Log in

View Full Version : Ma questo V-day?



Pages : [1] 2

Brendoh
3rd September 2007, 14:42
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/documenti/volantino_vday_1.pdf
certo, che il messaggio "dal 1943 non è cambiato nulla" è davvero di fortissimo impatto.
Qualcuno parteciperà? ma sopratutto servirà a qualcosa?

Acheron
3rd September 2007, 14:47
io partecipo ma non servira' a un cazzo

Hagnar
3rd September 2007, 14:48
io partecipo ma non servira' a un cazzo

Triste ma vero :rain:

Mosaik
3rd September 2007, 14:56
Sara' piu' che altro interessante vedere i mezzi di informazione quanta visibilità daranno alla cosa..

marchese
3rd September 2007, 14:57
Sara' piu' che altro interessante vedere i mezzi di informazione quanta visibilità daranno alla cosa..

*

Kappa
3rd September 2007, 15:05
Non servirà un cazzo. Peccato purtroppo.

Brendoh
3rd September 2007, 15:13
e.... come mai chiede soldi?

Necker
3rd September 2007, 15:16
io parteciperò e sono curioso di sapere la stampa che cosa ne dirà.

I soldi grillo difficile che faccia il ladruncolo e se l'intaschi. In genere li usa per promuovere attività connesse, non escluso che si comperi la pagina di qualche giornale per dare visibilità all'estero, lo ha già fatto in passato.

Brendoh
3rd September 2007, 15:24
visto che chiede finanziamenti, pensavo sto v-day fosse qualcosa di articolato.. boh... beh se ogni partecipante avesse dato 5 euro..(sono 180k partecipanti)...................sono parecchi soldini
anche se grillo è un mito, rimango sempre molto scettico..

Griffin
3rd September 2007, 15:28
io partecipo con volantinaggio raccolta firme e il mio gruppo di catania si autofinanzia vendendo magliette e gadget vari.quindi credo che molti come me invece di dare una cifra irrisoria quali siano 1-2 euro partecipino direttamente.spero servira' a qualcosa...intanto ci metto i mezzi...

Brendoh
3rd September 2007, 15:43
io partecipo con volantinaggio raccolta firme e il mio gruppo di catania si autofinanzia vendendo magliette e gadget vari.quindi credo che molti come me invece di dare una cifra irrisoria quali siano 1-2 euro partecipino direttamente.spero servira' a qualcosa...intanto ci metto i mezzi...
azzo grande!

Warbarbie
3rd September 2007, 15:46
Io e Marphil a piazza Schuster....mi porto la maglietta di V

Abby
3rd September 2007, 16:10
Dai che Roma ci si diverte... è pure il week end della Notte bianca :)

Aphofis
3rd September 2007, 16:19
io ci sono sicuro :)

Griffin
3rd September 2007, 19:33
azzo grande!
è uno sfottò? nn capisco su cosa onestamente :D

Alkabar
3rd September 2007, 19:40
è uno sfottò? nn capisco su cosa onestamente :D

penso si sia limitato a dire "Azzo Grande" con accezione positiva.

Tuttavia io non mi fiderei con uno che si chiama "Brendoh" :elfhat::elfhat:

Kolp
3rd September 2007, 19:46
ma brendah è stato a casablanca????

Griffin
3rd September 2007, 20:36
penso si sia limitato a dire "Azzo Grande" con accezione positiva.
Tuttavia io non mi fiderei con uno che si chiama "Brendoh" :elfhat::elfhat:
invece credo proprio che mi abbia preso per uno di quei sbarbatelli ioioio faccio volantinaggio salviamo l'italiahhh rivoluzione!! :rotfl: perlomeno credo

Mirera
4th September 2007, 08:42
invece credo proprio che mi abbia preso per uno di quei sbarbatelli ioioio faccio volantinaggio salviamo l'italiahhh rivoluzione!! :rotfl: perlomeno credo

io veramente lo ho letto come un complimento rivolto a qualcuno che invece che solo aprire la bocca fa anche qualcosa di concreto...
poi magari mi sbaglio e do troppo credito a Brendah :angel:

Tunnel
4th September 2007, 09:07
Ci sta che ci vada se son libero

Griffin
4th September 2007, 09:16
io veramente lo ho letto come un complimento rivolto a qualcuno che invece che solo aprire la bocca fa anche qualcosa di concreto...
poi magari mi sbaglio e do troppo credito a Brendah :angel:
meglio cosi' allora :D

Brendoh
4th September 2007, 10:56
io veramente lo ho letto come un complimento rivolto a qualcuno che invece che solo aprire la bocca fa anche qualcosa di concreto...
poi magari mi sbaglio e do troppo credito a Brendah :angel:
ehh saggia Mirera!! :love:
invece credo proprio che mi abbia preso per uno di quei sbarbatelli ioioio faccio volantinaggio salviamo l'italiahhh rivoluzione!! :rotfl: perlomeno credo
togli lo sbarbatello e potrei essere io :sneer:
xkè avrei dovuto sfotterti? era un complimento..Quando c'è uno che ha voglia di fare, anche se nel suo piccolo, va cmq elogiato e preso come esempio.
L'italia ha un sacco di problemi, principalmente per l'indifferenza delle persone e per la disinformazione. E' più importante mandare un servizio del gattino titti che ha imparato a nuotare, che dei diversi problemi che affliggono x esempio la calabria, dalla 'ndrangeta (apritevi una nuova attività e vedi che succede), ai centinaia di incendi dolosi (con relativo costo per lo stato) all'infamante questione della SA-RC; al sempre più imminente rischio desertificazione; in 10 anni, la calabria sarà una regione talmente povera, che sarà al pari di una del terzo mondo! Fico ehh! Vabbeh io vivo nell'alto adige che cazzo me ne frega..qui si vive da "privilegiato" devi solo roderti il fegato per questioni "minori" quali toponomastica; ogni tanto scontrarti con discriminazioni..ma va bene! kissene del sud, l'importante è che mangio e che riesco a capire se il gattino titti riuscirà a tornare a riva! (sono ironico, se non si dovesse capire)
paradossalmente i veri nemici dello stato, sono proprio quelli che pretendono di governarlo..
vabbeh finisco qui il mio monologo..anche xkè se no divento iracondo e mi viene la bava alla bocca..
Cmq bsognerebbe fare qualcosa...contro questo sistema..e sinceramente questa iniziativa non è male, eccezion fatta per il nome, che secondo me rende "poco seria" la cosa..

Griffin
4th September 2007, 17:30
ehh saggia Mirera!! :love:
togli lo sbarbatello e potrei essere io :sneer:
xkè avrei dovuto sfotterti? era un complimento..Quando c'è uno che ha voglia di fare, anche se nel suo piccolo, va cmq elogiato e preso come esempio.
L'italia ha un sacco di problemi, principalmente per l'indifferenza delle persone e per la disinformazione. E' più importante mandare un servizio del gattino titti che ha imparato a nuotare, che dei diversi problemi che affliggono x esempio la calabria, dalla 'ndrangeta (apritevi una nuova attività e vedi che succede), ai centinaia di incendi dolosi (con relativo costo per lo stato) all'infamante questione della SA-RC; al sempre più imminente rischio desertificazione; in 10 anni, la calabria sarà una regione talmente povera, che sarà al pari di una del terzo mondo! Fico ehh! Vabbeh io vivo nell'alto adige che cazzo me ne frega..qui si vive da "privilegiato" devi solo roderti il fegato per questioni "minori" quali toponomastica; ogni tanto scontrarti con discriminazioni..ma va bene! kissene del sud, l'importante è che mangio e che riesco a capire se il gattino titti riuscirà a tornare a riva! (sono ironico, se non si dovesse capire)
paradossalmente i veri nemici dello stato, sono proprio quelli che pretendono di governarlo..
vabbeh finisco qui il mio monologo..anche xkè se no divento iracondo e mi viene la bava alla bocca..
Cmq bsognerebbe fare qualcosa...contro questo sistema..e sinceramente questa iniziativa non è male, eccezion fatta per il nome, che secondo me rende "poco seria" la cosa..
:kiss: quoto tutto e spero di riuscire a trascinare più gente possibile.non tanto per l'iniziativa ma perchè è un modo come un altro per iniziare a riflettere su alcuni gravi problemi che affliggono lo stato e quindi noi direttamente.gia' e' un passo avanti far sapere alle persone che ci sono dei condannati in parlamento ...gia' solo questa informazione,oltre al volerli cacciare,sarebbe stato un passo avanti

Necker
4th September 2007, 18:17
potessi farlo a milano mi unirei, ma qui la gentaglia tende a suddividersi fra berlusca fanboy irriducibili che meriterebbero una sana combustione e pseudo sfigati vuoti e incapaci di avere delle idee socio politiche all'alba dei loro 25 e passa anni; gente che va solo nella direzione in cui tira il vento.

Griffin
4th September 2007, 20:30
potessi farlo a milano mi unirei, ma qui la gentaglia tende a suddividersi fra berlusca fanboy irriducibili che meriterebbero una sana combustione e pseudo sfigati vuoti e incapaci di avere delle idee socio politiche all'alba dei loro 25 e passa anni; gente che va solo nella direzione in cui tira il vento.
credo che esista un meetup a milano onestamente

Mez
4th September 2007, 20:32
wow.

Griffin
7th September 2007, 21:40
uppo domani e' il "grande giorno".non ho visto nemmeno un servizio ai telegiornali...vabe a domani :D

Hagnar
7th September 2007, 21:44
uppo domani e' il "grande giorno".non ho visto nemmeno un servizio ai telegiornali...vabe a domani :D

Forse domani ci sarò...

Edit : già mi immagino cosa dirà Emilio Fede aussuauasuasusauas

rehlbe
7th September 2007, 22:31
non sono d'accordo su due punti:

1 - mi sta bene. ma andrebbe sostituita l'ultima frase con - un canditato condannato in primo o secondo grado in attesa di sentenza definitiva può essere eletto ma deve rimettere il suo mandato in caso di seguente sentenza definitiva di condanna. E specificherei bene quali tipi di reati si ritiene essere di ostacolo all'attività di rappresentate in parlamento, evitando di generalizzare

2 - sono d'accordo ma ammetterei una qualche sorta di meritocrazia, per cui chi dimostra di essere un elemento valido in parlamento possa continuare a essere eletto oltre il secondo mandato, perchè sarebbe probabilmente contro la natura della proposta, ovvero il bene dell'italia. Certo sarebbe difficile da realizzare, quindi posso anche essere d'accordo per questa proposta così com'è

3 - sono pienamente d'accordo

Griffin
7th September 2007, 22:43
non sono d'accordo su due punti:
1 - mi sta bene. ma andrebbe sostituita l'ultima frase con - un canditato condannato in primo o secondo grado in attesa di sentenza definitiva può essere eletto ma deve rimettere il suo mandato in caso di seguente sentenza definitiva di condanna. E specificherei bene quali tipi di reati si ritiene essere di ostacolo all'attività di rappresentate in parlamento, evitando di generalizzare
2 - sono d'accordo ma ammetterei una qualche sorta di meritocrazia, per cui chi dimostra di essere un elemento valido in parlamento possa continuare a essere eletto oltre il secondo mandato, perchè sarebbe probabilmente contro la natura della proposta, ovvero il bene dell'italia. Certo sarebbe difficile da realizzare, quindi posso anche essere d'accordo per questa proposta così com'è
3 - sono pienamente d'accordo
riguardo il punto 1
onestamente non ne capisco molto ma credo proprio che i parlamentari in questione siano stati condannati in maniera definitiva...spero di non sbagliarmi ma ho capito cosi'...

Tunnel
7th September 2007, 22:58
Dai che Roma ci si diverte... è pure il week end della Notte bianca :)
O.T.:
Questa è l'esatta mentalità per cui ho sempre trovato ridicole le manifestazioni di sinistra. Si va a fare una protesta, non a divertirsi. Se andate per divertirvi vuol dire che non avete un cazzo da protestare.



Non O.T.: Al V day di grillo, seppur io sia dichiaratamente di destra, ci sarei andato pben volentieri. Finalmente una manifestazione apartitica e che quindi forse potrebbe non esser la solita fiera di cioccolatai. Sfortunatamente ho un impegno e non potrò andarci ma mi ero prefisso di esserci. Spero ci sarà un bel po' di gente in piazza a far sentire (pacificamente) la propria voce e spero siano pochi gli stolti che si prenderanno l'arrogante diritto di scendere con una bandiera in mano rischiando di partiticizzare qualcosa che di partitico non è, ma temo sia utopia.

Hudlok
7th September 2007, 23:00
riguardo il punto 1
onestamente non ne capisco molto ma credo proprio che i parlamentari in questione siano stati condannati in maniera definitiva...spero di non sbagliarmi ma ho capito cosi'...
ma scusa io lo cambierei in : sia ben chiaro nelle elezioni chi ha problemi con la legge poi SE la gente li vota cmq cazzi loro ah!

Il volere del popolo > I magistrati.

Brendoh
8th September 2007, 00:26
Non O.T.: Al V day di grillo, seppur io sia dichiaratamente di destra, ci sarei andato pben volentieri. Finalmente una manifestazione apartitica e che quindi forse potrebbe non esser la solita fiera di cioccolatai. Sfortunatamente ho un impegno e non potrò andarci ma mi ero prefisso di esserci. Spero ci sarà un bel po' di gente in piazza a far sentire (pacificamente) la propria voce e spero siano pochi gli stolti che si prenderanno l'arrogante diritto di scendere con una bandiera in mano rischiando di partiticizzare qualcosa che di partitico non è, ma temo sia utopia.
uppo alla grandissima!

Abby
8th September 2007, 00:47
O.T.:
Questa è l'esatta mentalità per cui ho sempre trovato ridicole le manifestazioni di sinistra. Si va a fare una protesta, non a divertirsi. Se andate per divertirvi vuol dire che non avete un cazzo da protestare...cut..cut..

IT Sono di Roma ed abito piuttosto al centro... il mio "ci si diverte" significa che domani e domenica sono prigioniero di:

Notte Bianca+V-Day

E' verò che avere questi appuntamenti è un bene, ma a chi interessano poco per i piu disparati motivi, subisce solo gli svantaggi.

Fortunatamente i 2 punti di riunione per il V-Day sono un po decentrati, andrò al piu vicino per apporre la mia firma sulle 3 proposte, e ci vado in bicicletta ipotizzando che sia impossibile l'avvicinamento via mezzi pubblici, o il parcheggio.

Amo al mia città ma "ci si divertirà" proprio questo week end.

PS Ritornando al tuo OT a me fa piu rabbia gli scioperi generali nazionali fatti il venerdi... li proprio mi sento preso per idiota.

Acheron
8th September 2007, 00:56
il v-day è apolitico, è questo che non vi entra in testa :)

Tunnel
8th September 2007, 01:28
il v-day è apolitico, è questo che non vi entra in testa :)
Apartitico :P
Io infatti ci volevo andare pd.

Certo che la guzzanti come ospite ... mmmm.... vabbè, magari si comporterà da parsona intelligente quale (non) è e non parlerà solo di berlusconi ( :point: )

blaze
8th September 2007, 01:31
Apartitico :P
Io infatti ci volevo andare pd.

Certo che la guzzanti come ospite ... mmmm.... vabbè, magari si comporterà da parsona intelligente quale (non) è e non parlerà solo di berlusconi ( :point: )

Va che la Guzzanti ha sempre fatto satira politica su tutti, non so se ricordi la sua imitazione di D'Alema, ma sai essendo stata cacciata dalla tv dal nano l'ha presa un pò sul personale in quel periodo. :)

Tunnel
8th September 2007, 01:33
Va che la Guzzanti ha sempre fatto satira politica su tutti, non so se ricordi la sua imitazione di D'Alema, ma sai essendo stata cacciata dalla tv dal nano l'ha presa un pò sul personale in quel periodo. :)
Sfortuntamente non sono così oggettivo dal tollerare troppo chi è così fazionista, quindi non l'ho mai cagata più di tanto. Ogni tanto ci zappavo sopra e stava fisso coglionando la destra. Avrò avuto sfiga io ma mi pareva schierata di brutto eh :/

blaze
8th September 2007, 01:40
Sfortuntamente non sono così oggettivo dal tollerare troppo chi è così fazionista, quindi non l'ho mai cagata più di tanto. Ogni tanto ci zappavo sopra e stava fisso coglionando la destra. Avrò avuto sfiga io ma mi pareva schierata di brutto eh :/

Io ho guardato molti (troppi) programmi che includevano sia lei che la Dandini.

Solitamente ci va pesante contro chi è al governo, vedi D'Alema ai suoi tempi, quando lo imitava mentre si baciava allo specchio.

In ogni caso guardandoti spettacoli completi ti rendi conto di quanto, sia sì nemica giurata del nano, ma accusi la sinistra di inettitudine, mi viene in mente una citazione di un suo spettacolo ambientato nel futuro, parlando della fantomatica morte di un personaggio pelato che non nomineremo: "si dice che si sia ucciso, alla maniera della sua tribù, sciogliendosi in una vasca d'acido, le opposizioni uccidendosi con un ditale dello stesso liquido tanto poco ne bastava".

Necker
8th September 2007, 08:00
mi dispiace un po che ci sia questa faziosità pregressa nei confronti di determinati personaggi.
5 anni di berlusconi che gridava la caccia alle streghe contro la sinistra han sortito il suo effetto, sicuramente tanto quanto 5 anni di satira rivolta nel 90% dei casi contro i soliti noti, ovvero il nano psicotico.

Comunque ritenere che taluni soggetti della tv non facciano satira pure contro la sinistra, pur essendo sicuramente schierati a sx, lo trovo davvero ridicolo.

Grillo in primis, sul suo blog sono più gli articoli che leggo contro i politici della maggioranza che contro quelli della banda bassotti. (CdL &Co)

CrazyD
8th September 2007, 08:18
poi diteci come va, posso leggerlo sulle testate ma anche li puoi trovare molte cose di parte.
Parteciperei volentieri ma farmi 1000 km con 2 soli giorni liberi mi pesa un poco :awk:

Vaffaflanders
8th September 2007, 13:49
Visto ora il TG1 ed è stato completamente ignorato come evento dalla redazione. Manco mezzo accenno :gha:

Randolk
8th September 2007, 14:04
A Legnano gente in CODA per firmare! Nessuna bandiera, tante "tipologie" di persone e di tutte le età. L'unica coda che io ricordi che sono stato contento di fare :nod:
Non servirà a un cazzo? Forse. Però vediamo i numeri e soprattutto vediamo se verrà messo in atto l'oscurantismo da parte dei media.

Acheron
8th September 2007, 14:05
Apartitico :P
Io infatti ci volevo andare pd.

Certo che la guzzanti come ospite ... mmmm.... vabbè, magari si comporterà da parsona intelligente quale (non) è e non parlerà solo di berlusconi ( :point: )
mica dico a te. dico in generalis

MnfPna
8th September 2007, 14:10
le maggiori testate manco ne parlano o ne fanno richiami in piccoli frames.
Spero raggiunga lo scopo per dare il via a una proposta legge che parte dalla gente.

Necker
8th September 2007, 14:47
che vergogna, non una parola spesa dalla stampa.

Ah quanto siamo scomodi eh :sneer:

CrescentMoon
8th September 2007, 15:52
a Reggio c'era la fila stamattina per firmare...ho chiesto e hanno detto che sta andando molto bene, speriamo serva a qualcosa.
Sul blog si sono registrati in 200k per il vaffanculo day, se ci vanno anche solo la meta' di quellli che non si sono registrati sara' un successone. E io nn sono registrato.

Traumar
8th September 2007, 16:03
che vergogna, non una parola spesa dalla stampa.
Ah quanto siamo scomodi eh :sneer:

Vabbeh dai centinaia di migliaia di persone che si mobilitano in tutta Italia non fa molta notizia :confused:

Griffin
8th September 2007, 16:09
Vabbeh dai centinaia di migliaia di persone che si mobilitano in tutta Italia non fa molta notizia :confused:
ahaahahah infatti! dopo vado a firmare!spero di partecipare alla creazione della V gigante in piazza :D

Mosaik
8th September 2007, 16:11
Speriamo che almeno ai TG della sera ne parlino....

Traumar
8th September 2007, 16:17
Speriamo che almeno ai TG della sera ne parlino....
Ah si questo si, tanto i banchetti per le firme stanno fino alle 20-21 mi pare.
Il loro obiettivo è non pubblicizzare troppo la cosa PRIMA, poi faran tutti i servizi che vorranno .
O forse non possono fare un servizio perchè c'è una parolaccia nel nome :afraid:
ps. rosiko che sono un binbominkia e per 3 mesi non posso firmare :cry:

IrideL
8th September 2007, 16:20
Ogni tanto ci zappavo sopra e stava fisso coglionando la destra. Avrò avuto sfiga io ma mi pareva schierata di brutto eh :/


penso sia abbastanza normale, dopo che e' stata cacciata dalla rai insieme a luttazzi e biagi senza 1 spiegazione razionale, anche a me avrebbero girato un po' i coglioni te nn pensi ? ^^



cmq scandalosi al solito i tg e i giornali... manco un trafiletto di un minuto.. e ce' ancora chi li chiama giornalisti pd.

CrescentMoon
8th September 2007, 16:55
penso sia abbastanza normale, dopo che e' stata cacciata dalla rai insieme a luttazzi e biagi senza 1 spiegazione razionale, anche a me avrebbero girato un po' i coglioni te nn pensi ? ^^
cmq scandalosi al solito i tg e i giornali... manco un trafiletto di un minuto.. e ce' ancora chi li chiama giornalisti pd.
francamente, chissenefrega.
Non vogliono parlarne?cazzi loro, oramai la cosa e' talmente conosciuta che faranno solo l'ennesima figura da villici beceri. Perche' Grillo e' stato molto furbo: si e' affidato ad internet e al tam tam per far conoscere la cosa, e come dice un caro amico toscano "gliel'ha buttato in corpo".

Vaffaflanders
8th September 2007, 20:11
Pure il TG1 serale non ha fatto manco mezzo accenno al V-day. In compenso hanno dato ampio respiro a Prodi e Berlusconi. Boh a me sta cosa puzza tanto di regime :thumbdown

Arcotemo
8th September 2007, 20:29
al tg5 ne hanno parlato, hanno spiegato il perchè dell'evento e hanno fatto sentire una parte del discorso di grillo.

Ne sono rimasto stupito, nemmeno a pag 101 del televideo (ultimissime) rai ne dicevano nulla ...

Traumar
8th September 2007, 20:30
No spè ad onor del vero ne han parlato .. come quarta notizia con un servizio di 30 sec :sneer:

Randolk
8th September 2007, 22:39
C'è un bell'articolo su repubblica.it dove tra l'altro si evidenzia una quasi totale indifferenza da parte dei media.
Sulla rai dedicato un piccolo spazio, solo su tg3, dopo i servizi su Prodi e Berlusconi.

LA RAI DEVE MORIRE, PIUTTOSTO CHE PAGARE IL CANONE BUTTO GLI EURO NEL CAMINETTO :fuck: :fuck: :fuck:

MnfPna
8th September 2007, 22:49
What's Canone?

Griffin
8th September 2007, 23:19
a catania la coda per firmare :) è andata cosi' bene che avevano quasi finito i moduli per la raccolta firme!

Hagnar
8th September 2007, 23:31
Sono stato alla serata di Genova e gente a firmare ce n'era un bel pò , ovviamente ho firmato , a Villa Croce è intervenuto pure Crozza..... però mi dispiace perchè tutto questo sforzo da parte degli organizzatori sarà vanificato da una combriccola di stronzi andati a male

marchese
9th September 2007, 00:58
repubblica.it lo mette come notizia principale

CrescentMoon
9th September 2007, 07:36
300k di firme raccolte...ne servivano 50k, direi che l'evento ha raggiunto il suo scopo. Ora staremo a vedere se sara' servito a qualcosa.

ps avete sentito la colonna sonora del v-day?
http://www.youtube.com/watch?v=h1986jyBRvo
:rotfl:

Vaffaflanders
9th September 2007, 08:18
300k di firme raccolte...ne servivano 50k, direi che l'evento ha raggiunto il suo scopo. Ora staremo a vedere se sara' servito a qualcosa.
ps avete sentito la colonna sonora del v-day?
http://www.youtube.com/watch?v=h1986jyBRvo
:rotfl:

Scusate la mia ignoranza politica. Ma in pratica adesso che succede? Viene presentato il disegno di legge in parlamento?

bakunin
9th September 2007, 08:38
Scusate la mia ignoranza politica. Ma in pratica adesso che succede? Viene presentato il disegno di legge in parlamento?

deve far vidimare le firme una per una, nel comune di provenienza del firmatario :nod:

poi puo andare in parlamento ed esporre il disegnino

Necker
9th September 2007, 09:06
al tg5 ne hanno parlato, hanno spiegato il perchè dell'evento e hanno fatto sentire una parte del discorso di grillo.

Ne sono rimasto stupito, nemmeno a pag 101 del televideo (ultimissime) rai ne dicevano nulla ...

è vero, non me l'aspettavo, specialmente dallo schifo che è diventata la redazione / conduzione del Tg5.

Io il mio dovere l'ho fatto. a Milano han messo su un po di presidi, ne avevo uno a due passi (loreto/lima) e la mia bella firmetta apposta fu :D

Vaffanculo a tutti :rotfl:

Taro Swarosky
9th September 2007, 11:17
io non ho firmato poichè non c'erano banchetti nella mia città :cry:

Slurpix
9th September 2007, 12:07
anmche su studio aperto ieri ne hanno parlato

San Vegeta
9th September 2007, 12:40
Recensione da Bologna:
arriviamo in centro tra le 3 e le 5 (eravamo in 10, ci siamo dati la punta in piazza): chi è arrivato alle 3 ha avvertito gli altri che era sfondato di gente, abbiamo cambiato il luogo d'appuntamento verso la montagnola (dove fanno il mercato) che pur essendo strapieno di gente era meno trafficato.
Grillo lo si sentiva bene da Via indipendenza, Via Ugo Bassi e Via Rizzoli, abbiamo passato il pomeriggio a vagare in mezzo alla gente (via indipendenza - feltrinelli alle 2 torri ci abbiamo messo 20 minuti) ascoltando Grillo. Poi verso le 18:30 siamo andati in piazza a buttarci in mezzo alla folla e abbiamo beccato Grillo che commentava la giornata. A quell'ora c'erano già 300k firme, "abbiamo fatto un referendum senza volerlo" urla, e in quel momento m'è scesa la lacrimuccia; non c'era una solo slogan contro i partiti, c'era solo un botto di gente tutta in ordine e tranquilla che stava lì e sperava potesse servire a qualcosa; cinquantamila persone (a detta della questura) che erano lì perchè sentivano che c'è qualcosa che va cambiato e che non ci sono aiuti da parte dei nostri rappresentanti politici per farlo.
Becco una mia amica che era una dei volontari per la raccolta firme, la accompagno un po' in giro per trovare un posto comodo e guardare il palco, lei mi racconta che si sono presentati a firmare un numero di persone 8 volte superiore a quello che si aspettavano, avevano degli spazi inappropriati per la raccolta delle firme ("grazie al comune che non ci ha concesso niente di più" ha detto lei) e la fila di gente che voleva firmare partiva dal nettuno e finiva all'altro lato della pizza (100 metri abbondanti per chi non lo sa): circa 2 ore in fila per firmare, e non s'è lamentato nessuno... tutti in ordine, tutti tranquilli, meno sorridenti di quello che avrebbero voluto, ma convinti che bisognava farlo... dalle 16 fino alle 23 la fila era così e non cambiava di una virgola.
Ho sentito la Guzzanti parlare, e lì ci son rimasto male: ha detto una sola cosa giustissima che andrebbe stampata a fuoco su ogni sede dei nostri quotidiani "la nostra informazione non fa informazione, dicono le stesse stupide cose ogni giorno, parlano per 2 minuti di X, 2 minuti di Y, 30 secondi di questo e per il resto parlano di pettegolezzi e cazzate. Poi si ricordano delle varie guerre e partono coi numeri dei morti in Iraq o altrove, un padre ammazzato da un figlio o viceversa. E' un collage di commenti e notizie sempre uguali", poi è scaduta dicendo cose scontate che da lei non mi sarei mai aspettato, un evidente discorso scritto in fretta che neanche si ricordava... un vero peccato. Però non ha parlato male di Berlusconi anzi, se ho sentito tutto, l'ha nominato insieme a Prodi quando parlava dei 2 minuti di X e Y.
Noi alle 11 abbiamo firmato, ci saranno i presidi per raccogliere le firme anche nei prossimi giorni.
Adesso siamo contenti di aver dimostrato che i cittadini ne hanno le palle piene di sti ladroni, e speriamo che qualcosina possa cambiare.

Viva Beppe Grillo, questa se la merita tutta

Hador
9th September 2007, 13:19
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/grillo-v-day/serra-commento/serra-commento.html

rehlbe
9th September 2007, 13:34
reazione di casini e di altri: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/09/grillo_reazioni.shtml

casini un tempo non mi dispiaceva, ma da quando ha ripreso a fare il politico dopo la presidenza della camera ho imparato a odiarlo :confused:

Randolk
9th September 2007, 13:55
E' un evento epocale sotto molti aspetti, a me fa riflettere un particolare sui mezzi di comunicazione: è stato boicottato prima, durante e dopo dalla TV, ma il tam-tam su internet è stato potentissimo e incessante. E la risposta non viene solo dal solito popolo internauta, ma da tutte le categorie sociali, di età e di pensiero. Potenza del passaparola. Che sia l'inizio della fine della merdosa propaganda televisiva?

Go Italia, risvegliati!

Strano che il clero non abbia dato il suo eminente parere sulla questione :fuck:

Kith
9th September 2007, 13:57
tanto i politici al 99% son contrari a questi 3 punti del v-day, quindi non cambierà mai nulla....

Randolk
9th September 2007, 14:03
Per la cronaca, questo è il video che ha fatto scandalizzare quel ciellino di merda di Casini:

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=12420&fromplayer=12420&stream=video&showtab=Copertina

Noi ci dobbiamo vergognare, certo.
Noi.

Alkabar
9th September 2007, 14:07
tanto i politici al 99% son contrari a questi 3 punti del v-day, quindi non cambierà mai nulla....

L'intero punto della questione è far tornare la "democrazia" in un paese che tanto democratico non è. Ovvia lo dici anche tu.

Che i politici siano anche contrari, i cittadini non lo sono, si dovranno adeguare di conseguenza, invece che cercare di buttare merda su Grillo, che evidentemente non funziona.

Slurpix
9th September 2007, 14:08
tanto i politici al 99% son contrari a questi 3 punti del v-day, quindi non cambierà mai nulla....


:sneer: eh beh, resterebbero in 3 altrimenti.

Kith
9th September 2007, 14:09
:sneer: eh beh, resterebbero in 3 altrimenti.


proprio per questo non faranno mai una cosa del genere.

anche in democrazia ci son cose che non possiamo cambiare

Randolk
9th September 2007, 14:14
proprio per questo non faranno mai una cosa del genere.
anche in democrazia ci son cose che non possiamo cambiare

Ti consiglio questa lettura:

http://it.wikipedia.org/wiki/Saggio_sulla_lucidit%C3%A0

Hador
9th September 2007, 14:16
come scritto da serra nell'articolo da me linkato questo non è un primato assoluto, ci sono altri movimenti che sono arrivati fin qui (il più recente i girotondi) ma è ora che bisognerà vedere se sia grillo sia i suoi sostenitori avranno la respondabilità di andare avanti, ci sono le firme, servirà il referendum e farsi ascoltare. vedremo ma non mi faccio troppe illusioni

Hagnar
9th September 2007, 15:21
reazione di casini e di altri: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/09/grillo_reazioni.shtml
casini un tempo non mi dispiaceva, ma da quando ha ripreso a fare il politico dopo la presidenza della camera ho imparato a odiarlo :confused:

Casini dovrebbe essere uno dei primi a stare zitto , uno che difende la famiglia ed ha divorziato no ma GG :bored:

Kith
9th September 2007, 16:25
casini prima mi piaceva come personaggio, da quando fecero il servizio sul tampone (test antidroga) e lo intervistarono, lo reputo una merda.

Steh
9th September 2007, 17:13
Casini fa parte di un partito che si dichiara cattolico, è divorziato e se non sbaglio ha un figlio fuori dal matrimonio... io lo voterei per la coerenza.

Hagnar
9th September 2007, 17:17
Casini fa parte di un partito che si dichiara cattolico, è divorziato e se non sbaglio ha un figlio fuori dal matrimonio... io lo voterei per la coerenza.

Si ha avuto una figlia poco tempo fa... :rain:

Necker
9th September 2007, 17:34
chissenefotte di Casini raga, in tutta onestà se i politici ne parlano male, se le televisioni minimizzano o non ne parlano proprio, se le autorità sono state ostili verso questa "impresa" significa che Grillo è riuscito nel suo intento. Non ci sono cazzi.

Comunque il programma di Grillo è chiaro e conciso, diretto. Possiamo dire lo stesso dei Girotondini? pure grillo lo criticò tempo fa, insomma, parliamoci chiaro, io di sti girotondi non ho idea di che cazzo volessero ai tempi in cui scesero in piazza. Mi ricordo solo che ci stava quel tizio della tv coi baffi che manco mi ricordo il nome.

Per cui non mi sento di appoggiare i toni cosi drammatici del link postato da Hador, ok sono scesi in piazza come molti altir prima di loro e che han fatto poi solo tanto chiasso e poca sostanza. Ma bisogna vedere cosa proponevano... per me Grillo ha le capacità e la giusta presa sulla gente per andare oltre al flop già gufato.

marchese
9th September 2007, 17:37
parli di nanni moretti forse

quel cocainomane perso che non si sa perchè viene considerato un grande regista :gha:

Hador
9th September 2007, 17:45
chissenefotte di Casini raga, in tutta onestà se i politici ne parlano male, se le televisioni minimizzano o non ne parlano proprio, se le autorità sono state ostili verso questa "impresa" significa che Grillo è riuscito nel suo intento. Non ci sono cazzi.
Comunque il programma di Grillo è chiaro e conciso, diretto. Possiamo dire lo stesso dei Girotondini? pure grillo lo criticò tempo fa, insomma, parliamoci chiaro, io di sti girotondi non ho idea di che cazzo volessero ai tempi in cui scesero in piazza. Mi ricordo solo che ci stava quel tizio della tv coi baffi che manco mi ricordo il nome.
Per cui non mi sento di appoggiare i toni cosi drammatici del link postato da Hador, ok sono scesi in piazza come molti altir prima di loro e che han fatto poi solo tanto chiasso e poca sostanza. Ma bisogna vedere cosa proponevano... per me Grillo ha le capacità e la giusta presa sulla gente per andare oltre al flop già gufato.nn erano drammatici, a me serra piace solitamente lo trovo molto obiettivo, diciamo che ha fatto delle giuste considerazioni. E' arrivato fin qua, non molti se lo aspettavano, tutto il mondo "ufficiale" politico gli da contro vedremo se riuscirà (riusciremo) a concretizzare.

San Vegeta
9th September 2007, 18:46
il problema principale è che bisogna passare per forza oltre 2 barriere durissime per fare dei cambiamenti radicali: camera e senato.
Il referendum lo si può fare, se un incontro per mandare a fare in culo la gente è andato così bene, andrà bene anche un referendum per chiedere una riforma seria... bisogna vedere a che punto verrà bloccata tale proposta.
Io spero vivamente che Grillo non si lanci in politica, come disse già lui stesso, non è un politico, è uno che aiuta la gente a informarsi. Spero che continui così, a furia di spalare merda su chi è corrotto, si troverà qualcuno onesto che si preoccupa davvero di rappresentare i cittadini

Necker
9th September 2007, 21:31
Grillo se ne deve ben guardare dall'entrare in politica, rovinerebbe quel fragile equilibrio che per ora lo tiene in testa e gli fornisce un peso mostruoso.

Della serie il troppo stroppa.
no no lui deve continuare a fare quello che sta facendo, mi auguro ci saranno un giorno politici capaci di prendere spunto da lui...queto sarebbe un bel traguardo

marchese
10th September 2007, 11:20
ho paura che tutto sta andando come previsto

tutti i politici che si "indignano" per le parole persanti di grillo (loro che sono così puri :cry:)

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/09/grillo_reazioni.shtml

e anche uomini di spettacolo che lo attaccano. come ad esempio quest'idiota di pippo baudo

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/09_Settembre/10/grillo_pipp_baudo.shtml

vi quoto un paio di passaggi che mi sembrano esplicativi


Lo crea.
«Artisticamente, sì. Lo lancio, gli dò fiducia. Anche se lui già era un animale da palcoscenico. Con una capacità rara».

Quale?
«Sapeva, alla perfezione, ciò che il pubblico voleva sentirsi dire».

Questo può tornargli molto utile anche adesso, sul fronte della politica.
«Può tornargli utilissimo. Ma io mi auguro che lui non si lasci trascinare, dalla politica. Ho già telefonato al suo impresario, mi sono raccomandato...».


quind lui dice solo quello che vogliamo sentirci dire perchè da il contentino.
in pratica pippo baudo sta sminuendo la cosa dicendo: Argomenti di Grillo = qualunquismo stupido da popolo ignorante

Poi la parte finale di quest'intervista è stupenda.


Grillo era di destra o di sinistra?
«A Beppe, all'epoca, non importava nulla della politica. Le sue battute erano tutte piegate sugli italiani, sui loro vizi, sulle fissazioni, su certe stupide passioni ».

A Fantastico del 1986, però, cambiò repertorio: toccò la politica e ci fu il botto.
«Tremendo. Una delegazione di politici era andata in Cina. Andreotti accompagnato solo dalla moglie, Craxi seguito da una corte piuttosto numerosa. Così Grillo, in diretta, se ne uscì con la celebre battuta: "C'è Martelli che dice a Craxi: scusa Bettino, se è vero che i cinesi sono oltre un miliardo e tutti socialisti, ma allora a chi rubano in questo Paese?"...».

Craxi reagì dicendo che...
«Craxi si infuriò. Letteralmente. Io stesso fui convocato in via del Corso, e lì venni, come dire? bastonato. Craxi pretese che mi dissociassi e...».

stupendo. quindi uno che diceva anni prima la verità ha fatto una cosa "tremenda". quindi anche sui bilanci della parmalat suppongo?


Grillo fu sbattuto fuori dalla Rai.
«Ecco, sì: fu sbattuto fuori, ma io credo che fu proprio allora, diciamo nelle settimane successive, che Beppe cominciò ad assaporare il gusto dell'allontanamento ».

Baudo, che genere di gusto?
«Diventare un escluso di professione. Vede, io ci ho sempre provato a richiamarlo: gli ho offerto di tutto, da Sanremo a Domenica in».

E lui?
«Niente. Rifiuta. Dice che ormai fa altre cose. Ed è vero. Ha questo suo Blog, e poi riempie teatri e piazze».


nessuno ha detto a baudo che il blog è vecchio solo di 3 anni? e lui è stato sbattuto fuori 20 anni fa?

e poi ci sono quelli come rosy bindi che all'inizio sembrano seriamente d'accordo, ma che se leggete l'intervista fino in fondo dimostrano che lo fanno per portare acqua al mulino per l'elezione del PD

http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/grillo-v-day/inte-bindi/inte-bindi.html

go go politica italiana !

Alkabar
10th September 2007, 11:27
Uno che va fino al parlamento europeo per esporre dei problemi è difficile da sminuire. Dopo che ha azzeccato parmalat 3 anni prima e detto la verità su Craxi.. e tante altre cose... è difficile non dargli fiducia.

Possono anche dargli contro, il popolo di internet, che è immenso, comincia, al di la dello schieramento politico, a prenderlo sul serio.

Esempio: in sto post mi aspettavo un flame tra detrattori e non detrattori, invece siete tutti d'accordo. Ecco quando va così significa che la questione è troppo marcia per tutti :D.

Kappa
10th September 2007, 11:34
Bhe ma è ovvio che gli davan contro, ma la gente ne ha le palle piene, che Grillo possa anche essere accusato di populismo è una cagata, è la gente ribadisco che ne ha le palle piene e serve qualcuno che dia una smossa, io sono ottimista dopo esser passato x piazza maggiore sabato, che il moto sia stato innestato .

rehlbe
10th September 2007, 11:38
grillo ne ha sparate tante e non sono un suo fan a prescindere, ma sono obiettivo e quando fa qualcosa di buono faccio il tifo per lui

oggi sulla nazione c'è un bell'articolo su domenica, senza troppi commenti ma con un resoconto dettagliato di quello che è stato fatto e proposto

il problema è che se anche i politici sanno quello che la gente vuole in questo caso non hanno l'onestà intellettuale e politica di realizzarlo, perchè ne va della loro poltrona :|

IrideL
10th September 2007, 11:42
e' troppo bello vedere i politici ( tutti ) che per la prima volta hanno realmente paura di non poter rimanere incollati alle loro poltrone...

speriamo bene.

Blinck
10th September 2007, 11:45
Quello che mi domando è se veramente servirà a qualche cosa o se scomparirà tutto nel silenzio dopo il "clamore" della notizia.

Il Nando
10th September 2007, 11:48
Secondo me agli "inquilini" di montecitorio l'altro ieri è corso un brivido lungo la schiena come diceva V per vendetta: "... dovrebbero essere i governi ad aver paura dei propri popoli".

Le questure questa volta nn possono abbassare l'affluenza a piacimento, se in 300k hanno firmato vuol dire che almeno in 300k c'erano, vuol dire in parole povere che un sacco di gente s'e' rotta i coglioni.

Fossi un parlamentare mi preoccuperei.

Griffin
10th September 2007, 11:48
Quello che mi domando è se veramente servirà a qualche cosa o se scomparirà tutto nel silenzio dopo il "clamore" della notizia.
dato che non è esistito questo "clamore" della notizia...non può scomparire :D

Aphofis
10th September 2007, 12:07
speriamo bene :)

Tunnel
10th September 2007, 12:21
Alla firma non son riuscito ad andarci, ma al referendum ci vado crollasse il mondo !
edit.: vaffanculo !

Sturm
10th September 2007, 12:27
Si al referendum non mancherò :nod:

Randolk
10th September 2007, 12:31
Quello che mi domando è se veramente servirà a qualche cosa o se scomparirà tutto nel silenzio dopo il "clamore" della notizia.

Intanto occorreva partecipare, e numerosi.
Chi non ha partecipato, chi non ha apposto la sua firma, chi non ha messo il proprio nome e cognome su quelle liste è colpevole a scelta di:

a) menefreghismo
b) imbecillità
c) malafede

Il "tanto non servirà a un cazzo" è il rifugio dei derelitti.

Detto questo, serve dare continuità al fenomeno, serve che sti 300k e rotti arrivino in parlamento e che il parlamento affronti direttamente la questione. E servirebbe anche un bell'esempio un po' fantapolitico, un comune mediamente importante con un cazzigliaio di schede nulle, ma pretendo troppo.

rehlbe
10th September 2007, 12:47
dov'è la risposta non mi potevo permettere 200+200km di viaggio in questo periodo per mettere la firma? :sneer:

Abby
10th September 2007, 12:49
Intanto occorreva partecipare, e numerosi.
Chi non ha partecipato, chi non ha apposto la sua firma, chi non ha messo il proprio nome e cognome su quelle liste è colpevole a scelta di:

a) menefreghismo
b) imbecillità
c) malafede
....


Un attimo, con tutto che una di quelle è la mia firma, ci può essere gente che la pensa diversamente, magari su alcuni dei 3 punti, e non per imbecillità nè per malafede.

Oggi su "Ed Polis" c'erano la seconda e la terza pagina che parlavano dell'evento, ed un buon articolo era che appunto non va preso tutto per oro colato ma sicuramente deve nascere una discussione.... il V-Day può essere l'inizio di riconsiderare alcune questioni rimaste a se stesse da 60 anni.

Acheron
10th September 2007, 12:49
la mia firma c'e' cmq :D

Randolk
10th September 2007, 12:57
Un attimo, con tutto che una di quelle è la mia firma, ci può essere gente che la pensa diversamente, magari su alcuni dei 3 punti, e non per imbecillità nè per malafede.
Oggi su "Ed Polis" c'erano la seconda e la terza pagina che parlavano dell'evento, ed un buon articolo era che appunto non va preso tutto per oro colato ma sicuramente deve nascere una discussione.... il V-Day può essere l'inizio di riconsiderare alcune questioni rimaste a se stesse da 60 anni.

Nono senti, non c'è proprio margine di discussione. Non vedo alcun motivo che non sia per l'appunto di convenienza, di ignoranza o di menefreghismo quello di non sottoscrivere *almeno* il primo punto (ed anche gli altri due non sono che una diretta conseguenza del restituire la democrazia ai cittadini). Non c'è alcuna ragione logica per cui questa casta politica debba rimanere così com'è a maramaldeggiare nei nostri portafogli, ma proprio NESSUNA. Non stiamo parlando di destra o sinistra, di FI, PDS, PD, PS e porchemad***e assortite, qui c'è solo del malaffare che va estirpato IN BLOCCO da dove ha messo il culo per tanti, troppi anni.

Edito per aggiungere: a prescindere dall'essere concordi coi punti citati, che sono cmq di ampio respiro e propongono soltanto a grandi linee una riforma del sistema elettorale, era importante dare un messaggio chiaro e forte: "Attenti, ci stiamo DAVVERO rompendo i coglioni". Si trattava di alzare il culo dal divano e andare a mettere una firma, a far sentire la propria presenza tra le persone in coda sotto il sole, invece che stare a casa a vedere il GP. Non l'hai fatto (non ad personam eh, in generale), significa che ti va bene così, significa che o ci mangi un po' anche tu, o che ti piace che te lo appoggino a manovella nel culo, o che sei un completo imbecille e quindi meriti di essere governato da sta gente.

Blinck
10th September 2007, 13:12
Intanto occorreva partecipare, e numerosi.
Chi non ha partecipato, chi non ha apposto la sua firma, chi non ha messo il proprio nome e cognome su quelle liste è colpevole a scelta di:
a) menefreghismo
b) imbecillità
c) malafede
Il "tanto non servirà a un cazzo" è il rifugio dei derelitti.
Detto questo, serve dare continuità al fenomeno, serve che sti 300k e rotti arrivino in parlamento e che il parlamento affronti direttamente la questione. E servirebbe anche un bell'esempio un po' fantapolitico, un comune mediamente importante con un cazzigliaio di schede nulle, ma pretendo troppo.

No no spetta non ho detto a priori "non servirà a un cazzo", me lo domando ora dopo il tutto a cosa possa portare questa manifestazione sopratutto perchè i politici tutti stan, misteriosamente, facendo fronte unito contro.
Grillo e tutti i 300k posso anche cercare di fare qualche cosa, la domanda è se riuscirà a farla o se sarà solo un colpetto senza seguito.

Mirera
10th September 2007, 13:30
Secondo me Grillo è uno che tiene duro, che se si mette in testa una cosa e ci si gioca la faccia poi va avanti come un bulldozer...
quindi dubito che la cosa si sgonfi

cmq la mia firma c'è :love:

rehlbe
10th September 2007, 13:33
Nono senti, non c'è proprio margine di discussione. Non vedo alcun motivo che non sia per l'appunto di convenienza, di ignoranza o di menefreghismo quello di non sottoscrivere *almeno* il primo punto (ed anche gli altri due non sono che una diretta conseguenza del restituire la democrazia ai cittadini). Non c'è alcuna ragione logica per cui questa casta politica debba rimanere così com'è a maramaldeggiare nei nostri portafogli, ma proprio NESSUNA. Non stiamo parlando di destra o sinistra, di FI, PDS, PD, PS e porchemad***e assortite, qui c'è solo del malaffare che va estirpato IN BLOCCO da dove ha messo il culo per tanti, troppi anni.

mi riquoto


1 - mi sta bene. ma andrebbe sostituita l'ultima frase con - un canditato condannato in primo o secondo grado in attesa di sentenza definitiva può essere eletto ma deve rimettere il suo mandato in caso di seguente sentenza definitiva di condanna. E specificherei bene quali tipi di reati si ritiene essere di ostacolo all'attività di rappresentate in parlamento, evitando di generalizzare

lo slogan "no ai condannati in parlamento" funziona bene come slogan per l'appunto, ma niente di più: una proposta seria non può essere uno slogan

marchese
10th September 2007, 13:54
sinceramente non sono daccordo. Hai commesso un reato PENALE (non civile eh) allora sei un criminale. punto

e guarda che per essere accusato di un reato penale non basta passare col rosso. Tu dici che è estremo come discorso, ma il politico ha in mano le sorti della società. dei miei, tuoi e nostri soldi. mio tuo e nostro avvenire. deve essere OLTRE che pulito, se non lo è, significa che sta rubando a me e a te. punto

e poi, se non ci fosse una legge drastica come "commesso reato, fuori parlamento" sai come se la riggererebbero ? hai idea come la modificherebbero giustificandolo con 3000 giri di parole?

hanno depenalizzato il falso in bilancio. ti rendi conto dove possono arrivare?

Tunnel
10th September 2007, 13:56
Intanto occorreva partecipare, e numerosi.
Chi non ha partecipato, chi non ha apposto la sua firma, chi non ha messo il proprio nome e cognome su quelle liste è colpevole a scelta di:

a) menefreghismo
b) imbecillità
c) malafede

Il "tanto non servirà a un cazzo" è il rifugio dei derelitti.

Detto questo, serve dare continuità al fenomeno, serve che sti 300k e rotti arrivino in parlamento e che il parlamento affronti direttamente la questione. E servirebbe anche un bell'esempio un po' fantapolitico, un comune mediamente importante con un cazzigliaio di schede nulle, ma pretendo troppo.
O semplicemente aveva un impegno irrevocabile ?

rehlbe
10th September 2007, 14:06
sinceramente non sono daccordo. Hai commesso un reato PENALE (non civile eh) allora sei un criminale. punto
e guarda che per essere accusato di un reato penale non basta passare col rosso. Tu dici che è estremo come discorso, ma il politico ha in mano le sorti della società. dei miei, tuoi e nostri soldi. mio tuo e nostro avvenire. deve essere OLTRE che pulito, se non lo è, significa che sta rubando a me e a te. punto
e poi, se non ci fosse una legge drastica come "commesso reato, fuori parlamento" sai come se la riggererebbero ? hai idea come la modificherebbero giustificandolo con 3000 giri di parole?
hanno depenalizzato il falso in bilancio. ti rendi conto dove possono arrivare?
sarebbe un pò difficile commettere un reato civile :sneer:

cmq, un politico condannato per diffamazione, tanto per dirne una, in cosa non è idoneo a svolgere il lavoro di parlamentare?

Alkabar
10th September 2007, 14:08
Nono senti, non c'è proprio margine di discussione. Non vedo alcun motivo che non sia per l'appunto di convenienza, di ignoranza o di menefreghismo quello di non sottoscrivere *almeno* il primo punto (ed anche gli altri due non sono che una diretta conseguenza del restituire la democrazia ai cittadini). Non c'è alcuna ragione logica per cui questa casta politica debba rimanere così com'è a maramaldeggiare nei nostri portafogli, ma proprio NESSUNA. Non stiamo parlando di destra o sinistra, di FI, PDS, PD, PS e porchemad***e assortite, qui c'è solo del malaffare che va estirpato IN BLOCCO da dove ha messo il culo per tanti, troppi anni.

Edito per aggiungere: a prescindere dall'essere concordi coi punti citati, che sono cmq di ampio respiro e propongono soltanto a grandi linee una riforma del sistema elettorale, era importante dare un messaggio chiaro e forte: "Attenti, ci stiamo DAVVERO rompendo i coglioni". Si trattava di alzare il culo dal divano e andare a mettere una firma, a far sentire la propria presenza tra le persone in coda sotto il sole, invece che stare a casa a vedere il GP. Non l'hai fatto (non ad personam eh, in generale), significa che ti va bene così, significa che o ci mangi un po' anche tu, o che ti piace che te lo appoggino a manovella nel culo, o che sei un completo imbecille e quindi meriti di essere governato da sta gente.

Eddai Randolkino non te incazza su, :blush:, io ce l'avrei messa la mia firma sopra, solo che sto in uk in culo ai lupi e la questione era un attimo più difficile :D.

McLove.
10th September 2007, 14:18
sinceramente non sono daccordo. Hai commesso un reato PENALE (non civile eh) allora sei un criminale. punto
e guarda che per essere accusato di un reato penale non basta passare col rosso. Tu dici che è estremo come discorso, ma il politico ha in mano le sorti della società. dei miei, tuoi e nostri soldi. mio tuo e nostro avvenire. deve essere OLTRE che pulito, se non lo è, significa che sta rubando a me e a te. punto
e poi, se non ci fosse una legge drastica come "commesso reato, fuori parlamento" sai come se la riggererebbero ? hai idea come la modificherebbero giustificandolo con 3000 giri di parole?
hanno depenalizzato il falso in bilancio. ti rendi conto dove possono arrivare?

Il problema marchese e' che hai una sentenza definitiva dopo che si sono svolti tutti i gravami e quindi la sentenza passa in giudicato: essere condannato in primo grado non vuol dire assolutamente nulla in senso lato.
sono d'accordo col punto 1 del volantino/manifesto del V-day, ma solo ed esclusivamente per sentenze passate in giudicato solo allora si ha la colpevolezza.
cioe non si puo limitare un individuo che per il sistema giudiziario ancora non e' colpevole, tanto per non addentrarmi troppo in discussioni che poco vi possono interessare la norma e' che il condannato in primo grado che ha proposto appello non sconta la sanzione perche non e' passata in giudicato la sentenza e non e' ancora "colpevole" (ometto termini giuridici per facilita' di lettura)
E per chi dice "stai fresco" finche non terminano i gravami e si arriva ad una sentenza definitiva, quella e' una causa di un sistema giudiziario lento, fare un ulteriore errore da un errore e' sbagliato, meglio risolvere il problema alla base ed approntare un sistema che velocizza i processi.

NON sono invece d'accordo a differenza di quanto indica rehlbe, su una distinzione sui reati, ma sono proprio per una cristallinita' totale anche su reati minimi

sulla depenalizzazione del falso in bilancio fai una ricerca su questo stesso forum in uno pseudo flame tra me ed Estrema, dove spiego normativa alla mano( e con link) che non e' stato depenalizzato un bel nulla ma questa credenza e' solo e' solo frutto delll'hype della informazione di 3° grado che e' stata fatta, e l'essere creduloni della gente comune.. si, anche colpa di chi non si informa e spara "sentenze" non si deve essere avvocati per leggere un testo legislativo e capirlo almeno sommi capi e nel suo senso, o lo si dovrebbe essere anche per esprime un giudizio.

edit avevo scordato un NON che non faceva comprendere un senso di una frase, pardon.

Mirera
10th September 2007, 14:21
da Repubblica di oggi

"il severo Umberto" di Sebastiano Messina
Tra i tanti commenti al V-Day di Beppe Grillo, ce b'è uno che mi ha colpito. quello di un politico che, contestando la proposta di lasciare fuori dal Parlamento chi ha ricevuto condanne penali, ha sentenziato: "E' un'esagerazione!". Poi ha lanciato il suo solenne ammonimento: "Occorre stare attenti a non esagerare, se no viene avanti l'antipolitica". L'autore di questi severi giudizi, inneggianti alla prudenza e alla temperanza, è Umberto Bossi. Lo stesso Bossi che - solo nell'ultimo mese - prima ha esortato i contribuenti del Nord a fare lo sciopero fiscale, poi ha spiegato ai veneti che loro si trovavano sotto la "schiavitù italiana" per colpa di "imbecilli come Garibaldi e comagnia", quindi ha avvertito i bergamaschi che "c'è sempre una prima volta per tirar fuori il fucile". Adesso, dopo aver esaurito il suo repertorio estivo di butades secessioniste, dopo aver sapientemente titillato i più beceri istinti qualunquisti dei suoi seguaci, il capo dei leghisti accusa qualcun altro di essere troppo "antipolitico".
D'altra parte, è giusto così: se Beppe Grillo ruba il mestiere ai politici, Umberto Bossi ha il diritto di rubarlo ai comici.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Vaffaflanders
10th September 2007, 14:24
cioè non sanno proprio dove attaccarsi per sminuire il vaffa-day... prima la stronzata su Biagi, e adesso lo sporco lasciato in piazza a Bologna.. pffffff

http://qn.quotidiano.net/2007/09/10/35333-piazza_invoca_pulizia.shtml

Hagnar
10th September 2007, 14:27
da Repubblica di oggi
"il severo Umberto" di Sebastiano Messina
Tra i tanti commenti al V-Day di Beppe Grillo, ce b'è uno che mi ha colpito. quello di un politico che, contestando la proposta di lasciare fuori dal Parlamento chi ha ricevuto condanne penali, ha sentenziato: "E' un'esagerazione!". Poi ha lanciato il suo solenne ammonimento: "Occorre stare attenti a non esagerare, se no viene avanti l'antipolitica". L'autore di questi severi giudizi, inneggianti alla prudenza e alla temperanza, è Umberto Bossi. Lo stesso Bossi che - solo nell'ultimo mese - prima ha esortato i contribuenti del Nord a fare lo sciopero fiscale, poi ha spiegato ai veneti che loro si trovavano sotto la "schiavitù italiana" per colpa di "imbecilli come Garibaldi e comagnia", quindi ha avvertito i bergamaschi che "c'è sempre una prima volta per tirar fuori il fucile". Adesso, dopo aver esaurito il suo repertorio estivo di butades secessioniste, dopo aver sapientemente titillato i più beceri istinti qualunquisti dei suoi seguaci, il capo dei leghisti accusa qualcun altro di essere troppo "antipolitico".
D'altra parte, è giusto così: se Beppe Grillo ruba il mestiere ai politici, Umberto Bossi ha il diritto di rubarlo ai comici.
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

In realtà Bossi è morto già da tempo , quello che si vede in giro è solo un pupazzo e nessuno sa che dentro c'è Silvio a muoverlo ed a fargli raccontare barzellette come ai vecchi tempi

Blinck
10th September 2007, 14:29
Attenti però a non cadere nella politica e di quale schieramento ha detto peggio rispetto ad un altro. Per ora dopo aver letto e sentito tutti i commenti mi han fatto schifo sia da dx che da sx

Il Nando
10th September 2007, 14:29
sarebbe un pò difficile commettere un reato civile :sneer:
cmq, un politico condannato per diffamazione, tanto per dirne una, in cosa non è idoneo a svolgere il lavoro di parlamentare?

Uhm dunque diffamare vuol dire, se nn erro, gettare discredito su qualcuno usando argomenti falsi, già non riesco proprio a capire un peccatuccio del genere che problemi possa creare in politica...

La legge di iniziativa popolare e' stata depositata in cassazione, eccoti il testo, leggendo qua e la ho avuto la sensazione che tu faccia un pò di confusione (potrei sbagliare cmq): http://www.beppegrillo.it/2007/07/parlamento_puli_3.html

Cmq sia imho andare a spulciare tutte le casistiche di reato è un modo di ragionare sbagliato.
I politici dovrebbero essere scelti fra i migliori di noi, una persona che ha commesso un reato ha di fatto dimostrato di non relazionarsi in modo sano alle leggi che costituiscono la comunità stessa, come si può pensare che la rappresenti?

Ma poi dico io, siamo 60 milioni, dobbiamo per forza tenerci questi? Ci saranno altre 600 persone preparate e INCENSURATE pronte per sostituirli?

McLove.
10th September 2007, 14:33
I politici dovrebbero essere scelti fra i migliori di noi, una persona che ha commesso un reato ha di fatto dimostrato di non relazionarsi in modo sano alle leggi che costituiscono la comunità stessa, come si può pensare che la rappresenti?


esattamente per questa argomentazione non vedo opportuna una distinzione tra la tipologia dei reati.
Datemi dell estremista ma per ogni professione si deve imparare a fare qualcosa, i politici (che in genere nn sanno fare un cazzo se non i leccaculo per prendersi i voti, se non sono dei tecnici) almeno imparino ad essere "cristallini".

Il Nando
10th September 2007, 14:51
esattamente per questa argomentazione non vedo opportuna una distinzione tra il tipo dei reati.
Datemi dell estremista ma per ogni professione si deve imparare a fare qualcosa che i politici (che in genere nn sanno fare un cazzo se non i leccaculo per prendersi i voti, se non sono dei tecnici) almeno imparino ad essere "cristallini".

C'e' da dire però che per certi reati "politici" si potrebbe discutere.

Parlo dell'esempio che ha portato Mussi, condannato per "occupazione di ferrovia" (o una cosa del genere) dopo aver protestato contro la chiusura di una fabbrica e il conseguente licenziamento di 600 operai. Pare che la protesta abbia rimesso in moto le cose e la fabbrica non sia stata chiusa.

Ecco questo è un caso di reato su cui si potrebbe discutere anche se in una società civile come la nostra (nonostante tutto) credo sia possibile protestare in maniera totalmente legale.

Perciò, se mai una legge così verrà mai approvata (utopia mode on) preferirei una chiara e semplice regola del tipo "qualsiasi condanna toglie il diritto di rappresentare la comunità" piuttosto che avere qualche postilla che poi, guardacaso, permette di aggirare la legge.

Infine sull'ineleggibilità per condanne in primo e secondo grado, nonostante un iniziale scetticismo, mi trovo d'accordo, perchè in fondo significa che una corte è ragionevolmente convinta che il cittadino abbia commesso un reato.
Ovviamente qualora in appello o in cassazione venisse assolto tornerebbe ad essere eleggibile.
Se invece la condanna venisse confermata: ciao-ciao, ci sono un sacco di mestieri a questo mondo ma quello del politico non fa per te.

IrideL
10th September 2007, 15:03
passasse anche solo l'ineleggibilita' dopo 2 mandati sarebbe un enorme successo, il problema ( al di la' dei discorsi sui reati etc ) e' che l'intero blocco politico remera' contro questa cosa, e questo potra' comportare sicuramente una modifica a questi 3 punti ( di cui appunto forse solo quello sui reati dovrebbe avere qualche ritocco come appunto ha detto il nando ) .

La mia preoccupazione maggiore e' che magari ci arriviamo pure al referendum , ma con dei punti storpiati e modificati per la enorme pressione unilaterale di tutto il sistema politico italiano demmmerda ( come dice un mio amico :sneer: ) .

Mirera
10th September 2007, 15:05
l'unico punto che mi lascia perplessa è il secondo.
poniamo il caso che per qualche miracolo divino/influenza della cometa di Halley/cancro in plutone troviamo un paio di politici buoni, onesti e in gamba..
casper non ce li possiamo tenere a vita ? :scratch:

Sturm
10th September 2007, 15:05
Volevo porre una domanda da profano,ma che percorso deve effettuare questa proposta per essere accettata? Che tipo di mezzi di opposizione useranno i politici? E soprattutto è possibile (una possibilità concreta) farla passare?

Alkabar
10th September 2007, 15:07
passasse anche solo l'ineleggibilita' dopo 2 mandati sarebbe un enorme successo, il problema ( al di la' dei discorsi sui reati etc ) e' che l'intero blocco politico remera' contro questa cosa, e questo potra' comportare sicuramente una modifica a questi 3 punti ( di cui appunto forse solo quello sui reati dovrebbe avere qualche ritocco come appunto ha detto il nando ) .
La mia preoccupazione maggiore e' che magari ci arriviamo pure al referendum , ma con dei punti storpiati e modificati per la enorme pressione unilaterale di tutto il sistema politico italiano demmmerda ( come dice un mio amico :sneer: ) .

Non credo, Beppegrillo piglia su avvocati e quant'altro per evitare proprio situazioni di questo tipo.

E' un tizio (che paga attenzione) <- edit: ma cazzo... parlo in inglese anche quando scrivo in italiano. E soprattutto l'opinione pubblica si incazzerebbe, dato che è proprio dalla movimentazione dell'opinione pubblica che nasce sta proposta di legge popolare.

holysmoke
10th September 2007, 15:08
l'unico punto che mi lascia perplessa è il secondo.
poniamo il caso che per qualche miracolo divino/influenza della cometa di Halley/cancro in plutone troviamo un paio di politici buoni, onesti e in gamba..
casper non ce li possiamo tenere a vita ? :scratch:

i politici buoni si trovano con il lanternino... meglio cambiare la massa di parassiti scalda poltrona che nn sanno di essere dei rappresentanti del popolo ma solo rappresentanti di se stessi/parenti/amici e donnine varie... :bored:
Lo so a discapito di quei pochissimi buoni che ci sono

marchese
10th September 2007, 15:09
già. il punto dei 2 mandati è il piu importante

mi sono rotto il cazzo di vedere da QUARANT'ANNI sempre le stesse facce. forse sbaglio, ma solo in italia esiste un'anomalia sistemica come i senatori a vita

Randolk
10th September 2007, 15:17
Ma quale distinzione per tipo di reati, non scherziamo per favore. Ci manca solo che tiriate fuori le condanne pilotate per non far andare in parlamento x e y e siamo punto e daccapo.
Andare per il sottile, mettere giù cavilli e cavillini non serve a un cazzo. Lo slogan è perfetto imho "RESETTIAMO la casta politica italiana".
Ma resettiamola sul serio cristo di dio, non come durante il passaggio dalla prima alla seconda repubblica. Tangentopoli, mani pulite, patapim patapam, mancava solo la ghigliottina. E oggi addì 10/9/2007 ci troviamo tra i coglioni nomi tipo DEMITA, DE MICHELIS, CIRINO POMICINO (CIRINOPOMICINO PORCO IL ***), ancora e ancora. E ancora, sempre quella gente lì che non muore mai.
A colpetti di riformine, riformette e propostine si entra nel circolo vizioso solito, per cui quando c'è da votare il parlamento è STRAPIENO, specie adesso che basta il voto di un senatore a vita - che chiameremo teneramente mummia del cazzo - per far andare al voto di fiducia. Tutti presenti, allineati e compatti. Quando c'è da discutere il ddl, ci vanno in quattro stronzi, gli altri sono in giro sulle auto blu (CINQUECENTOSETTANTAMILA auto blu, madonna sovietica) ad accompagnare mamme, cugine, zie e puttane assortite. Ma fai che a fare politica ci vada gente che ha voglia di fare politica, ha i coglioni per fare politica e ha l'onestà per fare politica.
Ve lo ricordate il referendum (abrogativo, attenzione) per il finanziamento pubblico ai partiti? Non ricordo un referendum per cui ci fosse stata una quasi totale unanimità e partecipazione, la risposta fu: NO. Praticamente un decreto di morte istantanea per tutti i partitelli, partitucoli e feccia varia. Risultato? Del referendum fu fatta merda secca e magicamente spuntò fuori la legge lampo. Ed ecco prosperare il partito della minchia soffritta e quella della fica al gusto di lamponi. Ma dico, avere gente dalla fedina penale IMMACOLATA, allineamento lawful good, pare proprio così brutto??

Cifra
10th September 2007, 15:26
Per chi ha voglia di leggere:

http://www.macchianera.net/2007/09/10/grilli_parlanti.html

IrideL
10th September 2007, 15:28
randolk's fury :sneer:

cmq

Il Presidente della Repubblica può nominare DEPUTATI A VITA cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario .

eccone un esempio :sneer:
http://www.antoniodipietro.com/immagini2/andreotti.jpg




Ora credo che le 50.000 firme ( delle 300.000 e passa ) vanno prima di tutto verificate e registrate e poi portate a chi di dovere per far avviare poi tutta la macchina per far partire il referendum ( credo nn so bene come funziona ) .

cmq una cosa che nn e' stata inserita nel programma di beppe ma che secondo me e' estremamente vitale e' l'eta minima per poter entrare in parlamento e in senato : l'italia e' l'unico paese nell'europa ( forse nel mondo ) che ha una restrizione a 40 anni minimo per accedere al senato e 25 al parlamento , questo riporta poi al discorso sugli ultraottantenni che sono incollati alle poltrone del parlamento italiano .

Hador
10th September 2007, 15:30
senza contare i COGLIONI che siedono in parlamento, messi li da partitucoli dementi che devono rappresentare qualsiasi estremo per guadagnarsi 3 voti in più. E quindi vediamo transessuali-drag-queen, ex pornostar, gente uscita da un centro sociale, ex fascisti, razzisti e cose così

Mosaik
10th September 2007, 15:34
Domanda un po' da profano...
Ma 300k di firme sono tante?
Cioe' in italia siamo 58 milioni mi pare quindi è una percentuale bassissima (neanche l'1%) ...

Se tutto filasse liscio cosa succederebbe?
Si fa un referendum per vedere i SI e io NO a queste proposte?

Alkabar
10th September 2007, 15:38
Domanda un po' da profano...
Ma 300k di firme sono tante?
Cioe' in italia siamo 58 milioni mi pare quindi è una percentuale bassissima (neanche l'1%) ...

Se tutto filasse liscio cosa succederebbe?
Si fa un referendum per vedere i SI e io NO a queste proposte?


Penso di no, dal basso della mia sapienza civica penso che sia solamente una proposta di legge popolare: vale a dire -> 50k persone si mettono li e fanno una proposta. La proposta viene poi considerata da camera e senato, che decidono.

Ovviamente diranno "sti cazzi", come qualcuno ha fatto notare, tuttavia se dicono sti cazzi poi Beppe passa, secondo me, al referendum.

Randolk
10th September 2007, 15:41
CRAXI - «È un grave pericolo prendere sul serio Grillo» attacca il sottosegretario agli Esteri Bobo Craxi. «Un tizio che si augura la morte di un altro essere umano - sottolinea Craxi - è già arrivato aldilà del bene e del male: faccia il politico, allora. Si candidi e, se se la sente, contribuisca a risolvere i problemi del Paese: il resto è uno squallido qualunquismo, per fortuna non più pagato tramite il canone della Rai».

Buon sangue non mente.

Per rispondere a Mosaik: Mosa, non sono tanto le 300k firme, che cmq è un numero considerevole se conti che sono state raccolte di domenica e nello spazio di una singola giornata. E' per come si è svolto il tutto, per l'attenzione poco superiore allo zero dedicata dai media prima, durante e dopo e per il fatto che non si sia radunata una particolare categoria, bensì uno spaccato di Italia, perchè è stata una propaganda condotta unicamente via web e con il passaparola e soprattutto perchè tutto lo scenario politico italiano, da destra a sinistra, sta facendo fronte pressochè comune all'iniziativa.

IrideL
10th September 2007, 15:43
300k firme in un SOLO giorno sono tantissime,se pensate che per raggiungere il quorum per il referendum questa estate avevano 1 mese e hanno raccolto 800 mila firme.

sono un urlo che dice : ci avete rrrrrrrotto i coglioni ( da leggersi in siciliano :nod: )

McLove.
10th September 2007, 15:46
sono un urlo che dice : ci avete rrrrrrrotto i coglioni ( da leggersi in siciliano :nod: )
allora
Coglioni = Cugghiuna ;)

Mez
10th September 2007, 15:57
io odio beppe grillo, avra ragione o non, ma lo odio.

Randolk
10th September 2007, 16:02
io odio beppe grillo, avra ragione o non, ma lo odio.

grazie per il suo contributo alla discussione :nod:

Mosaik
10th September 2007, 16:08
CRAXI - «È un grave pericolo prendere sul serio Grillo» attacca il sottosegretario agli Esteri Bobo Craxi. «Un tizio che si augura la morte di un altro essere umano - sottolinea Craxi - è già arrivato aldilà del bene e del male: faccia il politico, allora. Si candidi e, se se la sente, contribuisca a risolvere i problemi del Paese: il resto è uno squallido qualunquismo, per fortuna non più pagato tramite il canone della Rai».
Buon sangue non mente.
Per rispondere a Mosaik: Mosa, non sono tanto le 300k firme, che cmq è un numero considerevole se conti che sono state raccolte di domenica e nello spazio di una singola giornata. E' per come si è svolto il tutto, per l'attenzione poco superiore allo zero dedicata dai media prima, durante e dopo e per il fatto che non si sia radunata una particolare categoria, bensì uno spaccato di Italia, perchè è stata una propaganda condotta unicamente via web e con il passaparola e soprattutto perchè tutto lo scenario politico italiano, da destra a sinistra, sta facendo fronte pressochè comune all'iniziativa.

Si pero' boh...
Cioe' secondo me finche' non si arriva ad un numero abbastanza ampio di firme e' inutile..
Per quanto sia giusta la cosa è stata una minoranza a richiederla...

Ragionando per assurdo se fanno passare questa poi magari qualsiasi altra cavolata che raggiunge 1% di firme bisognerà farla passare...

Per richiedere un referendum ce ne vogliono 500k?

marchese
10th September 2007, 16:11
infatti credo che tra referendum e iniziativa popolare ci sia differenza, sia a livello burocratico che di raccolta firme

rehlbe
10th September 2007, 16:13
se non ricordo male, il problema delle leggi ad iniziativa popolare è che, dopo il controllo delle firme e - mi pare - il controllo della cassazione sull'ammissibilità del testo, devono essere comunque votate in parlamento, e la forma tipica di ostruzionismo che viene adottata è quella di NON inserire la votazione nell'ordine del giorno, fino a che, finita la legislatura, viene direttamente cestinata

Il Nando
10th September 2007, 16:20
se non ricordo male, il problema delle leggi ad iniziativa popolare è che, dopo il controllo delle firme e - mi pare - il controllo della cassazione sull'ammissibilità del testo, devono essere comunque votate in parlamento, e la forma tipica di ostruzionismo che viene adottata è quella di NON inserire la votazione nell'ordine del giorno, fino a che, finita la legislatura, viene direttamente cestinata

Beh chiaro, se ci si sporge un attimino si può vedere esattamente il punto in cui la democrazia va a puttane ...

pessimismo e fastidio io li lincerebbi tutti...

Mirera
10th September 2007, 16:23
se non ricordo male, il problema delle leggi ad iniziativa popolare è che, dopo il controllo delle firme e - mi pare - il controllo della cassazione sull'ammissibilità del testo, devono essere comunque votate in parlamento, e la forma tipica di ostruzionismo che viene adottata è quella di NON inserire la votazione nell'ordine del giorno, fino a che, finita la legislatura, viene direttamente cestinata
si però il discorso che facevo prima era proprio questo:
secondo me Grillo non è il tipo che lascia perdere, ma continuerà a rompere le palle perchè avvenga qualcosa finchè
1) qualcusa non succede davvero
2) lo fanno fuori :gha:
attenzione che il referendum in italia può essere solo abrogativo, quindi qui dubito che si vada a chiedere un referendum, ma si cerchi una nuova legislazione

Sturm
10th September 2007, 16:23
Imho possiamo anche concederci di prendere le spranghe e andare a bussare in parlamento :nod:

Il Nando
10th September 2007, 16:29
Imho possiamo anche concederci di prendere le spranghe e andare a bussare in parlamento :nod:

Mah io sarei per un pacifico presidio fuori dalla camera, del tipo "o mettete la legge nell'odg o nn uscite vivi".

Scherzi a parte la cosa triste è che bisognerà lottare chissà fino a che punto per poter esercitare un diritto sancito nella costituzione.

Se il parlamento può decidere di ignorare una proposta di legge popolare presentata nel pieno rispetto delle leggi in vigore mi dite dove sta la democrazia?

rehlbe
10th September 2007, 16:38
Articolo interessante che spiega l'iter di una legge ad iniziativa popolare: http://www.giuffre.it/age_files/dir_tutti/archivio/ciaurro_0402.html

c'erano alcune cose che non ricordavo bene, ad esempio se al termine di una legislatura non è ancora stata presa una decisione sulle proposte ad iniziativa popolare queste vengono "traghettate" alla legislatura seguente.. purtroppo rimane la realtà dei fatti, che:
Quanto ai dati statistici, attualmente - nella XIV legislatura - sono pendenti 22 iniziative popolari, di cui 18 alla Camera (2 nuove iniziative e 16 provenienti dalla precedente legislatura) e 4 al Senato (tutte della passata legislatura). Nelle legislature precedenti - tenendo sempre conto che le iniziative senza un esito conclusivo (approvazione o assorbimento in altri testi) sono mantenute all'ordine del giorno della legislatura immediatamente successiva - possono segnalarsi i seguenti dati: VIII legislatura (20 iniziative popolari pendenti), IX (25), X (27), XI (21), XII (15) e XIII (30). Ma di tutte queste iniziative legislative popolari nessuna, ahimè, ha avuto successo autonomo, vale a dire è diventata legge. Tuttalpiù, quando è andata bene, ma solo in qualche caso, il progetto popolare è confluito insieme con altre proposte in un testo unificato, poi diventato legge. Ad esempio, nella scorsa legislatura al riguardo possono citarsi la legge n. 30 del 2000 (sui cicli scolastici), la legge n. 431 del 1998 (sulle locazioni), la legge n. 91 del 1999 (sui trapianti di organi).

spero venga invertito il trend

Alkabar
10th September 2007, 17:29
Articolo interessante che spiega l'iter di una legge ad iniziativa popolare: http://www.giuffre.it/age_files/dir_tutti/archivio/ciaurro_0402.html
c'erano alcune cose che non ricordavo bene, ad esempio se al termine di una legislatura non è ancora stata presa una decisione sulle proposte ad iniziativa popolare queste vengono "traghettate" alla legislatura seguente.. purtroppo rimane la realtà dei fatti, che:
spero venga invertito il trend

Anche io, comunque lo sai che Beppe romperà i coglioni a non finire.

E anche dovesse finire in un niente di fatto, sta cosa serve a far capire che ci si è rotti le palle....

Blinck
10th September 2007, 17:35
E anche dovesse finire in un niente di fatto, sta cosa serve a far capire che ci si è rotti le palle....

Forse lo capiscono i 300K che han votato, gli altri diranno che era uno spettacolo e i politici se ne sbatteranno altamente le palle è questo il mio timore.
Vedremo che succede nei prossimi giorni, ora alla fine si stà parlando sul nulla

Alkabar
10th September 2007, 17:40
Per me oggi è semplicemente impossibile accedere alla pagina di Grillo.

Speriamo in bene.

Randolk
10th September 2007, 17:45
Per me oggi è semplicemente impossibile accedere alla pagina di Grillo.
Speriamo in bene.

Ci sono riuscito un attimo a mezzogiorno, poi buio.
Allarga la banda, Beppe :sneer:

McLove.
10th September 2007, 17:45
Forse lo capiscono i 300K che han votato, gli altri diranno che era uno spettacolo e i politici se ne sbatteranno altamente le palle è questo il mio timore.
Vedremo che succede nei prossimi giorni, ora alla fine si stà parlando sul nulla

sono d'accordo con quanto dici, la cosa non va sopravvalutata piu di tanto o illudersi, nonostante Beppe Grillo possa essere determinato e spaccacazzi come un gatto attaccato penzoloni ad i coglioni .

Di fatto pero' la cosa non deve essere sminuita e non credo verra' sminuita nemmeno dalla classe dirigente, ne sono indicazione anche i commenti che stanno facendo molti credo anche con stupore di quanto successo, perche e' una delle rare volte che si vede in maniera concreta un movimento apartitico contro alcuni abusi (che poi possono essere appoggiati in toto o in parte dalla gente comune) della Politica Italiana.
Certo da questo ed avere qualcosa di concreto non passa in mezzo un mare ma un universo intero, ma potrebbe anche essere un primo passo: 300k di persone in un giorno non sono poche.

Vaffaflanders
10th September 2007, 18:04
sono d'accordo con quanto dici, la cosa non va sopravvalutata piu di tanto o illudersi, nonostante Beppe Grillo possa essere determinato e spaccacazzi come un gatto attaccato penzoloni ad i coglioni .

Di fatto pero' la cosa non deve essere sminuita e non credo verra' sminuita nemmeno dalla classe dirigente, ne sono indicazione anche i commenti che stanno facendo molti credo anche con stupore di quanto successo, perche e' una delle rare volte che si vede in maniera concreta un movimento apartitico contro alcuni abusi (che poi possono essere appoggiati in toto o in parte dalla gente comune) della Politica Italiana.
Certo da questo ed avere qualcosa di concreto non passa in mezzo un mare ma un universo intero, ma potrebbe anche essere un primo passo: 300k di persone in un giorno non sono poche.

Sono convinto che in qualche segreteria di partito stanno gia discutendo come cavarsi da questa situazione. Che il Palazzo sia spaventato dal movimento è palese, basta vedere le risposte sconclusionate che molti politici hanno dato.
Stanno attaccando Grillo dal lato umano, hanno tirato fuori la storia di Biagi, stanno facendo di tutto per non affrontare la questione delle 3 richieste.

McLove.
10th September 2007, 18:11
Sono convinto che in qualche segreteria di partito stanno gia discutendo come cavarsi da questa situazione. Che il Palazzo sia spaventato dal movimento è palese, basta vedere le risposte sconclusionate che molti politici hanno dato.
Stanno attaccando Grillo dal lato umano, hanno tirato fuori la storia di Biagi, stanno facendo di tutto per non affrontare la questione delle 3 richieste.

Esattamente, quasi nessuno sta argomentando in modo logico le 3 richieste (paradossalmente lo stiamo facendo piu qua noi su sto forum che loro, ma stanno spostando la discussione su "altro", il che come si suol dire poco elegantemente: al momento "gli brucia il culo".

IrideL
10th September 2007, 18:40
Esattamente, quasi nessuno sta argomentando in modo logico le 3 richieste (paradossalmente lo stiamo facendo piu qua noi su sto forum che loro, ma stanno spostando la discussione su "altro", il che come si suol dire poco elegantemente: al momento "gli brucia il culo".

a me fa vomitare Casini e tutti quelli che sfruttano la morte di una persona per attaccarne un'altra...come se Grillo avesse personalmente offeso la PERSONA che era Biagi e non la legge che porta il suo nome....questa cosa veramente e ' di una ipocrisia senza limiti.


ah pero cazzo in questo momento c'e un servizio sulla moglie di schicchi a studio aperto..VUOI METTERE? ...pd bruciassero tutti pd

marchese
10th September 2007, 18:48
ah pero cazzo in questo momento c'e un servizio sulla moglie di schicchi a studio aperto..VUOI METTERE? ...pd bruciassero tutti pd

moglie di schicchi = eva henger = fanno bene a parlarne a prescindere

meglio farla vedere però :drool:

Necker
10th September 2007, 21:58
Esattamente, quasi nessuno sta argomentando in modo logico le 3 richieste (paradossalmente lo stiamo facendo piu qua noi su sto forum che loro, ma stanno spostando la discussione su "altro", il che come si suol dire poco elegantemente: al momento "gli brucia il culo".

quoto in particolare questo passaggio.
Stranamente, direi quasi che ero sbalordito, per la seconda serata di seguito, al Tg5 mi parlano di Grillo e del V-day. Sapendo quanto merda fosse sto tg ho subito cercato di capire dove fosse l'inghippo :D

Presto detto... prendendo spunto da Grillo mica mi han tirato fuori la classifica dei pirla che dalle iniziative popolari hanno provato a scendere in politica per ritrovarsi poi col nulla in mano e finire di gran carriera nel dimenticatoio? Han cominciato coi Girotondini e Moretti se non erro, per finire poi a intervistare un residuato bellico di 159 anni gran cavaliere della repubblica per meriti artistici che si è messo per altro a dire cose sensatissime sul buco nero che è divenuta la politica in Italia.. ma che di fatto con il botto che Grillo ha fatto non c'entrava davvero una mazza sto servizio!!!!

Guardate voi come cazzo è distorta, pilotata e maledettamente faziosa l'informazione in questo paese. In modo molto sopraffino ed elegante han preso una cosa bella, l'hanno un po manipolata e l'han servita come una perfetta merda wannabe. Che schifo cazzo.. io sono sdegnato proprio.

Ma vi pare possibile che debbano usare sti sotterfugi di merda per metere già in cattiva luce e in ombra quello che Grillo ha fatto?!!!?

bakunin
10th September 2007, 22:23
si, il servizio del tg5 è stato una merda vera... ha dato del qualunquista a grillo ed ha cercato di dimostrarlo con cenni storici


per fortuna l'informazione, come il v-day dimostra, non è piu in mano alle sole televisioni.. i giornali online, i blog, i forum, sono tutti spazi frequentati in maniera crescente.. noi tutti attingiamo informazioni e approfondimenti da internet non certo dai tg.. 300mila firme ma quanti sapevano del v-day? mezza italia... e l'ha organizzato online

Sintak
10th September 2007, 22:24
L'ho sentito anche io quel servizio.. La parola "qualunquismo" è stata ripetuta, credo, 15 volte.. ridicoli

Blinck
10th September 2007, 22:37
Buffo, era lo stesso servizio di Rai Due, solo che han concluso in bellezza con quattro personaggi di spettacolo..Magalli, Boncompagni, Costanzo e un altro che al momento non ricordo solo che appoggiavano l'idea di Grillo anche se il servizio precedente era tutto all'insegna di aria fritta.

Cmq, la cosa comica è che anche li han fato vedere Moretti e il fondatore della parola "qualunquismo"..si mettono d'accordo tra di loro ora per fare i servizi al tg ?

Sturm
10th September 2007, 22:54
Ovviamente ma si mettono d accordo quando sentono il pericolo che le loro comode poltrone traballino :nod:

Sintak
10th September 2007, 23:44
Magalli, Boncompagni, Costanzo e un altro che al momento non ricordo solo che appoggiavano l'idea di Grillo anche se il servizio precedente era tutto all'insegna di aria fritta.

Visto anche quello, in effetti ci sono rimasto anche un po' male, sentire gente "importante" che era daccordo con Grillo

Randolk
10th September 2007, 23:47
Proprio bello lo spettacolo che stanno dando gli organi di informazione. Chi non strumentalizza, accusa di demagogia. Chi non accusa di demagogia, accusa di populismo becero. Chi non accusa di populismo si riempie la bocca di ricche citazioni della merda ribollita, tutti all'urlo di "Massì, non lo vedete che è una cazzata!?" Finita la festa, finito l'entusiasmo, finito l'incazzo.

Finito l'incazzo?

Due nomine, per par condicio da entrambi gli schieramenti politici.

Alfredo Vito, deputato FI. Condannato in via definitiva a 2 anni *patteggiati* e 5 miliardi di lire "restituiti" per 22 (VENTIDUE) episodi di corruzione. Che incarico ha ricevuto? Sta nella commissione antimafia. Con 22 reati di corruzione accertati lo mettono nella commissione antimafia. La commissione ANTIMAFIA, uno che lo corrompi con un panino al salame. DIO**** è la stessa cosa che mettere Pacciani rettore di un college femminile.

Gianni De Michelis, eurodeputato nuovo PSI. Un individuo che non ha bisogno di presentazioni. 2 anni in totale *patteggiati* per corruzione e finanziamento illecito. Eurodeputato. "Salve, io sono Miguel Santiago Cabron, eurodeputato del partito Cazzabbubbolo de Espana". "Salve, io sono Gianni Highlander De Michelis, unto dal signore, residuato della prima repubblica italiana, ho pasteggiato coi soldi statali per un ventennio e ora sono qui al parlamento europeo per rappresentare l'Itaglia. Ciai mica moneta per il caffè? Sob" Ma se vogliamo guardar bene, questo è pure coerente, chi altri mandare a rappresentare l'Itaglia se non un corrotto figlio della merda?

Ci tirano fuori Girotondini e Moretti. Scomodano Togliatti e Almirante.
E questi? QUESTI SONO ANCORA VIVI A FAR DANNI PERCHE' NON LI NOMINATE. PERCHE'. Basta che mi viene l'ulcera perforata, diotutto.

McLove.
11th September 2007, 00:02
Sara' la fine dell estate ma mi sento piu' cinico del solito, sinceramente non comprendo questo sdegno per i canali di informazione, o meglio lo comprendo benissimo ma non e' una cosa recente ed e' una cosa su cui ormai ho fatto il callo.
Immediatamente dopo la classe politica letamaio, il piu grosso dei problemi italiani e l'informazione becera e di 4à categoria.
il paradosso e che le cose non sono tanto slegate tra di loro nel senso che il secondo "problema" alimenta e permette al primo di sopravvivere, mistificando o portando informazioni parziali o belle e proprie illazioni (Es. il nuovo legal entertainment di Garlasco al momento cambio canale o spengo la televisione) facendo delle "sponsorizzazioni" a quello che la dove si "puo'" si vuole portare un discorso, negarlo, ribaltarlo, portare attenzione su altro etc. etc. e il fruitore medio ci cade come un ebete.

Bah Italietta :point:

Randolk
11th September 2007, 00:12
Immediatamente dopo la classe politica letamaio, il piu grosso dei problemi italiani e l'informazione becera e di 4à categoria.

Attenzione, questa non è solo informazione becera, qui siamo al confine con la stampa di regime. E cmq non si discuteva solo del merdaio mediatico, ma anche dei "nuovi" canali d'informazione che stanno finalmente avendo una collocazione di un certo peso nel panorama della stampa globale. E dai canali d'informazione indipendenti - in questo caso oltretutto difficilmente oscurabili - sono sempre nati robusti calci in culo per i palazzi.

McLove.
11th September 2007, 00:38
Attenzione, questa non è solo informazione becera, qui siamo al confine con la stampa di regime. E cmq non si discuteva solo del merdaio mediatico, ma anche dei "nuovi" canali d'informazione che stanno finalmente avendo una collocazione di un certo peso nel panorama della stampa globale. E dai canali d'informazione indipendenti - in questo caso oltretutto difficilmente oscurabili - sono sempre nati robusti calci in culo per i palazzi.

sicuramente Randolk, ma tanto per farti un esempio non e' che la repubblica online e' imparziale, ha gente piu furba di tgcom sicuramente ma il letamaio e' diffuso anche online, questo non vuole minimizzare i nuovi canali di informazione che, meno male esistono.

Alkabar
11th September 2007, 10:53
Mi capitava di leggere un po' in qua e un po' in la nei vari siti italiani... tipo quello schifo di libero...

La gente in sti siti per il 70% è pro grillo. Nonostante i siti stessi mettano su articoli che cercano di colpire definitivamente e in ogni modo grillo.

Questi siti inoltre assumono che Grillo entri in politica ->

Grillo è stato condannato in via definitiva una volta, vero ? Almeno questo dicono i siti in questione.

Quindi non entrerà in politica.

Aphofis
11th September 2007, 11:28
UFFICIALE DAL MEETUP

ROMA HA RACCOLTO PIU' FIRME DI OGNI CITTA' D'ITALIA!!!


un pò di numeri:
roma 18.000 + 2000 (largo agosta) stima prudenziale
bologna circa 10000 (dato preso da loro meet up)
milano 10000
torino 4600
treviso 6400
pavia 1300
pescara 2285
napoli 6200
(questi sono dati approssimativi dati dallo staff di grillo)

insomma, non solo abbiamo messo su un evento del genere in 2 settimane (e non siamo dei professionisti del settore!!!) ma abbiamo raccolto più firme di tutti!!!!!!

siamo fortissimi!!!!


La gente in sti siti per il 70% è pro grillo. Nonostante i siti stessi mettano su articoli che cercano di colpire definitivamente e in ogni modo grillo.

Questi siti inoltre assumono che Grillo entri in politica ->

Grillo è stato condannato in via definitiva una volta, vero ? Almeno questo dicono i siti in questione.

Quindi non entrerà in politica.

alka ti rispondo cosi :

Sono anni che chiediamo a Grillo di candidarsi e lui ci ha spiegato che non è possibile perchè è condannato in via definitiva per l'incidente che causò la morte di due suoi amici! Si sente ancora responsabile per questo. Ovviamente non è stato omicidio volontario, è stato un incidente ma per lui fa lo stesso è per quella condanna che non ha mai voluto accettare di candidarsi. L'avrebbe potuto fare ed avrebbe vinto le elezioni se si fosse candidato, ma non l'ha fatto!
Amato Silvia una dei responsabili del MeetUP Roma1

Necker
11th September 2007, 11:46
Sara' la fine dell estate ma mi sento piu' cinico del solito, sinceramente non comprendo questo sdegno per i canali di informazione, o meglio lo comprendo benissimo ma non e' una cosa recente ed e' una cosa su cui ormai ho fatto il callo.
Immediatamente dopo la classe politica letamaio, il piu grosso dei problemi italiani e l'informazione becera e di 4à categoria.
il paradosso e che le cose non sono tanto slegate tra di loro nel senso che il secondo "problema" alimenta e permette al primo di sopravvivere, mistificando o portando informazioni parziali o belle e proprie illazioni (Es. il nuovo legal entertainment di Garlasco al momento cambio canale o spengo la televisione) facendo delle "sponsorizzazioni" a quello che la dove si "puo'" si vuole portare un discorso, negarlo, ribaltarlo, portare attenzione su altro etc. etc. e il fruitore medio ci cade come un ebete.
Bah Italietta :point:

ben detto proprio!
Però un simile atteggiamento da parte dei canali d'informazione maggioritari, da molto più da pensare che siano soltanto dei merdosi.
E' chiaro che l'informazione non è libera come dovrebbe e fa gli interessi dei politici di turno. Ahj ma dimenticavo.. i politici di turno sono bene o male gli stessi da 20 anni a questa parte...
Non uso il termine regime perchè poi mi danno del sensazionalista demagogico e quant'altro.. lascio però a voi trovare un termine adatto a descrivere questo sistema di pura merda in cui viviamo.

Blinck
11th September 2007, 11:54
ROMA - «Una vecchia regola della politica è che i vuoti si riempiono. Certo, non sempre i materiali che riempiono il vuoto sono eccellenti, ma non possiamo prendercela con chi li riempie». Così il presidente della Camera Fausto Bertinotti, a margine di un incontro avuto nel suo studio di Montecitorio con Claudio Baglioni, ha commentato il 'V-day' di Beppe Grillo sabato scorso a Bologna.


Eh bhe, quindi o lasciamo i vuoti o gli riempiamo con la merda no ?
Ma un politico che uno che sia onesto no eh ? :gha:

Il Nando
11th September 2007, 15:26
ROMA - «Una vecchia regola della politica è che i vuoti si riempiono. Certo, non sempre i materiali che riempiono il vuoto sono eccellenti, ma non possiamo prendercela con chi li riempie». Così il presidente della Camera Fausto Bertinotti, a margine di un incontro avuto nel suo studio di Montecitorio con Claudio Baglioni, ha commentato il 'V-day' di Beppe Grillo sabato scorso a Bologna.


Eh bhe, quindi o lasciamo i vuoti o gli riempiamo con la merda no ?
Ma un politico che uno che sia onesto no eh ? :gha:

Vabbè ma anche tu mi citi Bertinotti... il compagno con il cappotto di astrakan... quello non si capisce manco da solo ormai.

Acheron
11th September 2007, 15:41
cmq si non mi ricordo chi lo scrisse, ancora in italia si riesce a mangiare, quando questo non sarà + possibile, per i politici, sarà il momento di cominciare a cagarsi sotto

Randolk
11th September 2007, 16:05
cmq si non mi ricordo chi lo scrisse, ancora in italia si riesce a mangiare, quando questo non sarà + possibile, per i politici, sarà il momento di cominciare a cagarsi sotto

Lo sai chi lo scrisse, nel profondo del tuo cuore :nod:

FORSE mi sbagliavo. Spero.

Acheron
11th September 2007, 16:57
Lo sai chi lo scrisse, nel profondo del tuo cuore :nod:
FORSE mi sbagliavo. Spero.
te?_? non me lo ricordavo :cry:

IrideL
11th September 2007, 21:08
ORA SU RAITRE , vi prego sentite bertinotti e' da piegarsi :rotfl::rotfl:

Kith
11th September 2007, 21:44
bertinotti (a differenza di altri) nelle stronzate che dice ci crede veramente.

Blinck
11th September 2007, 22:58
ORA SU RAITRE , vi prego sentite bertinotti e' da piegarsi :rotfl::rotfl:

che ha detto ? :shocked:

Mirera
11th September 2007, 23:00
bertinotti (a differenza di altri) nelle stronzate che dice ci crede veramente.

il che non è che sia molto confortante.. :gha:

Traumar
12th September 2007, 00:58
Chissà quali ritorsioni ci saranno su internet dopo che si sono resi conto che è u n mezzo d'informazione così potente fuori dal loro controllo.

Mirera
12th September 2007, 08:34
Chissà quali ritorsioni ci saranno su internet dopo che si sono resi conto che è u n mezzo d'informazione così potente fuori dal loro controllo.

oggi su Repubblica c'è un editoriale di Scalfari che dice che i movimenti di piazza son quelli che nascondono dentro di sè una dittatura..............
mi immaginavo Grillo fuori dal balcone di Piazza Venezia a urlare "italiani!"

:rotfl:

Necker
12th September 2007, 09:38
oggi su Repubblica c'è un editoriale di Scalfari che dice che i movimenti di piazza son quelli che nascondono dentro di sè una dittatura..............
mi immaginavo Grillo fuori dal balcone di Piazza Venezia a urlare "italiani!"
:rotfl:

cazzo veramente, ma che stronzate stanno creando sopra il V day? miii qua non ci sono solo le poltrone dei politici a rischio, ma di tutto il sistema che tiene cosi a galla la politica, quindi anche i grossi imprenditori, gli industrialoni, i pezzi da 90 dei giornali, della tv... tutti!!!

Sturm
12th September 2007, 09:45
Il problema è che ormai la maggior parte di quelli che leggono ste puttanate,non ci cascano più,ormai lo sanno anche i muri dove sta la merda.

bakunin
12th September 2007, 10:26
è un bene che un paese si renda partecipe di quel che succede, troppa gente sfiduciata non solo sulla politica ma sul futuro in genere, in questo senso ci vuole una scossa

sono comunque convinto che non è solo la classe politica l'artefice di tutti i guai dell'italia (in particolare i guai finanziari, ma anche economici e sociali), di conseguenza non è la politica, da sola, che li puo risolvere

Alkabar
12th September 2007, 12:52
porco ***

http://grillorama.beppegrillo.it/schiavimoderni/download.php?item=schiavi-moderni

L'ho letto adesso.

Due vie in Italia:

Umiliazione o emigrazione.

Hador
12th September 2007, 12:54
cmq scalfari ha scritto un editoriale massacrante.
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/grillo-v-day/invasione-grillo/invasione-grillo.html

il problema è che tutti i vetusti signori non capiscono probabilmente è che la attuale classe politica rappresenta una scarsissima maggioranza se non una minoranza della popolazione.

Mirera
12th September 2007, 13:06
cmq scalfari ha scritto un editoriale massacrante.
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/grillo-v-day/invasione-grillo/invasione-grillo.html
il problema è che tutti i vetusti signori non capiscono probabilmente è che la attuale classe politica rappresenta una scarsissima maggioranza se non una minoranza della popolazione.

sì il suo editoriale è bello pesante.
ed è cmq in sintonia con tutto quello che stanno scrivendo/trasmettendo in questi giorni... solo scritto meglio :gha:

Palur
12th September 2007, 15:43
cmq scalfari ha scritto un editoriale massacrante.
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/grillo-v-day/invasione-grillo/invasione-grillo.html
il problema è che tutti i vetusti signori non capiscono probabilmente è che la attuale classe politica rappresenta una scarsissima maggioranza se non una minoranza della popolazione.
personalmente mi trovo d'accordo con l'editoriale.
I problemi dell'italia li conosciamo bene , ma non sarà grillo a risolverli.
E lo dice uno che al d'alema che preferisce la politica dei "professionisti" a quella del "popolo" gli sputerebbe in un occhio.
Penso inoltre che fino a che c'e' da appiccare il fuoco tutti son belli d'accordo , quando si comincia a parlare di che colore dipingere le pareti del condominio allora comincia a scorrere il sangue.
Inoltre sostenere che una manifestazione "non sia ne di destra ne di sinistra" e' senz'altro un modo per scaricarsi di tutte le responsabilità.
Se vuoi incidere , partecipi e ti schieri.Sacrosanto.

Alkabar
12th September 2007, 15:58
personalmente mi trovo d'accordo con l'editoriale.
I problemi dell'italia li conosciamo bene , ma non sarà grillo a risolverli.
E lo dice uno che al d'alema che preferisce la politica dei "professionisti" a quella del "popolo" gli sputerebbe in un occhio.
Penso inoltre che fino a che c'e' da appiccare il fuoco tutti son belli d'accordo , quando si comincia a parlare di che colore dipingere le pareti del condominio allora comincia a scorrere il sangue.
Inoltre sostenere che una manifestazione "non sia ne di destra ne di sinistra" e' senz'altro un modo per scaricarsi di tutte le responsabilità.
Se vuoi incidere , partecipi e ti schieri.Sacrosanto.

Palur, ti schieri quando qualcuno rappresenta le tue idee, se le tue idee non sono rappresentate da nessuna delle due parti politiche, la vedo dura schierarsi.

Inoltre Grillo non ha prodotto un movimento "distruttivo", ma "costruttivo" nel senso che ha proposto una soluzione a un problema grave in politica che è quello della cementificazione delle sedie dei politici.

Hagnar
12th September 2007, 16:02
Palur, ti schieri quando qualcuno rappresenta le tue idee, se le tue idee non sono rappresentate da nessuna delle due parti politiche, la vedo dura schierarsi.
Inoltre Grillo non ha prodotto un movimento "distruttivo", ma "costruttivo" nel senso che ha proposto una soluzione a un problema grave in politica che è quello della cementificazione delle sedie dei politici.

Quoto e uppo , ormai nessuno e sottolineo NESSUNO dei partiti attualmente in circolazione rappresenta più qualcosa per gli Italiani , non c'è più differenza tra destra e sinistra , le ideologie sono morte , sono rimasti solo i gusci dei partiti formati da gente che nel corso degli anni ha cambiato schieramenti come se fossero vestiti ed hanno fatto della politica una professione , già da tempo il lavoro dei politici è solamente quello della difesa dei propri interessi a discapito dei cittadini

marchese
12th September 2007, 16:13
porco ***

http://grillorama.beppegrillo.it/schiavimoderni/download.php?item=schiavi-moderni

L'ho letto adesso.

Due vie in Italia:

Umiliazione o emigrazione.

grazie per avermi depresso......

Alkabar
12th September 2007, 16:24
grazie per avermi depresso......

Pensa che me che sono emigrante ... :gha: .

Sicuramente sto meglio di quelli nei call centre.

Si, cazzo di sti tempi mi girava male perchè lavoro un casino e qua nessuno fa mai un cazzo....

Però se mi devo confrontare con la situazione la ....

:afraid::afraid::afraid:

Mirera
12th September 2007, 16:26
cmq scalfari ha scritto un editoriale massacrante.
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/grillo-v-day/invasione-grillo/invasione-grillo.html
il problema è che tutti i vetusti signori non capiscono probabilmente è che la attuale classe politica rappresenta una scarsissima maggioranza se non una minoranza della popolazione.

lo stavo rileggendo ora... e c'è una cosa che mi fa venire i brividi..
a un certo punto dice che se si accettano che le persone condannate in via definitiva non possono accedere al parlamento, allora noi non avremmo avuto al governo persone come Gramsci, Pertini ecc...
come discorso fila... ma certo che ci vuole un bel fegato a paragonarli a gente come De Michelis, Demita, Pomicino e Co.... :afraid:

Vaffaflanders
12th September 2007, 16:55
lo stavo rileggendo ora... e c'è una cosa che mi fa venire i brividi..
a un certo punto dice che se si accettano che le persone condannate in via definitiva non possono accedere al parlamento, allora noi non avremmo avuto al governo persone come Gramsci, Pertini ecc...
come discorso fila... ma certo che ci vuole un bel fegato a paragonarli a gente come De Michelis, Demita, Pomicino e Co.... :afraid:

Secondo me è una stronzata, un grande politico resta tale anche se è fuori dal parlamento. Possono benissimo continuare a fare politica all'interno dei loro partiti e nelle piazze. E cmq 2 legislature sono 10 anni, e in 10 anni se si vuole si puo fare un sacco di cose.

Hador
12th September 2007, 19:25
lo stavo rileggendo ora... e c'è una cosa che mi fa venire i brividi..
a un certo punto dice che se si accettano che le persone condannate in via definitiva non possono accedere al parlamento, allora noi non avremmo avuto al governo persone come Gramsci, Pertini ecc...
come discorso fila... ma certo che ci vuole un bel fegato a paragonarli a gente come De Michelis, Demita, Pomicino e Co.... :afraid:ma scalfari secondo me ha ragione in tutto, il problema è che lui è della loro (e per loro si intende i dinosauri in politica) generazione e accetta come normali meccanismi della democrazia italiana un tot di cose che a noi nuove generazioni paiono demenziali.
Il "popolo di grillo" diciamocelo è il nostro che discute di politica, che si insulta sui forum, che una minima si informa, un popolo universitario o tecnico ma abbastanza colto, un popolo "moderno". Peccato che la democrazia italiana è tutt'altro che moderna, e chi la manovra è ancora più vecchio del sistema stesso e la cosa peggiore è aggrappato con unghie e denti al vecchio e si rifiuta in ogni modo di guardare oltre il proprio naso (anche e soprattutto perchè gli fa comodo). Possiamo fare come scalfari e accettare gente inutile in parlamento perchè altrimenti non avremmo avuto gramsci petrini ecc o possiamo dire STICAZZI, se depuriamo la classe politica stiamo sicuri che i personaggi di spicco spiccheranno molto più facilmente ripetto ad ora dove devono per forza di cose strisciare in un mare di merda e porgere il culo a destra e manca.

bakunin
12th September 2007, 19:28
a proposito di scalfari:

ecco, secondo me anche quella dei giornalisti dimostra in questi giorni di essere una casta che si autoprotegge dalle critiche, volendo credere alla buona fede di scalfari...

io veramente non ho parole, riesce a contraddirsi da solo all'interno di un articolo per attaccare da piu fronti possibile

come si fa ad accusare l'aggregazione per protesta in quanto tale e contemporaneamente accusare di antipolitica o di anarchismo? non ha capito nulla

per mezzo articolo parla del fatto che si semplifica, si fa demagogia, poi lui stesso si arrampica sugli specchi per difendere la sua classe e la classe politica, perche senza di quella, il paese non va avanti, non c'è alternativa


critica il limite alla rieleggibilità, non citando gli argomenti di grillo, ma trovandone di suoi... andando a scomodare dei morti illustri, mi raccomando non citiamo quelli somodi... dice che i cittadini devono poter mandare chi vogliono in parlamento, per tutte le legislature che vogliono, ma lui stesso ha criticato di pietro (pochi versi prima!) per aver scelto degli incompetenti solo per riempire delle poltrone... a dimostrazione del fatto che la gente è costretta a votare un partito, e poi questo fa come cazzo vuole, mette dentro chi vuole, senza decenza, facendo favori e rimpasti


sui condannati in parlamento è poi un'indecenza, a sentirlo pare che eliminando questi fai fuori solo la creme de la creme, lol


torno poi sulla questione delle "invasioni barbariche" come da lui etichettate per bollare una massa che, secondo lui, si annulla in quanto massa

coglione.
tutte le persone che vanno ad un comizio, ad un raduno religioso, ad un concerto, ad uno sciopero, in qualche modo aggregando le proprie idee... si sentano offesi da questo individuo.


non tutti hanno un giornale dal quale pontificare ed avere un pubblico (da raggirare). non tutti hanno una cultura media non dico da letterato ma di livello universitario (ma è comunque palese che sottovaluta chi ha di fronte, il v-day non è fatto di sottoproletariato). non tutti possono prendere la parola dall'alto della propria spocchia e zittire il popolo rozzo e povero... perche criticare i politici perche guadagnano troppo piu dei colleghi europei è da pezzenti...

spero di aver frainteso tutto quello che ha scritto.

Mirera
12th September 2007, 19:40
tutte le persone che vanno ad un comizio, ad un raduno religioso, ad un concerto, ad uno sciopero, in qualche modo aggregando le proprie idee... si sentano offesi da questo individuo.


questo è quello che mi ha dato più fastidio di quell'editoriale... il fatto che ha dipinto la massa di gente che ha partecipato al V-Day come una massa di "pecoroni" che han trovato il Breveheart del momento, che stanno cavalcando ciò che è di moda.
mi sembra strano, ma sembra che nemmeno lui abbia capito che l'8 settembre è stato un segno FORTE della stanchezza degli italiani.

Randolk
12th September 2007, 19:48
Ho letto per intero l'editoriale di Scalfari. Un cumulo di merda con sopra un fiocco. Un piattino di saltinbocca ben decorati farciti di ricotta scaduta.
Affossa il "grillismo" in un sottoprodotto di massa, buono per farci lo slogan e fomentare le moltitudini di incazzati. Il solito trittico demagogia, populismo, qualunquismo, come se fosse una formula magica, viene ripetuta arricchendola di altri concetti sicuramente logici ma fin troppo comodi da contestualizzare in un fenomeno come questo. C'è sicuramente chi starà seguendo il vaffanculismo spinto dall'amico, dal link, dal moto di ribellione ("VAFFANCULO! VAFFANCULO TUTTI!") o più semplicemente perchè s'è rotto i coglioni. Ma alla base, c'è proprio l'opposto: il messaggio è e vuole essere "Risvegliate le menti", riappropriatevi di ciò che è vostro, non lasciate che i soliti noti decidano per voi, non credete alle puttanate che vi raccontano i media, costruite il vostro futuro e quello dei vostri figli, spalancate i cazzo di occhi e riappropriatevi del vostro intelletto, cacciate a calci chi non fa altro che mangiarvi la pastasciutta in testa da DECENNI. In poche parole, rinnovatevi, svecchiate la mente. Questo è umanesimo, non prodotto per le masse. La demagogia la fanno LORO, quelli che chiamano "barbari" chi si mette ORDINATAMENTE in fila per firmare. I barbari sono quelli che fanno scene da ultrà in parlamento e ai comizi, quelli che dovrebbero governare. Ma Scalfari lo sa benissimo, lo sanno benissimo i centri di potere, lo sanno tutti da destra a sinistra. Che inizino a pregare per le loro emorroidi invece che affrettarsi a scrivere editoriali con ricche citazioni e paroloni altisonanti ricolmi di nulla.

McLove.
12th September 2007, 20:08
questo è quello che mi ha dato più fastidio di quell'editoriale... il fatto che ha dipinto la massa di gente che ha partecipato al V-Day come una massa di "pecoroni" che han trovato il Breveheart del momento, che stanno cavalcando ciò che è di moda.
mi sembra strano, ma sembra che nemmeno lui abbia capito che l'8 settembre è stato un segno FORTE della stanchezza degli italiani.

scusa cri ma che doveva scrivere secondo te?
l'informazione fa parte del sistema a diversi gradi con diversi obiettivi con diversi privilegi ma e' inserita in maniera morbosa in essa.

Grillo e' il breveheart e coloro che vanno al vaffanculo day sono pecoroni, non fa una piega ed il sistema non deve dare nessuna risposta.
Io stesso non adoro grillo, spesso calca la mano eccessivamente spesso strumentalizza, ma spessissimo ci becca, eppure sono d'accordo con i 3 punti (con alcune differenze che ho indicato precedentemente ad esempio il discorso di pendenza di giudizio etc.) pero' rientro tra i pecoroni.
Scalfari e' marcio tanto quanto altri, marci perche' quando si discute di un argomento si parla dell argomento stesso, e infantile e becero offendere o far perdere credito a chi porta quell argomento ma si parla dell argomento non di chi propone qualcosa (spesso capita in questo stesso forum eh).
Eppure tra politici stampa tg e salcazzo nessuno ha avuto il coraggio di dire nulla sui tre punti... alla fine li comprendo non possono mica affermare " si in effetti che sia ancora in carica gente da 30 anni e che molti di essi abbiano una sentenza passata in giudicato di colpevolezza e secondo una gerarchia tra chi e' piu o meno lestofante questa classe dirigente sarebbe da mandare al patibolo."
ma sul serio speravate che affermassero qualcosa del genere?
molto piu facile nero e bianco e loro sono candidi come l'orsacchiotto del coccolino, tutto il resto e' nero ;)

Vaffaflanders
12th September 2007, 20:16
Trai commenti del blog ho trovato questo abbastanza interessante:

NO ALLA LISTA CIVICA "AMICI DI BEPPE GRILLO" di Pescara
Caro Beppe ti voglio raccontare quello che sta succedendo a Pescara, mi sono scritto al meet up e con molta mia sorpresa nel mese di giugno luglio vedo che il coordinatore Stefano Murgo assieme ad altri decide di fare una Lista Civica per le prossime elezioni a pescara, utilizzando il suffisso "Amici di Beppe Grillo" Giustificando di aver avuto una tua blanda comunicanzione di approvazione del suffiso ma nello stasso tempo dichiaravi di non essere il responsabile di atti o fatti che questa lista potesse fare. Si e' creata una spaccatura si e' fatto un altro meet up di persone che non hanno condiviso questa azione .
Il problema che io ho sollevato e' un problema di metodo democratico che non e' stato per nulla rispettato siamo la 1 lista su 250 a scendere in campo!!! non vi sembra strano e prematuro!
La democrazia e' partecipazione io non sono contro le liste civiche se tu beppe scenderai in politica lo si dovra decidere assieme cosi' cosme si dovra' decidere insieme se i singoli meet up posso utilizzare il suffisso "Amici di beppe Grillo" alle elezioni
e non lasciate alle iniziative dei vari organizer che vogliono sfruttare il momento di popolarita' per avere l'effetto trascinamento e ottenere voti senza aver fatto nulla di iniziative di pression act sulle amministrazioni locali presentandosi solo con l'niziativa dei banchetti delle tue firme e mettendo in bella mostra nella foto che ti allego il simbolo Arancione della tua Faccia questo non mi sembra corretto e giusto!!
il tuo operato non deve essere cavalcato da chi vuole solo sfuttare il tuo carro vincente sia a livello locale che nazionale! Ti chiedo di convocare al piu' presto una riunione dei rappresentanti di tutti i meet up d'italia per decidere se sia giusto scendere in politica in amministrazioni locali nel fare liste civiche in tuo nome questo deve essere deciso insieme
PAOLO CARINCI

penso si riferisca a sto qua:
http://www.pescaraincomune.it/home/

Minchia sono passati 5 giorni e ci sono già gli squali pronti sfruttare l'ondata popolare. :madd:

Blinck
12th September 2007, 20:34
a un certo punto dice che se si accettano che le persone condannate in via definitiva non possono accedere al parlamento, allora noi non avremmo avuto al governo persone come Gramsci, Pertini ecc...

vero, magari però ci sarebbero stai dei Tonino Rollo, Carmelo Bentovani e Michele Galli, forse anche migliori di Gramsci e Pertini...
Abbiamo avuto grando politici e statisti nella storia chi lo nega ma forse anche altri che non han potuto essere li perchè i posti erano occupati sarebbero potuti diventare grandi politici.

McLove.
12th September 2007, 20:41
Minchia sono passati 5 giorni e ci sono già gli squali pronti sfruttare l'ondata popolare. :madd:

bah Italietta :bored:

Blinck
12th September 2007, 20:58
ROMA - «Beppe Grillo è la punta di un iceberg, di una protesta che monta e da cui rischiamo di essere travolti. Quindi, dobbiamo agire in anticipo: aggredire la cattiva politica dei privilegi e degli sprechi con un risposta netta, senza eccessive prudenze. Dobbiamo incarnare la buona politica». Il leader di An Gianfranco Fini parla davanti ai dirigenti territoriali del partito, riuniti a Roma per mettere a punto l'organizzazione della manifestazione indetta contro il governo Prodi per il prossimo 13 ottobre sui temi di tasse e sicurezza, e li ammonisce: «Attenti, quindi, nelle vostre reltà locali. Attenti ad essere favorevoli all'aumento del numero dei consiglieri, alla presenza di politici nelle municipalizzate. Attenti a tutti quei provvedimenti che sono cattiva politica».

COSTI DELLA POLITICA - Fini parla per poco meno di un'ora e, affrontando il tema dei costi della politica, aggiunge ancora: «Non voglio enfatizzare il fenomeno Beppe Grillo, ma il suo successo è lo specchio di un diffuso sentimento di rifiuto verso il sistema. Oggi- spiega- c'è un vero e proprio fenomeno di rigetto contro la partitocrazia. Noi, per primi, dobbiamo dimostrare cosa vuol dire fare buona politica».

SCONTRO DI PIETRO-BERTINOTTI - A sinistra, invece, Grillo fa litigare Di Pietro con Bertinotti. L'ex pm lancia il sasso: «Mi ha fatto male sentire il Presidente della Camera che dice di condivider la proposta di Grillo di non candidare i condannati in via definitiva. Ma come? Se io gli scrivo tutte le settimane per chiedere di mettere all'ordine del giorno il provvedimento che ho firmato cinque anni fa e lui non mi ha mai risposto...». A stretto giro arriva la replica stizzita del numero uno di Montecitorio: «Il ministro Di Pietro davvero ha perso il senso della misura continuando ad attaccare la presidenza della Camera per una presunta omissione di fronte a sue presunte sollecitazioni». Bertinotti non fa sconti a Tonino, un «ministro che si rivela, in questa occasione, poco rispettoso delle prerogative del Parlamento».
GRILLO PARLANTE - E lo stesso Grillo, a quattro giorni dal successo di piazza, è tornato a farsi vivo. Ovviamente sul web. In un post sul suo blog ha così descritto quanto accaduto sabato a Bologna e in altre 200 città:«Un momento di democrazia. Cittadini hanno fatto la fila volontariamente, per ore. Sono state raccolte SOLO 300.000 firme perché sono finiti i moduli». Quindi ha rincarato la dose contro chi l'ha attaccato: «La V-generation è stata definita “Italia di merda” e “anti politica”. Il popolo della V-generation è un'offesa vivente per i professionisti della politica. Il milione di persone che è sceso in piazza, in modo composto, senza bandiere, senza il più piccolo incidente, dovrebbe essere ringraziato. È la valvola di sfogo di una pentola a pressione che potrebbe scoppiare»

Forse qualcuno inizia a capire qualche cosa, forse iniziano a capire che la gente ne ha i coglioni pieni, forse iniziano a capire che hanno un lavoro da fare e che deve essere fatto bene.

Bertinoti vs DiPietro è il massimo della libidine cmq

Randolk
12th September 2007, 21:18
Attenti a tutti quei provvedimenti che sono cattiva politica

Eheheheheh parliamone. Cosa sono i provvidenti che fanno cattiva politica?
Quelli impopolari ma necessari come alzare le tasse a *tutte* le categorie sociali per risanare il debito pubblico, oppure quelle da avanspettacolo come aboliremo l'ICI o ridurremo di 5 punti il cuneo fiscale? (possibili entrambe eh, ma se poi per ripianare devi alzare la spesa pubblica non hai concluso un cazzo di niente).
Nel primo caso stai facendo buona politica ma ci rimetti in consenso, nel secondo è l'opposto. Solo che se ci rimetti in consenso non ti eleggono più.

A cosa puntano il signor Fini e tutti gli altri? A farsi rieleggere o a fare buona politica? I risultati di una buona politica si intravedono a distanza di almeno 4-5 anni, sei disposto a risultare impopolare pur di fare il bene del paese?
Il mestiere del politico non deve essere invitante, non deve essere la culla dei privilegi e del troieggio. Deve essere una missione che sia disposto a fare solo chi vuole il bene della collettività. Auto blu, tzè.

Mirera
12th September 2007, 21:30
scusa cri ma che doveva scrivere secondo te?


bhè poteva anche scrivere, ad esempio, una parte di ciò che ha detto Fini : "Non voglio enfatizzare il fenomeno Beppe Grillo, ma il suo successo è lo specchio di un diffuso sentimento di rifiuto verso il sistema. Oggi- spiega- c'è un vero e proprio fenomeno di rigetto contro la partitocrazia."
tu sai che ho sempre ritenuto Repubblica un buon giornale, ma quel editoriale mi ha fatto proprio girare le palle.. perchè per come è messo giù rende veramente il "fenomeno" del V-Day come una pagliacciata senza senso, fatta solo per fare un po' di casino
o magari sono io l'illusa che spero ancora che le cose possano cambiare...

Blinck
13th September 2007, 00:28
Eheheheheh parliamone. Cosa sono i provvidenti che fanno cattiva politica?

Adesso sono parole e come per Bertinotti apprezzo lo sforzo anche solo di facciata, sanno del problema e sanno che la situazione fa cagare.
Possono salvarsi la faccia facendo seguire le azioni alle parole o perderla del tutto lasciando le parole al vento.

E' cmq buffo che gli unici due che hanno meditato sulla questione sono Fini e Bertinotti

ihc'naib
13th September 2007, 00:44
lo stavo rileggendo ora... e c'è una cosa che mi fa venire i brividi..
a un certo punto dice che se si accettano che le persone condannate in via definitiva non possono accedere al parlamento, allora noi non avremmo avuto al governo persone come Gramsci, Pertini ecc...
come discorso fila... ma certo che ci vuole un bel fegato a paragonarli a gente come De Michelis, Demita, Pomicino e Co.... :afraid:


ci sono un paio di incongruenze logiche dentro il discorso (oltre a uno sfondone grammaticale) che sono veramente squallide da parte di un giornalista del calibro che Scalfari _dovrebbe_ avere.
Quella dei parlamentari e' una di queste (mi riferisco a Gramsci):
da una parte dice che se ci fosse stata quella legge non avremmo potuto vederlo in parlamento. Dall'altro dice che in parlamento e' come se non ci fosse stato perche' l'Italia era un dittatura. Si dimentica di far notare che se non fosse stata una dittatura, in carcere non ci sarebbe finito.
Il fatto e' che se sei condannato significa che hai fatto qualcosa di disonesto. Se hai fatto qualcosa di disonesto significa che non ci si puo' fidare del tuo rispetto per la legge
Se hai fatto qualcosa di disonesto e giusto :
a) sei in una sacca anomala che chiama a gran voce la revisione di una legge
b) non posso esser certo che non penserai che sia "giusta" una puttanata e andrai in culo ai tuoi elettori, visto che al momento di compiere quel gesto ti sei affidato al tuo personale discernimento fra giusto e sbagliato.

Direi che Scalfari ha ragione sulla questione dei gradi di giudizio, ma per il resto mi sembra un signore tanto abituato a una modo di vedere le cose che deve per forza fare le pulci e vedere il male in chi le affronta da un altro verso.

marchese
13th September 2007, 01:40
E' cmq buffo che gli unici due che hanno meditato sulla questione sono Fini e Bertinotti
che infatti io considero gli unici due veri politici in italia, nonchè persone inteligenti

unico problema, neanche loro sono disposti a cambiare un cazzo

Hador
13th September 2007, 07:37
seee bertinotti un politico, che vada a zappare pd lui e il suo partito inutile. e sono di sinistra :nod:

Necker
13th September 2007, 10:09
sul blog di grillo c'è una letterina di Travaglio... lol @ chi lo definisce un incapace giornalista schierato :rotfl:

tiè
http://www.beppegrillo.it/2007/09/vday_after.html

Palur
13th September 2007, 11:48
Palur, ti schieri quando qualcuno rappresenta le tue idee, se le tue idee non sono rappresentate da nessuna delle due parti politiche, la vedo dura schierarsi.
Inoltre Grillo non ha prodotto un movimento "distruttivo", ma "costruttivo" nel senso che ha proposto una soluzione a un problema grave in politica che è quello della cementificazione delle sedie dei politici.
Devo risponderti in maniera articolate e sarà lunga quindi se vuoi leggi se non vuoi non leggi :P .

-)Parto dall'articolo di Scalfari.Non fa affatto un parallelo tra gramsci/pertini e vito/de mita.Si pone una domanda sul primo quesito del v-day,quello sui condannati.La domanda è : "tutti i condannati per tutti i reati?" .
In un passaggio in particolare si chiede :"anche i reati di opinione?".
E si da una risposta dicendo "se cosi fosse non avremmo avuto i pertini e i gramsci" e mi pare sacrosanto.L'opinione non deve mai essere condannata politicamente , nemmeno il fascismo .Magari penalmente si , ma politicamente la democrazia si fonda sul coraggio del voto e sulla ragione , e l'opinione non deve essere esclusa a priori dal parlamento .Ricordiamo che malgrado la legge che condanna penalmente il fascismo , dal 50 in parlamento abbiamo avuto un certo msi .Quindi fortunatamente in italia questo è sempre avvenuto.

-)Quanto al secondo quesito del v-day , quello sui due mandati , non si fa domande , afferma che è anticostituzionale .E lo è c'e' poco da fare.
Se un elettore vuole votare una terza volta un prorpio rappresentante deve avere l'opportunità di farlo.
Ma deve SEMPRE avere l'opportunità di votarne un altro.Questo non accade.
La cancellazione del voto di preferenza con l'ultima legge elettorale (difesa a spada tratta dall'80 % del forum all'epoca) ha eliminato definitivamente questa possibilità .Oggi ti becchi il politico messo li da chi decide le liste (partito) senza possibilità di aprire bocca. Cosa che stando alle cose scritte su questo forum stava bene all'epoca un po a tutti.
Si puo cambiare idea certo , ma quando si è cosi facilmente prendibili per il culo , bisognerebbe muoversi con piu cautela.

-) quanto al terzo quesito , quello sul primo grado (quello piu bestiale di tutti) , si ricorda che fino a prova contraria , con la nostra costutizione e il nostro sistema giudiziario , uno è innocente fino al terzo grado di giudizio.Sacrosanto , che lo si voglia o no.Basterebbe intavolare una scenata a tavolino tra due mafiosetti di terzo livello con il nome di un primo ministro random che passa tra i due per far scattare un indagine e far cadere un governo . Ridicolo.

Mi spiace alka ma non c'e' niente di costruttivo in tutto cio , solo mal di pancia.E' una sospensione della ragione in nome della bava alla bocca.Bava che ha ben poca ragione di esistere sulla bocca degli italiani , che sono stronzi almeno quanto i loro politici.E qui l'articolo di scalfari introduce un brano di grossman , piuttosto illuminante su cio che sta accadendo.


Quanto alle paranoie all'LSD tipo sinistra anni '60 sul giornalismo vorrei spendere 2 parole.
Il problema in italia non è per niente il giornalismo che c'e'.
Il problema è il giornalismo che non c'e' e non riesce ad emergere.
Mancano cioè soggetti nuovi e strutture che garantiscano il pluralismo.
Stiamo messi cosi piu o meno :
x1=repubblica , espresso
x2=rai3
x3=unità , secolo (li metto insieme perche non contano un cazzo)
x4=tutto il resto in mano ad unico soggetto
X5=internet (con troppo poco accesso da parte popolare)

Non si puo impedire a Repubblica di fare "come Repubblica" , di difendere e promuovere i propri interessi.E' ingiusto pretenderlo.E non si capisce il perche dovrebbe farlo e come se vi chiedessero di spararvi su un piede.
E' giusto pretendere che esistano poli alternativi che presentino posizioni alternative a quelle di repubblica.Ma con l'80% di giornali e tv in mano ad un unica persona questo è impossibile (leggi del mercato) .
Ora se non ricordo male , moltissimi dei neogrillisti qui sopra , difesero una cosa chiamata conflitto di interessi fino allo stremo.Cosi come ricordo strenue difese di rete 4 , quando doveva passare al satellite (farete licenziare tutti , uno disse).Dubito di sbagliarmi.
Mi domando con che coraggio si lamentino dello stato in cui versa il giornalismo italiano lol .

ghs
13th September 2007, 13:07
Ho letto solo oggi l'editoriale di Scalfari. Credo che abbia ragione. Un po' mi dispiace.
Secondo me, Grillo raccoglie e convoglia una rabbia generica che molti (giornalisti, attori, cantanti, politici) provano a cavalcare. E lo fa con mestiere, ma furbescamente. Quando cominciò con questa para-politica, i primi sospetti mi vennero appena vidi che piaceva molto alle donne. Doveva per forza esserci qualcosa di sbagliato.

Il problema italiano non è chi sta in parlamento, è chi vota. Lo stato della politica e delle istituzioni italiane è un riflesso fedele della devastazione culturale della nazione. I politici rubano, frodano, dilapidano, sprecano; ma la maggior parte degli italiani è incline alla piccola infrazione, al "favore", allo sfruttamento delle "conoscenze", al pressapochismo, all'illegalità innocua.
Quante persone, fra i milioni che seguono Grillo, potrebbero dire in tutta sincerità che il loro comportamento da politici professionisti sarebbe diverso da quello degli attuali parlamentari? Quanti medici potrebbero dire che non accetterebbero un posto da primario ottenuto per nomina politica? Quanti aspiranti professori rinuncerebbero a una cattedra universitaria protetta? Quanti impiegati pubblici dal lavoro garantito accetterebbero una radicale riforma che preveda la possibilità del loro licenziamento per inefficienza?

E' vero, l'Italia non funziona, la politica non funziona, i partiti non funzionano. Ma la colpa è degli italiani.
Se i 300.000 provassero a mettersi insieme su qualcosa di più preciso che non una legge-purga, se provassero a costituirsi e a pesare come parte politica (questa è la democrazia, non la piazza), si atomizzerebbero in mille diverse distinzioni di interesse, esattamente come succede ai partiti.
Allora, secondo me, va bene esprimere la rabbia, ma non bisogna crederci troppo e bisogna essere realisti, perchè la politica, la democrazia e il governo non si fanno senza partiti. Se si vuole cambiare la politica, si crei un partito che partecipi alla vita democratica, i cui membri sappiano resistere all'inciucio. Di quante persone potremmo fidarci?

Razj
13th September 2007, 13:14
Guarda che non è tanto il fatto dei favoritismi, perché quello è nella natura dell'uomo e ci sarà sempre.

In italia però ormai i politici fanno come cazzo gli pare, in tutti i sensi...-_-

Alkabar
13th September 2007, 13:16
Ho letto solo oggi l'editoriale di Scalfari. Credo che abbia ragione. Un po' mi dispiace.
Secondo me, Grillo raccoglie e convoglia una rabbia generica che molti (giornalisti, attori, cantanti, politici) provano a cavalcare. E lo fa con mestiere, ma furbescamente. Quando cominciò con questa para-politica, i primi sospetti mi vennero appena vidi che piaceva molto alle donne. Doveva per forza esserci qualcosa di sbagliato.
Il problema italiano non è chi sta in parlamento, è chi vota. Lo stato della politica e delle istituzioni italiane è un riflesso fedele della devastazione culturale della nazione. I politici rubano, frodano, dilapidano, sprecano; ma la maggior parte degli italiani è incline alla piccola infrazione, al "favore", allo sfruttamento delle "conoscenze", al pressapochismo, all'illegalità innocua.
Quante persone, fra i milioni che seguono Grillo, potrebbero dire in tutta sincerità che il loro comportamento da politici professionisti sarebbe diverso da quello degli attuali parlamentari? Quanti medici potrebbero dire che non accetterebbero un posto da primario ottenuto per nomina politica? Quanti aspiranti professori rinuncerebbero a una cattedra universitaria protetta? Quanti impiegati pubblici dal lavoro garantito accetterebbero una radicale riforma che preveda la possibilità del loro licenziamento per inefficienza?
E' vero, l'Italia non funziona, la politica non funziona, i partiti non funzionano. Ma la colpa è degli italiani.


Bene allora bisogna cambiare. E per farlo bisogna partire dalle leggi che ci governano.



Se i 300.000 provassero a mettersi insieme su qualcosa di più preciso che non una legge-purga, se provassero a costituirsi e a pesare come parte politica (questa è la democrazia, non la piazza), si atomizzerebbero in mille diverse distinzioni di interesse, esattamente come succede ai partiti.
Allora, secondo me, va bene esprimere la rabbia, ma non bisogna crederci troppo e bisogna essere realisti, perchè la politica, la democrazia e il governo non si fanno senza partiti. Se si vuole cambiare la politica, si crei un partito che partecipi alla vita democratica, i cui membri sappiano resistere all'inciucio. Di quante persone potremmo fidarci?

Ghs, le leggi di Grillo sono troppo generiche, ok, prestano il fianco a un sacco di critiche. Bisogna fare un CHIARO distinguo dei reati.

E' anche vero però che un condannato in via definitiva (dopo il 3° grado di giudizio) per rapporti mafiosi non deve rappresentarci. Se ne deve andare e basta.

Il primo passo per cambiare l'Italia è l'intolleranza alla corruzione. E tutti sono d'accordo, un sistema giusto è un sistema in cui tutti possono giocare le loro carte.

Almeno quando parliamo di gente "normale" e non della minoranza della minoranza privilegiata.

McLove.
13th September 2007, 13:20
Devo risponderti in maniera articolate e sarà lunga quindi se vuoi leggi se non vuoi non leggi :P .

vorrei risponderti anche io se permetti


-)Parto dall'articolo di Scalfari.Non fa affatto un parallelo tra gramsci/pertini e vito/de mita.Si pone una domanda sul primo quesito del v-day,quello sui condannati.La domanda è : "tutti i condannati per tutti i reati?" .
In un passaggio in particolare si chiede :"anche i reati di opinione?".
E si da una risposta dicendo "se cosi fosse non avremmo avuto i pertini e i gramsci" e mi pare sacrosanto.L'opinione non deve mai essere condannata politicamente , nemmeno il fascismo .Magari penalmente si , ma politicamente la democrazia si fonda sul coraggio del voto e sulla ragione , e l'opinione non deve essere esclusa a priori dal parlamento .Ricordiamo che malgrado la legge che condanna penalmente il fascismo , dal 50 in parlamento abbiamo avuto un certo msi .Quindi fortunatamente in italia questo è sempre avvenuto.

innanzitutto andiamo a valutare cosa sono i reati di opinione che non sono per nulla reati che si integrano quando uno esprime una propria opinione, come indichi ma sono fattispecie piu articolate e che molte delle quali hanno ricevuto una riforma abbastanza recente per essre declassati a illeciti amministrativi.
-Attentati contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato
-Associazioni sovversive
-Attentato contro la Costituzione dello Stato
-Attentato contro organi costituzionali e contro le assemblee regionali
-Vilipendio o danneggiamento alla bandiera o ad altro emblema dello Stato
-Offesa alla bandiera o ad altro emblema di uno Stato estero
-Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone
-Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio o danneggiamento di cose.

come puoi vedere sono tutte fattispecie concrete che hanno uno scopo comune e che non hanno per nulla la connotazione di opinione che si usa in gergo.
in piu mi preme ricordare che la legge che riguarda il fascismo non esiste o meglio viene indicato nelle norme transitorie che non deve essere ricostituito il partito fascista ma esistono leggi che evitano la formazione di partiti politici, di qualunque colore che presentino caratteristiche come quelle che sono state recriminate al fascismo, su questo punto non voglio dilungarmi ma se ne era discusso tempo fa http://www.wayne2k1.com/showpost.php?p=866669&postcount=84
qui c'e' la disciplina come indico, quindi e' errato parlare di msi e solo demagogia e poca conoscenza.




-)Quanto al secondo quesito del v-day , quello sui due mandati , non si fa domande , afferma che è anticostituzionale .E lo è c'e' poco da fare.
Se un elettore vuole votare una terza volta un prorpio rappresentante deve avere l'opportunità di farlo.
Ma deve SEMPRE avere l'opportunità di votarne un altro.Questo non accade.

se non ti dispiace vorrei sapere in cosa e' anticostituzionale, non basta argomentare con il "diritto di voto", non andiamo a confondere la liberta' di voto con il diritto di voto, ne allarghiamo troppo il concetto di diritto di voto.
cme al solito quando compare la parola diritto da molti viene vista come "liberta' assoluta nel fare x.. mi spiace non e' cosi.



-) quanto al terzo quesito , quello sul primo grado (quello piu bestiale di tutti) , si ricorda che fino a prova contraria , con la nostra costutizione e il nostro sistema giudiziario , uno è innocente fino al terzo grado di giudizio.Sacrosanto , che lo si voglia o no.Basterebbe intavolare una scenata a tavolino tra due mafiosetti di terzo livello con il nome di un primo ministro random che passa tra i due per far scattare un indagine e far cadere un governo . Ridicolo.


su questo sono d'accordo come indicavo in uno dei miei primi post e questo sarebbe realmente anticostituzionale in quanto non e' possibile che l'ordinamento giudiziario e' meno rigido, lasciami passare il termine per evitare di fare il leguleio, rispetto a quanto disposto dalle norme sull elettorato passivo. ma resterebbe sempre la soluzione che chi e' in pendenza di giudizio possa completare il mandato ma non ricandidarsi.

infine mi spiace nulla di personale ma anche questa ultima asserzione la trovo abbastanza particolare



Quanto alle paranoie all'LSD tipo sinistra anni '60 sul giornalismo vorrei spendere 2 parole.
Il problema in italia non è per niente il giornalismo che c'e'.
Il problema è il giornalismo che non c'e' e non riesce ad emergere.
Mancano cioè soggetti nuovi e strutture che garantiscano il pluralismo.
Stiamo messi cosi piu o meno :
x1=repubblica , espresso
x2=rai3
x3=unità , secolo (li metto insieme perche non contano un cazzo)
x4=tutto il resto in mano ad unico soggetto
X5=internet (con troppo poco accesso da parte popolare)

Non si puo impedire a Repubblica di fare "come Repubblica" , di difendere e promuovere i propri interessi.E' ingiusto pretenderlo.E non si capisce il perche dovrebbe farlo e come se vi chiedessero di spararvi su un piede.
E' giusto pretendere che esistano poli alternativi che presentino posizioni alternative a quelle di repubblica.


mi spiace essere duro, bada non lo sono con la tua persona ma con questo modo di pensare.
L'informazione e' cronaca di quello che succede o va per definizione in "altro" che puo' essere intrattenimento o propaganda, ma mi spiace l'informazione e' la rappresentazione della realta', non mi va ancora una volta di elencare regole giuridiche ma e' abbastanza edificante andare a cercare e leggere quali sono i 3 presupposti per l'esercizio del diritto di cronaca (come stabilita dalla corte di cassazione) per comprendere cosa si deve intendere per informazione.
A ben guardare nemmeno io mi aspettavo qualcosa di diverso dalla stampa italiana, ma un conto e' sapere quanto sia marcia l'informazione un altro conto invece e' fare passare un "anomalia" come realta' delle cose ed indicarne la normalita'.
Ripeto informazione e' realta' e verita' sui fatti e priva di ogni commento del giornalista per quanto possibile, alternativamente rientriamo nel concetto di opinioni, intrattenimento o propaganda e queste ultime 3 cose nulla hanno a che fare con l'informazione, ma spesso vengono confuse dal fruitore.

scusa se sono stato prolisso ed a te il contro argomentare.

Palur
13th September 2007, 13:32
xxx
la realtà non esiste .
Esiste l'interpretazione della realtà .
Piu fonti forniscono una migliore interpretazione della realtà.
Il resto sono critiche per partito preso e non rispondo.

McLove.
13th September 2007, 13:35
la realtà non esiste .
Esiste l'interpretazione della realtà .
Piu fonti forniscono una migliore interpretazione della realtà.
Il resto sono critiche per partito preso e non rispondo.

al di la della filosofia sulla realta' che esponi, il resto non sono critiche ma sono normative quanto di piu distante dal "partito preso".
le rinnovo tutte e per ogni punto, ricordandoti che se si afferma qualcosa si deve anche essere in grado a difendere quanto affermato, in alternativa be era solo chiaccherare del piu e del meno ma non esprimere concetti

Palur
13th September 2007, 13:37
al di la della filosofia sulla realta' che esponi, il resto non sono critiche ma sono normative quanto di piu distante dal partito preso.
le rinnovo tutte e per ogni punto, ricordandoti che se si afferma qualcosa si deve anche essere in grado a difendere quel qualcosa affermato, in alternativa be era solo chiaccherare del piu e del meno.
Si capisce benissimo quello che ho ho scritto .
Ed il mio non è uno scritto tecnico.
Controbattere sulla tecnica giuridica non porta a niente.

McLove.
13th September 2007, 13:42
Si capisce benissimo quello che ho ho scritto .
Ed il mio non è uno scritto tecnico.
Controbattere sulla tecnica giuridica non porta a niente.

guarda ultimo mio reply perche questo duetto non credo che interessi a nessuno.
Controbattere sulla tecnica giuridica? ma non sei stato tu a portare tecnica giuridica per avvalorare le tue affermazioni come l'incostituzionalita' la legge sul fascismo, i reati d'opinione etc.? Nel momento i cui li definisco meglio o indico di cosa realemente trattano diviene "tecnica giuridica"?

poi specifichiamo di "tecnica" giuridica c'e' molto poco, ti ringrazio se era un complimento ma piu che altro e' mera applicazione di concetti giuridici cosi come sono, non c'e' alcuna elaborazione "tecnica" ne serve per concetti cosi semplici.

Palur
13th September 2007, 13:52
guarda ultimo mio reply perche questo duetto non credo che interessi a nessuno.
Controbattere sulla tecnica giuridica? ma non sei stato tu a portare tecnica giuridica per avvalorare le tue affermazioni come l'incostituzionalita' la legge sul fascismo, i reati d'opinione etc.? Nel momento i cui li definisco meglio o indico di cosa realemente trattano diviene "tecnica giuridica"?
poi specifichiamo di "tecnica" giuridica c'e' molto poco, ti ringrazio se era un complimento ma piu che altro e' mera applicazione di concetti giuridici cosi come sono, non c'e' alcuna elaborazione "tecnica" ne serve per concetti cosi semplici.
Credo anche io che i duetti non interessino nessuno.
Ma le tue sono critiche per partito preso.
La risposta sul reato d'opinione per esempio è ridicola.
-Ho fatto un esempio terra terra e mi hai risposto con una sequenza di reati di cui non mi interessa nulla.Mi interessa che la lega (mi avversaria politica) possa essere rappresentata in parlamento malgrado malgrado bossi sia condannato , per esempio.E' un concetto semplice , che con la tua obiezione non c'entra proprio nulla.
-Quella sul secondo mandato idem.Dove hai letto e da dove hai preso lo spunto per la critica me lo devi spiegare , perche nelle mie parole non c'e' appiglio per appendere la tua risposta.Quello che deve interessare alla comunità è che un politico capace possa essere riconfermato , se serve una terza o una quarta volta.Sempre se si ragiona nell'ambito del merito.Si profila una possibile incostituzionalità perche l'elettore viene privato della possibilità di scegliere il proprio candidato.
Non si deve escludere , ma permettere agli altri di emergere .Cosa che ora non succede , nella politica per l'immobilità dei partiti , e nel giornalismo per un quasi monopolio nei fatti.

I concetti sono chiari , ora puoi rispondermi che l'italia è una repubblica fondata sul lavoro ma non so dove andremmo a finire :/ .

Palur
13th September 2007, 13:58
Ho letto solo oggi l'editoriale di Scalfari. Credo che abbia ragione. Un po' mi dispiace.
Secondo me, Grillo raccoglie e convoglia una rabbia generica che molti (giornalisti, attori, cantanti, politici) provano a cavalcare. E lo fa con mestiere, ma furbescamente. Quando cominciò con questa para-politica, i primi sospetti mi vennero appena vidi che piaceva molto alle donne. Doveva per forza esserci qualcosa di sbagliato.
?
:rotfl::rotfl::rotfl: questa la riporto a qualche congresso :rotfl::rotfl::rotfl:

McLove.
13th September 2007, 13:58
Credo anche io che i duetti non interessino nessuno.
Ma le tue sono critiche per partito preso.
La risposta sul reato d'opinione per esempio è ridicola.
-Ho fatto un esempio terra terra e mi hai risposto con una sequenza di reati di cui non mi interessa nulla.Mi interessa che la lega (mi avversaria politica) possa essere rappresentata in parlamento malgrado malgrado bossi sia condannato , per esempio.E' un concetto semplice , che con la tua obiezione non c'entra proprio nulla.
-Quella sul secondo mandato idem.Dove hai letto e da dove hai preso lo spunto per la critica me lo devi spiegare , perche nelle mie parole non c'e' appiglio per appendere la tua risposta.Quello che deve interessare alla comunità è che un politico capace possa essere riconfermato , se serve una terza o una quarta volta.Sempre se si ragiona nell'ambito del merito.Si profila una possibile incostituzionalità perche l'elettore viene privato della possibilità di scegliere il proprio candidato.
Non si deve escludere , ma permettere agli altri di emergere .Cosa che ora non succede , nella politica per l'immobilità dei partiti , e nel giornalismo per un quasi monopolio nei fatti.
I concetti sono chiari , ora puoi rispondermi che l'italia è una repubblica fondata sul lavoro ma non so dove andremmo a finire :/ .

vabbe non c'e' piu sordo di chi non vuole sentire, le critiche al tuo "pesiero" sono tutte concrete e pregnanti, a questo punto devo dedurre che tu non le abbia capite, o meglio le stai driblando, visto che ridimensioni i reati di opinione (l'elencazione serviva ad indicarti la castronata che avevi scritto) cosi come il tuo asserire prima con vigore "e' anticostituzionale", riferito al secondo punto ora diviene "si profila una possibile..blabla".
a ben guardare non vuoi rispondere per non dare soddisfazione o per orgoglio ma di fatto hai gia modificato buona parte di quanto scritto precedentemente.
sull ultima frase glisso, e' una semplice provocazione che denota come ti sei inervosito.

Palur
13th September 2007, 14:03
Il problema italiano non è chi sta in parlamento, è chi vota. Lo stato della politica e delle istituzioni italiane è un riflesso fedele della devastazione culturale della nazione. I politici rubano, frodano, dilapidano, sprecano; ma la maggior parte degli italiani è incline alla piccola infrazione, al "favore", allo sfruttamento delle "conoscenze", al pressapochismo, all'illegalità innocua.
Quante persone, fra i milioni che seguono Grillo, potrebbero dire in tutta sincerità che il loro comportamento da politici professionisti sarebbe diverso da quello degli attuali parlamentari? Quanti medici potrebbero dire che non accetterebbero un posto da primario ottenuto per nomina politica? Quanti aspiranti professori rinuncerebbero a una cattedra universitaria protetta? Quanti impiegati pubblici dal lavoro garantito accetterebbero una radicale riforma che preveda la possibilità del loro licenziamento per inefficienza?
E' vero, l'Italia non funziona, la politica non funziona, i partiti non funzionano. Ma la colpa è degli italiani.
Se i 300.000 provassero a mettersi insieme su qualcosa di più preciso che non una legge-purga, se provassero a costituirsi e a pesare come parte politica (questa è la democrazia, non la piazza), si atomizzerebbero in mille diverse distinzioni di interesse, esattamente come succede ai partiti.
Allora, secondo me, va bene esprimere la rabbia, ma non bisogna crederci troppo e bisogna essere realisti, perchè la politica, la democrazia e il governo non si fanno senza partiti. Se si vuole cambiare la politica, si crei un partito che partecipi alla vita democratica, i cui membri sappiano resistere all'inciucio. Di quante persone potremmo fidarci?
Sono praticamente d'accordo su tutto.
Segnalo però che c'e' anche una impossibiltà "tecnica" (legge elettorale , funzionamento dei partiti e scelta dei candidati) a farsi sentire della parte migliore di questo paese.E questa si è senz'altro colpa della classe politica.
Sulla cultura della furberia italianesca (tassisti medici avvocati particcieri e i macellai poi , che lasciano 3 dita di grasso al prosciutto) aderisco in toto .

Palur
13th September 2007, 14:04
vabbe non c'e' piu sordo di chi non vuole sentire, le critiche al tuo "pesiero" sono tutte concrete e pregnanti, a questo punto devo dedurre che tu non le abbia capite, o meglio le stai driblando, visto che ridimensioni i reati di opinione (l'elencazione serviva ad indicarti la castronata che avevi scritto) cosi come il tuo asserire prima con vigore "e' anticostituzionale", riferito al secondo punto ora diviene "si profila una possibile..blabla".
a ben guardare non vuoi rispondere per non dare soddisfazione o per orgoglio ma di fatto hai gia modificato buona parte di quanto scritto precedentemente.
sull ultima frase glisso, e' una semplice provocazione che denota come ti sei inervosito.
mettiamola cosi , non mi interessa rispondere alle tue domande pregnanti , perche pregnanti non lo sono.

McLove.
13th September 2007, 14:09
mettiamola cosi , non mi interessa rispondere alle tue domande pregnanti , perche pregnanti non lo sono.

mettiamola cosi apri bocca senza sapere nemmeno di cosa parli, ed e' palese grazie al nulla che indichi nel tuo post partendo con assunti sbagliati argomentazioni erronee, e poi alle critiche non rispondi o te ne esci con frasi come "la realta' non esiste"?

ti va meglio? visto che provochi dal primo post che hai fatto, mi spiace che non riesci ad essere una persona educata ed atta a relazionarsi con gli altri anche se vanno al di la del tuo pensiero.

Palur
13th September 2007, 14:12
mettiamola cosi apri bocca senza sapere nemmeno di cosa parli, ed e' palese grazie al nulla che indichi nel tuo post partendo con assunti sbagliati argomentazioni erronee, e poi alle critiche non rispondi o te ne esci con frasi come "la realta' non esiste"?
ti va meglio? visto che provochi dal primo post che hai fatto, mi spiace che non riesci ad essere una persona educata ed atta a relazionarsi con gli altri anche se vanno al di la del tuo pensiero.
gg hai vinto un freesbee

Sturm
13th September 2007, 14:13
Oh Mc take it easy non mi pare che Palur abbia provocato niente e nessuno. E non mi pare il caso di alzare i toni.

McLove.
13th September 2007, 14:15
gg hai vinto un freesbee

e mi spiace devo premiare uno del forum con il Toblerone di Carne, per il reply piu qualunquista del forum, tienilo tu e vai a giocarci in un parco con un tuo amico immaginario..d'altronde la realta' non esiste! :rotfl:

McLove.
13th September 2007, 14:17
Oh Mc take it easy non mi pare che Palur abbia provocato niente e nessuno. E non mi pare il caso di alzare i toni.

umh allora spiegami tu, visto che devo prenderla easy
fa un post lo critico perche per mia opinione incocludente argomentandolo e non rispondendo indica praticamente che scrivo stronzate o che critico per partito preso quando non faccio altro che attenermi a cose che di partito preso hanno ben poco, e glissa apostrofandomi.

se a te sembra un comportamento per cui Io devo tenermi easy, be ho "il pacchetto di vaffanculo" appena aperto, posso dispensarne un po in giro, basta che mi avvisate.

Palur
13th September 2007, 14:19
Bene allora bisogna cambiare. E per farlo bisogna partire dalle leggi che ci governano.
Ghs, le leggi di Grillo sono troppo generiche, ok, prestano il fianco a un sacco di critiche. Bisogna fare un CHIARO distinguo dei reati.
E' anche vero però che un condannato in via definitiva (dopo il 3° grado di giudizio) per rapporti mafiosi non deve rappresentarci. Se ne deve andare e basta.
Il primo passo per cambiare l'Italia è l'intolleranza alla corruzione. E tutti sono d'accordo, un sistema giusto è un sistema in cui tutti possono giocare le loro carte.
Almeno quando parliamo di gente "normale" e non della minoranza della minoranza privilegiata.
Si è esattamente questo il punto.
Certo frasi del tipo "io distruggo i partiti" non aiutano chi ha interesse (e l'interesse c'e' , in minoranza ma c'e') a far si che passi un simile provvedimento.

Palur
13th September 2007, 14:20
e mi spiace devo premiare uno del forum con il Toblerone di Carne, per il reply piu qualunquista del forum, tienilo tu e vai a giocarci in un parco con un tuo amico immaginario..d'altronde la realta' non esiste! :rotfl:
guarda che dovrei essere io quello nervoso :sneer:

Sturm
13th September 2007, 14:21
Puoi anche evitare di dispensare vaffanculo visto che si sta solo discutendo e "dialogando" su un argomento che ci ha preso un po a tutti.
E si mi sembre un comportamento quanto meno normale in un bar di famiglia quale è questo forum mantenere il comportamento easy senza alzare i toni inutilmente.

Alkabar
13th September 2007, 14:22
Al di la' della diatriba, Palur:

Se Grillo sta sbagliando nel proporre un reset, allora, a parte cambiare l'intera Italia dalle fondamenta, qual e' la via giusta scusate ?

Io non mi ci vedo, sinceramente, ad andare a sparare sulla folla quando scende in piazza perche' il Torino e' andato in B.

Io mi vedo molto di piu' nel cercare di cambiare le leggi piano piano, con tanto di zero tolleranza al far west o alla corruzione... (e' anche vero che sto invecchiando..., magari potrei semplicemente mitragliare la folla.....)

McLove.
13th September 2007, 14:29
Puoi anche evitare di dispensare vaffanculo visto che si sta solo discutendo e "dialogando" su un argomento che ci ha preso un po a tutti.
E si mi sembre un comportamento quanto meno normale in un bar di famiglia quale è questo forum mantenere il comportamento easy senza alzare i toni inutilmente.


io sto dialogando: un dialogo presuppone anche sentirsi dire cose che vanno contro la propria idea e magari argomentarle senza etichettarle come critiche per partito preso.

se questa e' la tua idee di dialogare normalmente e recriminare a me l'andarci leggero dinnanzi a provocazioni be mi sa che ho sbagliato "bar", se e' cosi nemmeno bar si puo definire semmai "bettola".

@palur bada che sei tu che hai glissato ogni critica facendo "gnagnagna non ti sento non ti sento", non sono nervoso anzi attendo ancora una risposta.

marchese
13th September 2007, 15:32
Ho letto solo oggi l'editoriale di Scalfari. Credo che abbia ragione. Un po' mi dispiace.
Secondo me, Grillo raccoglie e convoglia una rabbia generica che molti (giornalisti, attori, cantanti, politici) provano a cavalcare. E lo fa con mestiere, ma furbescamente. Quando cominciò con questa para-politica, i primi sospetti mi vennero appena vidi che piaceva molto alle donne. Doveva per forza esserci qualcosa di sbagliato.
Il problema italiano non è chi sta in parlamento, è chi vota. Lo stato della politica e delle istituzioni italiane è un riflesso fedele della devastazione culturale della nazione. I politici rubano, frodano, dilapidano, sprecano; ma la maggior parte degli italiani è incline alla piccola infrazione, al "favore", allo sfruttamento delle "conoscenze", al pressapochismo, all'illegalità innocua.
Quante persone, fra i milioni che seguono Grillo, potrebbero dire in tutta sincerità che il loro comportamento da politici professionisti sarebbe diverso da quello degli attuali parlamentari? Quanti medici potrebbero dire che non accetterebbero un posto da primario ottenuto per nomina politica? Quanti aspiranti professori rinuncerebbero a una cattedra universitaria protetta? Quanti impiegati pubblici dal lavoro garantito accetterebbero una radicale riforma che preveda la possibilità del loro licenziamento per inefficienza?
E' vero, l'Italia non funziona, la politica non funziona, i partiti non funzionano. Ma la colpa è degli italiani.
Se i 300.000 provassero a mettersi insieme su qualcosa di più preciso che non una legge-purga, se provassero a costituirsi e a pesare come parte politica (questa è la democrazia, non la piazza), si atomizzerebbero in mille diverse distinzioni di interesse, esattamente come succede ai partiti.
Allora, secondo me, va bene esprimere la rabbia, ma non bisogna crederci troppo e bisogna essere realisti, perchè la politica, la democrazia e il governo non si fanno senza partiti. Se si vuole cambiare la politica, si crei un partito che partecipi alla vita democratica, i cui membri sappiano resistere all'inciucio. Di quante persone potremmo fidarci?

non sono per niente daccordo. è vero che noi italiani siamo maestri nell'arte dell'arrangiarci e raccattare il possibile, ma ti devi anche rendere contro che io e te siamo la prima generazione moderna italiana(io ho 29 anni).

Tutti quelli prima di noi, fanno parte di una generazione che è venuta fuori dalle macerie della guerra, e soprattutto da un'ignoranza culturale spaventosa. La generazione che ormai è scomparsa (quella dei nostri bisnonni per capirci) è una generazione cresciuta in un paese tra i più arretrati in assoluto. Hanno dovuto vivere arrangiandosi (e se necessario fregando) per poter portare a casa il pane. Pensi che una generazione dove il 50% erano contadini semi analfabeti e dove nord e sud praticamente parlavano lingue differenti potesse fare chissà quale progresso sociale ed economico?

Quella dei nostri nonni non solo è figlia di tale società, ma è stata praticamente resettata dalla guerra. Insieme alla generazione dei nostri padri ha dovuto lottare per rinascere, dopo anni di dittatura e chi ha potuto ha fattuto suo ciò che riusciva a prendere

il problema è che chi ci governa, e chi in generale ha potere in italia, appartengono a queste generazioni e sono quelle persone che da quegli anni drammatici hanno tratto vantaggio, piazzandosi in una situazione privilegiata senza che ci fossero forze sociali/politiche che li potessero controllare e ora col cazzo che sono disposti a smuoversi. Penso che si possa dire che per loro il "potere" sia quasi una droga

Con questo non voglio dire che la nostra generazione è composta da santi,per carità. Ma almeno non siamo cresciuti in una società dove rubare per sopravvivere era vista come necessità giustificata. Per quanto la nostra generazione sia piena di coglioni (e ce ne sono tanti), mediamente abbiamo una visione molto più ampia e evoluta rispetto alla loro

Ora, tu dici che i nostri politici sono il riflesso del popolo. questo è vero. Ma perchè l'italia è un paese dove il 70% delle persone è cresciuta in una società dove rubare era quasi giustificato.

Noi siamo così? in parte, ma se impedissimo a quelle mummie di continuare a fare i loro porci comodi, forse la nostra maggiore "onestà" ci permetterebbe di far veramente un cambiamento rispetto a chi ci ha preceduto

Detto questo, si forse la proposta di Grillo è eccessiva e generalista. ma ti dico.....FANCULO! Per raffreddare l'acqua bollente non usi l'acqua tiepida, usi quella gelata (spero che la metafora sia chiara). Se con delle leggi un po drastiche blocco, anche solo in parte, sti schifosi parassiti, allora BEN VENGANO

vuoi sapere un effetto che potrebbe avere la legge che impedisce ai politici sotto processo di entrare in parlamento? Potrebbe spingere finalmente i politici a riformare la giustizia in modo che i processi non durino decenni. Così se un politico viene ingiustamente accusato, sarà dichiarato innocente in poco tempo e può rientrare in parlamento. La situazione attuale invece favorisce solo quelli disonesti che rubano sapendo che al 90% andrà in prescrizione

prendi l'esempio di d'alema. ammettiamo per un attimo che non centra nulla con le scalate bancarie e che era veramente solo un "tifoso". Bè, dopo che una semplice telefonata lo fa sbattere fuori dal parlamento gli effetti sarebbero:
1) sfido qualsiasi altro politico "tifoso" anche solo a pensare i nomi delle persone coivolte. Non è un reato ma tu al mondo dell'economia non ti ci devi neanche avvicinare
2) quelli che invece hanno intenzione di delinquere sul serio, non posso più dire "anche se mi beccano che mi succede? tra anni patteggio e intanto continuo a fare i cazzi miei"
3) tutti gli amici di d'alema, avrebbero tutto l'interesse a far si che il processo sia rapido e efficente cosi che il loro "onesto" compagno sia dichiarato innocente

La proposta sul massimo 2 legislature. FANCULO anche qui. sarà drastica, ma non voglio MAI più vedere le stesse facce da decenni. c'è gente che sta in politica prima che io nascessi. Non voglio sapere che persone che non capiscono quasi nulla dell'attuale situazione generazionale possano prendere decisioni per me. quindi, per tutte le ragioni che ti ho detto, via questi cancri, e impediamo che la situazione si ripeta.

Inoltre, è stupido dire che così ci priviamo di grandi menti. 1) come qualcun'altro ha già detto, per fare il politico non devi stare per forza in parlamento 2) non serve avere 60anni per fare il politico. Da quel che alcuni dicono sembra quasi che se hai meno di 50 anni sei troppo rincoglionito per farlo. piantiamola. menti fresche please

ihc'naib
13th September 2007, 16:18
-)Quanto al secondo quesito del v-day , quello sui due mandati , non si fa domande , afferma che è anticostituzionale .E lo è c'e' poco da fare.
Se un elettore vuole votare una terza volta un prorpio rappresentante deve avere l'opportunità di farlo.


Occhio che non e' vero. La costituzione non dice questo.
Il diritto a candidarsi viaggia con dei limiti.

Questo e' un articolo della costituzione:

"La legge determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di deputato o di senatore."

Scalfari, come ha fatto durante tutto l'articolo, si dimentica pezzetti di argomento, perche' non scrive per esporre i fatti ma per sterzare un'opinione. Ripeto, e' imbarazzante.
L'articolo qui precedente serve proprio per permettere di arginare una liberalita' esagerata nel permettere a chiunque e in ogni modo di candidarsi. Anche perche' il limite sul numero di mandati esiste anche nella legge italiana, seppur non per il parlamento. Cosa significa, che per un parlamentare e' una cosa brutta e invece per un sindaco e' giusto e sacrosanto?

E sui reati d'opinione di cui parlavi.. potresti dirmi un reato d'opinione attualmente condannato dalla legge italiana? Potresti dirmi qual e' un reato il cui attore accetteresi di buon grado a decidere della tua sorte?




-) quanto al terzo quesito , quello sul primo grado (quello piu bestiale di tutti) , si ricorda che fino a prova contraria , con la nostra costutizione e il nostro sistema giudiziario , uno è innocente fino al terzo grado di giudizio.Sacrosanto , che lo si voglia o no.B


Di nuovo, anche qui, occhio che si fa tanto casino per dare addosso a Grillo, ma se non ricordo male, esistono delle "limitazioni" per chi sia sotto un giudizio (anche se temporaneo) di colpevolezza

Palur
13th September 2007, 16:18
Al di la' della diatriba, Palur:

Se Grillo sta sbagliando nel proporre un reset, allora, a parte cambiare l'intera Italia dalle fondamenta, qual e' la via giusta scusate ?

Io non mi ci vedo, sinceramente, ad andare a sparare sulla folla quando scende in piazza perche' il Torino e' andato in B.

Io mi vedo molto di piu' nel cercare di cambiare le leggi piano piano, con tanto di zero tolleranza al far west o alla corruzione... (e' anche vero che sto invecchiando..., magari potrei semplicemente mitragliare la folla.....)
beh questa tua domanda è anche la mia , credo che tu lo sappia.
pero usciamo ot di brutto.
Al momento l'italia vive uno strabismo molto grave.
Chi vuole votare e chi vuole governare (e poi c'e' anche chi vuole comandare ma vabbe) guardano in direzioni non opposte ma almeno divergenti.
Penso che il rinnovo delle classi dirigenti debba avvenire da dentro , ma la politica si dimostra impermeabile.
Che fare?
Insistere.Siamo nella situazione che se cade un muro va tutto giu.
Bisogna insistere e batterli sul loro stesso campo ,quello del voto , cercando di privilegiare le persone migliori .
Certo questa legge elettorale non aiuta....

ihc'naib
13th September 2007, 16:23
mettiamola cosi , non mi interessa rispondere alle tue domande pregnanti , perche pregnanti non lo sono.


Guarda Palur che sei tu che stai facendo il mulo, e anche in una maniera imbarazzante. Il tuo atteggiamento verso questa discussione e' veramente squallido.

ihc'naib
13th September 2007, 16:24
Puoi anche evitare di dispensare vaffanculo visto che si sta solo discutendo e "dialogando" su un argomento che ci ha preso un po a tutti.
E si mi sembre un comportamento quanto meno normale in un bar di famiglia quale è questo forum mantenere il comportamento easy senza alzare i toni inutilmente.

no. leggi con attenzione. palur non sta dialogando. Sta ignorando bellamente quello che mc gli dice.
e' l'impressione e' che lo faccia proprio perche' non ha idea di come rispondere.

Palur
13th September 2007, 16:26
Occhio che non e' vero. La costituzione non dice questo.
Il diritto a candidarsi viaggia con dei limiti.
Questo e' un articolo della costituzione:
"La legge determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di deputato o di senatore."
Scalfari, come ha fatto durante tutto l'articolo, si dimentica pezzetti di argomento, perche' non scrive per esporre i fatti ma per sterzare un'opinione. Ripeto, e' imbarazzante.
L'articolo qui precedente serve proprio per permettere di arginare una liberalita' esagerata nel permettere a chiunque e in ogni modo di candidarsi. Anche perche' il limite sul numero di mandati esiste anche nella legge italiana, seppur non per il parlamento. Cosa significa, che per un parlamentare e' una cosa brutta e invece per un sindaco e' giusto e sacrosanto?
E sui reati d'opinione di cui parlavi.. potresti dirmi un reato d'opinione attualmente condannato dalla legge italiana? Potresti dirmi qual e' un reato il cui attore accetteresi di buon grado a decidere della tua sorte?
Di nuovo, anche qui, occhio che si fa tanto casino per dare addosso a Grillo, ma se non ricordo male, esistono delle "limitazioni" per chi sia sotto un giudizio (anche se temporaneo) di colpevolezza
Ma infatti l'articolo non dice nononononono.Anzi nel merito mi pare che lasci ampi spazi di discussione (non ricordo se dice proprio "richiesta giusta nel merito" o giu di li).
Chiede quali sono i limiti alla proposta perche cosi come viene presentata è inaccettabile.
E sostiene che la forma con cui è stata presentata non è una forma corretta.
Gli enunciati da parte dei savonarola del momento vanno bene in teatro , van bene nelle piazze , ma non vanno bene nel parlamento.
E mi trova perfettamente d'accordo.
Quanto al reato ti ho gia fatto l'esempio di bossi e della lega e del villipendio alla bandiera.

Palur
13th September 2007, 16:28
no. leggi con attenzione. palur non sta dialogando. Sta ignorando bellamente quello che mc gli dice.
e' l'impressione e' che lo faccia proprio perche' non ha idea di come rispondere.
beh mi spiace per te ma questa è una tua opinione.
Io sto dialogando eccome , con chi ha intenzione di dialogare pero.
Chi fa polemica non mi interessa.

ihc'naib
13th September 2007, 16:30
beh mi spiace per te ma questa è una tua opinione.
Io sto dialogando eccome , con chi ha intenzione di dialogare pero.
Chi fa polemica non mi interessa.

no palur. E' che la debolezza dei tuoi argomenti evidentemente ti impedisce di portare le cose un po' piu' sul fattuale invece che sul vago, come hai fatto per tutto il thread.
Per caso, perche' ho risposto prima di leggere la tua querelle con McLove, ho risposto con argomenti simili ai suoi, ma esposti in maniera meno "pomposa".
Eppure, sicuramente, dirai che anche io voglio fare polemica.
In realta', ti appelli all'incostituzionalita' senza sapere cosa dice la costituzione, e ai reati d'opinione senza sapere cosa sono. Se c'e' qualcuno che te lo spiega, e' uno stronzo che vuol fare polemica. Ti stai comportando in maniera infantile. tutto li'. capita.

Palur
13th September 2007, 16:34
no palur. E' che la debolezza dei tuoi argomenti evidentemente ti impedisce di portare le cose un po' piu' sul fattuale invece che sul vago, come hai fatto per tutto il thread.
Per caso, perche' ho risposto prima di leggere la tua querelle con McLove, ho risposto con argomenti simili ai suoi, ma esposti in maniera meno "pomposa".
Eppure, sicuramente, dirai che anche io voglio fare polemica.
In realta', ti appelli all'incostituzionalita' senza sapere cosa dice la costituzione, e ai reati d'opinione senza sapere cosa sono. Se c'e' qualcuno che te lo spiega, e' uno stronzo che vuol fare polemica. Ti stai comportando in maniera infantile. tutto li'. capita.
beh capita , che vuoi che ti dica.
Altri hanno risposto normalmente senza scadere in polemica.
Capita.

ihc'naib
13th September 2007, 16:35
Ma infatti l'articolo non dice nononononono.Anzi nel merito mi pare che lasci ampi spazi di discussione (non ricordo se dice proprio "richiesta giusta nel merito" o giu di li).


L'articolo sputa merda su Grillo come se fosse il peggiore degli arruffapopolo che sia capitato in Italia. Se leggendolo hai avuto l'impressione che Scalfari prendesse anche solo lontanamente in considerazione l'ipotesi che Grillo avesse dei punti validi, secondo me (ma qui ammetto che e' puramente una sensazione personale delle intenzioni di scalfari) ti sei sbagliato.
Nella questione sui reati (come su Gramsci, ho gia' scritto della infamie logiche fatte da Scalfari nel trattare l'argomento) e sulla questione del doppio mandato. Non mi sembra che sia un articolo di discussione. Ma solo un articolo di smerdamento. A te no?



E sostiene che la forma con cui è stata presentata non è una forma corretta.
Gli enunciati da parte dei savonarola del momento vanno bene in teatro , van bene nelle piazze , ma non vanno bene nel parlamento.
E mi trova perfettamente d'accordo.


Io non discuto la tua opinione, discuto la forma in cui la espliciti. L'anticostituzionalita' non e' un problema ne' per il doppio mandato ne' per i reati passati in giudicato. Eppure Scalfari la vuole far passare di li', perche' pensa che se dice "e' anticostituzionale" allora puo' esimersi dallo spiegarsi. E' un brutto escamotage, e nei fatti e' una interpretazione della legge sbagliata.



Quanto al reato ti ho gia fatto l'esempio di bossi e della lega e del villipendio alla bandiera.

La questione e' personale. La Lega avrebbe potuto benissimo essere rappresentata in parlamento. Solo non da Bossi. Tu non ritieni che ci sia qualcosa che non va se una persona che disconosce il valore di una comunita' poi si sieda a legiferare in seno alla comunita' stessa?

Palur
13th September 2007, 16:43
L'articolo sputa merda su Grillo come se fosse il peggiore degli arruffapopolo che sia capitato in Italia. Se leggendolo hai avuto l'impressione che Scalfari prendesse anche solo lontanamente in considerazione l'ipotesi che Grillo avesse dei punti validi, secondo me (ma qui ammetto che e' puramente una sensazione personale delle intenzioni di scalfari) ti sei sbagliato.
Nella questione sui reati (come su Gramsci, ho gia' scritto della infamie logiche fatte da Scalfari nel trattare l'argomento) e sulla questione del doppio mandato. Non mi sembra che sia un articolo di discussione. Ma solo un articolo di smerdamento. A te no?
Io non discuto la tua opinione, discuto la forma in cui la espliciti. L'anticostituzionalita' non e' un problema ne' per il doppio mandato ne' per i reati passati in giudicato. Eppure Scalfari la vuole far passare di li', perche' pensa che se dice "e' anticostituzionale" allora puo' esimersi dallo spiegarsi. E' un brutto escamotage, e nei fatti e' una interpretazione della legge sbagliata.
La questione e' personale. La Lega avrebbe potuto benissimo essere rappresentata in parlamento. Solo non da Bossi. Tu non ritieni che ci sia qualcosa che non va se una persona che disconosce il valore di una comunita' poi si sieda a legiferare in seno alla comunita' stessa?
Cio' che disse gramsci in parlamento prima di morire , fu un disconoscimento della comunita per la quale legiferava.
Mi sarebbe piaciuto che avesse potuto continuare a farlo.
Ora tocca a bossi.Non mi piace cio che dice , non reggo il suo partito , ma non mi va che rimanga fuori del parlamento perche a grillo girano i coglioni.
"Il primo stabilisce che tutti i cittadini che concorrono a cariche elettive debbano essere scelti attraverso elezioni primarie preliminari. Questo principio mi sembra meritevole di essere accolto."Frasi come questa sono una chiara apertura di dialogo.Ma nelle forme dovute.
Se leggi bene ne troverai piu di una.
A me pare un articolo di discussione.
(ammetto che i modi con cui lo faceva gramsci erano un po meglio di quelli di bossi cmq )

ihc'naib
13th September 2007, 16:54
Cio' che disse gramsci in parlamento prima di morire , fu un disconoscimento della comunita per la quale legiferava.
Mi sarebbe piaciuto che avesse potuto continuare a farlo.
Ora tocca a bossi.Non mi piace cio che dice , non reggo il suo partito , ma non mi va che rimanga fuori del parlamento perche a grillo girano i coglioni.
"Il primo stabilisce che tutti i cittadini che concorrono a cariche elettive debbano essere scelti attraverso elezioni primarie preliminari. Questo principio mi sembra meritevole di essere accolto."Frasi come questa sono una chiara apertura di dialogo.Ma nelle forme dovute.
Se leggi bene ne troverai piu di una.
A me pare un articolo di discussione.

Ti ripeto. Il paradosso sta nel fatto che Gramsci fece quell'uscita in una dittatura. Una cosa che non e' legale in Italia oggi. Oggi non e' possibile che si ripeta il caso Gramsci.
per Bossi: la considerazione, con debitissime proporzioni, e' come l'Aventino. Se sostieni che il parlamento e' un'inguaribile manica di ladroni, non ha senso che tu ci sia seduto. Se vuoi "smuovere il sistema dall'interno", la natura stessa della tua scelta esige che ti adatti alle regole.
Il fatto che io sia contrario all'esistenza di un reato come il vilipendio alla bandiera, e' marginale. Il succo e' che per una cosa cosi' banale, ti adegui. Vuoi essere un politico? NON infrangi la legge. Non e' questo grande sforzo.

Scalfari:

"chi inneggia al "Vaffanculo" partecipa consapevolmente a quelle invasioni barbariche che connotano gran parte della nostra mediocre e inselvaggita attualità."

In realtà il governo assembleare è sempre stato una tappa, l'anticamera delle dittature.

Non inganni lo slogan "né di destra né di sinistra". Si tratta infatti di uno slogan della peggiore destra, quella populista, demagogica, qualunquista che cerca un capo in grado di de-responsabilizzarla.

Mi spiace rimescolare l'alta prosa di Grossman a questioni tanto più mediocri e volgari come il raduno dei sostenitori di "Vaffa".

si può firmare anche valutando il movimento dei "Vaffa" per ciò che è.

Il secondo quesito vieta ai membri del Parlamento di farne parte per più di due legislature. Questo divieto è una pura sciocchezza.

Per di più una norma automatica del genere sarebbe incostituzionale .. (castroneria)

Non mi sembra che ci sia tanto dialogo.
Mi sembra che, mascherata dietro a un pacchetto che dice "si', ho tanta voglia di dialogare educatamente" ci sia una marea di merda.
Sai bene che e' una "tecnica" di contenzioso adottatissima su internet. Far finta che l'interlocutore possa dire qualcosa di sensato quando in realta' vuoi solo smerdare le sue castronerie. Mi delude che sia un giornalista a farlo.

ghs
13th September 2007, 17:04
...

Non sono convinto dell'origine recente della furberia italica. Credo che sia qualcosa di più profondo che il prodotto sociale di una "lotta per la sopravvivenza" dal dopoguerra a oggi, purtroppo. Mi sono fatto un'idea in proposito, ma non c'entra col resto, quindi tralascio. Fatto sta che gli italiani sono questi, giovani e vecchi.

E' vero che bisognerebbe svecchiare la politica e che troppi politici mettono le radici in parlamento. A volte, la politica diventa l'azienda di famiglia (i Craxi, i La Malfa, etc...). Ma non credo che la soluzione al problema sia una sollevazione di massa nel tentativo di imporre un'aristocrazia giovanilistica per il solo fatto che è giovane. Perchè mai i giovani dovrebbero essere meglio dei vecchi? Perchè io dovrei essere meglio di mio padre e di mio nonno? Piuttosto, serve una partecipazione attiva dei giovani alla politica, un'infiltrazione di idee e di esperienze contemporanee. Cosa che non succede o succede solo attraverso gli imbuti ideologici (perchè mai oggi un giovane dovrebbe dirsi comunista?), loro sì vecchi e stantii. Ma di chi è la colpa? E' dei partiti? E' dei politici? Io credo che sia dei giovani, che si interessano di politica solo per mantenere il diritto di lamentarsi e non partecipano davvero. Non portano nulla di nuovo, ma si limitano ricalcare le tracce dei loro padri ideologici (alla Festa dell'Unità pre-PD c'è ancora uno spazio chiamato "Red Square"...). E lo fanno, si lamentano. A volte lo fanno in piazza e in tanti, perchè la storia d'Italia è da sempre sempre piena di piazze e folle. Ed è piena di capi-popolo e moralizzatori.

E' giusto che in parlamento non siedano disonesti conclamati, ma è giusto anche che si riconoscano a tutti le garanzie del diritto. L'altra via è l'apertura di un periodo di "terrore" moralista, un po' cinese e un po' gesuita, che a me non piacerebbe per niente (e nemmeno a molti grilliani, credo).
E' giusto che in parlamento non sieda chi non lo merita, ma imporre la regola delle due legislature sarebbe ridicolo. In quel modo, il potere si sposterebbe sempre più all'esterno dei luoghi della politica, divenendo sempre meno controllabile e trasparente. Io preferisco che chi guida un partito stia in parlamento e sia visibile e riconoscibile e che parli in prima persona. Un parlamento di marionette non mi piacerebbe. Il parlamento europeo, per esempio, non è che funzioni benissimo.
Diverso sarebbe imporre una regola sulle cariche pubbliche o di governo, quasi all'americana: mai più di due volte presidente del consiglio.
La legge elettorale deve essere cambiata, ma con le leggi precedenti a quella in vigore non è che si riempisse il parlamento di onesti e filantropi.

McLove.
13th September 2007, 17:13
ma esposti in maniera meno "pomposa".
Eppure, sicuramente, dirai che anche io voglio fare polemica.

Ich' a me viene difficile parlare di argomenti per cui dovrei utilizzare determinate locuzioni o determinate forme proprie dell argomento, cerco di restare il piu "potabile" possibile proprio perche ho voglia di comunicare e dialogare, ma in determinati casi utilizzo determinate forme che sono "forme" distinte da quelle colloquiali e gergali, come dissi ad un professore tempo fa non posso disimparare cio' che ho imparato ed esporre lo stesso concetto in maniera diversa.

mi scuso se sembra una maniera pomposa ma e' piu che altro disagio da un lato a non poter scrivere come dovrei o vorrei o mi danno di chi si sente un cazzo e mezzo, dall altro a cercare di farmi comprendere da chi e' avulso con determinati termini.

in merito alla polemica poi ich lascia stare non e' una provocazione, fidati, ma con uno che realmente pensa che la "realta' non esiste" allora va bene tutto, anche, mistificare il concetto di anticostituzionalita', cosa sono i reati di opinione e la differenza che passa con l'esprimere un opinione,uno che accetta che l'informazione sia "di parte" nonostante sono lapalissiane le distinzioni con le opinioni, che ritengo TUTTE sacre ma non devono essere confuse con l'informazione o la propaganda, sinceramente c'e' molto poco da discutere

la realta' non esite allora non esiste ne grillo ne scalfari, non esistono i politici lestofanti, non esistono politici attaccati alla sedia da 40 anni, non esiste la democrazia e non esiste sondare su una classe dirigente che non ha alcuna voglia di limitarsi, gramsci non e' esistito e con somma gioia di tutti neanche Bossi, quindi che stiamo qua a discutere del nulla? chiudete wayne2k1 e formattate i pc la realta' non esiste ;)

Palur
13th September 2007, 17:14
Ti ripeto. Il paradosso sta nel fatto che Gramsci fece quell'uscita in una dittatura. Una cosa che non e' legale in Italia oggi. Oggi non e' possibile che si ripeta il caso Gramsci.
per Bossi: la considerazione, con debitissime proporzioni, e' come l'Aventino. Se sostieni che il parlamento e' un'inguaribile manica di ladroni, non ha senso che tu ci sia seduto. Se vuoi "smuovere il sistema dall'interno", la natura stessa della tua scelta esige che ti adatti alle regole.
Il fatto che io sia contrario all'esistenza di un reato come il vilipendio alla bandiera, e' marginale. Il succo e' che per una cosa cosi' banale, ti adegui. Vuoi essere un politico? NON infrangi la legge. Non e' questo grande sforzo.
Che quella che uccise gramsci fosse una dittatura lo sappiamo oggi.
All'epoca il partito fascista era un partito politico.Che aveva dato dei segnali piu che chiari (come la lega per altro) , ma pur sempre un partito politico.C'erano ancora parlamento ed elezioni.
Non è detto che un domani non si riproponga.E gia mi vedo le inchieste messe su ad hoc per tizio o caio , nel meraviglioso paese dai servizi segreti trasparenti.Nel paese che ha avuto un caso tortora tutti dovremmo stare sempre con una mano davanti e una di dietro quando le cose sembrano troppo semplici.Perche c'e' il padulo in agguato.Piu una cosa sembra bona piu preparati le natiche all'invasione.


Scalfari:
"chi inneggia al "Vaffanculo" partecipa consapevolmente a quelle invasioni barbariche che connotano gran parte della nostra mediocre e inselvaggita attualità."
In realtà il governo assembleare è sempre stato una tappa, l'anticamera delle dittature.
Non inganni lo slogan "né di destra né di sinistra". Si tratta infatti di uno slogan della peggiore destra, quella populista, demagogica, qualunquista che cerca un capo in grado di de-responsabilizzarla.
Mi spiace rimescolare l'alta prosa di Grossman a questioni tanto più mediocri e volgari come il raduno dei sostenitori di "Vaffa".
si può firmare anche valutando il movimento dei "Vaffa" per ciò che è.
Il secondo quesito vieta ai membri del Parlamento di farne parte per più di due legislature. Questo divieto è una pura sciocchezza.
Per di più una norma automatica del genere sarebbe incostituzionale .. (castroneria)
Non mi sembra che ci sia tanto dialogo.
Mi sembra che, mascherata dietro a un pacchetto che dice "si', ho tanta voglia di dialogare educatamente" ci sia una marea di merda.
Sai bene che e' una "tecnica" di contenzioso adottatissima su internet. Far finta che l'interlocutore possa dire qualcosa di sensato quando in realta' vuoi solo smerdare le sue castronerie. Mi delude che sia un giornalista a farlo.
Delusione mi sembra un po eccessivo come termine.
Io penso che nel merito alcune delle proposte di grillo vadano prese in considerazione.
La forma non puo essere lasciata a quella del v-day pero.
Perche le implicazioni sono troppo importanti.
E c'e' un sacco di gente molto ma molto piu furba di grillo in italia.

McLove.
13th September 2007, 17:20
Ma non credo che la soluzione al problema sia una sollevazione di massa nel tentativo di imporre un'aristocrazia giovanilistica per il solo fatto che è giovane.
ma infatti una mente sensata non da due lire al vaffanculo day come cosa concreta o vede Grillo come un Robespierre della mia ceppa, ne trae invece ottimo spunto per avere una cartina al tornasole di cosa non va e cosa va, e sta volta in maniera un po piu manifesta e con maggior eco di un blog o di alcune board, sta volta con dei punti abbastanza concreti ed opinabili, sia chiaro, i tre punti di cui si discute molto su queste stsse pagine.
Questo, mi sembra, sia stato intelligentemente osservato sia da Fini che da Bertinotti, al di la dei soliti luoghi comuni.

Palur
13th September 2007, 17:23
Diverso sarebbe imporre una regola sulle cariche pubbliche o di governo, quasi all'americana: mai più di due volte presidente del consiglio.
La legge elettorale deve essere cambiata, ma con le leggi precedenti a quella in vigore non è che si riempisse il parlamento di onesti e filantropi.
un altra idea è quella di imporre per legge il numero di cariche.
Non piu di una duo o tre o x contemporaneamente.
Attualmente ci sono deputati con 2 incarichi politici a livello nazionale , uno regionale , uno provinciale , e due incarichi all'interno del partito , uno a livello nazionale , uno a livello regionale.

Palur
13th September 2007, 17:30
Occhio che non e' vero. La costituzione non dice questo.
Il diritto a candidarsi viaggia con dei limiti.
Questo e' un articolo della costituzione:
"La legge determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di deputato o di senatore."

Questo articolo riguarda le cariche , non la possibilità di essere eletto in parlamento .
Almeno cosi mi risulta.

McLove.
13th September 2007, 17:58
Questo articolo riguarda le cariche , non la possibilità di essere eletto in parlamento .
Almeno cosi mi risulta.

ti risulta un pelino male se da questo vuoi far dipendere i problemi di elettorato passivo e quanto proposto nel V-day
nella tua realta' che non esiste, ma che forse condividi con Scalfari e' diverso.

scontato come sara' il tuo ravvisare una mia polemica o vederci parzialita' nelle mie indicazioni che seguiranno, ti consiglio ugualmente perche e' edificante di cercarle autonomamente, magari in una delle realta' possibili ti occuperai di diritto.

Art.48. Cost. comma III:

Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.

chiaramente parla di elettorato attivo ma non solamente (ma di questo vediamo dopo quando si esaminano i presupposti per godere di elettorato passivo) e non indica in maniera concreta:
a questa lacuna sopperisce la norma di riferimento a cui rimanda l'art.2 del D.P.R. 20 marzo 1967 n.223 (e successive modifiche) attuativo della norma costituzionale, che indica i seguenti casi concreti:

dalla lettura, della sopracitata norma emergono:
- i dichiarati falliti non oltre 5 anni dalla sentenza dichiarativa del fallimento
- persone pericolose per la sicurezza e la pubblica moralita' sottoposte a misure di prevenzione
- Sottoposti a misure di sicurezza detentive o a liberta' vigilata o a divieto di soggiorno
- ondannati a pena che comporta l'interdizione dai pubblici uffici.


ed ancora tu mi dirai e be e' questo per l'elettorato attivo, no mi spiace per avere elettorato passivo si deve essere iscritti alle liste elettorali comunali e si puo essere iscritti solo se si dispone di elettorato attivo, ergo tutto questo vale anche per l'elettorato passivo.
in due parole non hai elettorato passivo (cioe poter essere eletto, se non puoi votare), la norma si riferisce quindi ad entrambi i casi di elettorato attivo e passivo.
la legge non lo specifica perche e' lapalissiano e scontato che l'elettorato passivo dipenda da quello attivo.

quindi non c'e' nessun impedimento costituzionale ad ampliare, volendolo, la casistica dettata dal dpr del 67 e successive modifiche.
La costituzione stessa indica che spetta alla legge determinare i "casi"...

Di anticostituzionalita' non si puo' nemmeno parlare alla lontana
ma non e' finito qua c'e' dell altro.

si deve distinguere da Inelegibilita' ed Incompatibilita' (entrambi intesi in senso giuridico, e non gergale o colloquiale).
la prima non fa perdere l'elettorato passivo ma funziona come causa impeditiva ad esercitarlo, poiche' prevalgono le ragioni di opportunita' (norma in bianco riempibile dal legislatore con tutto cio' che ritiene opportuno politicamente ed in quel contesto storico giuridico, anche una non rieleggibilita' dopo determinati mandati volendolo).
la seconda sono i casi di incompatibilita' previste dalla costituzione per evitare che un singolo soggetto possa ricoprire piu organi.

ah palur un ultima cosa quando voglio essere polemico e' abbastanza manifesto e generalemente mi arrivano subito dopo i cartellini (ich non me ne perdona una pz), quando voglio essere polemico ben poco mi trattiene e te ne saresti reso conto in maniera più marcata, sto dialogando con te cosa che tu non vuoi fare come ti ha indicato ich.

Palur
13th September 2007, 19:01
posto il testo della proposta di grillo.
Dovrebbe interessare a tutti credo.
http://www.terzoocchio.org/docs/testo_legge_iniziativa_popolare_grillo.pdf
Continuo a non capire in quale punto escludere dalla carica o dall'eleggibilità un cittadino condannato in primo grado non sia incostituzionale .Fortunatamente abbiamo gli organi preposti per prendere decisioni di questo genere.

ihc'naib
13th September 2007, 20:15
Che quella che uccise gramsci fosse una dittatura lo sappiamo oggi.

Io non voglio sembrarti saccente ma ho il terrore che tu stia confondendo Gramsci con Matteotti.
Questo per il riferimento a un "ultimo discorso di Gramsci in parlamento" (Matteotti fece un famoso discorso che porto' poi alla sua uccisione) e a questa tua affermazione, visto che Gramsci e' morto di malattia dopo essere stato in ospedale e in esilio.



All'epoca il partito fascista era un partito politico.Che aveva dato dei segnali piu che chiari (come la lega per altro) , ma pur sempre un partito politico.C'erano ancora parlamento ed elezioni.


Si', un parlamento di cui Mussolini aveva gia' accennato alla possibilita' di farne un accampamento per i suoi soldati, e elezioni con voto praticamente pubblico, camice nere a scrutinare e listone :)



Non è detto che un domani non si riproponga.E gia mi vedo le inchieste messe su ad hoc per tizio o caio , nel meraviglioso paese dai servizi segreti trasparenti.


Beh, insomma, dire che una cosa giusta non si potrebbe fare perche' siamo un popolo di disonesti e' un difficile modo per proiettarsi verso un miglioramento.



Delusione mi sembra un po eccessivo come termine.
Io penso che nel merito alcune delle proposte di grillo vadano prese in considerazione.
La forma non puo essere lasciata a quella del v-day pero.
Perche le implicazioni sono troppo importanti.
E c'e' un sacco di gente molto ma molto piu furba di grillo in italia.

Boh. Sicuramente bisogna stare attenti. Ma la reazione di Scalfari mi sembra molto piu' da componente di una societa' marcia sotto attacco che da obiettiva voce critica dell'andmento dei tempi, degli usi e dei costumi.