Log in

View Full Version : Domanda tecnica per esperti legali



Kjoene
25th July 2007, 15:15
Oggi vedendo il trailer di Shrek 3 ho notato che una delle "bainshee" canta Immigrant Song dei Led Zeppelin, però ovviamente la fa urlando in stile bainshee... e mi è tornato in mente l aneddoto raccontato da Jack Black che diceva di essere riuscito ad usare il medesimo brano all interno del film School of Rock soltanto grazie a un video in cui pregava, con dietro Nmila fan, i Led Zeppelin di fargli usare la loro canzone.
Quello che vorrei sapere quindi è : qual è in soldoni la differenza tra usare un brano all interno di un film, o usare una "cover" dello stesso ? Quali sono le preocedure, insomma tutto quello che vi viene in mente :nod:

Cifra
25th July 2007, 15:19
Se non sbaglio:

Originale: chiedere il permesso ai detentori dei diritti.
Cover: chiedere il permesso agli esecutori e ai detentori dei diritti.

Dico se...

Kjoene
25th July 2007, 15:20
Se non sbaglio:
Originale: chiedere il permesso ai detentori dei diritti.
Cover: chiedere il permesso agli esecutori e ai detentori dei diritti.
Dico se...

preciso che la cover è fatta appositamente per il film/cartone, come nel caso di Shrek ( non credo esista una versione di immigrant song cantata come una bainshee :look: )

Cifra
25th July 2007, 15:26
In questo caso hanno chiesto i diritti agli autori della canzone.

Kjoene
25th July 2007, 15:37
e oltre al permesso bisogna pagare qualcosa? si paga in base a quanti minuti di canzone dengono usati, a che pezzo di canzone ( ritornello o strofa pacca) ? o in base a qualcos altro ?

Cifra
25th July 2007, 15:39
Contrattazione privata, quindi o una tantum o percentuale sul venduto.

Kjoene
25th July 2007, 15:44
Quindi teoricamente se chi ha fatto la canzone è daccordo si potrebbe anche non pagare ? e ai cosi tipo SIAE ( non conosco i nomi ne se esitono corrispondeti della SIAE europei/americani/di altri paesi ) bisogna sempre pagare no ?

Cifra
25th July 2007, 15:50
Esatto. Alla siae non so, anche perchè non ho capito a che serve la siae.

Cifra
25th July 2007, 15:57
Anzi lo so. La Siae raccoglie per conto dei suoi iscritti i pagamenti dei diritti. Qual'ora gli accordi delle parti è quello dell'uso gratuito, una volta che la siae riscuote e paga l'autore, l'autore deve restituire alla controparte.

Non prenderla come oro colato però.

Kjoene
25th July 2007, 15:59
figata :nod: thx delle info

Ipnotik
25th July 2007, 17:15
Anzi lo so. La Siae raccoglie per conto dei suoi iscritti i pagamenti dei diritti. Qual'ora gli accordi delle parti è quello dell'uso gratuito, una volta che la siae riscuote e paga l'autore, l'autore deve restituire alla controparte.
Non prenderla come oro colato però.

ma sbaglio o la SIAE prende anche i soldi se ad esempio un qualsiasi gruppo sconosciuto in giro per l'Italia decide di suonare canzoni proprie (non cover) in luogo pubblico?

ghs
25th July 2007, 17:19
Quindi teoricamente se chi ha fatto la canzone è daccordo si potrebbe anche non pagare ? e ai cosi tipo SIAE ( non conosco i nomi ne se esitono corrispondeti della SIAE europei/americani/di altri paesi ) bisogna sempre pagare no ?

La SIAE ha parenti stretti in ogni stato.
Per quanto riguarda l'Italia, funziona più o meno così: la SIAE si prende una percentuale su qualsiasi incasso derivato dalla riproduzione pubblica di un'opera protetta.
E' anche intermediario e rappresentante degli autori per la concessione di alcune autorizzazioni. E' il caso, ad esempio, di un gruppo che suoni una cover in un locale: invece di pagare l'autore, il locale paga la SIAE, che poi gira una parte dei soldi all'autore.
Nel caso in cui si voglia utilizzare una canzone in un film, se il titolare dei diritti è associato, si chiede l'autorizzazione alla SIAE e, una volta ottenuta, si paga.
Se il titolare dei diritti non è associato alla SIAE, contratterà per i fatti suoi.
Così succede qui in Italia, a quanto ne so. In altri stati, le cose possono variare.

ghs
25th July 2007, 18:01
ma sbaglio o la SIAE prende anche i soldi se ad esempio un qualsiasi gruppo sconosciuto in giro per l'Italia decide di suonare canzoni proprie (non cover) in luogo pubblico?

I musicisti, in teoria, dovrebbero essere iscritti all'ENPALS, che è una specie di ente previdenziale per lavoratori dello spettacolo e dello sport (sulla copertina del mio libretto ci sono Tardelli e Carla Fracci...). L'ENPALS, a cui i musicisti o i loro datori di lavoro (che non lo fanno praticamente mai) dovrebbero pagare i contributi, è pappa e ciccia con la SIAE.
A parte questo, la SIAE prende soldi in vari modi. Se si vuole suonare in luogo pubblico (locali, piazze, etc..) serve un'autorizzazione SIAE, che precede l'eventuale pagamento dei diritti per i pezzi suonati.

Cifra
26th July 2007, 08:39
ma sbaglio o la SIAE prende anche i soldi se ad esempio un qualsiasi gruppo sconosciuto in giro per l'Italia decide di suonare canzoni proprie (non cover) in luogo pubblico?

Per canzoni proprie penso di no. Anche perchè ci vorrebbe un ispettore SIAE che durante il concerto ferma tutto e pretenda i diritti. Il gruppo gli risponde che i diritti sono di loro e non sono associati SIAE e quindi niente è dovuto.