PDA

View Full Version : dubbio ram



KlickKlick
17th August 2007, 09:41
allora funzionerebbe se mettessi una ram ecc (quelle a correzione di errore) anche se le altre non lo sono premettendo che la mia scheda madre le supporta oppure devono esserlo tutte quante per fare in modo di attivare la modalità?
anche se funzionasse cambierebbe qualcosa? in fatto di stabilità oppure conviene una ram normale e gg?
thx per le risposte in anticipo

Zaider
17th August 2007, 10:51
Hmm partendo dal presupposto che non sono per nulla sicuro di quello che stò per scrivere in quanto non ci ho mai provato in prima persona.
Che io sappia il dual channel funziona correttamente se le ram montate hanno la stessa frequenza e le medesime latency (su hwupgrade un tale diceva pure lo stesso voltaggio, ma sembra una cazzata imho) e ovviamente supportano tale tecnologia.
C'è da dire però che ormai i banchi di ram (specialmente quelli da 2x1gb) vengono venduti apposta in coppia perchè perfettamente compatibili e quindi che presumibilmente danno risultati migliori ad un accoppiamento misto.
In conclusione secondo me per funzionare funziona (sempre che le caratteristiche siano uguali) ma come performance ci perdi.

Mi rimetto a quelli più competenti (alka? jars?)

Jarsil
17th August 2007, 11:03
Hmm partendo dal presupposto che non sono per nulla sicuro di quello che stò per scrivere in quanto non ci ho mai provato in prima persona.
Che io sappia il dual channel funziona correttamente se le ram montate hanno la stessa frequenza e le medesime latency (su hwupgrade un tale diceva pure lo stesso voltaggio, ma sembra una cazzata imho) e ovviamente supportano tale tecnologia.
C'è da dire però che ormai i banchi di ram (specialmente quelli da 2x1gb) vengono venduti apposta in coppia perchè perfettamente compatibili e quindi che presumibilmente danno risultati migliori ad un accoppiamento misto.
In conclusione secondo me per funzionare funziona (sempre che le caratteristiche siano uguali) ma come performance ci perdi.
Mi rimetto a quelli più competenti (alka? jars?)

Dual channel e banchi di memoria ECC non c'entrano assolutamente nulla Zaider :)

SE non ricordo male la memoria ECC deve stare accoppiata solo a memoria ECC, ma onestamente non sono sicuro.

Piu' che altro la domanda è, ma che te ne fai di una memoria a controllo d'errore su un pc normale? Ha senso giusto sulle piattaforme server - e manco troppo in realtà - o sulle GROSSE workstation grafiche che effettuano calcoli tanto importanti da non potersi permettere il rischio di un errore di lettura...

Estrema
17th August 2007, 11:19
e poi anche se la tecnologia ha fatto passi da giganti le ecc sono sempre più lente delle normali e sopratutto più costose( per integrare il discorso di jarsil)

IrideL
17th August 2007, 11:20
come ha detto jarsil deve stare accoppiata, cmq io ti consiglio di comparne un paio normali non ecc e metterle semplicemente in dual channel.. le memorie ecc si usano spesso e volentieri nei server etc , per uso casalingo sono inutili e costose... tanto errori di memoria sono molto rari ( a meno che nn siano difettate ) e al massimo ti si riavvia il computer .

Zaider
17th August 2007, 11:53
Dual channel e banchi di memoria ECC non c'entrano assolutamente nulla Zaider :)


Lo sò jars, ho parlato di dual channel perchè lo conosco.
L'ECC non sò bene come funzioni, ed infatti non ho toccato l'argomento :D

KlickKlick
17th August 2007, 12:48
sto usando programmi pesanti e il pc non essendo nuovissimo arranca parecchio visto che non ho intenzione di comprarlo nuovo per il momento stavo guardando i componenti massimi che puo supportare visto che il costo e molto piu contenuto ad aggiornarlo che rifarlo nuovo considerato che ho 1giga e 750 di ram e che la scheda madre le supporta volevo sapere se alla fine conveniva maxare le ram e gia che c'ero mettere queste ECC ero in dubbio ma a quanto leggo non servono a molto thx per le info :)

Alkabar
17th August 2007, 12:51
Se ECC è una sorta di correzione di errore della stringa binaria nelle celle della ram:

Sostanzialmente viene applicata una maschera per vedere se la sequenza di uno/zero, o parola di codice, è una parola di codice possibile e poi ci sono vari algoritmi più o meno pesanti per correggere o rilevare gli errori totali nella parola di codice.

E' chiaro che è più lenta per forza di cose e non ti serve per giocare, meglio una bella ram normale.

Quando compri la ram, tieni presente che la frequenza totale del sistema è sempre quella del dispositivo più lento. Se prendi una ram vecchia e una nuova, vai alla frequenza di quella vecchia perchè altrimenti la cpu si troverebbe in situazioni pesanti di inconsistenza.

KlickKlick
17th August 2007, 19:26
si quello lo sapevo della frequenza infatti le mie vanno tutte a 400mhz un altra cosa perche il dual channel funzioni le ram devono essere per forza tutte dello stesso taglio oltre che della stessa frequenza? tipo io ora ho 2 banchi da 512 e 2 banchi da 256 e il dual channel funziona se faccio una cosa del genere 1 banco da 1 giga con uno da 256 e 2 da 512 funziona oppure si disattiva il dual channel?

Alkabar
17th August 2007, 20:12
si quello lo sapevo della frequenza infatti le mie vanno tutte a 400mhz un altra cosa perche il dual channel funzioni le ram devono essere per forza tutte dello stesso taglio oltre che della stessa frequenza? tipo io ora ho 2 banchi da 512 e 2 banchi da 256 e il dual channel funziona se faccio una cosa del genere 1 banco da 1 giga con uno da 256 e 2 da 512 funziona oppure si disattiva il dual channel?

aspetta che mi guardo cos'è il dual channel va...

non funge, la spiegazione a pelle per quel poco che ancora ricordo: si aspetta una certa dimensione da entrambe le ram per scrivere in parallelo, non la trova, si disattiva.

Devono essere della stessa frequenza e dimensione. Se non sono della stessa dimensione probabilmente il sistema continua a funzionare, semplicemente non va il dual channel.

KlickKlick
17th August 2007, 20:17
che palle mi tocca comprarmi 2 banchi da 1 giga allora e togliere quelle da 256 cosi arrivo a 3 giga e gg menomale volevo spendere poco qq