Log in

View Full Version : Dalla prima pagine del corriere



Hudlok
8th August 2007, 14:59
In norvegia [se non ricordo male] commissione per la parificazione dei sessi.
Il sesso debole è oramai il maschio: prende voti più scarsi a scuola, si ammala di più, se divorzia gli tiran via anche le mutande e i figli li vede col canocchiale etc . . .

San Vegeta
8th August 2007, 15:00
c'hanno ragione, sono troppo avanti i norvegesi... prima o poi lo capiranno anche nei paesi meno eruditi

Sturm
8th August 2007, 16:15
Sul divorzio sono piu che d accordo anche se non ho granchè conoscenze su come funzia in italia :nod:

Nyphs
9th August 2007, 12:28
Be hai presente lo status
Barbone senza tetto ???

ecco quello diventa il tuo stato passando da Coniugato a Divorziato .. .. . . .

Sei hai figli oltre a dare tutto lo stipendio per campare devi andare a battare sulla casilina ...

Forti ste leggi

Sturm
9th August 2007, 12:33
Ma non c è modo di tutelare la parte maschile della coppia in caso il divorzio sia concordato o cmq sia parte lesa nel rapporto tra i due?

Mclove scelgo teh! :nod:

Estrema
9th August 2007, 12:34
Be hai presente lo status
Barbone senza tetto ???
ecco quello diventa il tuo stato passando da Coniugato a Divorziato .. .. . . .
Sei hai figli oltre a dare tutto lo stipendio per campare devi andare a battare sulla casilina ...
Forti ste leggi
ma manco per il cazzo; tu devi assicurare alla famiglia lo stesso tenore di vita di quando eravate sposati; per i figli poi dipende chi ha l'affidamento e sopratutto se il tuo stipendio è inferiore a quello di tua moglie la questione può essere ribaltata:nod:

anche perchè se io gudagno 1000 euro al mese e mia moglie 2000 non sono tenut a dargli na cippa solo l'assegno per i figli che dovrebbe essere in proporzione, sempre in via teorica cavilli e cazzi permettendo.

CrazyD
9th August 2007, 12:37
Han ragione. Non vedo un motivo perchè debba essere sempre e solo l uomo a pagare.
giusto per farti un esempio un mio amico è divorziato, il figlio ha 17 anni e non sta studiando da dopo le medie, non lavora, insomma vegeta coi soldi che il padre gli DEVE dare.
Ora il figlio vedendo avvicinarsi la soglia dei 18 anni (alla maggiore età non prende più soldi) come per magia ha avuto una strana voglia di tornare a scuola, dato che sempre per legge sei obbligato a mantenere la tua prole nel caso voglia studiare, e fino alla fine degli studi.
Non dimentichiamo che il figlio vive con sua madre in abruzzo e lui lo vede circa una volta ogni 2 anni, ne che tuttora lui deve passare soldi anche alla ex moglie.

Galandil
9th August 2007, 12:46
anche perchè se io gudagno 1000 euro al mese e mia moglie 2000 non sono tenut a dargli na cippa solo l'assegno per i figli che dovrebbe essere in proporzione, sempre in via teorica cavilli e cazzi permettendo.

Guarda che se il reddito della donna è superiore a quello dell'uomo, o addirittura l'uomo è disoccupato e l'unica fonte di reddito è la donna, la situazione si inverte, cioé la donna deve passare gli alimenti all'uomo.

Estrema
9th August 2007, 12:50
Guarda che se il reddito della donna è superiore a quello dell'uomo, o addirittura l'uomo è disoccupato e l'unica fonte di reddito è la donna, la situazione si inverte, cioé la donna deve passare gli alimenti all'uomo.
e io prima che ho detto?

laphroaig
9th August 2007, 12:54
ma manco per il cazzo; tu devi assicurare alla famiglia lo stesso tenore di vita di quando eravate sposati; per i figli poi dipende chi ha l'affidamento e sopratutto se il tuo stipendio è inferiore a quello di tua moglie la questione può essere ribaltata:nod:
anche perchè se io gudagno 1000 euro al mese e mia moglie 2000 non sono tenut a dargli na cippa solo l'assegno per i figli che dovrebbe essere in proporzione, sempre in via teorica cavilli e cazzi permettendo.

tra alimenti e mantenimento c'è differenza.

Gli alimenti sono dovuti cmq dal coniuge più forte economicamente a quello più debole se quest'ultimo non ha un tetto dove stare nè cosa mangiare. Se già questo ha un reddito sufficiente a garantirsi la ussistenza gli alimenti non vengono dati.
Il mantenimento invece si riferisce al concetto del tenore di vita in costanza di matrimonio ed è dovuto dal coniuge al quale è addebitata la separazione per colpa. O meglio è dovuto dal coniuge che non riesce a provare che la separazione è colpa dell'altro:sneer: In sostanza devi dargli quei quattrini sufficienti a garantire lo stesso tenore di vita anche dopo il matrimonio: vacanze, circoli sportivi, casa in un certo posto ecc.
Poi ci sono gli assegni per i figli, mantenimento e partecipazione alle spese.
Tutto questo viene stabilito in sede di separazione, se è consensuale c'è accordo su tutto tra i coniugi, se è giudiziale ci si spara addosso e lo si fa stabilire dal giudice

Estrema
9th August 2007, 12:59
tra alimenti e mantenimento c'è differenza.
Gli alimenti sono dovuti cmq dal coniuge più forte economicamente a quello più debole se quest'ultimo non ha un tetto dove stare nè cosa mangiare. Se già questo ha un reddito sufficiente a garantirsi la ussistenza gli alimenti non vengono dati.
Il mantenimento invece si riferisce al concetto del tenore di vita in costanza di matrimonio ed è dovuto dal coniuge al quale è addebitata la separazione per colpa. O meglio è dovuto dal coniuge che non riesce a provare che la separazione è colpa dell'altro:sneer: In sostanza devi dargli quei quattrini sufficienti a garantire lo stesso tenore di vita anche dopo il matrimonio: vacanze, circoli sportivi, casa in un certo posto ecc.
Poi ci sono gli assegni per i figli, mantenimento e partecipazione alle spese.
Tutto questo viene stabilito in sede di separazione, se è consensuale c'è accordo su tutto tra i coniugi, se è giudiziale ci si spara addosso e lo si fa stabilire dal giudice
e gia l'ho detto ma si vede che leggete quello che fa comodo
:D

Sturm
9th August 2007, 13:05
Estre nessuno ti comprende :nod:

Estrema
9th August 2007, 13:07
Estre nessuno ti comprende :nod:
effettivamente ho seri problemi di comunicazione; mi hanno insegnato ad ordinare non a comunicare me lo dimentico sempre
:sneer: