PDA

View Full Version : facciamoci una risata insieme e datemi un consiglio please



Medrich
11th June 2007, 12:36
Ragazzi oggi direi che nella mia ditta si è toccato il fondo della ridicolaggine:

Oggi, 11-06-2007 mi è arrivata una lettera di richiamo per utilizzo della rete aziendale non consono per l'art. 2104 c.c. e bli blu bla in cui mi si accusa (giustamente) di aver usufruito della linea internet aziendale per visionare il form wayne (e qui è vero), ma ora parte la parte divertente " In particolare si rileva che, il giorno 8-giugno 2007 Ella è stato trovato, durante l'orario di lavoro, ad utilizzare la linea internet aziendale allo scopo di navigare su siti DI ASSOLUTA e DUBBIA MORALITA'. Risulta che Ella ha CONFERMATO la circostanza alle segretarie, affermando CHIARAMENTE CHE TRATTAVASI DI SITI PEDOFILI."

Ora, tornando un secondo sulla terra, dopo che mi è passato l'incazzo per quella troia che non capisce (e secondo me non vede nemmeno da eoni) un cazzo, se qualcuno vi viene a dire "minchia che schifo, sul giornale hanno scritto che in Olanda hanno fondato un partito per i pedofili" segretaria: "dove l'hai letto?", io: "su un forum".... questa conversazione vi fa pensare che il forum sia un forum di pedofili?
Io da una parte ci rido, pensando a quanto è rincoglionita questa segretaria, ma dall'altra parte mi incazzo perchè implicitamente con la sua affermazione che "stavo consultando un sito di assoluta e dubbia moralità" mi ha dato a me e a tutti noi dei pedofili.... ci sarebbero gli estremi per una denuncia per diffamazione? (almeno glie la faccio passare io la voglia di sparar cazzate)

Brcondor
11th June 2007, 12:40
Ma che denunbcia, 1 manica di botte e gg... cmq ci sn taluni cojoni in giro lol

ahzael
11th June 2007, 12:41
ma solo io pur avendo la finanza in ufficio un giorno si l altro pure, scaricavo da emule a piu non posso ? (con la grande linea adsl a 640 che nessuno aveva 5 anni fa ^^ )

Sturm
11th June 2007, 12:57
Med invece di parlare di denunce secondo me fai prima a mandare un email al responsabile e spiegare l'accaduto. Mostrando la fonte di quella che loro reputano sito di dubbia moralità e spiegando che quello che hanno fatto va molto probabilmente contro la privacy dei lavoratori.

ahzael
11th June 2007, 13:08
no , prendi la segretaria e riempila di botte, dopo di che la convinci a mandare una mail di scuse dicendo che non capisce un cazzo, dopo di che la rigonfi di botte perche' cosi si impara a farsi i cazzi suoi, oppure vai in bagna e lascia un cazzo di gomma con sopra il nome della segretaria

Wolfo
11th June 2007, 13:16
Med invece di parlare di denunce secondo me fai prima a mandare un email al responsabile e spiegare l'accaduto. Mostrando la fonte di quella che loro reputano sito di dubbia moralità e spiegando che quello che hanno fatto va molto probabilmente contro la privacy dei lavoratori.
*

però una denuncia per diffamazione....

Necker
11th June 2007, 13:19
Se avessero scoperto che dall'azienda visitavi siti pedopornografici avevi gia i carabinieri in casa e svariati casini, con licenziamento et simili.

Io dico che se la son inventata per romperti i coglioni e "tentare" di farti venire un po di strizza, in risposta alla violazione delle norme aziendali, cosa comunque vera, visto che wayne non rientra nei compiti lavorativi.

Quindi, affronta questa insulsa accusa, che peraltro è tranquillamente passibile di una controdenuncia all'azienda per diffamazione, ma tenendo comunque a mente che sei nel torto, dato che sul posto di lavoro non ti è consentito di visionare siti internet a scopo ricreativo.

Asurdo comunque, di sti tempi ci vuole niente a essere bollati di pedofilia.. e se succede la tua immagine e reputazione va a meno infinito, quindi se fossi in te io scatenerei un bel casino, qualcuno ha pisciato fuori dal vaso e di brutto.

Inoltre, ma qui non sono sicuro, è comunque una violazione della privacy controllare i siti in cui navighi dal posto di lavoro, dove stavo io per lo stage era molto più semplice, li bloccavano tutti e tanti saluti; per questo puoi fare una denuncia al garante e vedere che ti risponde.

In definitiva, tu hai violato una norma aziendale, e questo è maluccio, ma loro ti hanno accusato di essere un pedofilo e questo è PESSIMO, ergo non rimanere con le mani in mano. (e non farti comprare)

Sturm
11th June 2007, 13:20
E' uno spreco di tempo e denaro andrebbe a perderci lui secondo me. Fai prima a porre le cose come ho detto io e minacciarla di denuncia per violazione della privacy così vedi se è intenzionata a ragionare sulle accuse portate alla tua persona. In caso non si risolva nulla puoi affidarti comodamente ad un eventuale sindacato o avvocato e denunciare segretaria e direzione e procedere con gli atti legali per diffamazione+ violazione della privacy. Poi a te la scelta.


EDIT: il mio post è riferito a Wolfo non a Necker

Estrema
11th June 2007, 13:22
lavori in un azienda molto grande per avere una lettera di richiamo cosi?

Blinck
11th June 2007, 13:25
TU dovresti rispondere "E voi come sapete che siti internet visualizzo ?" al che inizia una bella causa sulla privacy ;)

Estrema
11th June 2007, 13:28
TU dovresti rispondere "E voi come sapete che siti internet visualizzo ?" al che inizia una bella causa sulla privacy ;)
no il monitoraggio d una ret aziendale è più che legale per l'azienda stessa inquanto la linea internet è considerata una risorsa e tu praticamente sfrutti a tuo vantaggio risorse aziendali.

è un po come se usassi la macchina aziendale per andare al mare senza autorizzazione e provochi un incidente.

9-3v4iM-9
11th June 2007, 13:30
imo se gli linki wayne si iscrivono pure loro e fanno licenziare la segretaria idiota

Necker
11th June 2007, 13:33
no il monitoraggio d una ret aziendale è più che legale per l'azienda stessa inquanto la linea internet è considerata una risorsa e tu praticamente sfrutti a tuo vantaggio risorse aziendali.
è un po come se usassi la macchina aziendale per andare al mare senza autorizzazione e provochi un incidente.

ecco infatti, avevo il dubbio, quindi te ne fotti di denunciarli per violazione della privacy, hanno tutto il diritto di sapere su cosa navighi, NON ce l'hanno per controllarti la posta elettronica invece, se accadesse quello sarebbe un reato penale grave.

Però tutto il resto rimane, hanno le prove che guardavi siti pedofili? Non esiste che ti accusano di una simile cosa..

Blinck
11th June 2007, 13:35
no il monitoraggio d una ret aziendale è più che legale per l'azienda stessa inquanto la linea internet è considerata una risorsa e tu praticamente sfrutti a tuo vantaggio risorse aziendali.

Io posso monitorare la rete aziendale, ma non posso controllare cosa i dipendenti vanno a vedere su internet ne tantomeno usare quelle informazioni per rivalermi su di loro a meno che tu non mi fai firmare un modulo dove mi dici quali strumenti di lavoro mi dai, che uso devo farne e che sono sotto controllo.

Blinck
11th June 2007, 13:38
Anzi scusate per la precisone

Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet
Le regole aziendali, il doppio indirizzo e-mail, il fiduciario, i siti non accessibili

I datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali. Spetta al datore di lavoro definire le modalità d'uso di tali strumenti ma tenendo conto dei diritti dei lavoratori e della disciplina in tema di relazioni sindacali.

e poco sotto

Il Garante vieta poi la lettura e la registrazione sistematica delle e-mail così come il monitoraggio sistematico delle pagine web visualizzate dal lavoratore, perché ciò realizzerebbe un controllo a distanza dell'attività lavorativa vietato dallo Statuto dei lavoratori.


La fonte del garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1387978)

Razj
11th June 2007, 13:39
Se la segretaria è figa falla registrare su wayne

gilda
11th June 2007, 13:43
nn so però essere accusati di aver visto siti pedopornografici nn è una cosa carina quindi anche se l avessero fatto per farlo preoccupare nn è giusta come cosa,io direi che devi parlare con chi ti ha scritto la lettera,ammettere cmq di aver usato internet per scopi personali(come vedere il forum) e poi portargli il link del sito che per loro è un sito di pedofili,poi gli dici chiaramente di essere offeso....
poi nn so se puoi fare una denucia io cmq sarei abbastanza offesa....

Estrema
11th June 2007, 13:47
Anzi scusate per la precisone

Lavoro: le linee guida del Garante per posta elettronica e internet
Le regole aziendali, il doppio indirizzo e-mail, il fiduciario, i siti non accessibili

I datori di lavoro pubblici e privati non possono controllare la posta elettronica e la navigazione in Internet dei dipendenti, se non in casi eccezionali. Spetta al datore di lavoro definire le modalità d'uso di tali strumenti ma tenendo conto dei diritti dei lavoratori e della disciplina in tema di relazioni sindacali.

e poco sotto

Il Garante vieta poi la lettura e la registrazione sistematica delle e-mail così come il monitoraggio sistematico delle pagine web visualizzate dal lavoratore, perché ciò realizzerebbe un controllo a distanza dell'attività lavorativa vietato dallo Statuto dei lavoratori.


La fonte del garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1387978)
si però senza offesa sta cosa è aggirabile legalmente;ti faccio un esempio in una banca ( mettiamo unicredit che è la più avanzata) non esiste più il cartellino si logga con il computer ora ogni dipendenteha un numero e si può monitorare tutte le richieste telematiche del terminale, perciò sanno sempre cosa fai compreso le email che ricevi; ed è tutto legale perchè loro devono vigilare sulle frodi bancarie.

Blinck
11th June 2007, 13:48
Estre si..capiamoci..io POSSO vedere e monitorare che siti vedo, ma NON posso venire da te a dirt i"ue ciccio smettila di cazzeggiare perchè nei log..." al massimo posso venire dietro di te e coglierti in flagrante, ma non posso monitorare volutamente la tua navigazione e poi dirti " tu hai visto X y Z e ora ciao"

edit: anche perchè se la ditta non ti fa firmare un foglio dove sei al corrente dei mezzi a tua disposizione e di eventuali controlli, la ditta non usa un software di web filter ( sufrweb cosi mi viene a mente ) è come dire " quello è internet, è open e free".

Estrema
11th June 2007, 13:52
Estre si..capiamoci..io POSSO vedere e monitorare che siti vedo, ma NON posso venire da te a dirt i"ue ciccio smettila di cazzeggiare perchè nei log..." al massimo posso venire dietro di te e coglierti in flagrante, ma non posso monitorare volutamente la tua navigazione e poi dirti " tu hai visto X y Z e ora ciao"
in linea teorica no ma praticamente volendo si potrebbe fare tranquillamente e non c'è tribunale che enga a sto giro basta che in uno di questi siti ci sia qualcosa di non legale, ad esempio come i siti pedofili, oppure una sorta di p2p illegale.Sai come funziona in italia la legge c'è ma c'è pure la scappatoia per aggirarla con tante inculate ai lavoratori.

Pazzo
11th June 2007, 13:53
allora a me pare, almeno era così un paio di anni fa che mi ero interessato per un amico alla cosa, che il tuo datore di lavoro non può sorvegliare le pagine che visiti e le mail etc, poi sinceramente non so se sono norme derogabili da una specifica previsione nel tuo contratto e con che limiti.

riguardo la seconda cosa lascia perdere di metterlgi su un casino per diffamazione che non sussiste proprio possibilità

jamino
11th June 2007, 13:54
no il monitoraggio d una ret aziendale è più che legale per l'azienda stessa inquanto la linea internet è considerata una risorsa e tu praticamente sfrutti a tuo vantaggio risorse aziendali.
è un po come se usassi la macchina aziendale per andare al mare senza autorizzazione e provochi un incidente.

Occhio che ha ragione al 100% estrema.

Addirittura a quanto mi risulta ci sono sentenze che dicono che l'azienda può leggersi tranquillamente i contenuti delle tue eMail sull'indirizzo di posta elettronica aziendale.

Diciamo che da questo punto di vista sei in torto completo.

Discorso diverso è la aprte relativa alla visione di siti di dubbia moralità e l'accenno alla pedopornografia.

Io Consulterei il sindacato e poi nel caso andrei a parlare con il mio capo o il responsabile RU obbligandoli o a ritirare la lettera di richiamo o, perlomeno, a cambiare il testo.

ricordati che tutte le lettere di richiamo restano sul tuo curriculum alle RU e sinceramente una lettera di questo tipo è una macchia grossa.

Blinck
11th June 2007, 13:58
Occhio che ha ragione al 100% estrema.
Addirittura a quanto mi risulta ci sono sentenze che dicono che l'azienda può leggersi tranquillamente i contenuti delle tue eMail sull'indirizzo di posta elettronica aziendale.

Ma anche no.
Qua dove lavoro ad esempio se devo accedere ad un .pst di un utente devo farmi dare fior fiori di autorizzazioni da parte di Human Resource, delega dell'utente e tutto firmato e controfirmato.
Che poi esistano le eccezioni è diverso, ma la regola è questa.

All'atto dell'assunzione ho anche firmato un documento dove specificiano chiaramente le norme aziendali sull'uso dell'e-mail lavorativa, sul suo utilizzo e metodi.

Sarebbe come dire che domani il vostro datore di lavoro vi monta una webcam in ufficio per vedere cosa fate...è violazione della privacy eh.

Estrema
11th June 2007, 14:02
Ma anche no.
Qua dove lavoro ad esempio se devo accedere ad un .pst di un utente devo farmi dare fior fiori di autorizzazioni da parte di Human Resource, delega dell'utente e tutto firmato e controfirmato.
Che poi esistano le eccezioni è diverso, ma la regola è questa.
All'atto dell'assunzione ho anche firmato un documento dove specificiano chiaramente le norme aziendali sull'uso dell'e-mail lavorativa, sul suo utilizzo e metodi.
certo loro infatti prima ti richiamano per uso della rete privatmente poi chiedono atorizzazione a visionare che uso ne fai tu non puoi usare per te stesso le risorse di unazienda senza autorizzazione del'azienda stessa, e più l'azienda è grande e più è facile aggirare la questione è per questo che ho chiesto se l'azienda è di grandi dimesioni, in un azienda piccola il rapporto è più umano e molte volte non hanno nemmeno il monitoraggio interno, se qui c'è qualcuno ad esempio che si occupa di sicurezza informatica nelle banche ti potrebbe specificare meglio il procedimento dao che li ti contano pure il peli del buco del culo.

McLove.
11th June 2007, 14:06
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1387522

questa e' la recente normativa (1 marzo 2007) in tema.

non faccio estratti o miei commenti perche poi mi danno del saccente ma c'e' tutto quello che volete sapere in tema.

Xangar
11th June 2007, 14:07
avrà visto l'header del forum nonchè la firma di qualche utente e avrà pensato ad un sito porno piuttosto che ad un forum :sneer:

Blinck
11th June 2007, 14:08
certo loro infatti prima ti richiamano per uso della rete privatmente poi chiedono atorizzazione a visionare che uso ne fai tu non puoi usare per te stesso le risorse di unazienda senza autorizzazione del'azienda stessa, e più l'azienda è grande e più è facile aggirare la questione è per questo che ho chiesto se l'azienda è di grandi dimesioni, in un azienda piccola il rapporto è più umano e molte volte non hanno nemmeno il monitoraggio interno, se qui c'è qualcuno ad esempio che si occupa di sicurezza informatica nelle banche ti potrebbe specificare meglio il procedimento dao che li ti contano pure il peli del buco del culo.

Si ma il punto è sempre lo stesso.
L'utente era al corrente che veniva monitorato ? era al corrente delle disposizioni aziendali in merito all'utilizzo di internet ? è stato monitorato da una ricerca a campione o diretta sul soggetto ? E via dicendo...
Che sia eticamente in torto ( come il 99% di noi che usiamo internet dall'ufficio ) è un conto, che legalmente la ditta sia molto a rischio di violazione privacy e rogne mostruose tra sindacati e avvocati è altrettanto evidente.
nelle banche si, ti controllano tutto, ma tu dipendente ne sei al corrente e sai cosa puoi e non puoi fare.

Se quando lui è stato assunto l'ufficio del personale gli ha formito i moduli che gli indicassero i parametri di utilizzo e lui, dopo averli accettati, ha fatto i cazzi suoi è in torto, altrimenti ha perfettamente ragione

jamino
11th June 2007, 14:14
Si ma il punto è sempre lo stesso.
L'utente era al corrente che veniva monitorato ? era al corrente delle disposizioni aziendali in merito all'utilizzo di internet ? è stato monitorato da una ricerca a campione o diretta sul soggetto ? E via dicendo...
Che sia eticamente in torto ( come il 99% di noi che usiamo internet dall'ufficio ) è un conto, che legalmente la ditta sia molto a rischio di violazione privacy e rogne mostruose tra sindacati e avvocati è altrettanto evidente.
nelle banche si, ti controllano tutto, ma tu dipendente ne sei al corrente e sai cosa puoi e non puoi fare.
Se quando lui è stato assunto l'ufficio del personale gli ha formito i moduli che gli indicassero i parametri di utilizzo e lui, dopo averli accettati, ha fatto i cazzi suoi è in torto, altrimenti ha perfettamente ragione

Il problema è che queste sono normative aziendali e che normalmente sei sempre "formalmente" informato dell'esitenza di tali normative (con relativa firma per presa visione.

McLove.
11th June 2007, 14:15
Ragazzi oggi direi che nella mia ditta si è toccato il fondo della ridicolaggine:
Oggi, 11-06-2007 mi è arrivata una lettera di richiamo per utilizzo della rete aziendale non consono per l'art. 2104 c.c. e bli blu bla in cui mi si accusa (giustamente) di aver usufruito della linea internet aziendale per visionare il form wayne (e qui è vero), ma ora parte la parte divertente " In particolare si rileva che, il giorno 8-giugno 2007 Ella è stato trovato, durante l'orario di lavoro, ad utilizzare la linea internet aziendale allo scopo di navigare su siti DI ASSOLUTA e DUBBIA MORALITA'. Risulta che Ella ha CONFERMATO la circostanza alle segretarie, affermando CHIARAMENTE CHE TRATTAVASI DI SITI PEDOFILI."
Ora, tornando un secondo sulla terra, dopo che mi è passato l'incazzo per quella troia che non capisce (e secondo me non vede nemmeno da eoni) un cazzo, se qualcuno vi viene a dire "minchia che schifo, sul giornale hanno scritto che in Olanda hanno fondato un partito per i pedofili" segretaria: "dove l'hai letto?", io: "su un forum".... questa conversazione vi fa pensare che il forum sia un forum di pedofili?
Io da una parte ci rido, pensando a quanto è rincoglionita questa segretaria, ma dall'altra parte mi incazzo perchè implicitamente con la sua affermazione che "stavo consultando un sito di assoluta e dubbia moralità" mi ha dato a me e a tutti noi dei pedofili.... ci sarebbero gli estremi per una denuncia per diffamazione? (almeno glie la faccio passare io la voglia di sparar cazzate)


non alzare la litigiosita', almeno non al momento, vai semplicemente a parlare con il responsabile del tuo settore o cmq il piu alto in grado nella scala gerarchica dell'azienda serenamente, indicandogli come una bravata e qualcosa che non succedera' piu, il fatto che visioni Internet dal posto di lavoro, tu direttamente senza interposta persona mostrando che non hai comunque nulla da nascondere.
per la circostanza del sito di pedofilia, mostra lo stesso topic se te ne danno la possibilita' e fa vedere come non era un sito ma un forum di discussione in cui si criticava, anche, in maniera aspra una notizia uscita sui giornali, vedi se puoi risolvere cosi serenamente e fare rientrare tutto.

alzare la litigiosita' al momento potrebbe essere presa come arroganza e potresti avere vita difficile nell ambito lavorativo.

se la cosa non produce frutti, allora dopo, arriva il tempo di diventare "litigioso ed arrogante" ;)

Estrema
11th June 2007, 14:16
Si ma il punto è sempre lo stesso.
L'utente era al corrente che veniva monitorato ? era al corrente delle disposizioni aziendali in merito all'utilizzo di internet ? è stato monitorato da una ricerca a campione o diretta sul soggetto ? E via dicendo...
Che sia eticamente in torto ( come il 99% di noi che usiamo internet dall'ufficio ) è un conto, che legalmente la ditta sia molto a rischio di violazione privacy e rogne mostruose tra sindacati e avvocati è altrettanto evidente.
nelle banche si, ti controllano tutto, ma tu dipendente ne sei al corrente e sai cosa puoi e non puoi fare.
Se quando lui è stato assunto l'ufficio del personale gli ha formito i moduli che gli indicassero i parametri di utilizzo e lui, dopo averli accettati, ha fatto i cazzi suoi è in torto, altrimenti ha perfettamente ragione
ridaglie ma chi è lo stupido che ti accusa per una cosa che puoi fare, sai che ci vuole modificare il tuo log e far scappare fuori na pagina che viola gli accordi.

certo se ti arrivano e ti dicono, ueh ti licenzio perchè oggi hai ricevuto un email è un altro discorso, ma ripeto loro sono nella ragione se ti monitorizzano il traffico e ti richiamano sempre che si verifichi un abuso delle risorse internet aziendali.

Blinck
11th June 2007, 14:19
Il problema è che queste sono normative aziendali e che normalmente sei sempre "formalmente" informato dell'esitenza di tali normative (con relativa firma per presa visione.

é proprio il "firma per presa visione" che è il nocciolo della questione :D
Cmq leggi i due link ( il mio e quello di McLove ) del garante della Privacy e capisci da te la linea sottile tra violazione della privacy e utilizzo sbagliato

Estrema
11th June 2007, 14:20
non alzare la litigiosita', almeno non al momento, vai semplicemente a parlare con il responsabile del tuo settore o cmq il piu alto in grado nella scala gerarchica dell'azienda serenamente, indicandogli come una bravata e qualcosa che non succedera' piu, il fatto che visioni Internet dal posto di lavoro, tu direttamente senza interposta persona mostrando che non hai comunque nulla da nascondere.
per la circostanza del sito di pedofilia, mostra lo stesso topic se te ne danno la possibilita' e fa vedere come non era un sito ma un forum di discussione in cui si criticava, anche, in maniera aspra una notizia uscita sui giornali, vedi se puoi risolvere cosi serenamente e fare rientrare tutto.
alzare la litigiosita' al momento potrebbe essere presa come arroganza e potresti avere vita difficile nell ambito lavorativo.
se la cosa non produce frutti, allora dopo, arriva il tempo di diventare "litigioso ed arrogante" ;)
e si purtroppo a volte le vertenze sindacali fanno più danni che altro lo so per esperenza personale; io ho avuto una vertenza vinta ma per 2 anni ho trovato tutte le porte chiuse e anche adesso se dovessi tornare a fare il dipendente non so quanto conti il fatto che per via mia un azienda con 15 dipendenti ha dovuto chiudere battenti
:nod:

Medrich
11th June 2007, 14:24
certo loro infatti prima ti richiamano per uso della rete privatmente poi chiedono atorizzazione a visionare che uso ne fai tu non puoi usare per te stesso le risorse di unazienda senza autorizzazione del'azienda stessa, e più l'azienda è grande e più è facile aggirare la questione è per questo che ho chiesto se l'azienda è di grandi dimesioni, in un azienda piccola il rapporto è più umano e molte volte non hanno nemmeno il monitoraggio interno, se qui c'è qualcuno ad esempio che si occupa di sicurezza informatica nelle banche ti potrebbe specificare meglio il procedimento dao che li ti contano pure il peli del buco del culo.

Scusate l'attesa nelle varie risposte, purtroppo non posso rispondere su un sito pedo-pornografico come Wayne (:rotfl::rotfl::rotfl:) dall'ufficio, quindi rispondo a sta domanda e un paio che sono state poste:

1) la ditta non è assolutamente grande, siamo in 4 persone per la mia ditta e altre 5-6 per un'altra ditta che condivide gli stessi uffici (tra l'altro la segretaria in questione fa parte dell'altra ditta, manco la mia ditta...); la "monitorizzazione" è avviene non per controlli dei log sui server, ma perchè lei puntualmente ha il naso per aria invece che guardare il suo monitor spia il mio (purtroppo gli do le spalle).

2) la lettera di richiamo penso proprio che glie la contesterò con tanto di cazziatone da parte dei sindacati, stasera vado a fare un giro da loro.

3) @ McLove: alzare la litigiosità me ne sbatto altamente, tra 1 mese e mezzo gli do il benservito, quindi se posso fargli casini ben venga (sono un po un guerrafondaio)


Vabbè, stasera o domani vi fo sapere.... alla prosima visitatori di siti pedo-pornograficiiiiiiii :lol:

Blinck
11th June 2007, 14:27
la "monitorizzazione" è avviene non per controlli dei log sui server, ma perchè lei puntualmente ha il naso per aria invece che guardare il suo monitor spia il mio (purtroppo gli do le spalle).

Eh...quà è tutto da ridere ora.
Non usa software di "controllo" ma ti ha sgamato in pieno..auguri coi sindacati, dico davvero

Ecco perchè dico che la normativa è una, ma alla fine i casi sono molti e diversi

Estrema
11th June 2007, 14:32
Scusate l'attesa nelle varie risposte, purtroppo non posso rispondere su un sito pedo-pornografico come Wayne (:rotfl::rotfl::rotfl:) dall'ufficio, quindi rispondo a sta domanda e un paio che sono state poste:
1) la ditta non è assolutamente grande, siamo in 4 persone per la mia ditta e altre 5-6 per un'altra ditta che condivide gli stessi uffici (tra l'altro la segretaria in questione fa parte dell'altra ditta, manco la mia ditta...); la "monitorizzazione" è avviene non per controlli dei log sui server, ma perchè lei puntualmente ha il naso per aria invece che guardare il suo monitor spia il mio (purtroppo gli do le spalle).
2) la lettera di richiamo penso proprio che glie la contesterò con tanto di cazziatone da parte dei sindacati, stasera vado a fare un giro da loro.
3) @ McLove: alzare la litigiosità me ne sbatto altamente, tra 1 mese e mezzo gli do il benservito, quindi se posso fargli casini ben venga (sono un po un guerrafondaio)
Vabbè, stasera o domani vi fo sapere.... alla prosima visitatori di siti pedo-pornograficiiiiiiii :lol:
I sindacati sono un arma a doppio taglio scegli quello giusto no la cgil e te lo dice un ex iscritto.

Alkabar
11th June 2007, 15:19
La rete aziendale !!!!

Le norme interne ?

Wayne !!! PEDOFILIA !!!!

Digli che alka ha detto di prestargli un braccio, che nemmeno se fossi kintaro ne avrei abbastanza.

Le aziende italiane sono RIDICOLE.

Alla prossima volta, fatti un piacere, maschera il traffico:

Collega il tuo pc da casa, collegati al PC con una VPN (traffico cifrato), usa una qualche forma di desktop virtuale e vai su wayne da li.

Fine delle accuse. Nessuna prova sostanziale, tua parola contro la sua.

E lei scommetto che sta sul cazzo a tutti.

Medrich
11th June 2007, 15:36
Eh...quà è tutto da ridere ora.
Non usa software di "controllo" ma ti ha sgamato in pieno..auguri coi sindacati, dico davvero
Ecco perchè dico che la normativa è una, ma alla fine i casi sono molti e diversi

Quindi? E' violazione della privacy farsi i cazzi degli altri su computer altrui o il solo fatto che mi ha "sgamato" la rende immune da una denuncia per diffamazione?

Blinck
11th June 2007, 16:11
Ripeto..bella domanda.
Teoricamente se ti ha sgamato ha ragione, ma teoricamente le potresti dire "e su che basi ? " è la sua parola contro la tua visto che nn ha materiale ( log..) per provarlo..

Medrich
11th June 2007, 17:03
Ripeto..bella domanda.
Teoricamente se ti ha sgamato ha ragione, ma teoricamente le potresti dire "e su che basi ? " è la sua parola contro la tua visto che nn ha materiale ( log..) per provarlo..

Be.... mi sa che si risolve tutto in una bolla di sapone.... le news sull'argomento sono:
Incontro a quattr'occhi per vedere di definire un po la cosa con la tipa (dimenticavo una parte importante.... la tipa è si la segretaria dell'azienda, ma è anche la moglie di uno dei tre soci della ditta...), lei nega di aver detto la benchè minima cosa a chicchessia e che ipotizza che sia stato il capo stesso a vedere che avevo internet aperto.... ora, considerando il fatto che sta storia è un bel casino, che è la sua parola contro la mia (effettivamente non posso sapere che sia stata lei a dire qualsiasi cosa) e che la "lettera di richiamo" a detta del capo è stata solo per pararsi il culo per me e per l'azienda in caso un domani arrivassero quelli della polizia postale (da quando quelli della polizia postale guardano ste cose?) e dicessero "dal vostro IP risulta che guardate siti podofiliiiiii".... al fine di tutto sto casino mi sa tanto che sta storia si smonta dasola.... mo devo solo vedere se effettivamente sta cosa della "lettera di richiamo" apparirà su un mio eventuale CV.... mi farebbe un po incazzare....

Vabbè.... se voglio guardare almeno il lato positivo della cosa.... ho aumentato un pochino il counter di quelli che hanno risposto a sto messaggio :D

Galandil
11th June 2007, 17:11
La colpa è solo delle firme che ha Shalee. :sneer:

Oh, non è che se la segretaria vede la foto che ho in firma dice che sei anche un pervertito che segue forum dove si scopano gli animali? :rotfl:

Palur
11th June 2007, 17:23
Ragazzi oggi direi che nella mia ditta si è toccato il fondo della ridicolaggine:
Oggi, 11-06-2007 mi è arrivata una lettera di richiamo per utilizzo della rete aziendale non consono per l'art. 2104 c.c. e bli blu bla in cui mi si accusa (giustamente) di aver usufruito della linea internet aziendale per visionare il form wayne (e qui è vero), ma ora parte la parte divertente " In particolare si rileva che, il giorno 8-giugno 2007 Ella è stato trovato, durante l'orario di lavoro, ad utilizzare la linea internet aziendale allo scopo di navigare su siti DI ASSOLUTA e DUBBIA MORALITA'. Risulta che Ella ha CONFERMATO la circostanza alle segretarie, affermando CHIARAMENTE CHE TRATTAVASI DI SITI PEDOFILI."
Ora, tornando un secondo sulla terra, dopo che mi è passato l'incazzo per quella troia che non capisce (e secondo me non vede nemmeno da eoni) un cazzo, se qualcuno vi viene a dire "minchia che schifo, sul giornale hanno scritto che in Olanda hanno fondato un partito per i pedofili" segretaria: "dove l'hai letto?", io: "su un forum".... questa conversazione vi fa pensare che il forum sia un forum di pedofili?
Io da una parte ci rido, pensando a quanto è rincoglionita questa segretaria, ma dall'altra parte mi incazzo perchè implicitamente con la sua affermazione che "stavo consultando un sito di assoluta e dubbia moralità" mi ha dato a me e a tutti noi dei pedofili.... ci sarebbero gli estremi per una denuncia per diffamazione? (almeno glie la faccio passare io la voglia di sparar cazzate)
sappi che per la privacy hanno commesso un atto illegale.
E una lettera del genere si prefigura come mobbing .

Medrich
11th June 2007, 17:41
Oh, non è che se la segretaria vede la foto che ho in firma dice che sei anche un pervertito che segue forum dove si scopano gli animali? :rotfl:

Be, oddio.... se siamo a quei punti direi che sta decisamente male :afraid:


sappi che per la privacy hanno commesso un atto illegale.
E una lettera del genere si prefigura come mobbing .

Diciamo che senza alzare un polverone vado almeno a informarmi.... almeno si vede i pro e i contro..... vi farò sapere appena possibile che almeno si spamma ancora un po :nod:

Randolk
11th June 2007, 17:45
Qualsiasi avvocatucolo si pappa a colazione sta roba, l'azienda, la segretaria e i tre soci e ti fa dare un risarcimento uber da causa di mobbing.

La questione log è esattamente come dice Blinck: l'azienda non può rivalersi in nessun caso su di te tramite log dei proxy. Sicuramente è al corrente dei siti che navighi e dei bit che passano nel tuo cavo di rete, ma non può in nessun modo catalogare ed archiviare log contenenti il tuo indirizzo IP, se non tramite autorizzazione/richiesta polpost. Non vi faccio copiaincolla della mail del responsabile di Asset Corporate della mia azienda, dove mi chiede espressamente di non archiviare i log con associazione IP-->URL a meno di richieste/autorizzazioni straordinarie, fidatevi sulla parola.

Galandil
11th June 2007, 17:50
Non vi faccio copiaincolla della mail del responsabile di Asset Corporate della mia azienda, dove mi chiede espressamente di non archiviare i log con associazione IP-->URL a meno di richieste/autorizzazioni straordinarie, fidatevi sulla parola.

Ovvio, perché in realtà è stata una comunicazione verbale in cui ti intimava di andare a scaricare quelle cassette di zucchine, visto che in realtà lavori all'ortofrutticola e il responsabile dell'Asset Corporate in realtà è il magazziniere. :sneer:

Randolk
11th June 2007, 17:52
Ovvio, perché in realtà è stata una comunicazione verbale in cui ti intimava di andare a scaricare quelle cassette di zucchine, visto che in realtà lavori all'ortofrutticola e il responsabile dell'Asset Corporate in realtà è il magazziniere. :sneer:

Perchè hai sta fissa per gli ortaggi fallici? Domanda retorica, lo so, però datti un contegno.

Galandil
11th June 2007, 17:54
Perchè hai sta fissa per gli ortaggi fallici? Domanda retorica, lo so, però datti un contegno.

Perché ogni fottuto giorno non fai che spammarmi su MSN di come ti diverti prima di dormire la sera infilandoti 2-3 zucchine su per il culo. :sneer:

Medrich
11th June 2007, 18:27
Qualsiasi avvocatucolo si pappa a colazione sta roba, l'azienda, la segretaria e i tre soci e ti fa dare un risarcimento uber da causa di mobbing.
La questione log è esattamente come dice Blinck: l'azienda non può rivalersi in nessun caso su di te tramite log dei proxy. Sicuramente è al corrente dei siti che navighi e dei bit che passano nel tuo cavo di rete, ma non può in nessun modo catalogare ed archiviare log contenenti il tuo indirizzo IP, se non tramite autorizzazione/richiesta polpost. Non vi faccio copiaincolla della mail del responsabile di Asset Corporate della mia azienda, dove mi chiede espressamente di non archiviare i log con associazione IP-->URL a meno di richieste/autorizzazioni straordinarie, fidatevi sulla parola.


Come ho gia scritto prima.... mi infirmo ai sindacati e vi fo sapere.... magari è la volta buona che mi danno un risarcimento che per 3-4 mesi mi permette di non lavorare a tornare a giocare a daoc 24/7 :sneer:

Mez
11th June 2007, 20:57
uppo quello che dice jamino, la posta nella mia azienda (aziendale) puo leggerla il capo

Slurpix
11th June 2007, 21:13
anche da me il capo puo leggere la posta, piu che altro il capo puo far tuttoh. :sneer:

Mez
11th June 2007, 21:15
anche da me il capo puo leggere la posta, piu che altro il capo puo far tuttoh. :sneer:

idem

Iscariot
11th June 2007, 21:15
le sane e vecchie abitudini ItaGliane di non farsi i cazzi propri...:sneer:

rehlbe
11th June 2007, 21:27
ragà, non scherziamo: il capo può leggere la mail solo ed esclusivamente se la mail è aziendale ed affidata ai dipendenti per essere utilizzata SOLO per scopi lavorativi

le mail personali, i siti visitati, se si provano a monitorarli stanno commettendo un reato

Medrich
13th June 2007, 17:27
La conclusione della faccenda "wayne=sito di dubbia moralità e pieno di pedofili" (be.... avessero detto pieno di affamati di sesso e ricchioni avrei dovuto dargli ragione....)

Allora, diciamo che per ora le cose si sono un po acquietate in quanto li devo aver veramente fatti cacare sotto... scena: il mio capo che batte furiosamente sulla tastiera per scrivere un non ben precisato testo sul un contratto, io "capo, ha 1 minuto? dovrei parlarle", lui "NO, sono OCCUPATISSIMO", io "veramente sarebbe il caso di trovarlo 1 minuto, le dovrei parlare della lettera di richiamo che ho ricevuto", lui (sempre non degnandomi nemmeno di guardarmi in faccia e continuando a scrivere) "be che c'è? abbiamo gia chiarito la situaizone no?", io "si certo.... ma quell'affermazione che sono andato a vedere siti pedopornografici di dubbia moralità mi sta ancora un po sul gozzo.... penso che denuncerò la cosa per diffamazione..."

Si è letteramente ghiacciato all'istante... era un continuo "ma no, non mi pare il caso, in fondo abbiamo gia risolto la cosa, la lettera di richiamo è stata solo per evitarci eventuali problemi.... non ti pare di esagerare?" e stranamente aveva sempre questo sorriso ed era tutto concentrato su di me...

Che dite, l'ho fatto cagare addosso a sufficenza o giro il coltello nella ferita finchè e fresca?

Blinck
13th June 2007, 17:34
Che dite, l'ho fatto cagare addosso a sufficenza o giro il coltello nella ferita finchè e fresca?

Il fatto sarebbe di riuscire a farsi riprendere la lettera di richiamo con tanto di scuse e bacio dei piedi. Ma stà a te vedere cosa fare, ci devi lavorare in quel posto quindi..già l'ambiente nn mi pare dei migliori, se passi per sindacati & co (nonostante tu abbia ragione ) poi non so come si evolve la tua situazione lavorativa.

Di norma, fino a che il tutto è relativo alle parole, può anche cagarsi sotto che tu nn ottieni nulla e per ora, sullo scritto ( che è quello che conta ) sono loro in vantaggio

Medrich
13th June 2007, 17:42
sullo scritto ( che è quello che conta ) sono loro in vantaggio

Forse... ma c'è da contare il fatto che:

1) la lettera di richiamo che io guardavo quella merda è basata sulle parole che io avrei detto (parole tra l'altro di disgusto per i pedofili) e che la segretaria ha interpretato come "io che mi guardavo un sito per pedofili e ne ero disgustato".... ma quello che dicono loro sono parole, tra l'altro parole che non sono state dette di fronte a terze persone e quindi ci sarebbe la mia parola contro la sua....

2) la carta però ce l'ho io dove si dice che io guardavo siti pedopornografici...

loro hanno le mie parole, io ho la loro carta.... secondo voi chi la spunta?



p.s. per quanto riguarda il "tenermi tranquillo sul posto di lavoro" poco importa... tra 1 mese la ditta chiude....

Acheron
13th June 2007, 17:46
le lettere di richiamo, poi, su un eventuale cambio di lavoro, incidono, indi fattela togliere e fatti dare un bell'aumento per il fatto che non li denunci

Necker
13th June 2007, 18:01
hai 0 da perdere e tutto da guadagnarci, o, se va male, al più rimani com'eri prima.

Io dico di spaccarli alla Norris...