PDA

View Full Version : Contestazione multa, help!



Ipnotik
4th June 2007, 10:40
A parte che io farei una sezione di Wayne dedicata alla legge in generale visto che c'è tanti "esperti" laureati in questo forum e comunque tanta gente interessata inevitabilmente all'argomento.Comunque...;)

Mia cugina ha contestato una multa fatta dalla polizia municipale e inviata per corrispondenza, vi spiego come sono andati i fatti secondo lei:

Mia cugina ed una sua amica si trovavano in fila ad un semaforo, una vettura davanti e altre vetture dietro. Il semaforo diventa verde, la vettura davanti non si muove così ella cerca di incitarla a partire con le mani. La vettura davanti parte ma accosta a destra facendo strani segni di fermarsi a mia cugina. Lei osserva la vettura e la conducente, nota di non conoscerli quindi continua per la sua strada.Dopo qualche centinaio di metri nota che quella macchina è tornata dietro di lei e continua a fargli strani cenni di fermarsi. Lei non si ferma e torna a casa.

Qualche giorno dopo gli arriva a casa una bella multa dove risulta che quella conducente era una poliziotta municipale in borghese: multa per segnalazione acustica in centro abitato.

Mia cugina ha contestato il fatto di non aver affatto suonato il clacson e contesta il fatto che una poliziotta in borghese (in macchina da sola senza alcun collega) possa multarla o incitarla di fermarsi. Neanchio mi sarei fermato se uno sconosciuto mi avesse incitato a farlo...

Secondo voi chi ha ragione? Dovrà pagare la multa?

Lo chiedo per pura curiosità perchè non ho proprio idea di chi possa avere ragione.;)

Evildark
4th June 2007, 10:45
uhauahaua che infame quella pinguina (= municipale!)!

Shub
4th June 2007, 10:50
paga la multa per segnalazione acustica e contesta il fatto che non si sia fermata.

sfortunatamente la parola di un poliziotto, vigile e/o carabiniere vale di più in sede di giudizio, quindi se lei contesta si attacca.

quello contestabile secondo me è che appunto lei non si sia fermata.
cazzo vuole la maiala...crede che smanaccando la gente gli si fermi??

Cmq sai la targa, sai ndo vive...bucagli le gomme :D

Jarsil
4th June 2007, 10:52
Se tua cugina riesce a dimostrare con la contestazione che la poliziotta era in borghese e su un auto non di servizio, che non ha utilizzato la paletta o comunque non si è fatta riconoscere, può tranquillamente non pagare, il pubblico ufficiale è tenuto a farsi riconoscere per eseguire le sue funzioni.

Il problema sta nel dimostrarlo...

Estrema
4th June 2007, 11:08
Il metodo per contestarla c'è e non è nemmeno difficile vincere la causa ma ti consiglio di appoggiarti ad un avvocato perchè la sola contestazione al giudice di pace non basta.


edit questione vigili urbani in borghese; si loro possono anche multarvi fuori servizio però è sempre vero che devono dimostrare che tu hai commesso un infrazione e se ci so testimoni che attestano la tua buona fede è molto difficile che la multa non venga ritirata.

sSi potrebbe pure provare a fare una querela al vigile per eccesso di zelo però anche qui ce vuole un bravo avvocato.

Shub
4th June 2007, 11:16
se te non dimostri la sua parola conta di più della tua, quindi o convinci qualcuno o paghi e muto.

devi quindi trovarti i testimoni, cosa non credo fattibile se non "crearne", quindi come ti ho detto paga la multa e contesta il resto, lei non si qualifica e che crede che la gente si ferma perchè lei smanacca?

Una cosa, se lei ha suonato...sarebbe simpatico vedere come giustifica la cosa, anceh lei sarebbe passibile di multa allora.

Cmq se ti metti in mano ad un avvocato...va a finire che paghi la multa uno sfacelo anceh se vinci...le spese voglio vedere chi le paga.

Slurpix
4th June 2007, 11:19
mmm...credo che andando dal giudice di pace dovresti prendere ragione, la vigilessa puttana doveva identificarsi, ma visto che nn l'ha fatto puoi dire che nn ti sei fermata x paura della tua incolumità (visto che nn sapevi chi cazzo era sta troia).

Inoltre erano in 2 e quindi un testimone c'è.

Ipnotik
4th June 2007, 11:27
mmm...credo che andando dal giudice di pace dovresti prendere ragione, la vigilessa puttana doveva identificarsi, ma visto che nn l'ha fatto puoi dire che nn ti sei fermata x paura della tua incolumità (visto che nn sapevi chi cazzo era sta troia).

Inoltre erano in 2 e quindi un testimone c'è.

ma io mi preoccupavo della validità di quel testimone, insomma è una sua amica è ovvio che gli dia ragione. Inoltre, se perdesse la causa sarebbe imputabile per falsa testimonianza sia lei sia la sua testimone?

Cifra
4th June 2007, 12:40
Un attimo di calma. La multa è per segnalazione acustica in centro abitato. Quindi non centra nulla la "borghesia" della vigilessa. L'uso della segnalazione acustica è vietata a meno di una emergenza o in caso di pericolo immediato. Ora, dichiarare che si stava portando un ferito all'ospedale o che si stava per tamponare un'altra auto sarebbe dichiarare il falso, quindi è lasciata a tua cugina la facoltà di scelta se mentire o no. Io punterei sul difetti di forma. Sulla notifica della multa ci devono essere gli estremi del fatto: il giorno e l'ora, la via e il numero civico, la targa, il modello e il colore della vettura. Basta una sola incongruenza per annullare la multa. Se questa vigilessa è stata così brava a non commettere nessun errore, mi dispiace ma la multa saddapagare.

PS: aggiungo che ci devono anche essere gli estremi dell'articolo del codice della strada infranto altrimenti è tutto invalido.

Oro
4th June 2007, 12:42
la vigilessa era autorizzata ad andare "di pattuglia" in borghese? aveva un ordine di uscita? aveva dispositivi di rilevamento delle infrazioni contestate? la vettura era autorizzata per il servizio "in borghese" non essendo un'auto ufficiale di servizio? e se sì con quale ordinanza o determina? come si è fatta riconoscere? perchè io mica mi fermo se uno si sbraccia da dentro la macchina.. oltretutto posso anche non vederlo se per caso c'è un riflesso del sole sul lunotto... e come fa ad essere sicura che a suonare è stata tua cugina e non un altro veicolo?

se non dimostra qualcuno di questi punti è solo una privata cittadina frustrata che ha voglia di rompere i coglioni senza averne un titolo legittimo..

Ipnotik
4th June 2007, 13:10
la vigilessa era autorizzata ad andare "di pattuglia" in borghese? aveva un ordine di uscita? aveva dispositivi di rilevamento delle infrazioni contestate? la vettura era autorizzata per il servizio "in borghese" non essendo un'auto ufficiale di servizio? e se sì con quale ordinanza o determina? come si è fatta riconoscere? perchè io mica mi fermo se uno si sbraccia da dentro la macchina.. oltretutto posso anche non vederlo se per caso c'è un riflesso del sole sul lunotto... e come fa ad essere sicura che a suonare è stata tua cugina e non un altro veicolo?

se non dimostra qualcuno di questi punti è solo una privata cittadina frustrata che ha voglia di rompere i coglioni senza averne un titolo legittimo..

ma ne sei sicuro? perchè il punto è proprio questo, quando una vigilessa diventa privata cittadina?

Ho sentito dire che i vigili possono fare multe, anche se sono in borghese e non in servizio, basta che abbiano un collega testimone del reato.

Sulimo
4th June 2007, 13:28
ma ne sei sicuro? perchè il punto è proprio questo, quando una vigilessa diventa privata cittadina?
Ho sentito dire che i vigili possono fare multe, anche se sono in borghese e non in servizio, basta che abbiano un collega testimone del reato.

possono fare multe SE si qualificano come agenti di polizia municipale o se esibiscono la paletta o il distintivo di riconoscimento

Shub
4th June 2007, 13:48
Non so come funge per i vigili ma io da carabiniere ho fatto 2 multe senza fermare nessuno.
Ero con la mia macchina, fatto la strisciata della targa e poi mandato verbale.
Non devi essere in servizio, non devi avere simboli di riconoscimento non devi avere una scoppola.

Estrema
4th June 2007, 14:54
Non so come funge per i vigili ma io da carabiniere ho fatto 2 multe senza fermare nessuno.
Ero con la mia macchina, fatto la strisciata della targa e poi mandato verbale.
Non devi essere in servizio, non devi avere simboli di riconoscimento non devi avere una scoppola.
mm però devi dimostrare che non hai potuto fermare il veicolo per problemi di sicurezza e incolumità perchè senza un riscontro e una contestazione immediata le multe grazie a dio sono contestabili.
te lo dico perchè a me avevan fatto una multa sotto militare per eccesso di velocità senza rilevazione e il giorno dopo me l'hanno annullata con tanto di scuse e inchini da parte del comandante della stazine; e caziatone annesso al carabiniere di turno.

Sulimo
4th June 2007, 14:58
Non so come funge per i vigili ma io da carabiniere ho fatto 2 multe senza fermare nessuno.


Per alcuni tipi di reati come passare con il semaforo rosso, o parlare al cellulare mentre si guida non è più obbligatoria la contestazione immediata, per le altre infrazioni al codice della strada la contestazione immediata è obbligatoria salvo che questa crei casini per la circolazione

Shub
4th June 2007, 15:03
Io ho fatto multa per guida pericolosa, sorpasso a destra, sorpasso in zona vietata, sorpasso in zona zebrata, guida senza cinture.
Questo ad uno stronzo che andava ad almeno 120 sul viadotto dell'indiano a firenze, ma l'eccesso non ho potuto contestarlo.
Ho messo modello, zona, ora, infrazioni fatte, nessuna contestazione.
Il secondo invece sorpasso in corsia d'emergenza sulla fi-pi-li, non potevo di certo fermarli e cmq non mi pare che io fossi obbligato a fermarli.

Infatti come ripeto lei non può contestare la multa in se, ma la mancata fermata si.