Log in

View Full Version : mi servirebbe...



jacopuz
14th May 2007, 17:08
..sapere se qualcuno mi può dire qualche sito dove escono i nomi dei commissari esterni per quest'esame di maturità...spero sia la sezione giusta ^^..grazie

Galandil
14th May 2007, 17:09
Così gli spedisci i regali? :sneer:

jacopuz
14th May 2007, 17:12
Così gli spedisci i regali? :sneer:

no gli spedisco pacchi bomba...maledetto fioroni..può esse che gli bocciano il figlio così si impara a fa le commissioni esterne

Sulimo
14th May 2007, 17:12
o li chiudi dentro 1 sgabbuzzino moggi style?

:shocked:

Kuroko
14th May 2007, 17:15
no gli spedisco pacchi bomba...maledetto fioroni..può esse che gli bocciano il figlio così si impara a fa le commissioni esterne

Ma di cosa hai paura, se hai studiato bene durante il corso dell'anno non dovresti avere alcun timore, quelli sono comunissimi insegnanti, proprio come quelli che hai tu durante l'anno, non sono mica dei sadici pronti a bocciare gli alunni di altre scuole solo per il gusto di farlo, suvvia. Si atterranno com'è giusto che sia al vostro programma di studi, proprio come farebbe il TUO professore, ne piu ne meno.

bah, che storie..

Hagnar
14th May 2007, 17:16
no gli spedisco pacchi bomba...maledetto fioroni..può esse che gli bocciano il figlio così si impara a fa le commissioni esterne

Sono giuste le commissioni esterne........ tanto io con quella interna c'ho solo rimesso :swear:

Solfami
14th May 2007, 17:24
Tutto dipende da che rapporto si ha con i professori interni, se ti trovi bene sei avvantaggiato con la commissione interna ma se ti trovi male come mi ero trovato io esterni FTW :D

Galandil
14th May 2007, 17:31
no gli spedisco pacchi bomba...maledetto fioroni..può esse che gli bocciano il figlio così si impara a fa le commissioni esterne

Ma studia e non rompere le scatole :sneer: , io come milioni di altri studenti abbiamo fatto l'esame di maturità con TUTTA la commissione esterna e l'abbiamo passato.

Troppa pappa pronta a voi sbarbatelli, vi ci vorrebbe un po' di sana naja, altro che commissioni esterne. :nod:

Brcondor
14th May 2007, 17:38
Bah avreste ragione, se nn fosse cxhe l'han detto a febbraio che ci sarebbe stat la commissione esterna, cosa che ha modificato in corsa il programma di alcuni prof, riducendo noi studenti in situazioni surrreali:io grazie a fioroni, devvo ancora essere sentito su tutto il rpogramma di storia filosofia fisica italiano inglese scienze latino, + 1 tema +1 verifica di mate+ verifica di inglese+simulazione da 6 ore di matematica... 11 cose e mancan 25 giorni, contando che ci han detto a inizio maggio cm volevano aver fatta la tesina(e che quindi prima nn era possibile farla, io avveo scritto 7 pagine e ho dovuto buttare tutto), e che cmq si dovrebbe ripassare 1 po' tutto... ma gg a fioroni(e sn in 1 dei licei migliori di milano, nn scuola del casso)

Necker
14th May 2007, 20:12
l'era dei professori stronzi fascisti rigidi vecchio stampo è finita da un pezzo, ergo studiate e non raccontate vaccate all'esame.

Estrema
14th May 2007, 20:25
ai miei tempi gia la scuola era ridicola adesso invece è praticamente un luogo di ritrovo per fa 2 chiacchere dai su poi c'è la laurea triennale:rotfl:


e vogliam pure far concorrenza alle università straniere:sneer:

Helrohir
14th May 2007, 20:26
la commissione interna è na cagata ... favoriti chi aveva buoni rapporti coi prof, sfavoriti chi ci cocciava ... con la commissione esterna nn sono spinti/tentati ne a favorire ne a sfavorire qualcuno.

Poi che la riforma sia stata fatta male puo essere ... nn mi stupirei :sneer:

Hador
14th May 2007, 20:37
bhe eravamo sul fondo, anche facendo le cose a caso più danni di quanti ne abbia fatti la moratti non se ne potevano fare :nod:

ahzael
14th May 2007, 23:51
Ma soka e di brutto pure, almeno cosi finalmente si tolgono ste merde di scuole private il cui voto finale e' direttamente proporizionale a quanto gli paghi......

Alkabar
14th May 2007, 23:52
Bah avreste ragione, se nn fosse cxhe l'han detto a febbraio che ci sarebbe stat la commissione esterna, cosa che ha modificato in corsa il programma di alcuni prof, riducendo noi studenti in situazioni surrreali:io grazie a fioroni, devvo ancora essere sentito su tutto il rpogramma di storia filosofia fisica italiano inglese scienze latino, + 1 tema +1 verifica di mate+ verifica di inglese+simulazione da 6 ore di matematica... 11 cose e mancan 25 giorni, contando che ci han detto a inizio maggio cm volevano aver fatta la tesina(e che quindi prima nn era possibile farla, io avveo scritto 7 pagine e ho dovuto buttare tutto), e che cmq si dovrebbe ripassare 1 po' tutto... ma gg a fioroni(e sn in 1 dei licei migliori di milano, nn scuola del casso)

bah, spenigli una sigaretta in fronte, loro dovrebbero farsi male.

Va$h
15th May 2007, 00:10
Io neanche immagino i poveri cristi che si troveranno di fronte il mio insegnante di latino e greco... Poveracci!

Hador
15th May 2007, 00:16
Bah avreste ragione, se nn fosse cxhe l'han detto a febbraio che ci sarebbe stat la commissione esterna, cosa che ha modificato in corsa il programma di alcuni prof, riducendo noi studenti in situazioni surrreali:io grazie a fioroni, devvo ancora essere sentito su tutto il rpogramma di storia filosofia fisica italiano inglese scienze latino, + 1 tema +1 verifica di mate+ verifica di inglese+simulazione da 6 ore di matematica... 11 cose e mancan 25 giorni, contando che ci han detto a inizio maggio cm volevano aver fatta la tesina(e che quindi prima nn era possibile farla, io avveo scritto 7 pagine e ho dovuto buttare tutto), e che cmq si dovrebbe ripassare 1 po' tutto... ma gg a fioroni(e sn in 1 dei licei migliori di milano, nn scuola del casso)che liceo? cmq non capisco perchè i programmi siano cambiati.

Galandil
15th May 2007, 00:19
che liceo? cmq non capisco perchè i programmi siano cambiati.

Beh, renditi conto della follia che i programmi "ministeriali" ormai ognuno li modifica come gli gira, eh. E' una cosa folle, ma è così.

Ci sono delle specie di linee guida, poi ogni prof può apportare delle modifiche, ovviamente col sistema ad esaminatore esterno la cosa risulta più difficile.

E per questi programmi degli ultimi anni, tante grazie alla grande letizia moratti, una donna, un perché! :nod:

Hador
15th May 2007, 00:39
infatti era una domanda trabocchetto, i programmi sono ministeriali e i prof li devono seguire, se non ce la fanno è perchè sono incompetenti, cosa piuttosto comune tra i professori del liceo.
Io ho fatto maturità con commissione INTERNA, al volta, dimmi quanto è bello fare la marutità con i tuoi prof e basta quando questi ti hanno appena dato 7 in condotta e solo 2 punti di credito per cercare di segarti le gambe il più possibile.

Galandil
15th May 2007, 00:44
infatti era una domanda trabocchetto, i programmi sono ministeriali e i prof li devono seguire, se non ce la fanno è perchè sono incompetenti, cosa piuttosto comune tra i professori del liceo.

Fino ad un certo punto è colpa dei prof, Hador.

Hai idea di cosa possa significare TENTARE di insegnare ad un branco di decerebrati una materia, e, ad oggi, trovarsi con la sQuola dell'obbligo innalzata fino al 2do superiore, e per molti versi DOVER far passare gente che farebbe bene a zappare la terra e basta?

Poi ci sta pure sta cosa da un po' di tempo dei "crediti" e dei corsi di recupero, e che se hai 1 o 2 materie in cui vai male passi comunque l'anno facendo corsi di recupero... ma chi l'ha ideata sta troiata immensa? Era così easy quando andavo io a scuola: vai male da 1 a 4 materie? Esami di riparazione a settembre. Sei andato male anche solo in una materia? No problem, ti rifai l'anno e gg.

Sta scuola è una pena, e poi dobbiamo pure leggere di gente che chiede di sapere in anticipo chi sono i prof della commissione esterna... studiate e alla fine passate tutto, a prescindere da chi vi interroga per dio. :bored:

Hador
15th May 2007, 01:07
Fino ad un certo punto è colpa dei prof, Hador.
Hai idea di cosa possa significare TENTARE di insegnare ad un branco di decerebrati una materia, e, ad oggi, trovarsi con la sQuola dell'obbligo innalzata fino al 2do superiore, e per molti versi DOVER far passare gente che farebbe bene a zappare la terra e basta?
Poi ci sta pure sta cosa da un po' di tempo dei "crediti" e dei corsi di recupero, e che se hai 1 o 2 materie in cui vai male passi comunque l'anno facendo corsi di recupero... ma chi l'ha ideata sta troiata immensa? Era così easy quando andavo io a scuola: vai male da 1 a 4 materie? Esami di riparazione a settembre. Sei andato male anche solo in una materia? No problem, ti rifai l'anno e gg.
Sta scuola è una pena, e poi dobbiamo pure leggere di gente che chiede di sapere in anticipo chi sono i prof della commissione esterna... studiate e alla fine passate tutto, a prescindere da chi vi interroga per dio. :bored:come ho già ripetuto più e più volte è inutile, e a mio avviso svilente, laurearsi in una materia per poterla insegnare - come se per insegnare due stronzate di matematica servisse una laurea; piuttosto c'è necessità di corsi di formazione per insegnanti e che questi vengano giudicati non sulle loro mere conoscenze nella materia ma sulla loro capacità di mettersi in relazione con i ragazzi, insegnare, educare.
I ragazzi mai l'hanno avuta e mai avranno voglia di studiare, ma il problema è che i prof non hanno voglia di insegnare, bensì di finire il programma, fottendosene se la classe va male nella sua materia. Se io a 12 anni vado male in una materia è colpa al80% del mio professore, più cresco più la % si abbassa ma in ogni caso la responsabilità è enorme (perfino in università, io ho una prof che è inseguibile, non è capace, e di conseguenza non frequento quel corso e mi preparo da me con conseguenze varie).

Sul personale andavo in un liceo scientifico in zona centrale di milano non in un istituto tecnico in sanculandia, avevo una prof di chimica depressa mezza pazza, una di storia filosofia stupida/incompetente ex alcolista, ho cambiato 6 prof di inglese in 5 anni, un prof di mate bravo ma smidollato e con 0 capacità di far piacere le sue lezioni, l'unica che si salva è quella di italiano, bravissima quanto lunatica che se starnutivi il giorno sbagliato ti metteva 2. E ti assicuro che nn sto esagerando, tanto andavo male ed odiavo il liceo quanto non mi pesa l'università

Estrema
15th May 2007, 01:14
Era così easy quando andavo io a scuola: vai male da 1 a 4 materie? Esami di riparazione a settembre.
avevano un fascino particolare iniziavi scuola 10 giorni prima rivedevi prima i vecchi amici che fico poi vabbè l'interrogazione era più incentrata su quello che avevi fatto durante le vacanze :sneer:

Poi le tattiche che ne so una materia non la studio tanto la fo a settembre un altra me l'abbonano
:rotfl:

Brcondor
15th May 2007, 08:02
che liceo? cmq non capisco perchè i programmi siano cambiati.
Esempio: la mia prof di filo ha sempre fatto solo quello che gli piaceva: da quando l'ha saputo ha dovuto cambiare i programmi rendendoli più simili a quelli ministeriali. Quella di fisica nn voleva fare le particelle(quantri fotoni e cagate smili), mo è stat costretta a farli... di scienze abbiamo fatto 1 marea di roba che lla prof nn intendeva fare(è bravissima ma odia la geologia). Storia nn ne parliamo((nn abbiamo ancora fatto la WW2)... cmq vado al leonardo(evitatelo cm la peste)

Galandil
15th May 2007, 10:48
Esempio: la mia prof di filo ha sempre fatto solo quello che gli piaceva: da quando l'ha saputo ha dovuto cambiare i programmi rendendoli più simili a quelli ministeriali. Quella di fisica nn voleva fare le particelle(quantri fotoni e cagate smili), mo è stat costretta a farli... di scienze abbiamo fatto 1 marea di roba che lla prof nn intendeva fare(è bravissima ma odia la geologia). Storia nn ne parliamo((nn abbiamo ancora fatto la WW2)... cmq vado al leonardo(evitatelo cm la peste)

Ah, quindi modificare al volo i programmi in realtà significa RISPETTARLI. :rotfl:

Blinck
15th May 2007, 10:57
Poi le tattiche che ne so una materia non la studio tanto la fo a settembre un altra me l'abbonano :rotfl:

Io facevo le scommesse su quante materie avrei avuto a settembre con gli altri compagni :sneer:

Il Nando
15th May 2007, 11:12
Ehm figliuoli maturandi ma avete idea di cosa sia un esame al primo anno di università?
Un botto di roba da studiare, con professori che manco sanno come vi chiamate e a cui non può fregargliene di meno se avete capito la materia o no, se non capite chiedete, se non chiedete cazzi vostri... la matura avete un anno per prepararla, gli esami universitari un mese, se va bene...

Fidatevi che un esame di maturità minimamente serio vi prepara ad affrontare meglio quello che viene dopo, a cominciare dall'essre giudicati da un perfetto sconosciuto...

Brcondor
15th May 2007, 11:15
Ah, quindi modificare al volo i programmi in realtà significa RISPETTARLI. :rotfl:
No vuol dire ch se prima lei stava dedicando 1 marea di tempo all'astronomia, facendola davvero bene, da febbrasio ha dovuto rendere i programmi èiù simili a quelli ministerialei: sai nn è che c'è solo1 modo di insegnare... la nostra prof di filo e stroia è indecente, e vabbeh lei nn conta. Ma anche arte ad esempio è stat modificata: la mia prof ama l'architettura e avrebbe preferito concentrarsi su quella, parlando di piano e rogers e facendo molto bene Gaudì Loos e Perret(che alcune classi manco trattano n'altro po). Risultato: abbbiamo fatto il primo quadrimestre meglio architettura, il secondo solo pittura, quando, sapendolo da settembre, si sarebbe potuto avere 1 equilibrio migliore... fidati che il mio anno sta pagando cara questa scelta...

Hador
15th May 2007, 11:40
Esempio: la mia prof di filo ha sempre fatto solo quello che gli piaceva: da quando l'ha saputo ha dovuto cambiare i programmi rendendoli più simili a quelli ministeriali. Quella di fisica nn voleva fare le particelle(quantri fotoni e cagate smili), mo è stat costretta a farli... di scienze abbiamo fatto 1 marea di roba che lla prof nn intendeva fare(è bravissima ma odia la geologia). Storia nn ne parliamo((nn abbiamo ancora fatto la WW2)... cmq vado al leonardo(evitatelo cm la peste)
il programma non si chiama ministeriale per sport, si chiama ministeriale perchè DEVE essere unico in tutt'italia, ergo se voi ora siete nella merda non è colpa di fioroni bensì delle tue prof che erano "nell'illegalità", se i tuoi prof avessero rispettato i programmi ministeriali (e qua è colpa del preside, da me erano obbligati a rispettarli) allora questo problema non ci sarebbe stato.

Ehm figliuoli maturandi ma avete idea di cosa sia un esame al primo anno di università?
Un botto di roba da studiare, con professori che manco sanno come vi chiamate e a cui non può fregargliene di meno se avete capito la materia o no, se non capite chiedete, se non chiedete cazzi vostri... la matura avete un anno per prepararla, gli esami universitari un mese, se va bene...

Fidatevi che un esame di maturità minimamente serio vi prepara ad affrontare meglio quello che viene dopo, a cominciare dall'essre giudicati da un perfetto sconosciuto...
bha molto più facile e meno snervante un esame all'università rispetto alla maturità che ho fatto io, senza copiare nulla e con i prof che ci odiavano. (sono al secondo anno di uni mo eh)
In uni sai cosa studiare, sai cosa ti chiede, se studi passi e gg

Estrema
15th May 2007, 11:44
Ehm figliuoli maturandi ma avete idea di cosa sia un esame al primo anno di università?
Un botto di roba da studiare, con professori che manco sanno come vi chiamate e a cui non può fregargliene di meno se avete capito la materia o no, se non capite chiedete, se non chiedete cazzi vostri... la matura avete un anno per prepararla, gli esami universitari un mese, se va bene...

Fidatevi che un esame di maturità minimamente serio vi prepara ad affrontare meglio quello che viene dopo, a cominciare dall'essre giudicati da un perfetto sconosciuto...
si che invece le università di adesso hanno gli esami seri; ma per favore io ho dato diritto privato con il vecchio ordinamento ormai 10 anni fa; l'ho visto prepare suddiviso in 5 esami con la laurea di serie B di adesso ma per favore facciamo i seri se penso che poi alla fin fine chi se la prende in 3 anni verra parificato a chi ha quella da 4/5 fa veramente ridere.


Ps si certo alla fine gli esami son di più magari adesso ma 100 pagine vs 10.000 insomma

Razj
15th May 2007, 11:47
rendendoli più simili a quelli ministeriali.... di scienze abbiamo fatto 1 marea di roba che lla prof nn intendeva fare(è bravissima ma odia la geologia)

La tua prof capisce un cazzo, la geologia è stupenda :| (quanto l'astronomia)

Hador
15th May 2007, 11:47
si che invece le università di adesso hanno gli esami seri; ma per favore io ho dato diritto privato con il vecchio ordinamento ormai 10 anni fa; l'ho visto prepare suddiviso in 5 esami con la laurea di serie B di adesso ma per favore facciamo i seri se penso che poi alla fin fine chi se la prende in 3 anni verra parificato a chi ha quella da 4/5 fa veramente ridere.
Ps si certo alla fine gli esami son di più magari adesso ma 100 pagine vs 10.000 insomma
la mia facoltà ha 6-7 anni, ergo puppa :nod:

Estrema
15th May 2007, 11:49
la mia facoltà ha 6-7 anni, ergo puppa :nod:
e che fai medicina?

Hador
15th May 2007, 11:53
no esiste da 6-7 anni dico :sneer:
fo informatica, tutto in parziali e ti assicuro che spesso invidio gli esami completi (ne ho dati eh...) - un completo devi studiare in blocco ma un parziale è molto più dettagliato, prendo analisi complementi che lo devo ridare domani, in ogni parziale c'erano 5 esercizi come nell'appello, ed essendo tarato su una parte di programma minore aveva esercizi molto più mirati e stronzi rispetto all'appello dove ce n'era uno di tutto.

Estrema
15th May 2007, 11:55
no esiste da 6-7 anni dico :sneer:
fo informatica, tutto in parziali e ti assicuro che spesso invidio gli esami completi (ne ho dati eh...) - un completo devi studiare in blocco ma un parziale è molto più dettagliato, prendo analisi complementi che lo devo ridare domani, in ogni parziale c'erano 5 esercizi come nell'appello, ed essendo tarato su una parte di programma minore aveva esercizi molto più mirati e stronzi rispetto all'appello dove ce n'era uno di tutto.
a ce ne metti 6-7 perchè sei zuccone questo è un altro discorso
:rotfl:

Galandil
15th May 2007, 12:10
Vabbé che pure l'uni di oggi è facilitata rispetto a 10 anni fa.

Ho giusto visto come studiano oggi ad ing. elettronica rispetto ai miei tempi: esami spezzettati in 2 o 3 parti, scritti molto + facili, orali + semplici in quanto quello da studiare è di meno, ecc.

Il che fa tornare il discorso alla continua caduta di qualità di tutti i corsi di studio in Italia. Tanta gente col foglio di carta, ma MOLTO meno competente di quella di ieri. Triste, ma vero.

Hador
15th May 2007, 12:18
Vabbé che pure l'uni di oggi è facilitata rispetto a 10 anni fa.
Ho giusto visto come studiano oggi ad ing. elettronica rispetto ai miei tempi: esami spezzettati in 2 o 3 parti, scritti molto + facili, orali + semplici in quanto quello da studiare è di meno, ecc.
Il che fa tornare il discorso alla continua caduta di qualità di tutti i corsi di studio in Italia. Tanta gente col foglio di carta, ma MOLTO meno competente di quella di ieri. Triste, ma vero.
è un discorso che può regggere per materie umanistiche, ma la matematica è sempre la stessa, e la questione dei parziali ho già detto com'è la mia esperienza.

Galandil
15th May 2007, 12:23
è un discorso che può regggere per materie umanistiche, ma la matematica è sempre la stessa, e la questione dei parziali ho già detto com'è la mia esperienza.

No, Hador, te l'assicuro, ho visto le differenze con esami di carattere scientifico tipo Dispositivi Elettronici o Elettronica Applicata, diventano molto più facili.

Il punto non è tanto il farlo diventare più facili da passare, ma che alla fine si perde la visione d'insieme della materia, che acquisisci solo avendo studiato l'esame per intero. ;)

AHAHAHHA ODDIO CHE E' STO SMILE NUOVO: :metal:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Necker
15th May 2007, 12:52
beh adesso se dobbiamo tirare in ballo l'università evitiamo x cortesia di fare tutta l'erba un fascio, il nuovo ordinamento è certamente una cagata ma vi ricordo che ogni singola facoltà di OGNI polo universitario (da città a città) ha ampia possibilità di rimaneggiare i programmi e indirizzare gli studenti verso determinati indirizzi.
Detto questo ci sono indirizzi e facoltà in cui gli esami sono fuffa ed altri in cui ti fai un culo abominevole. LA mia era una di quest'ultima tipologia :D e ne ho avuto piena conferma solo adesso che ho conosciuto un ragazzo che si è laureato a Novara, ebbene i programmi svolti da lui sono maledettamente diversi da quelli che ho fatto io.

Esami che si preparano in un mese io ne ho avuto pochi, diciamo che erano quelli più facili.
Per alcuni, un paio diciamo, il tempo di preparazione era rispettivamente di 3 e 6 mesi (struttura della materia e chimica organica)

Hador
15th May 2007, 12:54
No, Hador, te l'assicuro, ho visto le differenze con esami di carattere scientifico tipo Dispositivi Elettronici o Elettronica Applicata, diventano molto più facili.
Il punto non è tanto il farlo diventare più facili da passare, ma che alla fine si perde la visione d'insieme della materia, che acquisisci solo avendo studiato l'esame per intero. ;)
AHAHAHHA ODDIO CHE E' STO SMILE NUOVO: :metal:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:visione complessiva? al massimo è meglio ora dato che non hai pausee di mesi ma al massimo di 2 settimane (al poli, io ne ho al massimo 1 settimana di sospensione prima degli esami).
Io ho 3 settimane di lezione, una di pausa, una di esami (4 parziali solitamente), da ottobre a giugno compresi.
La "visione complessiva" non hai tempo fisico per perderla guarda.

fermorestando che continuo a trovare i parziali più difficili (almeno in esami di 4-6 crediti, vedi le matematiche).

rustyangel
15th May 2007, 12:55
beh adesso se dobbiamo tirare in ballo l'università evitiamo x cortesia di fare tutta l'erba un fascio, il nuovo ordinamento è certamente una cagata ma vi ricordo che ogni singola facoltà di OGNI polo universitario (da città a città) ha ampia possibilità di rimaneggiare i programmi e indirizzare gli studenti verso determinati indirizzi.
Detto questo ci sono indirizzi e facoltà in cui gli esami sono fuffa ed altri in cui ti fai un culo abominevole. LA mia era una di quest'ultima tipologia :D e ne ho avuto piena conferma solo adesso che ho conosciuto un ragazzo che si è laureato a Novara, ebbene i programmi svolti da lui sono maledettamente diversi da quelli che ho fatto io.
Esami che si preparano in un mese io ne ho avuto pochi, diciamo che erano quelli più facili.
Per alcuni, un paio diciamo, il tempo di preparazione era rispettivamente di 3 e 6 mesi (struttura della materia e chimica organica)

Che studi? Chimica?

Necker
15th May 2007, 13:18
sn laureato in scienza dei materiali, adesso sto però fac4endo la specialistica a ing. dei materiali

In ogni caso mi riferivo al periodo in cui studiavo x la triennale :)

rustyangel
15th May 2007, 19:34
sn laureato in scienza dei materiali, adesso sto però fac4endo la specialistica a ing. dei materiali
In ogni caso mi riferivo al periodo in cui studiavo x la triennale :)

Eh, anche io ho avuto grossi grattacapi con chimica organica (sto a ing. chimica) :lol: