View Full Version : Tremonti e GdF
Ipnotik
5th June 2007, 15:49
"Visco si deve dimettere!"
"Prodi deve andare a casa altrimenti faremo uno sciopero fiscale!"
http://finanza.repubblica.it/scripts/cligipsw.dll?app=KWF&tpl=kwfinanza%5Cdettaglio_news.tpl&del=20070605&fonte=RPB&codnews=114843
Per fulminare Romano Prodi e la sua evanescente maggioranza sul caso Visco-Speciale, per rendere nitida la gravità di un brutale tentativo di spoils system nella Guardia di Finanza, Silvio Berlusconi ha usato un argomento di indubbia efficacia: "Io mi domando se fosse successo a noi...". Bene. E' successo. Cinque anni fa. Quando - ministro dell'Economia Giulio Tremonti - venne prima rimosso in ventiquattro ore il capo di stato maggiore della Guardia di Finanza, perché ritenuto politicamente inaffidabile, e quindi avvicendata l'intera catena di comando delle Fiamme Gialle a Milano: il comandante regionale, il comandante provinciale, il comandante del nucleo regionale di polizia tributaria. Non si levò un fiato. Nessuno ebbe a indicare inopportuni incroci con le allora indagini sui diritti tv di Mediaset, né che tra i promossi ai nuovi incarichi vi fosse l'aiutante di campo del ministro Tremonti. Non ci fu il tempestivo e preoccupato intervento dell'Avvocatura Generale per verificare la limpidezza professionale degli ufficiali che venivano messi alla porta. Non furono sollecitate lettere allarmate alla Procura della Repubblica. Non fu chiamato in causa il capo dello Stato.
Eh beh GG per la coerenza! :nod: leggete tutto l'articolo e stupitevi :gha:
Mjolnir Stormhammer
5th June 2007, 16:19
ma non capisco perche nessun giornalista o politico ricordi questa storia...incredibile...
tremonti è amico di berlusconi, deve per forza essere un porco ladro e mafioso.
Veleno
5th June 2007, 16:33
tremonti è amico di berlusconi, deve per forza essere un porco ladro e mafioso.
...perchè ha amici che non lo sono...???
Battute a parte, quel che dice quell'articolo è pura verità, il nano ladrone dovrebbe essere un briciolino più coerente prima di fare tutto questo putiferio...mica tutti sono dei bischeri che non leggono i giornali o hanno la memoria corta...
Visco ha cacato fuori dal vaso, non c'è ombra di dubbio, e per questo dovrebbe andare a casa, questo non implica però che cada pure il governo...quando c'era il puffo mafioso al comando c'è stata una girandola di ministri cambiati, batoste elettorali e critiche da parte di mezzo mondo (anche di "non comunisti" come l'Economist ed il Financial Times) eppure è sempre rimasto lì, in sella, con i suoi tacchi rialzati a fare i suoi porcacci comodi...faccia pure lo sciopero fiscale, tanto i suoi di tasse ne pagano ben poche già ora...:wave:
gallack
5th June 2007, 16:34
no ma GG :sneer:
ma osano pure parlare ed invocare elezioni anticipate, scadali a gogo. Non si commentano più almeno il buon gusto di evitare di fare certe sparate che vanno ad influenzare i poveri funboy :elfhat:
Vabbe ad ognuno le sue croci (purtroppo) a me il cadavere del mortazza , a voi il circo Togni e le sue bestie :sneer:
Palur
5th June 2007, 16:40
Vabbe ad ognuno le sue croci (purtroppo) a me il cadavere del mortazza , a voi il circo Togni e le sue bestie :sneer:
:sneer::sneer:
laphroaig
5th June 2007, 17:23
perchè non mi stupisce nè un articolo del genere di repubblica e nè le reazioni che ne sono seguite?
ma avete capito dove sta la materia del contendere?
il problema non è la nomina e la sostituzione dei vertici ma la modalità.
Il ministro delle Finanze ha una delega sulla gdf che gli consente la nomina del comandante generale e la definizione delle politiche di indirizzo. Il comandante generale nomina poi la gente che gli pare. La delega sulla gdf è stata passata a Visco e materia del contendere sono le pressioni che lo stesso ha esercitato o meglio avrebbe esercitato per la rimozione e le nuove nomine. Il carteggio tra Visco e speciale è stato infatti richiesto dalla procura ed esiste. Improvvisamente si decide poi la nomina di un nuovo comandante e la spedizione di Speciale alla cdc.
ora giochiamo a trova le differenze tra questo caso e quello del 2001.
La differenza è solo una in tutto l'articolo e l'articolata ricostruzione non c'è uno straccio di riferimento a pressioni subite dal comandante della gdf per le nomine ma solo una sequela di nomi di "è amico di" "è il braccio destro di" ecc e la solita allusione al fatto che se è andata così non possono non essere esistite pressioni. Bhe divertente ma o le cose ci sono o non ci sono, ipotizzarle che cazzo di senso ha se non quello di far passare in cavalleria il caso di oggi?
Faramjr
5th June 2007, 17:29
perchè non mi stupisce nè un articolo del genere di repubblica e nè le reazioni che ne sono seguite?
ma avete capito dove sta la materia del contendere?
il problema non è la nomina e la sostituzione dei vertici ma la modalità.
Il ministro delle Finanze ha una delega sulla gdf che gli consente la nomina del comandante generale e la definizione delle politiche di indirizzo. Il comandante generale nomina poi la gente che gli pare. La delega sulla gdf è stata passata a Visco e materia del contendere sono le pressioni che lo stesso ha esercitato o meglio avrebbe esercitato per la rimozione e le nuove nomine. Il carteggio tra Visco e speciale è stato infatti richiesto dalla procura ed esiste. Improvvisamente si decide poi la nomina di un nuovo comandante e la spedizione di Speciale alla cdc.
ora giochiamo a trova le differenze tra questo caso e quello del 2001.
La differenza è solo una in tutto l'articolo e l'articolata ricostruzione non c'è uno straccio di riferimento a pressioni subite dal comandante della gdf per le nomine ma solo una sequela di nomi di "è amico di" "è il braccio destro di" ecc e la solita allusione al fatto che se è andata così non possono non essere esistite pressioni. Bhe divertente ma o le cose ci sono o non ci sono, ipotizzarle che cazzo di senso ha se non quello di far passare in cavalleria il caso di oggi?
Ma guarda che le pressioni esercitate da Visco rimangono allusioni anche quelle finchè non si pronuncia la magistratura, quindi sparlare per sparlare...
E' chiaro che ognuno tiri acqua al proprio mulino. Il problema è il solito baraccone mediatico che l'opposizione di turno scatena non appena chi governa mostra un frammento di spalle. E' un modo di fare politica molto serio :point: Ma d'altronde non meritiamo altro.
laphroaig
5th June 2007, 17:38
Ma guarda che le pressioni esercitate da Visco rimangono allusioni anche quelle finchè non si pronuncia la magistratura, quindi sparlare per sparlare...
E' chiaro che ognuno tiri acqua al proprio mulino. Il problema è il solito baraccone mediatico che l'opposizione di turno scatena non appena chi governa mostra un frammento di spalle. E' un modo di fare politica molto serio :point: Ma d'altronde non meritiamo altro.
infatti sulle pressioni ho detto prima "avrebbe esercitato". Qua nessuno mette in dubbio che chi è al governo cerchi di riempire i diversi posti di responsabilità con gente amica. Cosa che oltretutto se esercitata con decenza è indispensabile per combinare qualcosa (voglio vedere un Ministro fare qualcosa con ministero e amministrativi di parte politica opposta).
Quello che da sui nervi è il massacramento di coglioni a suon di "noi siamo diversi", "noi siamo onesti ed integerrimi" e poi alla fine a leggere certe lettere o a sentire le parole di Speciale qualche dubbio viene....ma no arriva Repubblica e ti spara una serie di cose su p2, gomblotti non meglio provati o specificati ed infine un bell'articolo sul fatto che nel 2001 era stato fatto lo stesso quando invece di tutto quello che c'è nell'articolo la cosa che accumunerebbe i due casi è proprio quella che manca ovvero gli indizi di pressioni indebite.
Poi oh a me francamente il fatto che Visco abbia esercitato pressioni non sorprende nè scandalizza, mi fa solo girare le palle la grancassa.
ahzael
5th June 2007, 18:14
zio cane quanto darei fuoco ai giornali italiani e affini, ma che cazzo so gli
spoils system ? cioe io ho vissuto all estero per 8 anni e non lo so, quanto mi fanno incazzare ste puttanate da giornalista trendy
Palur
5th June 2007, 19:06
spoils system ?
Non sono quelli che cià la Ferari per l'aria?
Necker
5th June 2007, 19:13
Se dobbiamo parlare di coerenza sono ben pochi i politici che si salvano,mmh ora che ci penso forse sono ben pochi gli italiani che ne uscirebbero indenni.
Detto questo se si parla di berlusconi scusate ma qualunque parola random fra lealtà, onestà, coerenza, incorrutibilità e trasparenza (vabbè ci sarebbe anche la voce "fedina penale pulita") non è più da usarsi, sono da rimuovere dal vocabolario istant :sneer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.