Log in

View Full Version : Ma sta storia dei prezzi dei giochi per console...



Galandil
12th May 2007, 12:33
...a me pare una grandissima presa per il culo.

Stavo osservando un po' i prezzi di Play.com, dopo aver preso da loro Eledees per €46,49 , contro i soliti €60 dei negozi.

Pure Mario Striker Charged Football, che è pre-ordinabile, costa come Eledees, e praticamente tutti i titoli che costano "prezzo pieno" a €60, da Play.com vanno dai €46,49 ai €54,49.

Ma pure Motorstronz :sneer: e Resistance per PS3 costano €46,49.

Ora, perché dovremmo prendere i giochi pagando in media €10 in più rispetto a play.com? E soprattutto, se play.com cmq ha il margine di guadagno a quel prezzo (considerando che la spedizione praticamente non si paga), quei €10 di media in più, chi se li intasca? Distributori? Negozianti?

Mah.

Ipnotik
12th May 2007, 12:37
questa mi è nuova, voglio saperlo anchio :thumbup:

edit: non è che sono usati?

Drako
12th May 2007, 12:41
ma che usati, play.com è semplicemente un gran negozio online. Vende tutto a 10-15€ di meno e ti spedisce la merce gratis. Ti arriva dopo 4-7gg ma francamente ne vale la pena.

Tibù
12th May 2007, 13:14
come come non ci sono le spese di spedizione?

Galandil
12th May 2007, 13:15
come come non ci sono le spese di spedizione?

Mai state, Play.com spedisce la roba senza chiedere un cent di spedizioni, sono incluse nei prezzi, da sempre. :D

Tibù
12th May 2007, 13:17
Mai state, Play.com spedisce la roba senza chiedere un cent di spedizioni, sono incluse nei prezzi, da sempre. :D

buono a sapersi:D

Hagnar
12th May 2007, 13:36
Non è per dire eh , ma io compro i giochi solo da play.com.... i giochi pc non costano un cazzo , armed assault 27 euro , stalker 27 euro , vanguard 27 euro..... cioè , li pago la metà dei prezzi standard

Estrema
12th May 2007, 13:42
ma che ve siete rincitrulliti? play.com non è mica italiana ce dovete togliere una parte dell'iva e la tassa siae.


Ps guardate se sul pacco quando vi arriva c'è su scritto gift( anche se serve solo per gli extra ue sapevo)

Galandil
12th May 2007, 13:50
ma che ve siete rincitrulliti? play.com non è mica italiana ce dovete togliere una parte dell'iva e la tassa siae.
Ps guardate se sul pacco quando vi arriva c'è su scritto gift( anche se serve solo per gli extra ue sapevo)

L'iva non c'entra una mazza.

Gioco che costa €60 -> imponibile €50. E play.com lo vende a 46,49. Che, con la loro VAT (che paghi, non è che non la paghi), fa diventare l'imponibile di 39.57 circa (la loro è del 17,5%).

Inoltre, se non lo sai "sallo", il prezzo di default a €60 è stato imposto da Nintendo Europe (così come i titoli per PS3, prezzi imposti da Sony), c'entra una mazza pure la SIAE. :p

Kali
12th May 2007, 13:52
in italia se non ci mangiano in 15 non sono contenti

Helrohir
12th May 2007, 13:58
play.com è solo online no ? ergo nn hanno da pagare affitto/acquisto del locale, licenza, sfigato alla cassa e tutto l'ambaradam che un negozio "fisico" deve pagare, x tutti i punti vendita che dovrebbe avere x avere lo stesso smercio :rain:

poi nn so se i prezzi dei rivenditori only-online ita so cmq maggiori ... ammesso che esistano

sul discorso tasse ... mm, spesso su rivenditori online usa se un'item costa (x dire) 30 dollari, se te lo spedisci in usa costa tipo 35 + sp dollari, se te lo spedisci in ita 30 + sp ... visto che dovresti pagare le tasse italiane all'arrivo in dogana ... solo che passando come gift nn le paghi ... almeno credo funzichi cosi

Galandil
12th May 2007, 14:00
play.com è solo online no ? ergo nn hanno da pagare affitto/comprare il locale, licenza, sfigato alla cassa e tutto l'ambaradam che un negozio "fisico" deve pagare, x tutti i punti vendita che dovrebbe avere x avere lo stesso smercio :rain:

Anche Amazon.de, che fa pagare Eledees €55,95. E ibs.it lo fa pagare €59,99.

Il confronto è generico, sia contro negozi fisici, sia contro altri online, e play.com è in assoluto il più economico, e non di poco.

Non è che mi metto a fare paragoni a random...

9-3v4iM-9
12th May 2007, 14:03
me lo sono sempre chiesto anche io, da quando ho ordinato il primo gioco da play.com

Estrema
12th May 2007, 14:03
L'iva non c'entra una mazza.
Gioco che costa ?60 -> imponibile ?50. E play.com lo vende a 46,49. Che, con la loro VAT (che paghi, non è che non la paghi), fa diventare l'imponibile di 39.57 circa (la loro è del 17,5%).
Inoltre, se non lo sai "sallo", il prezzo di default a ?60 è stato imposto da Nintendo Europe (così come i titoli per PS3, prezzi imposti da Sony), c'entra una mazza pure la SIAE. :p
ma che dici gala allora se il prezzo è imposto a livello territoriale ( tipo tutta l'ue) significa che fanno cosi tanti ordini da poter strappare un costo minore di altri; poi la tassa siae si calcola sull'imponibile perciò va a gravare pure sull'iva.

Ora se tu mi dici che un gioco x costa ovunque la stessa cifra tranne che su play.com e per ovunque intendo una vasta area geografica l'unica spiegazione è che hanno la possibilità di vendere sottocosto grazie ai quantitativi che fanno.
Cioè è semplice non mi pre che sia molto difficile da capire se io compro 100 pezzi avrò uno sconto se ne comro 1000 un altro se ne compro 10000 un altro ancora.

Galandil
12th May 2007, 14:06
ma che dici gala allora se il prezzo è imposto a livello territoriale ( tipo tutta l'ue) significa che fanno cosi tanti ordini da poter strappare un costo minore di altri; poi la tassa siae si calcola sull'imponibile perciò va a gravare pure sull'iva.
Ora se tu mi dici che un gioco x costa ovunque la stessa cifra tranne che su play.com e per ovunque intendo una vasta area geografica l'unica spiegazione è che hanno la possibilità di vendere sottocosto grazie ai quantitativi che fanno.
Cioè è semplice non mi pre che sia molto difficile da capire se io compro 100 pezzi avrò uno sconto se ne comro 1000 un altro se ne compro 10000 un altro ancora.

Il discorso sarebbe sensato se non lo andassimo a paragonare ad un altro mostro online come Amazon europeo (de e fr), il quale tiene cmq dei prezzi più alti.

Non stiamo parlando di una differenza del 2-3%, parliamo di una differenza rispetto al prezzo "imposto" (in realtà consigliato) del 25%. E mi pare strano che play.com riesca ad avere un 25% di fetta di mercato in più di tutti i suoi concorrenti sul suolo europeo.

Estrema
12th May 2007, 14:13
Il discorso sarebbe sensato se non lo andassimo a paragonare ad un altro mostro online come Amazon europeo (de e fr), il quale tiene cmq dei prezzi più alti.
Non stiamo parlando di una differenza del 2-3%, parliamo di una differenza rispetto al prezzo "imposto" (in realtà consigliato) del 25%. E mi pare strano che play.com riesca ad avere un 25% di fetta di mercato in più di tutti i suoi concorrenti sul suolo europeo.
bhè il prezzo se è consigliato gia è un altro paio di maniche; significa che ci sono delle oscillazioni a seconda del vlume di ordini importatni; oppure potrebbe puntare sul bassisimo guadagno diciamo anche 2o 3 euro al pezzo perchè compensato da basssi costi di gestione e da volumi importanti.

mo ce voglio da un occhiata pure io.

Marphil
12th May 2007, 14:17
Beh i negozianti sono i primi a dire che la maggior parte dell'utile lo fanno sui giochi e non sulle console, per questo tengono i prezzi MOLTO alti rispetto al valore intrinseco del prodotto.

Una domanda, ma su play.com i giochi localizzati PAL per i vari Paesi ci sono? Nel senso se esce la versione PAL che so di GOW2 con il doppiaggio in italiano lì si trova o nada?

Galandil
12th May 2007, 14:18
Beh i negozianti sono i primi a dire che la maggior parte dell'utile lo fanno sui giochi e non sulle console, per questo tengono i prezzi MOLTO alti rispetto al valore intrinseco del prodotto.
Una domanda, ma su play.com i giochi localizzati PAL per i vari Paesi ci sono? Nel senso se esce la versione PAL che so di GOW2 con il doppiaggio in italiano lì si trova o nada?

Te lo dico appena mi arriva Eledees. In teoria dovrebbe essere il gioco versione EU, quindi con tutte le lingue EU, la scatola sicuramente è inglese e forse pure il manuale.

Marphil
12th May 2007, 14:22
Te lo dico appena mi arriva Eledees. In teoria dovrebbe essere il gioco versione EU, quindi con tutte le lingue EU, la scatola sicuramente è inglese e forse pure il manuale.

No perchè la cosa m'interessa, inutile regalare i soldi se no.

Cioè tipo a GOW2 fa scegliere la lingua all'inizio quindi è probabile che giochi del genere siano uguali per tutta Europa, ma che so un gioco dove non è selezionabile al lingua (tipo un MGS per PS1 dove le varie versioni PAL) temo siano direttamente in eng. O che so un FF

Mosiah
12th May 2007, 14:23
Ps guardate se sul pacco quando vi arriva c'è su scritto gift( anche se serve solo per gli extra ue sapevo)

Sulle importazioni provenienti da paesi aderenti all'UE non si pagano dazi doganali :)

Galandil
12th May 2007, 14:23
No perchè la cosa m'interessa, inutile regalare i soldi se no.
Cioè tipo a GOW2 fa scegliere la lingua all'inizio quindi è probabile che giochi del genere siano uguali per tutta Europa, ma che so un gioco dove non è selezionabile al lingua (tipo un MGS per PS1 dove le varie versioni PAL) temo siano direttamente in eng.

Beh, per fortuna io spesso preferisco le versioni localizzate in inglese che non quelle italiane, di norma fanno pena. :D

9-3v4iM-9
12th May 2007, 14:23
ma ormai non sono tutti multilingua i pal?

Randolk
12th May 2007, 14:32
Per le localizzazioni dipende *strettamente* dal gioco stesso. Purtroppo va a culo, oppure ci si informa prima in qualche modo.

Esempio tra i più famosi:

Tales of Symphonia per GC, ormai quasi introvabile, in italia ne sono uscite pochissime copie ed è l'unica versione che prevedeva la localizzazione italiana, infatti su ebay viene venduto a 80-100 euro di media. La versione che vendevano su play.com era english only.
Altri giochi invece sono tranquillamente multilingua, tipo quasi tutti quelli per DS.

Trish
12th May 2007, 14:49
La piu' bella è stata quando ho preso dragon Quest 8...negozio random 50 euro play.com 19.49 euro spese incluse...giocato alla grande e rivenduto usato a 30euro online ^^

Faramjr
12th May 2007, 14:53
Lo sanno anche i sassi che play.com riesce a fare prezzi così di favore grazie al fatto di operare dall'isola di Jersey, che è preticamente uno scoglio a uno sputo dalla Francia. Non si paga VAT e si gode di diverse altre agevolazioni fiscali.

Detto questo i prezzi dei giochi per console sono assolutamente ridicoli.

Uraner Almasy
12th May 2007, 15:24
dopo aver visto un Virtua Fighter per PS3 a 74€ ho deciso che se la compro è solo per il film in BRD

Suppa
12th May 2007, 17:45
Solitamente le versioni vendute in UK fanno mercato PAL a parte.. e sono quelle che prima arrivano nei negozi rispetto agli altri mercati PAL perchè sono prive di tutte le localizzazioni extra che hanno gli altri paesi.
Come ha detto Randolk dipende strettamente da gioco a gioco... ora come ora credo che il mercato si sia stabilizzato quindi esca una versione PAL multi unica..
una volta non era cosi' :)

Ma una volta Play.com non aveva questi prezzi.. e il mercato PAL sukava immensamente rispetto a quello NTSC.. ora con questo negozio e altri i prezzi si sono stabilizzati.. anzi ci si PERDE a comprare NTSC.. quando una volta ci si guadagnava e basta..
Ai tempi (PSX soprattutto e DC prima con la ps2 un po' diverso.. fu "il giorno del cambiamento") non ho MAI MAI MAI comprato un gioco originale PAL.. sempre e solo Ammeriggani o Giappponnesi... conveniva..
Qua tali giochi costavano dai 149 ai 169 mila lire o dai 79 ai 89 € (dopo).. comprarli online veniva 100 mila lire o 120 alla massima... con l'avvento dell'euro si è arrivati a 60€ o 49€... eh beh....
Io compravo in Canada da dvdboxoffice o in jap da Lik-sang , Ncsx o YesAsia, appena controllato.. e i prezzi sono i medesimi di play.com
quindi... :bored: :bored:

I prezzi delle next generation sono uno scandalo... :swear: :swear:

-=Rho=-
12th May 2007, 17:50
Play.com e' da sempre un signor negozio online , io ci ho comprato tanti giochi e svariati dvd ( gia , dvd originali ommiodddiooohhh! ) a prezzi introvabili da qualsiasi altra parte , e sono anche molto seri con le preordinazioni e le date di release , mi e' capitato un paio di volte di prendere dei giochi preorder e vedermeli consegnati a casa anche un giorno prima della data di rilascio ufficiale , se non il giorno stesso.
Come fanno a tenere quei prezzi non mi interessa sinceramente , pero' ci acquisto felice da loro .

xv25
12th May 2007, 18:50
Il problema delle spedizioni di play e' che non essendo un corriere ti lasciano la roba cosi' in portineria senza citofonare..ci ho ordinato giusto 2 robe li', prima volta season1 di the shield e non mi e' mai arrivato(o piu' probabilmente se lo son fottuto) e ho dovuto chiedere il refund, piu' recentemente dawn of war anthology che e' un pacco grosso con 3confezioni infilato a meta' tutto schiacciato nella buca delle lettere e se non passava mio padre per puro caso quasi sicuramente si fregavano anche quello :rain:
Non avere il portiere nel condominio sucks.

Evildark
12th May 2007, 19:00
Il problema delle spedizioni di play e' che non essendo un corriere ti lasciano la roba cosi' in portineria senza citofonare..ci ho ordinato giusto 2 robe li', prima volta season1 di the shield e non mi e' mai arrivato(o piu' probabilmente se lo son fottuto) e ho dovuto chiedere il refund, piu' recentemente dawn of war anthology che e' un pacco grosso con 3confezioni infilato a meta' tutto schiacciato nella buca delle lettere e se non passava mio padre per puro caso quasi sicuramente si fregavano anche quello :rain:
Non avere il portiere nel condominio sucks.


semplicemente mandano le cose per posta ordinaria...

il problema che ti ciulino le buste è dato dal fatto che hai vicini ladri non è colpa di play.com :sneer: :sneer:

:D

Zaider
12th May 2007, 19:18
Dato che ho lavorato abbastanza nel ramo scrivo ciò che sò :D

Play.com non è da prendersi in considerazione in quanto è uno store locato in un posto abbastanza strano (non ricordo dove precisamente) dove si pagano meno tasse, ed inoltre hanno accordi particolari con moltissime SH e magazzini di distribuzione, grazie a ciò riescono a mantenere dei prezzi estremamente competitivi.
Per quanto riguarda i prezzi degli store italiani, per prima cosa c'è da considerare che la ricarica su un gioco nuovo è abbastanza bassa (al contrario dell'usato) e poi ci sono da considerare le tasse che bisogna pagarci sopra (e, vi posso assicurare che non son poche) a questo punto aggiungiamo le spese del negozio (bollette, MOLTE TASSE, stipendi dei commessi e dei vari manager che stanno alle spalle) e ci rendiamo subito conto che se si vuole avere un margine di guadagno decente i prezzi non potrebbero essere molto meno di quanto sono.
Poi cmq dipende dallo store, alcuni (specialmente quelli delle grandi catene) hanno accordi abbastanza buoni con le varie case e si riescono ad abbassare più o meno rapidamente i prezzi; i piccoli negozi invece comprano stock di giochi senza sconti particolari, quindi o li vendono al quel prezzo oppure ci perdono (per questo nei negozietti spesso si trovano giochi a prezzo maggiorato rispetto posti più "importanti").

Axet
12th May 2007, 19:28
dopo aver visto un Virtua Fighter per PS3 a 74€ ho deciso che se la compro è solo per il film in BRD

I giochi editi da sony costano massimo 59 euro però.. e sono la maggiorparte :O

Kith
12th May 2007, 19:44
semplicemente mandano le cose per posta ordinaria...
il problema che ti ciulino le buste è dato dal fatto che hai vicini ladri non è colpa di play.com :sneer: :sneer:
:D


cioè? manco raccomandata?

in pratica se ci sta nella casella bene, sennò ciuccia?

Faramjr
12th May 2007, 20:43
cioè? manco raccomandata?
in pratica se ci sta nella casella bene, sennò ciuccia?

Non so dove vivete voi, ma qui a Bologna (e anche a Taranto per dirla tutta) se ti arriva un pacco o una busta anche con posta ordinaria, il postino è abbastanza intelligente da suonare comunque in casa, anche se non è tenuto a farlo. Se non siete in casa vi attaccate, o più intelligentemente potete lasciare un avviso scritto sulla vostra buchetta/cassetta per il postino, o ancora meglio lo aspettate qualche giorno prima e gli chiedete di avere un occhio di riguardo se vi arriva un pacco.

dangaio
12th May 2007, 21:11
Inoltre, se non lo sai "sallo", il prezzo di default a €60 è stato imposto da Nintendo Europe (così come i titoli per PS3, prezzi imposti da Sony), c'entra una mazza pure la SIAE. :p

gala, mi sa che mi sono perso questo pezzo, puoi darmi una fonte attendibile a riguardo?
Io so che nitendo, ha solo dato varie fascie di riferimento per i prezzi consigliati al pubblico, ma il prezzo dei giochi alla fine lo decidono le software house.

Sturm
12th May 2007, 21:30
Quando ordino le cose da play.com se non ci sono i miei familiari il postino lascia tutto al portiere,solo una volta un gioco non è arrivato ma temo che sia stato perso :D
Cmq uppo su tutta la linea play.com finora è sempre stato il migliore store online su cui acquistare giochi del ds :nod:

Kith
12th May 2007, 21:57
Non so dove vivete voi, ma qui a Bologna (e anche a Taranto per dirla tutta) se ti arriva un pacco o una busta anche con posta ordinaria, il postino è abbastanza intelligente da suonare comunque in casa, anche se non è tenuto a farlo. Se non siete in casa vi attaccate, o più intelligentemente potete lasciare un avviso scritto sulla vostra buchetta/cassetta per il postino, o ancora meglio lo aspettate qualche giorno prima e gli chiedete di avere un occhio di riguardo se vi arriva un pacco.


dipende tutto dal tipo di spedizione.

dalla raccomandata in su suona perforza.

A mio padre arrivano cataloghi di pezzi meccanici che son 2 volte una custodia di dvd e non suona...

Faramjr
12th May 2007, 22:07
dipende tutto dal tipo di spedizione.

dalla raccomandata in su suona perforza.

A mio padre arrivano cataloghi di pezzi meccanici che son 2 volte una custodia di dvd e non suona...

Più che dalla spedizione dipende dalla "bontà" del postino. Il mio, anzi i miei, suonano sempre, anche quando non devono. Gli risulterà simpatico il cognome, non lo so :)

Galandil
12th May 2007, 22:09
Più che dalla spedizione dipende dalla "bontà" del postino. Il mio, anzi i miei, suonano sempre, anche quando non devono. Gli risulterà simpatico il cognome, non lo so :)

Idem, quando una busta/pacco non entra di norma anche da me citofonano.

Sarà che a Milano i postini son tutti animali. :laugh:

@Dangaio: ho letto del prezzo a €60 a novembre dell'anno scorso, mo figurati se riesco a recuperare l'info. :gha:

Xangar
12th May 2007, 22:50
scusate eh... ma quando non vi trovano in casa il postino dovrebbe lasciarvi il messaggino su cartoncino giallino ( non ricordo il nome ) in cui vi indica che l'oggetto è in deposito all'ufficio postale e si può ritirare dopo una determinata ora e data....

almeno da me fanno cosi, e penso in tutta Italia :look:

Galandil
12th May 2007, 22:50
scusate eh... ma quando non vi trovano in casa il postino dovrebbe lasciarvi il messaggino su cartoncino giallino ( non ricordo il nome ) in cui vi indica che l'oggetto è in deposito all'ufficio postale e si può ritirare dopo una determinata ora e data....

almeno da me fanno cosi, e penso in tutta Italia :look:

No, quello si lascia solo per minimo raccomandate. Play.com spedisce con posta ordinaria, quindi nada avviso di mancata ricezione. :D

Xangar
12th May 2007, 22:57
No, quello si lascia solo per minimo raccomandate. Play.com spedisce con posta ordinaria, quindi nada avviso di mancata ricezione. :D

vabbe, a sto punto bisogna rincorrere il postino... io cmq per sicurezza mi faccio sempre spedire tutto in ufficio dove c'è sempre qualcuno 24 ore su 24 :P

Trish
12th May 2007, 23:00
Io ho il postino della zona che lavoro qui da 40nni mi conosce da bambino...sa che compro un botto di roba online e se non mi trova molla tutto al bar sotto casa e via...

mrfusion
13th May 2007, 12:35
Lo sanno anche i sassi che play.com riesce a fare prezzi così di favore grazie al fatto di operare dall'isola di Jersey, che è preticamente uno scoglio a uno sputo dalla Francia. Non si paga VAT e si gode di diverse altre agevolazioni fiscali.


infatti, e' come se fosse alle Cayman o in un altro paradiso fiscale..

Sturm
13th May 2007, 12:41
Sarebbe da trovarci lavoro :nod:

Marphil
13th May 2007, 13:50
Cmq assodato che Play.com è uber, un'alternativa di livello alta italiana esiste? Che so a S.Marino magari :sneer:

ahzael
13th May 2007, 14:40
Il discorso sarebbe sensato se non lo andassimo a paragonare ad un altro mostro online come Amazon europeo (de e fr), il quale tiene cmq dei prezzi più alti.
Non stiamo parlando di una differenza del 2-3%, parliamo di una differenza rispetto al prezzo "imposto" (in realtà consigliato) del 25%. E mi pare strano che play.com riesca ad avere un 25% di fetta di mercato in più di tutti i suoi concorrenti sul suolo europeo.
Scusa e', ma la gente che compra su amazon sono in grandissima percentuale gli imbecilli di internet, e' ovvio che i prezzi sono alti , ed i prezzi di amazon sono ALTI. Ci comprano tutti i niubbi che al massimo sanno usare google per fare le proprie ricerche, quindi non e' ovvio che non hanno bisogno di abbassare il prezzo, perche' come dice il proverbio, la madre degli stupidi e' sempre incinta. Certo ci sono anche persone normali, ma tanti davvero tanti, non sanno manco che sia un e store.

Verci
13th May 2007, 18:56
dragonball x wii:

ebgames: 60€
dominio (vicenza): 65€
negozio random : 59€
mediaworld di gallarate: 44,90€




per assurdo al mediaworld il gioco di sonic per wii costa 69€ e cars (sempre per wii) 75€ :rain:





play.com è buono, da confrontare sempre con i prezzi qui nei negozi... cmq trovare dragonball a 3km da casa a 15€ in meno che dalle altr parti fa sempre piacere :)

Marphil
13th May 2007, 19:21
In effetti MediaWorld è ottimo come prezzi, leggermente superiore a Play.com ma veramente di pochi euro.

Galandil
13th May 2007, 19:24
In effetti MediaWorld è ottimo come prezzi, leggermente superiore a Play.com ma veramente di pochi euro.

Quello di qui di Bari invece ha i prezzi allineati a quelli standard, ma spesso fa promozioni molto "forti", tipo per 2 settimane ha messo diversi titoli per Wii al 30% di sconto sul prezzo pieno, allineandosi e andando anche un po' sotto ai prezzi di Play.com.

dangaio
21st May 2007, 15:00
@Dangaio: ho letto del prezzo a €60 a novembre dell'anno scorso, mo figurati se riesco a recuperare l'info. :gha:

se il prezzo è stato imposto, come si spiega la diversità di prezzi, tra i vari negozi online e non residenti in Italia? :D
Il mediaworld ci attacca quasi sempre quei 5/10 euro in più, mentre all'Iper ci sono sui 10-15 euro di meno sul prezzo dello stesso gioco (e nello stesso periodo) e in bitworld si possono trovare titoli allineati o a 5 euro in meno (di media).
Ho cercato un po' ovunque, ma non è saltata fuori da nessuna parte, la notizia riguardo al prezzo imposto a 60€.

Drako
21st May 2007, 15:07
qua dragon ball è fisso a 60€ al media, anzi a me han fregato 5€ che lo avevano messo per sbaglio al lancio a 65€...

Sturm
21st May 2007, 15:53
Imho t han visto in faccia e han capito che ti potevano fregare :nod: