PDA

View Full Version : WImax : metodo assegnazione frequenze



IrideL
10th May 2007, 17:43
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCom) ha distribuito finalmente i dettagli relativi all'assegnazione delle licenze per l'utilizzo delle tecnologie WiMax su frequenze nella banda a 3,5 GHz . Nei prossimi mesi quindi non mancheranno le novità in questo settore delle telecomunicazioni tecnologicamente molto promettente.
Verranno definiti dei lotti geografici e per ognuno di essi saranno disponibili 3 licenze assegnate attraverso un'asta pubblica dell'asta a rilancio. Una di queste tre licenze sarà però riservata ad un "concorrente emergente" cioè ad un operatore nuovo, definiti new comers, e che al momento dell'asta non possiede altre infrastrutture atte a fornire un servizio a banda larga.
Quest'ultima licenza avrà validità su un lotto avente dimensioni regionali e questo vincolo intende incentivare l'ingresso sul mercato di nuovi operatori locali.
Come riporta Reuters, la licenza avrà una validità pari a 15 anni e un vincolo imposto ai vari operatori prevede la capacità di coprire tutto il territorio oggetto della propria concessione entro un periodo pari a 30 mesi. La base d'asta minima verrà definita dalle autorità ministeriali e potrà quindi essere diversificata per i vari lotti di frequenze o per aree geografiche.
La speranza comune è che il metodo di assegnazione scelto offra un sufficiente livello di concorrenza evitando monopoli o cartelli. Interessante la scelta di garantire un posto per i cosiddetti operatori new comers ma solo tra parecchi mesi si potrà valutare la bontà di queste strategie.
Da più parti il meccanismo dell'asta pubblica è stato indicato come controproducente: l'onere finanziario per aggiudicarsi la licenza ricadrebbe, come successi in passato, inevitabilmente sui costi del servizio e quindi sull'utente finale. Gli operatori avranno a disposizione 30 mesi per attivare la copertura su tutto il territorio loro assegnato ma la speranza è che questo tempo si riduca drasticamente.


tratto da hwupgrade..

il fatto che diano una licenza riservata a un concorrente emergente ( inteso anche come comune? ) mi da un minimo di speranza...anche se la vedo negativa sta questione :nod: ... certo avere una banda minima gratuita a roma schifo schifo nn mi farebbe...QQ

Kali
10th May 2007, 17:49
Speriamo xche e' assurdo nel 2007 avere ancora zone non coperte da un minimo di adsl.

btw anche questo e' interessante : http://www.pitelefonia.it/p.aspx?id=1981113&r=Telefonia

Beleriand
10th May 2007, 19:18
Mangeranno i soliti noti e noi pagheremo sempre.

Mosaik
12th May 2007, 01:26
Il voip e' troppo pericoloso per lasciarlo libero :D

Alkabar
12th May 2007, 15:51
mah.... stiamo a vedere...

Arcotemo
12th May 2007, 16:38
[ ... certo avere una banda minima gratuita a roma schifo schifo nn mi farebbe...QQ

+ che banda minima gratuita sarebbe ora che ci fosse copertura totale nel nostro paese.

Non esiste che nel 2007 parecchie case siano ancora tagliate fuori dalla banda larga, considero l'adsl un bene primario

Alkabar
12th May 2007, 17:22
+ che banda minima gratuita sarebbe ora che ci fosse copertura totale nel nostro paese.
Non esiste che nel 2007 parecchie case siano ancora tagliate fuori dalla banda larga, considero l'adsl un bene primario

il WImax serve per quello.

Taro Swarosky
12th May 2007, 17:53
la zona industriale dove lavoro io non è coperta da adsl.
solo recentemente il ruzzo, la società idrica, si è decisa a fornire una wireless (lol) a tutta la vallata, visto che deve mettere online una struttura che colleghi i vari serbatoi.
appena s'è mossa fastweb s'è ricordata di noi ed è arrivata con l'hdsl..pensate che bella na zona industriale che se mandi allegati da 10mb paralizzi tutto l'ufficio :gha: