PDA

View Full Version : Attenzione:Spam email by BancaIntesa



Trish
10th June 2007, 12:17
Lo saprete gia tutti,ma è meglio dare una rinfrescata che poi uno magari lo fa di colpo e non ci pensa.
Oggi mi è arrivata una mail da intesa@ intesa.it con tutti i vari loghi simboletti e pagina fatta davvero bene...poi ho letto la mail con svariati erori ortografici e il link era un httpS la mail dice:

Avvertenza






Gentile Cliente,



Per i motivi è di sicurezza abbiamo sospeso il vostro conto di operazioni bancarie in linea a Banca Intesa. Dovete confermareù che non siete una vittima del furto di identit? per ristabilire il vostro conto. Dovete scattare il collegamento qui sotto e riempire la forma alla seguente pagina per realizzare il processo di verifica.





Clicca qui per riattiva imediatamente il tuo conto: https://www. bancaintesa.it/





Cordiali saluti,

Banca Intesa



Ovviamente è una truffa:OCCHIO!

Mjolnir Stormhammer
10th June 2007, 12:26
ma la s dopo http che significa...vedo gli effetti pratici ma ero curioso...

zendel
10th June 2007, 12:26
Togli il link o rendilo inattivo :D

holysmoke
10th June 2007, 12:32
ma la s dopo http che significa...vedo gli effetti pratici ma ero curioso...

la S sta x stronzi! :swear:

ihc'naib
10th June 2007, 13:02
ma la s dopo http che significa...vedo gli effetti pratici ma ero curioso...

non ha a che fare con la truffa. anzi, in realta', e' una parte fatta bene della truffa: indica che la pagina che vai a linkare e' sicura dal punto di vista dell'http. (piu' o meno, altri piu' esperti lo sapranno meglio).. se ci farai caso, vedrai che le pagine di transazioni di e-commerce o di trattamento di dati personali sensibili sono quasi sempre https...

Alkabar
10th June 2007, 13:36
ma la s dopo http che significa...vedo gli effetti pratici ma ero curioso...


invece che stare sul protocollo http, finisci sul protocollo https che è più sicura come connessioni per motivazioni che non mi metto a spiegarti.

MiLLenTeX
10th June 2007, 13:43
ma la s dopo http che significa...vedo gli effetti pratici ma ero curioso...

te l'hanno già detto prima di me, ma a tutti gli effetti è un sistema di criptaggio che permette la transazione di dati in modo + sicuro. (in parole spiccissime)

da Wikipedia:

L'HTTPS è un URI (Uniform Resource Identifier) sintatticamente identico allo schema http:// ma con la differenza che gli accessi vengono effettuati sulla porta 443 e tra il protocollo TCP e HTTP si interpone un livello di crittografia/autenticazione.

In pratica viene creato un canale di comunicazione criptato tra il client e il server attraverso lo scambio di certificati; una volta stabilito questo canale al suo interno viene utilizzato il protocollo HTTP per la comunicazione.

Questo tipo di comunicazione garantisce che solamente il client e il server siano in grado di conoscere il contenuto della comunicazione.

Questo sistema fu progettato dalla Netscape Communications Corporation che si occupa delle autenticazioni e delle comunicazioni crittografate ed è largamente usato nel World Wide Web per situazioni che richiedono particolari esigenze in ambito di sicurezza come per esempio il pagamento di transazioni online. In questo caso SSL garantisce la cifratura dei dati trasmessi e ricevuti su internet.