PDA

View Full Version : ste cose ci fanno sentire cosi insignificantei....



marchese
7th August 2007, 18:13
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/08_Agosto/07/scontro_galassie.shtml

Kinson
7th August 2007, 18:31
beh le galassie per quanto possono essere grosse non potranno mai girare in cabrio ne trombare .

Kinson 1 : Galassia 0




a parte gli scherzi , sono cose talmente grosse che non sono nemmeno quantificabili se non in metafore come quelle dei camion di sabbia :D

Evildark
7th August 2007, 19:15
se non in metafore come quelle dei camion di sabbia :D


:hm::hm::scratch::scratch:

Ged
7th August 2007, 19:15
:hm::hm::scratch::scratch:
hai letto l'articolo linkato, si? ;)

Evildark
7th August 2007, 19:17
hai letto l'articolo linkato, si? ;)

lol ho letto fino alle foto.. non avevo letto il paragrafetto finale che lo semplificata e paragonava ai camion -.-

credevo fosse un modo di dire che non conoscevo che ha scritto kins

Blinck
7th August 2007, 19:54
Fatto abbastanza comune lo "scontro" tra galassie, certo che quattro assieme non è male..chissà l'assicurazione :sneer:

Oro
7th August 2007, 20:22
per un attimo ho pensato a "un porco per ogni granello di sabbia" :rotfl:

Goram
8th August 2007, 00:58
Bella fiammata :afraid:

Il Nando
8th August 2007, 11:53
http://www.corriere.it/Fotogallery/Tagliate/2007/08_Agosto/07/gal/06.jpg

Questa e' una delle foto astronomiche più belle mai scattate

marchese
8th August 2007, 12:04
credo sia una ricostruzione

da quel che so non abbiamo ancora i mezzi per osservare direttamente i corpi celesti degli altri sistemi. possiamo solo determinare il loro aspetto e dimensioni in base a dati indiretti, tipo i campi magnetici, la luminosita, radiazioni emesse etc etc

questi ci permette di sapere grossomodo l'aspetto degli altri sistemi e di ricostruirli, ma non di "guardarli" come facciamo con la luna o con i pianeti del nostri sistema

Il Nando
8th August 2007, 12:09
credo sia una ricostruzione
da quel che so non abbiamo ancora i mezzi per osservare direttamente i corpi celesti degli altri sistemi. possiamo solo determinare il loro aspetto e dimensioni in base a dati indiretti, tipo i campi magnetici, la luminosita, radiazioni emesse etc etc
questi ci permette di sapere grossomodo l'aspetto degli altri sistemi e di ricostruirli, ma non di "guardarli" come facciamo con la luna o con i pianeti del nostri sistema

Beh la descrizione della foto e': "Un sistema giovane di pianeti fotografato da «Splitzer», formato appena 10 milioni di anni fa (NASA)"

Sicuramente la foto e' rielaborata ma i telescopi orbitanti scattano delle immagini incredibili, come il buco nero nel velo del cigno (se nn ricordo male) scattato dall'hubble.

San Vegeta
8th August 2007, 12:56
a me fa strano leggere di uno scontro avvenuto 5 miliardi di anni fa... cioè, mettiamo caso che quello scontro avesse creato un effetto di dimensioni così grandi da andare oltre le nostre scale di misurazione, magari ne subivamo gli effetti prima ancora di vederli... l'unità di misura "anno luce" mi ha sempre fatto questo effetto, è una roba che non mi sembra umana :gha:

Il Nando
8th August 2007, 13:59
a me fa strano leggere di uno scontro avvenuto 5 miliardi di anni fa... cioè, mettiamo caso che quello scontro avesse creato un effetto di dimensioni così grandi da andare oltre le nostre scale di misurazione, magari ne subivamo gli effetti prima ancora di vederli... l'unità di misura "anno luce" mi ha sempre fatto questo effetto, è una roba che non mi sembra umana :gha:

Impossibile qualunque cosa avesse generato sarebbe cmq arrivata dopo la luce :D

Cifra
8th August 2007, 14:24
Infatti a rigor di logica in quel sistema ci potrebbero essere forme di vita intelligenti che a loro volta stanno fotografando il nostro appena agli albori.

San Vegeta
8th August 2007, 14:29
Impossibile qualunque cosa avesse generato sarebbe cmq arrivata dopo la luce :D

arriva prima la luce secondo le nostre leggi fisiche... ma metti che non abbiamo ancora formalizzato una forza che produce effetti a velocità maggiore della luce? :shrug:


basta parlare di anniluce che mi sento vecchio :nono:

Il Nando
8th August 2007, 14:31
arriva prima la luce secondo le nostre leggi fisiche... ma metti che non abbiamo ancora formalizzato una forza che produce effetti a velocità maggiore della luce? :shrug:
basta parlare di anniluce che mi sento vecchio :nono:

Signor Worf... FUOCO!

To be continued...
(fine episodio.. fine STAGIONE)

:rotfl:

marchese
9th August 2007, 01:51
c'è chi teorizza che l'unica cosa piu veloce della luce in natura sia la gravita che dicono essere istantanea

sono comunque teorie talmente aldila della nostra attuale scienza che non hanno nessun fine pratico. forse tra 20 anni riusciremo a scoprire i gravitoni e si aprira tutta una nuova fase della fisica moderna

chissà

Goram
9th August 2007, 18:47
Veramente (se non sbaglio) hanno già scoperto delle particelle che viaggiano a velocità superiore a quella della luce.
Credo che siano particelle che entrano nel campo gravitazionale di un buco nero il quale infatti è anche in grado di distorcere la luce dei corpi celesti che gli stanno "vicino" .

Blinck
9th August 2007, 20:32
Non è proprio così, la "velocità" come la intendiamo noi non è prettamente in relazione con un buco nero, ma entra in gioco la gravità e non la velocità di movimento diretta di un oggetto X.Si parla di campi gravitazionali talmente intensi che non permettono a nulla di sfuggire alla loro massa collassata.

Ogni cosa che passi accanto all'Orizzonte degli eventi di un buco nero non può ne uscire ne trasmettere segnali di nessun tipo all'esterno tranne quelle particelle emesse dallo stesso buco nero.

Goram
9th August 2007, 23:36
Non è proprio così, la "velocità" come la intendiamo noi non è prettamente in relazione con un buco nero, ma entra in gioco la gravità e non la velocità di movimento diretta di un oggetto X.Si parla di campi gravitazionali talmente intensi che non permettono a nulla di sfuggire alla loro massa collassata.

Ogni cosa che passi accanto all'Orizzonte degli eventi di un buco nero non può ne uscire ne trasmettere segnali di nessun tipo all'esterno tranne quelle particelle emesse dallo stesso buco nero.
Se ad un fotone gli fai fare una curva secondo me aumenta velocità nell'istante in cui cambia direzione.Sommando i due vettori velocità se ne dovrebbe ottenere uno maggiore o sbaglio?
Chiedo l'aiuto degli astrofisici del forum sennò non dormo :nod:

Galandil
10th August 2007, 01:39
Ogni cosa che passi accanto all'Orizzonte degli eventi di un buco nero non può ne uscire ne trasmettere segnali di nessun tipo all'esterno tranne quelle particelle emesse dallo stesso buco nero.

Cosa peraltro teorica, la radiazione di Hawking, ancora non è stata verificata sperimentalmente.


Se ad un fotone gli fai fare una curva secondo me aumenta velocità nell'istante in cui cambia direzione.Sommando i due vettori velocità se ne dovrebbe ottenere uno maggiore o sbaglio?
Chiedo l'aiuto degli astrofisici del forum sennò non dormo :nod:

Perché dovrebbe aumentare la velocità? Se c è la velocità del fotone, e tale velocità è costante, in qualsiasi sistema di riferimento considerato, l'unica cosa che può variare del vettore è la direzione e il verso, il modulo resta sempre uguale a c.
Perché parli poi di 2 vettori? Qual'è il secondo? :scratch:

Blinck
10th August 2007, 09:13
Se ad un fotone gli fai fare una curva secondo me aumenta velocità nell'istante in cui cambia direzione.Sommando i due vettori velocità se ne dovrebbe ottenere uno maggiore o sbaglio?
Non ho mica capito sai ?Ti ripeto, la velocità come la intendi è relativa rispetto alla forza gravitazionale, l'oggetto potrebbe pure essere velocissimo che non cambierebbe nulla, dovrebbe necessariamente avere una potenza di spinta opposta alla potenza gravitazionale di un buco nero ma per la fisica e le leggi che conosciamo noi sulla fisica ciò non è possibile. Che poi il fotone faccia o meno una curva ( perchè dovrebbe ? ) è irrilevante.
L'unica cosa appunto sono le particelle emesse dal buco nero all'esterno ma pure di queste non è che si sappia poi molto ne tantomeno se esistano


Cosa peraltro teorica, la radiazione di Hawking, ancora non è stata verificata sperimentalmente.
Beh in effetti pure i buchi neri sono teorici e non sono mai stati provati al 100% Si pensa che esistano, ma non esiste una prova certa della loro presenza quindi le teorie che esistono attorno sono appunto teorie prive di un riscontro sperimentale che è impossibile oggi come oggi :nod:

Sturm
10th August 2007, 09:41
Cazzo a voi Piero Angela vi fa un ricco pippotto :sneer: