PDA

View Full Version : Connessione WIFI long range



ahzael
6th June 2007, 12:07
MMMmmm, vi espongo il problema, la mia ragazza non ha internet a casa, per 2 anni ha vissuto a sbaffo di un poraccio senza mai pagare niente :banana: , per motivi suoi non puo mettere l adsl dentro casa (vive da sola), pero il padre che ha un appartamento a circa 600 metri in linea d aria in affitto a delle studentesse, presto agganciera l adsl li, devono mettere una rete wireless, pero mi chiedevo se fosse possibile senza troppi sforzi economici, poter aumentare il raggio a circa 600 metri, la linea d aria e' semilibera, ci sono in mezzo delle abitazioni ma sono tutte basse e sono delle case di merda all inglese (quindi fatte di carta e merda).

Qualcuno sa consigliarmi ?

Rob
6th June 2007, 12:30
MMMmmm, vi espongo il problema, la mia ragazza non ha internet a casa, per 2 anni ha vissuto a sbaffo di un poraccio senza mai pagare niente :banana: , per motivi suoi non puo mettere l adsl dentro casa (vive da sola), pero il padre che ha un appartamento a circa 600 metri in linea d aria in affitto a delle studentesse, presto agganciera l adsl li, devono mettere una rete wireless, pero mi chiedevo se fosse possibile senza troppi sforzi economici, poter aumentare il raggio a circa 600 metri, la linea d aria e' semilibera, ci sono in mezzo delle abitazioni ma sono tutte basse e sono delle case di merda all inglese (quindi fatte di carta e merda).
Qualcuno sa consigliarmi ?

Controlla la legislazione locale: almeno in italia uscire dalle mura domestiche o della proprietà privata è assolutamente illegale. (ci vuole apposito permesso)

Per il resto, 2 antenne direttive risolvono il problema se non ci sono ostacoli importanti nel mezzo

bakunin
6th June 2007, 12:40
si puo sicuramente, per evitare problemi però con due antenne esterne direzionali una sul router che da l'adsl e l'altra sulla scheda/ap hai segnale forte.

antenne max 40€ l'una, cavi da vedere il metraggio ma sui 4€ al metro (su ebay ti vendono il metraggio giusto con i plug gia sistemati), router buono da 70€ in su, ap/scheda pci ricevente dai 15 ai 50€, l'impianto è gia fatto se segue l'uscita delle antenne o della parabola l'ideale è farle passare li.

poi magari un buon router te la cavi con una sola antenna , da vedere sul campo, per esperienza è difficile valutare sulla carta, una rete metallica o una siepe puo essere impenetrabile quanto un muro di cemento armato anche se ad occhio sembrano ostacoli innocui

ahzael
6th June 2007, 12:52
scusate per antenne direzionali intendete mini paraboliche ? no perche' avendo lavorato in televisione e facendomi vari finesettmana sulle montagne a puntare l una l altra, non e' che mi attizza l idea.

Rob
6th June 2007, 13:50
scusate per antenne direzionali intendete mini paraboliche ? no perche' avendo lavorato in televisione e facendomi vari finesettmana sulle montagne a puntare l una l altra, non e' che mi attizza l idea.

diciamo che la parabola la utilizzi solo se devi collimare 2 punti a grande distanza stringendo moltissimo il lobo d'irraggiamento e portandolo quasi ad un fascio coeso: intendevo antenne direttive molto più semplici, di quelle che assomigliano ad un "tronco di cono" od a pannello per capirci.

pannello
http://www.infomaniak.it/newsite/showpic.asp?img=ID33719.jpg

ahzael
6th June 2007, 14:47
ok thanks :)
ti giuro montare una parabolona su un traliccio di 20 metri su una montagna innevata e' stata l esperienza piu brutta della mia vita....................che pero ' mi e' valsa una settimana di ferie pagate e_e

Palur
6th June 2007, 14:52
Controlla la legislazione locale: almeno in italia uscire dalle mura domestiche o della proprietà privata è assolutamente illegale. (ci vuole apposito permesso)
Per il resto, 2 antenne direttive risolvono il problema se non ci sono ostacoli importanti nel mezzo
non è prorpio cosi eh.

Rob
6th June 2007, 16:24
non è prorpio cosi eh.

Beh allora chiarisci direttamente il concetto, invece di dire che non è così ;)

Palur
6th June 2007, 16:42
Beh allora chiarisci direttamente il concetto, invece di dire che non è così ;)
la legge differenzia le wi-fi ad uso pubblico e quelle ad uso privato.
Quelle ad uso pubblico sono sottoposte a restrizioni del tutto simili a quelle che hai scritto tu compresa l'iscrizione ad una specie di "albo".
Su quelle private , ad uso e consumo dei proprietari della linea , non ci sono restrizioni se non quelle di usare materiali approvati e marchiati ce.
L'ho fatta estremamente sintetica.
Se devi collegare due uffici che distano 200 metri , per esempio , non devi dichiarare niente a nessuno (anche a ragionarci sopra , è impossibile che la tua wi-fi non superi le mura di casa , ma non per questo devi fare dichiarazioni a nessuno , te la fai e basta)

ps:non ero polemico eh Rob.E ci mancherebbe.La legge fu modificata da Gasparri se non erro ma solo per la parte riguardante l'accesso al pubblico.

rehlbe
6th June 2007, 17:18
in italia esistono dei limiti anche per l'utenza privata in base alla potenza di emissione, cmq 600 mt vengono coperti tranquillamente entro i limiti.. ovviamente solo se emittente e ricevente si vedono, niente di niente nel mezzo, altrimenti ciccia

sul forum di hwupgrade sezione wireless ci sono diverse discussioni a riguardo, puoi guardare là

Rob
6th June 2007, 17:40
la legge differenzia le wi-fi ad uso pubblico e quelle ad uso privato.
Quelle ad uso pubblico sono sottoposte a restrizioni del tutto simili a quelle che hai scritto tu compresa l'iscrizione ad una specie di "albo".
Su quelle private , ad uso e consumo dei proprietari della linea , non ci sono restrizioni se non quelle di usare materiali approvati e marchiati ce.
L'ho fatta estremamente sintetica.
Se devi collegare due uffici che distano 200 metri , per esempio , non devi dichiarare niente a nessuno (anche a ragionarci sopra , è impossibile che la tua wi-fi non superi le mura di casa , ma non per questo devi fare dichiarazioni a nessuno , te la fai e basta)

ps:non ero polemico eh Rob.E ci mancherebbe.La legge fu modificata da Gasparri se non erro ma solo per la parte riguardante l'accesso al pubblico.

Non sono del tutto d'accordo: anche per il privato il limite è la proprietà: capisco bene ciò che intendi, ma la bassa potenza ammessa per gli apparati ed i bassissimi guadagni d'antenna servono proprio a non creare gigantesche celle. Per il pubblico hai totalmente ragione, ma anche le potenze sono diverse.

Inoltre quanto riporti sul privato che può far quanto gli pare "basta che sia CE" non sono d'accordo, tanto che per tamponare la falla legislativa il WI-FI è tecnicamente ancora una "frequenza sperimentale" ed i disturbi innescati da utilizzi al di fuori della propria proprietà sono passibili di denuncia e sanzioni. Ovvio tutto senza polemica, si fa per chiarirsi le idee (impossibile essendo in italia)

Palur
7th June 2007, 14:20
Non sono del tutto d'accordo: anche per il privato il limite è la proprietà: capisco bene ciò che intendi, ma la bassa potenza ammessa per gli apparati ed i bassissimi guadagni d'antenna servono proprio a non creare gigantesche celle. Per il pubblico hai totalmente ragione, ma anche le potenze sono diverse.
Inoltre quanto riporti sul privato che può far quanto gli pare "basta che sia CE" non sono d'accordo, tanto che per tamponare la falla legislativa il WI-FI è tecnicamente ancora una "frequenza sperimentale" ed i disturbi innescati da utilizzi al di fuori della propria proprietà sono passibili di denuncia e sanzioni. Ovvio tutto senza polemica, si fa per chiarirsi le idee (impossibile essendo in italia)
puo essere tutto giusto ma attualmente la normativa dice il contrario.
Non ci sono vuoti , esistono reti private , ad uso privato , e reti pubbliche , aperte al pubblico , per le quali esistono normative differenti.
Saranno leggi sbagliate ma al momento è cosi.

"il soggetto che intende creare una rete Wi-Fi ad uso privato può farlo liberamente a patto che gli impianti siano locati su proprio fondo o su propri fondi contigui."

Edit:il vuoto esiste per cio che riguarda l'accesso di terzi a reti private.Cio non toglie che la legge c'e' e dice che se un privato vuole una wi-fi , se la fa.

Rob
7th June 2007, 15:40
il soggetto che intende creare una rete Wi-Fi ad uso privato può farlo liberamente a patto che gli impianti siano locati su proprio fondo o su propri fondi contigui.

L'interpretazione di questo passaggio è proprio quanto asserisco, e cioè che va tutto bene fino a che rimani nella tua proprietà (proprio fondo o contigui) mentre quando attraversi una zona non di tua proprietà hai dei problemi al riguardo.

Per capirci, se hai 2 villette una a fianco all'altra di tua proprietà ok, se sono opposte alla villetta di un terzo personaggio NO.

Il vuoto di cui parlo è proprio l'interpretazione che puoi dare alla legge stessa, e come ben sai è l'interpretazione del giudice a fare testo.

Palur
7th June 2007, 15:45
L'interpretazione di questo passaggio è proprio quanto asserisco, e cioè che va tutto bene fino a che rimani nella tua proprietà (proprio fondo o contigui) mentre quando attraversi una zona non di tua proprietà hai dei problemi al riguardo.
Per capirci, se hai 2 villette una a fianco all'altra di tua proprietà ok, se sono opposte alla villetta di un terzo personaggio NO.
Il vuoto di cui parlo è proprio l'interpretazione che puoi dare alla legge stessa, e come ben sai è l'interpretazione del giudice a fare testo.
"il soggetto che intende creare una rete Wi-Fi ad uso privato può farlo liberamente a patto che gli impianti siano locati su proprio fondo o su propri fondi contigui."
A Rob , c'ho lavorato 8 anni.
Non c'e' interpretazione.

Rob
7th June 2007, 16:23
"il soggetto che intende creare una rete Wi-Fi ad uso privato può farlo liberamente a patto che gli impianti siano locati su proprio fondo o su propri fondi contigui."
A Rob , c'ho lavorato 8 anni.
Non c'e' interpretazione.

Per carità, mi inchino alla tua conoscenza dello specifico argomento: ma la legge italiana si basa proprio sull'interpretazione :kiss:

Palur
7th June 2007, 16:28
Per carità, mi inchino alla tua conoscenza dello specifico argomento: ma la legge italiana si basa proprio sull'interpretazione :kiss:
:blush: