PDA

View Full Version : Tremonti, un buon ministro dell'economia?



Hudlok
17th May 2007, 20:31
prego.

Estrema
17th May 2007, 20:34
bhè dove sarebbe il resto del 3rd da commentare?:scratch:

Kith
17th May 2007, 20:35
ora qualcuno dirà che la ripresa finanziaria è merito del governo prodi :nod:

preveniamo tale cazzata.

Palur
17th May 2007, 22:43
ora qualcuno dirà che la ripresa finanziaria è merito del governo prodi :nod:

preveniamo tale cazzata.
questo non si sa ma 5 anni di crescita 0 son di sicuro merito di tremonti.

Hador
17th May 2007, 23:12
l'italia è bagnata da tre mari e asciugata da tremonti :nod:

Galandil
17th May 2007, 23:13
l'italia è bagnata da tre mari e asciugata da tremonti :nod:

...................................

Palur
17th May 2007, 23:22
l'italia è bagnata da tre mari e asciugata da tremonti :nod:
:O

Xangar
17th May 2007, 23:26
l'italia è bagnata da tre mari e asciugata da tremonti :nod:

lul... questa me la segno :sneer:

holysmoke
17th May 2007, 23:35
Tremonti è una barzelletta umana... :lol:

delo
17th May 2007, 23:44
qualcuno posta qualche argomentazione o e' un thread per spammare :nod:?

Arthu
17th May 2007, 23:48
Tremonti , un inetto?
O semplicemente , le cose vanno bene o male a prescindere dal governo che ci si mette perchè tanto contano 8000 cose diverse e tra queste il governo non c'e?:sneer:

Hador
17th May 2007, 23:51
qualcuno posta qualche argomentazione o e' un thread per spammare :nod:?
visto il titolo del post è difficile trovare argomentazioni :confused:

Ipnotik
18th May 2007, 00:23
mi confondo cn l'altro ministro dell'economia del governo Berlusconi, ma è stato Tremonti ad inventarsi il condono????? io credo che solo per questo è da considerarsi un cattivo ministro dell'economia.

Poi 5 anni di crescita 0, il non saper affrontare l'arrivo dell'euro con nuovi controlli, altri provvedimenti che ha preso nn me li ricordo e nn li voglio ricordare...

Hudlok
18th May 2007, 00:24
faiu lo spiritoso hador..

è l unico ministro che mi venga in mente ad aver cercato di rilanciare l economia italiana senza impoverire lo stato.

hai presente la tremonti . . tremonti bis . . tris etc?

Se un azienda guadagnava 100 mila euro le tassavano 40 mila e restavan 60 . . . che può dar fastidio . .

e uno ptoeva decidere che era meglio rimanere in quella situazione e non investiva.

Tremonti è colui che fece in modo che i soldi reinvestiti nell azienda non venivan tassati e in questo modo stimoli l economia.

[ovviamente evita l' evasione fiscale perchè va tutto fatturato]


Ora mi sembra che il tuo prodi abbia mandato a puttane tutto :metal


a te la parola.

Arthu
18th May 2007, 00:26
faiu lo spiritoso hador..
è l unico ministro che mi venga in mente ad aver cercato di rilanciare l economia italiana senza impoverire lo stato.
hai presente la tremonti . . tremonti bis . . tris etc?
Se un azienda guadagnava 100 mila euro le tassavano 40 mila e restavan 60 . . . che può dar fastidio . .
e uno ptoeva decidere che era meglio rimanere in quella situazione e non investiva.
Tremonti è colui che fece in modo che i soldi reinvestiti nell azienda non venivan tassati e in questo modo stimoli l economia.
[ovviamente evita l' evasione fiscale perchè va tutto fatturato]
Ora mi sembra che il tuo prodi abbia mandato a puttane tutto :metal
a te la parola.
Stai vaneggiando.

Axet
18th May 2007, 00:31
Intanto ultimamente il pil aveva ripreso a salire (ma chiaro, se il pil sale dopo 1 mese di governo prodi è chiaramente merito loro) mentre dall'inizio dell'anno si è nuovamente arrestato, cioè da quando è entrata in vigore la finanziaria :rolleyes:

ps: blade accetta in msn, suker

Hador
18th May 2007, 00:35
proton va che nn funzia proprio così è
e hudlok pensavi veramente che ti rispondessi? :|
thread inutile, come sempre.

Jarsil
18th May 2007, 00:38
Stai vaneggiando.

Veramente no, gli errori di Tremonti sono stati da altri punti di vista, ma le leggi sul recupero degli investimenti delle aziende erano una mossa molto intelligente, se ci si fosse fermati a guardarle con occhio non accecato dalla politica, così come sono intelligenti le idee che stanno dietro i decreti Bersani.

Hador
18th May 2007, 00:39
sulla carta e rigirato per benino tutto è intelligente

Hador
18th May 2007, 00:47
cioè alla fin della fiera c'è poco da parlarne, i fatti parlano da sè. Una delle più grosse cazzate, e per colpa di berlusconi, è stato non metterci monti come ministro.

Rob
18th May 2007, 01:04
faiu lo spiritoso hador..
è l unico ministro che mi venga in mente ad aver cercato di rilanciare l economia italiana senza impoverire lo stato.
hai presente la tremonti . . tremonti bis . . tris etc?
Se un azienda guadagnava 100 mila euro le tassavano 40 mila e restavan 60 . . . che può dar fastidio . .
e uno ptoeva decidere che era meglio rimanere in quella situazione e non investiva.
Tremonti è colui che fece in modo che i soldi reinvestiti nell azienda non venivan tassati e in questo modo stimoli l economia.
[ovviamente evita l' evasione fiscale perchè va tutto fatturato]
Ora mi sembra che il tuo prodi abbia mandato a puttane tutto :metal
a te la parola.

Hai invertito le somme Hudlok: su 100 ne rimangono 42

Hudlok
18th May 2007, 01:34
Hai invertito le somme Hudlok: su 100 ne rimangono 42
su 100 non tassano il 48 percento o giu d li?


cmq rob spiega qualcosa a hador che non capisce una mazza.

Hudlok
18th May 2007, 01:36
cioè alla fin della fiera c'è poco da parlarne, i fatti parlano da sè. Una delle più grosse cazzate, e per colpa di berlusconi, è stato non metterci monti come ministro.
I fatti quali sono scusa? Che appena han preso il governo in mano han detto " tho i conti son tutti a posto" "tho guarda quanti stracazzo di soldi che ci avanzan? che ne facciamo?" :confused:

Sentivo oggi il ministro della solidarietà sociale che veniva da piangere :bored:

Mosaik
18th May 2007, 01:39
mi confondo cn l'altro ministro dell'economia del governo Berlusconi, ma è stato Tremonti ad inventarsi il condono????? io credo che solo per questo è da considerarsi un cattivo ministro dell'economia.

5xpGnviijPE
:look:

Cmq io in finale non sono contro i condoni.. anzi :look:

Bortas
18th May 2007, 02:05
Tremonti! La gente non sa più a che aggrapparsi, si perde per 5 anni dico 5 percentuali sul pil per malagestione economica (doppio ministro dell'economia dimissionario) cambia il governo dopo 6 mesi c'è un guadagno che non ripaga cmq il buco fatto negli anni prima, passa un anno e una finanziaria, si riguadagna qualcosaltro ma è tutto morito del governo precedente, certo certo...:nod:

Palur
18th May 2007, 02:18
faiu lo spiritoso hador..
è l unico ministro che mi venga in mente ad aver cercato di rilanciare l economia italiana senza impoverire lo stato.
hai presente la tremonti . . tremonti bis . . tris etc?
Se un azienda guadagnava 100 mila euro le tassavano 40 mila e restavan 60 . . . che può dar fastidio . .
e uno ptoeva decidere che era meglio rimanere in quella situazione e non investiva.
Tremonti è colui che fece in modo che i soldi reinvestiti nell azienda non venivan tassati e in questo modo stimoli l economia.
[ovviamente evita l' evasione fiscale perchè va tutto fatturato]
Ora mi sembra che il tuo prodi abbia mandato a puttane tutto :metal
a te la parola.
Ma piu che no stimolo è stata na purga.
A crescita 0 per 5 anni manco negli anni della crisi petrolifera 76 79.

Hudlok
18th May 2007, 06:25
Ma piu che no stimolo è stata na purga.
A crescita 0 per 5 anni manco negli anni della crisi petrolifera 76 79.
sarà . . . . per me non capite na mazza :sneer:

Rob
18th May 2007, 08:20
su 100 non tassano il 48 percento o giu d li?
cmq rob spiega qualcosa a hador che non capisce una mazza.

La pressione fiscale totale, intendendo la sommatoria di tutto ciò che si paga al vampiro INPS compresa, si attesta al 58% reale: io non sono nessuno per dirlo, salvo uno che paga le tasse fino all'ultimo centesimo (3 commercialisti su 3, a calcoli fatti, confermano il 58% [scarti infinitesimi]).

Ad Hador non dico nulla perchè tanto è onniscente.

Rob

Wolfo
18th May 2007, 08:35
io ripeto , e un giorno mi darete ragione , che la pressione fiscale che c'è ora per le imprese , sia piccole che grandi , soffocherà la nostra economia , è solo questione di tempo.
Il perchè è già stato detto più e più volte , quindi inutile spiegare a chi non vuole capire.

Acheron
18th May 2007, 10:24
tremonti è un inetto incapace.

5 anni a crescita 0 parlano da soli.

Thor
18th May 2007, 10:25
c'è la sinistra al governo , le cose devo per forza andare bene è ovvio.

se non lo dicono poi alla festa dell'unità non gli danno + le crescentine a gratis :D

Thor
18th May 2007, 10:27
tremonti è un inetto incapace.

5 anni a crescita 0 parlano da soli.


e padoa schioppa cazzo è un genio?


cioè la vostra percezione della realtà attuale è che si stia meglio di 3-4-5 anni fa quando c'era il governo berlusconi???

vi siete fatti coglionare fino a sto punto?

Hudlok
18th May 2007, 10:48
tremonti è un inetto incapace.

5 anni a crescita 0 parlano da soli.
compagno di merende di hador :gha:

Veleno
18th May 2007, 10:48
...cioè la vostra percezione della realtà attuale è che si stia meglio di 3-4-5 anni fa quando c'era il governo berlusconi???

Io sto proprio meglio, fosse solo il fatto di sapere che il nano ladrone non è più il mio presidente...:point:

Hudlok
18th May 2007, 10:51
Io sto proprio meglio, fosse solo il fatto di sapere che il nano ladrone non è più il mio presidente...:point:fossi io il presidente mi fararei passare dalla germania . . .

direi amministrateci voi e non pagate le tasse quando venite in vacanza qua.

Acheron
18th May 2007, 10:52
e padoa schioppa cazzo è un genio?
cioè la vostra percezione della realtà attuale è che si stia meglio di 3-4-5 anni fa quando c'era il governo berlusconi???
vi siete fatti coglionare fino a sto punto?


Thor piate un tranquillante, e impara a leggere.
dove ho scritto GOVERNI? dove ho scritto DESTRA O SINISTRA?
Te ti sei fatto rincoglionire in modo Pesante, dal tuo odio per la sinistra
Per me sono tutti merda, qua si parlava di Tremonti, che poverino è un povero leso.

Stavo meglio quando c'era la destra? NO
Sto meglio che c'e' la sinistra? NO

Cosa è cambiato ? un cazzo, almeno pero' non devo vedere Berlusconi

Ipnotik
18th May 2007, 10:56
e padoa schioppa cazzo è un genio?
cioè la vostra percezione della realtà attuale è che si stia meglio di 3-4-5 anni fa quando c'era il governo berlusconi???
vi siete fatti coglionare fino a sto punto?

io sto meglio, padoa schioppa ha fatto finalmente una finanziaria che cerca di mirare all'evasione invece di perdonarla coi condoni. Che poi in sostanza ha inserito dei povvedimenti veramente stupidi ma utilissimi che magari erano già presenti in tutti gli altri ordinamenti ma Tremonti in 5 anni si è "dimenticato" di fare.

Un esempio? Il fatto che il pagamento ad un libero professionista superiore ad un Tot va pagato non in contanti ma con carte ecc... Se il libero professionista è onesto non si deve preoccupare di questo provvedimento che mira a diminuire l'evasione, caso strano si sono incazzati tutti dopo questa finanziaria chissà perchè...


Ma poi ho notato una cosa stranissima:

5 anni berlusconi = economia va male = popolarità del governo quasi sempre sopra il 50

1 anno di prodi = economia va ottimamente = popolarità del governo perennemente intorno al 40

Continuano a non fare la legge sul conflitto di interessi, non hanno capito proprio un cazzo pd....

Hador
18th May 2007, 10:57
io ripeto , e un giorno mi darete ragione , che la pressione fiscale che c'è ora per le imprese , sia piccole che grandi , soffocherà la nostra economia , è solo questione di tempo.
Il perchè è già stato detto più e più volte , quindi inutile spiegare a chi non vuole capire.
la pressione discale di per sè non è cosa negativa, il problema è che quei soldi svaniscono nei buco nero delle casse statali

saltaproc
18th May 2007, 11:02
io mi chiedo una cosa leggendo a volte determinati replay..
come è possibile che gente di 19-20 anni ora che al tempo del governo berlusconi faceva le penne con il motorino sui viali abbia una concezione di come si sia sviluppata l'economia in quel periodo e dei vari documenti fiscali di quel periodo...facendone un quadro da esperto economista...bha

ogni riferimento a fatti o a cose e da ritenersi puramente NON casuale :sneer:

Hador
18th May 2007, 11:08
io mi chiedo una cosa leggendo a volte determinati replay..
come è possibile che gente di 19-20 anni ora che al tempo del governo berlusconi faceva le penne con il motorino sui viali abbia una concezione di come si sia sviluppata l'economia in quel periodo e dei vari documenti fiscali di quel periodo...facendone un quadro da esperto economista...bha
ogni riferimento a fatti o a cose e da ritenersi puramente NON casuale :sneer:se tu hai iniziato a leggere i giornali a trentanni non sono problemi nostri eh. E neanche ci si può giustificare col periodo di crisi dato che gli altri paesi non sono peggiorati quanto noi. Non è affatto questione di destra o sinistra, un ministro dell'economia si giudica facilmente dal libro cassa e da tremonti non dico ci si aspettasse una ricrescita economica, è che arrivati sul fondo ha cominciato a scavare.

Rob
18th May 2007, 11:10
io sto meglio, padoa schioppa ha fatto finalmente una finanziaria che cerca di mirare all'evasione invece di perdonarla coi condoni. Che poi in sostanza ha inserito dei povvedimenti veramente stupidi ma utilissimi che magari erano già presenti in tutti gli altri ordinamenti ma Tremonti in 5 anni si è "dimenticato" di fare.
Un esempio? Il fatto che il pagamento ad un libero professionista superiore ad un Tot va pagato non in contanti ma con carte ecc... Se il libero professionista è onesto non si deve preoccupare di questo provvedimento che mira a diminuire l'evasione, caso strano si sono incazzati tutti dopo questa finanziaria chissà perchè...
Ma poi ho notato una cosa stranissima:
5 anni berlusconi = economia va male = popolarità del governo quasi sempre sopra il 50
1 anno di prodi = economia va ottimamente = popolarità del governo perennemente intorno al 40
Continuano a non fare la legge sul conflitto di interessi, non hanno capito proprio un cazzo pd....


Vedi, il provvedimento di pagare tutto con assegni/carte è cretino per il semplice motivo che:

1) Sei un libero professionista e devi anche abbonarti a servizi interbancari infilandoti in culo un POS in cui strisciare le carte di credito/bancomat
2) La nonnina che percepisce la pensione alle Poste spesso non ha nemmeno le carte e gli assegni
3) Le imprese e le società pagano già solo tramite bonifico da eoni
4) ti pagano con un assegno, tu l'assegno lo devi portare in banca/riscuotere se fuori piazza con tanto di valuta anche per importi davvero bassi
5) Il "nero" non si debella con i punti di cui sopra, perchè molto semplicemente il "nero" viene fatto non emettendo fattura e giocando di cash da che mondo è mondo, complici i clienti che per non pagare il 20% allo stato anche sulle scoregge CHIEDONO di evadere.

Ho dovuto aprirmi un secondo conto corrente per garantirmi la separazione tra il conto ditta e quello personale (doppio costo), gli F24 non posso più mandarli in banca a pagare (gratis) ma devo farlo attraverso sistema elettronico (3€/mese) oppure delegare il commercialista (10€/F24).. Ora dimmi, per un libero pfoessionista AKA ditta individuale, che differenza c'è tra il conto ditta e quello individuale? Te lo dico io, nessuno, ma deve essere tutto tracciabile.. faccio la spesa al supermarket .. con quale conto? se uso quello della ditta?

TreConti avrà fatto pena per carità, ma pensare che ci sia immediatezza nell'azione di un governo è pura utopia, ed il "tesoretto" lo testimonia

Rob

saltaproc
18th May 2007, 11:13
su hador non giochiamo ai piccoli economisti in erba...

molta gente tra i faziosi di questo forum parlano solo per quello che gli dice il partito o giornale di parte e non dai fatti che ha potuto riscontrare nella propria realtà ( tasse stipendi lavoro )

tremonti un inetto?... può essere ma evitiamo i soliti fanboyismi....economia a rotili di qua ora tutto ok evasioni fiscale bliblumblam nano bastardo bersaniupupup senza averne mai avuto un rale riscontro sulle proprie tasche

Necker
18th May 2007, 11:20
su una cosa Salta c'ha ragione, pensare che buona parte dei replyanti qui possano capirci dell'economia di un paese intero e di tutte le sue manovre, mi sembra moooolto difficile.

Gli unici che possono dire qualcosa sono quelli che lavoravano ai tempi di berlusca di modo da rendersi conto dati alla mano delle reali differenze fra il passato e il presente.

Per quanto riguarda poi l'andamento generale dell'economia e delle finanze dello Stato c'è poco da fare, siamo relegati a quello che ci raccontano i giornali, io sento che l'evasione diminuisce, seppure, come ha detto il viceministro Visco, nel nostro paese la situazione è letteralmente agghiacciante, uno schifo insomma, ( mi pare abbia usato termini anche + crudi forse...)
So che è stata racimolata una bella sommetta grazie ai nuovi controlli, che posso dirvi, c'è + gente che paga le tasse o comunque sia + gente ricca che non evade, vedetela come volete ma questo è gia un risultato.
Si poteva dire di prima? Io non lo so se è merito delle leggi fatte adesso o dei risultati del lavoro precedente, ma francamente non ricordo che il governo Berlusconi & Co abbia publicizzato un simile traguardo nei suoi 5 anni.

E mi risulta anche anomalo che per vedere risultati cosi si debba aspettare un tempo superiore ai 5 anni di durata di un governo, se un politico vara una legge si aspetta di vedere i buoni risultati che quella legge fa ancora quando è in carica, cosi che i cittadini gli diano + fiducia per le future elezioni, non vi pare?

Sarei un pazzo se mettessi giù le carte x spianare la strada al governo dopo. ( e in italia si sa che la destra e la sinistra si alternano meglio di un pendolo armonico)

Rob
18th May 2007, 11:25
su una cosa Salta c'ha ragione, pensare che buona parte dei replyanti qui possano capirci dell'economia di un paese intero e di tutte le sue manovre, mi sembra moooolto difficile.
Gli unici che possono dire qualcosa sono quelli che lavoravano ai tempi di berlusca di modo da rendersi conto dati alla mano delle reali differenze fra il passato e il presente.
Per quanto riguarda poi l'andamento generale dell'economia e delle finanze dello Stato c'è poco da fare, siamo relegati a quello che ci raccontano i giornali, io sento che l'evasione diminuisce, seppure, come ha detto il viceministro Visco, nel nostro paese la situazione è letteralmente agghiacciante, uno schifo insomma, ( mi pare abbia usato termini anche + crudi forse...)
So che è stata racimolata una bella sommetta grazie ai nuovi controlli, che posso dirvi, c'è + gente che paga le tasse o comunque sia + gente ricca che non evade, vedetela come volete ma questo è gia un risultato.
Si poteva dire di prima? Io non lo so se è merito delle leggi fatte adesso o dei risultati del lavoro precedente, ma francamente non ricordo che il governo Berlusconi & Co abbia publicizzato un simile traguardo nei suoi 5 anni.
E mi risulta anche anomalo che per vedere risultati cosi si debba aspettare un tempo superiore ai 5 anni di durata di un governo, se un politico vara una legge si aspetta di vedere i buoni risultati che quella legge fa ancora quando è in carica, cosi che i cittadini gli diano + fiducia per le future elezioni, no?

Si Necker ma vedi, se nel 2006 si insedia un governo ed arrivano soldi extra non previsti, è ridicolo nel senso letterale del termine che questo esulti attribuendosi il merito: quei soldi arrivano dal 2005, visto che si chiude a Giugno del 2006 la dichiarazione dei redditi e saldo dell'anno precedente...
Quindi se qualcosa si è innescato questo è avvenuto come minimo 1 anno prima e questo è un puro dato di fatto, non ci sono ma e forse.

Il governo attuale vedremo come andrà, io spero bene ma ho zero fiducia nella'italietta da 2 soldied un cacio, perchè come dice giustamente Hador anche se i soldi arrivano fanno a gare a chi li butta via meglio..
Edito per dire che mi sono così rotto il cazzo del sistema fiscale italiano, ancor di più per l'acredine radicata per la libera professione di certe teste di cazzo al governo, che ho deciso di passare a "dipendente" per levarmi le rogne di una continua vessazione: dichiaro 2/3 di prima, rimango con il 10% in più.. ecco cosa sembrano volere, tanti dipendenti e basta, soffocando la libera impresa (quella piccola)

Vaffanculo quindi, ho ancora ditta che fattura ZERO, vengano pure a controllare

Rob

Medrich
18th May 2007, 11:43
tremonti un inetto?... può essere ma evitiamo i soliti fanboyismi....economia a rotili di qua ora tutto ok evasioni fiscale bliblumblam nano bastardo bersaniupupup senza averne mai avuto un rale riscontro sulle proprie tasche

Allora potrei dire che stavo meglio con berlusconi secondo il tuo ragionamento... 4 anni fa ero un misero operatore da call center e prendevo 1150 euri, ora sono il direttore marketing per una software house.... e prendo 950 euro... a chi devo dire grazie visto che in teoria ho fatto strada passando da misera merda da call center a quello che sono ora e prendo pure di meno di prima?

saltaproc
18th May 2007, 11:50
Allora potrei dire che stavo meglio con berlusconi secondo il tuo ragionamento... 4 anni fa ero un misero operatore da call center e prendevo 1150 euri, ora sono il direttore marketing per una software house.... e prendo 950 euro... a chi devo dire grazie visto che in teoria ho fatto strada passando da misera merda da call center a quello che sono ora e prendo pure di meno di prima?


io non ho assolutamente detto se stavo meglio con berlusconi o meglio ora...ho solamente fatto notare che gente il cui approccio al mondo economico era ai tempi di berlusconi ( e forse lo è tutt'ora) relegato al mamma mi dai 50 euri mi faccia dei trattati di macroeconomia comparata mi pare un tantinello assurdo..tutto qui...
:banana::banana: pz se roxa sto emote

Ipnotik
18th May 2007, 11:56
se tu hai iniziato a leggere i giornali a trentanni non sono problemi nostri eh. E neanche ci si può giustificare col periodo di crisi dato che gli altri paesi non sono peggiorati quanto noi. Non è affatto questione di destra o sinistra, un ministro dell'economia si giudica facilmente dal libro cassa e da tremonti non dico ci si aspettasse una ricrescita economica, è che arrivati sul fondo ha cominciato a scavare.

up c'è gente di 50 anni che i giornali non li ha mai letti e si guarda il tg4 dicendo di sapere tutto sulla politica economica di un Paese.

Secondo me il guaio di Tremonti sta soprattutto nel fatto di non aver saputo affrontare i controlli sull'introduzione dell'euro.
Ne ho parlato anche col mio prof di economia all'uni ed è d'accordo a dare la colpa di questo mancato interventismo statale al fatto che il governo Berlusconi è stato da sempre più vicino agli Usa che all'UE e non ha mai appoggiato l'introduzione dell'euro. Se Berlusconi e il ministro dell'economia avessero fatto i controlli necessari, come hanno fatto negli altri Paesi evitando il raddoppio del prezzo, avrebbero ricevuto secondo me il 60% dei consensi alle elezioni. Se ne sono pentiti, questo è poco ma sicuro.

Necker
18th May 2007, 12:00
Allora potrei dire che stavo meglio con berlusconi secondo il tuo ragionamento... 4 anni fa ero un misero operatore da call center e prendevo 1150 euri, ora sono il direttore marketing per una software house.... e prendo 950 euro... a chi devo dire grazie visto che in teoria ho fatto strada passando da misera merda da call center a quello che sono ora e prendo pure di meno di prima?

alla tua aziendina, non credo che la politica possa farci qualcosa...
E comunque un direttore marketing cosi sottopagato non l'ho mai visto.

E comunque se fai call center farai call center tutta la vita, se invece dirigi il settore marketing sei in una posizione che ti permette di fare un pelo + di carriera (forse)

Medrich
18th May 2007, 12:01
Se Berlusconi e il ministro dell'economia avessero fatto i controlli necessari, come hanno fatto negli altri Paesi evitando il raddoppio del prezzo, avrebbero ricevuto secondo me il 60% dei consensi alle elezioni. Se ne sono pentiti, questo è poco ma sicuro.

Non so il ministro dell'economia, ma Berlusconi se ne fotte visto che ha triplicato il suo capitale a spese nostre... e se ho capito anche solo un pelo come va sto paese alle prossime elezioni sale lui al potere e via.... si riparte con il raddoppio (il lascia ormai non è più contemplato).

saltaproc
18th May 2007, 12:02
mmm interessante il concetto....

basta leggere i giornali o vedere il tg3 per SAPERE tutto di economia ?

bhe io potrei asserire che il mio giornale la pensa in maniera totalemente diversa dal tuo e si ritorna al solito problema della faziosità :wave:

Medrich
18th May 2007, 12:04
E comunque un direttore marketing cosi sottopagato non l'ho mai visto.
Nemmeno io, ma meglio pochi che niente ne convieni anche tu? (visti i tempi soprattutto... con sta crisi del lavoro anche trovare un cazzo di lavoro da call center un pelomigliore delle cazzate a provvigione che si trovano in giro è un miracolo.... la mia ragazza per un lavoro del genere ha dovuto superare un test....:look: io, ai tempi, sono stato preso perchè avevo voglia di lavorare e gli ero simpatico...)

E comunque se fai call center farai call center tutta la vita, se invece dirigi il settore marketing sei in una posizione che ti permette di fare un pelo + di carriera (forse)
Be, allora hai l'esempio vivente di chi è passato da call center a settore marketing.... per la cariera più di così non so dovepotrei arrivare... sono gia capo del settore, lo scatto dopo è capo dell'azienda ;)

Necker
18th May 2007, 12:13
Nemmeno io, ma meglio pochi che niente ne convieni anche tu? (visti i tempi soprattutto... con sta crisi del lavoro anche trovare un cazzo di lavoro da call center un pelomigliore delle cazzate a provvigione che si trovano in giro è un miracolo.... la mia ragazza per un lavoro del genere ha dovuto superare un test....:look: io, ai tempi, sono stato preso perchè avevo voglia di lavorare e gli ero simpatico...)
Be, allora hai l'esempio vivente di chi è passato da call center a settore marketing.... per la cariera più di così non so dovepotrei arrivare... sono gia capo del settore, lo scatto dopo è capo dell'azienda ;)

Esattamente, il concetto è comunque quello di fare esperienza per potersi poi "rivendere" in un'altra azienda.. se hai una posizione di responsabilità questo viene valutato da un futuro nuovo datore di lavoro, con conseguenti benefici economici, se rimani però un soldatino come l'addetto di call center, sai fare solo quello e il concetto di rivendersi diventa molto arduo!

Medrich
18th May 2007, 12:25
Esattamente, il concetto è comunque quello di fare esperienza per potersi poi "rivendere" in un'altra azienda.. se hai una posizione di responsabilità questo viene valutato da un futuro nuovo datore di lavoro, con conseguenti benefici economici!

Si,ma se vado così la prossima volta che mi rivendo sarò direttore generale e prenderò 500 euro al mese :rotfl::rotfl::rotfl:

Ipnotik
18th May 2007, 12:27
Si,ma se vado così la prossima volta che mi rivendo sarò direttore generale e prenderò 500 euro al mese :rotfl::rotfl::rotfl:

si ma è tutto collegato, poi alla fine diventi calvo, basso e presidente del consiglio così puoi triplicare il capitale raccimolato fin ora :nod:

saltaproc
18th May 2007, 12:29
si ma è tutto collegato, poi alla fine diventi calvo, basso e presidente del consiglio così puoi triplicare il capitale raccimolato fin ora :nod:

l'ha detto il tg3 o l'unità????:banana:

Medrich
18th May 2007, 12:33
si ma è tutto collegato, poi alla fine diventi calvo, basso e presidente del consiglio così puoi triplicare il capitale raccimolato fin ora :nod:

Figo!!!! Allora va bene... ma poi sarò anche odiato da tutti se prendo 1500 euri al mese o mi daranno solo del nano-ladrone? :elfhat:

Palur
18th May 2007, 12:37
mmm interessante il concetto....
basta leggere i giornali o vedere il tg3 per SAPERE tutto di economia ?
bhe io potrei asserire che il mio giornale la pensa in maniera totalemente diversa dal tuo e si ritorna al solito problema della faziosità :wave:
non si sà tutto di economia.
Non credo sia questo il punto.
D'altra parte , come gia detto , 5 anni a crescita 0 sono senz'altro un segno evidente di fallimento per qualunque ministro dell'economia di ogni parte del mondo occidentale.
E non mi pare , sinceramente , ci sia niente di fazioso.
I discorsi a proposito delle congiunture , delle situazioni economiche globali , delle guerre e del terrorismo , come gia dimostrato in un altro thread , non reggono.E non perche si voglia essere cattivi .
Perche tutti i paesi europei , e persino canada e stati uniti , hanno avuto , dopo l'11 settembre , crescite contenute e costanti negli anni (tra il 3% della germania e il 12% 15% dei paesi dell'est con l'ottimo 6% della spagna).
Spagna che è dipendente dal prezzo del petrolio almeno quanto noi.
La svezia , che ha la mano d'opera piu cara del mondo dopo la svizzera , è cresciuta in quegli stessi 5 anni tra il 3 e il 5%.
E se è vero che ogni paese reagisce in maniera diversa , non puo non saltare agli occhi che soltanto noi siamo rimasti per 5 anni al palo.
Queste sono ragioni sufficienti per dire che un ministro dell'economia non sia stato un buon ministro.
Se poi aggiungo la gestione del passaggio all'euro (vorrei ricordare che tremonti ha smantellato l'apposito gruppo di lavoro messo in piedi dal precedente governo proprio per gestire il passaggio in maniera indolore) , beh il mio giudizio si sposta verso "pessimo".

Ha fatto cose buone ?
Io non lo metto in dubbio , e son contento per coloro i quali se ne possono avvantaggiare.Se c'e' un bene è giusto sfruttarlo e metterlo in risalto.
Però mettere in risalto che il "sistema italia" è uscito zoppo e bastonato dopo la gestione tremonti non è fazioso.Semmai il contrario.

Arthu
18th May 2007, 12:50
Secondo me tremonti non ha tutte queste colpe anche perche quando si rifiuto' di fare la (era la seconda?) finanziaria sotto silvio perchè la riteneva oscena in N punti , lo silurarono :sneer:

Palur
18th May 2007, 12:56
Secondo me tremonti non ha tutte queste colpe anche perche quando si rifiuto' di fare la (era la seconda?) finanziaria sotto silvio perchè la riteneva oscena in N punti , lo silurarono :sneer:
si ma nsomma se con crecita 0 un ministro qualunque , puo essere definito buono , allora non c'e' prorprio piu limite.
Un pò di paletti bisogna anche darseli.

Defender
18th May 2007, 13:02
Secondo me il guaio di Tremonti sta soprattutto nel fatto di non aver saputo affrontare i controlli sull'introduzione dell'euro.
Ne ho parlato anche col mio prof di economia all'uni ed è d'accordo a dare la colpa di questo mancato interventismo statale al fatto che il governo Berlusconi è stato da sempre più vicino agli Usa che all'UE e non ha mai appoggiato l'introduzione dell'euro. Se Berlusconi e il ministro dell'economia avessero fatto i controlli necessari, come hanno fatto negli altri Paesi evitando il raddoppio del prezzo, avrebbero ricevuto secondo me il 60% dei consensi alle elezioni.

E come te lo spieghi che negli altri paesi dell'area euro la vita costa come da noi, se non di più? (eccezioni la Spagna, dove costava meno pure prima, ma adesso si è più o meno allineata, e la Grecia idem)

Cos'è, dappertutto i governi hanno chiuso gli occhi e hanno permesso il raddoppio dei prezzi? Oppure semplicemente sono stati anni di congiuntura estremamente sfavorevole e tutti hanno accusato il colpo, mentre ora la ripresa è in atto (per tutti) e le cose stanno andando un pelo meglio, a prescindere che al ministero dell'economia ci sia Tremonti, Padoa Schioppa, Zio Paperone o Pulcinella? :rolleyes:

Arthu
18th May 2007, 13:05
E come te lo spieghi che negli altri paesi dell'area euro la vita costa come da noi, se non di più? (eccezioni la Spagna, dove costava meno pure prima, ma adesso si è più o meno allineata, e la Grecia idem)
Cos'è, dappertutto i governi hanno chiuso gli occhi e hanno permesso il raddoppio dei prezzi? Oppure semplicemente sono stati anni di congiuntura estremamente sfavorevole e tutti hanno accusato il colpo, mentre ora la ripresa è in atto (per tutti) e le cose stanno andando un pelo meglio, a prescindere che al ministero dell'economia ci sia Tremonti, Padoa Schioppa, Zio Paperone o Pulcinella? :rolleyes:

Tremonti , un inetto?
O semplicemente , le cose vanno bene o male a prescindere dal governo che ci si mette perchè tanto contano 8000 cose diverse e tra queste il governo non c'e?:sneer:
Siamo d'accordo io e deffo yuk-uh!:sneer:

Palur
18th May 2007, 13:08
E come te lo spieghi che negli altri paesi dell'area euro la vita costa come da noi, se non di più? (eccezioni la Spagna, dove costava meno pure prima, ma adesso si è più o meno allineata, e la Grecia idem)
Cos'è, dappertutto i governi hanno chiuso gli occhi e hanno permesso il raddoppio dei prezzi? Oppure semplicemente sono stati anni di congiuntura estremamente sfavorevole e tutti hanno accusato il colpo, mentre ora la ripresa è in atto (per tutti) e le cose stanno andando un pelo meglio, a prescindere che al ministero dell'economia ci sia Tremonti, Padoa Schioppa, Zio Paperone o Pulcinella? :rolleyes:
La grecia e la spagna sono care quanto noi?
Sicuro?
Un immobile di 110 mq in centro a valencia costa 180.000 euro.
La grecia turistica , quella dove si spenna forse costa quanto noi.Forse.
Nessuno ha avuto il raddoppio dei prezzi.
:rolleyes:

saltaproc
18th May 2007, 13:10
domanda da profano....quanto costava 10 anni fa lo stesso immobile?

Hador
18th May 2007, 13:10
E come te lo spieghi che negli altri paesi dell'area euro la vita costa come da noi, se non di più? (eccezioni la Spagna, dove costava meno pure prima, ma adesso si è più o meno allineata, e la Grecia idem)
Cos'è, dappertutto i governi hanno chiuso gli occhi e hanno permesso il raddoppio dei prezzi? Oppure semplicemente sono stati anni di congiuntura estremamente sfavorevole e tutti hanno accusato il colpo, mentre ora la ripresa è in atto (per tutti) e le cose stanno andando un pelo meglio, a prescindere che al ministero dell'economia ci sia Tremonti, Padoa Schioppa, Zio Paperone o Pulcinella? :rolleyes:
con la piccola differenza che negli altri paesi gli stipendi sono proporzionati ai prezzi, e che una batosta così grossa negli scorsi 5 anni ce la siamo presa solo noi :|
eh ma bisognava abbassare le tasse

Defender
18th May 2007, 13:32
con la piccola differenza che negli altri paesi gli stipendi sono proporzionati ai prezzi, e che una batosta così grossa negli scorsi 5 anni ce la siamo presa solo noi :|
eh ma bisognava abbassare le tasse

Guarda che anche da noi si sono proporzionati.

Io prendo uno stipendio che tradotto in lire è di 3 milioni, prima dell'euro avrei dovuto fare tipo il chirurgo per pigliarlo.

E' una favola che le cose siano andate così solo da noi, ed è una favola che il governo riesca ad influenzare in modo tangibile l'andamento del costo della vita di un Paese, che dipende da tantissimi altri fattori più grandi del potere di un ministro dell'economia. Poi se ci volete credere a me, parafrasando Thor, "non me ne frega un cazzo" :D

@ Palur: infatti io ho detto che la vita in Spagna costa ancora un po' meno che da noi, ma si stanno allineando. Poi se mi prendi come esempio gli immobili dove da decenni in Italia c'è la crisi degli alloggi... E in ogni caso è giusta la domanda di Salta, quanto costava quell'appartamento prima?

Hador
18th May 2007, 13:47
quindi va tutto bene!

IrideL
18th May 2007, 13:54
cazzofigata va tutto bene e nessuno mi ha detto niente:sneer:

Mosaik
18th May 2007, 14:04
domanda da profano....quanto costava 10 anni fa lo stesso immobile?

Senza che metto i numeri precisi...
Comprato 10 anni fa una casa pagata 800 (in lire) valore attuale 1100 (Euro) ...

A voi i calcoli precisi :wave:

Acheron
18th May 2007, 14:29
casa mia 1 miliardo e mezzo in lire, attuale 4 milioni in euro, c'e' da dire che ci abbiamo speso sopra un infinità, ed ha un ettaro di terreno edificabile

Wolfo
18th May 2007, 14:46
casa mia 1 miliardo e mezzo in lire, attuale 4 milioni in euro, c'e' da dire che ci abbiamo speso sopra un infinità, ed ha un ettaro di terreno edificabile
io direi che mi metto in contatto con qualche casa produttrice e ci giriamo un film porno , cosa dici ache?:sneer:

Slurpix
18th May 2007, 14:53
Nemmeno io, ma meglio pochi che niente ne convieni anche tu? (visti i tempi soprattutto... con sta crisi del lavoro anche trovare un cazzo di lavoro da call center un pelomigliore delle cazzate a provvigione che si trovano in giro è un miracolo.... la mia ragazza per un lavoro del genere ha dovuto superare un test....:look: io, ai tempi, sono stato preso perchè avevo voglia di lavorare e gli ero simpatico...)


Si ma che contratto hai?un direttore dovrebbe essere almeno un quadro, quindi minimo dovresti avere uno stipendio di 1500/1600 €.

900€ li prendono gli impiegati di 3' o 4' lvl. :nod:

Cmq a me da Berlusca a Prodacchia nn è cambiato un cazzo, soldi in piu in tasca nn ne ho quindi x me tuto il resto è fuffa.

Il Nando
18th May 2007, 15:07
Guarda che anche da noi si sono proporzionati.
Io prendo uno stipendio che tradotto in lire è di 3 milioni, prima dell'euro avrei dovuto fare tipo il chirurgo per pigliarlo.
E' una favola che le cose siano andate così solo da noi, ed è una favola che il governo riesca ad influenzare in modo tangibile l'andamento del costo della vita di un Paese, che dipende da tantissimi altri fattori più grandi del potere di un ministro dell'economia. Poi se ci volete credere a me, parafrasando Thor, "non me ne frega un cazzo" :D
@ Palur: infatti io ho detto che la vita in Spagna costa ancora un po' meno che da noi, ma si stanno allineando. Poi se mi prendi come esempio gli immobili dove da decenni in Italia c'è la crisi degli alloggi... E in ogni caso è giusta la domanda di Salta, quanto costava quell'appartamento prima?

Lol ma che dici Deffo...

Nel 2001 la conversione lire/euro degli stipendi e' stata fatta con la calcolatrice al centesimo spaccato.

Sempre nel 2001 una margherita e' passata da 6000 lire a 5 euro nello spazio di sei mesi.

In 5 anni la maggioranza dei mutui accesi per la prima casa sono passati da 15 a 30 anni di durata, se gli stipendi fossero raddoppiati, come il prezzo delle case, non sarebbe successo...

Dai su...

L'errore grosso del governo Brlusconi e' stato quello di disfare la commissione di vigilanza sui prezzi istituita dal precedente governo e, soprattutto, di non averne istituita un'altra, che stroncasse le speculazioni gratuite sui prezzi fatte nei vari punti della catena di distribuzione (soprattutto a livello intermedio e finale imho).

Sbattendosene le balle (e condonando pure le marachelle) e' stato il disastro perchè agli scossoni di assestamento dell'economia europea appena nata (quelli che hanno sentito tutti i paesi ue) si e' sommata la speculazione di intermediari e commercianti sulla schiena dei contribuenti.

Mosaik
18th May 2007, 15:14
Il fato che le cose costino il doppio è chiara ma onestamente mi domando come sarebbe stato possibile evitarlo ....

FAccio un discorso abbastanza semplice (forse sbagliato)
Qui una cosa costa 100€ .. la stessa cosa in Francia costa 100€ ... se non di fossero raddoppiati i costi la stessa cosa sarebbe dovuta costare 50€ qui e 100 li?

Tanto per fare un esempio se uno compra qualcosa da Store non italiani il prezzo e' uguale....

Cosa c'e' che mi sfugge? -.-

Acheron
18th May 2007, 15:16
Il fato che le cose costino il doppio è chiara ma onestamente mi domando come sarebbe stato possibile evitarlo ....

FAccio un discorso abbastanza semplice (forse sbagliato)
Qui una cosa costa 100€ .. la stessa cosa in Francia costa 100€ ... se non di fossero raddoppiati i costi la stessa cosa sarebbe dovuta costare 50€ qui e 100 li?

Tanto per fare un esempio se uno compra qualcosa da Store non italiani il prezzo e' uguale....

Cosa c'e' che mi sfugge? -.-
che noi siamo il paese europeo con gli stipendi + bassi :D

Mosaik
18th May 2007, 15:25
Ah ok quindi il problema non e' "I prezzi si sono raddoppiati" ma "Gli stipendi NON si sono adeguati all'euro" ...

In questo caso il governo che avrebbe dovuto fare?
Obbligare a pagare tutti il doppio? -.-°

Thor
18th May 2007, 15:27
che noi siamo il paese europeo con gli stipendi + bassi :D


che te frega tanto a te is oldi escono dal culo :banana:

Acheron
18th May 2007, 15:58
che te frega tanto a te is oldi escono dal culo :banana:
a me infatti mi importa una sega :banana:, dicevo in generale :D

Estrema
18th May 2007, 16:25
Io so solo 1 cosa che nel 93 con 3 milioni al mese facevo la vita da nababbo e oggi con 2000 euro muoio di fame fate un po voi.

Acheron
18th May 2007, 16:39
Io so solo 1 cosa che nel 93 con 3 milioni al mese facevo la vita da nababbo e oggi con 2000 euro muoio di fame fate un po voi.
2k euro so parecchi da qui a dire muoio di fame mi pare esagerato, visto che io ne guadagno 1600 e mi bastano, senza bisogno di intaccare le altre mie entrate

ahzael
18th May 2007, 16:49
2k euro so parecchi da qui a dire muoio di fame mi pare esagerato, visto che io ne guadagno 1600 e mi bastano, senza bisogno di intaccare le altre mie entrate
Se hai casa tua si..........se non ce l hai, paga affitto, pagati internet, paga l assicurazione, paga sto cazzo e quell altro, e vedi come te mori de fame.........
una delle tante ragioni per cui non ho intenzione di tornare a vivere in italia, costo della vita veramente spropositato confronto al resto del mondo e agli stipendi italiani.

Estrema
18th May 2007, 16:54
2k euro so parecchi da qui a dire muoio di fame mi pare esagerato, visto che io ne guadagno 1600 e mi bastano, senza bisogno di intaccare le altre mie entrate
bhè i miei divertimenti so stati nettamente ridimensionati perchè sennò non rientro con le altre spese; esempio io andavo a cena fuori almeno 5 volte la settimana fallo adesso se ne sei capace mi costerebbe 1000 euro al mese cotro 500.000 tanto per fare un esempio

Medrich
18th May 2007, 17:03
Si ma che contratto hai?un direttore dovrebbe essere almeno un quadro, quindi minimo dovresti avere uno stipendio di 1500/1600 €..

Be, più che un quadro, qua sono una cornice.... il contratto è a tempo indeterminato, ma ho dovuto accettare delle condizioni che se era così bene, altrimenti tanti saluti... e mi serviva lavoro.


900€ li prendono gli impiegati di 3' o 4' lvl. :nod:

purtroppo sono in quella fascia.... be, non posso nemmeno lamentarmi vista la mia scarsa esperienza in fatto di marketing e il fatto che ho un ufficio tutto mio...

Acheron
18th May 2007, 17:09
Se hai casa tua si..........se non ce l hai, paga affitto, pagati internet, paga l assicurazione, paga sto cazzo e quell altro, e vedi come te mori de fame.........
una delle tante ragioni per cui non ho intenzione di tornare a vivere in italia, costo della vita veramente spropositato confronto al resto del mondo e agli stipendi italiani.
bhe si avevo sottointeso la casa di tua proprietà sorry

Medrich
18th May 2007, 17:17
2k euro so parecchi da qui a dire muoio di fame mi pare esagerato, visto che io ne guadagno 1600 e mi bastano, senza bisogno di intaccare le altre mie entrate

E beato te che hai quello stipendio.... fortunatamente la vita qui a Torino non costa così tanto come dalle altre parti visto che è "una città operaia", ma purtroppo le cose stanno cambiando pure qui e presto lo stipendio standard di 1000 euri non basterà... gia ci sto stretto io che convivo con la mia ragazza e abbiamo una casa che costa relativamente poco per quello che è... non voglio pensare a una famiglia con figlio/i e moglie/marito casalinga a carico....

Un tempo uno stipendio da 2 milioni ti permetteva di stare bene.... oggi sei un pezzente....

Acheron
18th May 2007, 17:19
E beato te che hai quello stipendio.... fortunatamente la vita qui a Torino non costa così tanto come dalle altre parti visto che è "una città operaia", ma purtroppo le cose stanno cambiando pure qui e presto lo stipendio standard di 1000 euri non basterà... gia ci sto stretto io che convivo con la mia ragazza e abbiamo una casa che costa relativamente poco per quello che è... non voglio pensare a una famiglia con figlio/i e moglie/marito casalinga a carico....
Un tempo uno stipendio da 2 milioni ti permetteva di stare bene.... oggi sei un pezzente....
a su questo siamo d'accordo, io non avessi casa mia, non so come fare ad arrivare a fine mese

Necker
18th May 2007, 17:29
nel 1989 casa mia la comprammo per 150 milioni di lire tondi tondi.

Rivalutata un paio di annetti fa fu calcolata sui 350k euro.

Ed è un trilocale a milano in zona abbastanza centralizzata con metro sotto il culo :D
Però adesso temo dovremo sottrarre quei 50k euro, oltre al metrò c'ho pure gli spacciatori -.-

Mosaik
18th May 2007, 17:32
Però adesso temo dovremo sottrarre quei 50k euro, oltre al metrò c'ho pure gli spacciatori -.-

Beh se trovi la persona giusta a cui vendere la casa glielo puoi pure far passare come benefit :look:
Hai Tutto sotto casa! :sneer:

BlackCOSO
18th May 2007, 17:35
Ah ok quindi il problema non e' "I prezzi si sono raddoppiati" ma "Gli stipendi NON si sono adeguati all'euro" ...
In questo caso il governo che avrebbe dovuto fare?
Obbligare a pagare tutti il doppio? -.-°

-.-

Se non ci deve pensare il governo chi dovrebbe farlo?

Scusami eh ma dal passaggio lira-euro , chi poteva ( negozianti , ecc,ecc...) ha alzato tutti i prezzi ( prob. anche a loro il materiale costera di piu'..questo non lo so..)...in alcuni casi raddoppiati quasi , mentre gli stipendi sono rimasti i medesimi..., quindi per te e giusto cosi ?

8 anni cosi' e finiamo come la romania di 15 anni fa'.

Con 1000 euro non ci fai veramente un cazzo ....il 50% ti parte solo per affitto e mutuo , mutuo che viene dato in base a quanto guadagni , quindi paghi per 50 anni 500 euro al mese per un buco di 30 mq....rate della macchina? bollette ? dovrai pur mangiare o si vive di sola aria? -.-

uffa sono stressatooooooooooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!

Medrich
18th May 2007, 17:37
-.-
8 anni cosi' e finiamo come la romania di 15 anni fa'.

Sei ottimista Ale..... secondo me ci mettiamo molto meno di 8 anni....

Mosaik
18th May 2007, 17:44
-.-

Se non ci deve pensare il governo chi dovrebbe farlo?

Scusami eh ma dal passaggio lira-euro , chi poteva ( negozianti , ecc,ecc...) ha alzato tutti i prezzi ( prob. anche a loro il materiale costera di piu'..questo non lo so..)...in alcuni casi raddoppiati quasi , mentre gli stipendi sono rimasti i medesimi..., quindi per te e giusto cosi ?


Non ho detto che e' giusto...
Volevo solo capire come avrebbe potuto fare il governo praticamente..
Senza chiacchere controlli e bla bla...

Riepeto non e' che poteva dire "Ora raddoppiate gli stipendi" -.-°

BlackCOSO
18th May 2007, 17:50
Non ho detto che e' giusto...
Volevo solo capire come avrebbe potuto fare il governo praticamente..
Senza chiacchere controlli e bla bla...
Riepeto non e' che poteva dire "Ora raddoppiate gli stipendi" -.-°

No no infatti...della politica mi interesso relativamente poco ...per non dire nulla , per me rimangono Ladroni " legalizzati " , ma certe cose penso possa gestirle ; controllarle , solo lo stato , non so come .......

Io so solo che a vederla cosi , e stato spinto il passaggio lira-euro , ma non e stata presa in considerazione l'effetto di questo passaggio...., magari a loro che prendono 12 mila euro al mese e cambiato ben poco :rotfl:

Palur
18th May 2007, 18:54
Ah ok quindi il problema non e' "I prezzi si sono raddoppiati" ma "Gli stipendi NON si sono adeguati all'euro" ...
In questo caso il governo che avrebbe dovuto fare?
Obbligare a pagare tutti il doppio? -.-°
no , bastava , come han fatto gli altri paesi , porre degli organi per il controllo dell'inflazione.
Il potere il governo ce l'ha.
Se non possono fare ste cose i governi , chi li fa?
I governi possono e devono (dovrebbero :rolleyes: ) farlo.
Poi ripeto , prendete il costo di un immobile in grecia o in spagna , poi ne riparliamo se son cari come noi.
La spagna e la grecia NON sono la psagna e la grecia turistiche , dove na birra costa 3 euro e un cocktail 7.
Vai in un bar ad atene e vedi quanto costa na coca.
O prendi na birra in un bar a malaga.

Defender
18th May 2007, 19:00
Ma solo io conosco gente che prima dell'euro prendeva 1 milione e mezzo e mo prende 1300-1400 € di stipendio?

Ok non dico che ci si faccia la bella vita, anzi, ma dire che gli stipendi son rimasti gli stessi x me è esser ciechi.

Cioè anche qua sento che la media si aggira sui 1300 € circa... Provate a pensare, prima dell'euro voi prendevate quasi 2.600.000 lire al mese? Per me è molto difficile...

Poi altra cosa, lamentarsi è il pane degli italiani, individuatemi una decade in cui non ci si lamentava del caro-vita, che si fa fatica ad arrivare a fine mese, etc... Son discorsi che si sentivano già eoni prima di Belusconi-Prodi e compagnia bella.

Poi è chiaro che se uno vuole uscire a cena 5 sere su 7, avere il macchinone la casona la barcona etc, allora non ci sta dentro con uno stipendio "normale", ma mi pare abbastanza ovvio...

E per finire qua io vedo tutti che piangon miseria però hanno 3 cellulari a cranio, TV al plasma, Sky, Fastweb, navigatori cazzi e mazzi, alla fine dei canditi non mi pare che siamo messi così male, certo se poi uno scialacqua tutto in cazzate e arriva a fine mese che non ha i soldi per comprare la pasta è cojone lui e non è che si possa lamentare più di tanto... (e di gente che spende i soldi in minchiate e poi si lamenta che ne ha pochi ne vedo fin troppa...)

Palur
18th May 2007, 19:04
Ma solo io conosco gente che prima dell'euro prendeva 1 milione e mezzo e mo prende 1300-1400 € di stipendio?

solo io conosco gente che pigliava 1.800.000 lire e mo piglia 1000 euro?

Rob
18th May 2007, 19:27
-.-

Se non ci deve pensare il governo chi dovrebbe farlo?

Scusami eh ma dal passaggio lira-euro , chi poteva ( negozianti , ecc,ecc...) ha alzato tutti i prezzi ( prob. anche a loro il materiale costera di piu'..questo non lo so..)...in alcuni casi raddoppiati quasi , mentre gli stipendi sono rimasti i medesimi..., quindi per te e giusto cosi ?

No che non va bene, ma la popolazione intera è corresponsabile di quanto accaduto: se quando la gente andando al ristorante vedendo il conto doppio ripetto al solito avesse piantato casino o semplicemente sfanculato andandosene, se la gente entrando al negozio di verdura avesse mandato in culo il tizio, se andando in un negozio di calzature avesse lasciato la merce al bancone con tanto di insulti.. che fine avrebbero fatto i prezzi? E' la legge della domanda e dell'offerta, un bene ha un valore intrinseco ed uno di mercato, ed è giusto che un pranzo costi 20 euro se c'è il coglione disposto a pagarli.

Su questo cosa dovrebbe fare un governo? Vigilare ok, ma poi?


Ma solo io conosco gente che prima dell'euro prendeva 1 milione e mezzo e mo prende 1300-1400 € di stipendio?

Deffo io nel 1998 guadagnavo benissimo, nel 2000 circa 5milioni al mese + tutto pagato dalla macchina a qualsiasi altra cosa: ad oggi vedo ancora convertito lo stipendio con la calcolatrice, nonostante 10 anni di esperienza in più ed obiettivi raggiunti non di poco conto ed indipendentemente dalle aziende, c'è stato un appiattimento verso il basso degli stipendi nel mio settore. Nel 1997 mi sono comprato una casa senza rompermi troppo le palle, oggi devo fare un mutuo ventennale o trentennale e mangiare costa il doppio veramente.

Mosaik
18th May 2007, 19:42
no , bastava , come han fatto gli altri paesi , porre degli organi per il controllo dell'inflazione.
Il potere il governo ce l'ha.
Se non possono fare ste cose i governi , chi li fa?
I governi possono e devono (dovrebbero :rolleyes: ) farlo.


Per la 3a volta...

Esempi pratici non bla bla controlli plz ....
Vorrei capire cosa avrebbe dovuto fare andare da quello che vende la frutta e dirgli che ha fatto un cambio troppo alto?

Fatemi un esempio nella vita di tutti i giorni come "sarebbe" dovuto funzionare :)

IrideL
18th May 2007, 19:48
8 anni cosi' e finiamo come la romania di 15 anni fa'.




Veramente Diventiamo la romalbamarocchincinepolacchina visto l'andazzo , gli italiani nn fanno piu figli, gli immigrati scopano come ricci tanto campano co 300 euro , io in giro vedo solo stranieri con carrozzine, nn so da voi :sneer:


gi' gi' italia

Slurpix
18th May 2007, 19:50
Bastava pagare delle persone che controllavano a tappeto i negozi prima dell'euro e dopo.

Ci sono tanti pensionati che sarebbero ben disposti a fare qualche lavoretto x prendere un extra, li mettevi a fare i controlli, passavano un po di tempo in compagnia al posto di stare in casa e risolvevi il problema.

isi.

Hador
18th May 2007, 19:51
Veramente Diventiamo la romalbamarocchincinepolacchina visto l'andazzo , gli italiani nn fanno piu figli, gli immigrati scopano come ricci tanto campano co 300 euro , io in giro vedo solo stranieri con carrozzine, nn so da voi :sneer:
gi' gi' italiabhe sicuramente è colpa dei dico, perchè se la gente si sposa fa figli :nod:

Slurpix
18th May 2007, 19:54
Veramente Diventiamo la romalbamarocchincinepolacchina visto l'andazzo , gli italiani nn fanno piu figli, gli immigrati scopano come ricci tanto campano co 300 euro , io in giro vedo solo stranieri con carrozzine, nn so da voi :sneer:
gi' gi' italia


Ma chi i rom?? :point:

magari xkè loro nn pagano affitto, acqua, luce, gas, asilo e scuolabus e prendono il sussidio dal comune. :point::point:

Mosaik
18th May 2007, 19:55
Bastava pagare delle persone che controllavano a tappeto i negozi prima dell'euro e dopo.

Ci sono tanti pensionati che sarebbero ben disposti a fare qualche lavoretto x prendere un extra, li mettevi a fare i controlli, passavano un po di tempo in compagnia al posto di stare in casa e risolvevi il problema.

isi.

Si ok vai dal fruttivendolo e quello ti dice che l'ha pagato x2 e quindi lo rivende x2 e torniamo quindi al discorso di sopra...

Una mela in francia la compro a 5 e la vendo a 8 quindi in italia avrei dovuto comprarla a 3 per venderla a 4?

P.S.:Non e' che voglio difendere qualcuno eh... vorrei solo capire :D

Slurpix
18th May 2007, 20:06
Si ok vai dal fruttivendolo e quello ti dice che l'ha pagato x2 e quindi lo rivende x2 e torniamo quindi al discorso di sopra...
Una mela in francia la compro a 5 e la vendo a 8 quindi in italia avrei dovuto comprarla a 3 per venderla a 4?
P.S.:Non e' che voglio difendere qualcuno eh... vorrei solo capire :D


No perchè non l ha pagata x2 visto che i contadini non c'hanno ricavato na sega dall'entrata dell'euro, quindi nn posso essere i fornitori ad aver alzato il prezzo ma solo i rivenditori, altrimenti qua da me saremmo tutti con i soldi ce ci escono dal culo.


edit: ho fatto un esempio del cazzo. .sneer:

cmq, c'è stato qualcuno che ha denunciato l'aumento dei prezzi ingiustificato da prima e dopo euro (scontrino alla mano) e il commerciante è stato costretto a rimborsare il cliente.

BlackCOSO
18th May 2007, 20:32
Ma solo io conosco gente che prima dell'euro prendeva 1 milione e mezzo e mo prende 1300-1400 € di stipendio?
Ok non dico che ci si faccia la bella vita, anzi, ma dire che gli stipendi son rimasti gli stessi x me è esser ciechi.
Cioè anche qua sento che la media si aggira sui 1300 € circa... Provate a pensare, prima dell'euro voi prendevate quasi 2.600.000 lire al mese? Per me è molto difficile...
Poi altra cosa, lamentarsi è il pane degli italiani, individuatemi una decade in cui non ci si lamentava del caro-vita, che si fa fatica ad arrivare a fine mese, etc... Son discorsi che si sentivano già eoni prima di Belusconi-Prodi e compagnia bella.
Poi è chiaro che se uno vuole uscire a cena 5 sere su 7, avere il macchinone la casona la barcona etc, allora non ci sta dentro con uno stipendio "normale", ma mi pare abbastanza ovvio...
E per finire qua io vedo tutti che piangon miseria però hanno 3 cellulari a cranio, TV al plasma, Sky, Fastweb, navigatori cazzi e mazzi, alla fine dei canditi non mi pare che siamo messi così male, certo se poi uno scialacqua tutto in cazzate e arriva a fine mese che non ha i soldi per comprare la pasta è cojone lui e non è che si possa lamentare più di tanto... (e di gente che spende i soldi in minchiate e poi si lamenta che ne ha pochi ne vedo fin troppa...)


Deffo so che tu lavori per una banca , non so da quanto e non so se il tuo pensare e relativo a quel mondo..

Io in 10 anni di lavoro praticamente sono sempre stato consulente di Banche-Assicurazioni , ecco ti posso dire che " LORO " si sono adeguati , la maggior parte che prendeva 2 milioni e mezzo adesso arriva quasi a 2400 euro....che mi sembra anche piu del doppio...le assicurazioni non ne parliamo , da me ( per " da me " intendo le banche per cui faccio da consulente informatico..uno sporco esterno :D ) il neo assunto ( ribadisco neo-assunto ) prende dai 1300 ai 1600 , dipende se nel campo tecnologico o meno , non penso che ai tempi della lira un neo assunto di banca impiegato a 20 anni prendesse 2 milione e mezzo e piu'....( tutto NETTO non lordo ), le assicurazioni sono anche peggio ...stendiamo un velo pietoso :rain:
Sottolineo solo che per assunto da assicurazioni intendo non gli addetti alle agenzie , poiche quelli sono stipendiati dall'agente ...e lo stipendio va a sua discrezione..., ma quelli che lavorano nelle sedi.

Io so che con i miei vecchi 2 milioni campavo da solo ...e anche bene levandomi tanti sfizi , adesso le stesse cose me le scordo....
A questo punto ci hanno rimesso le piccole-medie aziende......

Io ho sky , la macchinina , LCD ecc.....peccato che vivo con i miei :D

Estrema
18th May 2007, 20:42
Ma solo io conosco gente che prima dell'euro prendeva 1 milione e mezzo e mo prende 1300-1400 ? di stipendio?
Ok non dico che ci si faccia la bella vita, anzi, ma dire che gli stipendi son rimasti gli stessi x me è esser ciechi.

si deffo pure io ho fatto lavori da 1.300.000 ma cavolo eran prime il problema si tratta come detto da molti da chi magari da 10 anni lavora nella stessa struttura che gli han convertito con la calcolatrice lira/euro e l'aumento è stato ridicolo, ora faccio sempre l'esempio di chi lavora per lo stato ao prendevan 2.000.000 prima dell'euro e 1.100 euro adesso.


faccio un esempio un sotto tenente prima nomina del 92 prendeva 2.200.000/2.400.000 +indennizzi vari ora si parte da una base di 1.200+indennizzi mi pare che dopo 15 anni la situazione non è rosea.

Arthu
18th May 2007, 20:44
Gli stipendi sono cresciuti invece di prendere 1 milione si prendono 1.000€!
Si vabbè potremmo anche dire che nel 70 una macchina costava 500.000 lire ma non so quanto questo aiuterebbe :sneer:

Estrema
18th May 2007, 20:53
Gli stipendi sono cresciuti invece di prendere 1 milione si prendono 1.000?!
Si vabbè potremmo anche dire che nel 70 una macchina costava 500.000 lire ma non so quanto questo aiuterebbe :sneer:
ma tu sogni oggi lo stipendio primo impiego sta intoro ai 900 euro mentre nrl 96 e te lo dico perchè io te posso scannerizza le buste paga mia stava intorno ad 1.500.000 perciò c'è stato un aumento in 10 anni del 20& quando l'aumento medio del'infalzione ha oscillato intorno al 3,5% con picchi del 5% annui fai un po il conto.

o e poi il conto è semplice una macchina utilitaria 10 anni fa costava 15.000.000 ora ci vogliono 12.000 euro se continui a sostenere che gli stipendi sono andati di pari passo con i prezzi vuol dire che vivi in un altro stato.

Poi ripeto se qui dentro c'è qualcuno che ha lo stesso impiego da 10 anni te lo potrebbe confermare se glihan raddoppiato lo stipendio o no
:nod:

Arthu
18th May 2007, 20:54
ma tu sogni oggi lo stipendio primo impiego sta intoro ai 900 euro mentre nrl 96 e te lo dico perchè io te posso scannerizza le buste paga mia stava intorno ad 1.500.000 perciò c'è stato un aumento in 10 anni del 20& quando l'aumento medio del'infalzione ha oscillato intorno al 3,5% con picchi del 5% annui fai un po il conto.
o e poi il conto è semplice una macchina utilitaria 10 anni fa costava 15.000.000 ora ci vogliono 12.000 euro se continui a sostenere che gli stipendi sono andati di pari passo con i prezzi vuol dire che vivi in un altro stato.
Poi ripeto se qui dentro c'è qualcuno che ha lo stesso impiego da 10 anni te lo potrebbe confermare se glihan raddoppiato lo stipendio o no
:nod:
La prossima volta scrivero'
/Disclaimer :"Sono ironico" :sneer:

Mosaik
18th May 2007, 21:50
No perchè non l ha pagata x2 visto che i contadini non c'hanno ricavato na sega dall'entrata dell'euro, quindi nn posso essere i fornitori ad aver alzato il prezzo ma solo i rivenditori, altrimenti qua da me saremmo tutti con i soldi ce ci escono dal culo.


edit: ho fatto un esempio del cazzo. .sneer:

cmq, c'è stato qualcuno che ha denunciato l'aumento dei prezzi ingiustificato da prima e dopo euro (scontrino alla mano) e il commerciante è stato costretto a rimborsare il cliente.

Si puo' essere pero' boh..
Io negozianti che hanno fatto "i soldi" grazie all'euro non ne ho visti onestamente...

La cosa che non capisco e' in questo circolo chi e' che ci ha guadagnato il doppio :scratch:


Ma solo io conosco gente che prima dell'euro prendeva 1 milione e mezzo e mo prende 1300-1400 € di stipendio?


Li conosco anche io ma devi contare che in questi anni uno magari ha fatto anche un po' di carriera...

Io pure appena assunto prendevo 1.600.000 ed ora non prendo mica 800€ :angel:

Pero' se mi faccio il calcolo di quanto guadagno ora e lo rapporto alla lire un pochetto ci rosico eh :look:

Palur
19th May 2007, 00:03
Si puo' essere pero' boh..
Io negozianti che hanno fatto "i soldi" grazie all'euro non ne ho visti onestamente...
La cosa che non capisco e' in questo circolo chi e' che ci ha guadagnato il doppio :scratch:
Li conosco anche io ma devi contare che in questi anni uno magari ha fatto anche un po' di carriera...
Io pure appena assunto prendevo 1.600.000 ed ora non prendo mica 800€ :angel:
Pero' se mi faccio il calcolo di quanto guadagno ora e lo rapporto alla lire un pochetto ci rosico eh :look:
c'era na bella tramissione di rai 3 sugli alimentari , si chiamava viaggio in italia.
Negli alimentari , con tanto di indagine e interviste dei vari responsabili saltava fuori questo : la rete di distribuzione sta facendo i veri soldi ed in parte minore anche i commercianti (con i cari arrotondamenti) .I contadini (nel frutta e verdura) succhiano , se no si compra in spagna.

ahzael
19th May 2007, 00:30
c'era na bella tramissione di rai 3 sugli alimentari , si chiamava viaggio in italia.
Negli alimentari , con tanto di indagine e interviste dei vari responsabili saltava fuori questo : la rete di distribuzione sta facendo i veri soldi ed in parte minore anche i commercianti (con i cari arrotondamenti) .I contadini (nel frutta e verdura) succhiano , se no si compra in spagna.

Argh, quello e' un format che ci eravamo inventati noi a Teleambiente chiamato Consumo & Consumatori che la rai ci ha copiato 5 mesi dopo :madd:

Galandil
19th May 2007, 01:43
se la gente entrando al negozio di verdura avesse mandato in culo il tizio

Infatti si è giocato proprio su questo punto: su un bene di prima necessità come il cibo non è che puoi permetterti di dire "vaffanculo sei troppo caro non lo compro".

A meno che non sia intenzionato a dare la vita. :D

E poi pochi cazzi (non dico a te, visto che la pensi allo stesso modo), anno 1999, 1 litro di latte fresco: Lit.1200.

Anno 2002: €1,2.

Cioé più del doppio, nel frattempo gli stipendi fermi al palo. Esistono le politiche economico/monetarie dei governi per bloccare/frenare/rallentare il più possibile fenomeni di questo tipo. In teoria, chiaramente. :D

Mosaik
19th May 2007, 01:56
c'era na bella tramissione di rai 3 sugli alimentari , si chiamava viaggio in italia.
Negli alimentari , con tanto di indagine e interviste dei vari responsabili saltava fuori questo : la rete di distribuzione sta facendo i veri soldi ed in parte minore anche i commercianti (con i cari arrotondamenti) .I contadini (nel frutta e verdura) succhiano , se no si compra in spagna.

Ok quindi in pratica il problema sono le grandi distrubuzione che vendendo in tutta europa fanno lo stesso prezzo sia da noi dove 1€ vale tot che in germania dove 1€ vale "meno"...

Il discorso torna pero' alla fine arginare questo problema sarebbe stato quasi impossibile anche volendo mi sa.. :hm:

Hudlok
19th May 2007, 02:01
posso riportare con certezza che gli austraci hanno percepito lo stesso raddoppio di prezzo.

Twins
19th May 2007, 02:39
la guardia di finanza insieme alle numerosissime denuncie della confesercenti ha portato alla luce tot casi di truffe ai danni del consumatore :) lo stato ci poteva far qualcosa ? forse. logicamente è una discussione sterile se si estremizza.. governo ladro .. ioioio libera concorrenza ioioio faccio il prezzo che voglio..bla bla.. ci sono in gioco leggi di mercato..a prescindere dal fatto che ne il presidente della repubblica nel 98 ne il comitato EU nel 99 si sono espressi a riferimenti riguardo il controllo dei prezzi. consideriamo poi che l'italia ha scelto una valuta dell'euro non sottovalutata ma sopravalutata ( avere avuto una moneta tarata a 1800 lire\€ avrebbe aiutato un bel po sulle esportazioni)

ahzael
19th May 2007, 05:09
consideriamo poi che l'italia ha scelto una valuta dell'euro non sottovalutata ma sopravalutata ( avere avuto una moneta tarata a 1800 lire\€ avrebbe aiutato un bel po sulle esportazioni)
e ti saresti morto di fame perche' il tuo stipendio , se prendevi 2 milioni (arrotondato) invece di essere 1000 euro sarebbe stato 900 (quindi avresti preso meno soldi) e tutta la robba importata l avresti pagata di piu...........quindi avrebbero messo in ginocchio l italia intera, meglio sopravalutata che sottovalutata, anche perche' se una lavatrice prima dell euro la vendevi all estero a 500000, con l euro cosi l avresti venduta a 258, mentre se l euro fosse valutato 1800 lire come dici te, la lavatrice per rientrarci l avresti dovuta vendere a 277, quindi non ce nessun guadagno da parte tua, tranne quello di perdere clienti perche ' un altro paese la lavatrice, avendo una valuta "sopravalutata" come dici te, la puo vendere a 258.................mo non so quanto possa aiutare l esportazione costringere i clienti a cercare un altro fornitore :lol:

Hudlok
19th May 2007, 06:03
cmq sto cambio dell euro l ha fatto Prodi mica Tremontino :afraid:


tremontino voleva l 1 euro di carta che par una stronzata ma ...

ahzael
19th May 2007, 07:32
cmq sto cambio dell euro l ha fatto Prodi mica Tremontino :afraid:
tremontino voleva l 1 euro di carta che par una stronzata ma ...
Gia', peccato che per fare l euro di carta ci vuole l europa, e peccato che ogni volta che il governo berlusconi andava al parlamento europeo tutta l europa ci sputava addosso perche' avevamo un clown a cui piaceva fare il tour operator.........
magari se all epoca contavamo qualcosa a livello internazionale, forse l eurino di carta si faceva, ma ogni volta che qualcuno del precedente governo parlava, succedeva subito un putiferio a livello internazionale.............fate vobis

Rob
19th May 2007, 08:39
Infatti si è giocato proprio su questo punto: su un bene di prima necessità come il cibo non è che puoi permetterti di dire "vaffanculo sei troppo caro non lo compro".
A meno che non sia intenzionato a dare la vita. :D
E poi pochi cazzi (non dico a te, visto che la pensi allo stesso modo), anno 1999, 1 litro di latte fresco: Lit.1200.
Anno 2002: €1,2.
Cioé più del doppio, nel frattempo gli stipendi fermi al palo. Esistono le politiche economico/monetarie dei governi per bloccare/frenare/rallentare il più possibile fenomeni di questo tipo. In teoria, chiaramente. :D

Gala, sarebbe bastato disertare gli acquisti e sfanculare la prima settimana o due per far capire come doveva girare il mondo: io e mia moglie lo abbiamo fatto il primo mese, ma come puoi ben capire quando ti trovi in un contesto dove tutti gli altri accettano di pagare il doppio per la stessa cosa, o ti adegui o pianti la verdura sul balcone di cassa.

Necker
19th May 2007, 10:24
Gala, sarebbe bastato disertare gli acquisti e sfanculare la prima settimana o due per far capire come doveva girare il mondo: io e mia moglie lo abbiamo fatto il primo mese, ma come puoi ben capire quando ti trovi in un contesto dove tutti gli altri accettano di pagare il doppio per la stessa cosa, o ti adegui o pianti la verdura sul balcone di cassa.

avevate fatto le scorte in previsione del cambio di moneta? No perchè io due settimane senza fare la spesa non ci riesco proprio a sopravvivere in casa, o mi mangio le piante sul balcone o il vicino di casa, ma altrimenti tocca andare da mcdonald.

Goram
19th May 2007, 13:50
i
Continuano a non fare la legge sul conflitto di interessi, non hanno capito proprio un cazzo pd....
In compenso hanno fatto la festa al dirigente RAI della CdL...no ma siamo in democrazia , il partito democratico e blablabla.Tanto vi hanno ownato nartra volta e si sono comprati Endemol.
Poracci

Necker
19th May 2007, 14:59
In compenso hanno fatto la festa al dirigente RAI della CdL...no ma siamo in democrazia , il partito democratico e blablabla.Tanto vi hanno ownato nartra volta e si sono comprati Endemol.
Poracci

me lo fai anche un coretto da ultrà per favore?

Palur
19th May 2007, 15:36
Ok quindi in pratica il problema sono le grandi distrubuzione che vendendo in tutta europa fanno lo stesso prezzo sia da noi dove 1€ vale tot che in germania dove 1€ vale "meno"...
Il discorso torna pero' alla fine arginare questo problema sarebbe stato quasi impossibile anche volendo mi sa.. :hm:
no piu che la grande distribuzione , la distribuzione in genere.
In italia ci sono troppi passaggi , dove noi ne facciamo 5 in germania ne fanno 1.
Per quello auchan etc investono in italia , al costo di 1 passaggio mettono i prezzi di poco inferiori a chi ne fa 5.

Palur
19th May 2007, 15:38
me lo fai anche un coretto da ultrà per favore?
haha

Rob
19th May 2007, 15:59
avevate fatto le scorte in previsione del cambio di moneta? No perchè io due settimane senza fare la spesa non ci riesco proprio a sopravvivere in casa, o mi mangio le piante sul balcone o il vicino di casa, ma altrimenti tocca andare da mcdonald.

abemus congelatorem

Bastava un segnale comune invece di chinare la testa e dire "zi bwana"

I primi mesi i prezzi non cambiarono con il doppio importo esposto

Galandil
19th May 2007, 16:07
Gala, sarebbe bastato disertare gli acquisti e sfanculare la prima settimana o due per far capire come doveva girare il mondo: io e mia moglie lo abbiamo fatto il primo mese, ma come puoi ben capire quando ti trovi in un contesto dove tutti gli altri accettano di pagare il doppio per la stessa cosa, o ti adegui o pianti la verdura sul balcone di cassa.

Rob, ma ti rendi conto di quello che chiedi?

Un popolo che fa manifestazioni pro/contro squadre di calcio, che si incatena agli stadi, ma quando un ospedale cade a pezzi nessuno dice nulla?

Mi piacerebbe che succedesse quello che dici tu, ma ahimé, realisticamente e pragmaticamente, la vedo impossibile. :(

Jerus
19th May 2007, 16:33
Poi ripeto se qui dentro c'è qualcuno che ha lo stesso impiego da 10 anni te lo potrebbe confermare se glihan raddoppiato lo stipendio o no
:nod:

Premetto che ho letto fino a questo intervento di estre io tengo la contabilità di casa mia (bollette azioni stipendi pensioni) mia madre impiegata come tecnico di radiologia all'ospedale di legnano ha avuto un aumento proporzionato all'inflazione fino al 2006, nel 2007 con il passaggio di livello e un aumento di circa 12 ore al mese di libera professione prende 100€ in meno rispetto a prima -.- totale smenato al mese con le nuove disposizioni circa 300€. In 20 anni di lavoro il suo stipendio è passatto da 1.200.000 a oltre 4.500.000 (tradotto in cifre attuali). e considerate che mio padre finchè lavorava prendeva sui 2 milioni (infermiere professionale e parlo giusto del lavoro di ambulatorio che ha fatto negli ultimi 15 anni per dedicarsi alla famiglia prima della pensione :D) andavamo in vacanza estate un mese fisso inverno e a pasqua. Abbiamo preso anche casa in spagna visto che è stato trattato l'argomento in una zone praticamente sperduta però con un mare bellerrimo vicino a malaga pagato 45 milioni(1989) un trilocale + doppi servizi venduta un paio di anni fà con la valutazione del mercato a oltre 200k euri fate voi ^^ (la zona nn è molto turistica anche se ha avuto un bun incremento in questo senso). Cmq una cosa è certa da quando è entrato l'euro si va meno in vacanza si lavora di + e si ha di meno questa è la sensazione percepita dalla mia famiglia (considerando che io lavoricchio ogni tanto per cui cerco di gravare il meno possibile).

Rob
19th May 2007, 19:44
Rob, ma ti rendi conto di quello che chiedi?
Un popolo che fa manifestazioni pro/contro squadre di calcio, che si incatena agli stadi, ma quando un ospedale cade a pezzi nessuno dice nulla?
Mi piacerebbe che succedesse quello che dici tu, ma ahimé, realisticamente e pragmaticamente, la vedo impossibile. :(

Ed allora inutile pretendere da un governo ciò che noi non faremmo

Galandil
19th May 2007, 20:55
Ed allora inutile pretendere da un governo ciò che noi non faremmo

Infatti il governo riflette in pieno ciò che sono gli italiani come popolo. Che sia quello di Prodi o Berlusconi. :nod:

Che facciamo, eleviamo una protesta in 2? :D

Rob
20th May 2007, 08:32
Infatti il governo riflette in pieno ciò che sono gli italiani come popolo. Che sia quello di Prodi o Berlusconi. :nod:
Che facciamo, eleviamo una protesta in 2? :D

Io ho una mia teoria, quella cioè dell'italiano che fatica (nella sua ignoranza) a fare una divisione anche se con la calcolatrice alla mano, e che quindi con l'ingresso dell'euro la cosa sarebbe stata diversa fosse valso 2000 lire, il maggior problema con la conversione non lo hanno avuto i 14enni di allora ma gli adulti e gli anziani (anche se in misura diversa) che sono poi coloro che determinano il prezzo di mercato.

va beh, oramai in culo s'è preso e non pensiate di potervi levare detto cetriolo di tra le chiappe, ergo cambiare paesello sarebbe l'unica alternativa seria ed io questo, purtroppo, ho sbagliato a non farlo a suo tempo ed ora ho la moglie che non gradisce affatto l'idea :ach:

Hudlok
20th May 2007, 12:12
Io ho una mia teoria, quella cioè dell'italiano che fatica (nella sua ignoranza) a fare una divisione anche se con la calcolatrice alla mano, e che quindi con l'ingresso dell'euro la cosa sarebbe stata diversa fosse valso 2000 lire, il maggior problema con la conversione non lo hanno avuto i 14enni di allora ma gli adulti e gli anziani (anche se in misura diversa) che sono poi coloro che determinano il prezzo di mercato.
va beh, oramai in culo s'è preso e non pensiate di potervi levare detto cetriolo di tra le chiappe, ergo cambiare paesello sarebbe l'unica alternativa seria ed io questo, purtroppo, ho sbagliato a non farlo a suo tempo ed ora ho la moglie che non gradisce affatto l'idea :ach:
che paese sceglieresti?


[ma in francia tolgono le 35 ore e cavan le tasse sugli straordinari e in italia invece stanno pensando di prendere la dichiarazione dei redditi delle ditte e dire quanti dipendenti deve avere O.o? (perchè se una ditta guadagna tot e ha pochi dipendenti vuol dire che ne ha in nero -.-)]

Estrema
20th May 2007, 12:14
che paese sceglieresti?
[ma in francia tolgono le 35 ore e cavan le tasse sugli straordinari e in italia invece stanno pensando di prendere la dichiarazione dei redditi delle ditte e dire quanti dipendenti deve avere O.o? (perchè se una ditta guadagna tot e ha pochi dipendenti vuol dire che ne ha in nero -.-)]

semplice San marino
:sneer:

Xangar
20th May 2007, 13:43
che paese sceglieresti?
[ma in francia tolgono le 35 ore e cavan le tasse sugli straordinari e in italia invece stanno pensando di prendere la dichiarazione dei redditi delle ditte e dire quanti dipendenti deve avere O.o? (perchè se una ditta guadagna tot e ha pochi dipendenti vuol dire che ne ha in nero -.-)]

non è facile generalizzare, ma tante aziende che hanno grandi fatturati spremono fino all'osso i dipendenti e gli fanno fare ore in più piuttosto che assumere un nuovo dipendente. Questo lo vedo ogni giorno perche nell'azienda dove lavoro funziona esattamente cosi. Faccio tipo 200 ore al mese e possono mettermene in una singola busta paga fino a 180 ore, poi le altre 20 le diluiscono nelle altre buste paga e questo possono tranquillamente farlo visto che la legge lo permette.

E' anche vero che mi ritrovo una busta paga più gonfia, ma è anche vero che vengo spremuto per benino con le ore lavorative e nella mia stessa condizione ci sono altri 3 dipendenti con la quale dividiamo i turni. Avrebbero potuto benissimo assumere un'altra persona , garantire turni più accettabili a tutti i dipendenti senza nemmeno andare in perdita... ma vabbe, in Italia gli imprenditori pensano a ridurre le spese solo riducendo il numero di dipendenti ma senza ridurre gli sprechi...

Hudlok
20th May 2007, 18:22
e cosa cazzo ne sa lo stato scusa?

Rob
21st May 2007, 08:47
semplice San marino
:sneer:

Inghilterra, Germania per rimanere vicino ed in Europa, altrimenti Egitto (Cairo)

Jarsil
21st May 2007, 09:52
non è facile generalizzare, ma tante aziende che hanno grandi fatturati spremono fino all'osso i dipendenti e gli fanno fare ore in più piuttosto che assumere un nuovo dipendente. Questo lo vedo ogni giorno perche nell'azienda dove lavoro funziona esattamente cosi. Faccio tipo 200 ore al mese e possono mettermene in una singola busta paga fino a 180 ore, poi le altre 20 le diluiscono nelle altre buste paga e questo possono tranquillamente farlo visto che la legge lo permette.
E' anche vero che mi ritrovo una busta paga più gonfia, ma è anche vero che vengo spremuto per benino con le ore lavorative e nella mia stessa condizione ci sono altri 3 dipendenti con la quale dividiamo i turni. Avrebbero potuto benissimo assumere un'altra persona , garantire turni più accettabili a tutti i dipendenti senza nemmeno andare in perdita... ma vabbe, in Italia gli imprenditori pensano a ridurre le spese solo riducendo il numero di dipendenti ma senza ridurre gli sprechi...

Lo sai perché nella tu azienda, così come in centomila altre, vi fanno fare lo straordinario in 3 invece che prendere un dipendente in piu'?

Perché se per qualsiasi motivo poi non c'è piu' necessità di farvi lavorare le ore extra (e quindi non servirebbe il dipendente in piu'), in Italia non c'è quasi modo, se sei una azienda di una certa grandezza, di mandar via il dipendente in questione, e il solo tentativo di farlo ti costa di piu' che aprire uno stabilimento nuovo solo per lui.

I diritti non sono SOLO dei lavoratori, ma ce lo scordiamo sempre, perché è facile usare slogan prefabbricati da anni.
"Padrone","Sfruttatore","Capitalista"... Boiate, ormai, ma termini che vanno ancora di moda.

Sta tranquillo che se una azienda potesse assumere con tranquillità in modo flessibile lo farebbe, il problema è che se assume con contratti a tempo determinato il padrone è un figlio di puttana sfruttatore, se non assume è un figlio di puttana sfruttatore dei suoi dipendenti....

Medrich
21st May 2007, 10:00
CUT...Cmq una cosa è certa da quando è entrato l'euro si va meno in vacanza si lavora di + e si ha di meno questa è la sensazione percepita dalla mia famiglia (considerando che io lavoricchio ogni tanto per cui cerco di gravare il meno possibile).

A parte che dove vai in vacanza, il mare, la casa ecc ecc potevi anche saltarcelo....dire semplicemente quello che ho lasciato qua sopra non era meglio?

Il Nando
22nd May 2007, 12:54
[...]Sta tranquillo che se una azienda potesse assumere con tranquillità in modo flessibile lo farebbe, il problema è che se assume con contratti a tempo determinato il padrone è un figlio di puttana sfruttatore, se non assume è un figlio di puttana sfruttatore dei suoi dipendenti....

Ah perchè secondo te un datore di lavoro che ha un dipedente che da 4 anni va avanti a cocopro ogni 3-4mesi non e' un figlio di puttana sfruttatore?

Io credo proprio che, laddove i cocopro vengono usati per coprire picchi di lavoro improvvisi e temporanei (ovvero allo scopo per cui sono stati pensati) nessuno dice nulla.

Hudlok
22nd May 2007, 13:01
Lo sai perché nella tu azienda, così come in centomila altre, vi fanno fare lo straordinario in 3 invece che prendere un dipendente in piu'?
Perché se per qualsiasi motivo poi non c'è piu' necessità di farvi lavorare le ore extra (e quindi non servirebbe il dipendente in piu'), in Italia non c'è quasi modo, se sei una azienda di una certa grandezza, di mandar via il dipendente in questione, e il solo tentativo di farlo ti costa di piu' che aprire uno stabilimento nuovo solo per lui.
I diritti non sono SOLO dei lavoratori, ma ce lo scordiamo sempre, perché è facile usare slogan prefabbricati da anni.
"Padrone","Sfruttatore","Capitalista"... Boiate, ormai, ma termini che vanno ancora di moda.
Sta tranquillo che se una azienda potesse assumere con tranquillità in modo flessibile lo farebbe, il problema è che se assume con contratti a tempo determinato il padrone è un figlio di puttana sfruttatore, se non assume è un figlio di puttana sfruttatore dei suoi dipendenti....
aggiungo che di solito ad una signora ditta pagare 1500 un dipedente costa più di 3000 al mese -.-

Alkabar
22nd May 2007, 14:04
Lo sai perché nella tu azienda, così come in centomila altre, vi fanno fare lo straordinario in 3 invece che prendere un dipendente in piu'?
Perché se per qualsiasi motivo poi non c'è piu' necessità di farvi lavorare le ore extra (e quindi non servirebbe il dipendente in piu'), in Italia non c'è quasi modo, se sei una azienda di una certa grandezza, di mandar via il dipendente in questione, e il solo tentativo di farlo ti costa di piu' che aprire uno stabilimento nuovo solo per lui.
I diritti non sono SOLO dei lavoratori, ma ce lo scordiamo sempre, perché è facile usare slogan prefabbricati da anni.
"Padrone","Sfruttatore","Capitalista"... Boiate, ormai, ma termini che vanno ancora di moda.
Sta tranquillo che se una azienda potesse assumere con tranquillità in modo flessibile lo farebbe, il problema è che se assume con contratti a tempo determinato il padrone è un figlio di puttana sfruttatore, se non assume è un figlio di puttana sfruttatore dei suoi dipendenti....

No, in generale.
Qua l'economia va bene e la gente viene pagata come deve essere pagata.
E si lavora 35 ore settimanali, non 60-80. Se lo fa un paese in cui non sanno nemmeno come si fa a fare da mangiare, non lo può fare l'Italia ?

Tu non mi sembri di certo un dirigente d'azienda, quindi non capisco come parli o ragioni. A un certo punto quello che dici è talmente tanto in contraddizione con quello che sei, che mi viene da pensare che o non sei quello che dici di essere e quindi hai interessi personali, oppure non non hai nessuna comprensione del problema. O forse simpatizzi col tuo capo con cui hai un buon rapporto.

Qualunque sia la tua ragione, ti dico che, dopo aver visto realtà differenti, secondo la mia esperienza, e non è fantaeconomia immaginaria e teoretica(per prevenire i soliti noti economi, e bada che non mi riferisco a te), questi contratti sono un calcio in culo ai lavoratori italiani.

Non è la presenza del contratto a rendere il dirigente un figlio di troia, è come viene sfruttato che lo fa diventare un figlio di troia. E questo, poche ciance, non si giustifica. Se il 50% dei lavoratori dice che c'è un problema, il problema c'è, inutile tapparsi il naso.

O si regolamenta per bene la cosa o la si cambia, perchè così non va bene. Poco mi frega a me che sia un problema della destra o un problema della sinistra, è un problema generale, passarsi la bomba tra le due mani non le impedirà di scoppiare.

Mosaik
22nd May 2007, 14:37
Tu non mi sembri di certo un dirigente d'azienda, quindi non capisco come parli o ragioni. A un certo punto quello che dici è talmente tanto in contraddizione con quello che sei, che mi viene da pensare che o non sei quello che dici di essere e quindi hai interessi personali, oppure non non hai nessuna comprensione del problema. O forse simpatizzi col tuo capo con cui hai un buon rapporto.


Scusa Alka ma che discorso fai?
Cioe' uno deve condividere certe vedute solo se le vive in prima persona?

Anche io condivido quello che ha scritto Jarsil e non sono un dirigente.
Sicermante penso che se faccio una società la faccio per fare dei soldi e non per "Dare del lavoro a qualcuno" ...
(sono stato troppo diretto? :look:)

Alkabar
22nd May 2007, 14:51
Scusa Alka ma che discorso fai?
Cioe' uno deve condividere certe vedute solo se le vive in prima persona?

Anche io condivido quello che ha scritto Jarsil e non sono un dirigente.
Sicermante penso che se faccio una società la faccio per fare dei soldi e non per "Dare del lavoro a qualcuno" ...
(sono stato troppo diretto? :look:)

va bene, anche se è come darsi la zappa sui piedi, accetto che possiate avere opinioni e vedute contrastanti con possibili vantaggi per il vostro attuale status.

Il problema però resta, non è che non c'è perchè voi la vedete differentemente.

Perchè in tutte le super aziende italiane che conosco i dirigenti guadagnano 200 volte l'operaio con buone uscite impossibili anche quando mandano l'azienda in banca rotta ?

oi, non torna, anche tenendo conto della vostra opinione che da contro al vittimismo (da quel che capisco). Non è vittimismo, quando ti trovi a fare una comparazione tra due modelli, ti viene da chiedere "perchè il mio paese suka al confronto ??? Dove è la ragione, non sono più intelligenti, nè più competenti, anzi semmai il contrario" .

Mosaik
22nd May 2007, 14:57
Il problema però resta, non è che non c'è perchè voi la vedete differentemente.


Ah beh questo è sicuro :)

ahzael
22nd May 2007, 15:06
No, in generale.
Qua l'economia va bene e la gente viene pagata come deve essere pagata.
E si lavora 35 ore settimanali, non 60-80. Se lo fa un paese in cui non sanno nemmeno come si fa a fare da mangiare, non lo può fare l'Italia ?
Tu non mi sembri di certo un dirigente d'azienda, quindi non capisco come parli o ragioni. A un certo punto quello che dici è talmente tanto in contraddizione con quello che sei, che mi viene da pensare che o non sei quello che dici di essere e quindi hai interessi personali, oppure non non hai nessuna comprensione del problema. O forse simpatizzi col tuo capo con cui hai un buon rapporto.
Qualunque sia la tua ragione, ti dico che, dopo aver visto realtà differenti, secondo la mia esperienza, e non è fantaeconomia immaginaria e teoretica(per prevenire i soliti noti economi, e bada che non mi riferisco a te), questi contratti sono un calcio in culo ai lavoratori italiani.
Non è la presenza del contratto a rendere il dirigente un figlio di troia, è come viene sfruttato che lo fa diventare un figlio di troia. E questo, poche ciance, non si giustifica. Se il 50% dei lavoratori dice che c'è un problema, il problema c'è, inutile tapparsi il naso.
O si regolamenta per bene la cosa o la si cambia, perchè così non va bene. Poco mi frega a me che sia un problema della destra o un problema della sinistra, è un problema generale, passarsi la bomba tra le due mani non le impedirà di scoppiare.


Il lavoratore dira' sempre che sta male, sempre e cmq, non esistera' mai un posto/luogo/tempo in cui la gente dira' di stare bene, qui dove si sta molto meglio che in italia e la disocupazione e' a un minimo storico, la gente si lamente che non c'e' lavoro e blablabla, lo sai che fanno ? se ne vanno in tasmania ,ne parlano come gli italiani parlano dell australia o paese ficorandom, quelli della tasmania fanno lo stesso e se ne vanno in Nuova zelanda, mo mi dici dove cazzo se vanno i neo zelandesi ? se vanno al polo sud ?

tutti si lamentano e si lamenteranno sempre, e' la natura umana.
Ps per la parte "ma come sai tutte ste cose" ............bo alka non so come lavori te, ma io nelle 5 aziende in cui sono stato, so per filo e per segno le buste paghe di tutti, contributi ore lavorative cazzi, cazzetti e cazzoni, eppure non sono mai stato un dirigente............

Hudlok
22nd May 2007, 15:28
va bene, anche se è come darsi la zappa sui piedi, accetto che possiate avere opinioni e vedute contrastanti con possibili vantaggi per il vostro attuale status.
Il problema però resta, non è che non c'è perchè voi la vedete differentemente.
Perchè in tutte le super aziende italiane che conosco i dirigenti guadagnano 200 volte l'operaio con buone uscite impossibili anche quando mandano l'azienda in banca rotta ?
oi, non torna, anche tenendo conto della vostra opinione che da contro al vittimismo (da quel che capisco). Non è vittimismo, quando ti trovi a fare una comparazione tra due modelli, ti viene da chiedere "perchè il mio paese suka al confronto ??? Dove è la ragione, non sono più intelligenti, nè più competenti, anzi semmai il contrario" .
ma tu vodi bertinotti o che?

Perchè in tutte le super aziende italiane che conosco i dirigenti guadagnano 200 volte l'operaio

non so forse perchè di operai base ne trovi quanti ne vuoi già un gruuista [operaio specalizzato] porta a casa . . udite udite . .. 4000 euro.

Alkabar
22nd May 2007, 15:35
ma tu vodi bertinotti o che?
Perchè in tutte le super aziende italiane che conosco i dirigenti guadagnano 200 volte l'operaio
non so forse perchè di operai base ne trovi quanti ne vuoi già un gruuista [operaio specalizzato] porta a casa . . udite udite . .. 4000 euro.

hudlock, un gruista sarà mai un operaio base.... :rain:.

Alkabar
22nd May 2007, 15:41
Il lavoratore dira' sempre che sta male, sempre e cmq, non esistera' mai un posto/luogo/tempo in cui la gente dira' di stare bene, qui dove si sta molto meglio che in italia e la disocupazione e' a un minimo storico, la gente si lamente che non c'e' lavoro e blablabla, lo sai che fanno ? se ne vanno in tasmania ,ne parlano come gli italiani parlano dell australia o paese ficorandom, quelli della tasmania fanno lo stesso e se ne vanno in Nuova zelanda, mo mi dici dove cazzo se vanno i neo zelandesi ? se vanno al polo sud ?
tutti si lamentano e si lamenteranno sempre, e' la natura umana.
Ps per la parte "ma come sai tutte ste cose" ............bo alka non so come lavori te, ma io nelle 5 aziende in cui sono stato, so per filo e per segno le buste paghe di tutti, contributi ore lavorative cazzi, cazzetti e cazzoni, eppure non sono mai stato un dirigente............

E' sempre un trade off tra il vittimismo e quanto veramente lo mettono in culo.

Beh, in Italia ve lo mettono in culo un po' troppo, non è solo vittimismo. La situazione non è regolata. Viene sfruttata male la legge sulla flessibilità del lavoro. Quando uno guadagna per un cazzo e lavora un sacco la situazione non è equa, la potete mettere sul vittimismo, sull'umiltà o su quello che volete, il problema è sempre più percepito come pressante e inaffrontabile.

Considerando poi le buoneuscite dei dirigenti FALLIMENTARI, è anche percepito come ingiustificato.

La situazione va limitata.

E per rispondere ad altri: io voto di pietro, centro che più centro non si può. Ma non cattolico, mai DC, mai.

Rob
22nd May 2007, 15:45
hudlock, un gruista sarà mai un operaio base.... :rain:.

Va beh Alka, come dire che chi non ha studiato un cazzo o fatto un cazzo per "distinguersi dalla massa" deve guadagnare come (o poco meno) uno che invece si è fatto una specializzazione.

Quando poi parli di dirigenti fallimentari con buone uscite assicurate ti rivolgi ad aziende "statali" e non certo a società private: parli di stato quindi, e purtroppo non posso che essere d'accordo con te.

Rob

Alkabar
22nd May 2007, 15:57
Va beh Alka, come dire che chi non ha studiato un cazzo o fatto un cazzo per "distinguersi dalla massa" deve guadagnare come (o poco meno) uno che invece si è fatto una specializzazione.
Quando poi parli di dirigenti fallimentari con buone uscite assicurate ti rivolgi ad aziende "statali" e non certo a società private: parli di stato quindi, e purtroppo non posso che essere d'accordo con te.
Rob


si parlo di stato. E' tutto sregolato: invece che tassare le aziende così pesantamente per poi sperperare tutto in dirigenti incapaci (vedi alitalia), potrebbe tassare di meno le aziende, motivare di più i dipendenti imponendo un salario minimo e crere una vera COMPETIZIONE dal punto di vista dei dirigenti di alto livello.

Sono sempre gli stessi... e guadagnano centinaia di milioni di euro.

Per fallire !

Insomma, prendiamo i due problemi, possiamo risolverli entrambi... quanto deve guadagnare un dirigente ?

Non bastano 20 volte l'operaio nell grandi aziende ? Deve essere per forza 200 ? 400 ?

E con tutte le migliaia di euro che resterebbero, non si possono pagare di più i dipdenti ?

E' solo un esempio.

Mosaik
22nd May 2007, 16:27
Insomma, prendiamo i due problemi, possiamo risolverli entrambi... quanto deve guadagnare un dirigente ?
Non bastano 20 volte l'operaio nell grandi aziende ? Deve essere per forza 200 ? 400 ?
E con tutte le migliaia di euro che resterebbero, non si possono pagare di più i dipdenti ?
E' solo un esempio.

E' il mercato a fare i prezzi non le aziende in se....

Tu vuoi una persona la paghi tot altrimenti c'e' l'altra azienda che gli da tot + 1€ e se lo prende...

Ovunque funziona cosi' :)

Rob
22nd May 2007, 16:44
si parlo di stato. E' tutto sregolato: invece che tassare le aziende così pesantamente per poi sperperare tutto in dirigenti incapaci (vedi alitalia), potrebbe tassare di meno le aziende, motivare di più i dipendenti imponendo un salario minimo e crere una vera COMPETIZIONE dal punto di vista dei dirigenti di alto livello.
Sono sempre gli stessi... e guadagnano centinaia di milioni di euro.
Per fallire !
Insomma, prendiamo i due problemi, possiamo risolverli entrambi... quanto deve guadagnare un dirigente ?
Non bastano 20 volte l'operaio nell grandi aziende ? Deve essere per forza 200 ? 400 ?
E con tutte le migliaia di euro che resterebbero, non si possono pagare di più i dipdenti ?
E' solo un esempio.

Alka fortunatamente le aziende statali sono poche..

Nella realtà i contratti non devono (perchè non sarebbe giusto) regolare il massimo di retribuzione possibile, ma solo la componente minima: tra i dirigenti di "vere aziende" c'è molta competizione ed il "livello" del dirigente stesso si misura con i risultati, non con i discorsi. Nel caso di aziende statali puretroppo la meritocrazia è inesistente del tutto, è sempre e solo una questione di "contatti politici", lo sai bene.

Un operaio ha un minimo salariale garantito dal CCNL ma non un massimo (poi di operai ce ne sono molti, la maggior parte disposti ad accettare il minimo contrattuale.. ed ecco che la base economica rimane li, al minimo) mentre di dirigenti ce ne sono molti pochi (confronto ai dipendenti ovvio) e quindi la contrattazione del compenso prende strade ed aspetti diversi.. Un dirigente "bravo" viene portato in un'altra azienda su base contrattazione, se un operaio è così bravo da distinguersi, specializzarsi e farsi conoscere allora potrebbe divenire uno "strapagato" per la propria categoria.

Il Nando
22nd May 2007, 17:02
Si ma negli ultimi anni la paga dei dirigenti e' aumentata del 300% il potere d'acquisto dei dipendenti si e' ridotto di un terzo (indicativamente).

Questo è il limite del capitalismo, o meglio di questa evoluzione dell'idea base di capitalismo e purtroppo un trend come questo porta una civiltà al collasso.

Avete presente "che mangino delle brioches" ? ecco....

Rob
22nd May 2007, 17:17
Si ma negli ultimi anni la paga dei dirigenti e' aumentata del 300% il potere d'acquisto dei dipendenti si e' ridotto di un terzo (indicativamente).

Questo è il limite del capitalismo, o meglio di questa evoluzione dell'idea base di capitalismo e purtroppo un trend come questo porta una civiltà al collasso.

Avete presente "che mangino delle brioches" ? ecco....

Beh io come dirigente nel 1999 non ho visto differenza fino al 2004, poi mi sono messo in proprio.

Se continuiamo a parlare di quelli di "aziende statali" allora sono sempre pienamente d'accordo, ma mica vogliamo paragonare un alto dirigente Trenitalia ad un alto dirigente Vodafone..... Il secondo lavora e gestisce situazioni in una società che produce reddito, dividendi e tasse.. queste ultime poi vanno a concorrere al ripianamento dei debiti generati dal "lavoro del primo" ..

Rob

Mosaik
22nd May 2007, 17:21
Sara' aumentata del 300% ma il numero dei dirigenti penso sia pure sceso viste le varie fusioni che ci sono state...

Piu' le aziende sono grosse + pagano i propri dirigenti :)

Il Nando
22nd May 2007, 17:23
Beh io come dirigente nel 1999 non ho visto differenza fino al 2004, poi mi sono messo in proprio.
Se continuiamo a parlare di quelli di "aziende statali" allora sono sempre pienamente d'accordo, ma mica vogliamo paragonare un alto dirigente Trenitalia ad un alto dirigente Vodafone..... Il secondo lavora e gestisce situazioni in una società che produce reddito, dividendi e tasse.. queste ultime poi vanno a concorrere al ripianamento dei debiti generati dal "lavoro del primo" ..
Rob

A dire la verità sentivo che i manager delle società di telefonia sono fra i più incompetenti e strapagati, che poi tirino su un sacco di soldi e' indubbio ma credo più grazie a tariffe gonfiate e furtarelli vari stile costo fisso di ricarica che per l'abilità dei dirigenti...

E cmq nn limitiamoci alle società "statali": Cirio, Parmalat, il banco di Lodi, '3' etc non erano statali eppure i soldi ci circolano/circolavano in modo quantomeno sospetto dentro.

Il Nando
22nd May 2007, 17:24
Sara' aumentata del 300% ma il numero dei dirigenti penso sia pure sceso viste le varie fusioni che ci sono state...

Piu' le aziende sono grosse + pagano i propri dirigenti :)

Oddio questa mi sembra un pò tirata per i capelli eh ;)

Alkabar
22nd May 2007, 18:05
E' il mercato a fare i prezzi non le aziende in se....
Tu vuoi una persona la paghi tot altrimenti c'e' l'altra azienda che gli da tot + 1€ e se lo prende...
Ovunque funziona cosi' :)

beh, le aziende statali insomma, beh cirio parmalat e compagnia l'hanno fatta franca sui nostri soldi.

Se non ci fossero stati tutti sti scandali in italia, forse si starebbe meglio, non vedo perchè deve SEMPRE pagare il lavoratore medio ogni minchiata fatta ad alto livello.

Si vabbe la base è più larga, ma baffa...

Rob
22nd May 2007, 18:32
A dire la verità sentivo che i manager delle società di telefonia sono fra i più incompetenti e strapagati, che poi tirino su un sacco di soldi e' indubbio ma credo più grazie a tariffe gonfiate e furtarelli vari stile costo fisso di ricarica che per l'abilità dei dirigenti...

E cmq nn limitiamoci alle società "statali": Cirio, Parmalat, il banco di Lodi, '3' etc non erano statali eppure i soldi ci circolano/circolavano in modo quantomeno sospetto dentro.

Anche io ho sentito dire che Gesù è morto di sonno, questo non vuol dire che sia vero: costi di ricarica e quant'altro, è un libero mercato, se non ti va bene vai da un concorrente diversamente da come fai con ferrovie, ad esempio, o autostrade.

Gli altri esempi che citi, sai cos'era Cirio vero? Vuoi poi dire che tutti i dirigenti dei banco di lodi e parmalat erano coinvolti? Guarda che non c'è il bianco ed il nero ma anche tante sfumature di grigio, rimane il fatto che chi lavora in una società in perdita come dirigente "di calibro" va a casa in pochi giorni, almeno nel privato, cosa che purtroppo non accade nel pubblico o nella società "collusa alla politica" dove non fanno altro che riciclare i soliti stronzi.

Palur
22nd May 2007, 18:46
rimane il fatto che chi lavora in una società in perdita come dirigente "di calibro" va a casa in pochi giorni, almeno nel privato,
non mi pare.

Rob
22nd May 2007, 18:47
non mi pare.

L'importante è che ne sia convinto tu

Slurpix
22nd May 2007, 18:47
Si vabbe ma voi continuate a parlare di aziende statali e di aziende uber come Parmatat, Cirio ecc.. dimenticandosi che il 90 % delle imprese intaliane sono piccole medie imprese. :nod:

Cioè, i dirigenti della mia azienda, che nn è piccola, non prendono 200 volte la paga di un operaio, e neanche 20 volte (forse solo il direttore generale).

Per il resto, non facciamo i buoni sammaritani, un'azienda nasce x guadagnare e il proprietario dell'azienda vuole guadagnare, se lo fa rispettando le leggi non è colpa sua ma chi fa le leggi.

Un datore di lavoro sarà un figlio di puttana, stronzo, faccia di merda a continuare a fare i contratti a termine di 3 mesi ma se la legge glielo permette perchè nn dovrebbe farlo??

E' andata su la sx un anno fa, in 5 anni ha rotto i coglioni con la legge biaggi bliblubla ecc...gli do pure ragione, ma loro che han fatto x i lavoratori??

Alkabar
22nd May 2007, 20:55
Si vabbe ma voi continuate a parlare di aziende statali e di aziende uber come Parmatat, Cirio ecc.. dimenticandosi che il 90 % delle imprese intaliane sono piccole medie imprese. :nod:

Cioè, i dirigenti della mia azienda, che nn è piccola, non prendono 200 volte la paga di un operaio, e neanche 20 volte (forse solo il direttore generale).

Per il resto, non facciamo i buoni sammaritani, un'azienda nasce x guadagnare e il proprietario dell'azienda vuole guadagnare, se lo fa rispettando le leggi non è colpa sua ma chi fa le leggi.

Un datore di lavoro sarà un figlio di puttana, stronzo, faccia di merda a continuare a fare i contratti a termine di 3 mesi ma se la legge glielo permette perchè nn dovrebbe farlo??

E' andata su la sx un anno fa, in 5 anni ha rotto i coglioni con la legge biaggi bliblubla ecc...gli do pure ragione, ma loro che han fatto x i lavoratori??


non so se hai letto la parte in cui dico "inutile passarsi la bomba da una mano all'altra, questo non impedirà che esploda".

La leggi per il lavoro flessibile, da qualunque parte vengano (e quindi non mettetela su quell'inutile piano), sono abusate.

Questa situazione deve finire, che sia un governo di sinistra o che sia un governo di destra a farla finire non importa, basta che finisca.

Il Nando
23rd May 2007, 13:21
Anche io ho sentito dire che Gesù è morto di sonno, questo non vuol dire che sia vero: costi di ricarica e quant'altro, è un libero mercato, se non ti va bene vai da un concorrente diversamente da come fai con ferrovie, ad esempio, o autostrade.
Gli altri esempi che citi, sai cos'era Cirio vero? Vuoi poi dire che tutti i dirigenti dei banco di lodi e parmalat erano coinvolti? Guarda che non c'è il bianco ed il nero ma anche tante sfumature di grigio, rimane il fatto che chi lavora in una società in perdita come dirigente "di calibro" va a casa in pochi giorni, almeno nel privato, cosa che purtroppo non accade nel pubblico o nella società "collusa alla politica" dove non fanno altro che riciclare i soliti stronzi.

Già Rob peccato che se anche i concorrenti ti mettono i costi di ricarica puoi cambiare operatore quante volte vuoi e il risultato non cambia...

Sul discorso dei "soliti stronzi", la famosa ricerchina by Grillo mostra come i "soliti" stronzi" siano ovunque in borsa (60% delle società ha almeno 4 consiglieri in comune etc) non solo nelle società statali.

Insomma a mio modo di vedere c'e' uno strappo sempre più netto fra i "ricchi" e i "poveri" (e' semplicistico detto così ma nn trovo altro modo), parafrasandoti direi che i livelli di grigio si vanno riducendo.

Con questo non voglio dire che il dirigente debba guadagnare come un operaio o poco più ma che così e' troppo e il mercato non c'entra niente secondo me, è solo questione potere cementificato e conflitti d'interessi grossi come montagne.

E cmq c'e' poco da discutere, l'evoluzione del capitalismo "consumistico" la potete vedere in qualsiasi città del Brasile, villette a schiera ultra lusso pulitissime e, dietro l'angolo, una rete metallica a far da linea di confine a bidonville affogate nei rifiuti, se il tuo reddito finisce sotto la "soglia minima" il tuo futuro e' oltre quella rete.

Il Nando
23rd May 2007, 13:40
Si vabbe ma voi continuate a parlare di aziende statali e di aziende uber come Parmatat, Cirio ecc.. dimenticandosi che il 90 % delle imprese intaliane sono piccole medie imprese. :nod:

Cioè, i dirigenti della mia azienda, che nn è piccola, non prendono 200 volte la paga di un operaio, e neanche 20 volte (forse solo il direttore generale).

Per il resto, non facciamo i buoni sammaritani, un'azienda nasce x guadagnare e il proprietario dell'azienda vuole guadagnare, se lo fa rispettando le leggi non è colpa sua ma chi fa le leggi.

Un datore di lavoro sarà un figlio di puttana, stronzo, faccia di merda a continuare a fare i contratti a termine di 3 mesi ma se la legge glielo permette perchè nn dovrebbe farlo??

E' andata su la sx un anno fa, in 5 anni ha rotto i coglioni con la legge biaggi bliblubla ecc...gli do pure ragione, ma loro che han fatto x i lavoratori??

Vedi io penso che in una civiltà chiunque cerchi, giustamente, solo il proprio benessere ma il problema del consumismo è che non pone limiti, anzi li sposta continuamente, perchè ci spinge a consumare sempre di più e per poterlo fare bisogna guadagnare sempre di più.

Se ti fermi un attimo a pensare ti rendi conto di quanto siamo plagiati da questo meccanismo: hai l'utilitaria e vorresti la berlina, hai la berlina e vorresti il suv, hai il suv e vorresti il suv ultimo modello e questo per ogni aspetto della nostra vita.

Per forza poi le aziende fanno cocopro a dipendenti "fissi" anzichè assumerli a tempo indeterminato, perchè guadagnano di più per loro anche se sulle spalle di un povero cristo che magari si fa un mazzo così e lavora bene e intanto non ha garanzie di nessun tipo, non può fare un mutuo o chiedere un prestito e rischia di trovarsi per strada da un giorno all'altro.

Questa tendenza porta una società al collasso, perchè tende ad accumulare gran parte della ricchezza nelle mani di una piccola parte della popolazione lasciando la maggioranza con le briciole. Purtroppo però un'economia sana è quella in cui ci sono molti scambi e perchè sia così la ricchezza dev'essere distribuita in modo un pò più uniforme su tutta la popolazione.

Chiaramente nessuno sano di mente sogna un "cambio di mentalità" globale e improvviso dei datori di lavoro che alzano spontaneamente lo stipendio ai dipendenti, per questo la gestione della distribuzione del reddito dovrebbe farla il governo che dovrebbe avere come obiettivo il mantenimento del potere d'acquisto dei ceti medio bassi a un livello minimo accettabile.

Legge Biagi e cazzate assortite non aiutano e non sto parlando per "senazioni" eh: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/05_Maggio/23/emergenza_poverta.shtml