vicentina è un mondo a parte. ;)

Ah da noi il baccalà è lo stoccafisso, non il merluzzo normale come mi pare sia in meridione

Evildark
9th May 2007, 11:56
Dato che si parla di cucina vicentina vi posto la ricetta del vero RE delle nostre tavole. La cosa che assieme alla polenta di Maranello (fatta a Marano Vicentino, eh) è un MUST per chiunque venga in provincia.

http://www.baccalaallavicentina.it/it/ricetta.htm

Dimenticate qualsiasi altro baccalà avete mangiato e scordatevi il gusto tipico del pesce. Il baccalà alla vicentina è un mondo a parte. ;)

a detta di intenditori (amici di vicenza) mia mamma lo fa buonerrimo... solo che a me non piace tanto e non posso dare un parere personale :awk:

edit: ho letto la ricetta... manca però la cannella. sono sicuro che ci sia perchè è uno degli ingredienti che a me fa sbocco -.-°

Tunnel
9th May 2007, 12:00
a detta di intenditori (amici di vicenza) mia mamma lo fa buonerrimo... solo che a me non piace tanto e non posso dare un parere personale :awk:

edit: ho letto la ricetta... manca però la cannella. sono sicuro che ci sia perchè è uno degli ingredienti che a me fa sbocco -.-°
Eresiahhhhhh. Quella è la ricetta perfetta, il resto son chiacchiere e distintivo.
Si spezia quando non si ha materie prime di alta qualità, altrimenti spezia sux.

Estrema
9th May 2007, 12:02
mm scommetto che a vincenza non ce so i ristoranti cinesi; tanto i gatti li mangiate abitualmente:rotfl:

Tunnel
9th May 2007, 12:03
Qua potete comprare la Polenta di Maranello. http://www.molinofilippi.it/farina_di_maranello.htm
Mangiate questa e vi verrà il vomito a mangiar qualsiasi altra polenta normale :D
(non so se il mulino in questione sia il migliore, dovrei chiedere a papà ;) )


mm scommetto che a vincenza non ce so i ristoranti cinesi; tanto i gatti li mangiate abitualmente:rotfl:


Sfortunatamente ci sono e se prima mi facevan cagare dopo che ho parlato con il comandante dei Nas di Padova ora gli darei fuoco direttamente

Evildark
9th May 2007, 12:06
Eresiahhhhhh. Quella è la ricetta perfetta, il resto son chiacchiere e distintivo.
Si spezia quando non si ha materie prime di alta qualità, altrimenti spezia sux.

si lo so che l'uso di speziarlo è dato dal fatto che in passato non sempre si usava baccalà in ottimo stato di conservazione...

però nella ricetta tradizionale tramandata dalla notte dei tempi attraverso i nonni a mia mamma è rimasto l'uso di mettere un po' di cannella, cmq MOLTO tipico nella cucina veneta (che andrebbe sì divisa tra le singole tradizioni locali vicentine, trevigiane, padovane, veneziane etcetc).
Infatti la cucina veneta è una fra le + "dolci" di italia, senza toglierne la bontà.

"baccalà mantecato" però roxxa un sacco!
e anche i "bigoi in salsa" e il "fegato alla veneziana" :drool:

Tunnel
9th May 2007, 12:10
si lo so che l'uso di speziarlo è dato dal fatto che in passato non sempre si usava baccalà in ottimo stato di conservazione...
però nella ricetta tradizionale tramandata dalla notte dei tempi attraverso i nonni a mia mamma è rimasto l'uso di mettere un po' di cannella, cmq MOLTO tipico nella cucina veneta (che andrebbe sì divisa tra le singole tradizioni locali vicentine, trevigiane, padovane, veneziane etcetc).
Infatti la cucina veneta è una fra le + "dolci" di italia, senza toglierne la bontà.
"baccalà mantecato" però roxxa un sacco!
e anche i "bigoi in salsa" e il "fegato alla veneziana" :drool:
Anche come primi siamo ben messi.
I bigoli all'arna (anitra) son eccezionali ad esempio, poi ci son i gargati col consiero che son altrettanto eccellenti. Ovviamente tutta roba pesantissima. Lanostra cucina non è molto adatta alle diete :D
Per la cannella mi son documentato un attimo ed effettivamente la ricetta originale "ufficiale" non la prevede. Quella originale è appunto quella ripoirtata nel sito della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina
(da noi per gli appassionati è quasi una religione :nod: )

Tunnel
9th May 2007, 12:14
Fashon, ovviamente pretendo che il gatto e il baccalà finiscano nel post in stick.

Suppa
9th May 2007, 12:17
Uff devo tornare a vicenza.. mi avete messo fame con sta storia del baccalà...
l'ho provato una volta qui dalle mie parti ma non era nulla di eccezionale.. sara' stato tarocco di sicuro :sneer:

Ora pero' che ho avuto modo di assaggiare il baccalà portoghese e di come lo cucinano loro... non so se effettivamente quello vicentino avrà ancora il suo primato...

Per quanto riguarda i gatti rabbrividisco al solo pensiero... come si fa a pensare a quegli occhioni e mangiarli... :(:(

Poi pero' penso ai cavalli che mi sbafo... -.-''
Ecco ad esempio la mia donna portoghese rabbrividisce al solo pensiero di mangiare carne di cavallo...
Quindi direi che è sopprattutto anche un fatto culturale... mah..

ma i gatti... meow meow.. :(:(

-=Rho=-
9th May 2007, 12:17
io l'ho mangiato il gatto , fatto in verde con le patate nella pentola a vapore , e' buono sa di coniglio ;>

Tunnel
9th May 2007, 12:18
Gargati col consiero:

Gargati è un tipo di pasta che si fa col bigolaro ed è una pasta rigata e bucata, simile ai sedanini o ai ditali rigati, attualmente in commercio. I gargati sono larghi 7-8 mm. E lunghi 2-3 cm. Attenzione, il foro è ESTREMAMENTE SOTTILE !

Ricetta del consiero ( ingredienti per 4 persone )

- 500 gr. Di carne mista ( maiale, pollo, vitello e manzo)

- 1 cipolla

- olio e burro

- vino bianco

- verdure secondo stagione. (ogni mese viene cambiata la verdura di accompagnamento alla salsa.)D’inverno si usa il radicchio di Treviso, poi i carciofi, successivamente i bruscandoli ( erbe spontanee ) poi gli asparagi, i piselli ed il pomodoro ( insieme ) prima degli autunnali funghi.

Esecuzione: tritare finemente la cipolla e farla imbiondire con del burro ed un poco di olio, aggiungere la carne tritata a mano grossolanamente cucinandola a fuoco vivo, bagnare con il vino e farlo evaporare. Aggiungere le verdure di stagione cotte separatamente. Cuocere i gargati fatti con la trafila (dovranno cuocere 30 minuti circa ) e spadellarli, a cottura avvenuta, con un poco di acqua di cottura.

Tunnel
9th May 2007, 12:20
Ah, i bruscandoli sarebbero gli asparagi selvatici, sono lunghi verdi e sottili

Evildark
9th May 2007, 12:20
Fascio, ovviamente pretendo che il gatto e il baccalà finiscano nel post in stick.

sarebbe interessante grazie alla eterogenea composizione regionale degli utenti di uein creare un post con le ricette regionali ^^

adesso cmq sbatto a mia mamma in faccia la ricetta della confraternita e me lo faccio preparare senza canella così sicuramente mi piacerà di + :P

edotrek
9th May 2007, 13:04
Quando andiamo a fare na cena tra vicentini? :metal:

Tunnel
9th May 2007, 13:18
Quando andiamo a fare na cena tra vicentini? :metal:
Se è infrasettimanale per me piu' o meno quando volete (dopo le 20/20.30), nel weekend mi è completamente impossibile.
Ah, io devo ancora testare il nuovo locale aperto dalle brasiliane del banana e questa potrebbe esser la giusta occasione :D

Smoker
9th May 2007, 13:46
Boono il gato!!!!

gnam gnam mangiato due volte

saltaproc
9th May 2007, 13:49
Boono il gato!!!!

gnam gnam mangiato due volte


pure tu :shocked:

nuuuu fescionnnnn nun farloooooo sei ancora in tempo :afraid:

Fashion
9th May 2007, 14:11
Credo di non averlo mai mangiato, ma non posso giurarci.


Salta basta che non mi chieda di cuninarlo ;)

Razj
9th May 2007, 14:17
Sciocco.


Cmq che c'è di strano, io veramente non riesco a capirlo eh.
Come mangi una capra, un coniglio, una mucca, un agnellino o ancora peggio i torresani (piccioni che devono ancora fare il loro primo volo, son buonerrimi !) perchè non puoi mangiare un gatto ? E' una cosa che non ho MAI capito, vi giuro. Fosse un topo che vive nella merda capirei, ma un gatto è pure un animale pulito e che non mangia tutto a cazzo è incomprensibile.


Semplicemente perché nella cultura occidentale cani&gatti sono radicati nella società come animali da compagnia e non come animali da allevamento e da mangiare...poi che una volta cotti siano uguali ad un coniglio non lo metto in dubbio, ma sinceramente il mio cane ed la mia (ormai defunta) gatta fanno parte della famiglia, ergo mi viene difficile pensare di mangiarmi un cane o un gatto -_-

E' come se vai in asia e gli chiedi di mangiare una mucca..

E' tutto un discorso di cultura, in cina e giappone ad esempio è nella loro cultura mangiare qualsiasi animale senza distinzioni..

Fashion
9th May 2007, 14:27
Fashon, ovviamente pretendo che il gatto e il baccalà finiscano nel post in stick.

Se la traduci in italiano metto le due versioni ;)

Evildark
9th May 2007, 14:34
Ah, i bruscandoli sarebbero gli asparagi selvatici, sono lunghi verdi e sottili


no i bruscandoli non sono asparagi selvatici ma luppolo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Humulus_lupulus

Drako
9th May 2007, 14:40
E' come se vai in asia e gli chiedi di mangiare una mucca..

:scratch:
La Kobe beef è una delle carni più famose del mondo...perchè la mucca in asia sarebbe come i cani qua?

Evildark
9th May 2007, 14:46
:scratch:
La Kobe beef è una delle carni più famose del mondo...perchè la mucca in asia sarebbe come i cani qua?


secondo me voleva dire in india...

Razj
9th May 2007, 14:48
ehm si india :sneer: pardon

Tunnel
9th May 2007, 15:02
no i bruscandoli non sono asparagi selvatici ma luppolo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Humulus_lupulus
cazzo io ho sempre pensato fossero degli asparagi.
pwned !

Evildark
9th May 2007, 15:08
cazzo io ho sempre pensato fossero degli asparagi.
pwned !


infatti a me piace un sacco il risotto con i bruscandoli ma non riesco proprio a mangiare gli asparagi ^^

Gli asparagini selvatici sono proprio degli asparagi
http://flora.nhm-wien.ac.at/Bilder-A-F/Asparagus-acutifolius.jpg


Famiglia: Liliacee

Nome scientifico: Asparagus acutifolius

Nome volgare: Asparago selvatico

Caratteristiche: L'asparago è una pianta erbacea vivace, fornita di un corto rizoma sotterraneo e di radici carnose; dal rizoma, in primavera, sorgono i giovani germogli detti turioni, cioè gli asparagi commestibili.
I turioni che non vengono raccolti si sviluppano in fusti molto ramificati alti fino a due metri, conferendogli un aspetto cespuglioso e suffrutticoso con i tralci lunghissimi e intrecciatissimi. Le foglie sono ridotte a semplici scaglie: quelle che sembrano foglie sono in realtà dei rametti trasformati rigidi e pungenti detti cladodi. Da luglio a settembre appaiono minuscoli fiori di forma campanulata a sei petali bianchi listati di verde e di odore poco gradevole, più tardi le bacche della grandezza di un pisello che, una volta mature, sono quasi nere e contengono nella loro polpa alcuni semi. Plinio lo chiamava Prodigium Ventrosi tanto ne era ghiotto. Le radici si raccolgono nel tardo autunno.

Habitat: Cresce spontaneo in prossimita dei boschi; è abbastanza comune nei luoghi incolti e ai bordi delle strade, nelle zone steppose, collinari e pianeggianti (0-1300 m.).

Raccolta e uso alimentare: Ogni anno sul finire dell'inverno e nei primi giorni della primavera spuntano i nuovi turioni sottili e teneri, di sapore amarognolo, ma gustosissimo e consumati allo stesso modo degli asparagi coltivati, risultando rispetto a questi molto più saporiti. Vengono lessati e conditi con olio e limone, cucinati in frittata, per condire primi piatti, nei risotti ed anche conservati per brevi periodi sott'olio.
Normalmente quelli raccolti nei boschi sono filiformi e un po’ duri, per cui è preferibile la raccolta sulle spallette delle colline e sulle siepi, dove di solito i turioni sono più grandi e succosi. La raccolta deve avvenire, da gennaio ad aprile, tagliando o spezzando la parte tenera del turione senza danneggiare la pianta madre; raccogliere anche la parte legnosa è solo uno spreco di tempo ed un danno alla pianta. Gli ultimi getti, quelli di maggio, è meglio lasciarli alla pianta: sono troppo duri e legnosi, e servono per la rinnovazione della pianta.

Altre informazioni: Il nome deriva dal greco ("non semino") per il fatto che queste piante non si riproducono per seme, ma vengono moltiplicate per via vegetativa, per mezzo di turioni provvisti di robusto apparato radicale.

Proprietà farmaceutiche: Ha proprietà diuretiche, disintossicanti, indicato nella idropisia o ritenzione urinaria, obesità e itterizia.
Avvertenze: Il consumo dell'asparago è sconsigliato a chi soffre di infiammazioni renali.

Sintak
9th May 2007, 15:08
Non riuscirei mai a mangiare un gatto.. Ed io mangio di tutto. E' una specia di blocco psicologico

Smoker
9th May 2007, 15:13
yum buono anche il cane :drool:

quello l'ho mangiato solo qui Cina :nod:

Kith
9th May 2007, 16:07
omg gatto e cane proprio zero.

gia il coniglio se sa di selvatico mi fa sboccare e lo lascio sul piatto.

Verci
9th May 2007, 16:14
@tunnel: :bow:


sett prox sono dalla donna a vicenza... mi sa che lo pretenderò per il pranzo di domenica... :drool:

Solfami
9th May 2007, 16:56
Avendo tutta la famiglia originaria di Vicenza, ho mangiato tanto di quel baccalà che manco potrei quantificarlo. C'è un piatto tipico di vicenza che mi fa impazzire, quello che sul posto chiamano Pisacàn, sarebbero le foglie del dente di leone (ovvero i soffioni) cucinate prima tipo spinaci e poi soffritte con il salame veneto a dadini, un dado e cipolla abbondante per insaporire. Credo di mangiarne 10 kili l'anno mi fa impazzire. Tunnel tu conosci immagino?

Hathi
9th May 2007, 17:07
visto la pendenza vicentina che ha il tread

avete qualche ricetta in cui utilizzare l'Asiago?

oltre a mangiarlo normalmente intendo :P

Evildark
9th May 2007, 17:12
Avendo tutta la famiglia originaria di Vicenza, ho mangiato tanto di quel baccalà che manco potrei quantificarlo. C'è un piatto tipico di vicenza che mi fa impazzire, quello che sul posto chiamano Pisacàn, sarebbero le foglie del dente di leone (ovvero i soffioni) cucinate prima tipo spinaci e poi soffritte con il salame veneto a dadini, un dado e cipolla abbondante per insaporire. Credo di mangiarne 10 kili l'anno mi fa impazzire. Tunnel tu conosci immagino?

il dente di leone si chiama tarassaco.. ed è di un amaro pazzesco.... :bored:
e poi già che si chiamano "pisciacani" è già stato detto tutto. :nod: :nod:

:D

Tibù
9th May 2007, 17:17
mhhhhhh
interessante sapere che quello che da voi è il tarassaco o dente di leone da noi a brescia si chiama erroneamente(o forse no?)cicoria :rain:

ed è buonissima,amara si ma nn tanto.
se poi raccogliete quella ai bordi delle strade o quella enorme gia sbocciata da un po magari pure coi fiori ci credo che è amara come il veleno :sneer:
la cuciniamo tipo erbe coste,barba dei frati o spinaci,bollita in acqua e poi condita fredda con olio e sale.

edit:controllato ora su wikipedia,pare che la vera cicoria sia tipo un radicchio.
gg alle tradizioni della mia zona -.-

Solfami
9th May 2007, 17:19
ma la cicoria è un tipo di insalata no? :point:
E poi si chiamano piscicani xchè crescono sempre ai lati delle strade e quindi i cani ci pisciano sopra.
Ovviamente non è che si raccolgono quelli, ma piuttosto solo quelli che cescono in aperta campagna dove non c'è inquinamento o viavai di gente. Sono leggermente amarognoli ma non cosi' tanto come si dice, sullo stile del radicchio di treviso, forse meno.
Una bontà divina concordo con Tibu, me li faccio sempre arrivare dal veneto da mia zia raccolti belli freschi in inverno quando non hanno preso l'amaro insieme ad bel salame di Bassano del Grappa :drool:

Evildark
9th May 2007, 17:23
mhhhhhh
interessante sapere che quello che da voi è il tarassaco o dente di leone da noi a brescia si chiama erroneamente(o forse no?) cicoria :rain:

ma la cicoria è un tipo di insalata no? :point:


la cicoria è un altro tipo di verdura... non è il tarassaco

http://it.wikipedia.org/wiki/Tarassaco

http://it.wikipedia.org/wiki/Cicoria

Tunnel
10th May 2007, 12:20
Io non mangio i pisacan (aka tarassaco) e quindi nn conosco il piatto. Cmq i pisacan in effetti sono molto consumati qua da noi :)

Tunnel
10th May 2007, 12:23
visto la pendenza vicentina che ha il tread
avete qualche ricetta in cui utilizzare l'Asiago?
oltre a mangiarlo normalmente intendo :P
Con l'asiago ci fai la meglio pizza del mondo :D spek (meglio tirolese), asiago e chiodini, con un po' di olio piccante è la morte :bow: :bow: :bow:
Per il resto me ne intendo poco di formaggi, o meglio, mi piace mangiarli per conto loro in genere :(
( In 2 giorni a casa abbiamo massacrato uno "spuson de moena" [aka Puzzone di Moena] trentino che era FENOMENALE. Con il mieeeelee :drool: :drool: :drool: :drool: )

Evildark
10th May 2007, 12:29
Con l'asiago ci fai la meglio pizza del mondo :D spek (meglio tirolese), asiago e chiodini, con un po' di olio piccante è la morte :bow: :bow: :bow:
Per il resto me ne intendo poco di formaggi, o meglio, mi piace mangiarli per conto loro in genere :(
( In 2 giorni a casa abbiamo massacrato uno "spuson de moena" [aka Puzzone di Moena] trentino che era FENOMENALE. Con il mieeeelee :drool: :drool: :drool: :drool: )


con il puzzone di moena consiglio una pasta splendida....


pasta possibilmente corta, con broccoli e puzzone di moena... è favolosa.

Il Nando
18th May 2007, 15:24
Boh basta che nn ti mangi il MIO gatto poi fa un pò il cazzo che vuoi... (come diceva monsignor della casa mi pare).

Anche perchè con quello che costa un siberiano ci mangi 4 mesi di coniglio tutti i giorni (coem minimo) :D

ahzael
18th May 2007, 16:46
o well, cat ......the other white meat :nod:

cmq non lo trovo cosi strano..........a me fa piu senso la robba come la lingua di bue..........cioe mi facevo schifo solo a sentirlo, poi l ho mangiata senza che me l avessero detto che fosse (fatta a pezzi) e non riuscivo a smettere di mangiare...........
da qui la famosa domanda "ma se ti mangi la lingua di una mucca, vuol forse dire che ti sei fatto una slinguazata con lei ?"

Va$h
18th May 2007, 16:57
Cicoria=Romana.
E niente cazzate -.-°


EDIT: MA CHI CAZZO A SCRITTO CICORIA=RADICCHIO SU WIKIPEDIA?!?!?! WTF?! -_-°

Evildark
18th May 2007, 17:04
Cicoria=Romana.
E niente cazzate -.-°
EDIT: MA CHI CAZZO A SCRITTO CICORIA=RADICCHIO SU WIKIPEDIA?!?!?! WTF?! -_-°


A SCRITTO!


la romana se è quella che intendo io è la "lattuga romana" ed è una tipologia di lattuga non di cicoria.

Mez
18th May 2007, 18:01
dio che schifo, ma scusa la differenza è che un gatto è domestico e sono molto piu comuni che i conigli, mangiare un coniglio è di routine, mangiare un gatto no -.-
scrivo subito che non me ne frega un cazzo se mangiate conigli, topi, gatti, cani, non sono uno di quelli che si lamenta, pero mi farebbe schifo a me mangiare un gatto :D

nexo
16th July 2009, 16:28
Se la traduci in italiano metto le due versioni ;)

ma le ha messe già in un dialetto albanesizzato... :dumbnod::afraid:

uoops 2007..

Tunnel
16th July 2009, 16:29
ma le ha messe già in un dialetto albanesizzato... :dumbnod::afraid:
Burna.
Semplicemente è diverso dal trevigiano, mangiaradicchio del cazzo :nod:

Kolp
16th July 2009, 16:49
triestino >>>>>>>> all

Bortas
17th July 2009, 11:24
RLyy5W6xOR4

NelloDominat
17th July 2009, 12:18
I vicentini sono strani...

professano 3 piatti che fanno abbondantemente cagare... E immangiabili quotidianamente... Preferisco altre cucine... una su tutte la cucina Romagnola