View Full Version : [drammatico] psicofarmaci
bakunin
2nd July 2007, 11:12
http://it.youtube.com/watch?v=1KlQ9957kR0
ora, io ho un cugino con l'epilessia, prende uno psicofarmaco di quelli citati nel video, da quando lo prende la sua personalità è cambiata.. è depresso ma calmo, non ha mai tentato il suicidio (almeno che io sappia) ma non mi stupirebbe. ripete sempre che è inutile , triste e depresso: ne è consapevole al 100% insomma
ci sono molti risvolti poi, lo vedo poco spesso perche non viviamo nella stessa città, ma ho sempre pensato che condannarlo a una vita da farmaco-dipendente non fosse la via adeguata, l'ho fatto presente ai genitori che pero non gradiscono interferenze e, probabilmente, non hanno alternative. è una persona particolare, nervoso e irascibile. alterna momenti di solare allegria a scatti d'ira immotivati, grazie a questi si provoca delle vere crisi epilettiche e rischia di rimanerci.
una volta è stato rinchiuso in una casa vecchia dai suoi coetanei a 15 anni, per scherzo, uno scherzo da bulli, è vivo per miracolo. è stato il primo attacco epilettico pericoloso. a scuola è sempre stato mediocre ma ne è uscito dignitosamente. a 20anni ha trovato lavoro, per 3 o 4 anni, dopo di che si è licenziato (aspirava a una laurea e un lavoro migliore), ora ha 26 anni ed è farmaco-dipendente, rinchiuso in casa con i genitori, non è ovviamente in grado neanche di studiare
nel video si parla di altro, non di epilessia, fa davvero riflettere pero il fatto che molti di questi farmaci in italia siano prescritti con diagnosi soggettive e non su test inequivocabili.
tristezza infinita
holysmoke
2nd July 2007, 11:23
depressione ed epilessia sono mali ancora in studio e ci sono sempre novità negli studi e farmaci nuovi soprattutto x abbassare gli effetti collaterali.
Essere farmaco-dip è brutto da dire o pensare ma è l'unica via x andare avanti in questi casi di malattie mentali e non fisiche (anche se ci sono le crisi epilettiche).
I farmaci sono prescritti in modo soggettivo proprio perche sono psicofarmaci e nn aspirina, per la varianza dei sintomi e della diversità dei pazienti che possono avere diverse manifestazioni di depressione/epilessia.
Le malattie mentali sono una brutta cosa :cry:
Galandil
2nd July 2007, 11:57
Fai una bella ricerca su THC ed Epilessia, in Inghilterra sono molto avanti su questa ricerca, pare che farsi una canna di erba al giorno sia un toccasana per i soggetti epilettici, e come soluzione sia decisamente migliore degli anti-epilettici più forti sintetici.
Ovviamente l'ideale sarebbe un farmaco con il THC come principio attivo, ma siamo pure sempre in Italia, ahimé.
ma i medici ne sono a conoscenza del fatto che il farmaco che prenda per l'epilessia lo renda depresso?
Mi sembra illogico curare una malattia e causarne un'altra.
holysmoke
2nd July 2007, 12:28
ma i medici ne sono a conoscenza del fatto che il farmaco che prenda per l'epilessia lo renda depresso?
Mi sembra illogico curare una malattia e causarne un'altra.
purtroppo qls farmaco prendi fa bene e male insieme, dalla pillola x il mal di testa alla chemioterapia. Che un antiepilettico possa dare depressione come effetto collaterale mi pare di no, ma possono esserci delle causee soggettive.
Sjath
2nd July 2007, 12:35
http://it.youtube.com/watch?v=1KlQ9957kR0
ora, io ho un cugino con l'epilessia, prende uno psicofarmaco di quelli citati nel video, da quando lo prende la sua personalità è cambiata.. è depresso ma calmo, non ha mai tentato il suicidio (almeno che io sappia) ma non mi stupirebbe. ripete sempre che è inutile , triste e depresso: ne è consapevole al 100% insomma
ci sono molti risvolti poi, lo vedo poco spesso perche non viviamo nella stessa città, ma ho sempre pensato che condannarlo a una vita da farmaco-dipendente non fosse la via adeguata, l'ho fatto presente ai genitori che pero non gradiscono interferenze e, probabilmente, non hanno alternative. è una persona particolare, nervoso e irascibile. alterna momenti di solare allegria a scatti d'ira immotivati, grazie a questi si provoca delle vere crisi epilettiche e rischia di rimanerci.
una volta è stato rinchiuso in una casa vecchia dai suoi coetanei a 15 anni, per scherzo, uno scherzo da bulli, è vivo per miracolo. è stato il primo attacco epilettico pericoloso. a scuola è sempre stato mediocre ma ne è uscito dignitosamente. a 20anni ha trovato lavoro, per 3 o 4 anni, dopo di che si è licenziato (aspirava a una laurea e un lavoro migliore), ora ha 26 anni ed è farmaco-dipendente, rinchiuso in casa con i genitori, non è ovviamente in grado neanche di studiare
nel video si parla di altro, non di epilessia, fa davvero riflettere pero il fatto che molti di questi farmaci in italia siano prescritti con diagnosi soggettive e non su test inequivocabili.
tristezza infinita
certo che è un bel video di denuncia,
riguardo l'assunzione di determinati farmaci bisogna sempre chiedersi se il gioco vale la candela.
queste sno persone che non stanno gia bene di partenza, cosa c'entra il farmaco, enjoy video di tgcom alla americana? Mah
Wolfo
2nd July 2007, 13:48
io credo che il fai da te in queste situazioni non sia una buona soluzione , certo però questi medicinali molto forti paiono essere anche devastanti , io sono contrario ad essi , ma io non sono un medico , però credo che nella tua situazione forse sia il caso di convincere i genitori di tuo cugino a esporre il problema anche ad altri medici e cliniche , sentire più campane insomma , magari la visione di questo video potrebbe convincerli.
La depressione è una malattia a tutti gli effetti , e spesso porta a finali tragici , vale la pena sottoporre tutta la questione ad altri medici.
Ho conosciuto una sola persona affetta da una grave forma di depressione , e non parlo solo di paranoie , vera e propria depressione che sfociava in attacchi d'ira a volte anche violenta , e non riesci a curarti se non con l'appoggio di buoni medici , questa persona ha cominciato a sentirsi meglio interrompendo certi medicinali e con un buon numero di sedute da uno specialista.
Wolfo
2nd July 2007, 13:48
queste sno persone che non stanno gia bene di partenza, cosa c'entra il farmaco, enjoy video di tgcom alla americana? Mah
non dire così se non sai di cosa stai parlando , sono argomenti delicati.
non dire così se non sai di cosa stai parlando , sono argomenti delicati.
psicofarmaci so cosa sono, e so che effetti hanno. So perchè le prendono certi tipi di persone, pero mi pare assurdo fare un filmino del genere, infondo la medicina è nata per aiutare e per risolvere problemi, che ogni tanto ne causi qualche d'uno sono d'accordo, ma che fa stragi dubito (magari mi sbaglio)
tralasciamo l'italiano (dato che ho il capo dietro -.-) ho scritto con ansia
San Vegeta
2nd July 2007, 13:59
quindi il fatto che svariati ragazzi sotto cura da 7 giorni poi si sono suicidati è solo una coincidenza?
Io mi preoccuperei se dei ragazzini si suicidassero dopo pochi giorni in cura... sai, fino a quel momento non s'erano suicidati...
Wolfo
2nd July 2007, 14:11
psicofarmaci so cosa sono, e so che effetti hanno. So perchè le prendono certi tipi di persone, pero mi pare assurdo fare un filmino del genere, infondo la medicina è nata per aiutare e per risolvere problemi, che ogni tanto ne causi qualche d'uno sono d'accordo, ma che fa stragi dubito (magari mi sbaglio)
tralasciamo l'italiano (dato che ho il capo dietro -.-) ho scritto con ansia
Alcuni dei medicinali menzionati nel video li conosco , e sono devastanti , senza dubbio alcuno , e mi stupisco che ancora qualcuno li prescriva.
questo è quello che trovate fra le indicazioni del prozac:
Gli effetti collaterali non possono essere anticipati. Se assistete allo sviluppo di qualcuna, informare il proprio dottore, solamente lui può determinare se è sicuro per Lei continuare ad assumere Prozac.
I più comuni effetti collaterali sono : sogni anormali, pensieri anormali, agitazione, reazione allergica, ansia, bronchite, dolori al torace, tosse, diarrea, vertigine, sonnolenza e fatica, bocca asciutta, sintomi dell'influenza, febbre da fieno, mal di testa, aumento dell'appetito, indigestione, prurito, dolore muscolare, nausea, nervosismo, infiammazione del seno, dolori di gola, disordini intestinali, tremore, perdita del peso, sbadigli.
Effetti collaterali meno comuni : esclamazione improvvisa anormale, portamento anormale, arresto anormale del flusso mestruale, acne, gusto alterato, amnesia, apatia, artrite, asma, dolore osseo, cisti alla mammella, dolore alla mammella, breve perdita di coscienza, borsite, confusione, congiuntivite, convulsioni, difficoltà di deglutizione, pelle asciutta, dolore all'orecchio, dolore all'occhio, sensazione di benessere esagerato, emorragia eccessiva, gonfiore facciale per ritenzione di liquidi, febbre, perdita di capelli, allucinazioni, sintomi del post sbornia, singhiozzo, pressione del sangue bassa o alta, ostilità, infezione, infiammazione dell'esofago, infiammazione gengivale, infiammazione dello stomaco, infiammazione della lingua, infiammazione della vagina, intolleranza alla luce, movimenti involontari, idee irrazionali, battito cardiaco irregolare, dolore della mascella o del collo, mancanza di coordinazione muscolare, disordini ovarici, reazione paranoica, dolore pelvico, respirazione rapida, problemi ai denti, vertigini, disturbi della visione, vomito, aumento di peso.
ditemi voi se sintomi come : intolleranza alla luce , idee irrazionali , reazione paranoica , mancanza di coordinazione muscolare , portamento anormale , si possono trovare come controindicazioni per un medicinale.
Edit e aggiungo , cazzo significa come controindicazione : Pensieri anomali? ma dai stiamo scherzando...
bakunin
2nd July 2007, 14:13
psicofarmaci so cosa sono, e so che effetti hanno. So perchè le prendono certi tipi di persone, pero mi pare assurdo fare un filmino del genere, infondo la medicina è nata per aiutare e per risolvere problemi, che ogni tanto ne causi qualche d'uno sono d'accordo, ma che fa stragi dubito (magari mi sbaglio)
tralasciamo l'italiano (dato che ho il capo dietro -.-) ho scritto con ansia
come spiega il filmato, le case farmaceutiche testano sui topi gli effetti, mettono in commercio i farmaci senza sapere conoscere gli effetti a lungo termine su tutte le tipologie di soggetto+malattia che vanno a curare.
aggiungi che loro devono scaricare i costi della ricerca indipendentemente dai risultati qualitativi della stessa, o soccombono.
questa è la mia polemica.
x rispondere in ordine sparso:
il THC non è proponibile, sono troppo prevenuti a riguardo per prenderlo in considerazione seria
hanno sentito tanti pareri medici, prima di naufragare nella farmaco-dipendenza, il problema è che non ci sono alternative semplici. parliamo di una persona simile a un tossicodipendente: sta bene quando è fatto, ha un down tra una dose e l'altra, è uno straccio fisicamente in entrabi i momenti.
i genitori lo preferiscono così, perche prima (la malattia non era curata se non con metodi soft) era pericoloso, violento, li metteva in imbarazzo. non sono disposti a rischiare di aver di nuovo a che fare con delle crisi isteriche come in passato
Wolfo
2nd July 2007, 14:15
Hai provato a fargli vedere questo video?
bakunin
2nd July 2007, 14:17
Hai provato a fargli vedere questo video?
no, l'ho visto io stamattina per la prima volta, e l'ho subito associato alla sua storia
Hudlok
2nd July 2007, 18:32
come spiega il filmato, le case farmaceutiche testano sui topi gli effetti, mettono in commercio i farmaci senza sapere conoscere gli effetti a lungo termine su tutte le tipologie di soggetto+malattia che vanno a curare.
non è la casa farmaceutica a dire "oh bene ora mettiamo in commercio questo e quello" prima il nuovo farmaco viene passato per mille mila test statali -.-
cmq io conosco 2 epilettici e fan una vita normalissima solo prendon 2 pasticche di non so che al giorno . . .
forse tenere al gente reclusa in casa aiuta non poco la depressione.
Cmq personalmente non prenderei MAI antidepressivi senza prima capire l'origine della mia depressione perchè ovviamente sarebbe solo un palliativo.
Non penso sia fantascientico ipotizzare che un antidepressivo andando ad inibire uno stato d'animo [agendo sui neurotrasmettori] possa influenzare anche la consapevolezza delle propie azioni nel senso di "bene-male".
Se la morosa mi molla son depresso [ tanto per dire eh] prendo un antidepressivo, non avro lo stato d'animo della negatività della situazione del esser stato mollato sin che prendo il farmaco ed è facile che questo funzioni anche su altre situazioni ...
penso di sterminare la famiglia e di suicidiarmi e la parte del cervello che mi deve dir "oh sei scemo o che?" resta impallata di prozac-.-
Wolfo
2nd July 2007, 18:45
pensi di sterminare la famiglia perchè sei fatto di prozac..d'altra parte c'è scritto anche nelle controindicazioni ...
Hudlok
2nd July 2007, 19:07
no -.-
ma gli anti depressivi li si da ai depressi -.-
e depressi forti aggiungerei.
Quindi per la testolina magari il pensiero gli passa . . . poi prova a immaginare il clima famigliare che viene a formarsi con i genitori che gli intimano di prender il prozac . . . il figlio che si sente mal voluto strano mostruoso etc . . .
facile che provi risentimento . . .
San Vegeta
2nd July 2007, 19:27
se provi risentimento ammazzi la famiglia, non i compagni di scuola.
quelli già erano "meno" normali prima, poi li riempi di psicofarmaci e giù di pazzie...
bah
Arkamir
2nd July 2007, 19:57
Gli psicofarmaci sono sicuramente un argomento troppo vaso per essere riassunto in un filmato di 10 minuti.
Da una parte e' vero che le industrie farmaceutiche fanno di tutto per aumentare i propri guadagni e che sicuramente l'aumento di prescrizioni degli ultimi tempi sono molto dubbie.
D'altro canto bisogn anche considerare che la depressione puo' esser causata da problemi della serotonina, un ormone, come l'insulina ad esempio nel caso dei diabetici. Anche in questo caso il problema puo' essere dipendente o da una scarsa produzione di Serotonina o un problema recettoriale, che spesso poi si traduce anche in un problema secretorio.
In questo tipo di pazienti spesso un farmaco puo' aiutare.
Altro problema da considerare e' capire il tempo di penetrazione della baarriera ematoencefalica per i farmaci. La barriera emato encefalica e' come una dogana nelle vie ematiche tra il crpo e la testa e filtra le sostanze in etrata. Generalmente una sostanza, come la Serotonina prima di poterla superare e vere un efetto bisogna aspettare un tempo dalle 2 alle 4 settimane.
Questo e' solo per dire che quando si entra nel campo delle malattie e delle cure della mente la materia e' molto piu' vasta di quello che si creda.
DonZaucker
2nd July 2007, 20:07
E' anche vero che in america vige la stronza abitudine di prescrivere psicofarmaci ai bambini perché a scuola sono troppo vivaci e rompono i coglioni. A pensarci adesso potrei essere io quello farmacodipendente :gha:
Hudlok
2nd July 2007, 21:53
Gli psicofarmaci sono sicuramente un argomento troppo vaso per essere riassunto in un filmato di 10 minuti.
Da una parte e' vero che le industrie farmaceutiche fanno di tutto per aumentare i propri guadagni e che sicuramente l'aumento di prescrizioni degli ultimi tempi sono molto dubbie.
D'altro canto bisogn anche considerare che la depressione puo' esser causata da problemi della serotonina, un ormone, come l'insulina ad esempio nel caso dei diabetici. Anche in questo caso il problema puo' essere dipendente o da una scarsa produzione di Serotonina o un problema recettoriale, che spesso poi si traduce anche in un problema secretorio.
In questo tipo di pazienti spesso un farmaco puo' aiutare.
Altro problema da considerare e' capire il tempo di penetrazione della baarriera ematoencefalica per i farmaci. La barriera emato encefalica e' come una dogana nelle vie ematiche tra il crpo e la testa e filtra le sostanze in etrata. Generalmente una sostanza, come la Serotonina prima di poterla superare e vere un efetto bisogna aspettare un tempo dalle 2 alle 4 settimane.
Questo e' solo per dire che quando si entra nel campo delle malattie e delle cure della mente la materia e' molto piu' vasta di quello che si creda.
si ma forse c'è un motivo se la seratonina aumenta . . .
voglio dire se io mi caccio il dito nell'occhio ho un arrossamento e mi danno un collirio . . . pero se non mi caccio il dito nell'occhio non serve prendere il collirio -.-
la depressione in genere ha delle cause somatiche . . .
Arkamir
2nd July 2007, 22:30
in generale si puo' avere un problema di produzione/funzione do serotonina per svariati motivi, e sicuramente una terapia che ripristini o agendo sui recettori con dei coadiuvanti o sull aproduzione ormonale o immetendo la sostanza stessa, e' utile.
Che poi la maggior parte delle malattie della psiche abbia origine non fisiologica, ma somatica sono daccordissimo, pero' e' un'altra cosa, li il problema e' sempre quello di capitare con un medico bravo, coa ormai sempre piu' rara, purtroppo.
quindi il fatto che svariati ragazzi sotto cura da 7 giorni poi si sono suicidati è solo una coincidenza?
Io mi preoccuperei se dei ragazzini si suicidassero dopo pochi giorni in cura... sai, fino a quel momento non s'erano suicidati...
il farmaco ci mette piu' di 7gg a fare effetto. C'era sicuramente altro dietro, questo video è una boiata.
Hudlok
2nd July 2007, 23:29
in generale si puo' avere un problema di produzione/funzione do serotonina per svariati motivi, e sicuramente una terapia che ripristini o agendo sui recettori con dei coadiuvanti o sull aproduzione ormonale o immetendo la sostanza stessa, e' utile.
Che poi la maggior parte delle malattie della psiche abbia origine non fisiologica, ma somatica sono daccordissimo, pero' e' un'altra cosa, li il problema e' sempre quello di capitare con un medico bravo, coa ormai sempre piu' rara, purtroppo.
fortuna che ci sarò io :confused:
ma gli anti depressivi li si da ai depressi -.-
e depressi forti aggiungerei.
lol, ma davvero studi medicina?
No perchè o devi ancora arrivare a studiare queste cose o cambia proprio indirizzo che hai toppato alla grande. I farmaci descritti in quel filmato "vedi efexor" è usato per curare anche l'eiaculazione precoce... pensa te, uno viene troppo presto, si cura, e uccide tutti? lol
holysmoke
2nd July 2007, 23:40
ci sono diversi tipi di depressione, gli antidepres si danno soprattutto per quella legata a disfunzioni ormonali e per carenze di neurotrasmettitori sinaptici.
La depressione causata da traumi quotidiani (o se vieni bocciato all'esame di farmacologia) nn vengono curate con antidepress ma soprattutto con ansiolitici.
L'ipercinetica infantile è curata con gli antidepressivi (i triciclici) ma nn ho ancora capito i sintomi quali sono ossia che fanno sti bambini ipercinetici... ed il prozac è dato proprio x aumentare i livelli di seratonina. Quella bipolare poi è na cosa pazzesca :look:
Hudlok
3rd July 2007, 00:11
lol, ma davvero studi medicina?
No perchè o devi ancora arrivare a studiare queste cose o cambia proprio indirizzo che hai toppato alla grande. I farmaci descritti in quel filmato "vedi efexor" è usato per curare anche l'eiaculazione precoce... pensa te, uno viene troppo presto, si cura, e uccide tutti? lol
io sto al primo anno.
fisica statistica chimica e devo dare istologia embrionologia:sneer:
come mai sai ste cose?:sneer:
Madeiner
4th July 2007, 23:36
Beh, dico la mia.
Personalmente sono in cura da Zoloft da quasi 2 anni.
Quello che dice il video mi sembrano tutte stronzate. La gente che si suicida dopo 7 giorni che inizia a prendere un farmaco. Dopo 7 giorni il farmaco non è ancora nemmeno andato in circolo, anzi, questi farmaci non iniziano MAI, e ripeto MAI con la dose necessaria, ma si inizia con la dose minima e nell'arco di DUE O TRE MESI si arriva alla dose necessaria per la malattia. Se un ragazzino mi prende 150mg di zoloft in un giorno è normale che da di matto e si suicida.
Bisogna capire che questi farmaci vanno presi con attenzione e sotto controllo medico. Poi se il medico sbaglia è un altro canto.
Ma se un ragazzino si suicida 7 giorni dopo che inizia una cura, le cause possono essere due:
-coincidenza, si sarebbe suicidato comunque;
-sovradosaggio del farmaco
Non si può dire "eh ma queste controindicazioni sono esagerate", perchè se un farmaco può salvarti la vita (e un antidepressivo può farlo) può anche avere delle controindicazioni del genere che, cmq, non si verificano sempre, ma in numero ridotto.
Ciò che ha portato ai fatti citati nel video, sono quasi sicuramente da sovradosaggio. Personalmente, ho abusato in un caso dello zoloft (circa 4 volte la dose necessaria) e gli effetti sono decisamente forti, e il tentato suicidio è quasi da dare per scontato in questi casi, in quanto i farmaci vanno ad alterare il cervello. Ma è da considerare come uno che si inietta troppa droga (pesante) e ci rimane. Cosa ti aspettavi? Di fare una stronzata e passarla liscia? Non con gli psicofarmaci.
Al di la di tutto, io personalmente (e non mio cugggino) ho avuto un ottima esperienza dagli psicofarmaci che mi hanno tirato fuori da un problema grave, e non ho mai avuto effetti collaterali se non un po di mal di pancia, salvo quando mi è capitato un sovradosaggio. Ma l'ho sempre preso sotto strettissimo controllo medico, non per i fatti miei.
Ma ciò che spinge una persona depressa a prendere 200mg di zoloft, non è il medicinale stesso (perchè non danno assuefazione) ma semplicemente la malattia (depressione o altro) che può avere e a volte ha dei picchi verso l'alto, che un medicinale non è in grado di bloccare del tutto.
Per concludere, mi sembra che in quel video stiano demonizzando dei farmaci perchè accusati di "non salvare sempre la vita, ma solo qualche volta". Il che è una stronzata.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.