View Full Version : Arriva il turboh
Axet
11th July 2007, 14:08
http://www.autoblog.it/post/9199/fiat-bravo-arriva-il-motore-t-jet-14-da-150-cv
Finalmente è stata aperta l'ordinaiblità per il 1.4 t-jet sulla bravo.
L'accezione da 150cv fa registrare un ottimo 8,5 sullo 0-100 che diventa, sulla versione sport grazie appunto al tasto "sport", un ancora più ottimo 8,2 grazie ad una specie di overboost.
Premendo il tastino infatti viene aumentata la pressione del turbo e cambiata la mappatura della centralina, ottenendo così un incremento del 10% di coppia.
Interessante anche il dato sulle vendite: 55k unità vendute da fine gennaio al 30 giugno.
Ma il dato, imo, più importante è che la metà di queste 55k unità son state vendute all'estero :p
bakunin
11th July 2007, 14:37
il tastino del turbo :afraid:
buon risultato anche sul fronte consumi, anche se il mercato dei benzina da questo segmento in su è poco importante. sulla bravo ci vedo il mjet 120 o 150.
questo motorino avra molta piu ragion d'essere su gpunto e 500 abarth
Axet
11th July 2007, 14:56
Mica vero, in extra-urbano non consuma relativamente un cazzo e per chi fa pochi kilometri all'anno è conveniente il turbo benzina piuttosto che il turbodiesel.
Già questo era valido anni fa, ora con il gasolio che costa come la benzina è ancora più vero :D
E poi cmq il benzina ha prestazioni migliori del diesel, basta vedere il dato dell'accelerazione.. del resto è più leggera la macchina ed ha un'erogazione differente.
bakunin
11th July 2007, 15:33
il discorso dei pochi chilometri vale se la versione diesel costa molto piu del benzina, ma qui parliamo di 2k o meno di differenza, li ammortizzi in poco tempo
consumo combinato:
benzina 1.4 t-jet 7,1 litri/100km
diesel 1.9mjet 5,6 litri/100km
facendo un breve calcolo, a poco piu di 100'000 kilometri hai colmato tutto il gap di prezzo
la differenza è poca, considerando anche che il diesel costa meno, circa il 6-7% in meno, i motori hanno gli stessi cavalli, coppia simile, la differenza sta probabilmente tutta nel peso della vettura visto il motore piu grosso, come hai detto tu.
quindi ok un pelino di prestazioni in piu, pero per un uso normale conviene il mjet anche perche i diesel tendono a svalutarsi meno, quindi se fai pochi km, col mjet, la rivendi quando vuoi a prezzo decente.... lo sai benissimo
Kith
11th July 2007, 15:39
d'accordo con bakunin.
Axet
11th July 2007, 15:43
Si ma non è detto che i benzina si svalutino più di tanto, dipende tutto da come andrà il mercato.
Il diesel consuma cmq meno, ma la gente spesso e volentieri 100k km non li fa quindi non ammortizza. Se uno fa 10k km all'anno semplicemente non gli conviene.
Perchè il diesel costa di più e perchè, grazie alle politiche di downsizing adottate sui benzina (ridurre le cilindate mantenendo alti i cavalli grazie al turbo), il benzina paga pure un BOTTO meno di assicurazione.
Per capirci, la bravo 1.4 t-jet 150cv paga lo stesso bollo della mia bravo m-jet 150cv, però in compenso paga la stessa assicurazione della mia punto 1.3 90cv.. non so se mi spiego :D
Quindi oltre al prezzo inferiore devi anche sommare quanto meno paghi di assicurazione.. a sto punto il benzina è veramente MOLTO competitivo.
Col benzina hai prestazioni migliori, piacere di guida migliore.. per molti non sono cose da sottovalutare, anzi.
Cmq stessa coppia stocazzo, ci passano 100nm, il 1.9mjet ha il 50% di coppia in più rispetto al 1.4 t-jet :D
Kith
11th July 2007, 16:26
cazzo non avevo pensato all'assicurazione e al bollo auto :D
Sillybee
11th July 2007, 19:44
Diesel vuol dire puzza, vibrazioni da autoarticolato, motore morto sopra i 4000 giri.. benzina vuol dire tirare le marce a 7.000 giri senza mai perdere spinta, avere un sound piacevole, godere alla guida, soprattutto quando col tuo 1.4 saluti un qualsiasi 2.0 Turbodiesel mentre lo semini:nod:
Detto da uno che fa 250km al giorno e che ha un 170cv benzina da 10Km/L andando forte:thumbup: (ma che non paga ne benza, ne bollo, ne assicurazione... dettaglio da non trascurare:p)
Benzina tutta la vita:swear:
Gate
11th July 2007, 20:40
magari quando il gasolio costava tipo 0.80 e la benzina 1.2 era anche convenitente
ma si stanno troppo livellando i prezzi per scegliere un diesel ora, imo
Mosaik
11th July 2007, 20:43
Concordo con sillybee ...
Io onestamente non ce la faccio piu' a guidare un disel ... è stravero che risparmi in carburante ma ogni tanto scleri... per fortuna mancano solo 2 mesi :drool:
N.B.:Sono sicuro che fra 1 anno smadonnero' perche' saro' diventato il miglior amico del mio benzinaio :p
Kith
11th July 2007, 20:44
beh ma il diesel in generale consuma di meno e di parecchio.
Gate
11th July 2007, 20:46
beh ma il diesel in generale consuma di meno e di parecchio.
si ok ma il divario non e' piu' cosi' evidente come una volta
tieni conto che con un 2.0 turbo da 230 cv, in citta' faccio 12km/l con l'automatico..
se ci sommi anche il prezzo del gasolio che sale ..
Mosaik
11th July 2007, 20:46
Si kith il problema che la macchina disel e' SOLO un mezzo di trasporto...
con quella benzina ti ci puoi anche divertire ogni tanto :D
[Edit]
Si spe Gatto pero'...
Io con un pieno 65€ euro ci faccio 700km ... la macchina di mia madre (Classe A) ne fa se va proprio bene 500
Kith
11th July 2007, 20:47
beh io col 1900 jtd della 156 del mi babbo mi divertivo :sneer:
Mosaik
11th July 2007, 20:51
La mia è un 2.2 150cv .... forse non avra' queste prestazione stratosferiche ma quando faccio 1a 2a mi viene da piangere -.-
Axet
12th July 2007, 00:15
si ok ma il divario non e' piu' cosi' evidente come una volta
tieni conto che con un 2.0 turbo da 230 cv, in citta' faccio 12km/l con l'automatico..
se ci sommi anche il prezzo del gasolio che sale ..
Che fai i 12km/l in ciclo urbano con la Gti30 non ci credo manco se lo vedo :D
edit: a meno che giri fisso 1.500 rpm, allora forse ci posso credere :D
Drako
12th July 2007, 00:24
Anche io sono un amante del benzina. Anche se suko un po' coi miei 10-11 km/l. Io l'ho presa usata la macchina, ma nuova mi sarebbe convenuto il benzina visto che nemmeno arrivo ai 10km all'anno.
Estrema
12th July 2007, 01:25
si ok ma il divario non e' piu' cosi' evidente come una volta
tieni conto che con un 2.0 turbo da 230 cv, in citta' faccio 12km/l con l'automatico..
se ci sommi anche il prezzo del gasolio che sale ..
bhè si io son 2 giorni che guido la leon 2.0 tsi e posso assicurarti che con 10 euro di benza in città faccio a malapena 70km conro i 120 del tdi si il divario è propio poco evidente.
poi tanto per la cronoca io a 210 di tachimetro con un tdi il computer di bordo mi segna 13km/l provaci con un turbo benzina ( io non te lo dico ma vedi 2 come prima cifra sui lt/100km)
:sneer:
Axet
12th July 2007, 01:36
13km/l a regime massimo è una bufala estre per un diesel da 150cv :)
Fra l'altro nel lotto di quelle potenze / cilindrate quella che consuma meno di tutti è la bravo (test di 4ruote dello scorso mese alla mano), e fidati che a 210km/h i 13km/l li vedo col binocolo :D
Estrema
12th July 2007, 01:40
13km/l a regime massimo è una bufala estre per un diesel da 150cv :)
Fra l'altro nel lotto di quelle potenze / cilindrate quella che consuma meno di tutti è la bravo (test di 4ruote dello scorso mese alla mano), e fidati che a 210km/h i 13km/l li vedo col binocolo :D
e il tdi da il meglio di se sopra i 3000 giri è un motore fatto per le autoban:sneer:
del resto ancora devo capire perche in città consmo più che con la clio non riesco ad fare più 12/13km/l
ho scazzato 13lt/100km:D
Axet
12th July 2007, 01:52
e il tdi da il meglio di se sopra i 300 giri è un motore fatto per le autoban:sneer:
del resto ancora devo capire perche in città consmo più che con la clio non riesco ad fare più 12/13km/l
ho scazzato 13lt/100km:D
Ah ecco, pirlone, tra 13km/l e 13 litri per 100km ci passa quasi il doppio dei consumi :sneer:
x4d00m
12th July 2007, 02:57
9km/l a 235km/h (tachimetro con la rimappa a 180cv....senza rimappa consumavo uguale ma a 220 di tachimetro)
Gate
12th July 2007, 10:54
in 6° a 60 km/h segna 15km/l
metti qualche decelerata e un paio di semafori, la media e' quella
sicuramente con il manuale non fai ste medie, pero' se schiacci poco il dsg a 2000 giri sale di marcia
eidt. poi cmq se parti a razzo con 1/2/3 al semaforo segna 1.5km/l è_é
Gate
12th July 2007, 11:10
bhè si io son 2 giorni che guido la leon 2.0 tsi e posso assicurarti che con 10 euro di benza in città faccio a malapena 70km conro i 120 del tdi si il divario è propio poco evidente.
poi tanto per la cronoca io a 210 di tachimetro con un tdi il computer di bordo mi segna 13km/l provaci con un turbo benzina ( io non te lo dico ma vedi 2 come prima cifra sui lt/100km)
:sneer:
perche' dovete travisare quello che dico è_é
ovvio che consuma ancora meno .. pero' una volta i diesel spingevano poco e consumavano poco .. ora sono piu' performanti ma consumano di piu' e il prezzo del gasolio sale
Axet
12th July 2007, 13:41
perche' dovete travisare quello che dico è_é
ovvio che consuma ancora meno .. pero' una volta i diesel spingevano poco e consumavano poco .. ora sono piu' performanti ma consumano di piu' e il prezzo del gasolio sale
Mica vero che consumano di più.. del resto il common rail è una tecnologia che permette di aumentare le prestazioni e al tempo stesso ridurre i consumi :D
Gate
12th July 2007, 14:16
arrivano dalla rete altre notizie sull'Alfa Romeo 8C Competizione. Innanzi tutto, sarebbe stato ufficializzato il prezzo finale di vendita: 159.300 euro tasse incluse rosso modo allineato a quello della più "economica" delle Ferrari, la F430 "base".
http://static.blogo.it/autoblog/alfa-romeo-8c-competizione/alfaromeo_8c_7.jpg
o
http://www.sportwagenvermietung24.de/img/f_f430_spider.jpg
cribbio :confused:
Axet
12th July 2007, 14:22
Si ma è in serie limitata eh, è ovvio che possono permettersi di mantenere un prezzo del genere.
Anche perchè le macchine sono già state tutte esaurite da mo, le richieste son state più del doppio delle vetture che programmano di costruire :sneer:
Cmq fidati la 8c competizione dal vivo è una scultura, magnifica in ogni suo aspetto :drool:
Mosaik
12th July 2007, 14:24
I nuovi musi delle alfa non mi piacciono molto...
Ho visto anche qualche disegno della junior che sembra avra' lo stesso muso... sarà ma non riesco ad immaginarmela una macchina "piccola" fatta in quel modo :D
Axet
12th July 2007, 14:25
I nuovi musi delle alfa non mi piacciono molto...
Ho visto anche qualche disegno della junior che sembra avra' lo stesso muso... sarà ma non riesco ad immaginarmela una macchina "piccola" fatta in quel modo :D
Ah, ok, una piccola con quel muso effettivamente potrebbe stonare..
ma la 8c :drool: :drool: :drool: :drool:
Mosaik
12th July 2007, 14:27
Sicuramente le foto non rendono giustizia ...
Anche la 8c vista cosi' non mi dice molto :)
Sillybee
12th July 2007, 17:15
9km/l a 235km/h (tachimetro con la rimappa a 180cv....senza rimappa consumavo uguale ma a 220 di tachimetro)
Ma... a me risulta che la tua macchina dovrebbe fare 210 originale e quindi circa 220-225 rimappata:shrug:
Mi sembrano cifre un po' altine...
x4d00m
12th July 2007, 17:53
Ma... a me risulta che la tua macchina dovrebbe fare 210 originale e quindi circa 220-225 rimappata:shrug:
Mi sembrano cifre un po' altine...
TACHIMETRO....non reali....infatti le rilevazioni di auto erano 220 a tachimetro 208 reali.....5% di scarto....ergo 235 a tachimetro sono 223km/h reali :)
tutto torna no? silly non cadermi su ste cagatine daiiii!!!!!!! :sneer:
Gate
12th July 2007, 18:30
http://www.nostalgiacentral.com/images_tv/automan_car.jpg
BlackCOSO
12th July 2007, 19:05
Perchè il diesel costa di più e perchè, grazie alle politiche di downsizing adottate sui benzina (ridurre le cilindate mantenendo alti i cavalli grazie al turbo), il benzina paga pure un BOTTO meno di assicurazione.
...qua non ti seguo....il costo dell'assicurazione e SOLO dipendente da:
-Il conducente e/o proprietario ( eta ecc....)
-Se solo Rca o anche ARD ( se ARD ovviamente dipende per quanto la assicuri come furto , ecc, o se casco ecc...)
-Il tasso che viene dato e deciso dall'assicurazione per quel modello di vettura , in base a quanto viene rubata .( esempio , adesso non so , ma un tempo la golf era una delle piu care come assicurazione , perche aveva un alto tasso di furto)
Ci sarebbe troppo da spiegare e troppi casi particolari da elencare....tipo l'antifurto satellitare ..., un tempo averlo ti portava quasi un buon 30% di sconto....adesso se fai una polizza , metterlo o meno cambia un cazzo...
(Ovviamente parlo per i tempi in cui facevo assisstenza al programma di un assicurazione , adesso non so ma penso non sia cambiato molto)...
x4d00m
12th July 2007, 19:06
...qua non ti seguo....il costo dell'assicurazione e SOLO dipendente da:
-Il conducente e/o proprietario ( eta ecc....)
-Se solo Rca o anche ARD ( se ARD ovviamente dipende per quanto la assicuri come furto , ecc, o se casco ecc...)
-Il tasso che viene dato e deciso dall'assicurazione per quel modello di vettura , in base a quanto viene rubata .( esempio , adesso non so , ma un tempo la golf era una delle piu care come assicurazione , perche aveva un alto tasso di furto)
ti posso assicurare che proton ha ragione....l'assicurazione costa di piu' sui diesel ;)
Axet
12th July 2007, 19:32
Non so se esiste ancora il sovrapprezzo per i diesel, ma l'assicurazione và in base alla cilindrata black :D
Sillybee
12th July 2007, 21:24
TACHIMETRO....non reali....infatti le rilevazioni di auto erano 220 a tachimetro 208 reali.....5% di scarto....ergo 235 a tachimetro sono 223km/h reali :)
tutto torna no? silly non cadermi su ste cagatine daiiii!!!!!!! :sneer:
No, intendevo 210 di tachimetro originale a dire il vero...
Cmq 5% è tantissimo...
La mia con 220 di tachimetro è a 213 reali...
BlackCOSO
12th July 2007, 21:26
Non so se esiste ancora il sovrapprezzo per i diesel, ma l'assicurazione và in base alla cilindrata black :D
ti giuro.......che ero convinto in quello che scrivevo :sneer:......, vabbe che so fuso ma penso di aver battutto ogni limite adesso :sneer:.....chissa perche mi hanno levato dai progetti delle assicurazioni :sneer:
chiedo venia :gha:
Axet
13th July 2007, 01:15
No, intendevo 210 di tachimetro originale a dire il vero...
Cmq 5% è tantissimo...
La mia con 220 di tachimetro è a 213 reali...
Li fa reali i 210, o meglio fa 209 esattamente come la mia bravo :D
@black:
chiedere venia non esiste, devi autofustigarti :sneer:
x4d00m
13th July 2007, 03:18
No, intendevo 210 di tachimetro originale a dire il vero...
Cmq 5% è tantissimo...
La mia con 220 di tachimetro è a 213 reali...
nn so su che 147 mjet 150cv sei salito...ma se non ci credi ho le foto da originale a 220km/h di tachimetro e 4100rpm
ora 235km/h e 4500rpm (sempre tachimetro)
cmq 5% di scarto e' del tutto normale ed accettabile....anche se si potrebbe fare di meglio ;)
Estrema
13th July 2007, 15:33
ti posso assicurare che proton ha ragione....l'assicurazione costa di piu' sui diesel ;)
io tra un 2.0 benzina e un 1.9 diesel ovvero nella stessa classe assicurativa dei 19-20 cv fiscali tolto il furto spendo circa 80 euro a semestre in più con le stesse identiche clausole questo perchè si presume che chi compra un diesel faccia più km all'anno( sempre secondo le assicurazioni).
:nod:
///_SCARFACE_\\\
7th September 2007, 20:16
http://www.autoblog.it/post/9199/fiat-bravo-arriva-il-motore-t-jet-14-da-150-cv
Finalmente è stata aperta l'ordinaiblità per il 1.4 t-jet sulla bravo.
L'accezione da 150cv fa registrare un ottimo 8,5 sullo 0-100 che diventa, sulla versione sport grazie appunto al tasto "sport", un ancora più ottimo 8,2 grazie ad una specie di overboost.
Premendo il tastino infatti viene aumentata la pressione del turbo e cambiata la mappatura della centralina, ottenendo così un incremento del 10% di coppia.
Interessante anche il dato sulle vendite: 55k unità vendute da fine gennaio al 30 giugno.
Ma il dato, imo, più importante è che la metà di queste 55k unità son state vendute all'estero :p
8,5 sullo 0/100?Mi aspettavo di meglio.Questi T-JET sulle Grande Punto vanno bene in quanto più leggere, ma sulla bravo secondo me non rendono, cioè se uno vuol spendere 30k euro per una bravo full accessoriata e con il turbo, si orienta su altre case, non vorrrei sembra di parte, ma deve macinare ancora 1pò casa FIAT per raggiungere certi livelli.
Axet
8th September 2007, 03:15
8,5 sullo 0/100?Mi aspettavo di meglio.Questi T-JET sulle Grande Punto vanno bene in quanto più leggere, ma sulla bravo secondo me non rendono, cioè se uno vuol spendere 30k euro per una bravo full accessoriata e con il turbo, si orienta su altre case, non vorrrei sembra di parte, ma deve macinare ancora 1pò casa FIAT per raggiungere certi livelli.
8.5 che scende a 8.2 con la modalità sport inserita, che aumenta la coppia disponibile.
Ti sembra poco? Sarà, intanto ti ricordo che il 2.0 FSI da 150cv della golf stacca lo 0-100 in 9.2 secondi, ci mette cioè ben 1 secondo di più.
Se a te pare poco non lo so, ma di sicuro la bravo sta un bel pezzo avanti alla golf :sneer:
Oltretutto la t-jet consuma un bel po' meno del 2 litri fsi.. và di più sia in velocità massima che in accelerazione e consuma di meno.
No ma VW è avanti. Sarà per il design da frigorifero, i materiali da koreana o per l'affidabilità che è stata persa con l'avvento dei diesel dalle alte potenze specifiche? Mah :rotfl:
edit:
se non ti va bene il 2 litri aspirato come termine di paragone possiamo parlare del 1.4 turbo da 140cv, che prende cmq le pizze sotto ogni punto di vista :sneer:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.